ROMA NAPOLI Cronaca azioni tempo reale DIRETTA ONLINE Coppa Italia LIVE
(NOTA LIVE SCORES: PER VISUALIZZARE IL NOSTRO AGGIORNAMENTO TESTUALE IN TEMPO REALE, PREMERE IL TASTO F5 DEL PC O ATTIVARE QUALSIASI ALTRA FUNZIONE DI AGGIORNAMENTO PAGINA)
FORMAZIONI UFFICIALI
ROMA (4-3-3): De Sanctis – Maicon, Benatia, Castan, Torosidis – Nainggolan, De Rossi, Strootman – Ljajic, Totti, Gervinho. Allenatore: Garcia.
NAPOLI (4-2-3-1): Reina – Maggio, Fernandez, Albiol, Reveillere – Inler, Jorginho – Callejon, Hamsik, Insigne – Higuain. Allenatore: Benitez.
ARBITRO Bergonzi, coadiuvato da Nicoletti e Grilli (4° uomo: De Marco).
*
Risultato finale Roma-Napoli 3-2
Marcatori: 13′ pt e 43′ st Gervinho (R), 32′ pt Strootman (R), 1′ st Higuain (N), 25′ st Mertens (N)
Cronaca azioni primo tempo
5′ – Percussione di Insigne sulla zona sinistra dell’area di rigore e palla al centro verso Higuain, ma De Rossi interviene provvidenzialmente e spazza via l’area.
10′ – Partita molto tattica, con pochi spazi per le giocate offensive di entrambe le squadre.
13′ – Roma in vantaggio. Totti verticalizza per Gervinho, che entra in area dalla zona destra dell’area di rigore, supera Reina in dribbling e mette dentro.
20′ – Tiro di Totti dai 20 mt e respinta di Reina.
22′ – Conclusione di Inler dal limite e palla alta.
23′ – Ci prova Insigne dalla grande distanza: sfera sul fondo.
28′ – Percussione di Higuain dalla zona destra dell’area di rigore e palla al centro per Callejon, che arriva con un attimo di ritardo e non riesce a deviare la sfera in rete.
32′ – Raddoppio della Roma. Gran tiro dai 30 mt di Strootman e palla all’incrocio dei pali alla sinistra di Reina.
37′ – Nainggolan prova una conclusione dalla distanza, ma la palla termina sul fondo.
40′ – Ottima giocata di Insigne sul vertice sinistro dell’area di rigore e tiro a giro parato da De Sanctis.
43′ – Contropiede di Gervinho sulla zona destra e tiro finale di Maicon, con palla sull’esterno della rete.
44′ – Incursione di Maggio nella zona destra dell’area di rigore e tiro bloccato da De Sanctis. Segue, per alcuni secondi, una protesta degli azzurri, che reclamano il penalty per un contatto tra Maggio e Torosidis.
Telex all’intervallo
La Roma è in vantaggio sul Napoli per 2-0 dopo il primo tempo nel match di andata delle semifinali di Coppa Italia 2013-2014. Il team di Benitez parte bene e concede poco agli avversari nei primi minuti, ma una giocata sull’asse Totti-Gervinho genera al 13′ la prima rete giallorossa. Higuain e compagni reagiscono, ma la Roma riesce a cavarsela e poi, grazie ad un gran gol Strootman, si porta temporaneamente sul 2-0. Il team di Garcia per ora non ha rubato nulla, però, in considerazione della mole di gioco espressa in campo complessivamente dalle due squadre, si può tranquillamente affermare che i partenopei hanno pagato a caro prezzo la poca concretezza negli ultimi 16 mt.
Cronaca azioni secondo tempo
1′ – Il Napoli accorcia le distanze. Insigne serve sulla zona sinistra dell’ area Higuain, la cui conclusione, deviata leggermente da Benatià, spiazza De Sanctis.
6′ – Tiro dai 20 mt di Ljajic e deviazione in corner di Reina.
8′ – Altro rasoterra di Ljajic e palla sul fondo.
10′ – Punizione dai 30 mt di Ghoulam, e parata di De Sanctis.
14′ – Diagonale di Ljajic dalla zona sinistra dell’area di rigore e palla sul fondo.
16′ – Sugli sviluppi di un corner, Insigne riesce ad andare al tiro dalla zona di destra dell’area di rigore, ma De Sanctis blocca.
19′ – Conclusione di Torosidis da fuori area e parata di Reina.
25′ – Pareggio del Napoli. Percussione centrale di Mertens e tiro dai 13 mt che non lascia scampo a De Sanctis.
43′ – Roma nuovamente in vantaggio. Gervinho, smarcatosi sulla zona destra dell’area di rigore, scocca un tiro sul primo palo e insacca.
45′ – Altra punizione di Ghoulam dai 30 mt e respinta in corner di De Sanctis.
