![SCI ALPINO COPPA DEL MONDO 2014-15](https://www.sportflash24.it/wp-content/uploads/2013/10/maxblardone-300x190.jpg)
SCI ALPINO COPPA DEL MONDO 2014-15 / Tutti i risultati della stagione. (Foto: archivio www.fisi.org)
COPPA DEL MONDO SCI ALPINO 2014-15, RIEPILOGO EVENTI E RISULTATI
Sabato 25 ottobre 2014, Soelden, Austria: slalom gigante femminile
Podio: vincitrici pari merito Mikaela Shiffrin (USA) e Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Maria Eva Brehme (Austria). I piazzamenti delle italiane: 5^ Federica Brignone, 9^ Nadia Fanchini, 14^ Irene Curtoni, 21^ Marta Bassino.
*
Domenica 26 ottobre 2014, Soelden, Austria: slalom gigante maschile
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° Fritz Dopfer (Germania), 3° classificato Alexis Pinturault (Francia). I piazzamenti degli italiani: 6° Davide Simoncelli, 9° Roberto Nani, 13° Florian Eisath, 18° Giovanni Borsotti.
*
Sabato 15 novembre 2014, Levi, Finlandia: slalom speciale femminile
Podio: vincitrice Tina Maze (Slovenia), 2^ Frida Hansdotter (Svezia) , 3^ classificata Kathrin Zettel (Austria). I piazzamenti delle italiane: 12^ Manuela Moelgg, 15^ Sarah Pardeller, 20^ Chiara Costazza.
*
Domenica 16 novembre 2014, Levi, Finlandia: slalom speciale maschile
Podio: vincitore Henrik Kristoffersen (Norvegia), 2° Marcel Hirscher (Austria), 3° classificato Felix Neureuther (Germania). I piazzamenti degli italiani: 5° Patrik Thaler, 12° Giuliano Razzoli, 13° Cristian Deville, 17° Riccardo Tonetti, 21° Stefano Gross.
*
Sabato 29 novembre 2014, Aspen-Colorado, Stati Uniti: slalom gigante femminile
Podio: vincitrice Maria Eva Brem (Austria), 2^ Kathrin Zettel (Austria), 3^ classificata FEDERICA BRIGNONE (ITALIA). I piazzamenti delle altre italiane: 10^ Manuela Moelgg, 15^ Irene Curtoni, 19^ Marta Bassino, 21^ Elena Curtoni, 25^ Francesca Marsaglia, 29^ Nicole Agnelli.
*
Sabato 29 novembre 2014, Lake Louise, Canada: discesa libera maschile
Podio: vincitore Kjetil Jansrud (Norvegia), 2° posto pari merito Osborne Paradis (Canada) e Guillermo Fayed (Francia). I piazzamenti degli italiani: 4° Dominik Paris, 7° Werner Hell, 19° Peter Fill, 27° Silvano Varettoni.
*
Domenica 30 novembre 2014, Aspen-Colorado, Stati Uniti: slalom speciale femminile
Podio: vincitrice Nicole Hosp (Austria), 2^ Frida Hansdotter (Svezia), 3^ classificata Kathrin Zettel (Austria). I piazzamenti delle italiane: 13^ Chiara Costazza, 29^ Irene Curtoni.
*
Domenica 30 novembre 2014, Lake Louise, Canada: supergigante maschile
Podio: vincitore Kjetil Jansrud (Norvegia), 2° Matthias Mayer (Austria), 3° classificato DOMINIK PARIS (ITALIA). I piazzamenti degli altri italiani: 15° Peter Fill, 28° Werner Hell.
*
Venerdì 5 dicembre 2014, Lake Louise, Canada: discesa libera femminile
Podio: vincitrice Tina Maze (Slovenia), 2^ Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Tina Weirather (Liechtenstein). I piazzamenti delle italiane: 13^ Elena Fanchini, 17^ Johanna Schnarf, 26^ Verena Stuffer.
