DIRETTA STREAMING ONLINE SORTEGGIO GIRONI MONDIALI BRASILE 2014
(NOTA LIVE SCORES: per visualizzare l’aggiornamento testuale in tempo reale, premere il tasto F5 del PC oppure qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina)
Amici di Sportflash24, benvenuti alla diretta on line “Sorteggio gironi Mondiali 2014″, in programma stasera alle 18 a Costa Do Sauipe, sotto una spettacolare mega tenda di 9000 metri quadri.
In attesa dell’estrazione delle ‘fatidiche 32 palline’, ecco cosa ha dichiarato il commissario tecnico della Nazionale Mr Cesare Prandelli a Sky Sport: “Ad un Mondiale l’importante è essere preparati, poi chi arriva…arriva. Il girone ideale? Secondo me non esiste. Noi dobbiamo partire dall’Italia con la consapevolezza che possiamo fare delle cose importanti se siamo tutti uniti. Se, invece, pensiamo che ci possono essere partite facili, facciamo un grave errore”.
APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 17.03 – A Costa do Sauipe i presentatori Fernanda e Gilbert danno il benvenuto a tutte le delegazioni delle 32 formazioni iscritte al torneo e poi annunciano un breve video inerente i colori e le sonorità tipiche del Brasile.
Ore 17.07 – Sul palco due artisti danno vita ad un mix di Rap e Samba che ha anche l’intento di dare un saluto speciale a Nelson Mandela, leader del Sud Africa, morto ieri.
Ore 17.11 – Sul palco arrivano il presidente del Brasile Dilma Roussef e quello della Fifa Sepp Blatter. Prima delle dichiarazioni ufficiali, si osserva un minuto di silenzio per la scomparsa di Mandela.
Ore 17.13 – La dichiarazione di Dilma Roussef: “Il popolo brasiliano è multiculturale e i turisti avranno la possibilità di conoscere un paese molto ospitale”.
Ore 17.15 – La dichiarazione di Sepp Blatter: “Penso che fosse giunta l’ora che i Mondiali tornassero in Brasile. L’anno prossimo saranno 60 anni dall’ultima edizione brasiliana. Rendiamo quindi giustizia a questo paese che ha vinto 5 edizioni della Coppa del Mondo di calcio”.
Ore 17.18 – I presentatori annunciano un filmato nel quale si ripercorre la storia dei Mondiali, a partire dalle immagini in bianco e nero della prima edizione svoltasi nel 1930 in Uruguay, per giungere a quelle ‘a colori’ di Inghilterra 1966 e via di seguito, passando a quelle di Spagna ’82, Messico ’86, Italia ’90, Usa ’94, Francia ’98, Korea-Giappone 2002, Germania 2006 e Sud Africa 2010.
Ore 17.25 – Viene chiamato sul palco l’allenatore della nazionale spagnola Vicente Del Bosque, che consegna la Coppa del Mondo, dopo averla vinta 4 anni fa nel continente africano.
Ore 17.26 – Sul palco tornano ad esibirsi due cantanti locali.
Ore 17.29 – Partono altri brevi video, con la presentazione delle 32 squadre che parteciperanno alla 20^ edizione dei Mondiali, che si svolgeranno dal 12 giugno al 13 luglio 2014.
Ore 17.36 – Sul palco arrivano anche l’artista Marta, il calciatore Ronaldo e… Fuleco, la mascotte dei mondiali brasiliani.
Ore 17.39 – Esibizione artistica di gruppo.
Ore 17.44 – Sul palco viene chiamato anche il grande calciatore brasiliano Pelè, vincitore di tre edizioni del Mondiale, il quale però non manca di sottolineare quanto la sua nazione abbia sofferto il giorno in cui il Brasile perse, contro l’Uruguay, la finale del 1950 giocata in casa.
Ore 17.48 – Jerome Valke, segretario generale della Fifa, sale sul palco per coordinare le operazioni del sorteggio vero e proprio. Con lui anche Fabio Cannavaro, Mario Kempes, Zinedine Zidane, Fernando Hierro, Cafù, Lothar Matthaeus, Geoff Hurst e Edgardo Ghiggia, unico ancora vivente tra i 22 che giocarono la finale del 1950.
Ore 17.53 – Valke spiega l’ordine con cui verranno estratte le 32 ‘palline’ dalle varie urne, in base a criteri di geografia e di ‘ranking’.
