SCI ALPINO, il ricordo di Zeno Colò

Zeno Colò, il primo, grande discesista dello sci alpino italiano e internazionale (Fonte foto Zeno Colò: https://it.wikipedia.org/wiki/Zeno_Col%C3%B2#/media/File:Zeno_Col%C3%B2.jpg)
30 giugno 1920: a Cutigliano, in provincia di Pistoia, nasce Zeno Colò, primo fuoriclasse dello sci alpino.
In un’epoca in cui imperano le tensioni del 2° conflitto mondiale, il giovane sciatore toscano dimostra subito di avere grandi doti ed entra in Nazionale a 15 anni. Poco dopo, però, viene arruolato nell’esercito e torna a dedicarsi pienamente a questa disciplina solo tra il 1948 e il 1952.
Dopo aver battuto a Cervinia nel 1947 il record del mondo del kilometro lanciato con 160 km/h, che frantuma il precedente primato di 136 Km/h appartenente all’austriaco Leo Gasperl grazie all’assunzione, per la prima volta, della cosiddetta ‘posizione a uovo’, Colò nel 1948 piazza il suo 1°, grande risultato, imponendosi nella discesa del trofeo Lauberhorn di Wengen, in Svizzera, località in cui vince anche 2 slalom speciali (1949 e 1950). Nel 1949 il fenomeno dell’Abetone sale, inoltre, sul gradino più alto del podio al termine delle gare di Discesa e Combinata che si svolgono sulla temutissima pista Kandahar di Garmisch, in Germania.
L’apoteosi, per il talento toscano, arriva nel biennio 1950-1952. Ai campionati mondiali di Aspen 1950 Zeno Colò è, infatti, oro sia in discesa libera che in slalom gigante, nonché argento in slalom speciale per soli 3 decimi di secondo. Nel 1952, infine, alle olimpiadi invernali di Oslo il toscano conferma di essere il migliore in discesa libera, conquistando un 1° posto che ancora oggi rappresenta, per l’Italia, il risultato più prestigioso nelle gare maschili ‘a 5 cerchi’ di questa disciplina specifica.
Dedicatosi negli anni successivi, soprattutto sugli Appennini, sia all’insegnamento della pratica dello sci che ad attività finalizzate alla realizzazione di nuove piste e relative infrastrutture di supporto, Zeno Colò muore a San Marcello pistoiese il 12 maggio 1993 per un problema ai polmoni.
Per leggere l’albo d’oro della discesa libera olimpica maschile http://www.sportflash24.it/albo-doro-discesa-libera-maschile-olimpiadi-i-vincitori-203336
Per leggere l’albo d’oro della discesa libera olimpica femminile di sci alpino, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-discesa-libera-femminile-olimpiadi-le-vincitrici-203857 .
(Fonte foto Zeno Colò https://it.wikipedia.org/wiki/Zeno_Col%C3%B2#/media/File:Zeno_Col%C3%B2.jpg)