SCI ALPINO LIVE TEMPO REALE
COPPA DEL MONDO 2017-18

Diretta Online Testuale Risultati Slalom Donne Courchevel Coppa del Mondo 20 dicembre 2017 (Foto tematica piste di Parallelo: credits to archivio www.fisi.org)
/ Diretta online Slalom Speciale Parallelo Courchevel (Francia). Nel prosieguo della pagina tutti gli aggiornamenti sugli eventi di mercoledì 20 dicembre 2017 /
LISTA DI PARTENZA
E RISULTATI UFFICIALI
Si disputa oggi, sulle nevi francesi di Courchevel, un’atipica competizione di slalom femminile, valevole come terza prova di specialità nell’ambito del calendario di Coppa del Mondo di sci alpino 2017-18.
A differenze delle 2 gare stagionali precedenti, portate a termine a Levi (Finlandia) e Killington (Stati Uniti), quella in programma in Savoia si snoda su 2 eventi con caratteristiche diverse tra loro.
Il primo, con inizio alle ore 13 e valevole come momento di qualificazione rispetto al secondo, vede iscritte 71 slalomiste (tra cui 5 italiane), ciascuna delle quali ha, come unico riferimento, la propria prestazione cronometrica. Il tracciato è caratterizzato da porte molto ravvicinate tra loro (ben 31), in linea con i parametri dello Speciale.
Quello successivo, il Parallelo delle ore 18, vede invece la partecipazione di 32 sciatrici. In pratica, le migliori classificate della precedente manche di slalom speciale.
La novità principale consiste, dunque, nel fatto che stavolta le slalomiste non si giocano la vittoria su una seconda discesa partendo a pettorali invertiti con riferimento ai rispettivi piazzamenti dal 1° al 30°, ma su un tracciato di parallelo, sfidandosi (nell’ambito di un tabellone in stile tennistico ad eliminazione diretta) in più mini-manche ‘testa a testa’.
Solo nel 1° round, quello dei sedicesimi di finale, ogni ‘match’ si gioca su due mini-manche di Slalom. Il regolamento prevede che, per battere la propria avversaria, bisogna far segnare il miglior tempo complessivo nell’arco delle due mini-discese, di cui una effettuata sulla pista blu e un’altra su quella rossa. Superati i Sedicesimi, si accede, via via, prima agli Ottavi, poi ai Quarti e si finisce con Semifinali (ambiti 1°-4° posto e 5°-8°posto) e Finali (“big final” 1°-2° posto e “small finals” 3°-4°, 5°-6° e 7°-8°). In caso di parità di tempi al centesimo di secondo, avanza in tabellone, tra le due contendenti, l’atleta con il pettorale più basso, elemento, quest’ultimo, determinato dalla posizione occupata da ciascuna sciatrice nella classifica internazionale FIS. Tale parametro, però, non è valido in sede di finale. In questa circostanza, infatti, a parità di crono tra due atlete, viene concesso dai responsabili di gara un piazzamento ‘pari merito’. Inoltre, tutte le atlete eliminate agli Ottavi vengono classificate dal 9° al 16° posto in base ai riscontri cronometrici della loro ultima manche effettuata. Stessa regola per quelle che vanno fuori al 1° turno, le quali vanno ad occupare le posizioni dal 17° al 32°. E’ da notare che 30^, 31^ e 32^ classificata conquistano 1 punto nelle classifiche di Coppa (quella Generale e quella di Slalom Speciale).
Sportflash24.it seguirà tutte le manche di questa lunga giornata di sci femminile con aggiornamenti in tempo reale, dalle ore 13 alle h 15 circa per le qualificazioni e dalle h 18 alle 21 circa per il Parallelo.
*
Il telex delle ore 14.47: a Courchevel, in Francia, poco fa la statunitense Mikaela Shiffrin ha fatto registrare il miglior tempo nella prova di slalom speciale valevole per la qualificazione alla gara di Parallelo, evento della Coppa del Mondo di sci alpino donne 2017-18. Tre le italiane che faranno parte del tabellone della competizione in calendario per stasera, con inizio alle h 18. Si tratta di Irene Curtoni, Chiara Costazza e Manuela Moelgg. Esclusa eccellente, la svizzera Lara Gut, vincitrice della Coppa del Mondo Generale nel marzo 2016.
