
I protagonisti azzurri nelle discipline di sci alpino, Fondo, Biathlon e Snowboard analizzano la stagione agonistica 2017-18 appena conclusa. (Foto LIVE Milano ‘Isola Copernico’ 28 marzo 2018, Luigi Gallucci-Sportflash24.it)
Sport invernali / Conferenza stampa Milano 28 marzo 2018 in diretta online da ‘Isola Copernico’. I protagonisti della stagione azzurra in tempo reale
Ore 11.16 – Amici di Sportflash24.it, tra breve, dalla struttura Isola Copernico di via Sassetti a Milano, i campioni italiani dello sci, del biathlon e dello snowboard faranno il punto sulla stagione 2017-18 appena conclusa. Già arrivati in sala la sciatrice Federica Brignone (bronzo in Gigante alle Olimpiadi di Pyeongchang2018), Roland Fischnaller (vincitore della Coppa del Mondo di Snowboard slalom parallelo maschile), Peter Fill (primo sciatore italiano ad aver conquistato la Coppa del Mondo di Combinata alpina), il fondista Federico Pellegrino (Argento a Pyeongchang nella gara sprint a tecnica classica e argento anche in Coppa del Mondo nella specialità sprint tecnica libera maschile) e i 4 biatleti Dominik Windisch, Lukas Hofer, Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi (componenti della staffetta mista che quest’anno ha regalato all’Italia ben 2 podi tra Olimpiadi e Coppa del Mondo).
Restate collegati a questa pagina per ricevere gli aggiornamenti in tempo reale.
Nota Live Tempo Reale: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del pc o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
Ore 11.40, arriva anche la snowboarder Michela Moioli, Oro a Pyeongchang 2018 e trionfatrice in Coppa del Mondo in questa stessa disciplina.
Ore 11.43 – E’ appena giunta in sala anche Sofia Goggia, Oro olimpico a Pyeongchang 2018 in discesa libera e vincitrice, 2 settimane fa, della Coppa del Mondo femminile in questa stessa specialità.
Ore 11.50, dopo una breve introduzione del giornalista FISI Max Vergani, la parola passa agli atleti.
Presso la sala al 1° piano di Isola Copernico il primo a prendere il microfono è Dominik Windisch, tra l’altro 1° componente della ‘spedizione’ azzurra a salire sul podio a Pyeongchang, domenica 11 febbraio. Per lui, alla fine della stagione, si contano due medaglie di bronzo a 5 cerchi nel Biatholon a Pyeongchang (specialità ‘individuale 10 km sprint’ e ‘staffetta a squadre mista’) e 1 Coppa del Mondo con la staffetta mista, agguerrita compagine di cui fanno parte anche Lukas Hofer, Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi: “Per noi del Biathlon questi podi sono fondamentali, soprattutto in relazione alla crescita del movimento giovanile. Grazie alla conquista di questi 2 Bronzi e della Coppa del Mondo di staffetta mista (maschile e femminile, ndr) siamo riusciti a salire in termini di visibilità in Italia”. Al suo fianco gli fa eco proprio Hofer, il quale sottolinea il concetto: “Per la nostra squadra, oltre alla conquista della medaglia olimpica, la vittoria della Coppa del Mondo portata a casa in staffetta mista significa tantissimo”.
A seguire, Michela Moioli, oro in snowboard cross alle olimpiadi e vincitrice anche della Coppa del Mondo annuale: “Il mio principale obiettivo, in questa stagione, erano le olimpiadi. Alla fine, nell’ultimo mese, è stato difficile tener duro, ma vincere la Coppa per la seconda volta in carriera è stata la ciliegina sulla torta. Come mi sono preparata per quest’obiettivo? A livello mentale pensavo solo a come potevo ‘azzeccare’ la gara coreana. E, così, ho cercato di utilizzare tutte le precedenti gare di Coppa provando a pensare che stessi facendo le Olimpiadi. Ovviamente alle Olimpiadi vere e proprie l’agitazione l’ho sentita lo stesso, però era un’energia positiva. Al cancelletto ero l’unica che sorrideva, ma era un sorriso di sfida…”.
A seguire, microfono al 38enne Roland Fischnaller, vincitore, quest’anno, della sua 3^ Coppa del Mondo di snowboard slalom parallelo, dopo i successi del 2013 e del 2016. Lui, però, a dispetto dell’anagrafe sente ancora di avere tante energie da poter dedicare a questa disciplina: “Ho tantissima passione per lo sport. I miei bambini sono orgogliosi di quello che faccio. Ogni giorno lavoro, mi alleno, mi sento bene. E, soprattutto, mia moglie è contenta. Onestamente, non ci penso proprio a ritirarmi”.
