
ATP FINALS LONDRA: al termine delle semifinali sono rimasti in 2 a contendersi il titolo di Maestro del tennis 2016. Si tratta del n° 1 al mondo Andy Murray e del n° 2 Novak Djokovic. In doppio, invece, hanno conquistato l’accesso alla finale due coppie cosiddette ‘outsider’. Da un lato della rete ci saranno Raven Klaasen e Rajeev Ram e dall’altra Henri Kontinen e Jonh Peers. (Photo: credits to https://www.facebook.com/pg/ATPWorldTour/photos/?ref=page_internal )
CRONACA DIRETTA ONLINE FINALE SINGOLARE MASCHILE ATP FINALS TENNIS LONDON 20 NOVEMBRE 2016 // A CENTRO PAGINA TUTTI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE, RIGUARDANTI ANCHE IL MASTERS DI DOPPIO //
Andy Murray, attuale n° 1 del mondo, stasera sfida, per la 5^ volta nel 2016, il suo amico e rivale, il serbo Novak Djokovic, n° 2 del ranking Atp. Dopo averlo incontrato nelle finali dei tornei di Roma, Madrid, Roland Garros e Australian Open collezionando una sola vittoria (quella al Foro Italico), stasera se lo ritrova di fronte come antagonista nella finale del prestigiosissimo Masters di fine anno, un torneo che il britannico non ha mai vinto e che invece ha visto il suo avversario trionfare per ben 5 volte.
Il 29enne giocatore scozzese, detentore in singolare di 2 ori olimpici e 43 titoli nell’ambito del circuito professionistico, tra cui 3 di categoria Grand Slam, si presenta a questo match dopo aver battuto lo svizzero Stan Wawrinka, il giapponese Kei Nishikori e il croato Marin Cilic nella fase a gironi e, infine, il canadese Milos Raonic nella semifinale-maratona di ieri sera, durata 3 ore e 39 minuti, tempo record per un confronto al meglio dei 3 set nella competizione del Masters di fine anno.
A sua volta il 29enne tennista di Belgrado, già vincitore in carriera di 66 titoli in singolare, tra cui 12 di categoria Slam, si è qualificato per la sua 6^ finale alle Atp Finals (la 5^ consecutiva) dopo aver sconfitto l’austriaco Dominic Thiem, il belga David Goffin e il canadese Raonic nella fase a gironi e, infine, il giapponese Nishikori in una semifinale durata poco più di un’ora.
A questo punto, trattandosi di due atleti in grado di esprimere un gioco di altissima qualità, è molto difficile fare un pronostico, in quanto tutto dipende dalla capacità di Murray di riuscire a recuperare bene sia dal punto di vista fisico che mentale dopo la battaglia contro Raonic. Inoltre, proprio in considerazione della differenza di energie profuse ieri dai due contendenti, riteniamo che i precedenti, sia pur ampiamente favorevoli a Djokovic (in vantaggio per 24-10), non possano essere particolarmente indicativi, in quanto la vera incognita di queste ore di vigilia è rappresentata dallo stato di forma del britannico. Ad ogni buon conto, tutti ovviamente si augurano che stasera, a partire dalle ore 19 italiane, alla O2 Arena si possa assistere ad una sfida spettacolare, in quanto ciò che c’è in palio riguarda sia la classifica Atp di fine anno che il libro d’oro di quello che è da tutti definito il 5° torneo più prestigioso al mondo dopo le 4 prove dello Slam.
In relazione al match Djokovic-Murray, Sportflash24.it fornisce, di seguito, aggiornamenti in tempo reale per quanto riguarda sia la cronaca che il punteggio.
***** *****
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
***** *****
PROGRAMMA ATP FINALS DOMENICA 20 NOVEMBRE 2016
Finale torneo di singolare ore 19 italiane, O2 Arena Londra: Andy Murray (Gran Bretagna) vs Novak Djokovic (Serbia).
Cronaca e punteggio in diretta online.
1° SET (inizio ore 19.16; durata 46 minuti; punteggio 6-3 Murray)
1° game: Murray mantiene il turno iniziale di battuta e sale sull’1-0, nonostante due doppi falli. Caratterizzato da errori anche l’ingresso nel match dal parte di Djokovic.
2° game: Djokovic tiene agevolmente il suo turno di servizio e si porta sull’1-1.
3° game: Murray serve meglio rispetto al gioco d’apertura e mantiene il proprio turno di battuta abbastanza agevolmente. Punteggio di 2-1 in favore del britannico.
4° game: Djokovic serve bene e non concede nulla al suo avversario, andando così a conquistare il parziale. Punteggio di parità: 2-2.
5° game: Murray evidenzia una buona tenuta al servizio e vince il parziale senza concedere palle break al serbo, salendo così sul 3-2.
