DIRETTA ONLINE TOP SIXTEEN EUROLEGA BASKET 2014/15: RISULTATI LIVE TEMPO REALE 8-9 GENNAIO 2015 (tutte le notizie nel prosieguo della pagina) ///

RISULTATI 8-9 gennaio 2015 EUROLEGA Top 16 LIVE

DIRETTA ONLINE EUROLEGA BASKET MASCHILE giovedì 8 e venerdì 9 gennaio 2015. Programma completo 2° turno fase a gironi TOP 16. (Photo: credits to https://www.facebook.com/srdjan.lazovic.52?fref=ts )

*

LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE DELLA TOP 16 DI EUROLEGA 2014-15 – Dal 30 dicembre 2014 al 10 aprile prossimo, 16 squadre si sfidano per 8 posti: in palio c’è la qualificazione ai quarti di finale dell’Eurolega 2014-15, massima competizione della pallacanestro europea per squadre di club giunta quest’anno alla sua 15^ edizione. Qualificate alla seconda fase a gironi, cosiddetta Top 16, le spagnole Real Madrid, Barcellona, Unicaja Malaga e Laboral Vitoria Kutxa, i detentori del titolo, gli israeliani del Maccabi Tel Aviv, le due compagini greche (Olympiacos Pireo e Panathinaikos  Atene), la rappresentativa italiana dell’Ea7 Armani Olimpia Milano, i tre team di Istanbul (Galatasaray, Efes e Fenerbahce), i lituani dello Zalgiris Kaunas, i serbi della Stella Rossa di Belgrado, i russi del Cska Mosca e del Nizhny Novgorod e i tedeschi dell’Alba Berlino. Ricordiamo che, al termine della prima fase a gironi di Eurolega, cosiddetta Top 24 disputatasi nell’arco di 10 giornate tra il 15 di ottobre e il 19 dicembre scorso, sono state eliminate 8 formazioni: Dinamo Sassari (Italia), Bayern Monaco (Germania), Turow (Polonia), Limoges (Francia), Unics Kazan (Russia), Valencia (Spagna), Cedevita Zagabria (Croazia) e Neptunas (Lituania). Per il secondo anno consecutivi Sportflash24 seguirà la Top 16 con aggiornamenti in tempo reale per quanto concerne risultati e classifiche.

*****     *****

SPAZIO PUBBLICITARIO – GLI AGGIORNAMENTI TESTUALI SUL CAMPIONATO EUROLEGA BASKET MASCHILE 2014-2015 SONO OFFERTI DA

KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/

CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/

1° PREMIO GIORNALISTICO SPORTIVO “ANTONIO GHIRELLI”: sito web >>> http://www.assoali.it

*****     *****

- NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina -

*****     *****

PROGRAMMA E RISULTATI LIVE SECONDO TURNO TOP SIXTEEN EUROLEGA BASKET 2014-2015

GRUPPO F

Le partite di venerdì 9 gennaio 2015

Nizhny Novgorod  vs.  Fenerbahce Ulker Istanbul

Aggiornamento punteggio parziale: Fenerbahce avanti 20-19 al 10′ min.; Fenerbahce avanti 38-36 al 20′ min.; Fenerbahce avanti 51-46 al 26′ min.; Fenerbahce avanti 60-51 al 30′ min.; Fenerbahce avanti 70-58 al 38′ min.; Fenerbahce avanti 76-58 al 39′ minuto.

Risultato finale Nizhny Novgorod  –  Fenerbahce Istanbul 60-78

*

Anadolu Efes Istanbul  vs.  Unicaja Malaga

Aggiornamento punteggio parziale: Malaga avanti 11-5 al 4′ min.; Malaga avanti 23-15 al 10′ min.; Malaga avanti 46-31 al 18′ min.; Malaga avanti 49-34 al 20′ min.; Malaga avanti 56-54 al 29′ min.;  parità, 57-57 al 30′ min.; Efes Istanbul avanti 67-59 al 35′ min.; Efes Istanbul avanti 71-70 al 38′ min.; Efes Istanbul avanti 74-70 al 39′ minuto.

