IL TELEX DELLE H 15.50 – A LILLE, IN FRANCIA, LA SVIZZERA CONQUISTA LA PRIMA COPPA DAVIS DELLA SUA STORIA TENNISTICA, BATTENDO I PADRONI DI CASA COL PUNTEGGIO DI 3-1.
DIRETTA ONLINE FINALE DAVIS CUP 2014 FRANCIA vs SVIZZERA //
A CENTRO PAGINA TUTTI I REPORT DELLA FINALE E L’ALBO D’ORO DELLA COMPETIZIONE.
***** *****
SPAZIO PUBBLICITARIO – LA DIRETTA ONLINE DEL MATCH DI COPPA DAVIS FRANCIA-SVIZZERA E’ OFFERTA DA
KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/
***** *****
- NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina -
***** *****
Questo il programma degli incontri e i punteggi in tempo reale
Domenica 23 novembre 2014
Ore 13: 3° incontro di singolare Richard Gasquet (Francia) vs Roger Federer (Svizzera)
Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set 6-4 Svizzera; 2° set 6-2 Svizzera; 3° set 6-2 Svizzera.
Sequenza punteggio 1° set: 1° game, servizio Gasquet e 1-0 Francia; 2° game, servizio Federer e parità, 1-1; 3° game, servizio Gasquet, break di Federer e 2-1 Svizzera; 4° game, servizio Federer e 3-1 Svizzera; 5° game, servizio Gasquet e 3-2 Svizzera; 6° game, servizio Federer e 4-2 Svizzera; 7° game, servizio Gasquet e 4-3 Svizzera; 8° game, servizio Federer e 5-3 Svizzera; 9° game, servizio Gasquet e 5-4 Svizzera; 10° game, servizio Federer e 6-4 Svizzera.
Sequenza punteggio 2° set: 1° game, servizio Gasquet e break di Federer, 1-0 Svizzera; 2° game, servizio Federer e 2-0 Svizzera; 3° game, servizio Gasquet e 2-1 Svizzera; 4° game, servizio Federer e 3-1 Svizzera; 5° game, servizio Gasquet e 3-2 Svizzera; 6° game, servizio Federer e 4-2 Svizzera; 7° game, servizio Gasquet e 2° break di Federer, 5-2 Svizzera; 8° game, servizio Federer e 6-2 Svizzera.
Sequenza punteggio 3° set: 1° game, servizio Gasquet e 1-0 Francia; 2° game, servizio Federer e 1-1, parità; 3° game, servizio Gasquet e 2-1 Francia; 4° game, servizio Federer e 2-2, parità: 5° game, servizio Gasquet e break di Federer, 3-2 Svizzera; 6° game, servizio Federer e 4-2 Svizzera; 7° game, servizio Gasquet e break di Federer, 5-2 Svizzera; 6° game, servizio Federer e 6-2 Svizzera.
Risultato finale Gasquet – Federer 4-6, 2-6, 2-6.
IL TELEX – GRAZIE ALLA VITTORIA DI UN OTTIMO ROGER FEDERER SU RICHARD GASQUET, LA SVIZZERA SI PORTA SUL 3-1 E CONQUISTA LA PRIMA COPPA DAVIS DELLA SUA STORIA TENNISTICA.
**
ALBO D’ORO COPPA DAVIS
32 vittorie Stati Uniti (1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1923, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007).
28 Australia (1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003).
9 Francia (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001).
9 Gran Bretagna (1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936).
7 Svezia (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998).
5 Spagna (2000, 2004, 2008, 2009, 2011).
3 Germania (1988, 1989, 1993).
2 Russia (2002, 2006).
2 Repubblica Ceca (2012, 2013).
1 ITALIA (1976).
1 Cecoslovacchia (1980).
1 Croazia (2005).
1 Serbia (2010).
1 Sud Africa (1974).
1 Svizzera (2014).
*
RILEGGI GLI AGGIORNAMENTI DEI PRECEDENTI 3 MATCH
*
Sabato 22 novembre 2014
Ore 15.30: match di doppio Julien Benneteau (Francia, attuale n° 25 classifica Atp singolare, best ranking n° 25) / Richard Gasquet (Francia, n° 26 Atp, best rk n° 7) contro Roger Federer (Svizzera n° 2 Atp, best rk n° 1) / Stanislas Wawrinka (Svizzera, n° 4 Atp, best rk n° 3).
Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set 6-3 Svizzera; 2° set 7-5 Svizzera; 3° set, 6-4 Svizzera.
Risultato finale Benneteau – Gasquet vs Federer-Wawrinka 3-6, 5-7, 4-6.
TELEX – Grazie ad una grande prestazione in doppio, Federer e Wawrinka portano la Svizzera in vantaggio per 2-1 sulla Francia nella finale di Coppa Davs 2014 al termine della 2^ giornata. Deludente la prova di Gasquet nel team transalpino.
*
Venerdì 21 novembre 2014, non prima delle h 14.10: 1° match di singolare Jo Wilfied Tsonga (Francia, attuale n° 12 classifica Atp singolare, best ranking n° 5) vs Stanislas Wawrinka (Svizzera, n° 4 Atp, best rk n° 3).
Risultato finale Tsonga – Wawrinka 1-6, 6-3, 3-6, 2-6.
IL TELEX – Troppo debole oggi la resistenza di Tsonga contro un Wawrinka quasi perfetto nella gestione degli scambi da fondo e molto coraggioso nelle discese a rete. Grazie al successo di Stan ora la Svizzera conduce 1-0 sulla Francia. Al termine del match 26 colpi vincenti da fondo campo del n° 2 svizzero (15 dritti e 11 rovesci) contro i 12 del suo avversario (10 dritti e 2 rovesci). Molto significativo anche il dato statistico sui punti conquistati sotto rete dai due tennisti: ben 27 su 36 discese a rete da parte di Wawrinka e solo 13 su 27 di Tsonga.
*
Rileggi la nostra diretta testuale del match Tsonga-Wawrinka
Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-1 Wawrinka; 2° set, 6-3 Tsonga; 3° set, 6-3 Wawrinka; 4° set, 6-2 Wawrinka.
Brevi note di cronaca 1° set – Buon inizio di gara di Wawrinka, che tiene i primi due turni di servizio e conduce 2-1. > Nel 4° game Stan Wawrinka strappa la battuta ad un falloso Tsonga e si porta sul 3-1. > Nel 5° game Wawrinka tiene agevolmente la battuta e si porta sul 4-1. > Nel 6° game Wawrinka piazza un secondo break. Lo svizzero, ora avanti 5-1, sembra nel totale controllo del match. > Nel 7° game Wawrinka annulla con una coraggiosa discesa a rete una palla break a Tsonga e conquista il 1° set col punteggio di 6-1. Il tennista francese per ora in balia dell’eccessiva tensione nervosa e dei colpi del suo avversario.
Brevi note di cronaca 2° set – Tsonga tiene a fatica il primo game e sale 1-0. > Nel 2° game Wawrinka tiene il servizio e si porta sull’1-1. > Nel 3° game Tsonga tiene il servizio e sale 2-1. > Nel 4° game Wawrinka non riesce a mettere molte prime palle in campo e Tsonga fa il break, salendo 3-1. > Nel 5° game Tsonga tiene agevolmente la battuta e sale 4-1. > Nel 6° game Wawrinka riprende il filo della regolarità nel proprio gioco e si porta sul 2-4. > Nel settimo Game Tsonga tiene agevolmente la battuta e sale 5-2. > Nel 7° game Wawrinka tiene il servizio e si porta sul 3-5. > Tsonga sale in cattedra nel 9° game e conquista il 2° set col punteggio di 6-3. Dopo un avvio difficile, il francese ha rimette il match in parità. Wawrinka paga caro un passaggio a vuoto sul suo servizio, che gli costa il break e il 2° parziale.
Brevi note di cronaca 3° set – Nel 1° game Wawrinka tiene agevolmente il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game Tsonga tiene il servizio e si porta sull’1-1. > Nel 3° game Wawrinka vince con grande determinazione il suo turno di battuta e sale 2-1. > Nel 4° game Tsonga tiene il servizio e si porta sul 2-2. > Nel 5° game Wawrinka mantiene la sua battuta e sale 3-2. > Nel 6° game un solidissimo Wawrinka strappa il servizio ad un discontinuo Tsonga e sale 4-2. > Wawrinka tiene agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 5-2. > Nell’ottavo game Tsonga risale da 15-40, annullando con il servizio due set point a Wawrinka, e poi vince il game, portandosi sul 3-5. > Wawrinka mantiene i nervi saldi e piazza ottimi colpi da fondo campo che gli permettono di conquistare il nono game e, quindi, il 3° set col punteggio di 6-3. Ottima gestione del set da parte del tennista svizzero.
