Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno

Diretta online testuale Andy Murray – Stan Wawrinka 1^ semifinale torneo di singolare maschile Roland Garros French Open 2017.

CRONACA DIRETTA ONLINE ANDY MURRAY vs STAN WAWRINKA (1^ semifinale torneo di singolare maschile Roland Garros Parigi 9 giugno 2017) // TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUL MATCH A CENTRO PAGINA //

Amici di Sportflash24.it, benvenuti nella pagina dedicata alla cronaca diretta dell’incontro di tennis tra il britannico Andy Murray e il lo svizzero Stan Wawrinka, match valevole per le semifinali del torneo Roland Garros 2017 e in programma sul campo centrale Philippe Chatrier alle ore 13 italiane di oggi, venerdì 9 giugno.

Il 30enne giocatore di Dunblane, n° 1 della classifica Atp, testa di serie n° 1 e finalista in questo torneo lo scorso anno, si è qualificato per la partita odierna dopo aver battuto al 1° turno il russo Andrey Kuznetsov, al 2° lo slovacco Martin Klizan, ai sedicesimi di finale l’argentino Juan Martin Del Potro, agli Ottavi il russo Karen Khachanov e ai Quarti il giapponese Kei Nishikori. A sua volta, il 32enne di Losanna, n° 3 Atp, testa di serie n° 3 del seeding parigino e già campione al French Open nel 2015, ha raggiunto la semifinale odierna dopo aver avuto eliminato, nell’ordine, lo slovacco Jozef Kovalik al 1° turno, l’ucraino Alexandr Dolgopolov al 2°, l’italiano Fabio Fognini ai Sedicesimi di finale, il francese Gael Monfils agli Ottavi e il croato Marin Cilic ai Quarti.   

*

Precedenti tra i due giocatori: 17. Bilancio complessivo: 10 a 7 in favore di Murray.

Nel prospetto che segue sono invece riportati gli 8 precedenti riguardanti sia le prove del Grand Slam che gli incontri disputati sulla terra battuta nell’ambito delle precedenti 17 sfide.

Semifinale Roland Garros 2016 Grand Slam (terra battuta outdoor): vittoria di Murray in 4 set

Quarti di finale Us Open 2013 Grand Slam (cemento outdoor): Wawrinka in 3 set

Ottavi di finale Atp Montecarlo 2013 (terra battuta outdoor): Wawrinka in 2 set

Sedicesimi di finale Us Open 2010 Grand Slam (cemento outdoor): Wawrinka in 4 set

Ottavi di finale Wimbledon 2009 Grand Slam (erba outdoor): Murray in 5 set

Ottavi di finale Us Open 2008 Grand Slam (cemento outdoor): Murray in 3 set

Sedicesimi di finale Atp Roma 2008 (terra battuta outdoor): Wawrinka in 2 set.

Coppa Davis Ginevra 2015 Svizzera-Gran Bretagna (terra battuta indoor): Wawrinka in 3 set

In questa nostra specifica statistica Wawrinka conduce per 5-3.

*

Cronaca ‘game by game’ e punteggio in diretta online in questa area della pagina.

*****     *****

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

*****     ****

1° SET (inizio ore 13.04; punteggio 7-6 Murray; durata 1 h e 11 minuti)

1° game:  Wawrinka mantiene agevolmente il suo turno di servizio, sfoderando 3 colpi vincenti. Punteggio di 1-0 in suo favore.

2° game: Murray vince il parziale sul suo turno di battuta senza concedere palle break a Wawrinka e si porta sull’1-1.

3° game: Wawrinka mantiene il suo turno di servizio dopo aver annullato sul 30-40 una palla break a Murray con una efficace discesa a rete conclusa con uno smash. Punteggio di 2-1 per lo svizzero.

4° game: Murray gioca in modo efficace e mantiene il suo turno di battuta senza concedere palle break a Wawrinka. Punteggio di parità, 2-2.

5° game: Wawrinka resta concentrato sui colpi da fondo e vince agevolmente il parziale al servizio, salendo sul 3-2.

6° game: Murray mantiene agevolmente il suo turno di servizio e si porta sul 3-3.

7° game: Wawrinka mantiene il proprio turno di battuta senza concedere palle break a Murray, nonostante il fatto che sia spesso costretto a ricorrere alla 2^ di servizio. Punteggio di 4-3 per lo svizzero.

