SCI ALPINO LIVE TEMPO REALE

COPPA DEL MONDO 2017-18

Risultati Gigante Ofterschwang 9 marzo 2018 Sci

Diretta online testuale Gigante Ofterschwang (Germania) Coppa del Mondo femminile 9 marzo 2018 (Foto Federica Brignone: credits to archivio www.fisi.org)

/ Diretta online Slalom Gigante donne Ofterschwang (Germania). Nel prosieguo della pagina tutti gli aggiornamenti sull’evento di venerdì  9 marzo 2018 /

LA NOTIZIA

La 25enne norvegese Ragnhid Mowinckel vince oggi, per la prima volta in carriera, uno slalom gigante di Coppa del Mondo femminile. E lo fa in Germania, nella località bavarese di Ofterschwang, nell’ambito dell’ottava e penultima prova inserita nel calendario della “Alpine Ski World Cup” 2017-18. Al secondo posto si piazza la sciatrice di casa, l’ex  campionessa mondiale di questa specialità, Viktoria Rebensburg, che, grazie agli 80 punti della competizione odierna, si porta a sole 8 lunghezze dalla aritmetica certezza di conquistare, per la 3^ volta in carriera, il trofeo annuale di questa disciplina. In Baviera, completa il podio la statuntense Mikaela Shiffrin, che, a sua volta, con i 60 punti incamerati oggi, sale a quota 1573 e vince, con 5 gare di anticipo, la classifica di Coppa del Mondo generale, andando a confermare il ruolo di regina indiscussa del circo bianco acquisito nel marzo 2017. Sul fronte italiano, il miglior risultato lo ottiene Marta Bassino (5^). Piazzamenti più che dignitosi anche per Manuela Moelgg (8^ al traguardo) e Irene Curtoni (10^). Non portano a compimento la 2^ manche né Federica Brignone e né Sofia Goggia.
Ed ora ecco, di seguito, tutte le classifiche ufficiali riguardanti l’evento di Ofterschwang, gli albi d’oro di Coppa del Mondo (generale e di specialità) e la scheda storica sulle pluritrionfatrici in questa disciplina della Alpine Ski World Cup dal 1967 ad oggi.

Ordine d’arrivo ufficiale 2^ manche Slalom Gigante femminile Oftershwang (Germania) Coppa del Mondo sci alpino 9 marzo 2018 

1 MOWINCKEL Ragnhild NOR 2:34.80 (miglior tempo al traguardo al termine delle 2 manche)

2 REBENSBURG Viktoria GER 2:35.46 (+0.66, distacco dalla vincitrice)

3 SHIFFRIN Mikaela USA 2:35.54 +0.74

4 HAASER Ricarda AUT 2:36.01 +1.21

5 BASSINO Marta ITA 2:36.19 +1.39

6 HANSDOTTER Frida SWE 2:36.43 +1.63

7 HAVER-LOESETH Nina NOR 2:36.44 +1.64

8 MOELGG Manuela ITA 2:36.80 +2.00

9 LYSDAHL Kristin NOR 2:37.06 +2.26

10 CURTONI Irene ITA 2:37.14 +2.34

11 SCHILD Bernadette AUT 2:37.33 +2.53

12 DREV Ana SLO 2:37.40 +2.60

13 WORLEY Tessa FRA 2:37.45 +2.65

14 HOLDENER Wendy SUI 2:37.48 +2.68

15 VEITH FENNINGER Anna AUT 2:37.63 +2.83

15 BARIOZ Taina FRA 2:37.63 +2.83

17 WEIRATHER Tina LIE 2:37.96 +3.16

18 HROVAT Meta SLO 2:38.00 +3.20

19 GUT Lara SUI 2:38.09 +3.29

20 BAUD MUGNIER Adeline FRA 2:38.13 +3.33

21 DANIOTH Aline SUI 2:38.20 +3.40

22 HECTOR Sara SWE 2:38.26 +3.46

23 TILLEY Alex GBR 2:38.30 +3.50

24 HRONEK Veronique GER 2:38.64 +3.84

24 BREM Eva-Maria AUT 2:38.64 +3.84

26 ALPHAND Estelle SWE 2:39.17 +4.37

27 LIENSBERGER Katharina AUT 2:39.45 +4.65

28 ROMANOVA Anastasia RUS 2:40.97 +6.17

*

Classifica Coppa del Mondo generale  sci alpino femminile 2017-18

(prime 20 posizioni; aggiornamento del 9 marzo 2018)

