RISULTATI ATP SHANGHAI 2014 LIVE 12 OTTOBRE MASTERS 1000

Questa settimana i big del tennis mondiale si sfidano in Cina, nel torneo ATP categoria Masters 1000 di Shanghai. (Photo Qi Zhong Stadium: credits to www.facebook.com/shanghairolexmasters)

DIRETTA TENNIS ONLINE 12 OTTOBRE 2014 ATP Masters 1000 “Shanghai Rolex Masters” (Cina). Superficie : cemento. Seeding: 64 giocatori. Montepremi: 6.521.695 dollari. >>>

*****     *****

SPAZIO PUBBLICITARIO – LA DIRETTA ONLINE DEL TORNEO DI SHANGHAI 2014 E’ OFFERTA DA

KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>> http://medicalcentermauriello.it/

CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web  >>> http://www.centoautori.com/

*****     *****

- NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina -

*****     *****

Finale Atp Shanghai 12 ottobre 2014: Roger Federer (Svizzera, testa di serie n° 3 e n° 3  Atp ranking) – Gilles Simon (Francia, n° 29 Atp ranking).

Risultato finale Federer – Simon 7-6, 7-6.

Rileggi la nostra diretta online del match e, di seguito, tutti i risultati del torneo.  

Punteggio 1° set: Federer 7-6 (6).  Da segnalare il break di Simon nel 1° game e il controbreak di Roger nel 10°.

Brevi note di cronaca – Problemi per Federer in questo avvio di partita. Lo svizzero non riesce ad incidere col suo gioco né quando serve la seconda palla di servizio, né quando batte il suo avversario. > Nota statistica. Nei primi 6 game Simon vince il 66% dei punti quando Federer serve la 2^ palla. Lo svizzero, invece, conquista solo il 33% degli scambi quando il francese mette in campo la seconda.> Sul 5-4 del 1° set, Simon commette tre errori gratuiti e cede la battuta: ristabilita la parità, 5-5. > Roger incide col servizio e piazza il sorpasso nell’undicesimo game: 6-5 per lui. > Nel 12° game due colpi vincenti di Federer e un errore di Simon portano lo svizzero al 40-15 e, quindi, a due set-point sul servizio di Simon. Il francese, però, reagisce ottimamente con il servizio, la volee e i colpi di rimbalzo andando a conquistare il 6-6. > Tiebreak: sul 3-3, Federer conquista un ottimo punto su servizio Simon e sale 4-3. > Due scambi da fondo sul servizio di Federer e un punto a testa: 5-4 Federer. > Simon, approfittando di un grossolano errore in volee di Federer e piazzando un successivo attacco, sorpassa lo svizzero e va sul 6-5. > Federer annulla il set-point a Simon con un buon servizio: 6-6 > Una battuta vincente e un successivo colpo di classe da fondo campo permettono allo svizzero di conquistare il tiebreak decisivo col punteggio di 8-6. Federer sale in cattedra nella fase cruciale del 1° set (dal 5-4 Simon in avanti) e vince con merito il primo parziale.

*

Punteggio 2° set: Federer 7-6 (2).

Brevi note di cronaca – Nel 3° game, sul 30-30, una buona risposta al servizio porta Federer a giocare la 1^ palla break, ma poi lo svizzero commette un errore e si torna in parità, 40-40. Simon prima concede e poi annulla una 2^ palla break a Federer e poi, spingendo bene da fondo campo e piazzando un buon servizio, conquista i due punti che gli permettono di salire 2-1. > Federer tiene agevolmente il servizio e si porta sul 2-2. > Buon turno di battuta anche per Simon, che va 3-2. > Federer risponde al suo avversario e raggiunge il 3-3. > Simon nel 7° game annulla una palla break (la 3^ nel set) e sale 4-3. E’ da evidenziare il fatto che, dalla fase cruciale del primo set e fino a questo momento, è nettamente salito il rendimento di Federer sul servizio del suo avversario. > Lo svizzero tiene agevolmente il suo turno di battuta nell’ottavo game. > Nel nono e decimo game Simon e Federer tengono i rispettivi turni di servizio: punteggio di 5-5. > Nell’undicesimo game Simon va sotto 0-30, ma riesce a recuperare e a vincere il parziale grazie soprattutto ad alcuni, banali errori di Federer. >  Nel dodicesimo game Federer annulla 2 set-point sul 15-40 e conquista il parziale che gli vale l’accesso al tiebreak. > Tiebreak: sul 2-2, Federer sale nuovamente in cattedra con un bel punto nella risposta al servizio di Simon e con due suoi turni di battuta. Sul 5-2 per Federer, Simon crolla e Roger conquista game, set, match e… 81° torneo della sua carriera da tennista professionista.