8° game: Wawrinka strappa il servizio a Murray e sale sul 5-3. In questo parziale Murray serve con poca incisività e concede 2 palle break allo svizzero, che va a segno al 2° tentativo con un gran dritto incrociato da fondo.

9° game: Murray approfitta di due errori consecutivi di dritto commessi da Wawrinka sul 30-30 e piazza il controbreak, portandosi così sul 4-5.

10° game: Murray gioca con fluidità sul suo turno di battuta e vince il parziale, portandosi sul 5-5.

11° game: Wawrinka mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 6-5.

12° game: Murray serve in modo efficace e vince il parziale, portandosi sul 6-6.

Tiebreak: doppio fallo di Wawrinka, Murray avanti 1-0; errore non forzato di rovescio da parte di Murray, 1-1; errore forzato di rovescio da parte di Wawrinka, Murray avanti 2-1; Wawrinka gioca con efficacia i propri colpi al rimbalzo e costringe all’errore Murray, 2-2; Murray gioca bene in risposta e sale sul 3-2; errore non forzato col dritto da parte di Wawrinka e Murray sale sul 4-2; Murray sbaglia un facile dritto e Wawrinka si porta sul 3-4; ottimo scambio da fondo concluso con un gran dritto da Wawrinka e si arriva sul 4-4; Murray resiste ai colpi di Wawrinka e, quando lo svizzero sbaglia la direzione di un facile dritto a poca distanza dalla rete, tirando dalla parte del britannico, il n° 1 del mondo ne approfitta per piazzare il dritto incrociato, salendo sul 5-4;  errore non provocato di Murray col dritto ed è 5-5; spettacolare scambio vinto a rete da Wawrinka dopo una volee incerta del britannico, che permette allo svizzero di venire avanti, 6-5 Wawrinka; un errore non provocato di Wawrinka permette a Murray di neutralizzare il set point in favore dello svizzero, 6-6;  Murray si salva con un gran pallonetto e poi scende a rete, chiudendo il punto con i due successivi colpi, 7-6 i suo favore; Murray vince il tie break per 8-6 a seguito di un errore di dritto da parte di Wawrinka.

Il telex: in un set in cui entrambi i giocatori alternano ottimi colpi ad errori non provocati, Murray ha il merito di restare più lucido del suo avversario sui punti decisivi.

*

2° SET (inizio ore 14.15; punteggio 6-3 Wawrinka; durata 46 minuti)

1° game: Murray serve bene e incamera agevolmente il 1° parziale, salendo così sull’1-0.

2° game: Wawrinka mantiene il proprio turno di servizio senza concedere palle break al suo avversario e si porta sull’1-1.

3° game: Murray vince facilmente il proprio turno di battuta e sale sul 2-1.

4° game: Wawrinka gioca un ottimo parziale al servizio e si porta agevolmente sul 2-2.

5° game: Murray vince un equilibratissimo turno di battuta, nel quale su una prolungata situazione vantaggi è costretto a concedere una palla break al suo avversario. Dal momento del breakpoint in avanti, però, il britannico resta concentratissimo e infila 3 punti consecutivi, conquistando il parziale. Punteggio di 3-2 in favore dell’attuale n° 1 mondiale.

6° game:  Wawrinka gioca con fluidità sul suo turno di battuta e vince il parziale, portandosi così sul 3-3.

7° game: Murray accusa un netto calo nel rendimento del proprio servizio e Wawrinka piazza il break, salendo sul 4-3.

8° game: Wawrinka riesce a mantenere la necessaria determinazione per incamerare abbastanza agevolmente il parziale sul proprio turno di servizio. Punteggio di 5-3 per lo svizzero.

9° game: Wawrinka piazza il 2° break consecutivo e vince il parziale col punteggio di 6-3. Lo svizzero sale nuovamente in cattedra sul 30-30, sfoderando tutte le sue qualità di solido giocatore da fondo e di ottimo ribattitore. Per il britannico non c’è nulla da fare contro i colpi del tennista di Losanna.

Il telex: un Wawrinka qualitativamente migliore rispetto al suo avversario rimette in equilibrio il match. Situazione di 1 set pari.

*

3° SET (inizio ore 15.05; punteggio 7-5 Murray; durata 1 ora)

1° game: Wawrinka vince agevolmente il parziale sulla propria battuta e sale sull’1-0.

2° game: Wawrinka piazza il break in apertura e sale sul 2-0. Lo svizzero sul 30-30 chiude brillantemente un prolungato scambio da fondo con un rovescio incrociato e subito dopo, sul vantaggio esterno, Murray manda gratuitamente fuori campo un dritto.

