SCI, AGGIORNAMENTI ONLINE SUL SUPERG DI JEONGSEON (COREA DEL SUD) COPPA DEL MONDO MASCHILE 2015-16 //
LA SCHEDA – Nelle prossime ore a Jeongseon, in Corea del Sud, è in programma il 5° Super Gigante valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2015-16. In gara 54 atleti, tra i quali 7 italiani. Assenti per infortunio il norvegese Aksel Lund Svindal e l’austriaco Matthias Mayer, tra i favoriti vanno annoverati il suo connazionale Kjetil Jansrud, lo statunitense Andrew Weibrecht e l’italiano Dominik Paris. Iscritto alla competizione anche l’attuale leader della classifica di Coppa, l’austriaco Marcel Hirscher. In relazione alla gara Sportflash24 fornirà, in questa stessa pagina, aggiornamenti entro le ore 8 italiane di domenica 7 febbraio 2016.
***** *****
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
***** *****
LA NOTIZIA DELLE ORE 7.46 DI DOMENICA 7 FEBBRAIO 2016 – Lo svizzero Carlo Janka ha vinto oggi, sulle nevi coreane di Jeongseon, il SuperG valevole per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile 2015-16. Secondo posto per l’italiano Christof Innerhofer. Terzo gradino del podio per l’austriaco Vincent Kriechmayr. Tra i primi 15 anche altri due azzurri: Peter Fill (5°) e Mattia Casse (13°). Non sono riusciti a concludere la prova 11 atleti. Tra questi, il norvegese Kjetil Jansrud e gli italiani Dominik Paris e Matteo Marsaglia. In funzione della classifica generale di Coppa del Mondo ottimo il settimo posto conquistato dall’austriaco Marcel Hirscher, il quale, grazie a questo risultato, rafforza il suo ruolo di leader della graduatoria provvisoria, salendo a quota 1005 punti contro i 916 del norvegese Aksel Lund Svindal, assente dalla competizione odierna a causa di un infortunio.
ORDINE D’ARRIVO UFFICIALE SUPER GIGANTE JEONGSEON (COREA DEL SUD) DOMENICA 7 FEBBRAIO 2016.
1 JANKA Carlo (anno di nascita 1986) SUI 1:26.16 (miglior tempo al traguardo)
2 INNERHOFER Christof 1984 ITA 1:26.98 (+0.82, distacco dal vincitore)
3 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT 1:27.22 (+1.06)
4 1KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR 1:27.37 +1.21
5 FILL Peter 1982 ITA 1:27.42 +1.26
6 BAUMANN Romed 1986 AUT 1:27.46 +1.30
7 HIRSCHER Marcel 1989 AUT 1:27.48 +1.32
8 GIEZENDANNER Blaise 1991 FRA 1:27.56 +1.40
9 REICHELT Hannes 1980 AUT 1:27.60 +1.44
10 SANDER Andreas 1989 GER 1:27.65 +1.49
11 KLINE Bostjan 1991 SLO 1:27.67 +1.51
12 GIRAUD MOINE Valentin 1992 FRA 1:27.78 +1.62
13 CASSE Mattia 1990 ITA 1:27.82 +1.66
14 BRANDNER Klaus 1990 GER 1:27.95 +1.79
14 WEBER Ralph 1993 SUI 1:27.95 +1.79
16 THEAUX Adrien 1984 FRA 1:28.02 +1.86
17 GUAY Erik 1981 CAN 1:28.04 +1.88
18 KOSI Klemen 1991 SLO 1:28.08 +1.92
19 TUMLER Thomas 1989 SUI 1:28.09 +1.93
20 FEUZ Beat 1987 SUI 1:28.11 +1.95