*
Venerdì 5 dicembre 2014, Beaver Creek, Stati Uniti: discesa libera maschile
Podio: vincitore Kjetil Jansrud (Norvegia), 2° Beat Feuz (Svizzera), 3° classificato Steven Nyman (Stati Uniti). I piazzamenti degli italiani: 4° Dominik Paris, 1o° posto pari merito Peter Fill e Werner Hell, 27° Christof Innerhofer, 29° Matteo Marsaglia.
*
Sabato 6 dicembre 2014, Lake Louise, Canada: discesa libera femminile
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2^ Stacey Cook (Stati Uniti), 3^ classificata Julia Mancuso (Stati Uniti). I piazzamenti delle italiane: 7^ Elena Fanchini, 17^ Verena Stuffer, 23^ Daniela Merighetti.
*
Sabato 6 dicembre 2014, Beaver Creek, Stati Uniti: supergigante maschile
Podio: vincitore Hannes Reichelt (Austria), 2° Kjetil Jansrud (Norvegia), 3° classificato Alexis Pinturault (Francia). I piazzamenti degli italiani: 4° Peter Fill, 5° Dominik Paris, 8° Matteo Marsaglia, 19° Werner Heel, 20° Christof Innerhofer.
*
Domenica 7 dicembre 2014, Lake Louise, Canada: supergigante femminile
Podio: vincitrice Lara Gut (Svizzera), 2^ Lindsey Vonn (Stati Uniti), 3^ classificata Tina Maze (Slovenia). I piazzamenti delle italiane: 9^ Daniela Merighetti, 15^ Verena Stuffer.
*
Domenica 7 dicembre 2014, Beaver Creek, Stati Uniti: gigante maschile
Podio: vincitore Ted Ligety (Stati Uniti), 2° Alexis Pinturault (Francia), 3° Marcel Hirscher (Austria). I piazzamenti degli italiani: 14° Roberto Nani, 19° posto pari merito Davide Simoncelli e Florian Eisath.
*
Venerdì 12 dicembre 2014, Are, Svezia: slalom gigante femminile.
Podio: vincitrice Tina Maze (Slovenia), 2^ Sara Hector (Svezia), 3^ classificata Maria Eva Brem (Austria). I piazzamenti delle italiane: 4^ Federica Brignone, 5^ Nadia Fanchini.
*
Venerdì 12 dicembre 2014, Are, Svezia: slalom gigante maschile.
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° Ted Ligety (Stati Uniti), 3° classificato Stefan Luitz (Germania). I piazzamenti degli italiani: 12° Giovanni Borsotti, 15° Florian Eisath, 19° Davide Simoncelli.
*
Sabato 13 dicembre 2014, Are, Svezia: slalom speciale femminile.
Podio: vincitrice Maria Pietilae Holmner (Svezia), 2^Tina Maze (Slovenia), 3^ classificata (Frida Hansdotter). I piazzamenti delle italiane: Chiara Costazza 6^, Manuela Moelgg 14^, Irene Curtoni 24^.
*
Domenica 14 dicembre 2014, Are, Svezia: slalom speciale maschile.
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° Felix Neureuther (Germania), 3° classificato Alexander Khoroshilov (Russia). I piazzamenti degli italiani: 10° Patrick Thaler, 12° Stefano Gross, 23° Giuliano Razzoli.
*
Venerdì 19 dicembre 2014, Val Gardena, Italia: discesa libera maschile
Podio: vincitore Steven Nyman (Stati Uniti), 2° Kjetil Jansrud (Norvegia), 3° classificato DOMINK PARIS (ITALIA). I piazzamenti degli altri italiani: 12° Peter Fill, 22° Werner Hell, 23° Christof Innerhofer, 24° Silvano Varettoni.
*
Sabato 20 dicembre 2014, Val Gardena, Italia: supergigante maschile.
