FOCUS / 1 – NON SEMPRE L’ECCELLENZA SI TINGE DI TRICOLORE…

Ci sono squadre che passano alla storia perché emozionano; altre perché vincono e convincono; altre ancora perché …convincono ma, alla fine della fiera, non vincono. Infine, ci sono quelle che …vincono senza badare troppo alla forma. Il calcio è vario…e a volte un po’ strano per come tesse le sue trame. E anche l’ultima nostra analisi statistica lo conferma. In tale contesto, abbiamo scovato ben 11 formazioni che sono passate alla storia per aver perso scudetti, pur avendo ottenuto percentuali di rendimento superiori a quelle vincitrici …o in riferimento a quel medesimo anno in cui “qualcosa è girato storto”… o in rapporto all’arco storico dell’intera Serie A a girone unico. Insomma, così come nella vita in generale, anche nel calcio ci sono alcune situazioni in cui… tutto è relativo.

Statistiche e scudetti Serie A: non sempre l’eccellenza si tinge di tricolore

(Foto archivio: Sandro Sanna)

Nelle cifre che riportiamo di seguito, c’è un po’ di tutto. Per i lettori appassionati e, soprattutto, memori del passato, si tratta di un tuffo tra i ricordi e in tanti ci possono ritrovare almeno una compagine che li ha fatti davvero sognare. Insomma, il nostro è una sorta di ‘albo d’oro trasversale’.

Qualcuno, a questo punto, potrebbe obiettare che “ogni campionato fa storia a sé” e che “confronti tra annate e/o epoche diverse non se ne possono fare”. Noi, però, in tale ottica di ragionamento riteniamo che i numeri sono una tra le poche cose che… non si possono cancellare… non sono opinabili …e sono il riflesso fedele di ciò che i vari tornei hanno prodotto nel corso dei decenni. Questa vale come breve e doverosa premessa. Il resto lo lasciamo all’intelligenza del lettore. Poi, in chiusura di articolo, lanciamo anche una proposta in tema, sperando che le istituzioni preposte la recepiscano.

Percentuali di risultati utili: sono 45 le squadre scudettate che dal 1930 a oggi sono entrate in una fatidica quota che potremmo definire di eccellenza (intervallo 90 – 100%). Eccole di seguito.

100%: Milan 1992 (anno di assegnazione trofeo), Juve 2012.

97,368%: Inter 2007.

97,058%: Fiorentina 1956.

96,666%: Fiorentina 1969; Juventus 1978.

94,736%: Juve 2014.

94,117%: Milan 1959, 1993, 2004; Juve 1998; Bologna 1964; Inter 1965, 1989.

93,333%: Milan 1968, 1988; Cagliari 1970; Juve 1977; Hellas Verona 1985.

92,105 %: Torino 1947, 1949; Inter 2008, 2021; Juve 2015, 2018.

91,176%: Inter 1954; Juve 1967, 1997, 2002; Sampdoria 1991; Milan 1994, 1996; Roma 2001.

90%: Bologna 1937; Torino 1948 e 1976; Inter 1971, 1980; Juve 1973, 1981, 1982, 1986; Milan 1979; Roma 1983; Napoli 1987.

Ed ora passiamo a quelle che definiamo “nobili piazzate”, che rientrano anch’esse nel gotha espresso dal campo. Sono 11 e, a nostro avviso, meritano “per cifra tecnica e statistica” un posto nelle alte sfere del Pallone nazionale.

NOBILI SECONDE (11)

100%: Perugia 1979.

96,666%: Torino 1977.

94,117: Roma 2002.

93,333%: Roma 1981, Fiorentina 1982.

92,105%: Napoli 2018.

91,176%: Inter 1964; Juventus 2001.

90%: Cagliari e Milan pari merito 1969 e Milan 1971.