21 BIESEMEYER Thomas 1989 USA 1:28.49 +2.33
22 NYMAN Steven 1982 USA 1:28.50 +2.34
23 SCHWEIGER Patrick 1990 AUT 1:28.57 +2.41
24 MAPLE Wiley 1990 USA 1:28.59 +2.43
25 GISIN Marc 1988 SUI 1:28.60 +2.44
26 ZRNCIC DIM Natko 1986 CRO 1:28.69 +2.53
27 GOLDBERG Jared 1991 USA 1:28.74 +2.58
28 ROMAR Andreas 1989 FIN 1:28.77 +2.61
29 CATER Martin 1992 SLO 1:28.79 +2.63
30 DE ALIPRANDINI Luca 1990 ITA 1:28.85 +2.69
*
Piazzamenti degli atleti classificati fuori dalla zona punti
31 OSBORNE-PARADIS Manuel 1984 CAN 1:29.05 +2.89
32 SPORN Andrej 1981 SLO 1:29.06 +2.90
33 KROELL Klaus 1980 AUT 1:29.23 +3.07
34 BUZZI Emanuele 1994 ITA 1:29.27 +3.11
35 DRESSEN Thomas 1993 GER 1:29.30 +3.14
36 THOMSEN Benjamin 1987 CAN 1:29.35 +3.19
37 SULLIVAN Marco 1980 USA 1:29.63 +3.47
38 HEEL Werner 1982 ITA 1:29.76 +3.60
39 SUGAI Ryo 1991 JPN 1:30.41 +4.25
40 JENOT Olivier 1988 MON 1:30.96 +4.80
41 MANI Nils 1992 SUI 1:31.23 +5.07
42 KIM Hyeon-tae 1990 KOR 1:33.33 +7.17
*
Atleti ritirati: CLAREY Johan 1981 FRA, MARSAGLIA Matteo 1985 ITA, STRIEDINGER Otmar 1991 AUT, PARIS Dominik 1989 ITA, JANSRUD Kjetil 1985 NOR, WEIBRECHT Andrew 1986 USA, FAYED Guillermo 1985 FRA, FRISCH Jeffrey 1984 CAN, MUZATON Maxence 1990 FRA, VON APPEN Henrik 1994 CHI, ZAMPA Adam 1990 SVK.
Atleta iscritto ma non partito: MERMILLOD BLONDIN Thomas 1984 FRA.
*
Per quanto concerne, invece, le prime 5 prove della Coppa del Mondo di specialità, ecco, di seguito, la classifica provvisoria di SuperG, relativamente alle prime posizioni.
1 Aksel Lund SVINDAL NOR 310 punti
2 Andrew WEIBRECHT USA 190
3 Aleksander Aamodt KILDE NOR 185
4 Vincent KRIECHMAYR AUT 168
5 Kjetil JANSRUD NOR 166
6 Carlo JANKA SUI 162
7 Peter FILL ITA 158
8 Marcel HIRSCHER AUT 144
9 Hannes REICHELT AUT 139
10 Dominik PARIS ITA 137
**
PERL LA TUA GUIDA ALLA COPPA DEL MONDO DI SCI ALPINO 2015-16, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857
*
COPPA DEL MONDO GENERALE SCI ALPINO MASCHILE E FEMMINILE: PER LEGGERE L’ALBO D’ORO, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-del-mondo-sci-alpino-uomini-e-donne-95439
**
Vedi anche www.twitter.com/sportflash24.it e www.facebook.com/sportflash24
RISULTATI SuperG Jeongseon 7 febbraio 2016 LIVE Sci Corea del Sud Tempo Reale. Aggiornamenti Online Coppa del Mondo uomini oggi Ordine d’ arrivo classifica ufficiale
RISULTATI SuperG Jeongseon 7 febbraio 2016 LIVE Sci Corea
RISULTATI SuperG Jeongseon 7 febbraio 2016 LIVE Sci Corea
RISULTATI SuperG Jeongseon 7 febbraio 2016 LIVE Sci Corea
RISULTATI SuperG Jeongseon 7 febbraio 2016 LIVE Sci Corea
RISULTATI SuperG Jeongseon 7 febbraio 2016 LIVE Sci Corea
**
SCI, AGGIORNAMENTI SULLA DISCESA LIBERA DI JEONGSEON (COREA DEL SUD) COPPA DEL MONDO MASCHILE 2015-16. Foto: credits to archivio www.fisi.org