SCI ALPINO COPPA DEL MONDO 2013-14 LAKE LOUISE Paris vincente
LA GARA
Dominik Paris comincia la stagione come meglio non poteva, conquistando, sulla pista “Olympic di Lake Louise”, in Canada, la terza vittoria in carriera dopo Bormio e Kitzbuehel e diventando, così, a soli 24 anni, il quarto italiano più vincente in Discesa di tutti i tempi. Lo precedono, in questa particolare classifica, Kristian Ghedina, Herbert Plank e Christof Innerhofer. E, rimanendo nell’ambito della storia internazionale di questa disciplina, va anche detto che il sigillo odierno di Paris rappresenta la trentesima vittoria italiana nella storia della discesa maschile. Sulla “Olympic”, una pista che in passato aveva visto vincere solo due italiani (Herbert Plank nel 1980 e Peter Fill nel 2008), Paris ha mostrato una sicurezza e una determinazione da vero fuoriclasse e ha fermato il cronometro sul tempo di 1’49″90, per soli 3 centesimi meglio di Klauss Kroell e per 11 di Adrien Theaux. Al quarto posto Aksel Lund Svindal, lo scorso anno primo su questa pista. Stavolta il campione norvegese è rimasto staccato di 23 centesimi rispetto a Paris. Ma la vittoria di Paris è solo l’apice di una nuova valanga azzurra, che piazza altri 3 discesisti tra i primi 15: Werner Heel (settimo), Peter Fill (dodicesimo) e Christof Innerhofer (quattordicesimo). Insomma, anche nella prima discesa della nuova stagione di Coppa del Mondo l’Italia della velocità si conferma lo squadrone da battere, in quanto conquista la sesta vittoria nelle ultime otto gare disputate in Coppa, dando così il via a quella che potrebbe essere una striscia di successi mai verificatasi, sul fronte Azzurro, nella storia di questa disciplina.
Ordine d’arrivo Discesa Libera maschile (Lake Louise, 30 novembre 2013)
1. Dominik Paris ITA 1’49″90
2. Klaus Kroell AUT +0″03
3. Adrien Theaux FRA +0″11
4. Aksel Lund Svindal NOR +0″23
5. Johan Clarey FRA +0″74
6. Georg Streitenberger AUT +1″03
7. Werner Heel ITA +1″04
8. Erik Guay CAN +1″08
9. Max Franz AUT +1″10
10. Carlo Janka SUI +1″24
11. Tobias Stechert GER +1″27
12. Peter Fill ITA +1″32
13. Matthias Mayer AUT +1″33
14. Christof Innerhofer ITA +1″37
15. Patrick Kueng SUI +1″38
16. Bode Miller USA +1″39
17. David Poisson FRA +1″45
18. Otmar Striedinger AUT +1″50
19. Brice Roger FRA +1″65
19. Steven Nyman USA +1″65
21. Kjetil Jansrud NOR +1″70
22. Jan Hudec CAN +1″73
23. Didier Defago SUI +1″75
24. Travis Ganong USA +1″90
25. Hannes Reichelt AUT +1″95
26. Erik Fischer USA +1″96
27. Romed Baumann AUT +1″97
28. Manuel Osborne-Paradis CAN +2″02
29. Joachim Puchner AUT +2″14
30. Beat Feuz SUI +2″32
42. Silvano Varettoni ITA +3″17
48. Matteo Marsaglia ITA +3″48
53. Mattia Casse ITA +4″10
Siegmar Klotz ITA ritirato
*
IL FOCUS
Il terzo acuto della carriera di Dominik Paris, arrivato nella discesa di Lake Louise, permette all’Italia di toccare quota 169 successi nella Coppa del mondo maschile, di cui 30 in discesa. Irraggiungibile in cima alla classifica complessiva rimane Alberto Tomba, arrivato a 50 successi (35 in slalom e 15 in gigante), al secondo posto c’è Gustavo Thoeni con 24 trionfi (11 in gigante, 9 in slalom e 4 in combinata), terzo è Kristian Ghedina con 13 vittorie (12 in discesa, 1 in supergigante), che precede Piero Gros con 12 vittorie (7 in gigante e 5 in slalom). Paris, grazie alla vittoria odierna, diventa il quarto italiano più vincente nella storia della specialità dopo Ghedina, Plank e Innerhofer.
Ecco la graduatoria dei vincitori italiani in Cdm: 50 Alberto Tomba (35 SL, 15 GS) 24 Gustavo Thoeni (11 GS, 8 SL, 4 K, 1 P) 13 Kristian Ghedina (12 DH, 1 SG) 12 Piero Gros (7 GS, 5 SL) 11 Giorgio Rocca (11 SL) 7 Massimiliano Blardone (7 GS) 6 Christof Innerhofer (4 DH, 1 SC, 1 SG) 5 Herbert Plank (5 DH) 3 Richard Pramotton (3 GS) 3 Michael Mair (2 DH, 1 SG) 3 Werner Heel (1 DH, 2 SG) 3 Dominik Paris (3 DH) 2 Manfred Moelgg (2 SL) 2 Alessandro Fattori (1 DH, 1SG) 2 Fausto Radici (2 SL) 2 Werner Perathoner (2 SG) 2 Peter Runggaldier (2 SG) 2 Patrick Holzer (1 SG, 1 GS) 2 Rolando Thoeni (2 SL) 2 Davide Simoncelli (2 GS) 2 Giuliano Razzoli (2 SL) 1 Stefano Anzi (1 DH) 1 Ivano Edalini (1 SL) 1 Fabrizio Tescari (1 SL) 1 Angelo Weiss (1 SL) 1 Leonardo David (1 SL) 1 Robert Erlacher (1 GS) 1 Franco Bieler (1 GS) 1 Sergio Bergamelli (1 GS) 1 Peter Fill (1 DH) 1 Cristian Deville (1 SL) 1 Matteo Marsaglia (1 SG)
(Fonte: fisi.org)
*
Vedi anche http://www.facebook.com/sportflash24 e http://www.twitter.com/sportflash24