FOCUS / 2 – TUTTI I NUMERI DEI CAMPIONI D’ITALIA NELLA SERIE A CON GIRONE UNICO

1930: Ambrosiana Inter 50 punti (22 vinte – 6 nulle – 6 perse); 85 gol fatti, 38 subiti; differenza reti +47.
Percentuale di risultati: vittorie 64,705 %, pareggi 17,647 %, sconfitte 17,647 %; utili 82,352%.
Squadre partecipanti: 18. Gare giocate da ciascuna compagine: 34.

1931: Juventus 55 punti (25 v – 5 n – 4 p); 79 f, 37 s; differenza reti +42.
Percentuale di risultati: vittorie 73,529 %, pareggi 14,705 %, sconfitte 11,764 %; utili 88,235%.
Squadre: 18.

1932: Juventus 54 punti (24 v – 6 n – 4 p); 89 f, 38 s; differenza reti +51.
Percentuale di risultati: vittorie 70,588 %, pareggi 17,647 %, sconfitte 11,764 %; utili 88,235%.
Squadre 18.

1933: Juventus 54 punti (25 v – 4 n – 5 p); 83 f, 23 s; differenza reti +60.
Percentuale di risultati: vittorie 73,529 %, pareggi 11,764 %, sconfitte 14,705 %; utili 85,294%.
Squadre 18.

1934: Juventus 53 punti (23 v – 7 n – 4 p); 88 f, 31 s; differenza reti +57.
Percentuale di risultati: vittorie 67,647 %, pareggi 20,588 %, sconfitte 11,764 %; utili 88,235%.
Squadre: 18.

1935: Juventus 44 punti (18 v – 8 n – 4 p); 45 f, 22 s; differenza reti +23.
Percentuale di risultati: vittorie 60 %, pareggi 26,666 %, sconfitte 13,333 %; utili 86,666%.
Squadre: 16. Gare giocate da ciascuna compagine: 30

1936: Bologna 40 punti (15 v – 10 n – 5 p); 39 f, 21 s; differenza reti +18.
Percentuale di risultati: vittorie 50 %, pareggi 33,333 %, sconfitte 16,666 %; utili 83,333%.
Squadre: 16.

1937: Bologna 42 punti (15 v – 12 n – 3 p); 45 f, 26 s; differenza reti +19.
Percentuale di risultati: vittorie 50 %, pareggi 40 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1938: Ambrosiana INTER 41 punti (16 v – 9 n – 5 p); 57 f, 28 s; differenza reti +29.
Percentuale di risultati: vittorie 53,333 %, pareggi 30 %, sconfitte 16,666 %; utili 83,333%.
Squadre: 16.

1939: Bologna 42 punti (16 v – 10 n – 4 p); 53 f, 31 s; differenza reti +22.
Percentuale di risultati: vittorie 53,333 %, pareggi 33,333 %, sconfitte 13,333 %; utili 86,666%.
Squadre: 16.

1940: Ambrosiana INTER 44 punti (20 v – 4 n – 6 p); 56 f, 23 s; differenza reti +33.
Percentuale di risultati: vittorie 66,666 %, pareggi 13,333 %, sconfitte 20 %; utili 80%.
Squadre: 16

1941: Bologna 39 punti (16 v – 7 n – 7 p); 60 f, 37 s; differenza reti +23.
Percentuale di risultati: vittorie 53,333 %, pareggi 23,333 %, sconfitte 23,333 %; utili 76,666%.
Squadre: 16.

1942: Roma 42 punti (16 v – 10 n – 4 p); 55 f, 21 s; differenza reti +34.
Percentuale di risultati: vittorie 53,333 %, pareggi 33,333 %, sconfitte 13,333 %; utili 86,666%.
Squadre: 16.

1943: Torino 44 punti (20 v – 4 n – 6 p); 68 f, 31 s; differenza reti +37.
Percentuale di risultati: vittorie 66,666 %, pareggi 13,333 %, sconfitte 20 %; utili 80%.
Squadre 16.