Commento finale
La Roma vince 3-2 contro il Napoli la gara di andata delle semifinali di Coppa Italia 2013-2014. Azzurri sconfitti all’Olimpico, ma qualificazione alla finale ancora in bilico, in quanto tra 7 giorni, allo stadio San Paolo, si replica. Alla formazione di Benitez basta vincere 1-0 oppure 2-1 per passare il turno. In caso di identico punteggio nel match di ritorno, si giocherebbero i tempi supplementari ed eventuali rigori. In ogni caso, al di là degli aspetti puramente aritmetici, va detto che la partita è stata giocata da entrambe le squadre ad alti ritmi. Il Napoli, dopo aver chiuso il primo tempo in svantaggio per 2-0, ha avuto una reazione di grande personalità e ha compiuto la rimonta. A due minuti dal termine, però, quando sembrava che la gara fosse nelle mani degli azzurri, Gervinho, per la seconda volta nel match, ha effettuato una giocata vincente sulla zona destra d’attacco. Non è un caso, in quanto la catena difensiva di destra del Napoli, formata da Callejon e Maggio, non ha concesso spazi all’ivoriano. Sul fronte opposto, invece, prima Reveillere e poi il suo sostituto Ghoulam sono rimasti da soli e non sono riusciti ad arginare i prevedibili (ma penetranti) affondi dell’attaccante giallorosso. Nel complesso, un Roma-Napoli che, se fosse terminato sul 2-2, non avrebbe certo fatto gridare allo scandalo. Merito però al Napoli di aver riaperto completamente il discorso-qualificazione che, al 32′ del primo tempo, sul 2-0 per la Roma, sembrava davvero una ‘chimera’. Prima di concludere, un’ ultima considerazione sugli azzurri. Dopo alcune opache prove in termini di personalità contro squadre di spessore assoluto (vedi il match disputato contro la Juventus a Torino in campionato e le trasferte di Champions League contro Arsenal e Borussia Dortmund), il Napoli ha mostrato tecnica e personalità da grande squadra. Era da un bel po’ che gli uomini di Benitez non tiravano fuori i cosiddetti attributi contro un “Top Club“. L.G.
Ammoniti: 38′ pt Nainggolan (R), 40′ st Inler (N)
Sostituzioni: 24′ pt esce Reveillere (N) ed entra Ghoulam (N), 15′ st esce Nainggolan (R) ed entra Pjanic (R), 20′ st esce Totti (R) ed entra Destro (R), 20′ st esce Hamsik (N) ed entra Mertens (N), 27′ st esce Ljajic (R) ed entra Florenzi (R), 39′ st esce Higuain (N) ed entra Behrami (N).
Recuperi: 1′ pt, 3′ st
*
Programma semifinali Coppa Italia 2013-2014 con date, orari e relativa copertura televisiva:
Ieri, martedì 4 febbraio 2014, ore 21: Udinese-Fiorentina 2-1. Per tutte le notizie su questo match, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/udinese-fiorentina-2-1-cronaca-azioni-salienti-semifinale-coppa-italia-13931
Stasera, mercoledì 5 febbraio 2014, ore 20.45: Roma-Napoli 3-2.
Martedì 11 febbraio 2014, ore 21: Fiorentina-Udinese. Diretta tv su Rai2
Mercoledì 12 febbraio 2014, ore 20.45: Napoli-Roma. Diretta tv su Rai1.
*
Formula del torneo: le semifinali di Coppa Italia Tim 2013-2014 si disputano con gare di andata e ritorno. A parità di reti segnate, si qualifica alla finale la formazione che ha fatto più gol nel match disputato fuori casa. Nel caso in cui le due partite dovessero terminare con identico risultato, si disputerebbero i tempi supplementari, seguiti da eventuali calci di rigore.
***********
***********
***********
Stasera allo stadio Olimpico Roma e Napoli giocano la gara di andata valevole per le semifinali di Coppa Italia Tim 2013-2014. I giallorossi si sono qualificati battendo la Sampdoria negli Ottavi di finale e la Juventus nei Quarti. Il Napoli ha invece sconfitto al primo turno del tabellone finale l’Atalanta e ai quarti la Lazio. In considerazione del valore delle due squadre (si affrontano la 2^ e la 3^ forza del campionato di Serie A tutt’ora in corso), il match si preannuncia ad alta intensità tecnica e agonistica. Nessuna delle due squadre si risparmierà in termini di energie. Entrambe, infatti, tengono alla Coppa Italia e, in questo primo incontro di semifinale schiereranno la migliore formazione possibile. La partita di ritorno si disputerà infatti allo stadio San Paolo di Fuorigrotta tra 7 giorni. In relazione alla gara di stasera, ecco quanto hanno dichiarato, in queste ore di vigilia, i due allenatori ai siti internet ufficiali delle rispettive società.