Ore 17.55 – Parte il sorteggio.
Brasile nel gruppo A, con Camerun, Messico, Croazia
A San Paolo prima partita Brasile-Croazia il 12 giugno 2014.
*
Spagna nel gruppo B, con Cile, Australia, Olanda.
*
Colombia nel gruppo C, con Costa d’Avorio, Giappone, Grecia.
*
Uruguay nel gruppo D, con Italia, Costarica, Inghilterra. Ecco date e orari europei, relativi alle partite dell’Italia. Italia-Inghilterra 14 giugno 2014 ore 24.00; Italia-Costarica 20 giugno ore 18, Italia-Uruguay 24 giugno ore 18.
*
Svizzera nel gruppo E, con Ecuador, Honduras, Francia.
*
Argentina nel gruppo F, con Nigeria, Iran, Bosnia Erzegovina.
*
Germania nel gruppo G, con Ghana, Stati Uniti, Portogallo.
*
Belgio nel gruppo H, con Algeria, Corea del Sud, Russia.
Ore 18.20. Amici di Sportflash 24, la nostra diretta sul sorteggio dei Mondiali termina qui. Grazie per averci seguito.
***************************************************************************************************************
LA VIGILIA –Stasera nell’incantevole scenario di Costa Do Sauipe si conoscerà l’esito del sorteggio dei Mondiali in programma in Brasile dal 12 giugno al 13 luglio 2014. Dall’urna preparata dalla FIFA verranno fuori gli 8 gironi da 4 squadre ciascuno, in base ai quali verrà giocata la prima fase della competizione. La seconda, come è noto, prevede, invece, scontri ad eliminazione diretta tra le migliori 16 formazioni rimaste, a partire dagli Ottavi per arrivare sino alla finale. Parteciperanno alla 20^ edizione della Coppa del Mondo di calcio 32 formazioni: 13 per l’Europa (Italia, Olanda, Belgio, Germania, Svizzera, Russia, Bosnia Erzegovina, Inghilterra, Spagna, Grecia, Croazia, Portogallo e Francia), 6 per il Sud America (Brasile, Argentina, Colombia, Cile, Ecuador e Uruguay), 4 per il Nord-Centro America (Stati Uniti, Costa Rica, Honduras e Messico), 4 per l’Asia (Giappone, Corea del Sud, Iran e Australia) e 5 per l’Africa (Nigeria, Costa d’Avorio, Camerun, Ghana, Algeria).
Come già avevamo annunciato qualche settimana fa, la Fifa ha reso nota la composizione delle 4 fasce di sorteggio e i relativi criteri solo nell’immediata vigilia del mega-evento di oggi, che, secondo alcune fonti, sarebbe costato, a Blatter e compagni, una cifra piuttosto elevata: ben 8 milioni di dollari. Ebbene, in tal senso va detto che la prima urna è stata determinata tenendo presente la classifica Fifa aggiornata all’Ottobre 2013. Al suo interno ci sono, quindi, le prime 7 squadre del cosiddetto ‘ranking’, Argentina, Germania, Svizzera, Belgio, Colombia, Uruguay e Spagna, oltre al Brasile, paese ospitante. Per le altre tre fasce, e relative urne, si è invece seguito un metodo puramente geografico. E così nell’urna 2 (cosiddetta Africa-SudAmerica-Europa bis), ci sono per ora sette squadre: Algeria, Ghana, Camerun, Costa D’Avorio, Nigeria, Cile ed Ecuador, in attesa dell’ottava, che verrà ‘prelevata’, per sorteggio, da un’altra urna, la n° 4, quella in cui figurano le nove formazioni europee non teste di serie: Italia, Bosnia Erzegovina, Inghilterra, Croazia, Francia, Portogallo, Olanda, Grecia e Russia. La restante urna resa nota in queste ore di vigilia è la n° 3, quella in cui sono state inserite le 8 formazioni di Asia e Nord-CentroAmerica: Australia, Iran, Giappone, Corea del Sud, Costarica, Messico, Honduras e Stati Uniti. E veniamo, ora, alle modalità con cui si svolgerà il sorteggio vero e proprio.
Nella prima fase, dall’urna 4, quella comprendente le 9 formazioni europee non teste di serie, ne verrà estratta una che sarà collocata nel ‘contenitore’ n° 2, quello denominato “Africa-Sud America-Europa bis”.