1944 e 1945: campionato sospeso per la II GUERRA mondiale.

1946: Torino campione.
In un’Italia devastata da notevoli danni infrastrutturali e alle prese con evidenti problemi logistici generati dal secondo conflitto mondiale, i Granata vincono il titolo nazionale dopo essersi imposti al termine di una competizione suddivisa in 2 fasi e portata a compimento nonostante difficoltà di tutti i tipi.

La prima si caratterizza in “Campionato Alta Italia” (girone a 14 squadre con partite di andata e ritorno e con le prime 4 qualificate alla sessione finale a 8) e “Campionato Serie A-B Centro-Sud” (girone a 11 club con gare A-R e con le prime 4 ammesse alla fase conclusiva).

La seconda, a cui vengono qualificati Torino, Inter, Milan e Juventus per “Alta Italia” e Napoli, Roma, Bari e Pro Livorno per “Serie A-B Centro Sud”, è un girone a 8, con partite di andata e ritorno calendarizzate su 14 giornate.
Ecco, di seguito, i numeri del Torino Campione.
Gare giocate nella 1^ fase 26 (vinte 19, pareggiate 4, perse 3); primo posto con 42 punti; gol fatti 65, subiti 18; differenza reti +47.
Gare giocate nella 2^ e conclusiva fase 14 (vinte 11, pareggiate 0, perse 3); primo posto con 22 punti; gol fatti 43, subiti 14; differenza reti + 29.
Totale delle squadre partecipanti al campionato: 25. Formazioni contro cui si è confrontato il Torino: 17.
Rendimento complessivo nella stagione 1945-46: gare giocate 40, punti conquistati 64 (vittorie 30, pareggi 4, sconfitte 6); gol fatti 108, subiti 32; differenza reti +76.
Percentuale di risultati: vittorie 75 %, pareggi 10 %, sconfitte 15 %; utili 85%.

1947: Torino 63 punti (28 v – 7 n – 3 p); 104 f, 35 s; differenza reti +69.
Percentuale di risultati: vittorie 73,684 %, pareggi 18,421 %, sconfitte 7,894 %; utili 92,105%.
Squadre: 20. Giornate di gara per ciascuna compagine: 38.

1948: Torino 65 punti (29 v – 7 n – 4 p); 125 f, 33 s; differenza reti +92.
Percentuale di risultati: vittorie 72,5 %, pareggi 17,5 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 21. Giornate: 40.

1949: Torino 65 punti (25 v – 10 n – 3 p); 78 f, 34 s; differenza reti +44.
Percentuale di risultati: vittorie 65,789 %, pareggi 26,315 %, sconfitte 7,894 %; utili 92,105%.
Campionato a 20 squadre. Giornate di gara: 38.

1950: Juventus 62 punti (28 v – 6 n – 4 p); 100 f, 43 s; differenza reti +57.
Percentuale di risultati: vittorie 73,684 %, pareggi 15,789 %, sconfitte 10,526 %; utili 89,473%.
Squadre: 20.

1951: Milan 60 punti (26 v – 8 n – 4 p); 107 f, 39 s; differenza reti +68.
Percentuale di risultati: vittorie 68,421 %, pareggi 21,052 %, sconfitte 10,526 %; utili 89,473%.
Squadre: 20.
Nota di curiosità: è l’unica volta in cui le prime 3 squadre (Milan, Inter 2^ e Juve 3^) superano tutte la quota di 100 gol fatti.

1952: Juventus 60 punti (26 v – 8 n – 4 p); 98 f, 34 s; differenza reti +64.
Percentuale di risultati: vittorie 68,421 %, pareggi 21,052 %, sconfitte 10,526 %; utili 89,473%.
Squadre: 20.

1953: Inter 47 punti (19 v – 9 n – 6 p); 46 f, 24 s; differenza reti +22.
Percentuale di risultati: vittorie 55,882 %, pareggi 26,470 %, sconfitte 17,647 %; utili 82,352%.
Squadre: 18. Giornate: 34.

