La notizia: Djokovic resta sul trono dei Championships
LONDRA – Il serbo Novak Djokovic (n° 1 della classifica mondiale) batte in finale lo svizzero Roger Federer (n° 3 Atp ed ex n° 1) col punteggio di 7-6, 1-6, 7-6, 4-6, 13-12 e vince per la 5^ volta il torneo di singolare maschile a Wimbledon dopo i trionfi datati 2011, 2014, 2015 e 2018. L’ultimo atto dell’evento londinese – deciso per la prima volta dal 1877 ad oggi con la formula del tie break al 5° set (istituita, tra l’altro proprio quest’anno) – fa registrare anche la durata più lunga per una finale: 4 ore e 57 minuti. Grazie a questo successo, Djokovic sale a quota 75 titoli da singolarista professionista, inclusi i 16 trofei Grand Slam, tra i quali spiccano, oltre ai 5 Wimbledon, anche i 7 Australian Open, i 3 Us Open e l’unico Roland Garros messo in bacheca fino ad ora. Per quanto concerne, infine, la specifica graduatoria del singolare maschile dei Championships, Novak da oggi sale al 4° posto, agganciando lo svedese Bjorn Borg a quota 5 titoli. Al comando della classifica storica, com’è noto agli appassionati, c’è proprio Roger Federer con 8 ‘sigilli’. Dietro di lui seguono, a quota 7, lo statunitense Pete Sampras e il britannico William Renshaw.

Tennis, torneo di singolare maschile Wimbledon 2019: Novak Djokovic durante una delle fasi in cui è stata articolata la cerimonia di premiazione odierna all’ALL ENGLAND CLUB di Londra. (Foto: official page Facebook Novak Djokovic)
Il percorso verso il titolo
del singolare maschile 2019
La cavalcata vincente del n° 1 della classifica mondiale Atp inizia nei 64esimi di finale con il successo in 3 set (6-3, 7-5, 6-3) contro il tedesco Philipp Kohlschreiber (n° 57 Atp). Ai 32esimi il 32enne di Belgrado prosegue il cammino, liquidando sempre in 3 partite (6-3, 6-2, 6-2) lo statunitense Denis Kudla (n° 111). Al 3° round (16esimi di finale) il campione in carica sconfigge in 4 set, col punteggio di 7-5, 6-7 (5), 6-1, 6-4, il polacco Hubert Hurkacz (n° 44) . Agli ottavi Novak elimina in 3 set (6-3, 6-2, 6-3) il francese Ugo Humbert (n° 66). Giunto ai Quarti, il serbo si sbarazza in tre set (6-4, 6-0, 6-2) del belga David Goffin (ex n° 7 e attuale n° 23 Atp) e poi, in semifinale, nel match che lo proietta ad un passo dall’agognato 5° titolo a Wimbledon, sconfigge in 4 set, col punteggio di 6-2, 4-6, 6-3, 6-2, lo spagnolo Roberto Bautista Agut (ex n° 13 Atp e attuale n° 22).
Classifica plurivincitori tornei Grand Slam
(Era dilettantistica ed era professionistica)
1° Roger Federer (Svizzera) 20
(8 Wimbledon, 6 Australian Open, 5 Us Open e 1 Roland Garros)
2° Rafael Nadal (Spagna) 18
(12 Roland Garros, 3 Us Open, 2 Wimbledon, 1 Australian Open)
3° Novak Djokovic (Serbia) 16
(7 Australian Open, 5 Wimbledon, 3 Us Open, 1 Roland Garros)
4° Pete Sampras (Stati Uniti) 14
(7 Wimbledon, 5 Us Open, 2 Australian Open)
5° Roy Emerson (Australia) 12
(6 Australian Open, 2 Wimbledon, 2 Us Open, 2 Roland Garros)
6° Rod Laver (Australia) 11
(4 Wimbledon, 3 Australian Open, 2 Us Open, 2 Roland Garros)
6° Bjorn Borg (Svezia) 11
(6 Roland Garros, 5 Wimbledon)
8° William Tilden detto ‘Bill’ (Stati Uniti) 10
(7 Us Open, 3 Wimbledon)
9° Fred Perry (Gran Bretagna) 8
(3 Us Open, 3 Wimbledon, 1 Roland Garros, 1 Australian Open)
9° Andre Agassi (Stati Uniti) 8
(4 Australian Open, 2 Us Open, 1 Wimbledon, 1 Roland Garros)
9° Jimmy Connors (Stati Uniti) 8
(5 Us Open, 2 Wimbledon, 1 Australian Open)
9° Ivan Lendl (Cecoslovacchia) 8
(3 Us Open, 3 Roland Garros, 2 Australian Open)
9° Max Decugis (Francia) 8
(8 Roland Garros)
9° Ken Rosewall (Australia) 8
(4 Australian Open, 2 Us Open, 2 Roland Garros)
15° René Lacoste (Francia) 7
(3 Roland Garros, 2 Wimbledon, 2 Us Open)
15° Henri Cochet (Francia) 7
(4 Roland Garros, 2 Wimbledon, 1 Us Open)
15° John Mc Enroe (Stati Uniti) 7
(4 Us Open, 3 Wimbledon)
15° Mats Wilander (Svezia) 7
(3 Roland Garros, 3 Australian Open, 1 Us Open)
15° John Newcombe (Australia) 7
(3 Wimbledon, 2 Australian Open, 2 Us Open)
15° Richard Sears (Stati Uniti) 7
(7 Us Open)
15° William Larned (Stati Uniti) 7
(7 Us Open)
15° William Renshaw (Gran Bretagna) 7
(7 Wimbledon)
23° John Donald Budge, detto Don (Stati Uniti) 6
(2 Wimbledon, 2 Us Open, 1 Australian Open, 1 Roland Garros)
23° Stefan Edberg (Svezia) 6
(2 Wimbledon, 2 Australian Open, 2 Us Open)
23° Boris Becker (Germania) 6
(3 Wimbledon, 2 Australian Open, 1 Us Open)
23° Anthony Wilding (Nuova Zelanda) 6
(4 Wimbledon, 2 Australian Open)
23° Jack Crawford (Australia) 6
(4 Australian Open, 1 Roland Garros, 1 Wimbledon)
8 sono i giocatori che, nel singolare maschile, sono riusciti a concludere il cosiddetto Career Slam (almeno un trofeo vinto in ciascuno dei 4 tornei Major): Federer, Nadal, Djokovic, Agassi, Laver, Emerson, Don Budge e Perry.
