Sport invernali, il bilancio della stagione 2018-19

Media Day / 1 – Intervista al presidente FISI Flavio Roda

roda fisi

Il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda (Fonte foto: www.fisi.org)

MILANO – Trentuno medaglie mondiali, dieci ori, dodici argenti e nove bronzi. Tre Coppe del mondo generali che possono presto diventare cinque (in quanto in alcune discipline la stagione non è ancora conclusa), tre coppe di specialità e 134 podi in Coppa del Mondo (tra cui 54 primi posti). È stata una stagione straordinaria per gli sport invernali italiani, quella 2018-19, ed è stata celebrata con il “Media Day FISI” svoltosi ieri alla Terrazza Martini di Milano. Presenti gli sciatori dell’Alpino Dominik Paris, Simon Maurberger, Sofia Goggia, Irene Curtoni e Lara Della Mea, i fondisti Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, gli snowboarder Emanuel Perathoner, Omar Visintin e Michela Moioli e i biatleti Lukas Hofer, Dominik Windisch, Lisa Vittozzi e Dorothea Wierer. A fare gli onori di casa Flavio Roda, presidente FISI dal 2012, al quale rivolgiamo, di seguito, alcune domande.

Roda, fino a che punto è soddisfatto di questa stagione e dove bisogna migliorare ?

“Premesso che c’è sempre da migliorare, debbo dire che è stata un’annata positiva, perché secondo me abbiamo ottenuto risultati importanti e trasversali su tante discipline. E di questo ringrazio soprattutto gli atleti. Se la Federazione degli Sport invernali è cresciuta tanto negli ultimi anni, è merito dei loro successi, del loro impegno e della loro serietà. La cosa più importante è proprio questa: tanti risultati importanti arrivano con atleti dalla faccia pulita che lavorano per onorare la Federazione.
Sicuramente, però, all’interno di ciascuna delle 15 discipline c’è bisogno di lavorare ancora per arrivare ad essere competitivi su tutto. Io, però, direi che la cosa importante è il trend positivo che abbiamo. Ciò sta a significare che il percorso che si è intrapreso alcuni anni fa sta funzionando. A questo punto bisogna continuare, credendoci sempre di più”.

Presidente, lei è l’uomo che ha rimesso in ordine i conti della Federazione dopo anni di ‘rosso’ e commissariamenti. Com’è attualmente la situazione contabile e in che direzione state apportando i vostri investimenti?

“L’economia della Federazione è cambiata nettamente perché, oltre a tagliare gli sprechi, ci siamo concentrati per reperire risorse dagli sponsor. Quindi, rispetto a tutte le difficoltà che avevamo (e che ci raccontavamo) all’inizio del mio insediamento, adesso abbiamo risanato il bilancio e siamo in attivo su tutto. La linea-guida, però, rimane sempre incentrata sul contenimento delle spese e sull’investimento di risorse finalizzate esclusivamente a migliorare i risultati della nostra attività sportiva. In tale contesto, ad esempio, per la prossima stagione sarà fatta qualche variazione tecnica per mettere gli atleti nelle condizioni di migliorare ulteriormente il loro rendimento”.

Presidente Roda, poiché lei è anche componente della federazione mondiale dello sci alpino, ci sembra doveroso affrontare per un attimo il discorso sicurezza. A volte noi appassionati di questa disciplina, visti gli incidenti che accadono ogni anno, abbiamo l’impressione che questi ragazzi, soprattutto nelle gare veloci (Discesa e SuperG) rischino anche oltre il dovuto…e solo per ragioni inerenti il circuito del business che ruota intorno al circo bianco…

“Le dico subito che a me lo show e il business interessano fino ad un certo punto. Io guardo soprattutto alla prestazione sportiva. In tale ambito, la prima cosa è la sicurezza, perché, quando non si mettono concretamente  gli atleti nelle migliori condizioni per poter ottenere dei risultati, beh, quella è la peggior cosa. Io in questo inverno in due o tre occasioni ho ripreso tale argomento nel Consiglio della FIS, evidenziando proprio il fatto che noi dobbiamo curare di più la sicurezza. Dobbiamo avere la forza di dire ‘fermiamoci’, perché è meglio non far partire un evento, piuttosto che registrare il verificarsi incidenti”.