1954: Inter 51 punti (20 v – 11 n – 3 p); 67 f, 32 s; differenza reti +35.
Percentuale di risultati: vittorie 58,823 %, pareggi 32,352 %, sconfitte 8,823 %; utili 91,176%.
Squadre: 20. Giornate: 38.

1955: Milan 48 punti (19 v – 10 n – 5 p); 81 f, 35 s; differenza reti +46.
Percentuale di risultati: vittorie 55,882 %, pareggi 29,411 %, sconfitte 14,705 %; utili 85,294%.
Squadre: 20.

1956: Fiorentina 53 punti (20 v – 13 n – 1 p); 59 f, 20 s; differenza reti +39.
Percentuale di risultati: vittorie 58,823 %, pareggi 38,235 %, sconfitte 2,941 %; utili 97,058%.
Squadre 20.

1957: Milan 48 punti (21 v – 6 n – 7 p); 65 f, 40 s; differenza reti +25.
Percentuale di risultati: vittorie 61,764 %, pareggi 17,647 %, sconfitte 20,588 %; utili 79,411%.
Squadre: 18. Gare: 34.

1958: Juventus 51 punti (23 v – 5 n – 6 p); 77 f, 44 s; differenza reti +33.
Percentuale di risultati: vittorie 67,647 %, pareggi 14,705 %, sconfitte 17,647 %; utili 82,352%.
Squadre: 18.

1959: Milan 52 punti (20 v – 12 n – 2 p); 84 f, 32 s; differenza reti +52.
Percentuale di risultati: vittorie 58,823 %, pareggi 35,294 %, sconfitte 5,882 %; utili 94,117%.
Squadre: 18.

1960: Juventus 55 punti (25 v – 5 n – 4 p); 92 f, 33 s; differenza reti +59.
Percentuale di risultati: vittorie 73,529 %, pareggi 14, 705 %, sconfitte 11,764 %; utili 88,235%.
Squadre: 18.

1961: Juventus 49 punti (22 v – 5 n – 7 p); 80 f, 42 s; differenza reti +38.
Percentuale di risultati: vittorie 64,705 %, pareggi 14,705 %, sconfitte 20,588 %; utili 79,411%.
Squadre: 18.

1962: Milan 53 punti (24 v – 5 n – 5 p); 83 f, 36 s; differenza reti +47.
Percentuale di risultati: vittorie 70,588 %, pareggi 14,705 %, sconfitte 14,705 %; utili 85,294%.
Squadre: 18.

1963: Inter 49 punti (19 v – 11 n – 4 p); 56 f, 20 s; differenza reti +36.
Percentuale di risultati: vittorie 55,882 %, pareggi 32,352 %, sconfitte 11,764 %; utili 88,235%.
Squadre: 18.

1964: BOLOGNA e Inter 54 punti. Rossoblù campioni d’Italia al termine dello spareggio vinto a Roma contro l’Inter per 2-0 il 7 giugno 1964.
Statistiche Bologna dopo 34 giornate: 22 gare vinte – 10 nulle – 2 perse; 54 gol fatti, 18 subiti; differenza reti +36. Percentuale di risultati: vittorie 64,705 %, pareggi 29,411 %, sconfitte 5,882 %; utili 94,117%.
Squadre: 18.

1965: Inter 54 punti (22 v – 10 n – 2 p); 68 f, 29 s; differenza reti +39.
Percentuale di risultati: vittorie 64,705 %, pareggi 29,411 %, sconfitte 5,882 %; utili 94,117%.
Squadre: 18.

1966: Inter 50 punti (20 v – 10 n – 4 p); 70 f, 28 s; differenza reti +42.
Percentuale di risultati: vittorie 58,823 %, pareggi 29,411 %, sconfitte 11,764 %; utili 88,235%.
Squadre: 18.

