TENNIS FINALE DAVIS CUP 2013 SERBIA-REPUBBLICA CECA doppio 16 novembreTENNIS FINALE DAVIS CUP 2013 SERBIA-REPUBBLICA CECA doppio 16 novembre

(NOTA LIVE SCORES: per visualizzare il nostro aggiornamento testuale in tempo reale, premere il tasto F5 del PC o qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina)

Primo aggiornamento ore 17.29

Tomas Berdych e Radek Stepanek sono in vantaggio 2 set a 0 contro la coppia serba formata da Ilija Bozoljac e Nenad Zimonjic  nell’unico match in programma in questa seconda giornata della finale di Coppa Davis 2013, in corso di svolgimento sulla superficie veloce dell’Arena di Belgrado. Netto, sembra, dopo 1 ora e 15 minuti di gioco, il divario tecnico tra i due team.

*

Secondo aggiornamento ore 17.44

Sotto di 2 set a zero, ma sostenuti dal rumoroso pubblico dell’Arena di Belgrado, i serbi Ilija Bozoljac e Nenad Zimonjic nella terza partita sono temporaneamente in vantaggio 3-2 contro i cechi Tomas Berdych e Radek Stepanek.

*

Terzo aggiornamento ore 17.55

I serbi Ilija Bozoljac e Nenad Zimonjic conducono 4-3 in questo terzo set sui cechi Tomas Berdych e Radek Stepanek, dopo aver perso le prime due partite. Non ci sono break in questo terzo set.

*

Quarto aggiornamento ore 18.03

I serbi Ilija Bozoljac e Nenad Zimonjic salgono sul 5-4 in questo terzo set nel match di doppio contro i cechi Tomas Berdych e Radek Stepanek. Non ci sono break in questa terza partita. Berdych e Stepanek hanno vinto i primi due set.

*

Quinto aggiornamento ore 18.11

Dopo aver salvato due palle break sul servizio Zimonjic, la Serbia conquista l’undicesimo game e si porta sul 6-5 nel terzo set, dopo aver perso i primi due contro i cechi Berdych e Stepanek.

*

Sesto aggiornamento ore 18.15

Berdych tiene agevolmente il servizio e porta la Repubblica Ceca sul 6-6 in questo terzo set. Si gioca ora il tie break.

*

ORE 18.25 – LA NOTIZIA

La Repubblica Ceca in 2 ore e 12 minuti di gioco vince il doppio sulla Serbia e conduce 2-1 dopo le prime due giornate di questa finale di Coppa Davis 2013. Berdych e Stepanek, come era nelle previsioni, si sono dimostrati nettamente superiori rispetto alla coppia di casa formata da Zimonjic e Bozoljac, superando i loro avversari per 6-2, 6-4, 7-6 (4) con una condotta estremamente matura durante tutta la durata dell’incontro, nel quale, tra l’altro, non hanno mai perso il servizio.

*

Domani, 17 novembre, gli ultimi due singolari

Ore 14.00 – Novak Djokovic (Serbia) – Tomas Berdych (Repubblica Ceca)

A seguire >> Dusan Lajovic (Serbia) – Rader Stepanek (Repubblica Ceca)

*

I PUNTEGGI DEI PRIMI DUE SINGOLARI, DISPUTATI IERI

Novak Djokovic (Serbia) batte Rader Stepanek (Repubblica Ceca)  7-5, 6-1, 6-4

(durata match: 2 ore e 10 minuti)

*

Tomas Berdych (Repubblica Ceca) batte  Dusan Lajovic (Serbia) 6-3, 6-4, 6-3 

(durata match: 1 ora e 54 minuti)

*

LA STRADA VERSO LA FINALE 2013

Per qualificarsi alla finale in Serbia, i campioni in carica della Repubblica Ceca hanno sconfitto negli Ottavi di finale la Svizzera per 3-2, nei Quarti il Kazakistan per 3-1 e in Semifinale l’Argentina per 3-2. I padroni di casa, tra l’altro vincitori dell’edizione 2010, hanno battuto al primo turno il Belgio per 3-2, nel Quarti gli Stati Uniti per 3-1 e in Semifinale il Canada per 3-2.

*

ALBO D’ORO COPPA DAVIS

32 vittorie Stati Uniti (1900, 1902, 1913, 1920, 1921, 1922, 1923, 1923, 1925, 1926, 1937, 1938, 1946, 1947, 1948, 1949, 1954, 1958, 1963, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1978, 1979, 1981, 1982, 1990, 1992, 1995, 2007)

28 Australia (1907, 1908, 1909, 1911, 1914, 1919, 1939, 1950, 1951, 1952, 1953, 1955, 1956, 1957, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1973, 1977, 1983, 1986, 1999, 2003,

9 Francia (1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1991, 1996, 2001)

9 Gran Bretagna (1903, 1904, 1905, 1906, 1912, 1933, 1934, 1935, 1936)

7 Svezia (1975, 1984, 1985, 1987, 1994, 1997, 1998)

5 Spagna (2000, 2004, 2008, 2009, 2011)

3 Germania (1988, 1989, 1993)

2 Russia (2002, 2006)

1 ITALIA (1976)

1 Cecoslovacchia (1980)

1 Repubblica Ceca (2012)

1 Croazia (2005)

1 Serbia (2010)

1 Sud Africa (1974)

*

Vedi anche http://www.facebook.com/sportflash24 e http://twitter.com/sportflash24

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social