La regina della Coppa del Mondo 2024-25
infortunata all’ultima gara stagionale:
i campionati italiani assoluti di sci alpino
- Dalla gioia immensa di una Coppa del Mondo vinta a un infortunio gravissimo al ginocchio sinistro: tutto nel giro di pochi giorni. Quando si dice…il destino.
Sabato scorso, 29 marzo, Federica Brignone, proveniente da Sun Valley e atterrata all’aeroporto di Malpensa-Milano, durante una conferenza stampa ha parlato con soddisfazione e felicità dei progressi tecnici che le hanno permesso di rivincere, a 5 anni di distanza dalla prima Coppa del Mondo, il suo 2° trofeo nella classifica generale, cosiddetta “Overall”.
Oggi, invece, durante il suo ultimo impegno stagionale, il trauma al ginocchio sinistro mentre si accingeva a concludere la seconda manche dello slalom gigante valido per i campionati italiani assoluti 2025 in Trentino-Alto Adige. L’impatto del suo braccio destro con la porta, ad andatura abbastanza sostenuta, ha destabilizzato l’equilibrio sugli sci. Da qui la sua rovinosa caduta lungo il pendio. I soccorsi immediati hanno consentito di stilare subito una diagnosi e la grande sciatrice italiana stasera è stata sottoposta anche a un complesso intervento chirurgico presso l’ospedale “La Madonnina” di Milano. L’operazione, finalizzata a riparare il legamento mediale e a ridurre il più possibile la frattura pluriframmentaria del “piatto tibiale” e della “testa del perone”, è perfettamente riuscita, anche se i medici hanno spiegato che la Brignone ha riportato anche la rottura del legamento crociato anteriore. E quindi anche su questo aspetto sono previsti successivi aggiornamenti clinici. I tempi di guarigione non saranno brevi. Nell’augurare un sincero in bocca al lupo alla campionessa della Coppa del Mondo, riportiamo, di seguito, la nota-stampa della Federazione Italiana Sport Invernali: “Si è conclusa in serata l’operazione a cui è stata sottoposta Federica Brignone presso la clinica La Madonnina di Milano, in seguito alla caduta nel corso della seconda manche del gigante femminile alla Ski Area Lusia in Val di Fassa (Tn), valevole per i Campionati Italiani. L’intervento, perfettamente riuscito, è stato eseguito dal Presidente della Commissione Medica FISI Andrea Panzeri, in collaborazione con i dottori Riccardo Accetta (Responsabile dell’Unità operativa di Traumatologia dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio), Gabriele Thiebat (Commissione Medica FISI) e Alberto Zangrillo (Primario dell’Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Generale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano), e si è reso necessario per la riduzione e sintesi della frattura scomposta pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone della gamba sinistra, oltre alla riparazione legamentosa del compartimento mediale del ginocchio. E’ stata evidenziata anche la rottura del legamento crociato anteriore, che verrà valutata nelle prossime settimane. La campionessa del mondo di gigante a Saalbach 2025 e fresca vincitrice della Coppa del mondo inizierà sin dai prossimi giorni il percorso riabilitativo”.
(Fonte: fisi.org)