1967: Juventus 49 punti (18 v – 13 n – 3 p); 44 f, 19 s; differenza reti +25.
Percentuale di risultati: vittorie 52,941 %, pareggi 38,235 %, sconfitte 8,823 %; utili 91,176%.
Squadre: 18.

1968: Milan 56 punti (18 v – 10 n – 2 p); 53 f, 24 s; differenza reti +29.
Percentuale di risultati: vittorie 60 %, pareggi 33,333 %, sconfitte 6,666 %; utili 93,333%.
Squadre: 16. Giornate: 30.

1969: Fiorentina 45 p (16 v – 13 n – 1 p); 38 f, 18 s; differenza reti +20.
Percentuale di risultati: vittorie 53,333 %, pareggi 43,333 %, sconfitte 3,333 %; utili 96,666%.
Squadre: 16.

1970: Cagliari 45 p (17 v – 11 n – 2 p); 42 f, 11 s; differenza reti +31.
Percentuale di risultati: vittorie 56,666 %, pareggi 36,666 %, sconfitte 6,666 %; utili 93,333%.
Squadre: 16.

1971: Inter 46 punti (19 v – 8 n – 3 p); 50 f, 26 s; differenza reti +24.
Percentuale di risultati: vittorie 63,333 %, pareggi 26,666 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1972: Juventus 43 punti (17 v – 9 n – 4 p); 48 f, 24 s; differenza reti +24.
Percentuale di risultati: vittorie 56,666 %, pareggi 30 %, sconfitte 13,333 %; utili 86,666%.
Squadre: 16.

1973: Juventus 45 punti (18 v – 9 n – 3 p); 45 f, 22 s; differenza reti +23.
Percentuale di risultati: vittorie 60 %, pareggi 30 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1974: Lazio 43 punti (18 v – 7 n – 5 p); 45 f, 23 s; differenza reti +22.
Percentuale di risultati: vittorie 60 %, pareggi 23,333 %, sconfitte 16,666 %; utili 83,333%.
Squadre: 16.

1975: Juventus 43 punti (18 v – 7 n – 5 p); 49 f, 19 s; differenza reti +30.
Percentuale di risultati: vittorie 60 %, pareggi 23,333 %, sconfitte 16,666 %; utili 83,333%.
Squadre: 16.

1976: Torino 45 punti (18 v – 9 n – 3 p); 49 f, 22 s; differenza reti +27.
Percentuale di risultati: vittorie 60 %, pareggi 30 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1977: Juventus 51 punti (23 v – 5 n – 2 p); 50 f, 20 s; differenza reti +30.
Percentuale di risultati: vittorie 76,666%, pareggi 16,666 %, sconfitte 6,666 %; utili 93,333%.
Squadre: 16.

1978: Juventus 44 punti (15 v – 14 n – 1 p); 46 f, 17 s; differenza reti +29.
Percentuale di risultati: vittorie 50 %, pareggi 46,666 %, sconfitte 3,333 %; utili 96,666%.
Squadre: 16.

1979: Milan 44 punti (17 v – 10 n – 3 p); 46 f, 19 s; differenza reti +27.
Percentuale di risultati: vittorie 56,666 %, pareggi 33,333 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1980: Inter 41 punti (14 v – 13 n – 3 p); 44 f, 25 s; differenza reti +19.
Percentuale di risultati: vittorie 46,666 %, pareggi 43,333 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1981: Juventus 44 punti (17 v – 10 n – 3 p); 46 f, 15 s; differenza reti +31.
Percentuale di risultati: vittorie 56,666 %, pareggi 33,333 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1982: Juventus 46 punti (19 v – 8 n – 3 p); 48 f, 14 s; differenza reti +34.
Percentuale di risultati: vittorie 63,333 %, pareggi 26,666 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1983: Roma 43 punti (16 v – 11 n – 3 p); 47 f, 24 s; differenza reti +23.
Percentuale di risultati: vittorie 53,333 %, pareggi 36,666 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1984: Juventus 43 punti (17 v – 9 n – 4 p); 57 f, 29 s; differenza reti +28.
Percentuale di risultati: vittorie 56,666 %, pareggi 30 %, sconfitte 13,333 %; utili 86,666%.
Squadre: 16.