Podio: vincitore Kjetil Jansrud (Norvegia), 2° DOMINIK PARIS (ITALIA), 3° classificato Hannes Reichelt (Austria). I piazzamenti degli altri italiani: 5° Christof Innerhofer, 7° Matteo Marsaglia, 23° Mattia Casse.
*
Sabato 20 dicembre 2014, Val d’Isere, Francia: discesa libera femminile.
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2° posto pari merito Elisabeth Goergl (Austria) e Viktoria Rebensburg (Germania). I piazzamenti delle italiane: 9^ Daniela Merighetti, 19^ Verena Stuffer, 22 Johanna Schnarf, 27^ Elena Fanchini, 30^ Nadia Fanchini.
*
Domenica 21 dicembre 2014, Val d’Isere, Francia: supergigante femminile.
Podio: vincitrice Elisabeth Goergl (Austria), 2^ Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Tina Maza (Slovenia).I piazzamenti delle italiane: 5^ Nadia Fanchini, 7^ Daniela Merighetti, 14^ Verena Stuffer, 16^ Elena Curtoni, 18^ Elena Fanchini, 19^ Francesca Marsaglia.
*
Domenica 21 dicembre 2014, Alta Badia, Italia: slalom gigante maschile.
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° Ted Ligety (Stati Uniti), 3° classificato Thomas Fanara (Francia). I piazzamenti degli italiani: 6° Roberto Nani, 24° Max Blardone.
*
Lunedì 22 dicembre 2014, Madonna di Campiglio, Italia: slalom speciale maschile.
Podio: vincitore Felix Neureuther (Germania), 2° Fritz Dopfer (Germania), 3° classificato Jens Byggmark (Svezia). I piazzamenti degli italiani: 11° Stefano Gross, 13° Giuliano Razzoli.
*
Domenica 28 dicembre 2014, Santa Caterina Valfurva, Italia: discesa libera maschile.
Podio: vincitore Travis Ganong (Stati Uniti), 2° Matthias Mayer (Austria), 3° classificato DOMINIK PARIS (ITALIA). I piazzamenti degli altri italiani: 11° Peter Fill, 18° Christof Innerhofer, 23° Matteo Marsaglia, 28° Werner Hell.
*
Domenica 28 dicembre 2014, Kuehtai in Tirol, Austria: slalom gigante femminile.
Podio: vincitrice Sara Hector (Svezia), 2^ Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Mikaela Shiffrin (Stati Uniti). I piazzamenti delle italiane: 14^ Irene Curtoni, 16^ Manuela Moelgg, 17^ Nicole Agnelli, 23^ Karoline Pichler, 24^ Francesca Marsaglia, 26^ Federica Brignone.
*
Lunedì 29 dicembre 2014, Kuehtai in Tirol, Austria: slalom speciale femminile.
Podio: vincitrice Mikaela Shiffrin (Stati Uniti), 2^ Sarka Strachova (Repubblica Ceca), 3^ classificata Wendy Holdener (Svizzera). I piazzamenti delle italiane: 20^ Irene Curtoni.
*
Giovedì 1 gennaio 2015, Monaco di Baviera, Germania: slalom parallelo (city event) maschile e femminile in notturna. GARA CANCELLATA PER MANCANZA DI NEVE.
*
Domenica 4 gennaio 2015, Zagabria, Croazia: slalom speciale femminile
Podio: vincitrice Mikaela Shiffrin (Stati Uniti), 2^ Kathrin Zettel (Austria), 3^ classificata Nina Loeseth (Norvegia). I piazzamenti delle italiane: 8^ Chiara Costazza, 14^ Federica Brignone, 15^ Irene Curtoni.
*
Martedì 6 gennaio 2015, Zagabria, Croazia: slalom speciale maschile
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° Felix Neureuther (Germania), 3° classificato Sebastian Foss Solevaag (Norvegia). I piazzamenti degli italiani: 7° Stefano Gross, 16° Manfred Moelgg.
