Uefa Super Cup 2018

La notizia e i record

Tabellino Atletico Madrid-Real 4-2 Supercoppa Uefa

L’Atletico di Madrid vince a Tallin, in Estonia, la sua 3^ Supercoppa Uefa dopo quelle del 2010 e del 2012 (Foto: credits to https://www.facebook.com/AtleticodeMadrid/)

E’ l’Atletico Madrid la squadra Supercampione Uefa 2018. Ieri sera al Lillekula Stadion di Tallinn, in Estonia, storico trionfo dei biancorossi sui ‘cugini’ del Real nella partita che ogni anno, come da tradizione, mette di fronte i campioni in carica della Champions League e quelli della Coppa Uefa-Europa League. Sempre sconfitti dai Blancos nei 2 precedenti confronti con trofei continentali in palio, gli uomini di Mr Simeone, grazie ad una concreta condotta di gara, stavolta si sono presi una sonora rivincita in un match che si è concluso ai supplementari e che, tra l’altro, ha visto Diego Costa siglare, al 1° minuto, la rete più veloce nella storia di questo evento che, dal 1973 ad oggi, si è disputato 43 volte. Infine, è curioso notare il fatto che, in questa manifestazione, gli uomini di Mr Simeone hanno conquistato 3 trofei Uefa Super Cup su 3 finali disputate. E anche in questo caso si tratta di un primato detenuto in solitudine.

Il tabellino

Risultato finale: Atletico Madrid-Real Madrid 4-2
Marcatori: 1’ pt Diego Costa (A), 27’ pt Benzema (RM), 18’ st Sergio Ramos (RM), 34’ st Diego Costa (A), 8’ min. 1° t. suppl. Saul Niguez (A), 14’ min. 1° t. suppl. Koke (A).

Formazioni ufficiali

Atletico Madrid (4-4-2): Oblak; Juanfran, Savic, Godin, Lucas Hernandez; Lemar (dal 46’ st Thomas Partey), Rodri (dal 26’ st Vitolo), Saul Niguez, Koke; Diego Costa (dal 4’ min. 2° t. suppl. Jose Maria Gimenez), Griezmann (dal 12’ st Angel Correa).
In panchina, non entrati: Adan, Alex Dos Santos, Filipe Luis, Arias, Kalinic, Gelson Martins, Olabe.
Allenatore: German Burgos (tecnico in 2^), in luogo dello squalificato Diego Simeone.

Real Madrid (4-3-3): Keylor Navas; Carvajal, Sergio Ramos, Marcelo; Kroos (dal 12’ min. 1° t. suppl. Borja Mayoral), Casemiro (dal 31’ st Dani Ceballos), Isco (dal 38’ st Lucas Vazquez); Bale, Benzema, Asensio (dal 12’ st Modric).
In panchina, non entrati: Casilla, Lunin, Nacho, Marcos Llorente, Valverde, Vinicius Junior, Reguilon, Javier Sanchez.
Allenatore: Julen Lopetegui.

Arbitro: Szymon Marciniak (Polonia)
Ammoniti:  35’ pt Asensio (RM), 9’ st Marcelo (RM), 15’ st Correa (A), 17’ st Diego Costa (A), 11’ min. 1° t. suppl. Modric (RM), 18’ min. 1° t. suppl. Vitolo (A), 7’ min. 2° t. suppl. Sergio Ramos (RM), 46’ st Ceballos (RM)
Recuperi: 1’ pt, 3’ st, 3’ min. 1° t. supp., 1’ min. 2° t. suppl.

L’ albo d’oro della Supercoppa europea

Club vincitori

1973 Ajax (Olanda)

1974 Finale non disputata, per motivi politici, tra Bayern Monaco (Germania Ovest) e Magdeburgo (Germania Est). Titolo non assegnato.

1975 Dinamo Kiev (URSS)

1976 Anderlecht (Belgio)

1977 Liverpool (Inghilterra)

1978 Anderlecht (Belgio)

1979 Nottingham Forest (Inghilterra)

1980 Valencia (Spagna)

1981 Finale non disputata, per problemi organizzativi, tra Liverpool (Inghilterra) e Dinamo Tbilisi (URSS). Titolo non assegnato.