1985: Hellas Verona 43 punti (15 v -13 n – 2 p); 42 f, 19 s; differenza reti +23.
Percentuale di risultati: vittorie 50 %, pareggi 43,333 %, sconfitte 6,666 %; utili 93,333%.
Squadre: 16.

1986: Juventus 45 punti (18 v – 9 n – 3 p); 43 f, 17 s; differenza reti +26.
Percentuale di risultati: vittorie 60 %, pareggi 30 %, sconfitte 10 %; utili 90%.
Squadre: 16.

1987 – Napoli 42 punti (15 vinte – 12 nulle – 3 perse); 41 gol fatti, 21 subiti; differenza reti +20.
Percentuale di risultati: vittorie 50%, pareggi 40%, sconfitte 10%; utili 90%.
Campionato a 16 squadre.

1988 – Milan 45 (17 v – 11 n – 2 p); 43 f, 14 s; differenza reti +29.
Percentuale di risultati: vittorie 56,666%, pareggi 36,666%, sconfitte 6,666%; utili 93.333%.
Squadre: 16.

1989 – Inter 58 (26 v – 6 n -2 p); gol 67 f, 19 s; differenza reti +38.
Percentuale di risultati: vittorie 76,470 %, pareggi 17,647%, sconfitte 5,882%; utili 94,117%.
Squadre: 18. Giornate: 34.

1990 – Napoli 51 (21 v – 9 n – 4 p); gol 57 f, 31 s; differenza reti +26.
Percentuale di risultati: vittorie 61,764 %, pareggi 26,470%, sconfitte 11,764%; utili 88,235%.
Squadre: 18.

1991 – Sampdoria 51 (20 v – 11 n – 3 p); 57 f, 24 s; differenza reti: + 33.
Percentuale di risultati: vittorie 58,823 %, pareggi 32,352%, sconfitte 8,823%; utili 91,176%.
Squadre: 18.

1992 – Milan 56 (22 v – 12 n – 0 p); 74 f, 21 s; differenza reti +53.
Percentuale di risultati: vittorie 64,705 %, pareggi 35,294%, sconfitte 0 %; utili 100%.
Squadre: 18.

1993 – Milan 50 (18 v – 14 n – 2 p); 65 f, 32 s; differenza reti +33.
Percentuale di risultati: vittorie 52,941 %, pareggi 41,176%, sconfitte 5,882%; utili 94,117%.
Squadre: 18.

1994 – Milan 50 (19 v – 12 n – 3 p); 36 f, 15 s; differenza reti +21.
Percentuale di risultati: vittorie 55,882 %, pareggi 35,294%, sconfitte 8,823%; utili 91,176%.
Squadre: 18.

1995 – Juventus 73 (23 v – 4 n – 7 p); 59 f, 32 s; differenza reti +27.
Percentuale di risultati: vittorie 67,647 %, pareggi 11,764%, sconfitte 20,588%; utili 79,411%.
Primo campionato con l’introduzione dei 3 punti per ogni successo, in luogo dei ‘tradizionali’ 2.
Squadre: 18.

1996 – Milan 73 (21 v – 10 n – 3 p); 60 f, 24 s; differenza reti +36.
Percentuale di risultati: vittorie 61,764 %, pareggi 29,411%, sconfitte 8,823%; utili 91,176%.
Squadre: 18.

1997 – Juventus 65 (17 v – 14 n – 3 p); 51 f, 24 s; differenza reti +27.
Percentuale di risultati: vittorie 50 %, pareggi 41,176%, sconfitte 8,823%; utili 91,176%.
Squadre: 18.