Il telex delle ore 20.54: Mikaela Shiffrin vince lo slalom parallelo di Courchevel 2017. Secondo posto per la slovacca Petra Vlhova e 3° per l’ottima italiana Irene Curtoni. Ed ora ecco, di seguito, tutte le classifiche ufficiali riguardanti la gara di stasera. Inoltre, per visualizzare lo svolgimento complessivo della competizione odierna, dai sedicesimi di finale alle 4 finali, prosegui nella lettura di questa pagina.
Classifica definitiva Slalom Parallelo femminile
Courchevel (Francia) Coppa del Mondo
sci alpino 20 dicembre 2017
1 SHIFFRIN Mikaela (anno di nascita 1995) USA
2 VLHOVA Petra Big Final 1995 SVK
3 CURTONI Irene 1985 ITA
4 SKJOELD Maren 1993 NOR
5 HOLDENER Wendy 1993 SUI (crono 19.29)
5 HAASER Ricarda 1993 AUT (crono 19.29)
7 TRUPPE Katharina 1996 AUT
8 FEIERABEND Denise 1989 SUI
9 GEIGER Christina (tempo nella manche di ottavi di finale 19.14) 1990 GER
10 HANSDOTTER Frida (19.16) 1985 SWE
11 MEILLARD Melanie (19.17) 1998 SUI
12 THALMANN Carmen (19.26) 1989 AUT
13 HILZINGER Jessica (19.49) 1997 GER
14 IGNJATOVIC Nevena (19.66) 1990 SRB
15 WALLNER Marina (squalificata nella manche di Ottavi; atleta testa di serie n° 15 del tabellone) 1994 GER
16 BAUD MUGNIER Adeline (squalificata negli Ottavi; t.s. n° 19 del tabellone) 1992 FRA
17 GASIENICA-DANIEL Maryna (tempo complessivo nelle 2 manche dei sedicesimi di finale portate a termine, 38.54) 1994 POL
18 FERK Marusa (38.84) 1988 SLO
19 SCHILD Bernadette (39.27) 1990 AUT
20 COSTAZZA Chiara (39.31) 1984 ITA
21 MIELZYNSKI Erin (tempo in una delle 2 manche portate a termine, 19.00) 1990 CAN
22 BRUNNER Stephanie (19.17) 1994 AUT
23 BUCIK Ana (19.37) 1993 SLO
24 MOELGG Manuela (19.48) 1983 ITA
25 JELINKOVA Adriana (19.52) 1995 NED
26 SWENN-LARSSON Anna (19.59) 1991 SWE
27 NOENS Nastasia (19.69) 1988 FRA
28 STIEGLER Resi (20.40) 1985 USA
29 HOLTMANN Mina Fuerst (nessuna delle 2 manche portate a termine; sciatrice testa di serie n° 25 del tabellone) 1995 NOR
30 TILLEY Alex (fuori in entrambe le manche; testa di serie n° 27) 1993 GBR
31 SMART Amelia (fuori in entrambe le manche; testa di serie n° 30) 1998 CAN
32 FRASSE SOMBET Coralie (fuori in entrambe le manche; testa di serie n° 32) 1991 FRA
**
Classifica provvisoria Coppa del Mondo Generale femminile sci alpino 2017-18
(prime 20 posizioni; aggiornamento del 20 dicembre 2017)
1 SHIFFRIN Mikaela USA 721 punti
2 REBENSBURG Viktoria GER 430
3 WEIRATHER Tina LIE 374
4 VLHOVA Petra SVK 304
5 GISIN Michelle SUI 303
6 WORLEY Tessa FRA 286
7 MOWINCKEL Ragnhild NOR 283
8 GOGGIA Sofia ITA 269
9 GUT Lara SUI 238
10 HUETTER Cornelia AUT 220
11 HOLDENER Wendy SUI 198
12 MOELGG Manuela ITA 196
13 BRUNNER Stephanie AUT 188
14 VEITH FENNINGER Anna AUT 187
15 SCHMIDHOFER Nicole AUT 184
16 HANSDOTTER Frida SWE 172
17 FLURY Jasmine SUI 170
18 SCHNARF Johanna ITA 148
19 BRIGNONE Federica ITA 146
20 MEILLARD Melanie SUI 138
**
Classifica provvisoria Coppa del Mondo
disciplina Slalom Speciale femminile sci alpino 2017-18
(prime 15 posizioni; aggiornamento del 20 dicembre 2017)
1 SHIFFRIN Mikaela USA 280 punti
2 VLHOVA Petra SVK 260
3 HANSDOTTER Frida SWE 121
4 HOLDENER Wendy SUI 105
5 FEIERABEND Denise SUI 97
6 CURTONI Irene ITA 82
7 SWENN-LARSSON Anna SWE 81
8 SCHILD Bernadette AUT 72
9 MEILLARD Melanie SUI 69
10 SKJOELD Maren NOR 64
