Scheda e intervista / Dominik Paris:
la consacrazione di un campione
MILANO – Come arrivare sul tetto del mondo facendo un passo per volta. E’ questa, in sostanza, l’impresa sportiva ‘firmata’ ad inizio 2019 dallo sciatore italiano Dominik Paris nelle specialità SuperG e Discesa libera.
Dopo aver fatto incetta di risultati di prestigio prima a livello juniores e poi, nella categoria maggiore, quella più importante, sia in Coppa del Mondo che ai campionati Mondiali nell’arco dell’ultimo decennio, la consacrazione definitiva del 29enne talento di Merano è avvenuta tra novembre 2018 e marzo 2019, mesi durante i quali ha letteralmente dominato in SuperG, sia ai Mondiali che in Coppa di specialità. Nel contempo in Discesa, nonostante qualche battuta a vuoto, ha fornito picchi di rendimento straordinari (4 vittorie e 5 podi complessivi), ma, per sua stessa ammissione, gli è mancata la continuità per portare in Casa Italia il 3° trofeo ‘Downhill’ maschile dopo i 2 conquistati da Peter Fill negli anni 2016 e 2017.
Penalizzato in relazione alla classifica di Coppa del Mondo Generale maschile, che quest’anno ha visto la disputa di ben 8 gare in più nel comparto delle discipline tecniche rispetto a quelle veloci (suo punto di forza), Dominik ha chiuso, come migliore degli italiani, al 4° posto con 950 punti e, inoltre, per la 4^ volta nelle ultime 5 annate è entrato tra i primi 10 sciatori del ranking mondiale assoluto, comprendente tutte le specialità. Al campione altoatesino, che ha dimostrato ampiamente di poter puntare anche alla cosiddetta ‘Coppetta di Discesa’, pochi giorni fa a Milano abbiamo rivolto alcune domande.
Dunque Dominik, soddisfatto di questa annata 2018-19?
“Si può fare sempre meglio, perché un atleta non si accontenta mai; ma, se ripenso al fatto che questo sogno della medaglia d’oro ai Mondiali lo avevo da tempo, il raggiungerlo è stato molto emozionante. Vincere per la 3^ volta la Discesa di Kitzbuhel (valevole per la Coppa del Mondo, ndr) è stato bellissimo, ma il titolo mondiale è un qualcosa che mi ha dato tanta soddisfazione”.
Dominik, che gara è stata quella del SuperG di Are? Quali difficoltà hai dovuto superare?
“E’ stata una gara molto difficile. C’era una visibilità scarsa, poi sono partito col pettorale n° 3 e, quindi, non avevo informazioni sulla pista da parte di colleghi di squadra scesi prima di me. Nonostante questo, ho preso i miei rischi e alla fine è andata bene”.
In che momento hai capito che avevi la possibilità di vincere la Coppa di SuperG 2018-19?
“Ho cercato di fare il meglio gara dopo gara, perché nello sci alpino non bisogna mai fare certi conti a metà strada. Poi è naturale che pian piano, arrivando anche i risultati, ho preso sempre più fiducia in me stesso. E così ho raccolto più di quello che mi aspettavo”.
Il tuo compagno di squadra Peter Fill due anni fa, dopo aver vinto la 2^ Coppa del Mondo di Discesa, disse che secondo lui era pressoché impossibile, per i velocisti, vincere la Coppa Generale, sia per problemi di calendario (che favoriscono maggiormente gli slalom-gigantisti rispetto ai velocisti) che per la presenza di uno slalom-gigantista come Marcel Hirscher effettivamente mostruoso… una sorta di Roger Federer dello sci alpino, aggiungiamo noi, giusto per fare un paragone con un campione noto a gran parte degli appassionati di sport. Tu su questo argomento la pensi come Peter o, sotto sotto, nutri qualche speranza, visto che hai 29 anni e il ‘fenomeno’ di Annaberg ne ha 30?
“Premesso che si parte sempre da zero e che è molto difficile migliorare una stagione come quella che si è appena conclusa, il mio obiettivo, per il prossimo anno, è dare il massimo gara dopo gara. Poi a fine annata si fanno i conti. Per quanto riguarda la ‘Generale’, va detto che con 8 gare in meno in una stagione rispetto agli slalomisti (tradotto…800 punti potenziali in meno da poter sfruttare, ndr) l’obiettivo diventa molto difficile da raggiungere”.