1982 Aston Villa (Inghilterra)

1983 Aberdeen (Scozia)

1984 Juventus (Italia)

1985 Finale non disputata, tra Everton (Inghilterra) e Juventus (Italia), a seguito della temporanea squalifica delle squadre inglesi dalle competizioni Uefa. Titolo non assegnato.

1986 Steaua Bucarest (Romania)

1987 Porto (Portogallo)

1988 Mechelen-Malines (Belgio)

1989 Milan (Italia)

1990 Milan (Italia)

1991 Manchester United (Inghilterra)

1992 Barcellona (Spagna)

1993 Parma (Italia)

1994 Milan (Italia)

1995 Ajax (Olanda)

1996 Juventus (Italia)

1997 Barcellona (Spagna)

1998 Chelsea (Inghilterra)

1999 Lazio (Italia)

2000 Galatasaray (Turchia)

2001 Liverpool (Inghilterra)

2002 Real Madrid (Spagna)

2003 Milan (Italia)

2004 Valencia (Spagna)

2005 Liverpool (Inghilterra)

2006 Siviglia (Spagna)

2007 Milan (Italia)

2008 Zenit San Pietroburgo (Russia)

2009 Barcellona (Spagna)

2010 Atletico Madrid (Spagna)

2011 Barcellona (Spagna)

2012 Atletico Madrid (Spagna)

2013 Bayern Monaco (Germania)

2014 Real Madrid (Spagna)

2015 Barcellona (Spagna)

2016 Real Madrid (Spagna)

2017 Real Madrid (Spagna)

2018 Atletico Madrid (Spagna)

Squadre sconfitte in finale

1973 Milan (Italia)

1974: gara non disputata

1975 Bayern Monaco (Germania)

1976 Bayern Monaco (Germania)

1977 Amburgo (Germania)

1978 Liverpool (Inghilterra)

1979 Barcellona (Spagna)

1980 Nottingham Forest (Inghilterra)

1981: n.d.

1982 Barcellona (Spagna)

1983 Amburgo (Germania)

1984 Liverpool (Inghilterra)

1985: n.d.

1986 Dinamo Kiev (URSS)

1987 Ajax (Olanda)

1988 Psv Eindhoven (Olanda)

1989 Barcellona (Spagna)

1990 Sampdoria (Italia)

1991 Stella Rossa Belgrado (Jugoslavia)

1992 Werder Brema (Germania)

1993 Milan (Italia)

1994 Arsenal (Inghilterra)

1995 Real Saragozza (Spagna)

1996 Paris Saint Germain (Francia)

1997 Borussia Dortmund (Germania)

1998 Real Madrid (Spagna)

1999 Manchester United (Inghilterra)

2000 Real Madrid (Spagna)

2001 Bayern Monaco (Germania)

2002 Feyenoord (Olanda)

2003 Porto (Portogallo)

2004 Porto (Portogallo)

2005 Cska Mosca (Russia)

2006 Barcellona (Spagna)

2007 Siviglia (Spagna)

2008 Manchester United (Inghilterra)

2009 Shakhtar Donetsk (Ucraina)

2010 Inter (Italia)

2011 Porto (Portogallo)

2012 Chelsea (Inghilterra)

2013 Chelsea (Inghilterra)

2014 Siviglia (Spagna)

2015 Siviglia (Spagna)

2016 Siviglia (Spagna)

2017 Manchester United (Inghilterra)

2018 Real Madrid (Spagna)

La statistica su trionfi e flop

‘Solo’ 3 trofei Supercoppa Uefa conquistati dalla Spagna su 23 dal 1973 al 1998 e ben 12 su 20 dal 1999 ad oggi. Impressionante è soprattutto il secondo dato, che testimonianza un’egemonia sostanziale a livello europeo da parte del calco ispanico nel corso dell’ultimo ventennio.

Classifica per nazioni: Spagna 15 trofei, Italia 9, Inghilterra 7,  Belgio 3, Olanda 2, Russia 1, URSS 1, Turchia 1, Scozia 1, Germania 1, Portogallo 1, Romania 1.

Classifica per club: Milan 5 vittorie, Barcellona 5, Real Madrid 4, Liverpool 3, Atletico Madrid 3, Juventus 2, Ajax 2, Anderlecht 2, Valencia 2, Lazio 1, Parma 1, Manchester United 1, Siviglia 1, Chelsea 1, Nottingham Forest 1,  Aston Villa 1, Aberdeen 1, Malines 1, Bayer Monaco 1, Steaua Bucarest 1, Porto 1, Dinamo Kiev 1, Zenit San Pietroburgo 1, Galatasaray 1.