11 DUERR Lena GER 55
12 BUCIK Ana SLO 51
13 COSTAZZA Chiara ITA 46
14 HAASER Ricarda AUT 45
14 WALLNER Marina GER 45
*
Tabellone ad eliminazione diretta
Sedicesimi di finale Slalom Parallelo
Courchevel (Francia) Coppa del Mondo femminile
20 dicembre 2017: ecco i 16 testa a testa,
dall’alto verso il basso del seeding
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
Shiffrin (Stati Uniti, testa di serie n° 1) – Frasse Sombet (Francia, t.s. n° 32 )
Vincitrice 1^ manche: Shiffrin (errore grave dela Frasse Sombet)
Vincitrice 2^ manche: Shiffrin
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Shiffrin (+58 centesimi di vantaggio complessivo)
*
Thalmann (Austria, t.s. n° 16) – Swenn Larsson (Svezia, t.s. n° 17)
Vincitrice 1^ manche: Thalmann (+50 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Thalmann
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Thalmann (+100 centesimi di vantaggio)
*
Costazza (Italia, t.s. n° 9) – Haaser (Austria, t.s. n° 24)
Vincitrice 1^ manche: Haaser (+5 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Haaser
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Haaser (+1 sec. e 27 centesimi di vantaggio)
*
Meillard (Svizzera t.s. n° 8) – Holtmann (Norvegia, t.s. n° 25)
Vincitrice 1^ manche: Meillard (grave errore della Holtmann)
Vincitrice 2^ manche: Meillard
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Meillard
*
Schild B. (Austria, t.s. n° 5) – Hilzinger (Germania, t.s. n°28)
Vincitrice 1^ manche: Hilzinger (+17 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Hilzinger
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Hilzinger
*
Curtoni I. (Italia, t.s. n° 12) – Brunner (Austria, t.s. n° 21)
Vincitrice 1^ manche: Irene Curtoni (+50 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Curtoni
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Curtoni
*
Truppe (Austria, t.s. n° 13) – Ferk (Slovenia, t.s. n° 20)
Vincitrice 1^ manche: Truppe (+11 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Truppe
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Truppe
*
Hansdotter (Svezia, t.s. n° 4) – Jelinkova (Olanda, t.s. n° 29)
Vincitrice 1^ manche: Hansdotter (grave errore della Jelinkova)
Vincitrice 2^ manche: Hansdotter
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Hansdotter
**
Holdener (Svizzera, t.s. n° 3) – Smart (Canada, t.s. n° 30)
Vincitrice 1^ manche: Holdener (grave errore della Smart)
Vincitrice 2^ manche: Holdener
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Holdener
*
Stiegler (Stati Uniti, t.s. n° 14) – Baud Mugnier (Francia, t.s. n° 19)
Vincitrice 1^ manche: Stiegler (grave errore della Baud Mugnier)
Vincitrice 2^ manche: Baud Mugnier
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Baud Mugnier
*
Geiger (Germania, t.s. n° 11) – Moelgg (Italia, t.s. n° 22)
Vincitrice 1^ manche: Geiger (grave errore della Moelgg)
Vincitrice 2^ manche: Geiger
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Geiger
*
Skjoeld (Norvegia, t.s. n° 6) – Tilley (Gran Bretagna, t.s. n° 27)
Vincitrice 1^ manche: Skjoeld (grave errore della Tilley)
Vincitrice 2^ manche: Skjoeld
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Skjoeld
*
Bucik (Slovenia, t.s. n° 7) – Ignjatovic (Serbia, t.s. n° 26)
