Giro-E 2024, tappa Bacoli-Napoli 12 maggio:

In foto, da sinistra, Rosario Avolio, Lello Illiano e Lello Ferrara, tre dei corridori partenopei impegnati il 12 maggio prossimo nella Bacoli-Napoli, 9^ tappa del Giro-E 2024

Giro-E 2024: pedalando verso un futuro sostenibile/

Bacoli (NA) – Oceanus, ente no profit impegnato nella promozione della mobilità sostenibile, sarà presente alla tappa  partenopea del Giro-E 2024, evento che, per la prima volta nella storia, partirà da Bacoli grazie all’impegno dell’amministrazione locale retta dal sindaco Josi Gerardo Della Ragione.  Per ciclisti e appassionati l’appuntamento è per il 12 maggio. La nona tappa del Giro-E 2024 parte dalla villa comunale bacolese, prevede il passaggio degli E-ciclisti per Cuma, Miseno, Fusaro, Mazzoni e Miliscola e poi, da qui, tutti in direzione del centro di Napoli, con l’arrivo in via Caracciolo, programmato, nella tabella di marcia giornaliera, un’ora e mezza prima di quello dei corridori professionisti del Giro vero e proprio. Nell’ambito del Giro-E, Oceanus sarà presente grazie a uno dei suoi testimonial associati, Rosario Avolio, responsabile ciclismo del CSI Campania, appassionato ciclista napoletano in quanto presidente del gruppo “Cavalieri di Melito” e già protagonista di diverse tappe dell’Italy Bike Tour con Ivan Negretti nell’ambito della campagna “Pedalando verso il Futuro”. La partecipazione al Giro-E 2024 di Rosario Avolio avviene, tecnicamente, grazie al suo inserimento nel Daily Team di 6 corridori denominato IR cycling, compagine iscritta al Giro-E per un evento cosiddetto “di giornata” e capitanata dall’ex professionista Raffaele Illiano, già vincitore della maglia Blu dell’InterGiro nel 2004. Fanno parte di IR cycling anche Salvatore Marrone (Verde Golfo), Armando Brasiello della B-Rent, Vincenzo Pellegrini e Massimo Cotumaccio. Ogni squadra che partecipa a tappe del Giro-E è composta, infatti, da 6 ciclisti. In tale ambito, non mancano stelle del professionismo. Quest’anno, tra i corridori che partecipano a tutte le 20 tappe del Giro-E, ci sono, infatti, volti noti come Claudio “El Diablo” Chiappucci, Gianni Bugno, Igor Astarloa, Damiano Cunego, Andrea Tafi, ma anche Iader Fabbri, Lello Ferrara (napoletano e vincitore della tappa “Campo Imperatore” Giro-E 2023), Emiliano Cantagallo, Elisa Scarlatta, Sacha Modolo, Alessandra Fior, Giorgio Rocca, Amedeo Tabini e Giuseppe Bica. Fondamentalmente, il Giro-E 2024 si compone di 20 tappe, che si svolgono dal 4 al 26 maggio. Esse ricalcano in parte il percorso del Giro d’Italia, ma con partenza giornaliera da località diversa rispetto a quella dell’evento professionistico. La lunghezza massima di ogni corsa è di 105 km, in quanto si classifica come “pedalata cicloturistica con tratti di regolarità”.
Lo svolgimento del Giro-E, parallelamente con il Giro d’Italia, rappresenta, da un punto di vista sociale, un’occasione per fare rete e veicolare sempre di più messaggi incentrati sui valori dello sport sano e della tutela dell’ambiente. Tra i suoi obiettivi c’è, infatti, la sensibilizzazione del pubblico verso la mobilità sostenibile, lo stesso che Oceanus, con la campagna “Pedalando verso il Futuro” giunta alla sua 14° edizione, mira a promuovere, sostenendo l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e chiedendo, nel contempo, alle amministrazioni locali di premiare e tutelare i ciclisti impegnati nei vari territori. Ricordiamo che, oltre al Giro-E, Oceanus ha un calendario annuale ricco di appuntamenti. Tra i più importanti, la partecipazione, come partner ufficiale, alla Ciclolonga di Battipaglia, in programma per il prossimo 2 giugno.
Lu.Ga. 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social