*
Sabato 10 gennaio 2015, Bad Kleinkirchheim, Austria: discesa libera femminile. GARA CANCELLATA A CAUSA DI UN FORTISSIMO VENTO.
*
Sabato 10 gennaio 2015, Adelboden, Svizzera: slalom gigante maschile
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° Alexis Pinturault (Francia), 3° classificato Henrik Kristoffersen (Norvegia). I piazzamenti degli italiani: 6° Florian Eisath, 10° Roberto Nani, 12° Massimiliano Blardone, 15° Giovanni Borsotti (autore del miglior tempo parziale nella 2^ manche), 17° Manfred Moelgg, 23° Davide Simoncelli.
**
Domenica 11 gennaio 2015, Adelboden, Svizzera: slalom speciale maschile
Podio: vincitore STEFANO GROSS (ITALIA), 2° Fritz Dopfer (Germania), 3° classificato Marcel Hirscher (Austria). I piazzamenti degli altri italiani: 4° Giuliano Razzoli, 17° Manfred Moelgg.
*
Domenica 11 gennaio 2015, Bad Kleinkirchheim, Austria: supergigante femminile. GARA CANCELLATA A CAUSA DI UN FORTISSIMO VENTO DOPO LA DISCESA DI 11 ATLETE.
*
Martedì 13 gennaio 2015, Flachau, Austria: slalom speciale femminile
Podio: vincitrice Frida Hansdotter (Svezia), 2^ Tina Maze (Slovenia), 3^ classificata Mikaela Shiffrin (Stati Uniti). Nessuna slalomista italiana al traguardo.
*
Venerdì 16 gennaio 2015, Cortina d’Ampezzo, Italia: discesa libera femminile in recupero della gara cancellata a Bad Kleinkirchheim
Podio: vincitrice ELENA FANCHINI (ITALIA), 2^ Larisa Yurkiw (Canada), 3^ classificata Viktoria Rebensburg (Germania). I piazzamenti delle altre italiane: 7^ Daniela Merighetti, 15^ Nadia Fanchini, 22^ Johanna Schnarf.
*
Venerdì 16 gennaio 2015, Wengen, Svizzera: gara di combinata sci alpino maschile (1^ manche discesa, 2^ manche slalom speciale)
Podio: vincitore Carlo Janka (Svizzera), 2° Victor Muffat Jeandet (Francia), 3° classificato Ivica Kostelic (Croazia). I piazzamenti degli italiani: 19° Christof Innerhofer, 21° Matteo Marsaglia , 25° Dominik Paris.
*
Sabato 17 gennaio 2015, Cortina d’Ampezzo, Italia: discesa libera femminile. GARA CANCELLATA A CAUSA DI UNA FORTISSIMA NEVICATA.
*
Sabato 17 gennaio 2015, Wengen, Svizzera: slalom speciale maschile
Podio: vincitore Felix Neureuther (Germania), 2° STEFANO GROSS (ITALIA), 3° classificato Henrik Kristoffersen (Norvegia). I piazzamenti degli altri italiani: 12° Patrick Thaler, 24°, Cristian Deville, 28° Manfred Moelgg.
*
Domenica 18 gennaio 2015, Wengen, Svizzera: discesa libera maschile
Podio: vincitore Hannes Reichelt (Austria), 2° Beat Feuz (Svizzera), 3° classificato Carlo Janka (Svizzera). I piazzamenti degli italiani: 18° Werner Hell, 19° Dominik Paris, 25° Silvano Varettoni, 26° Christof Innerhofer.
*
Domenica 18 gennaio 2015, Cortina d’Ampezzo, Italia: discesa libera femminile
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2^ Elisabeth Goergl (Austria), 3^ classificata DANIELA MERIGHETTI (ITALIA). I piazzamenti delle altre italiane: 4^ Elena Fanchini, 7^ Johanna Schnarf, 15^ Verena Stuffer, 20^ Nadia Fanchini.