Vincitrice 1^ manche: Bucik (+5 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Ignjatovic (grave errore della Bucik)
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Ignjatovic
*
Feierabend (Svizzera, t.s. n° 10) – Noens (Francia, t.s. n° 23)
Vincitrice 1^ manche: Feierabend (+ 50 centesimi di vantaggio; grave errore della Noens)
Vincitrice 2^ manche: Noens (+14 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Feierabend (+36 centesimi di vantaggio)
*
Wallner (Germania, t.s. n° 15) – Mielzynski (Canada, t.s. n° 18)
Vincitrice 1^ manche: Wallner (+26 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Wallner
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Wallner
*
Vlhova (Slovacchia, t.s. n° 2) – Gasienca (Polonia, t.s. n° 31)
Vincitrice 1^ manche: Vlhova (+28 centesimi di vantaggio)
Vincitrice 2^ manche: Vlhova
Sciatrice qualificata agli ottavi di finale: Vlhova (+33 centesimi di vantaggio complessivo)
*
Tabellone ad eliminazione diretta
Ottavi di finale Slalom Parallelo
Courchevel (Francia) Coppa del Mondo femminile
20 dicembre 2017: ecco gli 8 testa a testa,
dall’alto verso il basso del seeding
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
Shiffrin (Stati Uniti, testa di serie n° 1) – Thalmann (Austria, t.s. n° 16)
Vincitrice manche unica: Shiffrin (+21 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Shiffrin
*
Haaser (Austria, t.s. n° 24) – Meillard (Svizzera t.s. n° 8)
Vincitrice manche unica: Haaser (+22 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Haaser
*
Hilzinger (Germania, t.s. n°28) – Curtoni I. (Italia, t.s. n° 12)
Vincitrice manche unica: Irene Curtoni (+31 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Curtoni
*
Truppe (Austria, t.s. n° 13) – Hansdotter (Svezia, t.s. n° 4)
Vincitrice manche unica: Truppe (+12 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Truppe
**
Holdener (Svizzera, t.s. n° 3) – Baud Mugnier (Francia, t.s. n° 19)
Vincitrice manche unica: Holdener (+43 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Holdener
*
Geiger (Germania, t.s. n° 11) – Skjoeld (Norvegia, t.s. n° 6)
Vincitrice manche unica: Skjoeld (+5 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Skjoeld
*
Ignjatovic (Serbia, t.s. n° 26) – Feierabend (Svizzera, t.s. n° 10) – Noens (Francia, t.s. n° 23)
Vincitrice manche unica: Feierabend (+30 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Feierabend
*
Wallner (Germania, t.s. n° 15) – Vlhova (Slovacchia, t.s. n° 2)
Vincitrice manche unica: Vlhova (+19 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata ai quarti di finale: Vlhova
**
Tabellone ad eliminazione diretta
Quarti di finale Slalom Parallelo
Courchevel (Francia) Coppa del Mondo femminile
20 dicembre 2017: ecco i 4 testa a testa,
dall’alto verso il basso del seeding
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
Shiffrin (Stati Uniti, testa di serie n° 1) – Haaser (Austria, t.s. n° 24)
Vincitrice manche unica: Shiffrin
Sciatrice qualificata alle semifinali 1°-4° posto: Shiffrin
Sciatrice qualificata alle semifinali 5° – 8° posto: Haaser
*
Curtoni I. (Italia, t.s. n° 12) – Truppe (Austria, t.s. n° 13)
Vincitrice manche unica: Irene Curtoni (+83 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata alle semifinali 1°-4° posto: Curtoni
Sciatrice qualificata alle semifinali 5° – 8° posto: Truppe