1998 – Juventus 74 (21 v – 11 n – 2 p); 67 f, 28 s; differenza reti +39.
Percentuale di risultati: vittorie 61,764 %, pareggi 32,352%, sconfitte 5,882%; utili 94,117%.
Squadre: 18.

1999 – Milan 70 (20 v – 10 n – 4 p); 59 f, 34 s; differenza reti +25.
Percentuale di risultati: vittorie 58,823 %, pareggi 29,411%, sconfitte 11,764%; utili 88,235%.
Squadre: 18.

2000 – Lazio 72 (21 v – 9 n – 4 p); 64 f, 33 s; differenza reti + 31.
Percentuale di risultati: vittorie 61,764 %, pareggi 26,470%, sconfitte 11,764%; utili 88,235%.
Squadre: 18.

2001 – Roma 75 (22 v – 9 n – 3 p); 68 f, 33 s; differenza +35.
Percentuale di risultati: vittorie 64,705 %, pareggi 26,470%, sconfitte 8,823%; utili 91,176%.
Squadre: 18.

2002 – Juventus 71 (20 v – 11 n – 3 p); 64 f, 23 s; differenza +41.
Percentuale di risultati: vittorie 58,823 %, pareggi 32,352%, sconfitte 8,823%; utili 91,176%.
Squadre: 18.

2003 – Juventus 72 (21 v – 9 n – 4 p); 64 f, 29 s; differenza reti +35.
Percentuale di risultati: vittorie 61,764 %, pareggi 26,470%, sconfitte 11,764%; utili 88,235%.
Squadre: 18.

2004 – Milan 84 (25 v – 7 n – 2 p); 65 f, 24 s; differenza reti +41.
Percentuale di risultati: vittorie 73,529 %, pareggi 20,588%, sconfitte 5,882%; utili 94,117%.
Squadre: 18.

2005: scudetto revocato alla Juventus, a seguito di inchiesta Calciopoli. Titolo non assegnato.
Squadre partecipanti: 20.

2006 – Inter 76 (23 v – 7 n – 8 p); 68 f, 30 s; differenza reti + 38.
Percentuale di risultati: vittorie 60,526 %, pareggi 18,421 %, sconfitte 21,052%; utili 78,947%.
Inter 3^ classificata, ma vincitrice del campionato per le penalizzazioni di Juve (1^) e Milan (2^), generate dall’inchiesta-Calciopoli.
Squadre: 20. Giornate: 38.

2007 – Inter 97 (30 – 7 n – 1 p); 80 f, 34 s; differenza reti +46.
Percentuale di risultati: vittorie 78,947 %, pareggi 18,421 %, sconfitte 2,631%; utili 97,368%.
Squadre: 20.

2008 – Inter 85 (25 v – 10 n – 3 p); 69 f, 26 s; differenza reti + 43.
Percentuale di risultati: vittorie 65,789 %, pareggi 26,315 %, sconfitte 7,894%; utili 92,105%.
Squadre: 20.

2009 – Inter 84 (25 v – 9 n – 4 p); 70 f, 32 s; differenza reti +38.
Percentuale di risultati: vittorie 65,789 %, pareggi 23,684 %, sconfitte 10,526%; utili 89,473%.
Squadre 20.

2010 – Inter 82 (24 v – 10 n – 4 p); 75 f, 34 s; differenza reti +41.
Percentuale di risultati: vittorie 63,157 %, pareggi 26,315 %, sconfitte 10,526%; utili 89,473%.
Squadre: 20.

2011 – Milan 82 (24 v – 10 n – 4 p); 65 f, 24 s; differenza reti +41.
Percentuale di risultati: vittorie 63,157 %, pareggi 26,315 %, sconfitte 10,526%; utili 89,473%.
Squadre: 20.

2012 – Juventus 84 (23 v – 15 n – 0 p); 68 f, 20 s; differenza reti +48.
Percentuale di risultati: vittorie 60,526 %, pareggi 39,473 %, sconfitte 0%; utili 100%.
Squadre: 20.