Brevi note di cronaca 4° set – Nel game di apertura Wawrinka comanda gli scambi da fondo e piazza il break, salendo così 1-0. > Nel 2° game Wawrinka tiene la battuta e sale 2-0. > Nel terzo game Tsonga mantiene il proprio turno di servizio e si porta sull’1-2. > Nel quarto game Wawrinka tiene il servizio e sale 3-1. > Nel quinto game Tsonga tiene il servizio e si porta sul 2-3. > Nel 6° game Wawrinka tiene con autorità il servizio e si porta sul 4-2. > Nel 7° game predominio di Wawrinka negli scambi da fondo campo e nuovo break. Ora lo svizzero è avanti 5-2. > Wawrinka vince con estrema determinazione anche l’ottavo game e chiude il quarto e decisivo set col punteggio di 6-2. Svizzera in vantaggio 1-0 sulla Francia nella finale di Coppa Davis 2014.
*
Venerdì 21 novembre 2014, 2° match di singolare: Gael Monfils (Francia, attuale n° 19 classifica Atp singolare, best ranking n° 7) vs Roger Federer (Svizzera n° 2 Atp, best rk n° 1)
Risultato finale Monfils – Federer 6-1, 6-4, 6-3.
IL TELEX – Un Federer mai entrato realmente in partita cede nettamente a Monfils nel 2° singolare della finale di Davis 2014. Dall’esterno si ha subito la netta sensazione che l’ex n°1 del mondo sia incappato in una “giornata-no”. Grande prestazione, in ogni caso, quella di Monfils, capace di piazzare 24 colpi vincenti da fondo campo, tra cui 15 di dritto e 9 di rovescio. Sul fronte svizzero all’attivo solo 6 dritti e 1 rovescio vincente. Per quanto concerne gli errori non provocati, Monfils si ferma a 21, mentre Federer ne colleziona ben 32. Insomma, anche le cifre di fine match sono indicative delle prestazioni odierne dei 2 giocatori.
Rileggi la nostra diretta testuale del match Monfils-Federer
Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-1 Monfils; 2° set, 6-4 Monfils; 3° set, 6-3 Monfils.
Brevi note di cronaca 1° set – Nel 1° game Monfils tiene il servizio e conduce 1-0. > Nel 2° game Federer tiene il servizio e sul porta sull’1-1. > Nel 3° game Monfils tiene il suo turno di battuta e sale 2-1. >Nel 4° game Monfils piazza colpi profondi in risposta al servizio di Federer e strappa la battuta al suo avversario, salendo sul 3-1. > nel 5° game Monfils annulla due palle del controbreak a Federer e sale 4-1. Ottima partenza del n° 2 di Francia contro un Roger che non ha approcciato il match nel modo migliore. > Nel 6° game Federer subisce i colpi di Monfils e il francese piazza il 2° break, salendo 5-1. > Monfils tiene con facilità il servizio e conquista il 1° set per 6-1. Tutto fin troppo agevole per il tennista francese nel primo parziale. Roger… non pervenuto. Lo svizzero non riesce a giocare nei turni di risposta, mentre conquista solo il 54% dei punti quando serve la prima palla.
Brevi note di cronaca 2° set – Nel primo game Federer tiene il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game Monfils mantiene agevolmente il suo turno di battuta e si porta sull’1-1. > Nel 3° game Monfils conquista il break alla 3^ palla utile. Gael ora conduce 2-1. Continua il momento-no di Roger, che non riesce ad essere incisivo con i suoi colpi. > Nel 4° game Monfils tiene il servizio e sale 3-1. >Nel 5° game Federer tiene il servizio e si porta sul 2-3. > Nel sesto game Monfils tiene il servizio e sale 4-2. > Nel 7° game Federer tiene il servizio e si porta sul 3-4. > Nell’ottavo game Monfils tiene il servizio e sale 5-3. > Federer tiene il servizio e si porta sul 4-5. > Monfils tiene con autorità il decimo game e conquista il 2° set col punteggio di 6-4. Ora il francese è avanti 2-0 sullo svizzero. Federer incapace di prendere il comando del gioco.