3° game: Wawrinka gioca con fluidità sul suo turno di battuta e sale agevolmente sul 3-0.

4° game: Murray ritrova una certa efficacia sul suo turno di battuta dopo aver subito 3 break consecutivi e si porta sull’1-3.

5° game: Murray recupera il break e si porta sul 2-3. Il britannico gioca in modo efficace da fondo campo e approfitta immediatamente di un piccolo calo di rendimento dell’avversario, strappandogli la battuta alla prima palla utile.

6° game: Wawrinka piazza un nuovo break e sale sul 4-2. Il giocatore di Losanna si procura ben 4 palle break sul servizio di Murray. Le prime tre  il britannico riesce ad annullarle, ma sulla 4^ lo svizzero si presenta a rete e chiude con la volee dopo aver condotto bene lo scambio da fondo.

7° game: Wawrinka perde la battuta al termine di un parziale nel quale gioca con poca lucidità i punti importanti (a partire soprattutto da quello sul 30-30 che gli costa il 30-40), mentre il suo avversario sale di rendimento nei colpi da fondo e riesce così a sfruttare la seconda delle 2 palle break concesse dallo svizzero. Punteggio di 4-3 in favore di Wawrinka.

8° game: Murray riesce a contenere bene il gioco da fondo di Wawrinka e, a sua volta, mantiene una ottima fluidità nei colpi, vincendo il parziale sul proprio turno di battuta. Punteggio di 4-4.

9° game: Wawrinka riesce a vincere un complicati turno di battuta dopo aver annullato due palle break. Lo svizzero sbaglia gratuitamente due rovesci consecutivi sul 15-15 e concede altrettante opportunità al suo avversario. Il giocatore di Losanna riesce però ad annullarle entrambe, anche per la mancanza di efficacia nelle risposte al servizio da parte di Murray. Ristabilita la parità, il campione del Roland Garros 2015 piazza prima un servizio vincente e poi un’accelerazione da fondo che lo proiettano sul vantaggio di 5-4 nel set.

10° game: Murray vince agevolmente il parziale sul proprio turno di servizio e si porta sul 5-5.

11° game: Murray strappa il servizio al suo avversario in un momento cruciale. Wawrinka commette subito due errori gratuiti nei colpi al rimbalzo e poi gestisce male una discesa a rete, andando così sotto per 0-40. Dopo aver annullato la prima delle 3 palle break consecutive, il rossocrociato non può nulla su un passante insidioso di Murray e cede il servizio. Punteggio di 6-5 in favore del britannico.

12° game: Murray sale in cattedra sul proprio turno di battuta e vince agevolmente il parziale che gli permette di incamerare il 3° set col punteggio di 7-5. 

Il telex: Wawrinka, un po’ come nel 1° set, riesce a portarsi in vantaggio, ma non a dare continuità al suo gioco nei momenti decisivi. Nel contempo, un determinato Murray prima recupera lo svantaggio di 2-4 e poi fa valere la solidità dei suoi colpi, andando a vincere con merito il 3° parziale. 

*

4° SET (inizio 16.08; punteggio 7-6 Wawrinka; durata 57 minuti)

1° game: Wawrinka ritrova fluidità ed efficacia sul suo turno di battuta e vince il parziale senza problemi, salendo così sull’1-0.

2° game: Wawrinka prova a forzare i colpi in risposta e sale 30-0, ma Murray non gli lascia ulteriori margini e gioca con grande efficacia i colpi successivi, mantenendo così il proprio turno di battuta. Punteggio di parità, 1-1.

3° game: Wawrinka mantiene agevolmente il proprio turno di battuta e sale sul 2-1.

4° game: Murray resta molto concentrato sui suoi colpi e vince il proprio turno di servizio senza concedere palle break a Wawrinka. Punteggio di 2-2.

5° game: Wawrinka mantiene il proprio turno di servizio dopo aver recuperato ottimamente da 15-30. Lo svizzero risale da una situazione delicata grazie al suo rovescio ad una mano e ad una buona efficacia del servizio. Punteggio di 3-2 in suo favore.

6° game: Murray vince agevolmente il suo turno di servizio e si porta sul 3-3.

7° game: Wawrinka riesce a vincere un equilibrato turno di servizio e a salire sul 4-3. Pur non giocando al meglio tutti i punti, lo svizzero dimostra buona solidità mentale nelle fasi decisive contro un Murray che, nel complesso, dalla metà del 3° set ad ora sta giocando con una certa efficacia, sia al servizio che quando è in risposta.