Subito dopo è la volta di Federico Pellegrino, argento nello sci di fondo ‘categoria sprint tecnica classica’ e argento anche in Coppa del Mondo 2017-18, ma nella specialità ‘sprint maschile tecnica libera’: “Come ho fatto ad arrivare a questo doppio podio stagionale? Beh, la sprint è una gara che si corre sull’uomo. Devi far pensare al tuo avversario che sei più forte di lui. In Corea ce l’ho messa tutta fin da subito e, durante il turno dei quarti di finale, ho scelto un percorso difficile, ma ciò mi ha aiutato a portare a casa il risultato. Ad un certo punto ho pensato addirittura di vincere l’oro, ma mi sono accontentato comunque dell’argento”.
Dulcis in fundo, lo sci alpino. E precedenza a Peter Fill, vincitore della Coppa annuale in combinata maschile, 3^ sfera di cristallo dal 2016 ad oggi dopo le 2 conquistate in discesa libera nelle annate precedenti. Sua peculiarità riguarda il fatto che tali specifici trofei in Italia, in 51 anni di Coppa del Mondo di sci alpino, non li aveva mai portati a casa nessuno. Insomma, il velocista azzurro con attitudini tipiche da ‘talento eclettico’ continua a scrivere avvincenti pagine di storia inerenti lo sci alpino: “Mi è sempre piaciuto essere un polivalente - dichiara Peter -. Negli anni passati ci ho lavorato tantissimo. E stavolta le due gare specifiche, che mi hanno permesso di vincere il trofeo, mi sono riuscite bene. E, quindi, ora mi sento uno sciatore completo, quindi son contento. Certo, le olimpiadi erano il nostro obiettivo, ma neanche stavolta (così come accadde lo scorso anno a Saint Moritz ai Mondiali) siamo stati fortunati nella gara di un giorno. Alla fine però – tiene a precisare Peter - a Pyeongchang Dominik (Paris, ndr) è arrivato 4° e io 6°, nonostante non fossi al meglio. Poi va anche detto che i nostri avversari sono difficili da battere…
Noi come squadra sentiamo di essere forti, ma debbo evidenziare che anche i nostri allenatori hanno una gran voglia di portarci a quei livelli. Diciamo che quest’anno, rispetto al 2016 e al 2017, siamo andati un po’ indietro… per prendere la rincorsa. Forse lo abbiamo fatto nell’anno sbagliato, ma siamo un gruppo che ha fatto vedere già delle belle cose. E pian piano stanno venendo su anche i giovani. Non a caso, ogni giorno lavoro tanto anche per la squadra”.
Subito dopo è la volta di Federica Brignone, bronzo sia in Gigante alle Olimpiadi che in combinata donne nella classifica finale di Coppa del Mondo 2017-18: “Quest’anno il Gigante olimpico era difficile. La gara è stata stressante per tutte e c’era un gran livello. Io però sono riuscita a mantenere lo stress ad un ambito accettabile e ce l’ho fatta. Qualcuno mi avvicina alla Compagnoni ? E’ un onore essere paragonati a una come Deborah. Lei, però, ha vinto tante più medaglie di me”.
Ed ora è il momento di Sofia Goggia, regina assoluta della discesa femminile in ambito mondiale 2018: “I tre termini per definire la mia stagione? Costruzione è il 1° che utilizzo, perché in quest’annata mi sono dovuta applicare su tanti dettagli. Il secondo è ‘centratura’. Sono riuscita a centrare non solo gli obiettivi che mi sono prefissata nel marzo scorso, ma anche quel giusto livello di equilibrio interiore, allo scopo di finalizzare al meglio gli sforzi rispetto a ciò che volevo ottenere. E la ‘centratura di Sofia’ per me ha avuto la priorità rispetto a quello della Goggia. La Sofia è quella che esiste indipendentemente dal lavoro, che è la Goggia che scia e che tutti conoscono. Questo per dire che, quando sto bene con me stessa, anche la sciatrice va. Se io sono a posto come persona, viene tutto di conseguenza. Il terzo è ‘crescita’: nelle ultime 2 stagioni sono riuscita ad innalzarmi. Se fossi un algoritmo, si vedrebbe una linea retta e poi un’impennata notevole”.