Cos’ha fatto la differenza rispetto agli anni scorsi nel tuo modo di essere un velocista di primissimo livello?
“Quest’anno ho lavorato benissimo con tutto lo staff tecnico. C’è stato un clima di divertimento nello sciare. E poi abbiamo curato sia i materiali che la preparazione (parte tecnica e atletica, ndr). E’ stato un lavoro importante, perché tutto questo in futuro mi consentirà di concentrare maggiormente gli sforzi sulla sciata rispetto ai quelli sui materiali”.
Discesa libera: 2° in Coppa del Mondo di specialità 2018-19 dietro lo svizzero Beat Feuz (vincitore del trofeo) e gara da dimenticare ai Mondiali di Are. Cosa è mancato affinché potessi esprimerti al meglio?
“Secondo me ad Are non è stata una gara uguale per tutti. Ad un evento del genere ogni atleta si prepara al meglio e poi capita che devi fare una Discesa in cui, per condizioni climatiche e di pista, non puoi esprimerti come vorresti. Per la coppa di specialità, in Discesa mi è mancato qualche punto di troppo. Ho sbagliato 3 gare, nelle quali non sono entrato tra i primi 10. E oggi, se non stai con continuità tra i Top6 in ogni evento, alla fine della stagione si vede”.
Ma tu ti senti comunque il più forte di tutti in Discesa?
“A me piacciono piste come la ‘Streif’ di Kitzbuhel e la ‘Stelvio’, nelle quali ci vuole più coraggio, ma, quando sono in forma, riesco ad andare bene anche sui tracciati più facili, però, se capisci il punto-chiave di ciascuna pista, puoi andare forte dappertutto”.
In che modo si capiscono i punti-chiave ?
“Esperienza”.
Dominik, tu che sei uno dei dominatori di Kitz, puoi spiegare a noi comuni mortali cosa serve per uscire indenni da 3 km di Streif percorsi a oltre 103 km/h di media oraria con picchi di 140 km /h, dislivello di oltre 806 mt tra partenza (1665 mt) e arrivo (805), curve in contropendenza e, soprattutto, salto della Mausfalle con 80 mt di volo e pista che, in quel punto, arriva anche all’85% di pendenza ?
“Bisogna avere rispetto della pista, non paura. Un discesista non può averla. La Mausfalle? Beh…è un po’ come fare un tuffo in piscina dalla piattaforma dei 10 mt e fare anche una capriola, sapendo però che non c’è l’acqua”.
Grazie ai 16 successi di carriera raggiunti quest’anno nell’ambito della Coppa del Mondo di sci alpino maschile, sei salito al 3° posto nella classifica nazionale di tutti i tempi (dietro ad Alberto Tomba e Gustav Thoeni), mentre nella medesima graduatoria internazionale sei balzato dal 46° al 27° posto, con l’incremento maggiore tra gli sciatori in attività. Che effetto ti fa sapere che, in questa specifica classifica storica, ti sei messo alle spalle ex campioni della Coppa del Mondo Generale quali Andreas Wenzel (Liechtenstein), Piero Gros (Italia), Karl Schranz (Austria), Peter Luscher (Svizzera), Pauli Accola (Svizzera), Luc Alphand (Francia) e Carlo Janka (Svizzera)?
“Sono persone che conosci solo per la storia che hanno…e basta. E mettersi al loro fianco significa tanto…”.
Dominik, un messaggio ai giovani, sportivi e non, da uno come te che a 29 anni ce l’ha fatta a salire sul tetto del mondo…
“Io penso che tutti i ragazzi devono avere la possibilità di fare quello che per loro è ‘divertimento’. Seguendo questa strada, si riesce a portare all’esterno ciò che è bello sia per se stessi che per coloro che stanno intorno. Lo sci, ad esempio, per me è la cosa più bella che si possa fare. E quindi ne approfitto per dire ai giovani che non c’è solo il calcio…”.
