31 Gennaio 2015, diretta online finale torneo singolare femminile Australian Open Williams-Sharapova e, a seguire, finale di doppio maschile con gli italiani Fognini e Bolelli opposti ai francesi Mahut ed Herbert (tutte le notizie in tempo reale, nel prosieguo della pagina) //
IL PRIMO EVENTO DEL GIORNO, ORE 9.30 / LA SCHEDA – Serena Williams, n° 1 del mondo, contro Maria Sharapova, n° 2 del ranking Wta: nelle prossime ore, sul campo in cemento della Rod Lever Arena di Melbourne, andrà in scena una vera e propria classica del tennis femminile degli ultimi 10 anni. In palio, nella finale di singolare degli Australian Open 2015, c’è un trofeo particolarmente ambito dalle due giocatrici. La 33enne statunitense Williams, infatti, va a caccia della 19^ vittoria in un torneo del Grande Slam, un risultato che le permetterebbe di diventare la terza tennista di tutti i tempi in termini di successi nei cosiddetti Major (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e Us Open). In questo momento, infatti, con 18 coppe dello Slam in bacheca, Serenona condivide il terzo posto in graduatoria con la statunitense Chris Evert e la cecoslovacca (poi naturalizzata americana) Martina Navratilova. Al primo gradino di questa classifica dei record c’è l’australiana Margareth Court Smith con 24 trofei slam, seguita dalla tedesca Steffi Graf con 22. Insomma, alla Williams, che ha già vinto il torneo di singolare agli Australian Open negli anni 2003, 2005, 2007, 2009 e 2010, non mancano gli stimoli per conquistare il 6° titolo nel cosiddetto “Slam del Pacifico”, nonché… il torneo n° 65 nella sua carriera da professionista del circuito WTA. A tentare di sbarrarle la strada, la 28enne russa Maria Sharapova, già vincitrice di questo torneo nel 2008 e ora in corsa per mettere le mani sulla 6^ coppa dello Slam della sua carriera. Per giungere in finale la Sharapova ha eliminato al 1° turno la croata Martic , al 2° la russa Panova, al 3° la kazaka Diyas , negli Ottavi di finale la cinese Peng, nei quarti la canadese Bouchard e in semifinale la sua connazionale Makarova. Serena Williams ha centrato la finale sconfiggendo, nell’ordine, al 1° turno la belga Van Uytvanck, al 2° la russa Zvonareva, al 3° l’ucraina Svitolina, negli Ottavi di finale la spagnola Muguruza, nei Quarti la slovacca Cibulkova e in semifinale la sua connazionale Keys.
NOTA – LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
***** *****
SPAZIO PUBBLICITARIO – GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUGLI “AUSTRALIAN OPEN GRAND SLAM TENNIS 2015″ SONO OFFERTI DA
KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/
1° PREMIO GIORNALISTICO SPORTIVO “ANTONIO GHIRELLI”: sito web >>> http://www.assoali.it
***** *****
Aggiornamenti testuali online sulla finale del torneo di singolare femminile Australian Open 2015
Rod Lever Arena, Melbourne, 31 gennaio 2015: Serena Williams (USA, testa di serie n° 1) vs Maria Sharapova (RUS, testa di serie n° 2).
Match concluso alle ore 11.36. Vittoria in 2 set di Serena Williams. Punteggi parziali: 1° set 6-3 Serena Williams; 2° set Williams 7-6 (5).
Dati statistici complessivi: percentuale di punti vinti sulla 1^ di servizio, Williams 84% e Sharapova 67%; percentuale di punti vinti sulla 2^ di servizio, Williams 38% e Sharapova 47%; servizi vincenti, Williams 18 e Sharapova 5; percentuale di prime di servizio in campo, Williams 65% e Sharapova 58%; palle break trasformate, Williams 43% e Sharapova 25%; punti conquistati con la risposta al servizio, Williams 42% e Sharapova 32%; colpi vincenti, Williams 38 e Sharapova 21; errori non provocati, Williams 25 e Sharapova 12.
*
Rileggi la nostra diretta testuale della finale del singolare femminile e, di seguito, l’emozionante sequenza del punteggio relativo alla finale del torneo di doppio maschile tra gli italiani Fognini e Bolelli e i francesi Mahut ed Herbert.
*
FINALE SINGOLARE FEMMINILE AUSTRALIAN OPEN 2015
>> Sequenza punteggio 1° set: servizio Sharapova e break della Williams, che va avanti 1-0; Williams avanti 2-0; Williams avanti 2-1; Williams avanti 3-1; Williams avanti 3-2; Williams avanti 4-2; servizio Sharapova e secondo break della Williams, che va avanti 5-2; controbreak della Sharapova, ma la Williams è avanti 5-3; sul servizio Sharapova, 3° break della Williams, che vince quindi il 1° parziale per 6-3.