2013 – Juventus 87 (27 v – 6 n – 5 p); 71 f, 24 s; differenza reti +47.
Percentuale di risultati: vittorie 71,052 %, pareggi 15,789 %, sconfitte 13,157%; utili 86,842%.
Squadre: 20.

2014 – Juventus 102 (33 v – 3 n – 2 p); 80 f, 23 s: differenza reti +57.
Percentuale di risultati: vittorie 86,842 %, pareggi 7,894 %, sconfitte 5,263%; utili 94,736%.
Record assoluto di punti per una formazione vincitrice in un campionato a 20 squadre e con 3 p. per vittoria).
Squadre: 20.

2015 – Juventus 87 (26 v – 9 n – 3 p); 72 f, 24 s; differenza reti +48.
Percentuale di risultati: vittorie 68,421 %, pareggi 23,684 %, sconfitte 7,894%; utili 92,105%.
Squadre: 20.

2016 – Juventus 91 (29 v – 4 n – 5 p); 75 f, 20 s; differenza reti +55.
Percentuale di risultati: vittorie 76,315 %, pareggi 10,526 %, sconfitte 13,157%; utili 86,842%.
Squadre: 20.

2017 – Juventus 91 (29 v – 4 n – 5 p); 77 f, 27 s; differenza reti +50.
Percentuale di risultati: vittorie 76,315 %, pareggi 10,526 %, sconfitte 13,157%; utili 86,842%.
Squadre: 20.

2018 – Juventus 95 (30 v – 5 n – 3 p); 86 f, 24 s; differenza reti +62.
Percentuale di risultati: vittorie 78,947 %, pareggi 13,157 %, sconfitte 7,894%; utili 92,105%.
Primo campionato con l’introduzione del controllo arbitrale VAR.
Squadre: 20.

2019 – Juventus 90 (28 v – 6 n – 4 p); 70 f, 30 s; differenza reti +40.
Percentuale di risultati: vittorie 73,684 %, pareggi 15,789 %, sconfitte 10,526%; utili 89,473%.
Squadre: 20.

2020 – Juventus 83 (26 v – 5 n – 7 p); 76 f, 43 s; differenza reti +33.
Percentuale di risultati: vittorie 68,421 %, pareggi 13,157 %, sconfitte 18,421%; utili 81,578%.
Squadre: 20

2021 – Inter 91 (28 v -7 n – 3 p); 89 f, 35 s; differenza reti +54.
Percentuale di risultati: vittorie 73,684 %, pareggi 18,421 %, sconfitte 7,894%; utili 92,105%.
Squadre: 20.

2022: Milan 86 (26 v – 8 n – 4 p); 69 f, 31 s; differenza reti +38.
Percentuale di risultati: vittorie 68.421 %, pareggi 21,052 %, sconfitte 10,526 %; utili 89,473%.
Squadre: 20.

2023: Napoli 90 (28 v – 6 n – 4 p); 77 f, 28 s; differenza reti +49.
Percentuale di risultati: vittorie 73,684 %, pareggi 15,789 %, sconfitte 10,526 %; utili 89,473%.
Squadre: 20.

A questo punto, in chiusura permetteteci di lanciare una proposta. Che il CONI assegni medaglie d’oro al merito sportivo per tutte quelle formazioni seconde e terze classificate in grado di esprimere sul campo valori di assoluta eccellenza. E ciò, a nostro avviso, non dovrebbe riguardare solo il calcio, ma anche tutti gli altri sport di squadra. Chiediamo troppo? Probabilmente no.

A cura di Luigi Gallucci

Albo d’oro scudetti Serie A

I 16 club campioni d’Italia >> https://www.sportflash24.it/albo-doro-scudetti-serie-a-le-16-squadre-vincitrici-70561

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/
(gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

*

Statistiche e scudetti Serie A: non sempre l’eccellenza

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social