Classifica plurivincitori tornei di singolare maschile
(Grand Slam, circuito professionistico Atp e ori olimpici)
1° Jimmy Connors (Stati Uniti) 109 tornei conquistati in carriera
2° Roger Federer (Svizzera)^ 102
3° Ivan Lendl (Cecoslovacchia) 94
4° Rafael Nadal (Spagna)^ 82 (compreso 1 oro olimpico a Pechino 2008)
5° John McEnroe (Stati Uniti) 77
6° Novak Djokovic (Serbia)^ 75
7° Bjorn Borg (Svezia) 64
7° Pete Sampras (Stati Uniti) 64
9° Guillermo Vilas (Argentina) 62
10° Andre Agassi (Stati Uniti) 60 (compreso 1 oro olimpico ad Atlanta 1996)
11° Ilie Nastase (Romania) 58
12° Boris Becker (Germania) 49
13° Andy Murray (Gran Bretagna)^ 45 (compresi 2 ori olimpici a Londra 2012 e Rio De Janeiro 2016)
14° Rod Laver (Australia) 44
14° Thomas Muster (Austria) 44
16° Stefan Edberg (Svezia) 41
17° Stan Smith (Stati Uniti) 37
18° Michael Chang (Stati Uniti) 34
19° Mats Wilander (Svezia) 33
20° Arthur Ashe (Stati Uniti) 32
20° Andy Roddick (Stati Uniti) 32
20° Manuel Orantes (Spagna) 32
23° John Newcombe (Australia) 31
24° Lleyton Hewitt (Australia) 30
25° Ken Rosewall (Australia) 29
26° David Ferrer (Spagna)^ 27
27° Vitas Gerulaitis (Stati Uniti) 26
27° Yevgeny Kafelnikov (Russia) 26 (compreso 1 oro olimpico a Sydney 2000)
29° Jose-Luis Clerc (Argentina) 25
29° Tom Okker (Olanda) 25
29° Brian Gottfried (Stati Uniti) 25
32° Yannick Noah (Francia) 23
32° Jim Courier (Stati Uniti) 23
34° Juan Martin Del Potro (Argentina)^ 22
34° Eddie Dibbs (Stati Uniti) 22
34° Goran Ivanisevic (Croazia) 22
34° Harold Solomon (Stati Uniti) 22
38° Andres Gomez (Ecuador) 21
38° Nikolay Davydenko (Russia) 21
40° Gustavo Kuerten (Brasile) 20
40° Carlos Moya (Spagna) 20
40° Brad Gilbert (Stati Uniti) 20.
Nota 1: graduatoria aggiornata al 14 luglio 2019.
Nota 2: (^) giocatori in attività.
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Archivio storico “Hall of Fame” Sportflash24.it
Albo d’oro tornei Masters 1000 http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-95-eventi-150352
Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta
Albo d’oro dei tornei Masters di fine anno dal 1970 ad oggi http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761
Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis
Breve articolo sui 26 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244
Breve articolo sulle 27 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337
Speciale Albo d’oro torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi
http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295
Tutti gli eventi degli anni 2015, 2016, 2017, 2018
Calendario e risultati circuito professionistico tornei 2018 Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395
Calendario e risultati circuito professionistico tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047
Calendario e risultati circuito Atp 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777
Calendario e risultati circuito Wta 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623
Risultati circuito Atp 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183
Risultati circuito Wta Tour 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189
Risultati circuito Atp 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828
Risultati circuito Wta 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834
Speciale Coppa Davis, un tuffo nella storia
Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958
Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029
Federation Cup
Per leggere l’albo d’oro della cosiddetta ‘Coppa Davis al femminile’, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-fed-cup-tutte-le-nazioni-vincitrici-57265
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24
Tennis, Novak Djokovic vince il torneo di Wimbledon 2019
Per il serbo, attuale n° 1 del mondo, si tratta del 75° titolo conquistato in carriera da singolarista. Ecco le graduatorie storiche relative ai pluritrionfatori negli eventi Grand Slam e in quelli del circuito professionistico
*
(Foto: official page Facebook Novak Djokovic)