Brevi note di cronaca 3° set - Nel primo game Federer tiene il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game Monfils mantiene agevolmente il suo turno di battuta e si porta sull’1-1. > Nel terzo game Federer tiene il servizio e sale 2-1. > Nel 4° game Monfils mantiene agevolmente il suo turno di battuta e si porta sul 2-2. > Nel 5° game Monfils approfitta di un errore di Federer sulla 3^ palla break e strappa il servizio all’avversario, portandosi sul 3-2. > Nel 6° game Monfils tiene la battuta e sale 4-2. >Nel 7° game Federer tiene il suo turno di servizio e si porta sul 3-4. > Nell’8° game Monfils tiene la battuta e sale 5-3. > Nel nono game Monfils piazza il break e conquista anche il terzo e decisivo set col punteggio di 6-3. Grazie alla sua vittoria, ora Francia e Svizzera sono 1-1 dopo la prima giornata. Per la sfida di doppio, in programma domani pomeriggio, non si escludono cambi in formazione, sopratutto per quanto concerne il team rossocrociato.
**
IL PUNTO - La Francia vuole la decima ‘Insalatiera d’argento’ della sua storia. La Svizzera punta invece ad entrare nel ristretto club delle nazioni che l’hanno vinta almeno una volta. Questo il motivo dominante della finale di Coppa Davis 2014 in programma allo Stadio Pierre Mauroy di Lille da venerdì 21 a domenica 23 novembre 2014. Altro elemento di sicuro interesse, in questa affascinante sfida, riguarda il confronto tra le carriere dei tennisti in campo.
Da un lato gli aspiranti “nuovi moschettieri” di Francia. Tutti sono dotati di una ottima tecnica di base e, tra loro, 3 su 4 sono stati etichettati, agli esordi nel circuito professionistico Atp, come le grandi promesse del tennis transalpino. Di fatto, però, fino ad oggi né il n° 1 Jo Wilfried Tsonga, né il 2° singolarista Gael Monfils e né uno dei due doppisti (nonché anche ottimo singolarista) Richard Gasquet, pur oscillando tra la decima e la ventesima posizione del ranking mondiale, in questi anni non sono riusciti mai ad imporsi in tornei del cosiddetto Grande Slam.
Dall’altro, due singolaristi di primissimo piano, l’ex n° 1 del mondo Roger Federer, l’uomo dei 17 Slam vinti fino ad oggi in carriera, e Stan Wawrinka, giocatore che quest’anno, dopo tanti sacrifici, è riuscito a conquistare in Australia il suo primo, meritato torneo Major. Insomma, se si sommano gli Slam vinti su un fronte e sull’altro, il bilancio indica 18-0 per i rossocrociati. Ed è questo il motivo per il quale, almeno in teoria, il pronostico della vigilia sembra pendere dalla parte degli svizzeri. Il tennis maschile, però, è uno sport nel quale ad alti livelli c’è grande equilibrio di valoro tecnici e, quindi, sul risultato di ogni match le componenti ambientali (vedi il tifo del pubblico a favore dei francesi), psicologiche (la capacità di restare concentrati sul match senza farsi influenzare da fattori esterni) e fisiche (la verifica agonistica sulle reali condizioni di Federer) potrebbero incidere in vario modo sull’esito di questa finale di Coppa Davis, che, va ricordato, si gioca su un campo di terra battuta.
LA STRADA VERSO LILLE – Per arrivare a disputare la finale 2014, la Francia ha eliminato negli ottavi l’Australia per 5-0, nel Quarti la Germania per 3-2 e in semifinale la Repubblica Ceca per 4-1. La Svizzera ha invece vinto sempre per 3-2 sia al 1° turno contro la Serbia, sia ai quarti contro il Kazakistan che in semifinale contro l’Italia.
*
Vedi anche http://www.facebook.com/sportflash24 e http://twitter.com/sportflash24
TENNIS, FRANCIA SVIZZERA 1-3: RISULTATO FINALE COPPA DAVIS 2014
Risultati Francia Svizzera 23 novembre Coppa Davis Finale 2014 LIVE Tempo Reale Diretta Tennis online