1 SHIFFRIN Mikaela USA 1573 punti (e già aritmeticamente sufficienti per farle vincere la 2^ Coppa del Mondo generale consecutiva)    

2 HOLDENER Wendy SUI 970

3 REBENSBURG Viktoria GER 847

4 MOWINCKEL Ragnhild NOR 815

5 VLHOVA Petra SVK 814

6 WEIRATHER Tina LIE 811

7 GOGGIA Sofia ITA 778

8 GISIN Michelle SUI 749

9 BRIGNONE Federica ITA 717

10 HANSDOTTER Frida SWE 697

11 GUT Lara SUI 691

12 VONN Lindsey USA 632

13 WORLEY Tessa FRA 607

14 SCHILD Bernadette AUT 499

15 VEITH FENNINGER Anna AUT 488     

16 HUETTER Cornelia AUT 440

17 MEILLARD Melanie SUI 431

18 BRUNNER Stephanie AUT 419

19 HAVER-LOESETH Nina NOR 407

20 SCHMIDHOFER Nicole AUT 400

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo generale, maschile e femminile, dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-del-mondo-sci-alpino-uomini-e-donne-95439

*

Classifica definitiva Coppa del Mondo specialità Slalom Gigante femminile sci alpino 2017-18

(prime 30 posizioni; aggiornamento del 9 marzo 2018, diventato definitivo ai fini dell’assegnazione del trofeo annuale di specialità, a seguito dell’annullamento del Gigante di Are in data 18 marzo 2018)

1 REBENSBURG Viktoria GER 582 punti (il 18 marzo 2018 la sciatrice tedesca conquista ufficialmente il suo 3° trofeo in questa disciplina, dopo quelli del 2011 e del 2012)

2 WORLEY Tessa FRA 490

3 SHIFFRIN Mikaela USA 481

4 MOWINCKEL Ragnhild NOR 371

5 BRIGNONE Federica ITA 274

6 BRUNNER Stephanie AUT 249

7 MOELGG Manuela ITA 248

8 HOLDENER Wendy SUI 203

9 DREV Ana SLO 198

10 HECTOR Sara SWE 161

11 HROVAT Meta SLO 158

12 BASSINO Marta ITA 157         

13 VLHOVA Petra SVK 149

14 HAASER Ricarda AUT 146

15 ROBNIK Tina SLO 144

16 MEILLARD Melanie SUI 139

17 HANSDOTTER Frida SWE 136

18 CURTONI Irene ITA 130

19 ALPHAND Estelle SWE 125

20 HAVER-LOESETH Nina NOR 124

21 SCHILD Bernadette AUT 121

22 GOGGIA Sofia ITA 106

23 GUT Lara SUI 104

24 LYSDAHL Kristin NOR 93

25 KAPPAURER Elisabeth AUT 88

26 BAUD MUGNIER Adeline FRA 77

26 WILD Simone SUI 77

28 TILLEY Alex GBR 48

29 BARIOZ Taina FRA 46

30 FRASSE SOMBET Coralie FRA 36

*

ALBO D’ORO COPPA DEL MONDO SPECIALITA’ SLALOM GIGANTE FEMMINILE  SCI ALPINO. ECCO L’ELENCO DI TUTTE LE VINCITRICI DAL 1967 AD OGGI