***

RISULTATI SEMIFINALI (sabat0 11 ottobre 2014)

Ore 14 Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1 e n° 1 Atp ranking) – Roger Federer (Svizzera, testa di serie n° 3 e n° 3  Atp ranking). Risultato: Federer – Djokovic 6-4, 6-4. Nel computo dei 36 confronti diretti ora lo svizzero conduce sul serbo per 18-16.

Brevi note di cronaca – Federer riesce ad avere un inizio migliore del suo avversario nella risposta al servizio e piazza il 1° break che lo porta 3-2. > Federer mantiene il vantaggio e chiude la prima frazione per 6-4. > Nemmeno nel secondo set Djokovic riesce ad avere un buon avvio e va subito in svantaggio 0-2. > Sin dall’inizio del match il problema di Djokovic riguarda la scarsa capacità di fa punti sul servizio  dell’avversario, aspetto del gioco in cui per ora Federer sta facendo molto bene. Federer avanti 4-2 nella seconda partita. > Nell’ottavo game, sul 3-4 del 2° set, Djokovic riesce a giocare bene in risposta e annulla 7 palle game al suo avversario, ma all’ottavo tentativo Federer riesce col servizio a salire sul 5-3. > Nel nono game del 2° set, sul 3-5, Djokovic annulla 2 match point a Federer, il 1° con una perfetta applicazione del serve and volley e il 2° con un servizio vincente, portandosi così sul 4-5. > Nel decimo game del 2° set, sul 5-4, Federer subisce due punti consecutivi di Djokovic, ma sul 15-30 tiene bene con servizio e colpi di volo, conquistando così game, set e match. Federer batte dunque Djokovic 6-4, 6-4 e sfida domani in finale al torneo Atp Masters 1000 di Shanghai, alle ore 10.30 italiane, il francese Gilles Simon.     

*

Ore 10.30: Gilles Simon (Francia, n° 29 Atp ranking) – Feliciano Lopez (Spagna, n° 21 Atp ranking). Risultato: Simon - Lopez 6-2, 7-6 (1). Simon centra la sua 2^ finale in un torneo Atp Masters 1000 dopo quella di Madrid 2008.

Brevi note di cronaca - Nel primo set grande predominio di Simon, soprattutto sulla seconda palla di servizio del suo avversario, contro la quale vince il 66% dei punti.  > Nel secondo set migliora leggermente il rendimento complessivo dello spagnolo e il match resta in perfetto equilibrio fino al 6-6. > Una magistrale interpretazione del tiebreak, sia col servizio che con gli altri colpi, permette a Simon di chiudere il game decisivo per 7-1 e di vincere con merito la prima semifinale dell’Atp Masters 1000 Shanghai 2014.

*

RISULTATI QUARTI DI FINALE (10 ottobre 2014)

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) - David Ferrer (Spagna, testa di serie n° 5). Risultato: Djokovic batte Ferrer 6-4, 6-2.

*

Roger Federer (Svizzera, testa di serie n° 3) - Julien Benneteau (Francia). Risultato: Federer batte Benneteau 7-6 (4), 6-0.

*

Gilles Simon (Francia) – Tomas Berdych (Repubblica Ceca, testa di serie n° 6). Risultato: Simon batte Berdych 7-6 (4), 4-6, 6-0.

*

Feliciano Lopez (Spagna) – Mikhail Youzhny (Russia). Risultato: Lopez batte Youzhny 5-7, 6-4, 6-4.

*

RIEPILOGO RISULTATI OTTAVI DI FINALE (9 ottobre 2014)

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) - Mikhail Kukushkin (Kazakistan). Risultato finale: Djokovic batte Kukushkin 6-3, 4-6, 6-4.