Brevi note di cronaca – Nel 1° game, su servizio Sharapova, la Williams piazza subito 2 risposte vincenti, ma sbaglia i successivi 2 colpi ed è 30-30. Nei due punti successivi, si registrano un errore e un vincente della Williams e si arriva sul 40-40. Sulla prima palla break dell’incontro, arriva il doppio fallo della Sharapova e la Williams piazza il 1° break, andando a condurre 1-0. Scarsa percentuale di prime di servizio per la Sharapova in apertura di match. > Nel 2° game Serena Williams forza i colpi da fondo e tiene il suo turno di servizio, salendo 2-0. > Nel 3° game la Sharapova piazza una buona percentuale di prime di servizio e riesce a comandare gli scambi. Vince così il gioco e si porta sull’1-2. > Nel 4° game la Williams tiene abbastanza agevolmente la battuta e sale 3-1. > Nel 5° game la Sharapova tiene il servizio e si porta sul 2-3. > Nel 6° game, match sospeso per pioggia sul punteggio di 30-30 e servizio Williams. Dopo 11 minuti, tempo necessario per la chiusura dell’avveniristico tetto della Rod Lever Arena, si riprende a giocare e la Williams riparte benissimo, vincendo il game e salendo, quindi, sul 4-2. > Nel 7° game ancora problemi al servizio per la Sharapova, che perde il gioco a zero e permette alla Williams di salire sul 5-2. > Nell’8° game alcuni errori gratuiti della Williams e un doppio fallo finale permettono alla Sharapova di recuperare un break e di portarsi sul 3-5. > Nel 9° game la Williams conquista 3 set point consecutivi sul servizio della Sharapova e, con un rovescio vincente, chiude il 1° set a suo favore col punteggio di 6-3.
>> Sequenza punteggio 2° set: Williams avanti 1-0; parità, 1-1; Williams avanti 2-1; parità, 2-2; Williams avanti 3-2; parità, 3-3; Williams avanti 4-3; parità, 4-4; Williams avanti 5-4; parità, 5-5; Williams avanti 6-5; parità, 6-6; tiebreak vinto dalla Williams per 7-5.
Brevi note di cronaca – Nel 1° game la Williams tiene agevolmente il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game la Sharapova ha un buon rendimento col prima di servizio e riesce a vincere il parziale, portandosi sull’1-1. > Nel 3° game la Williams vince facilmente il suo turno di battuta e sale 2-1. > Nel 4° game la Sharapova va sotto 15-30 sul suo servizio, ma poi gioca ottimamente i punti successivi e vince il parziale, portandosi sul 2-2. > Nel 5° game la Williams subisce qualche buon colpo di rimbalzo da una determinatissima Sharapova, ma risolve la ‘pratica’ col servizio e si porta sul 3-2. > Nel 6° game la Sharapova annulla una palla break e riesce a vincere un game difficile sulla sua battuta, portandosi sul 3-3. > Nel 7° game un colpo vincente della Sharapova e un successivo errore della Williams portano la russa avanti 30-0 sul servizio della Williams. Nei tre punti successivi la Williams piazza altrettanti servizi vincenti e si porta sul 40-30. Subito dopo, un colpo vincente della Sharapova riporta il punteggio sul 40-40. Subito dopo la Williams, dopo aver concesso alla Sharapova una palla break (per merito della russa), vince il game grazie a tre punti consecutivi conquistati col servizio. Ora la Williams è avanti 4-3. > Nell’ 8° game la Sharapova tiene con autorevolezza il su turno di servizio e si riporta in parità, 4-4. > Nel 9° game la Williams vince facilmente il suo turno di battuta e sale sul 5-4. > Nel 10° game, sul 30-15 e servizio, la Sharapova commette un doppio fallo e un errore col dritto incrociato, concedendo un match point all’avversaria. Poi tre punti ottimamente giocati dalla Sharapova permettono alla russa di annullare la palla match e di vincere il parziale, riportando il punteggio in parità, 5-5. > Nell’ 11° game la Sharapova tira delle bordate incredibili da fondo campo e riesce a restare in gioco fino al 40-40. La Williams però subito dopo piazza due servizi vincenti, di cui uno a 203 km/h, e vince il parziale, salendo così sul 6-5. > Nel 12° game la Sharapova tiene benissimo il turno di servizio e si porta sul 6-6. Sarà dunque tie break. > Tiebreak - Servizio Williams e risposta vincente della Sharapova, che sale 1-0. > Risposta della Williams su servizio Sharapova ed è 1-1. > Una seconda risposta vincente della Williams e un successivo servizio vincente portano la statunitense sul 3-1. > Un buon servizio e un successivo errore della Williams portano il punteggio sul 4-2 per la statunitense. > Errore della Williams e punteggio di 4-3 per l’americana. > Un serratissimo scambio da fondo vinto dalla Williams porta l’americana sul 5-3. > Un errore della Williams permette alla Sharapova di arrivare sul 4-5. > Una risposta vincente della Williams porta l’americana sul 6-4 e, quindi, con 2 match point a favore.> Il primo la Sharapova lo annulla con un dritto vincente e si porta sul 5-6. > Un servizio vincente della Williams chiude il match. Sesto titolo agli Australian Open per la Williams e 19^ vittoria in un torneo Grande Slam per l’attuale n° 1 del mondo. Nel libro dei record del tennis mondiale, nella speciale classifica dei cosiddetti tornei Major, ora davanti a Serena Williams c’è solo la tedesca Steffi Graf con 22 titoli.