*
Lunedì 19 gennaio 2015, Cortina d’Ampezzo, Italia: SuperG femminile
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2° Anna Fenninger (Austria), 3° classificata Tina Weirather (Liechtenstein). I piazzamenti delle italiane: 8^ Nadia Fanchini, 11^ Francesca Marsaglia, 12^ Elena Curtoni, 25^ Verena Stuffer, 28^ Federica Brignone.
*
Venerdì 23 gennaio 2015, Kitzbuhel, Austria: supergigante maschile valevole sia per la Coppa del Mondo che come prima manche di combinata.
Podio: vincitore DOMINIK PARIS (ITALIA), 2° Matthias Mayer (Austria), 3^ classificato Georg Streitberger (Austria). I piazzamenti degli altri italiani: 9° Christof Innerhofer, 16° Werner Hell, 30° Siegmar Klotz, 33° Mattia Casse.
*
Venerdì 23 gennaio 2015, Kitzbuhel, Austria: slalom speciale, 2^ manche di combinata.
Podio combinata Hahnenkamm 2015: vincitore Alexis Pinturault (Francia), 2° Marcel Hirscher (Austria), 3° classificato Ondrej Bank (Repubblica Ceca). I piazzamenti degli italiani: 20° Mattia Casse, 22° Siegmar Klotz.
*
Sabato 24 gennaio 2015, Kitzbuhel, Austria: discesa libera maschile.
Podio: vincitore Kjetil Jansrud (Norvegia), 2° DOMINIK PARIS (ITALIA), 3° classificato Guillermo Fayed (Francia). I piazzamenti degli altri italiani: 6° Christof Innerhofer, 7° Werner Hell, 19° Siegmar Klotz, 29° Mattia Casse.
*
Sabato 24 gennaio 2015, Saint Moritz, Svizzera: discesa libera femminile.
Podio: vincitrice Lara Gut (Svizzera), 2^ Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Edit Miklos (Ungheria). I piazzamenti delle italiane: 17^ Elena Fanchini, 20^ Nadia Fanchini, 30^ Verena Stuffer.
*
Domenica 25 gennaio 2015, Kitzbuhel, Austria: slalom speciale maschile.
Podio: vincitore Mattias Hargin (Svezia), 2° Marcel Hirscher (Austria), 3° classificato Felix Neureuther (Germania). I piazzamenti degli italiani: 4° Giuliano Razzoli, 8° Stefano Gross, 15° Patrick Thaler, 27° Cristian Deville.
*
Domenica 25 gennaio 2015, Saint Moritz, Svizzera: supergigante femminile ore 11.45.
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2^ Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Nicole Hosp (Austria). I piazzamenti delle italiane: 10^ Francesca Marsaglia, 11^ Elena Fanchini, 14^ Elena Curtoni, 24^ Johanna Schnarf.
*
Martedì 27 gennaio 2015, Schladming, Austria: slalom speciale maschile.
Podio: vincitore Alexander Khoroshilov (Russia), 2° STEFANO GROSS (ITALIA), 3° classificato Felix Neureuther (Germania). I piazzamenti degli altri italiani: 6° Giuliano Razzoli, 13° Patrick Thaler, 23° Manfred Moelgg.
**
3 SETTIMANE DI PAUSA NELLE GARE DI COPPA DEL MONDO: DAL 2 AL 15 FEBBRAIO, NELLE LOCALITA’ DI VAIL E BEAVER CREEK (STATI UNITI), SI SONO SVOLTI I CAMPIONATI DEL MONDO 2015 DI SCI ALPINO MASCHILE E FEMMINILE.
PER LEGGERE TUTTI I RISULTATI DEI MONDIALI DI VAIL-BEAVER CREEK, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/programma-mondiali-vail-beaver-creek-2015-sci-52662
**
Sabato 21 febbraio 2015, Saalbach, Austria: discesa libera maschile.
Podio: vincitore Matthias Mayer (Austria), 2° Max Franz (Austria), 3° classificato Hannes Reichelt (Austria). I piazzamenti degli italiani: 8° Peter Fill, 18° Siegmar Klotz, 22° Matteo Marsaglia, 28° Werner Hell.