Luigi Gallucci
*
Coppa del Mondo di sci alpino 2018-19:
quel calendario-gare che non è piaciuto agli italiani…
Slalom speciali (19)
Uomini (10): Levi, Saalbach, Madonna di Campiglio, Zagabria, Adelboden, Wengen, Kitzbuhel, Schladming, Kranjska Gora, Soldeu (finale).
Donne (9): Levi, Killington, Courchevel, Semmering, Zagabria, Flachau, Maribor, Spindleruv Mlyn, Soldeu (finale).
Paralleli (6)
Uomini (3): Val Badia, Oslo, Stoccolma.
Donne (3): Saint Moritz, Oslo, Stoccolma.
Slalom Giganti (17)
Uomini (9): Beaver Creek, Val D’Isere, Val Gardena, Val Badia, Saalbach, Adelboden, Bansko, Kranjska Gora, Soldeu (finale).
Donne (8): Soelden, Killington, Courchevel, Semmering, Plan De Corones, Maribor, Spindleruv Mlyn, Soldeu (finale).
SuperG (12)
Uomini (6): Lake Louise, Beaver Creek, Bormio, Kitzbuhel, Kvitfjell, Soldeu (finale).
Donne (6): Lake Louise, Saint Moritz, Val Gardena, Cortina, Garmisch, Soldeu (finale).
Discese libere (16)
Uomini (8): Lake Louise, Beaver Creek, Val Gardena, Bormio, Wengen, Kitzbuhel, Kvitfjell, Soldeu (finale).
Donne (8): Lake Louise (2 eventi), Val Gardena, Cortina (2 eventi), Garmisch, Crans Montana, Soldeu (finale).
Combinate alpine (3)
Uomini (2): Wengen, Bansko.
Donne (1): Crans Montana.
Totale eventi disputati (73)
Uomini (38): specialità tecniche (slalom, giganti e paralleli) 22; gare veloci (discese e super giganti) 14; eventi multidisciplinari 2.
Donne (35): specialità tecniche (slalom, giganti e paralleli) 20; gare veloci (discese e super giganti) 14; eventi multidisciplinari 1.
Coppa del Mondo sci alpino:
graduatoria internazionale All Time pluri-trionfatori
Atleti con almeno 10 vittorie in eventi singoli dal 1967 ad oggi
1° Ingemar Stenmark (Svezia), 86 successi (record assoluto tra ambito maschile e femminile)
2° Marcel Hirscher^ (Austria), 67
3° Hermann Maier (Austria), 54
4° Alberto Tomba (Italia), 50
5° Marc Girardelli (Lussemburgo), 46
6° Pirmin Zurbriggen (Svizzera), 40
7° Benjamin Raich (Austria), 36
7° Aksel Svindal^ (Norvegia), 36
9° Bode Miller (Stati Uniti), 33
10° Stephan Eberharter (Austria), 29
11° Phil Mahre (Stati Uniti), 27
12° Ivica Kostelic (Croazia), 26
12° Franz Klammer (Austria), 26
14° Ted Ligety^ (Stati Uniti), 25
15° Gustav Thoeni (Italia), 24
15° Peter Muller (Svizzera), 24
17° Michael Von Gruningen (Svizzera), 23
17° Alexis Pinturault^ (Francia), 23
19° Kjetil Jansrud^ (Norvegia), 22
20° Didier Cuche (Svizzera), 21
20° Kjetil Andre Aamodt (Norvegia), 21
22° Michael Walchhofer (Austria), 19
23° Henrik Kristoffersen^ (Norvegia), 18
23° Lasse Kjus (Norvegia), 18
23° Jean Claude Killy (Francia), 18
26° Franz Heinzer (Svizzera), 17
27° Dominik Paris^ (Italia), 16 (dal 46° al 27° All Time e miglior incremento stagionale, +19 posizioni nell’ultima annata agonistica 2018-19)
28° Mario Matt (Austria), 15
28° Jean Noel Augert (Francia), 15
30° Andreas Wenzel (Liechtenstein), 14
30° Guenther Mader (Austria), 14
30° Kalle Palander (Finlandia), 14
33° Hannes Reichelt^ (Austria) 13
33° Felix Neureuther^ (Germania), 13
33° Kristian Ghedina (Italia), 13
33° Patrick Russel (Francia), 13
37° Piero Gross (Italia), 12
37° Daron Rahlves (Stati Uniti), 12
37° Karl Schranz (Austria), 12
37° Luc Alphand Francia), 12
41° Carlo Janka (Svizzera), 11
41° Giorgio Rocca (Italia), 11
41° Beat Feuz^ (Svizzera), 11
44° Helmut Hoeflener (Austria), 10
44° Thomas Stangassinger (Austria), 10
44° Bernard Russi (Svizzera) 10
Potenziali new entry:
Jean Baptiste Grange^ (Francia), 9
Andre Myhrer^ (Svezia), 8
Christof Innerhofer^ (Italia), 6.
