Bomber mondiali: dati e statistiche

Nella notte dell’11 luglio 1982 al Santiago Bernabeu di Madrid l’Italia batte la Germania per 3-1 nella finale della 12^ edizione della Coppa del Mondo di calcio e in quel match Paolo Rossi segna il suo 6° e ultimo gol al ‘Mundial’ iberico. Pablito, oltre al titolo di campione del Mondo con la squadra azzurra, nella rassegna spagnola conquista anche il trofeo di capocannoniere. (Foto: archivio Facebook.com)
Molto spesso i giocatori che hanno vinto la classifica dei cannonieri al Mondiale, pur essendo dei calciatori di assoluto valore internazionale nelle rispettive epoche, non hanno avuto la forza di trascinare la squadra della loro nazione al successo. In tale accoppiata sono riusciti, infatti, solo in 3: l’italiano Paolo Rossi nel 1982, l’argentino Mario Kempes nel 1978 e il brasiliano Ronaldo nel 2002. E, in questo terzetto, il solo goleador argentino si è preso un’ulteriore soddisfazione: quella di alzare il trofeo personale in un Mondiale casalingo. Resta, però, il fatto che la palma di ‘bomber della Coppa del Mondo’ è uno dei traguardi più ambiti per un qualsiasi calciatore. Ecco, di seguito, la lista degli attaccanti più prolifici in ciascuna delle 21 edizioni dei Mondiali di calcio maschile.
Albo d’oro capocannonieri ‘Mundial’
1930 (nazione ospitante Uruguay): Guillermo Stabile (Argentina) 8 gol (4 partite, 360 minuti giocati; media 1 rete /45 min.) > 4° posto
1934 (Italia): Oldrich Nejedly (Cecoslovacchia) 5 gol (4 p., 390 min.; media 1 / 78 min.) > 13° posto
1938 (Francia): Leonidas (Brasile) 7 gol (4 p., 420 min.; media 1 / 60 min. ) > 6° posto
1950 (Brasile): Ademir (Brasile) 8 gol (6 p., 540 min.; media 1 / 67 min. e 30 sec.) > 9° posto
1954 (Svizzera): Sandor Kocsis (Ungheria), 11 gol (5 p., 480 min.; media 1 / 43 min. e 38 sec.) > 3° posto
1958 (Svezia): Just Fontaine (Francia) 13 gol (6 p., 540 min.; media 1 / 41 min. e 32 sec.) > 2° posto
1962 (Cile): Florian Albert (Ungheria) 4 gol (3 p., 270 min.; media 1 / 67 min. e 30 sec.) > 9° posto
1966 (Inghilterra): Eusebio (Portogallo) 9 gol (6 p., 540 min.; media 1 / 60 min.) > 6° posto
1970 (Messico): Gerd Mueller (Germania) 10 gol (6 p., 600 min.; media 1 / 60 min.) > 6° posto
1974 (Germania Ovest): Grzegorz Lato (Polonia) 7 gol (7 p., 630 min.; media 1 / 90 min.) > 15° posto
1978 (Argentina): Mario Kempes (Argentina) 6 gol (7 p., 660 min.; media 1 / 110 min.) > 20° posto
1982 (Spagna): Paolo Rossi (ITALIA) 6 gol (7 p., 575 min.; media 1 / 95 min e 50 sec.) > 17° posto
1986 (Messico): Gary Lineker (Inghilterra) 6 gol (5 p., 446 min.; media 1 / 74 min. 20 sec.) > 12° posto
1990 (Italia): Salvatore Schillaci (ITALIA) 6 gol (7 p., 534 min.; media 1 / 89 min.) > 14° posto
1994 (Stati Uniti): Oleg Salenko (Russia) 6 gol (3 p., 215 min.; media 1 / 35 min e 50 sec.) > 1° posto
1998 (Francia): Davor Suker (Croazia) 6 gol (7 p., 630 min.; media 1 / 105 min.) > 19° posto
2002 (Giappone-Corea del Sud): Ronaldo (Brasile) 8 gol (7 p., 553 min.; media 1 / 69 min. e 7 sec. ) > 11° posto
2006 (Germania): Miroslav Klose (Germania) 5 gol (7 p., 587 min.; media 1 / 117 min. e 24 sec.) > 21° e ultimo posto
2010 (Sud Africa): Thomas Mueller (Germania) 5 gol (6 p., 473 min.; media 1 / 94 min. e 36 sec.) > 16° posto
2014 (Brasile): James Rodriguez (Colombia) 6 gol (5 p., 340 min.; media 1 / 56 min. e 40 sec.) > 5° posto
2018 (Russia): Harry Kane (Inghilterra) 6 gol (6 p., 611 min.; media 1 / 101 min. e 50 sec.) > 18° posto
La curiosità / 1
Oleg Salenko, oltre a detenere il record di giocatore con la migliore media gol in relazione ai minuti giocati in una specifica edizione dei Mondiali, è anche quello col primato di reti in un match. Il 28 giugno 1994, allo stadio Stanford di San Francisco, durante Russia-Camerun finita 6-1 per gli Orsi ex sovietici, la punta del Logrones ne segnò ben 5. E’ da notare che in quel Mondiale sia la Russia che il Camerun furono eliminate nell’ambito del gruppo B, essendosi classificate rispettivamente al 3° e 4° posto alle spalle di Brasile (1°) e Svezia (2^).
La curiosità / 2
Ci sono solo 2 giocatori che nella storia sono riusciti a vincere, nello stesso anno, il titolo di Campione del Mondo con la loro nazionale, la classifica cannonieri in quella determinata edizione della Coppa del Mondo e a ottenere, dalla giuria dei giornalisti di France Football, il riconoscimento del Pallone d’Oro. E’ accaduto nel 1982 con Paolo Rossi e nel 2002 con il brasiliano Ronaldo.
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il Mondiale di calcio (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Tutto su ‘Mondiali Russia 2018′: per leggere calendario gare, risultati, marcatori e classifiche gironi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/russia-2018
Albo d’oro delle 21 edizioni portate a termine dal 1930 al 2018: nazioni vincitrici, formazioni giunte sul podio e quarte classificate http://www.sportflash24.it/calcio-coppa-del-mondo-nazioni-vincitrici-delle-20-edizioni-211350
La storia dei piazzamenti dell’Italia ai Mondiali, dal 1930 ad oggi http://www.sportflash24.it/piazzamenti-dellitalia-ai-mondiali-di-calcio-dal-1930-ad-oggi-197057
Riepilogo risultati e report fase di qualificazione europea ai Mondiali di Russia 2018 http://www.sportflash24.it/qualificazioni-russia-2018-risultati-8-9-10-ottobre-2017-193227
Riepilogo risultati e report sui Mondiali di Brasile 2014 http://www.sportflash24.it/mondiali-risultati-marcatori-ammoniti-espulsi-classifiche-brasile-2014-27057
Albo d’oro Mondiali calcio maschile Under 20 http://www.sportflash24.it/albo-doro-mondiali-under-20-calcio-squadre-vincitrici-181874
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24
Vincitori classifica cannonieri Coppa del Mondo di calcio
: ecco le statistiche di tutti i bomber dei Mondiali, dal 1930 ad oggi. L’italiano Paolo Rossi, l’argentino Mario Kempes e il brasiliano Ronaldo unici a centrare il doppio traguardo: titolo iridato e trofeo di miglior goleador