*
Sabato 21 febbraio 2015, Maribor, Slovenia: slalom gigante femminile.
Podio: vincitrice Anna Fenninger (Austria), 2^ Viktoria Rebensburg (Germania), 3^ classificata Tina Weirather (Liechtenstein). I piazzamenti delle italiane: 4^ Nadia Fanchini, 8^ Federica Brignone, 9^ Irene Curtoni, 15^ Francesca Marsaglia, 16^ Manuela Moelgg, 20^ Nicole Agnelli.
*
Domenica 22 febbraio 2015, Saalbach, Austria: supergigante maschile.
Podio: vincitore Matthias Mayer (Austria), 2° Adrien Theaux (Francia), 3° classificato Kjetil Jansrud (Norvegia). I piazzamenti degli italiani: 6° Matteo Marsaglia, 14° Dominik Paris, 24′ Mattia Casse, 26° Peter Fill.
*
Domenica 22 febbraio 2015, Maribor, Slovenia: slalom speciale femminile.
Podio: vincitrice Mikaela Shiffrin (Stati Uniti), 2^ Veronika Velez Zuzulova (Slovacchia), 3^ classificata Sarka Strachova (Repubblica Ceca). I piazzamenti delle italiane: 14^ Irene Curtoni, 16^ Chiara Costazza, 19^ Manuela Moelgg.
*
Venerdì 27 febbraio 2015, Bansko, Bulgaria: supergigante femminile (recupero della gara non disputata a Bad Kleinkirchheim). GARA CANCELLATA PER NEBBIA.
*
Sabato 28 febbraio 2015, Garmisch Partenkirchen, Germania: discesa libera maschile.
Podio: vincitore Hannes Reichelt (Austria), 2° Romed Baumann (Austria), 3° classificato Matthias Mayer (Austria). Piazzamenti degli italiani: 4° Silvano Varettoni, 5° Dominik Paris, 14° Siegmar Klotz, 15° Mattia Casse, 16° Peter Fill.
*
Sabato 28 febbraio 2015, Bansko, Bulgaria: supergigante femminile. GARA CANCELLATA PER NEBBIA DOPO LA DISCESA DI 13 ATLETE.
*
Domenica 1 marzo 2015, Garmisch Partenkirchen, Germania: slalom gigante maschile.
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° Felix Neureuther (Germania), 3° classificato Benjamin Raich (Austria). I piazzamenti degli italiani: 7° Roberto Nani, 21° Andrea Ballerin, 24° Florian Eisath, 26° Davide Simoncelli, 29° Massimiliano Blardone.
*
Domenica 1 marzo 2015, Bansko, Bulgaria: gara di combinata sci alpino femminile (1 manche SuperG + 1 manche Slalom Speciale).
Podio: vincitrice Anna Fenninger (Austria), 2^ Tina Maze (Slovenia), 3^ classificata Kathrin Zettel (Austria). I piazzamenti delle italiane: 10^ Francesca Marsaglia, 15^ Johanna Schnarf, 18^ Elena Curtoni.
*
Lunedì 2 marzo 2015, Bansko, Bulgaria: supergigante femminile (recupero della gara non disputata a Bad Kleinkirchheim e annullata, sempre a Bansko, venerdì 27 febbraio a causa delle avverse condizioni meteo).
Podio: vincitrice Anna Fenninger (Austria), 2^ Tina Maze (Slovenia), 3^ classificata Lindsay Vonn (Stati Uniti). I piazzamenti delle italiane: 5^ Elena Curtoni, 9^ Nadia Fanchini, 12^ Francesca Marsaglia, 15^ Federica Brignone, 22^ Verena Stuffer, 25^ Marta Bassino.
*
Sabato 7 marzo 2015, Garmisch Partenkirchen, Germania: discesa libera femminile.