Rudi Garcia (allenatore della Roma): “Speriamo di vedere una bella partita, perché dal punto di vista tattico dobbiamo tener conto che si gioca su due gare: i gol segnati e i dettagli saranno più importanti del solito. Se siamo fortunati a non aver giocato domenica? Può essere, perché i nostri avversari sono scesi in campo e hanno anche perso: sul piano psicologico questo aspetto può contare. Noi dal punto di vista fisico staremo bene, ma alcuni non avranno il ritmo partita perché non giocano da dieci giorni. Le risposte le avremo dal campo. il Napoli avrà ambizioni da grandi squadra e giocherà con i suoi migliori giocatori: loro, come noi, vorranno andare in finale. Noi giocheremo per la Coppa e lo faremo al 100%. Non temo niente del Napoli, ho rispetto per tutti e soprattutto per la loro buona squadra. Stanno attraversando un momento difficile, è vero, ma potrebbero anche avere una reazione. La cosa importante è capire che la semifinale si gioca su due partite, 180 minuti, forse di più. La nostra ambizione è di prendere un’opzione sulla qualificazione, ma al termine di questa semifinale di andata ci sarà comunque il ritorno da giocare in casa loro. I nostri avversari hanno problemi in difesa? È vero che quando una squadra difende bene è più facile vincere le partite, ma bisogna anche saper attaccare: con trentotto 0-0 in campionato si va in serie B. Nessuno ha dubbi sul valore del Napoli. la prossima sarà una partita diversa rispetto a quella giocata a ottobre. Giocheremo all’Olimpico e dovremo sfruttare questo dettaglio. Bisogna giocare con la testa: la qualificazione si troverà giocando su due partite. Il problema di tenuta fisica sarà più legato alla gara di ritorno, ma non mi piace fare calcoli: spesso se si fa un piano non è detto che lo si possa seguire come previsto, magari arriva un infortunio o una squalifica a scombinare tutto. Tutti i giocatori sanno che le quattro che avremo nei prossimi giorni sono tutte gare importanti. Dobbiamo saper scendere in campo, come abbiamo sempre fatto da inizio stagione. Totti ? Francesco è un ragazzo come gli altri, ne abbiamo già parlato. Quando è al 100% è meglio averlo in campo, questo è certo. Abbiamo bisogno di lui e la scelta intelligente è quella di non rischiarlo sempre. C’è da gestire il piano fisico, come per altri giocatori. Alcuni riescono a giocare tutte le partite in tre giorni, altri vanno gestiti”.
*
Rafael Benitez (allenatore del Napoli): “Mi aspetto una squadra che abbia tanta carica e la mentalità positiva per fare una grande partita. La Roma è forte in difesa, ha molto equilibrio ed a centrocampo ha giocatori di esperienza e di qualità nel possesso e nel palleggio. Quest’anno in campionato abbiamo avuto la possibilità di segnare, cercheremo di farlo adesso con un po’ di fortuna in più. Andremo a giocarci la partita senza fare calcoli, per segnare e conquistare un risultato positivo. Poi continueremo a lavorare per crescere. I conti si fanno alla fine. Roma avvantaggiata dalla sospensione della gara di domenica? Se dico sì, non è una scusa, è una realtà. L’obiettivo è provare a fare gol. Dobbiamo giocare senza calcoli per un risultato positivo e per segnare. La squadra sta bene. Mi aspetto di vedere lo stesso atteggiamento e la stessa mentalità messa in campo contro la Lazio in Coppa. Hamsik ? E’ un leader, ho parlato con lui questa settimana. Ha voglia di dare il massimo e di poter essere un giocatore ancora più importante per noi. La mia fiducia in Marek è totale”.
*
Sempre in relazione alla gara di stasera, ecco i calciatori convocati dai due allenatori.
Roma: Bastos, Benatia, Castan, De Rossi, De Sanctis, Destro, Florenzi, Gervinho, Jedvaj, Ljajic, Lobont, Maicon, Nainggolan, Pjanic, Ricci, Romagnoli, Skorupski, Strootman, Taddei, Torosidis, Totti.
Napoli: Rafael, Reina, Colombo, Albiol, Britos, Fernandez, Ghoulam, Maggio, Reveillere, Uvini, Behrami, Dzemaili, Hamsik, Jorginho, Inler, Callejon, Mertens, Higuain, Insigne, Pandev, Duvan Zapata.
*
Ed ora, per quanto concerne la semifinale di Tim Cup, ecco le probabili formazioni.
Roma (4-3-3): De Sanctis; Maicon, Benatia, Castan, Torosidis; Nainggolan, De Rossi, Strooman; Gervinho, Totti, Ljajic
Napoli (4-2-3-1): Reina; Maggio, Fernandez, Albiol, Reveillere; Inler, Jorginho; Callejon, Hamsik, Insigne; Higuain.
*
(Fonti: www.asroma.it – www.sportflash24.it e www.sscnapoli.it)
*
Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e www.twitter.com/sportflash24
ROMA NAPOLI 3-2 Cronaca azioni salienti Semifinale Coppa Italia 2014