**
Holdener (Svizzera, t.s. n° 3) – Skjoeld (Norvegia, t.s. n° 6)
Vincitrice manche unica: Skjoeld
Sciatrice qualificata alle semifinali 1°-4° posto: Skjoeld (grave errore della Holdener)
Sciatrice qualificata alle semifinali 5° – 8° posto: Holdener
*
Feierabend (Svizzera, t.s. n° 10) – Vlhova (Slovacchia, t.s. n° 2)
Vincitrice manche unica: Vlhova
Sciatrice qualificata alle semifinali 1°-4° posto: Vlhova
Sciatrice qualificata alle semifinali 5° – 8° posto: Feierabend
**
Tabellone ad eliminazione diretta
Ambito semifinali 1°-4° posto Slalom Parallelo
Courchevel (Francia) Coppa del Mondo femminile
20 dicembre 2017: ecco i 2 testa a testa,
dall’alto verso il basso del seeding
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
Shiffrin (Stati Uniti, testa di serie n° 1) – Curtoni I. (Italia, t.s. n° 12)
Vincitrice manche unica: Shiffrin (+ 18 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata alla finale 1° – 2° posto: Shiffrin
Sciatrice qualificata alla finale 3° – 4°: Curtoni.
**
Skjoeld (Norvegia, t.s. n° 6) – Vlhova (Slovacchia, t.s. n° 2)
Vincitrice manche unica: Vlhova (+16 centesimi di vantaggio)
Sciatrice qualificata alla finale 1° – 2° posto: Vlhova
Sciatrice qualificata alla finale 3° – 4° posto: Skjoeld
**
Tabellone ad eliminazione diretta
Ambito semifinali 5°-8° posto Slalom Parallelo
Courchevel (Francia) Coppa del Mondo femminile
20 dicembre 2017: ecco i 2 testa a testa,
dall’alto verso il basso del seeding
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
Haaser (Austria, t.s. n° 24) -Truppe (Austria, t.s. n° 13)
Vincitrice manche unica: Haaser
Sciatrice qualificata alla finale 5°-6° posto: Haaser
Sciatrice qualificata alla finale 7° – 8° posto: Truppe
**
Holdener (Svizzera, t.s. n° 3) – Feierabend (Svizzera, t.s. n° 10) – Vlhova (Slovacchia, t.s. n° 2)
Vincitrice manche unica: Holdener
Sciatrice qualificata alla finale 5°-6° posto: Holdener
Sciatrice qualificata alla finale 7° – 8° posto: Feierabend
**
Finali Slalom Parallelo
Courchevel (Francia) Coppa del Mondo femminile
20 dicembre 2017: ecco i 4 testa a testa,
dall’alto verso il basso del seeding
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
1° – 2° POSTO
Shiffrin (Stati Uniti, testa di serie n° 1) – Vlhova (Slovacchia, t.s. n° 2)
Sciatrice 1^ classificata, vincitrice dello Slalom Parallelo Courchevel 2017: Mikaela Shiffrin (35° successo in carriera per la 22enne statunitense nell’ambito della Coppa del Mondo)
2^: Vlhova (sconfitta per soli 4 centesimi di secondo)
*
3° – 4° POSTO
Skjoeld (Norvegia, t.s. n° 6) – Curtoni I. (Italia, t.s. n° 12)
3^ classificata: Irene Curtoni (Italia, 2° podio in carriera in gare di Coppa del Mondo). La sua avversaria commette un grave errore durante la manche decisiva per l’assegnazione del piazzamento finale.
4^: Skjoeld.
*
5° – 6° POSTO
Holdener (Svizzera, t.s. n° 3) – Haaser (Austria, t.s. n° 24)
5° piazzamento pari merito: Holdener e Haaser.
Le due atlete hanno fatto segnare lo stesso tempo al centesimo di secondo e, quindi, vale l’ex aequo; a differenza dei turni precedenti, nei quali, in caso di parità a fare la differenza è il numero più basso di testa di serie detenuto da ciascuna sciatrice. Tale parametro, a sua volta, deriva dal piazzamento in classifica mondiale di ognuna di loro.