Erik Guay^ (Canada), 5
Matthias Mayer^ (Austria), 5
(^): atleti in attività.
Dominik Paris: graduatorie e statistiche
Tutti i 32 podi di Dominik in gare di Coppa del Mondo di sci alpino dal 2011 ad oggi
29 gennaio 2011: Chamonix (Francia), 2° posto in discesa libera
29 dicembre 2012: Bormio (Italia), 1° in Discesa
26 gennaio 2013: Kitzbuehel (Austria), 1° in Discesa
30 novembre 2013: Lake Louise (Canada), 1° in Discesa
30 novembre 2014: Lake Louise (Canada), 3° in super gigante
19 dicembre 2014: Val Gardena (Italia), 3° in Discesa
20 dicembre 2014: Val Gardena (Italia), 2° in SuperG
28 dicembre 2014: Santa Caterina Valfurva (Italia), 3° in Discesa
23 gennaio 2015: Kitzbuehel (Austria), 1° in SuperG
24 gennaio 2015: Kitzbuehel (Austria), 2° in Discesa
6 febbraio 2016: Jeongseon (Corea del Sud), 2° in Discesa (pista olimpica)
19 febbraio 2016: Chamonix (Francia), 2° in Combinata Alpina
20 febbraio 2016: Chamonix (Francia), 1° in Discesa
12 marzo 2016: Kvitfjell (Norvegia), 1° in Discesa
13 marzo 2016: Kvitfjell (Norvegia), 3° in SuperG
2 dicembre 2016: Val d’Isere (Francia), 3° in SuperG
27 dicembre 2016: Santa Caterina Valfurva (Italia), 3° in SuperG
21 gennaio 2017: Kitzbuehel (Austria), 1° in Discesa
15 marzo 2017: Aspen (Stati Uniti), 1° in Discesa
16 marzo 2017: Aspen (Stati Uniti), 2° in SuperG
28 dicembre 2017: Bormio (Italia), 1° in Discesa
27 gennaio 2018: Garmisch (Germania), 2° in Discesa
24 novembre 2018: Lake Louise (Canada), 3° in Discesa
1 dicembre 2018: Beaver Creek (Stati Uniti), 3° in SuperG
28 dicembre 2018: Bormio (Italia), 1° in Discesa
29 dicembre 2018: Bormio (Italia), 1° in SuperG
25 gennaio 2019: Kitzbuehel (Austria), 1° in Discesa
27 gennaio 2019: Kitzbuehel (Austria), 3° in SuperG
2 marzo 2019: Kvitfjell (Norvegia), 1° in Discesa.
3 marzo 2019: Kvitfjell (Norvegia), 1° in SuperG.
13 marzo 2019: Soldeu El Tarter (Andorra), 1° in Discesa.
14 marzo 2019: Soldeu El Tarter (Andorra), 1° in SuperG.
Totale podi: 32
Vittorie: 16 (12 in Discesa e 4 in SuperG)
Piazzamenti in eventi singoli: 16 (8 in SuperG, 7 in Discesa e 1 in Combinata)
Partecipazioni ad eventi: 185.
Media podi: 1 su 6.
Piazzamenti e riconoscimenti di fine annata: 1° Coppa del Mondo SuperG 2019 (trofeo e anello d’oro e cristallo), 2° Coppa del Mondo Discesa 2019 (anello argento-cristallo), 2° Coppa del Mondo SuperG 2015 (anello argento-cristallo), 3° Coppa del Mondo Discesa anni 2013, 2016 e 2017 (anello bronzo-cristallo).