Subito dopo, da un’urna denominata ‘X’ comprendente le 4 formazioni sudamericane teste di serie (Brasile, Argentina, Colombia e Uruguay), verrà estratta una squadra che sarà abbinata al girone del team europeo appena inserito, per sorteggio, insieme alle altre 7 nel contenitore denominato “Africa-Sud America-Europa bis”. Queste due operazioni preliminari consentiranno di rispettare il criterio Fifa secondo cui “nella prima fase a gironi non ci devono essere più di due team europei nello stesso raggruppamento”.
Una volta effettuata questa duplice operazione, si procederà con l’estrazione delle altre 30 ‘palline’ che determineranno la composizione degli 8 gironi da 4. In questa terza fase di sorteggio l’unico criterio da rispettare sarà quello in base al quale i team che giungono dalle 4 confederazioni continentali extraeuropee (Asia, SudAmerica, Africa, Nord-CentroAmerica) non potranno incontrare, nei rispettivi gironi, formazioni provenienti dalla medesima area geografica. Insomma, non ci potrà essere un raggruppamento con due formazioni provenienti entrambe dall’Asia o entrambe dal Nord-CentroAmerica o dall’Africa o dal Sud America.
Premesso ciò, molti, in maniera legittima, si chiederanno: “Dove potrà finire l’Italia di Prandelli?”. Beh, sotto questo aspetto si può affermare che il rischio del ‘cosiddetto girone di ferro’ esiste sia nel caso in cui si viene ‘sbattuti’ subito nell’urna 2, sia se si rimane nella n° 4. Staremo a vedere cosa deciderà la ‘dea bendata’. Nel frattempo, possiamo fare solo delle ipotesi. Partiamo dal caso in cui l’Italia potrebbe essere inserita subito nella fascia 2. Nella peggiore delle eventualità potrebbe ritrovarsi, dopo pochi minuti, un ‘cliente scomodo’ come Brasile o Argentina e ‘pescare’, successivamente, Messico o Stati Uniti dalla terza fascia e, dalla quarta, una tra Olanda, Inghilterra, Russia, Francia o Portogallo…Ma potrebbe anche ‘beccare’ la Colombia di Falcao e Zuniga (altra sudamericana testa di serie) dall’urna X, l’Iran o l’Australia dalla fascia 3 e Grecia, Bosnia o Croazia dalla 4…In questo caso sarebbe un sorteggio estremamente favorevole, almeno sulla carta. Poniamo ora il caso contrario. L’Italia resta in 4^ e viene sbattuta in 2^ fascia una tra Inghilterra, Olanda, Russia, Portogallo e Francia e… magari quest’ultima ‘pesca’ subito dall’ urna X una tra Brasile o Argentina. Anche in questo caso si rischierebbe il ‘girone di ferro’. Altro caso: l’Italia resta in 4^ fascia e non finisce nel ‘girone di ferro’ appena delineato ma pesca la Germania dall’urna 1, la Costa d’Avorio di Drogba, Gervinho e Y. Tourè o il Cile di Alexis Sanchez e Vidal dalla n° 2 e il Giappone di Zaccheroni dalla n° 3. Anche un’ipotesi del genere sarebbe, per molti appassionati italiani, poco desiderabile…Certo, resta il fatto che, restando nell’urna 4, l’Italia potrebbe pescare la Svizzera dalla n° 1, l’Algeria dalla 2 e una tra Iran, Sud Corea, Australia, Honduras o Costarica dall’urna n° 3. Insomma, fino alle ore 18 di oggi tutto è virtualmente possibile.
*
LA SCHEDA SULLA MANIFESTAZIONE – Ad ospitare le gare dei Mondiali saranno 12 città: Belo Horizonte, Brasilia, Cuiaba, Curitiba, Fortaleza, Manuas, Natal, Porto Alegre, Recife, Salvador, San Paolo e Rio de Janeiro, sede della finale in programma nel rinnovato stadio Maracanà. Le gare avranno inizio nei seguenti orari: 18.00, 21.00, 22.00, 24.00 e 03.00. Il pallone con cui si giocherà la 20^ edizione della Coppa del Mondo si chiama Brazuca, pesa circa 470 grammi e lo ha realizzato una nota azienda internazionale, già partner della Fifa in altre edizioni della massima competizione calcistica intercontinentale.
A cura di Luigi Gallucci
*
Vedi anche http://www.facebook.com/sportflash24 e http://www.twitter.com/sportflash24