Risultato finale Anadolu Efes Istanbul  – Unicaja Malaga 74-70

**

Le partite di giovedì 8 gennaio 2015

Olympiacos Pireo Atene  vs.  EA7 Emporio Armani Olimpia Milano  

Risultato finale Olympiacos Atene  -  EA7 Armani Olimpia Milano 81-58

*

RILEGGI LA NOSTRA DIRETTA TESTUALE DEL MATCH, MINUTO PER MINUTO

Formazioni ufficiali

Olympiacos Pireo Atene: quintetto base Spanoulis, Petway, Dunston, Mantzaris, Darden; panchina Hunter, Sloukas, Printezis, Kavvadas, Katsivelis, Lafayette, Lojeski; coach Sfairopoulos.

Ea7 Armani Olimpia Milanoquintetto base Hackett, Gentile, Samuels, Melli, Moss; panchina Ragland, Brooks, Gigli, Cerella, James, Kleiza, Meacham; coach Banchi.

Dati statistici - Migliori realizzatori: Petway (O) 13 punti, Lafayette (O) 13, Gentile (M) 12, Lojeski (O) 12, Printezis (O) 12, Samuels (M) 9, Spanoulis (O) 9, Sloukas (O) 9, Brooks (M) 7. Rimbalzi: Olympiacos 41, Milano 31. Percentuali al tiro: liberi Olympiacos 69%, Milano 52%; da 2 punti Olympiacos 56%, Milano 40%; da 3 punti Olympiacos 45%, Milano 25%.

Aggiornamento punteggio parziale: 0-0 al 2′ min.; Olympiacos avanti 4-0 al 3′ min.; Olympiacos avanti 6-3 al 4′ min.; parità 7-7 al 5′ min.; Olympiacos avanti 9-7 al 6′ min.; parità 9-9 al 7′ min.; Milano avanti 11-10 all’8′ min.; parità 13-13 al 9′ min.; Ea7 Milano avanti 18-13 al 10′ minuto. / Ea7 Milano avanti 20-15 all’11′ min.; parità 20-20 al 12′ min.; Milano avanti 24-22 al 13′ min.; Milano avanti 26-24 al 14′ min.; parità 26-26 al 15′ min.; Olympiacos avanti 31-26 al 17′ min.; Olympiacos avanti 34-31 al 18′ min.; Olympiacos avanti 37-33 al 19′ min.; Olympiacos avanti 39-35 all’intervallo del 20′ minuto. // Olympiacos avanti 42-35 al 22′ min.; Olympiacos avanti 51-40 al 25′ min.; Olympiacos avanti 51-44 al 27′ min.; Olympiacos avanti 56-44 al 30′ minuto. /  Olympiacos avanti 59-44 al 32′ min.; Olympiacos avanti 63-46 al 33′ min.; Olympiacos avanti 68-46 al 34′ min.; Olympiacos avanti 74-49 al 36′ min.; Olympiacos avanti 77-53 al 38′ min.; Olympiacos avanti 80-53 al 39′ minuto.

Brevi note di cronaca – Prevalenza delle difese nelle prime 4 azioni di gara. > Spanoulis sale in cattedra e piazza il primo break per i greci ed è 4-0 al 3° minuto. > Melli prova a rimettere i suoi in corsa con un tiro da 3, ma sul fronte opposto i greci rimettono 3 lunghezze di distanza tra loro e i milanesi (6-3). > Un’ottima difesa di Milano, unita alla precisione al tiro di Gentile, riportano in parità Milano al 5° minuto (7-7). > Un’ingenuità in difesa di Milano permette un facile tiro ai greci, che salgono a +2 al 6° minuto. > L’Ea7 torna ad essere precisa al tiro e si porta sul 9-9. > Una difesa aggressiva e una buona trama d’attacco permettono all’Ea7 di salire sul +1 (11-10). > Grande determinazione in difesa e precisione al tiro negli ultimi 3 minuti consentono all’Ea7 Milano di salire a +5 al termine della prima frazione di gioco. // Un tiro di Gentile permette a Milano di salire a +7 all’11° minuto, ma l’Olympiacos ‘buca’ la retroguardia meneghina con Hunter e Lafayett e si riporta in parità (20-2o) al 12° minuto. > Dopo una fase di sostanziale equilibrio, sul 26-25 l’Olympiacos piazza due tiri dalla distanza e sale a +5 al 17° minuto. > Una buona fase d’attacco di Milano permette ad Hackett e compagni di portarsi a -3 al 18° minuto (29-32). > Continua la fase di equilibrio, con i greci sul +4 al 20° minuto (39-35). Dopo un incoraggiante avvio, Milano fa registrare una piccola pausa nell’intensità agonistica e permette all’Olympiacos di allungare leggermente nel punteggio. Greci con 2 possessi di vantaggio all’intervallo lungo di metà gara.> Milano poco reattiva sia in difesa che in attacco ad inizio di terza frazione e l’Olympiacos sale a + 11 (51-40) al 25° minuto. > Reazione di Milano, che con Gentile e Moss piazza due tiri buoni e si riporta a – 7 al 27° minuto. (44-51). > Riallunga l’Olympiacos Pireo, che sale a +12 al 30° minuto (56-44). Ancora una volta Milano paga le sue pause sia in fase di intensità difensiva che nella gestione delle trame di attacco. > Bomba di Lafayette ad inizio di ultima frazione e +15, massimo vantaggio Olympiacos (59-44). > Olympiacos piazza un nuovo allungo e si porta a +17 al 33° minuto (63-46). > Altra accelerata dell’Olympiacos, avanti di 22 punti al 34° minuto (68-46). > Olympiacos in vantaggio di 24 punti al 38° minuto. > Olympiacos avanti di 27 punti all’ultimo minuto. > Negli ultimi 60 secondi Milano riduce leggermente il passivo e chiude con un -23 il match del Pireo contro i greci dell’Olympiacos.