8° game: Murray mantiene una buona fluidità sul proprio turno di battuta e conquista il parziale, portandosi sul 4-4.

9° game: Wawrinka stavolta riesce a dare maggiore continuità all’efficacia dei suoi colpi e vince agevolmente il parziale al servizio, salendo sul 5-4.

10° game: Murray gioca con grande regolarità e precisione da fondo campo e incamera il parziale su proprio turno di battuta sfruttando al meglio gli errori non provocati da parte del suo avversario, al quale non bastano due prodezze per piazzare un cruciale break. Punteggio di parità, 5-5.

11° game: Wawrinka gioca con grande fluidità e concentrazione e mantiene il proprio turno di servizio senza concedere nulla al suo avversario. Punteggio di 6-5 per lo svizzero.

12° game: Murray fa valere una grande efficacia nei colpi, sia da fondo campo che nei pressi della rete, e vince il parziale sul proprio turno di battuta, portandosi sul 6-6.

Tiebreak: clamoroso rovescio vincente da fondo di Wawrinka, 1-0 per lo svizzero; scambio prolungato da fondo vinto con merito da Wawrinka, 2-0 per lo svizzero; errore di Wawrinka, nel tentativo di continuare a comandare lo scambio da fondo, 2-1 in favore dello svizzero; altro errore nei colpi al rimbalzo dello svizzero ed è parità, 2-2; servizio efficacissimo di Wawrinka, il quale sale sul 3-2; Murray fallisce una palla corta sul suo servizio e Wawrinka sale sul 4-2; Murray riesce a prendere la rete sul proprio servizio e a chiudere il punto con una volee di dritto, punteggio di 4-3 per lo svizzero; Wawrinka lavora molto sul rovescio di Murray e lo costringe all’errore, 5-3 in favore dello svizzero; Wawrinka capitalizza al meglio un breve scambio e sale sul 6-3; Wawrinka conclude con un dritto vincente il tiebreak e lo porta a casa con il punteggio di 7-3.

Il telex: lo svizzero nel tiebreak riesce a limitare gli errori e ad ottimizzare il suo repertorio di colpi vincenti da fondo, rimettendo il match in equilibrio. Murray, nel contempo, piuttosto passivo nel gioco decisivo. Situazione di 2 set pari, dunque, sul campo centrale del Roland Garros.

*

5° SET SENZA TIEBREAK (inizio 17.09; punteggio 6-1 Wawrinka; durata 30 minuti)

1° game: Wawrinka strappa con merito il servizio in apertura a Murray e sale sull’1-0. In questa fase sembra avere decisamente una marcia in più lo svizzero rispetto al britannico.

2° game: Wawrinka non concede nulla a Murray e vince agevolmente il proprio turno di servizio, salendo sul 2-0.

3° game: Wawrinka sale sul 3-0, strappando con merito il servizio al suo avversario. Murray in grande difficoltà contro il ritmo impresso dallo svizzero negli scambi da fondo. Già sul finire del 4° set il rossocrociato sembrava poter alzare il livello del proprio gioco e, infatti, ciò è avvenuto in modo evidente sia nel tiebreak che nei primi 3 giochi della 5^ partita.

4° game: Wawrinka vince abbastanza agevolmente il proprio turno di battuta e consolida il vantaggio, salendo sul 4-0.

5° game: Terzo break consecutivo di Wawrinka, il quale ormai sembra in totale fiducia, in quanto gli riesce tutto. Punteggio di 5-0 in suo favore.

6° game: Murray si aggrappa a tutte le sue energie residue e, complice anche un momento di leggera flessione nei colpi da fondo da parte di Wawrinka, il britannico strappa il servizio allo svizzero, portandosi sull’1-5.

7° game: Wawrinka ritrova la massima efficacia nei suoi colpi da fondo e chiude il parziale alla prima palla utile con un gran rovescio vincente. Lo svizzero s’impone, dunque, nel 5° e decisivo set, col punteggio di 6-1.