*
7° – 8° POSTO
Feierabend (Svizzera, t.s. n° 10) – Truppe (Austria, t.s. n° 13)
7^ classificata: Truppe (+4 centesimi di vantaggio)
8^: Feierabend.
Non appena possibile, forniremo in questa pagina la classifica completa, comprendente anche i piazzamenti dal 9° al 32° posto e le graduatorie di Coppa del Mondo (quella Generale e quella di Slalom Speciale).
**
Ordine d’arrivo ufficiale
mini-manche di slalom speciale femminile
“Courchevel 20 dicembre 2017”
(prova di qualificazione al Parallelo delle h 18, valevole per le classifiche di Coppa del Mondo 2017-18)
1 SHIFFRIN Mikaela USA 26.00 (miglior tempo)
2 MIELZYNSKI Erin CAN 26.37 +0.37
3 BAUD MUGNIER Adeline FRA 26.44 +0.44
3 MEILLARD Melanie SUI 26.44 +0.44
5 HOLDENER Wendy SUI 26.46 +0.46
6 SCHILD Bernadette AUT 26.60 +0.60
7 HANSDOTTER Frida SWE 26.66 +0.66
8 VLHOVA Petra SVK 26.67 +0.67
9 SKJOELD Maren NOR 26.73 +0.73
10 CURTONI Irene ITA 26.77 +0.77
11 WALLNER Marina GER 26.78 +0.78
12 TILLEY Alex GBR 26.79 +0.79
13 BRUNNER Stephanie AUT 26.89 +0.89
14 THALMANN Carmen AUT 26.90 +0.90
15 SWENN-LARSSON Anna SWE 26.94 +0.94
16 COSTAZZA Chiara ITA 26.97 +0.97
17 BUCIK Ana SLO 26.98 +0.98
18 FERK Marusa SLO 27.06 +1.06
19 NOENS Nastasia FRA 27.15 +1.15
20 GASIENICA-DANIEL Maryna POL 27.18 +1.18
21 SMART Amelia CAN 27.19 +1.19
21 GEIGER Christina GER 27.19 +1.19
23 HILZINGER Jessica GER 27.21 +1.21
24 HOLTMANN Mina Fuerst NOR 27.22 +1.22
25 FEIERABEND Denise SUI 27.24 +1.24
26 HAASER Ricarda AUT 27.25 +1.25
27 MOELGG Manuela ITA 27.28 +1.28
28 JELINKOVA Adriana NED 27.34 +1.34
28 IGNJATOVIC Nevena SRB 27.34 +1.34
30 STIEGLER Resi USA 27.35 +1.35
31 TRUPPE Katharina AUT 27.36 +1.36
32 FRASSE SOMBET Coralie FRA 27.38 +1.38
*
Atlete non qualificate per il Parallelo
33 HAVER-LOESETH Nina NOR 27.40 +1.40
34 LIENSBERGER Katharina AUT 27.41 +1.41
35 WIESLER Maren GER 27.44 +1.44
36 POPOVIC Leona CRO 27.52 +1.52
36 GUT Lara SUI 27.52 +1.52
38 GISIN Michelle SUI 27.53 +1.53
39 HUBER Katharina AUT 27.54 +1.54
40 GALLHUBER Katharina AUT 27.55 +1.55
41 ALPHAND Estelle SWE 27.56 +1.56
42 HECTOR Sara SWE 27.63 +1.63
43 DUBOVSKA Martina CZE 27.64 +1.64
44 FORNI Josephine FRA 27.65 +1.65
45 BARTHET Anne-Sophie FRA 27.68 +1.68
45 ST-GERMAIN Laurence CAN 27.68 +1.68
47 STAALNACKE Ylva SWE 27.69 +1.69
48 DUERR Lena GER 27.72 +1.72
49 WIKSTROEM Emelie SWE 27.73 +1.73
50 HAUGEN Kristine Gjelsten NOR 27.86 +1.86
51 CHAPUIS Lea FRA 27.90 +1.90
52 GASUNA Lelde LAT 28.14 +2.14
52 HROVAT Meta SLO 28.14 +2.14
54 DANIOTH Aline SUI 28.18 +2.18
55 SHKANOVA Maria BLR 28.27 +2.27
56 O’ BRIEN Nina USA 28.44 +2.44
57 GUTIERREZ Mireia AND 28.51 +2.51
58 GASTALDI Nicol ARG 28.59 +2.59
59 VANREUSEL Kim BEL 28.63 +2.63
60 MANGAN Patricia USA 28.91 +2.91
61 CLERC Mialitiana MAD 29.39 +3.39
*
Rileggi la nostra diretta testuale delle h 13:
pettorali di partenza e tempi al traguardo
manche di slalom speciale femminile
“Courchevel 20 dicembre 2017”
(prova di qualificazione al Parallelo delle h 18, valevole per le classifiche di Coppa del Mondo 2017-18)
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
1 HANSDOTTER Frida (anno di nascita 1985) SWE: tempo al traguardo 26.66
2 HAVER-LOESETH Nina 1989 NOR: 27.40
3 SCHILD Bernadette 1990 AUT: 26.60
4 VLHOVA Petra 1995 SVK: 26.67
5 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA: 26.00 > (miglior tempo)