Punteggi e classifiche finali di Coppa del Mondo (generale e di specialità): si può fare qualcosa per mettere i velocisti nelle stesse condizioni degli atleti delle discipline tecniche? Perché, ad esempio, non si assegnano i punti per i trofei permettendo a slalomisti e gigantisti di scartare tot prestazioni, tante quante ce ne sono di differenza alla fine della stagione tra le loro e quelle dei discesisti, così almeno aritmeticamente si crea un minimo di riequilibrio tra i due contesti?

“L’idea su cui stiamo lavorando non è quella di consentire gli scarti agli atleti delle discipline tecniche, ma quella di diminuire le competizioni, tornando alle 35 di base che avevamo in passato, mentre adesso sono 47. Solo quello è il modo per tornare a dare equilibrio. E, proprio su tale fronte, la prossima settimana è in programma a Zurigo un incontro per definire questa numerica”.

Candidatura Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: ce la faremo?

“Credo che l’Italia, per gli impianti che si ritrova, meriti l’assegnazione dei Giochi. Del resto, il CIO indica che bisogna utilizzare i siti già esistenti e, nel caso in cui se ne facciano dei nuovi, essi devono essere utilizzati per il territorio e per successivi eventi internazionali”.   

Un’ultima domanda. Nelle scorse settimane si è parlato molto di un’inchiesta sul doping legato alle trasfusioni ematiche. Si tratta di un ‘bubbone’ che dall’Austria (in cui è scoppiato con l’arresto di 5 persone nel contesto dello sci di fondo) è rimbalzato poi in Germania e, proprio da questo Paese, sono stati fatti riferimenti ad alcune discipline dello sport italiano. Lei, in qualità di presidente FISI, cosa si sente di poter affermare su questo delicato tema?  

“Sicuramente non coinvolgono  la nostra federazione. Questo lo dico perché ci sono i dati. Quelle di cui si parla in queste settimane sono vecchie indagini in corso da anni e che avranno sì i loro aspetti, ma non coinvolgono nessun atleta che sia in attività oggi”.

Intervista a cura di Luigi Gallucci

Media Day  / 2 – La parola agli atleti

grppo fisi 2019

Milano 28 marzo 2019 (Foto gruppo atleti FISI a cura di Sportflash24.it)

Ecco, di seguito, alcune dichiarazioni rilasciate ieri al Media Day dagli atleti azzurri intervenuti al meeting di Terrazza Martini.

Dominik Paris (SCI ALPINO – Oro mondiale in superG, vincitore della Coppa del mondo di specialità in superG, 7 vittorie quest’anno in Coppa del Mondo): “Si può fare sempre meglio perché un atleta non si accontenta mai, ma, se ripenso al superG, ho realizzato il sogno di vincere una medaglia d’oro ai Mondiali. È stato molto emozionante. Per la coppa di specialità in discesa mi è mancato qualche punto di troppo, ho sbagliato tre gare. A Kitz e sulla Stelvio ci vuole più coraggio, ma quando sono in forma riesco ad andare bene anche sulle piste più facili. Conta tanto se capisci dov’è il punto chiave. Come faccio? Esperienza”.

Sofia Goggia (SCI ALPINO – Argento mondiale in superG, una vittoria in Coppa del Mondo): “È stata una stagione anomala e particolare. Infortunarsi a una settimana dall’esordio è stato difficile. Ero a un bivio: mi hanno detto che ci volevano tre mesi, ho corso il rischio di mettermi gli sci quando non ero guarita completamente per arrivare in condizione ai Mondiali. Così ci ho provato dal 10 gennaio in poi e sono rientrata a Garmisch. Ho cercato di giocarmi al meglio le mie carte, ci sono stati tantissimi dubbi anche sul disputare la seconda parte della stagione, ma se avessi fatto dei calcoli, anche sul ranking, non avrebbero rispecchiato quella che sono. Il gigante? Devo lavorarci per forza, partirò un po’ indietro, dal 40 al 45: non voglio abbandonarlo, ma allo stesso tempo non voglio che abbandoni la mia ossessione. Valuterò pian piano. I miei obiettivi sono soprattutto su discesa e superG”.