Podio: vincitrice Tina Weirather (Liechtenstein), 2^ Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Tina Maze (Slovenia). I piazzamenti delle italiane: 6^ Nadia Fanchini, 12^ Elena Fanchini, 18^ Johanna Schnarf, 23^ Verena Stuffer, 27^ Francesca Marsaglia.
*
Sabato 7 marzo 2015, Kvitfjell, Norvegia: discesa libera maschile.
Podio: vincitore Hannes Reichelt (Austria), 2° Manuel Osborne Paradis (Canada), 3° classificato WERNER HELL (ITALIA). I piazzamenti degli altri italiani: 9° Dominik Paris, 21° Mattia Casse, 23° Peter Fill, 28° Siegmar Klotz.
*
Domenica 8 marzo 2015, Kvitfjell, Norvegia: supergigante maschile.
Podio: vincitore Kjetil Jansrud (Norvegia), 2° Vincent Kriechmayr (Austria), 3° classificato Dustin Cook (Canada). I piazzamenti degli italiani: 4° Dominik Paris, 19° Mattia Casse,
*
Domenica 8 marzo 2015, Garmisch Partenkirchen, Germania: supergigante femminile.
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2^ Tina Maze (Slovenia), 3^ classificata Anna Fenninger (Austria). I piazzamenti delle italiane: 6^ Federica Brignone, 12^ Elena Fanchini, 13^ Francesca Marsaglia, 16^ Nadia Fanchini, 20^ Verena Stuffer, 21^ Elena Curtoni, 23^ Johanna Schnarf.
*
Venerdì 13 marzo 2015, Are Svezia: slalom gigante femminile.
Podio: vincitrice Anna Fenninger (Austria), 2^ NADIA FANCHINI (ITALIA), 3^ classificata Maria Eva Brem (Austria). I piazzamenti delle altre italiane: 5^ Federica Brignone, 6^ Marta Bassino, 10^ Manuela Moelgg, 15^ Francesca Marsaglia, 16^ Irene Curtoni, 17^ Elena Curtoni.
*
Sabato 14 marzo 2015, Are, Svezia: slalom speciale femminile.
Podio: vincitrice Mikaela Shiffrin (Stati Uniti), 2^ Veronika Velez Zuzulova (Slovacchia), 3^ classificata Sarka Strachova (Repubblica Ceca). I piazzamenti delle italiane: 19^ Chiara Costazza, 23^ Manuela Moelgg.
*
Sabato 14 marzo 2015, Kranjska Gora, Slovenia: slalom gigante maschile.
Podio: vincitore Alexis Pinturault (Francia), 2° Marcel Hirscher (Austria), 3° classificato Thomas Fanara (Francia). I piazzamenti degli italiani: 7° Roberto Nani, 10° Davide Simoncelli, 11° Giovanni Borsotti, 13° Florian Eisath, 28° Massimiliano Blardone.
**
Domenica 15 marzo 2015, Kranjska Gora, Slovenia: slalom speciale maschile.
Podio: vincitore Henrik Kristoffersen (Norvegia), 2° GIULIANO RAZZOLI (ITALIA), 3° classificato Mattias Hargin (Svezia). I piazzamenti degli altri italiani: 13° Manfred Moelgg, 25° Stefano Gross, 30° Patrick Thaler.
*
Mercoledì 18 marzo 2015, Meribel, Francia: discesa libera maschile.
Podio: vincitore Kjetil Jansrud (Norvegia), 2° Didier Defago (Svizzera), 3° classificato Georg Streitberger (Austria). Nell’ultima annuale gara di discesa libera, che assegnava punti ai primi 15 (e non ai primi 30 atleti giunti al traguardo, come invece è accaduto nelle precedenti competizioni di Coppa), gli italiani si sono piazzati oltre il 16° posto.
*
Mercoledì 18 marzo 2015, Meribel, Francia: discesa libera femminile.