1967 Nancy Greene Canada

1968 Nancy Greene Canada

1969 Marilyn Cochran Stati Uniti

1970 Michèle Jacot (Francia), pari merito con Francoise Macchi (Francia)

1971 Annemarie Moser-Proell (Austria)

1972 Annemarie Moser-Proell (Austria)

1973 Monika Kaserer (Austria)

1974 Hanni Wenzel (Liechtenstein)

1975 Annemarie Moser-Proell (Austria)

1976 Lise-Marie Morerod (Svizzera)

1977 Lise-Marie Morerod (Svizzera)

1978 Lise-Marie Morerod (Svizzera)

1979 Christa Kinshofer (Germania Ovest)

1980 Hanni Wenzel (Liechtenstein)

1981 Tamara McKinney (Stati Uniti)

1982 Irene Epple (Germania Ovest)

1983 Tamara McKinney (Stati Uniti)

1984 Erika Hess (Svizzera)

1985 Michela Figini (Svizzera), pari merito con Marina Kiehl (Germania Ovest)

1986 Vreni Schneider (Svizzera)

1987 Vreni Schneider (Svizzera), pari merito con Maria Walliser (Svizzera)

1988 Mateja Svet (Jugoslavia)

1989 Vreni Schneider (Svizzera)

1990 Anita Wachter (Austria)

1991 Vreni Schneider (Svizzera)

1992 Carole Merle (Francia)

1993 Carole Merle (Francia)

1994 Anita Wachter (Austria)

1995 Vreni Schneider (Svizzera)

1996 Martina Ertl (Germania)

1997 Deborah Compagnoni (Italia)

1998 Martina Ertl (Germania)

1999 Alexandra Meissnitzer (Austria)

2000 Michaela Dorfmeister (Austria)

2001 Sonja Nef (Svizzera)

2002 Sonja Nef (Svizzera)

2003 Anja Paerson (Svezia)

2004 Anja Paerson (Svezia)

2005 Tanja Poutiainen (Finlandia)

2006 Anja Paerson (Svezia)

2007 Nicole Hosp (Austria)

2008 Denise Karbon (Italia)

2009 Tanja Poutiainen (Finlandia)

2010 Kathrin Hoelzl (Germania)

2011 Viktoria Rebensburg (Germania)

2012 Viktoria Rebensburg (Germania)

2013 Tina Maze (Slovenia)

2014 Anna Fenninger (Austria)

2015 Anna Fenninger^ (Austria)

2016 Eva Maria Brem^ (Austria)

2017 Tessa Worley^ (Francia)

2018 Viktoria Rebensburg^ (Germania). 

Pluri-vincitrici trofeo annuale: Schneider 5, Morerod 3, Proell 3, Paerson 3, Rebensburg^ 2, Fenninger^ 2, Wachter 2, Nef 2, Ertl 2, Merle 2, Greene 2, McKinney 2, Wenzel 2.

(^) atlete in attività. 

AGGIORNAMENTO DEL 18 MARZO 2018

*

Scheda storica / Le Gigantiste più vincenti negli eventi singoli valevoli per la Coppa del Mondo di sci alpino femminile dal 1967 ad oggi

1 Vreni Schneider (Svizzera), 20 (record)

2 Anne Marie Proell (Austria), 16

3 Viktoria Rebensburg^ (Germania), 14

3 Tina Maze (Slovenia), 14

3 Lise Marie Morerod (Svizzera), 14

3 Anita Wachter (Austria), 14

7 Deborah Compagnoni (Italia), 13

7 Sonja Nef (Svizzera), 13

9 Tessa Worley^ (Francia), 12

9 Hanni Wenzel (Liechtenstein) 12

11 Anna Veith Fenninger^ (Austria), 11

11 Anja Paerson (Svezia), 11

13 Martina Ertl (Germania), 10

13 Carole Merl (Francia), 10

15 Tamara McKinney (Stati Uniti), 9

16 Monika Kaserer (Austria), 8

16 Michaela Dorfmeister (Austria), 8

16 Nancy Greene (Canada), 8

19 Kathrin Zettel (Austria), 7

20 Mikaela Shiffrin^ (Stati Uniti), 6

20 Erika Hess (Svizzera), 6

20 Irene Epple (Germania), 6

20 Maria Walliser (Svizzera), 6

20 Denise Karbon (Italia), 6

20 Marie Therese Nadig (Svizzera), 6

20 Mateja Svet (Slovenia), 6

20 Maria Jose Rienda Contreras (Spagna), 6

20 Francoise Macchi (Francia), 6

20 Michele Jacot (Francia), 6

30 Tanja Poutiainen (Finlandia), 5

30 Nicole Hosp (Austria), 5

30 Alexandra Meissnitzer (Austria), 5

30 Christa Kinshofer (Germania), 5

34 Federica Brignone^ (Italia), 4

34 Lara Gut^ (Svizzera), 4

34 Lindsey Vonn^ (Stati Uniti), 4

34 Karen Putzer (Italia), 4

34 Maria Epple (Germania), 4

34 Katja Seizinger (Germania), 4

40 Maria Eva Brem^ (Austria), 3

40 Andrine Flemmen (Norvegia), 3

40 Ulrike Maier (Austria), 3

40 Sabina Panzanini (Italia), 3

40 Petra Kronberger (Austria), 3

Potenziali new entry:

Tina Weirather^ (Liechtenstein), 1

Ragnhild Mowinckel^ (Norvegia), 1

Sara Hector^ (Svezia), 1

*

Rileggi, di seguito, la nostra diretta testuale odierna. Pettorali di partenza e tempi al traguardo  2^ e decisiva manche Slalom Gigante femminile Oftershwang (Germania) Coppa del Mondo sci alpino 9 marzo 2018  

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina

1 TILLEY Alex GBR: tempo al traguardo, complessivo delle 2 manche 2.38.30

2 ROMANOVA Anastasia RUS: 2.40.97

3 VEITH FENNINGER Anna AUT: 2.37.63

4 BAUD MUGNIER Adeline FRA: 2.38.13

5 ALPHAND Estelle SWE: 2.39.17

6 BREM Eva-Maria AUT: 2.38.64

7 LIENSBERGER Katharina AUT: 2.39.45

8 HRONEK Veronique GER: 2.38.64

9 GOGGIA Sofia ITA: ritirata

10 DANIOTH Aline SUI: 2.38.20

11 WEIRATHER Tina LIE: 2.37.96

12 HOLDENER Wendy SUI: 2.37.48

13 SCHILD Bernadette AUT: 2.37.33

14 BARIOZ Taina FRA: 2.37.63

15 GUT Lara SUI: 2.38.09

16 HROVAT Meta SLO: 2.38.00

17 HAVER-LOESETH Nina NOR: 2.36.44 > (7° posto)

18 CURTONI Irene ITA:  2.37.14 > (10° posto) 

19 DREV Ana SLO: 2.37.40

20 HECTOR Sara SWE: 2.38.26

21 WORLEY Tessa FRA: 2.37.45

22 MOELGG Manuela ITA: 2.36.80 > (8° posto)

23 HAASER Ricarda AUT: 2.36.01 > (4° posto)

24 LYSDAHL Kristin NOR: 2.37.06

25 HANSDOTTER Frida SWE: 2.36.47 > (6° posto)

26 BRIGNONE Federica ITA: ritirata

27 SHIFFRIN Mikaela USA: 2.35.54 > (3° posto; grazie al quale ottiene 60 utilissimi punti che le permettono di salire provvisoriamente a quota 1573 e di conquistare la Coppa Generale 2018 con ben 5 gare di anticipo)

28 BASSINO Marta ITA: 2.36.19 > (5° posto)

29 REBENSBURG Viktoria GER: 2.35.46 > (2° posto; vicinissima alla conquista della coppa annuale di Gigante dopo i 2 trionfi del 2011 e 2012)

30 MOWINCKEL Ragnhild NOR: 2.34.80 > (1° posto; vittoria nella gara odierna per la sciatrice norvegese,la 1^ in Coppa del Mondo)

*

Ordine d’arrivo ufficiale 1^ manche Slalom Gigante femminile Oftershwang (Germania) Coppa del Mondo sci alpino 9 marzo 2018   