Federico Pellegrino (SCI DI FONDO – Argento mondiale nella sprint, due vittorie in Coppa del mondo): “Se pensassi che sia impossibile battere Klaebo, allora lascerei perdere. Ci ho sempre provato, ci proverò ancora l’anno prossimo. Nelle gare distance ho dimostrato di poter valere un posto nella top ten, ma il calendario è molto fitto e continuerò a impostare la stagione sulle sprint. Più il livello medio si alza, più subentrano dinamiche tattiche, è successo ai Mondiali e in altre gare di Coppa del mondo.. Lo sci di fondo storicamente è testa bassa e andare, ma non ora è più questione solo di fisico, ma anche di testa e io sono a mio agio. La componente tattica ha sempre più un’importanza maggiore. Quando hai sci e gambe performanti, poi subentra la testa”.

Michela Moioli (SNOWBOARD – Bronzo mondiale nello snowboardcross): “L’oro delle Olimpiadi (Corea del Sud 2018, ndr) era un po’ più pesante, ma va bene anche così e sono contenta di come sia andata la stagione. Ho cercato di impegnarmi sapendo che la Samkova e le altre sarebbero state agguerrite, ma ho avuto un intervento al menisco prima dell’inizio della stagione. Non sono arrivate vittorie, ma ho vinto con me stessa, perché ero piena di aspettative, soprattutto da parte mia, e sono riuscita a far fronte a questa situazione. La sfida nel parallelo agli Assoluti? Siamo snowboarder e mi piacerebbe essere completa, anche per migliorare. E per migliorare sulle curve serve lo sci alpino. Mi piace, per ora resta un divertimento e un modo per crescere nello snowboardcross”.

Dorothea Wierer (BIATHLON – Oro mondiale nella specialità Mass Start, vincitrice di una storica Coppa del Mondo generale e della coppa di specialità nell’ Inseguimento, 3 vittorie in Coppa del Mondo): “Ho cominciato bene la stagione. Poi, se parti col pettorale giallo, la pressione c’è, perché hai tutti gli occhi puntati su di te, ma non devi inseguire nessuno e va bene così. Sono migliorata molto sugli sci, ho faticato un po’ di più sul tiro, da gennaio in poi le percentuali non sono state altissime. Durante l’anno dobbiamo allenarci tante ore al poligono, facciamo più o meno 200 ore di tiro, 15mila colpi all’anno. Il nostro punto di forza è che siamo una bella squadra, conosciamo i nostri pregi e i difetti, siamo quasi come una famiglia, il nostro staff sa benissimo come gestirci, anche quando le gare vanno meno bene. Mi è dispiaciuto non poter partecipare alla staffetta, avremmo potuto vincere una medaglia”.

(Fonte dichiarazioni-atleti: ufficio Stampa FISI)