Telex finale - Sul difficile campo del Pireo Milano gioca una buona prima fase di gara, sia dal punto di vista dell’intensità difensiva che della precisione al tiro e resta in partita nei primi 20 minuti. Nella seconda parte, invece, l’Ea7 non riesce a contenere le trame degli avversari e l’Olympiacos dilaga, andando a conquistare la sua seconda vittoria nella Top 16 su altrettante gare disputate. La squadra lombarda, invece, è costretta a subire il secondo stop consecutivo dopo l’imprevista battuta d’arresto casalinga della scorsa settimana contro la matricola Nizhny Novgorod, al suo esordio in un girone Top 16.

*

CSKA Mosca  vs. Laboral Kutxa Vitoria

Aggiornamento punteggio parziale: Mosca avanti 3-0 al 1′ min.; Mosca avanti 10-2 al 2′ min.;  Mosca avanti 15-9 al 5′ min.;  Mosca avanti 21-18 all’8′ min.;  Mosca avanti 28-23-2 all’11′ min.;  Mosca avanti 40-25 al 14′ min.;  Mosca avanti 51-36 al 19′ min.;  Mosca avanti 53-36 al 20′ min.;  Mosca avanti 63-53 al 26′ min.;  Mosca avanti 71-62 al 30′ min.;  Mosca avanti 99-84 al 39′ minuto.

Risultato finale CSKA Mosca – Laboral Kutxa Vitoria 99-90

*

Classifica: Cska Mosca (Russia) 2 partita vinta / 0 perse, Olympiacos Pireo (Grecia) 2 / 0, Anadolu Efes Istanbul (Turchia) 2 / 0, Nizhny Novgorod (Russia) 1 / 1, Fenerbahce Ulker Istanbul (Turchia) 1 / 1, Unicaja Malaga (Spagna) 0 / 2, Emporio Armani Milano (Italia) 0 / 2, Laboral Kutxa Vitoria (Spagna) 0 / 2.

**

GRUPPO E

Le partite di venerdì 9 gennaio 2015

Zalgiris Kaunas  vs.  ALBA Berlino

Aggiornamento punteggio parziale: Kaunas avanti 18-15 al 10′ min.; Kaunas avanti 30-22 al 15′ min.; Kaunas avanti 35-28 al 20′ min.; Kaunas avanti 53-48 al 30′ min.; Kaunas avanti 69-62 al 39′ minuto.

Risultato finale Zalgiris Kaunas  – ALBA Berlino 75-62

*

FC Barcelona  vs.  Panathinaikos Atene

Aggiornamento punteggio parziale: 0-0 al 1′ min.; Panathinaikos avanti 10-4 al 5′ min.; Panathinaikos avanti 18-12 all’8′ min.; Panathinaikos avanti20-14 al 10′ min.; Panathinaikos avanti 23-19 al 12′ min.; Panathinaikos avanti 32-25 al 16′ min.; parità, 37-37 al 20′ min.; Barcellona avanti 45-42 al 24′  min.; Barcellona avanti 56-49 al 27′ min.; Barcellona avanti 63-56 al 30′ min.; Barcellona avanti 65-58 al 32′ min.; Barcellona avanti 72-67 al 35′ min.; Barcellona avanti 74-70 al 36′ min.; Barcellona avanti 77-72 al 38′ min.; Barcellona avanti 79-76 al 39′ minuto. 