6 HOLDENER Wendy 1993 SUI: 26.46
7 WIKSTROEM Emelie 1992 SWE: 27.73
8 BUCIK Ana 1993 SLO: 26.98
9 SKJOELD Maren 1993 NOR: 26.73
10 GEIGER Christina 1990 GER: 27.19
11 DUERR Lena 1991 GER: 27.72
12 COSTAZZA Chiara 1984 ITA: 26.97 > (16° tempo)
13 GISIN Michelle 1993 SUI:27.53
14 FEIERABEND Denise 1989 SUI: 27.24
15 MEILLARD Melanie 1998 SUI: 26.44
16 CURTONI Irene 1985 ITA: 26.77 > (10° tempo)
17 TRUPPE Katharina 1996 AUT: 27.36
18 STIEGLER Resi 1985 USA: 27.35
19 KIRCHGASSER Michaela 1985 AUT: assente al cancelletto di partenza.
20 WALLNER Marina 1994 GER: 26.78:
21 SWENN-LARSSON Anna 1991 SWE: 26.94
22 THALMANN Carmen 1989 AUT: 26.90
23 MIELZYNSKI Erin 1990 CAN: 26.37
24 GALLHUBER Katharina 1997 AUT: 27.55
25 BAUD MUGNIER Adeline 1992 FRA: 26.44
26 FERK Marusa 1988 SLO: 27.06
27 BRUNNER Stephanie 1994 AUT: 26.89
28 MOELGG Manuela 1983 ITA: 27.28 > (28° tempo)
29 WIESLER Maren 1993 GER: 27.44
30 NOENS Nastasia 1988 FRA: 27.15
31 GUT Lara 1991 SUI: 27.52
32 BRIGNONE Federica 1990 ITA: assente al cancelletto di partenza.
33 IGNJATOVIC Nevena 1990 SRB: 27.34
34 STAALNACKE Ylva 1992 SWE: 27.69
35 TKACHENKO Ekaterina 1995 RUS: atleta ritirata
36 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT: 27.41
37 ALPHAND Estelle 1995 SWE: 27.56
38 DUBOVSKA Martina 1992 CZE:27.64
39 HILZINGER Jessica 1997 GER: 27.21
40 HAASER Ricarda 1993 AUT: 27.25
41 ST-GERMAIN Laurence 1994 CAN: 27.68
42 HUBER Katharina 1995 AUT: 27.54
43 HECTOR Sara 1992 SWE: 27.63
44 TILLEY Alex 1993 GBR: 26.79
45 GUTIERREZ Mireia 1988 AND: 28.51
46 DANIOTH Aline 1998 SUI: 28.28
47 CAPOVA Gabriela 1993 CZE: ritirata
48 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR: 27.22
49 SHKANOVA Maria 1989 BLR: 28.27
50 PETERLINI Martina 1997 ITA: atleta ritirata
51 HAUGEN Kristine Gjelsten 1992 NOR: 27.86
52 JELINKOVA Adriana 1995 NED: 27.34
53 HROVAT Meta 1998 SLO: 28.14
54 LYSDAHL Kristin 1996 NOR: assente al cancelletto di partenza.
55 FORNI Josephine 1994 FRA: 27.65
56 O BRIEN Nina 1997 USA: 28.44
57 GUEST Charlie 1993 GBR: assente al cancelletto di partenza.
58 POPOVIC Leona 1997 CRO: 27.52
59 MANGAN Patricia 1997 USA: 28.91
60 SMART Amelia 1998 CAN: 27.19
61 GASUNA Lelde 1990 LAT: 28.14
62 BARTHET Anne-Sophie 1988 FRA: 27.48
63 CHAPUIS Lea 1997 FRA: 27.90
64 TOMMY Mikaela 1995 CAN: ritirata
65 VANREUSEL Kim 1998 BEL: 28.63
66 PAULATHOVA Katerina 1993 CZE: assente al cancelletto di partenza.
67 GASTALDI Nicol 1990 ARG: 28.59
68 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL: 27.18
69 CLERC Mialitiana 2001 MAD: 29.39
70 FRASSE SOMBET Coralie 1991 FRA: 27.38 > (ultimo tempo utile per la qualificazione al Parallelo di stasera)
71 ROBNIK Tina 1991 SLO: assente al cancelletto di partenza.
*
COPPA DEL MONDO SCI ALPINO 2017-18
Per leggere il programma completo delle gare maschili e femminili, gli ordini d’arrivo ufficiali delle gare già disputate e gli aggiornamenti sulle classifiche (generali e di specialità), clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2017-18-coppa-del-mondo-197635
Attribuzione punteggi per singola gara
1° posto: 100 punti;
2°: 80;
3°: 60;
4°: 50;
5°: 45;
6°: 40;
7°: 36;
8°: 32;
9°: 29;
10°: 26;
11°: 24;
12°: 22;
13°: 20;
14°: 18;
