pallamano sanna

La nostra Nazionale femminile di pallamano supera la fase 1 europea di qualificazione ai campionati Mondiali di “Germania-Olanda novembre-dicembre 2025″ e accede al playoff del prossimo mese di aprile (Foto: credits archivio Sandro Sanna)

HANDBALL, AZZURRE A CACCIA DI UNA STORICA QUALIFICAZIONE /

E’ partito nel migliore dei modi il percorso della nazionale femminile italiana di pallamano verso una vera e propria impresa: centrare la 1^ e storica qualificazione sul campo ai Mondiali. La prossima edizione del torneo, la 27^, si svolgerà, infatti, nel 2025 in Germania e Olanda.

Lo scorso fine settimana al palazzetto dello Sport “Casa della Pallamano” di Chieti le azzurre, battendo nel gruppo “Europa 4” Bulgaria (punteggio 29-21) e Lussemburgo (39-20), si sono classificate al 1° posto nel loro girone e hanno avuto accesso alla 2^ sessione di qualificazione.

Negli altri 3 raggruppamenti continentali in cui si sono disputate le sfide dell’ultimo week end si sono qualificate per il tabellone della 2^ fase Lituania (vincente del girone “Europa 1” a Siauliai), Kosovo (“Europa 2”, Hasselt) e Israele (“Europa 3”, Karis). In gara, nel 2° round di qualificazione, oltre Italia, Lituania, Kosovo e Israele ci saranno numerose altre formazioni, il cui elenco definitivo sarà reso noto a metà dicembre, in concomitanza con la conclusione del campionato europeo femminile “Austria-Svizzera-Ungheria 2024”, torneo che assegnerà a sua volta 3 pass per i “Mondiali 2025” alle migliori squadre classificate del continente, fatta eccezione per la Francia (già qualificata in quanto formazione campione mondiale in carica) e le rappresentative dei Paesi ospitanti, e cioè Germania e Olanda.
Tra le potenziali avversarie dell’Italia ad aprile ‘25 ci sarà una tra Norvegia, Danimarca, Svezia, Montenegro, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania, Croazia, Repubblica Ceca, Polonia, Serbia, Austria, Svizzera, Macedonia del Nord, Ucraina, Islanda, Slovacchia, Portogallo, Turchia e Isole Far Oer. Gli accoppiamenti delle 11 sfide andata-ritorno (programmate tra il 9 e il 13 aprile prossimi) saranno resi noti al termine del sorteggio previsto il 14 dicembre 2024.

Dichiarazioni di Alfredo Rodriguez (direttore tecnico Nazionali femminili) al termine del girone di Chieti“Si chiude nel migliore dei modi una settimana intensa, nella quale abbiamo completato il lavoro fatto in allenamento. Ho rivisto in campo le situazioni provate in questi giorni e siamo felici perché crediamo che queste vittorie siano un buon inizio riguardo al progetto complessivo legato a questa Nazionale”. Sui play-off: “La squadra è cresciuta da una partita all’altra, ma ciò non significa che non ci sia ancora molto lavoro da compiere. Per una crescita superiore abbiamo bisogno di concentrarci ancora tanto sull’aspetto difensivo, sul gioco senza palla e su tanti altri aspetti. C’è molto da fare, ma sono convinto che con l’attitudine al lavoro evidenziata dalla squadra, ci siano tutte le condizioni per fare bene”.

Pallamano in Italia: primi passi nel 1969

Riconosciuta dal Ministero della pubblica istruzione come disciplina sportiva meritevole di essere insegnata nelle scuole al pari di pallavolo e basket, la pallamano pose la sua “prima pietra” il 20 dicembre 1969, con l’atto costitutivo della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball). Nella stagione agonistica 1969-1970 furono disputati anche i primi due campionati nazionali. Sia in ambito maschile che femminile vinsero squadre di Roma.

Curiosità sulla nostra Nazionale femminile

Campionati Mondiali

- Miglior risultato della storia… il 16° posto nella fase finale 2001. All’epoca, le azzurre, dopo aver superato la sessione a gironi, si qualificarono al tabellone a eliminazione diretta degli ottavi di finale, ma furono battute 19-24 dalla Russia, poi vincitrice del titolo mondiale. Va evidenziato, però, che l’ammissione a quell’evento scaturì dall’essere il team rappresentativo del Paese organizzatore.

- Nel percorso di qualificazione alla rassegna iridata 2023, l’Italia è stata eliminata nel 2° turno europeo dalla Slovenia. In realtà, le nostre portacolori ci provano sin dal 1975 a strappare sul campo un pass per l’evento internazionale più importante, ma fino a ora non sono bastati 20 tentativi per riuscire a sfatare il tabù. Chissà se, proprio nel 50° anno del loro impegno in tale torneo di qualificazione, saranno in grado di scrivere una nuova pagina di storia.

- Insieme a Svezia e Cina, l’Italia è uno dei 3 Paesi organizzatori a non esser mai salito sul podio dell’evento iridato.

Campionati europei e Olimpiadi

- Nessuna qualificazione alla fase finale.

Medagliere campionati mondiali femminili pallamano

1^ edizione: 1957. Paese organizzatore Jugoslavia. Squadra vincitrice Cecoslovacchia; Ungheria 2^; Jugoslavia 3^.

2^ edizione: 1962. Paese organizzatore Romania. Squadra vincitrice Romania; Danimarca 2^; Cecoslovacchia 3^.

3^ edizione: 1965. Paese organizzatore Germania Ovest. Squadra vincitrice Ungheria; Jugoslavia 2^; Germania Ovest 3^.