Ore 17.42, breve commento finale: Wawrinka esce fuori alla distanza contro un Murray apparso decisamente in crescita rispetto ai recenti tornei disputati in questa primavera e si qualifica con merito per la sua 2^ finale al Roland Garros, la 4^ in carriera in una prova del Grand Slam. Il giocatore di Losanna, pur non riuscendo ad esprimersi sempre al livello massimo, ha la meglio sul suo avversario imponendo efficacia e continuità sia nel 2° che nel 4° e nel 5° set. Nei parziali ceduti a Murray, invece, deve recriminare rispetto alle occasioni non sfruttate. In pratica, è lui che ‘muove’ il ritmo della partita e, alla fine, ottiene il risultato sperato. In tale ottica c’è anche un dato statistico che conferma la capacità dello svizzero di ‘fare la partita’: 87 colpi vincenti e 77 errori non provocati, contro 36 “winners” e altrettanti “unforced” del britannico. 

*

Risultato finale: Stan Wawrinka batte Andy Murray col punteggio di 6-7 (6), 6-3, 5-7, 7-6 (3), 6-1.

*

TORNEO ROLAND GARROS 2017: PER LEGGERE I TABELLONI E I RISULTATI DELLE SEMIFINALI MASCHILI E FEMMINILI, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-8-9-giugno-2017-semifinali-femminili-181117

*

ROLAND GARROS 2017, TORNEO DI SINGOLARE MASCHILE: PER LEGGERE TABELLONE E RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-6-7-giugno-2017-uomini-tabellone-180881

**

NOTA / 1 – ROLAND GARROS LUNEDI’ 5 GIUGNO 2017 TORNEO DI SINGOLARE MASCHILE: PER LEGGERE TUTTI I RISULTATI DI OTTAVI DI FINALE, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-4-5-giugno-2017-uomini-tabellone-180792

**

NOTA / 2 – ROLAND GARROS 4 GIUGNO 2017 TORNEO DI SINGOLARE MASCHILE: PER LEGGERE TABELLONE E RISULTATI DI 3° TURNO, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-2-3-4-giugno-2017-uomini-tabellone-180342

**

NOTA / 3 – ROLAND GARROS 1 GIUGNO 2017 TORNEO DI SINGOLARE MASCHILE: PER LEGGERE TABELLONE E RISULTATI DI 2° TURNO, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-31-maggio-1-giugno-2017-uomini-tabellone-180107

**

NOTA / 4 – PER LEGGERE IL TABELLONE E I RISULTATI DI 1° TURNO, RIGUARDANTI IL TORNEO DI SINGOLARE MASCHILE ROLAND GARROS 2017, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-28-29-30-maggio-2017-uomini-179619

**

NOTA / 5 – ROLAND GARROS 25 MAGGIO 2017: PER LEGGERE TUTTI I RISULTATI DEI TURNI DI QUALIFICAZIONE AL TABELLONE PRINCIPALE DEL TORNEO DI SINGOLARE MASCHILE, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-roland-garros-qualificazioni-2017-uomini-live-178791

**

PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DEL TORNEO ROLAND GARROS, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/albo-doro-roland-garros-tennis-tutti-i-vincitori-71386

**

PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DEI 4 TORNEI GRAND SLAM, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

**

PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DEI MASTERS DI FINE ANNO “ATP-WTA FINALS”, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

**

PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DI ALCUNI PRESTIGIOSI TORNEI ATP-WTA, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp

>> http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta

**

PER LEGGERE L’ALBO D’ORO DEI TORNEI ATP MASTERS 1000, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-77-eventi-150352

**

PER LEGGERE IL CALENDARIO E I RISULTATI DEL CIRCUITO ATP 2017, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777

**

PER LEGGERE IL CALENDARIO E I RISULTATI DEL CIRCUITO WTA 2017, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >>  http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623

**

PER LEGGERE UN BREVE ARTICOLO SULLE TENNISTE CHE DAL 1975 AD OGGI HANNO OCCUPATO LA 1^ POSIZIONE DELLA CLASSIFICA MONDIALE WTA, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337

**

PER LEGGERE UN BREVE ARTICOLO SUI TENNISTI CHE DAL 1973 AD OGGI HANNO OCCUPATO LA 1^ POSIZIONE DELLA CLASSIFICA MONDIALE ATP, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

**

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24 e  www.twitter.com/sportflash24

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 Tempo Reale. Cronaca diretta online e punteggio French Open Tennis LIVE Parigi Grand Slam torneo di singolare maschile. Aggiornamenti a partire dalle ore 12.45 di oggi, venerdì

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

Risultato Murray Wawrinka Roland Garros semifinale 9 Giugno 2017 LIVE

**

Diretta online testuale Andy Murray – Stan Wawrinka 1^ semifinale torneo di singolare maschile Roland Garros French Open 2017.

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social