Chiude la serie degli interventi al complesso “Isola Copernico” di via Sassetti-Milano, Flavio Roda, primo allenatore del grande Alberto Tomba e presidente della FISI, federazione italiana sport invernali: “Posso dire innanzitutto che abbiamo grandi atleti, ma sopratutto grandi donne e grandi uomini. Il fatto di avere, oggi, più risorse economiche rispetto al passato, ci permette di far allenare al meglio gli atleti. Una federazione che è in sicurezza dal punto di vista contabile… può guardare con serenità al futuro e valutare un quadriennio olimpico esclusivamente in funzione dell’ottenimento dei massimi risultati. Noi, come FISI, abbiamo tante discipline e cerchiamo di garantire a tutte, se non in egual misura, la possibilità di ben figurare. A volte, anche per quelle ‘cosiddette minori’, basta un grande risultato per farle diventare importanti. Le attività giovanili? Va detto che i giovani ci sono. In alcune discipline il reclutamento – a volte – può essere difficile. E, sotto questo aspetto, è importante che nella bontà di determinati sport ci creda l’opinione pubblica, non solo la Federazione. Le critiche? Fa parte del gioco democratico. L’importante è che siano costruttive. Il pessimismo fine a se stesso non funziona. Io, intanto, sono orgoglioso di questi ragazzi, perché portano nel Mondo un grande messaggio dell’Italia”. Prima di concludere, però, il presidente FISI si riserva un’ultima battuta: “Noi che operiamo nello sport dobbiamo cercare di unire il più possibile. E, rimanendo in tale ambito, posso dire che le critiche non fanno tanto male a Flavio Roda, ma potrebbero far male ad alcuni atleti”.
Prossimamente, su Sportflash24.it, gli Speciali riguardanti Sofia Goggia e Federica Brignone.
PODI OLIMPICI PYEONGCHANG 2018
Per leggere il medagliere italiano, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/medagliere-italia-tempo-reale-pyongchang-2018-203374
PODI CLASSIFICHE FINALI COPPA DEL MONDO^
1° Sofia Goggia – Discesa femminile sci alpino
1° Peter Fill – Combinata alpina maschile sci alpino
1° Michela Moioli – Snowboardcross femminile snowboard
1° Italia – Classifica per nazioni staffetta mista biathlon
1° Roland Fischnaller – Slalom parallelo maschile snowboard
1° Emanuel Perathoner/Omar Visintin – Team Snowboardcross maschile snowboard
1° Silvia Bertagna – Big air femminile freestyle
1° Evelyn Lanthaler – Singolo femminile slittino su pista naturale
1° Patrick Pigneter/Florian Clara – Doppio maschile slittino su pista naturale
1° Valentina Greggio – Sci velocità femminile
2° Federico Pellegrino – Sprint maschile
2° Edwin Coratti – Gigante Parallelo maschile
2° Roland Fischnaller – Parallelo (gigante+slalom)
2° Greta Pinggera – Singolo femminile slittino su pista naturale
2° Alex Gruber – Singolo maschile slittino su pista naturale
3° Federica Brignone – Gigante femminile
3° Edwin Coratti – Parallelo maschile (gigante+slalom)
3° Patrick Pigneter – Singolo maschile slittino su pista naturale
(^) in attesa della conclusione della Coppa del mondo di sci velocità maschile e sci alpinismo.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Archivio Coppa del Mondo Sci Alpino Sportflash24
Hall of fame
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo generale, maschile e femminile, dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-del-mondo-sci-alpino-uomini-e-donne-95439
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di discesa libera maschile e femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/albo-doro-discesa-libera-coppa-del-mondo-sci-alpino-154654
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di SuperG femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-superg-aspen-donne-16-marzo-2017-live-sci-168869
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di SuperG maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-superg-kvitfjell-11-marzo-2018-sci-alpino-205044
Per leggere l’ albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Gigante femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-gigante-aspen-19-marzo-2017-sci-live-169286
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Gigante maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-gigante-kranjska-gora-3-marzo-2018-sci-204472
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Speciale femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-slalom-ofterschwang-10-marzo-2018-sci-alpino-205017
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Slalom Speciale maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-slalom-kranjska-gora-4-marzo-2018-sci-alpino-204653
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Combinata alpina maschile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-combinata-wengen-12-gennaio-2018-sci-alpino-200706
Per leggere l’albo d’oro della Coppa del Mondo di Combinata alpina femminile, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-combinata-crans-montana-4-marzo-2018-sci-204660
Per leggere l’albo d’oro dei TRIONFI ITALIANI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456
Coppa del Mondo, olimpiadi invernali e campionati mondiali: tutti i risultati delle ultime stagioni
Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734
Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936
Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857
Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-finali-coppa-del-mondo-sci-2015-16-112195
Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2014-15, clicca sui seguenti link
1) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-uomini-2014-2015
2) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-donne-2014-2015
Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2013-14, clicca sui seguenti link
1) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-donne-2013-14
2) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-uomini-2013-14
Sci alpino Olimpiadi Sochi 2014: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/sci-alpino-sochi-2014
Sci alpino Olimpiadi Pyeongchang 2018: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-olimpiadi-2018-pyeongchang-202541
Sci alpino Campionati Mondiali Vail 2015: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662
Sci alpino Campionati Mondiali Saint Moritz 2017: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073
**
Vedi anche www.twitter.com/sportflash24 e www.facebook.com/sportflash24