Piazzamenti nella classifica di Coppa del Mondo Generale
2019 (4° con 950 punti)
2018 (12° con 518)
2017 (8° con 653)
2016 (6° con 805)
2015 (7° con 745)
2014 (35° con 231)
2013 (14° con 462)
2012 (31° con 294)
2011 (47° con 171)
2010 (72° con 91).
Rendimento di Dominik Paris in altre competizioni
Campionato Mondiali
9 febbraio 2013 Schladming-Austria (2° posto e Argento in discesa libera)
6 febbraio 2019 Are-Svezia (1° posto e Oro in SuperG)
13 gare totali in 5 edizioni dal 2011 al 2019: podi 2
Altri piazzamenti di rilievo: 4° posto in Combinata a Saint Moritz 2017.
Media: Una su 6 a podio
Olimpiadi
Pyeongchang 2018 (4° in Discesa il 15 febbraio, 7° in SuperG il 16 febbraio)
7 gare disputate dal 2010 al 2018.
Zero podi.
Miglior risultato: 4° posto.
Mondiali Juniores
Garmisch-Germania 2009 (2° e Argento in Discesa e in Combinata, 3° e Bronzo in SuperG).
*
Altri articoli che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti lo sci alpino mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Coppa del Mondo Sci Alpino “Hall Of Fame-ITALIA”
Per leggere l’albo d’oro dei TRIONFI AZZURRI nelle classifiche finali di Coppa del Mondo maschili e femminili dal 1967 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/coppa-del-mondo-sci-alpino-albo-doro-italia-112456
Coppa del Mondo sci alpino uomini: un tuffo nella graduatoria ‘all time’ per quanto concerne l’Italia http://www.sportflash24.it/dominik-paris-16-vittorie-e-32-podi-complessivi-in-coppa-del-mondo-219029
Coppa del Mondo, olimpiadi invernali e campionati mondiali: i verdetti di tutte le gare delle ultime stagioni
Per leggere tutti i verdetti della stagione 2018-19 di Coppa del Mondo e gli albi d’oro (trofeo generale e singole discipline), clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2018-19-coppa-del-mondo-217489
Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2017-18, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2017-18-coppa-del-mondo-197635
Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-2016-17-coppa-del-mondo-141734
Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2016-17, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-definitive-coppa-del-mondo-sci-alpino-2016-17-169936
Per leggere gli ordini d’arrivo ufficiali di tutte le gare della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2015-16-coppa-del-mondo-99857
Per leggere tutte le classifiche finali della Coppa del Mondo 2015-16, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/classifiche-finali-coppa-del-mondo-sci-2015-16-112195
Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2014-15, clicca sui seguenti link
1) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-uomini-2014-2015
2) http://www.sportflash24.it/tag/coppa-del-mondo-donne-2014-2015
Per leggere tutti i risultati della stagione di sci alpino Coppa del Mondo 2013-14, clicca sui seguenti link
1) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-donne-2013-14
2) http://www.sportflash24.it/tag/sci-coppa-del-mondo-uomini-2013-14
Sci alpino Olimpiadi Pyeongchang 2018: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-olimpiadi-2018-pyeongchang-202541
Sci alpino Olimpiadi Sochi 2014: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/tag/sci-alpino-sochi-2014
Sci alpino Campionati Mondiali Are 2019: per leggere i verdetti di tutte le gare e il medagliere definitivo, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716
Sci alpino Campionati Mondiali Saint Moritz 2017: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073
Sci alpino Campionati Mondiali Vail 2015: per leggere i risultati di tutte le gare, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
Sci alpino / Dominik Paris: “Calendario di Coppa del Mondo troppo sbilanciato
in favore degli slalomisti”. A Milano, nel corso di una nostra intervista, il 29enne atleta azzurro, campione mondiale 2019 di SuperG e vincitore del trofeo di specialità 2018-19, evidenzia la netta disparità tra sciatori di diversi settori nella lotta per la conquista del trofeo più ambito