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2^ Elisabeth Goergl (Austria), 3^ classificata Nicole Hosp (Austria). I piazzamenti delle italiane in zona punti: 5^ Elena Fanchini.
*
Giovedì 19 marzo 2015, Meribel, Francia: supergigante maschile.
Podio: vincitore Dustin Cook (Canada), 2° Kjetil Jansrud (Norvegia), 3° classificato Brice Roger (Francia). I piazzamenti degli italiani in zona punti: 11° Peter Fill.
*
Giovedì 19 marzo 2015, Meribel, Francia: supergigante femminile.
Podio: vincitrice Lindsay Vonn (Stati Uniti), 2^ Anna Fenninger (Austria), 3^ classificata Tina Maze (Slovenia). I piazzamenti delle italiane in zona punti: 6^ Francesca Marsaglia, 7^ Federica Brignone, 10^ Elena Fanchini, 11^ Nadia Fanchini, 15^ Verena Stuffer.
*
Venerdì 20 marzo 2015, Meribel, Francia: team event (gara a squadre)
Podio: 1° posto Svizzera, 2° Svezia, 3° Austria. Quarta l’Italia. La competizione non ha assegnato punti per le classifiche individuali di Coppa del Mondo.
*
Sabato 21 marzo 2015, Meribel, Francia: slalom gigante maschile.
Podio: vincitore Henrik Kristoffersen (Norvegia), 2° Fritz Dopfer (Germania), 3° classificato Thomas Fanara (Francia). I piazzamenti degli italiani: 9° Roberto Nani, 1o° Davide Simoncelli, 14° Florian Eisath.
*
Sabato 21 marzo 2015, Meribel, Francia: slalom speciale femminile.
Podio: vincitrice Mikaela Shiffrin (Stati Uniti), 2^ Frida Hansdotter (Svezia) , 3^ classificata Veronica Velez Zuzulova (Slovacchia). I piazzamenti delle italiane: 12^ Chiara Costazza.
*
Domenica 22 marzo 2015, Meribel, Francia: slalom speciale maschile.
Podio: vincitore Marcel Hirscher (Austria), 2° GIULIANO RAZZOLI (ITALIA), 3° classificato Alexander Khoroshilov (Russia). I piazzamenti degli altri italiani: 6° Stefano Gross.
*
Domenica 22 marzo 2015, Meribel, Francia: slalom gigante femminile.
Podio: vincitrice Anna Fenninger (Austria), 2^ Maria Eva Brem (Austria), 3^ classificata Tina Maze (Slovenia). I piazzamenti delle italiane: 6^ Nadia Fanchini, 10^ Marta Bassino, 12^ Manuela Moelgg, 14^ Irene Curtoni.
**
CLASSIFICA DEFINITIVA COPPA DEL MONDO 2014-15
Graduatoria generale femminile (prime posizioni)
1^ Anna Fenninger 1553 punti, vincitrice del trofeo
2^ Tina Maze 1531
3^ Lindsay Vonn 1087
Prima delle italiane Nadia Fanchini, 12^ con 468 punti.
*
Graduatoria generale maschile (prime posizioni)
1° Marcel Hirscher 1448 punti, vincitore del trofeo
2° Kjetil Jansrud 1288
3° posto Alexis Pinturault 1006
Primo degli italiani, Dominik Paris, 7° con 745.
***** *****
SPAZIO PUBBLICITARIO – GLI AGGIORNAMENTI TESTUALI SULLA COPPA DEL MONDO DI SCI 2014-15 SONO STATI OFFERTI DA
KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>>http://medicalcentermauriello.it/
CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web >>> http://www.centoautori.com/
1° PREMIO GIORNALISTICO SPORTIVO “ANTONIO GHIRELLI”: sito web >>> http://www.assoali.it
***** *****
Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24
SCI ALPINO COPPA DEL MONDO 2014-15
SCI ALPINO Calendario Coppa del Mondo 2014-15
SCI ALPINO Calendario Coppa del Mondo 2014-15