Volley maschile: Italia campione d’Europa 2021

ITALIA CAMPIONE D’EUROPA PER LA 7^ VOLTA. Nel 2021, per la prima volta nella nostra storia pallavolistica, la nazionale conquista il titolo continentale sia in campo maschile che femminile. (Fonte foto: https://www.facebook.com/FederazioneItalianaPallavolo)

SETTIMO TRIONFO EUROPEO PER LA PALLAVOLO MASCHILE ITALIANA /

L’Italvolley maschile nuovamente sul trono d’Europa. Dopo i titoli conquistati negli anni 1989, 1993, 1995, 1999, 2003 e 2005, stasera arriva il 7° trofeo continentale, grazie alla strepitosa vittoria in finale sulla Slovenia, squadra già battuta nella fase a gironi.

Gli azzurri conquistano l’oro al termine di un torneo in cui, tra 1^ fase a gironi e 2^ a eliminazione diretta, vincono 9 gare su 9. Nella competizione iniziata il 1 settembre scorso e organizzata in 4 nazioni (Polonia, Repubblica Ceca, Finlandia, Estonia), i nostri portacolori, inseriti nel gruppo B, nella prima fase disputano 5 partite in Repubblica Ceca e battono 3-0 la Bielorussia (3 settembre), 3-0 il Montenegro (5 settembre), 3-1 la Bulgaria (6 settembre), 3-0 la Slovenia (8 settembre) e 3-1 i padroni di casa della Repubblica Ceca (9 settembre).
Giunti al primo posto nel proprio girone con 5 vittorie su altrettanti incontri disputati, i ragazzi di coach De Giorgi accedono al tabellone a eliminazione diretta e, sempre in Repubblica Ceca, proseguono la loro striscia vincente, battendo negli ottavi di finale per 3-0 la Lettonia (12 settembre) e nei Quarti per 3-0 la Germania (15 settembre). Per le sfide che valgono l’accesso al podio, gli azzurri dell’ItalVolley si trasferiscono in Polonia. E al palazzetto di Katowice Giannelli e compagni sconfiggono in semifinale per 3-1 la Serbia (18 settembre) e, infine, stasera la Slovenia per 3-2 nella partita valida per la medaglia d’oro.

Ecco i nomi dei giocatori azzurri che entrano nella storia della pallavolo nazionale: Simone Giannelli, Gianluca Galassi, Daniele Lavia, Alessandro Micheletto, Simone Anzani, Giulio Pinali, Fabio Balaso, Riccardo Sbertoli, Alessandro Piccinelli, Lorenzo Cortesia, Yuri Romano, Francesco Recine, Fabio Ricci, Mattia Bottolo.
Allenatore: Fernando De Giorgi (detto Fefè).

Questo il podio di Eurovolley uomini 2021: ORO ITALIA, ARGENTO SLOVENIA, BRONZO POLONIA.

Nazioni partecipanti: 24.

Criteri di classificazione nella fase a gironi:
1°, maggior numero di partite vinte;
2°, punti in classifica (tre per vittoria con punteggio di 3-0 o 3-1, due punti per vittoria 3-2 al tiebreak, un punto per sconfitta 2-3 al tiebreak, zero per sconfitte 0-3 e 1-3);
3°, migliore quoziente sui set vinti rispetto a quelli giocati;
4°, miglior quoziente sui punti vinti rispetto a quelli giocati;
5°, risultato dello scontro diretto.

Risultati e classifiche 1^ fase (dall’1 al 9 settembre) 

Gruppo A (Cracovia-Polonia): Grecia-Ucraina 2-3, Polonia-Portogallo 3-1, Belgio-Serbia 1-3, Belgio-Portogallo 2-3, Ucraina-Serbia 0-3, Belgio-Grecia 3-0, Serbia-Polonia 2-3, Portogallo-Ucraina 2-3, Grecia-Polonia 1-3, Portogallo-Serbia 1-3, Polonia-Belgio 3-0, Serbia-Grecia 3-2, Ucraina-Belgio 3-1, Polonia-Ucraina 3-0, Grecia-Portogallo 1-3.
Classifica: Polonia 14 punti, Serbia 12, Ucraina 7, Portogallo 6, Belgio 4, Grecia 2.
Qualificate agli Ottavi: Polonia (1^), Serbia (2^), Ucraina (3^), Portogallo (4^).
Eliminate: Belgio e Grecia.