Federazione Italiana Sport Invernali: un po’ di storia…

21 dicembre 1901. E’ questa la data da cui si deve partire se si vogliono riannodare i cosiddetti fili della memoria nell’ambito di una ricostruzione, seppur a grandi linee, dell’organizzazione sciistica italiana. Ben 116 anni fa, infatti, un ingegnere-imprenditore svizzero operante in Piemonte, tale Adolfo Kind, fonda lo Ski Club Torino. Nel 1908 suo figlio Paolo, attraverso l’adesione di 3 club (Torino, Milano e Roma), dà invece vita all’Unione Ski Clubs Italiani, divenendone il presidente. Circa 5 anni dopo, il 23 ottobre 1913, questo organismo viene sostituito dalla “Federazione Italiana dello Ski” con sede a Milano. A presiederla è un altro ingegnere, Gustavo Engelman. Nella fase compresa tra le due Guerre Mondiali l’organizzazione sciistica nazionale fa due ulteriori passi in avanti che la portano ad assumere l’attuale denominazione di Federazione Italiana Sport Invernali. Nello specifico, il 10 ottobre del 1920 viene fondata, sempre a Milano, la Federazione Italiana dello Sci. A presiederla è il conte Aldo Bonacossa.  Questa nuova ‘stagione’ dura fino al 1933, allorquando la FIS, assorbendo anche determinazioni organizzative su attività quali bob, pattinaggio e hochey su ghiaccio, muta definitivamente il proprio nome in FISI. Da allora e fino al 1946 hockey e pattinaggio restano sotto l’egida della FISI, ma nell’immediato dopoguerra entrano a far parte della FISG, Federazione Italiana Sport su Ghiaccio, ente fondato a sua volta nel 1926. Nel frattempo, dal 1933 ad oggi, le discipline su cui sovrintende la FISI salgono complessivamente a 14, al punto da far assumere a questo ente, tra gli addetti ai lavori, l’appellativo di ‘piccolo CONI’. Attualmente rientrano nell’orbita della FISI i seguenti settori agonistici: sci alpino, sci di fondo, biathlon, salto, combinata nordica, sci alpinismo, snowboard, freestyle, sci d’erba, bob, slittino su pista ghiacciata, skeleton, slittino su  pista naturale e sci di velocità. Dal 1933 ad oggi si susseguono al vertice della FISI 11 presidenti (primo dei quali è l’onorevole Renato Ricci, tra l’altro all’epoca anche massimo responsabile dell’Opera Nazionale Balilla), 3 commissari reggenti e 2 commissari straordinari. Lu.Ga. 

Tutti i ‘Governatori’ dello sci italiano dal 1908 ad oggi

1908/1912 Paolo Kind

1913/1915 Gustavo Engelmann

1920/1922 Aldo Bonacossa

1923/1924 Mario Corti

1925/1926 Gino Ravà

1927 Guido Bertarelli

1928/1929 Aldo Bonacossa

1929/1930 Augusto Turati (^)

1930/1933 Renato Ricci

1933/1945 Renato Ricci

1945 Luigi Flumiani, Alta Italia (^)

Vincenzo La Porta, Centro Sud (^)

1946/1948 Giovanni Nasi

1948/1949 Pio Antonio Calliari

1949/1964 Piero Oneglio

1964/1970 Fabio Conci

1970/1976 Omero Vaghi

1976/1987 Arrigo Gattai

1987/1988 Omero Vaghi (^)

1988/2000 Carlo Valentino

2000/2007 Gaetano Coppi

2007 Riccardo Agabio (^^)

2007/2010 Giovanni Morzenti

2010/2011 Giovanni Morzenti

Luglio 2011 Franco Carraro (^^)

Aprile 2012/2014 Flavio Roda

Aprile 2014 > oggi: Flavio Roda

NOTE: (^) commissario reggente;  (^^) commissario straordinario.

(Fonte storica: Federazione Italiana Sport Invernali)

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Per leggere l’albo d’oro dei TRIONFI AZZURRI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo maschili e femminili dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456

Coppa del Mondo, olimpiadi invernali e campionati mondiali: i verdetti di tutte le gare delle ultime stagioni

Per leggere tutti i verdetti della stagione 2018-19 di Coppa del Mondo e gli albi d’oro (trofeo generale e singole discipline), clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2018-19-coppa-del-mondo-217489

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2017-18, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2017-18-coppa-del-mondo-197635

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734

Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936

Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857

Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-finali-coppa-del-mondo-sci-2015-16-112195

Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2014-15, clicca sui seguenti link

1) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-uomini-2014-2015

2) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-donne-2014-2015

Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2013-14, clicca sui seguenti link

1) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-donne-2013-14

2) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-uomini-2013-14

Sci alpino Olimpiadi Pyeongchang 2018: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-olimpiadi-2018-pyeongchang-202541

Sci alpino Olimpiadi Sochi 2014: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/tag/sci-alpino-sochi-2014

Sci alpino Campionati Mondiali Are 2019: per leggere i verdetti di tutte le gare e il medagliere definitivo, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716

Sci alpino Campionati Mondiali Saint Moritz 2017: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073

Sci alpino Campionati Mondiali Vail 2015: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link  http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Sport invernali: intervista a Flavio Roda, presidente federale FISI, 

in occasione del Media Day 2019

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social