1 MOWINCKEL Ragnhild NOR 1:17.83 (miglior tempo al termine della 1^ manche)

2 REBENSBURG Viktoria GER 1:18.27 (+0.44, distacco provvisorio dalla vetta della classifica)

3 BASSINO Marta ITA 1:18.39 +0.56

4 SHIFFRIN Mikaela USA 1:18.43 +0.60

5 BRIGNONE Federica ITA 1:18.57 +0.74

6 HANSDOTTER Frida SWE 1:18.88 +1.05

7 LYSDAHL Kristin NOR 1:19.18 +1.35

8 HAASER Ricarda AUT 1:19.21 +1.38

9 MOELGG Manuela ITA 1:19.22 +1.39

10 WORLEY Tessa FRA 1:19.27 +1.44

11 HECTOR Sara SWE 1:19.34 +1.51

12 DREV Ana SLO 1:19.39 +1.56

13 CURTONI Irene ITA 1:19.46 +1.63

14 HAVER-LOESETH Nina NOR 1:19.57 +1.74

15 HROVAT Meta SLO 1:19.61 +1.78

16 GUT Lara SUI 1:19.63 +1.80

17 BARIOZ Taina FRA 1:19.81 +1.98

18 SCHILD Bernadette AUT 1:19.95 +2.12

18 HOLDENER Wendy SUI 1:19.95 +2.12

20 WEIRATHER Tina LIE 1:20.07 +2.24

21 DANIOTH Aline SUI 1:20.10 +2.27

22 GOGGIA Sofia ITA 1:20.38 +2.55

23 HRONEK Veronique GER 1:20.43 +2.60

24 LIENSBERGER Katharina AUT 1:20.45 +2.62

25 BREM Eva-Maria AUT 1:20.52 +2.69

25 ALPHAND Estelle SWE 1:20.52 +2.69

27 BAUD MUGNIER Adeline FRA 1:20.54 +2.71

28 VEITH FENNINGER Anna AUT 1:20.55 +2.72

29 ROMANOVA Anastasia RUS 1:21.02 +3.19

30 TILLEY Alex GBR 1:21.03 +3.20

Atlete giunte al traguardo, ma non qualificate per la 2^ manche:

31 KAPPAURER Elisabeth AUT 1:21.14 +3.31

32 THALMANN Carmen AUT 1:21.16 +3.33

33 WILD Simone SUI 1:21.25 +3.42

34 MIDALI Roberta ITA 1:21.46 +3.63

35 SCHEIB Julia AUT 1:21.74 +3.91

36 JELINKOVA Adriana NED 1:21.90 +4.07

37 ROBINSON Alice NZL 1:21.97 +4.14

38 STOFFEL Elena SUI 1:22.10 +4.27

39 DUERR Lena GER 1:22.59 +4.76

40 SKJOELD Maren NOR 1:22.72 +4.89

41 TRUPPE Katharina AUT 1:23.48 +5.65

42 RASK Sara SWE 1:24.56 +6.73

43 SIMARI BIRKNER Maria Belen ARG 1:26.57 +8.74

Atlete che non hanno portato a termine la 1^ manche:

MAGG Ann Katrin GER, BUCIK Ana SLO, ROBNIK Tina SLO, VLHOVA Petra SVK, BRUNNER Stephanie AUT.

*

COPPA DEL MONDO SCI ALPINO 2017-18

Per leggere il programma completo delle gare maschili e femminili, gli ordini d’arrivo ufficiali delle gare già disputate e gli aggiornamenti sulle classifiche (generali e di specialità), clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2017-18-coppa-del-mondo-197635

Attribuzione punteggi per singola gara 

1° posto: 100 punti;

2°: 80;

3°: 60;

4°: 50;

5°: 45;

6°: 40;

7°: 36;

8°: 32;

9°: 29;

10°: 26;

11°: 24;

12°: 22;

13°: 20;

14°: 18;

dal 15° al 30° punti a scalare da 16 a 1.

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Archivio Coppa del Mondo Sci Alpino Sportflash24

“Hall of fame” – discipline

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di discesa libera maschile e femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-discesa-libera-coppa-del-mondo-sci-alpino-154654

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di SuperG femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-superg-aspen-donne-16-marzo-2017-live-sci-168869

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di SuperG maschile, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/risultati-superg-aspen-uomini-16-marzo-2017-live-sci-168876

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Gigante femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-gigante-aspen-19-marzo-2017-sci-live-169286

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Gigante maschile, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/risultati-gigante-kranjska-gora-3-marzo-2018-sci-204472

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Speciale femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-slalom-aspen-18-marzo-2017-live-sci-169184

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Speciale maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-slalom-aspen-19-marzo-2017-sci-live-169290

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Combinata alpina maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-combinata-wengen-12-gennaio-2018-sci-alpino-200706

Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Combinata alpina femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-combinata-crans-montana-26-febbraio-2017-166091

Per leggere l’albo d’oro dei TRIONFI ITALIANI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456

Tutti i risultati delle ultime 4 stagioni, dal 2013 al 2017

Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734

Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-finali-coppa-del-mondo-sci-2015-16-112195

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857

Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino 2014-15, clicca sui seguenti link

1) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-uomini-2014-2015

2) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-donne-2014-2015

Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino 2013-14, clicca sui seguenti link

1) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-donne-2013-14

2) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-uomini-2013-14

*

Pagine Social

Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24

Risultati Gigante Ofterschwang 9 marzo 2018 Sci

alpino LIVE Tempo Reale Coppa del Mondo femminile. Mowinckel al comando al termine della 1^ manche. Diretta online 2^ prova dalle h 14.15 / Ordine di partenza e tempi al traguardo

Diretta online testuale Gigante Ofterschwang (Germania) Coppa del Mondo femminile 9 marzo 2018 (Foto Brignone: credits to archivio www.fisi.org )

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social