4^ edizione: 1971. Paese organizzatore Olanda. Squadra vincitrice Germania Est; Jugoslavia 2^; Ungheria 3^.
L’evento, programmato originariamente nel 1968 in U.R.S.S, subì uno slittamento di 3 anni per l’invasione sovietica in Cecoslovacchia.

5^ edizione: 1973. Paese organizzatore Jugoslavia. Squadra vincitrice Jugoslavia; Romania 2^; U.R.S.S. 3^.

6^ edizione: 1975. Paese organizzatore U.R.S.S. Squadra vincitrice Germania Est; U.R.S.S. 2^; Ungheria 3^.

7^ edizione: 1978. Paese organizzatore Cecoslovacchia. Squadra vincitrice Germania Est; U.R.S.S. 2^; Ungheria 3^.

8^ edizione: 1982. Paese organizzatore Ungheria. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Ungheria 2^; Jugoslavia 3^.

9^ edizione: 1986. Paese organizzatore Olanda. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Cecoslovacchia 2^; Norvegia 3^.

10^ edizione: 1990. Paese organizzatore Corea del Sud. Squadra vincitrice U.R.S.S.; Jugoslavia 2^; Germania Est 3^ (vincente nella finale per il Bronzo sulla Germania Ovest).

11^ edizione: 1993. Paese organizzatore Norvegia. Squadra vincitrice Germania (unificata); Danimarca 2^; Norvegia 3^.

12^ edizione: 1995. Paesi organizzatori Austria e Ungheria. Squadra vincitrice Corea del Sud; Ungheria 2^; Danimarca 3^.

13^ edizione: 1997. Paese organizzatore Germania. Squadra vincitrice Danimarca; Norvegia 2^; Germania 3^.

14^ edizione: 1999. Paesi organizzatori Danimarca e Norvegia. Squadra vincitrice Norvegia; Francia 2^; Austria 3^.

15^ edizione: 2001. Paese organizzatore ITALIA. Squadra vincitrice Russia; Norvegia 2^; Jugoslavia 3^. Incontro di finale a Merano. Tutti i risultati al seguente link >> https://web.archive.org/web/20111112231500/http://ihf.info/upload/PDF-Download/WomenWorldCh/2001_Women_ITA.pdf

16^ edizione: 2003. Paese organizzatore Croazia. Squadra vincitrice Francia; Ungheria 2^; Corea del Sud 3^.

17^ edizione: 2005. Paese organizzatore Russia. Squadra vincitrice Russia; Romania 2^; Ungheria 3^.

18^ edizione: 2007. Paese organizzatore Francia. Squadra vincitrice Russia; Norvegia 2^; Germania 3^.

19^ edizione: 2009. Paese organizzatore Cina. Squadra vincitrice Russia; Francia 2^; Norvegia 3^.

20^ edizione: 2011. Paese organizzatore Brasile. Squadra vincitrice Norvegia; Francia 2^; Spagna 3^.

21^ edizione: 2013. Paese organizzatore Serbia. Squadra vincitrice Brasile; Serbia 2^; Danimarca 3^.

22^ edizione: 2015. Paese organizzatore Danimarca. Squadra vincitrice Norvegia; Olanda 2^; Romania 3^.

23^ edizione: 2017. Paese organizzatore Germania. Squadra vincitrice Francia; Norvegia 2^; Olanda 3^.

24^ edizione: 2019. Paese organizzatore Giappone. Squadra vincitrice Olanda; Spagna 2^; Russia 3^.

25^ edizione: 2021. Paese organizzatore Spagna. Squadra vincitrice Norvegia; Francia 2^; Danimarca 3^.

26^ edizione: 2023. Paesi organizzatori Danimarca, Norvegia e Svezia. Squadra vincitrice Francia; Norvegia 2^; Danimarca 3^.

27^ edizione: dal 27 novembre al 14 dicembre 2025. Paesi organizzatori Germania e Olanda.

Nazionali trionfatrici

Norvegia 4 trofei, Russia 4, Francia 3, ex U.R.S.S. 3, ex Germania Est 3, Danimarca 1, Germania unificata 1, Olanda 1, Romania 1, Ungheria 1, Brasile 1, Corea del Sud 1, ex Jugoslavia 1, ex Cecoslovacchia 1.     

Campionato del mondo femminile di pallamano: tutte le città che hanno ospitato le finali

Belgrado (1957, 1973 e 2013), Herning (2015 e 2023), Bucarest (1962), Dortmund (1965), Arnhem (1971), Kiev (girone finale 1975), Bratislava (girone finale 1978), Budapest (girone finale 1982), Rotterdam (1986), Seoul (1990), Oslo (1993), Wiener Neustadt (1995), Berlino (1997), Lillehammer (1999), MERANO (2001), Zagabria (2003), San Pietroburgo (2005), Parigi (2007), Nanchino (2009), San Paolo (2011), Amburgo (2017), Kumamoto (2019), Granollers (2021).

*

(Fonti consultate:  https://www.federhandball.it/news/19415-qualificazioni-mondiali-2025-a-chieti-gare-gruppo-4-italia-lussemburgo-bulgaria.html

https://www.federhandball.it/news/19545-qualificazioni-mondiali-2025-l%E2%80%99italia-brilla-a-chieti-e-accede-al-secondo-turno.html

https://www.eurohandball.com/en/competitions/national-team-competitions/women/2025-ihf-world-championship/

https://www.eurohandball.com/en/news/en/places-in-next-stage-of-world-championship-qualifiers-on-the-line/

https://www.eurohandball.com/en/news/en/four-sides-secured-progress-to-world-championship-qualifiers-phase-2/

https://www.treccani.it/enciclopedia/handball_(Enciclopedia-dello-Sport)/ )

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social