*
IL SECONDO EVENTO DEL GIORNO, ORE 12.15 / AGGIORNAMENTI TESTUALI ONLINE SU FINALE DOPPIO MASCHILE AUSTRALIAN OPEN 2015
Rod Lever Arena, Melbourne, 31 gennaio 2015: Fabio Fognini (ITA) / Simone Bolelli (ITA) vs Nicolas Mahut (FRA) / Pierre Hugues Herbert (FRA).
Risultato finale: Fabio Fognini (ITA) / Simone Bolelli (ITA) battono Nicolas Mahut (FRA) / Pierre Hugues Herbert (FRA) col punteggio di 6-4, 6-4.
LA NOTIZIA DELLE ORE 13.50 – La coppia italiana, formata da Fabio Fognini e Simone Bolelli, pochi minuti fa ha centrato una storica vittoria nella finale del torneo di doppio maschile agli Australian Open di tennis. I due azzurri hanno battuto, nel match decisivo per la conquista del trofeo, i francesi Pierre Hugues Herbert e Nicolas Mahut in due set, col punteggio di 6-4, 6-4. Partita senza storia, con gli italiani che, dopo aver rimontato immediatamente il break di svantaggio in avvio di primo set, da quel momento in poi hanno fatto valere la loro superiorità tecnica in tutte le successive fasi cruciali della gara.
E’ da notare che, per arrivare a giocare la prima finale in un torneo del Grande Slam, sui campi in cemento di Melbourne la coppia Fognini-Bolelli ha sconfitto al 1° turno il duo americano composto da Johnson e Querrey, al 2° l’indiano Paes in coppia con il sudafricano Klaasen, negli Ottavi di finale l’austriaco Marach affiancato dal neozelandese Venus, nei Quarti la coppia latina formata dallo spagnolo Marrero e dall’uruguaiano Cuevas e in semifinale il doppio composto dall’olandese Rojer e dal rumeno Tecau.
Era dal 1959 che una coppia di tennisti italiani non vinceva una prova del Grande Slam. A 56 anni di distanza dal trionfo di Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola sulla terra rossa del Roland Garros di Parigi, arriva dunque questo prestigiosissimo risultato che dà lustro all’intero movimento del tennis italiano.
Dati statistici complessivi: percentuale di punti vinti sulla 1^ di servizio, Bolelli-Fognini 73% e Mahut-Herbert 59 %; percentuale di punti vinti sulla 2^ di servizio, Bolelli-Fognini 56% e Mahut-Herbert 53%; percentuale di prime di servizio in campo, Bolelli-Fognini 71% e Mahut-Herbert 52%; palle break trasformate, Bolelli-Fognini 50% e Mahut-Herbert 14%; punti conquistati con la risposta al servizio, Bolelli-Fognini 44% e Mahut-Herbert 32%; colpi vincenti, Bolelli-Fognini 29 e Mahut-Herbert 23; errori non provocati, 14 Bolelli-Fognini e Mahut-Herbert 19.
>> Sequenza punteggio in tempo reale 1° set: servizio Francia e 1-0 per Herbert-Mahut; servizio Bolelli ed è parità, 1-1; servizio Francia e coppia Herbert-Mahut avanti 2-1; servizio Fognini e break dei francesi, che vanno avanti 3-1; servizio Francia e fondamentale controbreak di Fognini e Bolelli, che si portano sul 2-3; servizio Bolelli ed è 3-3, ristabilito l’equilibrio nel punteggio; servizio Francia e 4-3 per Herbert-Mahut; servizio Fognini ed è parità, 4-4; servizio Francia e break cruciale di Fognini e Bolelli, che ora conducono per 5-4; servizio Bolelli e vittoria nel primo set per 6-4 per la coppia italiana.