dal 15° al 30° punti a scalare da 16 a 1.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Archivio Coppa del Mondo Sci Alpino Sportflash24
Hall of fame
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo generale, maschile e femminile, dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-del-mondo-sci-alpino-uomini-e-donne-95439
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di discesa libera maschile e femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-discesa-libera-coppa-del-mondo-sci-alpino-154654
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di SuperG femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-superg-aspen-donne-16-marzo-2017-live-sci-168869
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di SuperG maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-superg-aspen-uomini-16-marzo-2017-live-sci-168876
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Gigante femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-gigante-aspen-19-marzo-2017-sci-live-169286
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Gigante maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-gigante-aspen-18-marzo-2017-live-sci-169179
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Speciale femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-slalom-aspen-18-marzo-2017-live-sci-169184
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Speciale maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-slalom-aspen-19-marzo-2017-sci-live-169290
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Combinata alpina maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-combinata-wengen-2017-live-13-gennaio-sci-157818
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Combinata alpina femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-combinata-crans-montana-26-febbraio-2017-166091
Per leggere l’albo d’oro dei TRIONFI ITALIANI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456
Tutti i risultati delle ultime 4 stagioni, dal 2013 al 2017
Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936
Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734
Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-finali-coppa-del-mondo-sci-2015-16-112195
Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857
Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino 2014-15, clicca sui seguenti link
1) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-uomini-2014-2015
2) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-donne-2014-2015
Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino 2013-14, clicca sui seguenti link
1) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-donne-2013-14
2) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-uomini-2013-14
**
Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24
Risultati Slalom Parallelo Courchevel 20 dicembre 2017
Sci alpino donne LIVE Tempo Reale Coppa del Mondo. Diretta online 1^ manche di qualificazione dalle h 13. Accoppiamenti Tabellone sedicesimi di finale ad eliminazione diretta (32 sciatrici) dalle h 17.45. Aggiornamenti su tutte le mini-manche, a partire dalle h 18
Diretta Online Testuale Risultati Slalom Speciale Parallelo Donne Courchevel Coppa del Mondo 20 dicembre 2017 (Foto: credits to archivio www.fisi.org)