*

David Ferrer (Spagna, testa di serie n° 5) – Andy Murray (Gran Bretagna). Risultato finale Ferrer batte Murray 2-6, 6-1, 6-2.

*

Roger Federer (Svizzera, testa di serie n° 3) – Roberto Bautista Agut (Spagna). Risultato finale: Federer batte Agut 6-4, 6-2.

*

Julien Benneteau (Francia)Jack Sock (Stati Uniti). Risultato finale: Benneteau batte Sock 6-3, 6-4.

*

Tomas Berdych (Repubblica Ceca, testa di serie n° 6) – Ivo Karlovic (Croazia). Risultato finale: Berdych batte Karlovic 6-3, 6-4.

*

Gilles Simon (Francia)Malek Jaziri (Tunisia). Risultato finale: Simon batte Jaziri 6-2, 6-3.

*

Mikhail Youzhny (Russia)Juan Monaco (Argentina). Risultato finale: Mikhail Youzhny batte Monaco 5-7, 6-3, 6-2.

*

Feliciano Lopez (Spagna) – John Isner (Stati Uniti). Risultato finale: Lopez batte Isner 6-3, 6-4.

**

RIEPILOGO RISULTATI SECONDO TURNO (7-8 ottobre 2014)

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1) – Dominic Thiem (Austria). Risultato finale: Djokovic batte Thiem 6-3, 6-4.

*

Mikhail Kukushkin (Kazakistan) – Kevin Anderson(Sud Africa). Risultato finale: Kukushkin batte Anderson 6-4, 6-2.

*

Andy Murray (Gran Bretagna) - Jerzy Janowicz (Polonia). Risultato finale: Murray batte Janowicz 7-5, 6-2.

*

David Ferrer (Spagna, testa di serie n° 5) – Martin Klizan (Slovacchia). Risultato finale: Ferrer batte Klizan 4-6, 7-6 (4), 6-4.

*

Roger Federer (Svizzera, testa di serie n° 3) – Leonardo Mayer (Argentina). Risultato finale: Federer batte Mayer 7-5, 3-6, 7-6 (7).

*

Roberto Bautista Agut (Spagna) - Vasek Pospisil (Canada). Risultato finale: Agut batte Pospisil 7-6 (1), 3-6, 6-4.

*

Julien Benneteau (Francia) – Grigor Dimitrov (Bulgaria). Risultato finale: Benneteau batte Dimitrov 7-5, 6-3.

*

Jack Sock (Stati Uniti) – Key Nishikori (Giappone, testa di serie n° 7). Risultato finale: Sock batte Nishikori 7-6 (5), 6-4

*

Tomas Berdych (Repubblica Ceca, testa di serie n° 6) – Richard Gasquet (Francia). Risultato finale: Berdych batte Gasquet 6-3, 6-1.

*

Ivo Karlovic (Croazia) – Yen Hsun Lu (Cina Taipei). Risultato finale: Karlovic batte Lu 7-6 (6), 6-3

*

Malek Jaziri (Tunisia) - Chuhan Wang (Cina). Risultato finale: Jaziri batte Wang 6-0, 6-4.

*

Gilles Simon (Francia) – Stanislas Wawrinka (Svizzera, testa di serie n° 4). Risultato finale: Simon batte Wawrinka 5-7, 7-5, 6-4.

*

Juan Monaco (Argentina) - Milos Raonic (Canada, testa di serie n° 8). Risultato finale: Monaco batte Raonic. Il canadese si ritira durante il 1° set sul 5-2 per il suo avversario.

*

Mikhail Youzhny (Russia) - Ivan Dodig (Croazia). Risultato finale: Youzhny batte Dodig 7-6 (7), 6-7 (4), 6-3.

*

John Isner (Stati Uniti) – Steve Johnson (Stati Uniti). Risultato finale: Isner batte Johnson 7-6 (6), 7-6 (7).

*

Feliciano Lopez (Spagna) – Rafael Nadal (Spagna, testa di serie n° 2). Risultato finale: Lopez batte Nadal 6-3; 7-6 (6).