>> Sequenza punteggio in tempo reale 2° set: servizio Francia e 1-0 per Herbert-Mahut; servizio Bolelli ed è parità, 1-1; servizio Francia e coppia Herbert-Mahut avanti 2-1; servizio Fognini ed è parità, 2-2; servizio Francia e 3-2 per Herbert-Mahut; servizio Bolelli ed è parità, 3-3; servizio Francia e coppia Herbert-Mahut avanti 4-3; servizio Fognini ed è parità, 4-4; servizio Francia e break di fondamentale importanza per Fognini e Bolelli, che salgono sul 5-4 e sono, quindi, ad un passo da un trionfo storico per tutto il movimento del tennis italiano; servizio Bolelli e game per la coppia azzurra, che vince il suo primo titolo del Grande Slam.
Ad un anno di distanza dal successo ottenuto nel torneo di doppio femminile dalla coppia composta da Sara Errani e Roberta Vinci, tocca oggi agli alfieri del tennis maschile italiano far sventolare il tricolore alla Rod Lever Arena di Melbourne.
**
**
**
SERENA WILLIAMS-MARIA SHARAPOVA: NEI 18 PRECEDENTI E’ ANDATA COSI’…
Serena Williams e Maria Sharapova si sono già incontrate in carriera 18 volte. La giocatrice statunitense conduce nei confronti diretti per 16 vittorie a 2. Tre le finali di Slam già disputate. In due circostanze (Australian Open 2007 e Roland Rarros 2013) si è imposta la tennista americana, mentre a Wimbledon, nel 2004, si è registrato il primo, grande trionfo della russa. Ed ecco, di seguito, il riepilogo dei 18 precedenti.
2004: torneo Wta Miami (Stati Uniti), superficie dura, sedicesimi di finale. Vittoria della Williams per 6-4, 6-3
2004: torneo Grand Slams Wimbledon (Gran Bretagna), erba, finale. Vittoria della Sharapova per 6-1, 6-4
2004: torneo Masters Wta Finals Los Angeles (Stati Uniti), superficie dura, finale. Vittoria della Sharapova per 4-6, 6-2, 6-4
2005: torneo Grand Slams Australian Open Melbourne, superficie dura, semifinale. Vittoria della Williams per 2-6, 7-5, 8-6
2007: torneo Grand Slams Australian Open Melbourne, superficie dura, finale. Vittoria della Williams per 6-1, 6-2
2007: torneo Wta Miami (Stati Uniti), superficie dura, sedicesimi di finale. Vittoria della Williams per 6-1, 6-1
2008: torneo Wta Charleston (Stati Uniti), superficie terra battuta, quarti di finale. Vittoria della Williams per 7-5, 4-6, 6-1
2010: torneo Grand Slams Wimbledon (Gran Bretagna), erba, sedicesimi di finale. Vittoria della Williams per 7-6 (9), 6-4
2011: torneo Wta Stanford (Stati Uniti), superficie dura, quarti di finale. Vittoria della Williams per 6-1, 6-3
2012: torneo Wta Madrid (Spagna), superficie terra battuta, quarti di finale. Vittoria della Williams per 6-1, 6-3
2012: Olimpiadi Londra-Wimbledon (Gran Bretagna), erba, finale. Vittoria della Williams per 6-0, 6-1
2012: torneo Masters Wta Finals Istanbul (Turchia), superficie dura, finale. Vittoria della Williams per 6-4, 6-3
2013: torneo Wta Doha (Qatar), superficie dura, semifinale. Vittoria della Williams per 6-3, 6-2
2013: torneo Wta Miami (Stati Uniti), superficie dura, finale. Vittoria della Williams per 4-6, 6-3, 6-0
2013: torneo Wta Madrid (Spagna), superficie terra battuta, finale. Vittoria della Williams per 6-1, 6-4
2013: torneo Grand Slams Roland Garros Parigi (Francia), terra battuta, finale. Vittoria della Williams per 6-4, 6-4
2014: torneo Wta Brisbane (Australia), superficie dura, semifinale. Vittoria della Williams per 6-2, 7-6 (7)
2014: torneo Wta Miami (Stati Uniti), superficie dura, semifinale. Vittoria della Williams per 6-4, 6-3.
*
Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24
TENNIS AUSTRALIAN OPEN 31 GEN 2015 Serena Williams vince il torneo di singolare femminile. Storica vittoria in doppio per gli italiani Bolelli e Fognini.