Risultato finale Barcellona  – Panathinaikos Atene 80-76

**

Le partite di giovedì 8 gennaio 2015

Maccabi Electra Tel Aviv  vs.  Stella Rossa Belgrado

Aggiornamento punteggio parziale: Maccabi avanti 19-18 al 9′ min.; Maccabi avanti 37-33 al 20′ min.; Maccabi avanti 47-46 al 25′ min.; Maccabi avanti 72-59 al 36′ minuto.  

Risultato finale Maccabi Tel Aviv  – Stella Rossa Belgrado 78-67

*

Real Madrid  vs.  Galatasaray Liv Hospital Istanbul

Aggiornamento punteggio parziale: Real Madrid avanti 45-35 al 17′ min.; Real Madrid avanti 55-42 al 21′ min.; Real avanti 86-74 al 38′ minuto. 

Risultato finale Real Madrid  –  Galatasaray Istanbul 93-78

*

Classifica: Real Madrid (Spagna) 2 vinte / 0 perse, Panathinaikos Atene (Grecia) 1 /1, Alba Berlino (Germania) 1 / 1, Galatasaray Istanbul (Turchia) 1 / 1,  Maccabi Tel Aviv (Israele) 1 / 1, Zalgiris Kaunas (Lituania) 1 /1, Barcellona (Spagna) 1 / 1,  Stella Rossa Belgrado (Serbia) 0 / 2.

**

Per leggere i risultati relativi alla prima giornata di Top Sixteen 2014-15, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultati-30-dicembre-2-gennaio-2015-eurolega-top-16-49228

**

FORMULA DEL TORNEO E ACCOPPIAMENTI NEI QUARTI DI FINALE

Anche quest’anno, così come è accaduto per la scorsa edizione, l’Eurolega si snoda su due fasi eliminatorie a gironi (la prima a 24 squadre e la seconda a 16) e su una successiva sessione con scontri diretti tra le migliori 8 rimaste in gara. Le 4 compagini vincitrici dei quarti (cosiddetti playoff), accedono alla Final Four in programma a Madrid, in Spagna, dal 15 al 17 maggio 2015, e si giocano la conquista del trofeo continentale passando attraverso semifinali e finalissima.

Entrando maggiormente nello specifico della formula del torneo, va detto che nella prima fase a gironi ogni gruppo è composto da 6 team e ciascuna squadra incontra le 5 avversarie sia in casa che fuori. Al termine della prima tornata (cosiddetta Top 24), le migliori 4 di ciascun raggruppamento si qualificano alla seconda fase (Top 16). Quest’anno, in relazione alla composizione dei due gruppi da 8 compagini, il format dell’Eurolega prevede i seguenti accoppiamenti. Al girone E vengono ammesse la 1^ e la 3^ del gruppo A, la 1^ e la 3^ del gruppo C, la 2^ e la 4^ del gruppo B e la 2^ e la 4^ del gruppo D. Nel girone F se la giocano naturalmente le altre otto, e cioè le prime e le terze classificate dei gruppi B e D insieme alle seconde e alle quarte piazzate nei gironi A e C. In tale sessione ogni team affronta gli altri 7 sia in casa che fuori. Al termine della Top 16, le migliori 8 si scontrano nei quarti di finale nel seguente ordine: 1^ gruppo E contro 4^ gruppo F, 2^ gruppo E contro 3^ gruppo F, 3^ gruppo E contro 2^ gruppo F e 4^ gruppo E contro 1^ gruppo F. Ogni sfida dei quarti di gioca al meglio dei 5 incontri. Per le semifinali e la finalissima vige, invece, la regola della gara unica.

**

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24

RISULTATI 8-9 gennaio 2015 EUROLEGA Top 16 LIVE Olympiacos Atene – Ea7 Milano Tempo Reale giovedì h 20.45. Diretta Online Basket minuto per minuto sui punteggi di tutti i match di 2° turno, a partire dalle ore 18

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social