*

IL TABELLONE DEL TORNEO DI SINGOLARE MASCHILE E IL RIEPILOGO DEI RISULTATI DI 1° TURNO

Novak Djokovic (Serbia, testa di serie n° 1): avanza in tabellone grazie ad un bye

Dominic Thiem (Austria) – Lukas Rosol (Repubblica Ceca) 6-4, 7-6 (3)

Mikhail Kukushkin (Kazakistan) – Tommy Robredo (Spagna) 3-6, 6-3, 7-6 (4)

Kevin Anderson (Sud Africa) – James Ward (Gran Bretagna) 3-6, 6-3, 6-2

Andy Murray (Gran Bretagna) – Teymuraz Gabashvili (Russia) 6-1, 7-5

Jerzy Janowicz (Polonia) – Edouard Roger Vasselin (Francia) 3-6, 7-5, 7-6 (6)

Martin Klizan (Slovacchia) – Sam Groth (Australia) 7-6 (1), 6-3

David Ferrer (Spagna, testa di serie n° 5): avanza in tabellone grazie ad un bye

Roger Federer (Svizzera, testa di serie n° 3): avanza in tabellone grazie ad un bye

Leonardo Mayer (Argentina) – Di Wu (Cina) 6-4, 6-1

Vasek Pospisil (Canada) – Santiago Giraldo (Colombia) 6-2, 6-7 (5), 6-1

Roberto Bautista Agut (Spagna) – Alexandr Dolgopolov (Ucraina) 6-4, 6-4

Grigor Dimitrov (Bulgaria) – Denis Istomin (Uzbekistan) 6-3, 6-3

Julien Benneteau (Francia) – Ze Zhang (Cina) 5-7, 6-3, 6-3

Jack Sock (Stati Uniti) – Bernard Tomic (Australia) 7-6 (4), 6-7 (4), 6-4

Key Nishikori (Giappone, testa di serie n° 7): avanza in tabellone grazie ad un bye

Tomas Berdych (Repubblica Ceca, testa di serie n° 6): avanza in tabellone grazie ad un bye

Richard Gasquet (Francia) – Jeremy Chardy (Francia) 7-6 (7), 6-2

Yen Hsun Lu (Cina Taipei) – Marcel Granollers (Spagna) 6-3, 6-7 (5), 6-2

Ivo Karlovic (Croazia) – Marin Cilic (Croazia) 7-5, 2-6, 7-6 (2)

Chuhan Wang (Cina) - Fabio Fognini (Italia) 7-6 (5), 6-4

Malek Jaziri (Tunisia) – Donald Young (Stati Uniti) 7-5, 6-4

Gilles Simon (Francia) – Guillermo Garcia Lopez (Spagna) 3-6, 6-0, 6-1

Stanislas Wawrinka (Svizzera, testa di serie n° 4): avanza in tabellone grazie ad un bye

Milos Raonic (Canada, testa di serie n° 8): avanza in tabellone grazie ad un bye

Juan Monaco (Argentina) – Joao Sousa (Portogallo) 6-2, 7-6 (4)

Ivan Dodig (Croazia) – Pablo Cuevas (Uruguay) 7-5, 6-2

Mikhail Youzhny (Russia) – Ernests Gulbis (Lettonia) 6-4, 6-1

John Isner (Stati Uniti) – Pablo Andujar (Spagna) 7-6 (5), 1-6, 6-3

Steve Johnson (Stati Uniti) – Andrey Golubev (Kazakistan) 6-3, 1-6, 6-3

Feliciano Lopez (Spagna) - Thanasi Kokkinakis (Australia) 6-7 (12), 6-3, 6-4

Rafael Nadal (Spagna, testa di serie n° 2): avanza in tabellone grazie ad un bye

*

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24

RISULTATI ATP SHANGHAI 2014 LIVE 12 OTTOBRE

RISULTATI ATP SHANGHAI 2014 LIVE 10 OTTOBRE

TABELLONE ATP SHANGHAI 2014 MASTERS 1000 Torneo tennis singolare maschile

RISULTATI ATP SHANGHAI 2014 LIVE 9 OTTOBRE

RISULTATI ATP SHANGHAI 2014 LIVE 8 OTTOBRE Diretta Tennis Online 2° turno singolare maschile

RISULTATI ATP SHANGHAI 2014 LIVE 6-7 OTTOBRE MASTERS 1000 Diretta Tennis Online 1° turno singolare maschile

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social