Gruppo B (Ostrava-Repubblica Ceca): Italia-Bielorussia 3-0, Montenegro-Bulgaria 0-3, Repubblica Ceca-Slovenia 3-1, Montenegro-Slovenia 0-3, Bielorussia-Repubblica Ceca 3-1, Repubblica Ceca-Bulgaria 2-3, Italia-Montenegro 3-0, Bulgaria-Italia 1-3, Slovenia-Bielorussia 3-0, Slovenia-Bulgaria 3-0, Montenegro-Repubblica Ceca 0-3, Italia-Slovenia 3-0, Bielorussia-Montenegro 3-0, Bulgaria-Bielorussia 3-1, Repubblica Ceca-Italia 1-3.
Classifica:  Italia 15, Slovenia 9, Bulgaria 8, Repubblica Ceca 7, Bielorussia 6, Montenegro 0.
Qualificate agli Ottavi: Italia (1^), Slovenia (2^), Bulgaria (3^), Repubblica Ceca (4^).
Eliminate: Bielorussia e Montenegro.

Gruppo C (Tampere-Finlandia): Finlandia-Macedonia del Nord 3-1, Russia-Turchia 1-3, Olanda-Spagna 3-0, Turchia-Spagna 3-1, Olanda-Macedonia del Nord 3-0, Spagna-Finlandia 0-3, Olanda-Russia 2-3, Macedonia del Nord-Turchia 0-3, Russia-Finlandia 3-1, Macedonia del Nord-Spagna 1-3, Turchia-Olanda 1-3, Spagna-Russia 1-3, Finlandia-Olanda 1-3, Russia-Macedonia del Nord 3-0, Finlandia-Turchia 3-2.
Classifica: Olanda 13, Russia 11, Turchia 10, Finlandia 8, Spagna 3, Macedonia del Nord 0.
Qualificate agli Ottavi: Olanda (1^), Russia (2^), Turchia (3^), Finlandia (4^).
Eliminate: Spagna e Macedonia del Nord.

Gruppo D (Tallinn-Estonia): Estonia-Lettonia 1-3, Croazia-Germania 0-3, Francia-Slovacchia 3-0, Slovacchia-Estonia 2-3, Croazia-Lettonia 3-2, Estonia-Germania 0-3, Francia-Croazia 3-0, Lettonia-Slovacchia 2-3, Germania-Francia 1-3, Lettonia-Germania 1-3, Croazia-Estonia 3-2, Slovacchia-Croazia 1-3, Francia-Lettonia 3-0, Germania-Slovacchia 3-2, Estonia-Francia 0-3.
Classifica: Francia 15, Germania 11, Croazia 7, Lettonia 5, Slovacchia 4, Estonia 3.
Qualificate agli Ottavi: Francia (1^), Germania (2^), Croazia (3), Lettonia (4^).
Eliminate: Slovacchia e Estonia.

Risultati 2^ fase 

Ottavi di finale 11-12-13 settembre 2021

A Danzica/Sopot – Polonia: Russia-Ucraina 3-1, Polonia-Finlandia 3-0, Olanda-Portogallo 3-2, Serbia-Turchia 3-2.

A Ostrava: Italia-Lettonia 3-0, Germania-Bulgaria 3-1, Slovenia-Croazia 3-1, Francia-Repubblica Ceca 0-3.

Quarti 14-15 settembre 2021

A Danzica/Sopot: Olanda-Serbia 0-3, Polonia-Russia 3-0

A Ostrava: Italia-Germania 3-0, Repubblica Ceca-Slovenia 0-3

Semifinali: 18 settembre 2021

A Katowice (Polonia): Polonia-Slovenia 1-3, Serbia-Italia 1-3

Finali: Katowice, 19 settembre 2021

1°-2° posto: Italia-Slovenia 3-2

3°-4° posto: Polonia-Serbia 3-0.

*

Albo d’oro: tutte le nazioni vincitrici dal 1948 a oggi   

1948 Cecoslovacchia

1950 Urss

1951 Urss

1955 Cecoslovacchia

1958 Cecoslovacchia

1963 Romania

1967 Urss

1971 Urss

1975 Urss

1977 Urss

1979 Urss

1981 Urss

1983 Urss

1985 Urss

1987 Urss

1989 ITALIA

1991 Urss

1993 ITALIA

1995 ITALIA

1997 Olanda

1999 ITALIA

2001 Jugoslavia

2003 ITALIA

2005 ITALIA

2007 Spagna

2009 Polonia

2011 Serbia

2013 Russia

2015 Francia

2017 Russia

2019 Serbia

2021: ITALIA

*

Fonte foto:   https://www.facebook.com/FederazioneItalianaPallavolo

*

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/
(gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Volley maschile: Italia campione d’Europa 2021 /

Tutti i risultati della competizione appena terminata e l’albo d’oro dal 1948 a oggi

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social