La squadra che, invece, hanno perso più finali sono il Barcellona e il Siviglia, entrambe con 4, seguite a quota 3, nella graduatoria dei flop, da Manchester United, Bayern Monaco, Porto e Real Madrid.

Il derby di Madrid in ambito Uefa:

nei 6 confronti diretti bilancio di 5-1 per il Real

Le due squadre si affrontano per la prima volta nella semifinale di Coppa Campioni del 1959. Per determinare la squadra vincitrice sono necessari 3 confronti. Ecco il dettaglio:
Gara di andata il 23 aprile ‘59: Real Madrid-Atletico 2-1.
Ritorno il 7 maggio ‘59: Atletico-Real 1-0.
Spareggio il 13 maggio ’59 a Saragozza: Real Madrid-Atletico 2-1.
In finale ci vanno i Blancos.

Passano 55 anni e si arriva alla finale di Champions League del 24 maggio 2014. Allo stadio di Lisbona Real Madrid batte Atletico 4-1 dopo i tempi supplementari. Il successo vale ai Blancos la 10^ ‘Coppa con le orecchie’ della loro storia.
Per leggere la cronaca del match, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/real-madrid-atletico-4-1-cronaca-azioni-salienti-finale-champions-2014-25431

Nel 2015 terzo scontro diretto in Uefa. Si gioca a livello quarti di finale Champions League.
Gara di andata il 14 aprile ‘15: Atletico Madrid-Real 0-0.
Ritorno il 22 aprile ‘15: Real Madrid – Atletico 1-0.
In semifinale ci vanno i Blancos.

A Milano il 28 giugno 2016 c’è il 4° scontro diretto. Così come nel 2014, ci si gioca il titolo di campione d’Europa. Risultato: Real Madrid batte Atletico 6-4 dopo i calci di rigore
Per leggere la cronaca del match, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/real-madrid-atletico-6-4-cronaca-tempo-reale-28-maggio-123399

La 5^ sfida in Uefa è a livello di semifinali Champions 2017.
Gara di andata il 2 maggio ‘17: Real Madrid-Atletico 3-0.
Ritorno il 10 maggio ’17: Atletico Madrid-Real 2-1
A qualificarsi per la finale, così come nel ’59, sono sempre i Blancos.

La 6^ contesa Uefa, nonché la 3^ con un trofeo in palio, si gioca a Tallin, in Estonia, il 15 agosto 2018. Risultato finale Supercoppa: Atletico Madrid-Real 4-2 dopo i tempi supplementari.

Argomenti che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il calcio europeo per squadre di club (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Supercoppe Uefa

Ecco i report dal 2013 al 2018 http://www.sportflash24.it/tag/supercoppa-uefa

I report delle coppe europee Uefa

dalla stagione 2013-14 ad oggi

Champions League 2017-18

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2017-18

Champions League 2016-17

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2016-17

Champions League 2015-16

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2015-16

Champions League 2014-15

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2014-2015

Champions League 2013-14

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2013-2014

Europa League 2017-18

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2017-18

Europa League 2016-17

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2016-17

Europa League 2015-16

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2015-16

Europa League 2014-15

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2014-2015

Europa League 2013-14

Per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2013-2014

Hall of fame CLUB

ALBO D’ORO COPPA INTERCONTINENTALE-MONDIALE PER CLUB DAL 1960 AD OGGI http://www.sportflash24.it/risultati-coppa-intercontinentale-2017-fifa-club-world-cup-198733

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24) e www.twitter.com/sportflash24

Tabellino Atletico Madrid-Real 4-2 Supercoppa Uefa

15 agosto 2018 e riepilogo dei confronti tra Blancos e Colchoneros dal 1959 ad oggi / Albo d’oro e statistiche sulla manifestazione: le 24 squadre vincitrici in 43 edizioni disputate, la lista delle perdenti, il doppio record del Barcellona e il primato del Milan

*

L’Atletico di Madrid vince a Tallin, in Estonia, la sua 3^ Supercoppa Uefa dopo quelle del 2010 e del 2012 (Foto: credits to https://www.facebook.com/AtleticodeMadrid/)

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social