6° game: Djokovic tiene a fatica il suo turno di battuta e si porta sul 3-3. Ottimo, in ogni caso, il turno in risposta di Murray, che evidenzia grande efficacia anche nel palleggio da fondo e si procura 2 palle break. Sulla prima (punteggio di 30-40) lo scozzese sembra avere la supremazia nello scambio, ma poi commette un errore non forzato, mentre sulla seconda (vantaggio esterno) Djokovic sale in cattedra e costringe all’errore il britannico.
7° game: Murray mantiene agevolmente il servizio e chiude il parziale con un gran passante su un tentativo di discesa a rete del serbo. Punteggio di 4-3 in favore dello scozzese.
8° game: Murray gioca bene con i colpi da fondo campo nel parziale di risposta al servizio e piazza un meritato break alla prima palla utile. Punteggio di 5-3 in favore dello scozzese. Nel contempo Djokovic evidenzia una inattesa propensione agli errori gratuiti, almeno fino ad ora.
9° game: Murray evidenzia grande determinazione nel parziale di battuta e conquista con merito il 1° set con punteggio di 6-3.
Nota statistica 1° set: 7 colpi vincenti e 8 errori non provocati di Murray (saldo di -1) e 8 “winners” contro 11 “unforced” di Djokovic (saldo -3).
*
2° SET (inizio ore 20.04; durata 57 minuti; punteggio 6-4 Murray)
1° game: Murray strappa subito il servizio al suo avversario e sale sull’1-0. Il britannico gioca senza strafare e, nel contempo, sfrutta i numerosi errori non provocati di Djokovic. Il tennista di Belgrado, dopo aver annullato 3 palle break, cede la battuta alla 4^ circostanza, sbagliando l’ennesimo colpo gratuito da fondo.
2° game: Murray tiene agevolmente il proprio turno di servizio e sale sul 2-0. Djokovic, nel contempo, non sembra riuscire a trovare la giusta misura e la necessaria continuità nell’efficacia dei colpi di rimbalzo.
3° game: Djokovic riesce quantomeno a ritrovare fluidità al servizio e vince il proprio turno di battuta, portandosi sull’1-2. Il serbo interrompe una serie di 5 giochi consecutivi da parte del britannico.
4° game: Murray gioca con grande fluidità al servizio e concede poco al suo avversario. In relazione al momento negativo del serbo è emblematico un errore su un facile colpo al volo commesso sul punteggio di 30-15 per lo scozzese. Un punto ben costruito dal tennista di Belgrado, ma vanificato in modo per lui clamoroso. Subito dopo, sul 40-15 Murray, arriva un servizio vincente che porta l’attuale n° 1 del mondo sul 3-1.
5° game: Murray approfitta del momento-no del suo avversario e gli strappa nuovamente il servizio, portandosi sul 4-1. Lo scozzese è dunque ad un passo da un duplice traguardo: conquistare il suo primo titolo al Masters e chiudere l’anno al 1° posto nella classifica Atp, confermando l’attuale ranking.
6° game: Djokovic vince per la prima volta un parziale in risposta al servizio e si porta sul 2-4. Sul 30-15 per Murray, il britannico commette un doppio fallo. Subito dopo il serbo risponde in modo profondo e si procura la palla break. Sul 30-40 Murray sbaglia da fondo al termine di uno scambio prolungato e concede, dunque, il gioco al suo avversario.
7° game: Djokovic conferma i segnali di crescita in tutti gli aspetti del suo gioco e conquista con autorità il proprio turno di servizio. Punteggio di 4-3 per Murray.
8° game: Murray, nonostante alcuni segnali di ripresa di Djokovic, resta molto concentrato sul suo turno di servizio e, dopo esser stato costretto a concedere il 1° punto del parziale al serbo, ne infila 4 consecutivi, portandosi sul 5-3.
9° game: Djokovic gioca con fluidità ed efficacia sul suo turno di servizio, concedendo un solo 15 allo scozzese. Punteggio di 5-4 in favore di Murray.
10° game: su una seconda palla di Murray, Djokovic concede il punto con un errore non provocato al termine di un scambio da fondo; sul 15-0, l’allievo di Ivan Lendl piazza un servizio vincente e sale sul 30-0; nel 3° punto arriva un errore non provocato di Murray ed è 30-15; sul 30-30 Murray scende a rete e il pallonetto di Djokovic finisce fuori. Sul 40-30 c’è dunque il 1° match point per Murray. Djokovic però si porta sul 40-40 con una risposta aggressiva e un successivo smash. Un servizio vincente porta Murray al 2° match point. Nemmeno sulla 2^ palla-match Murray riesce a mettere la prima e, anche in questa circostanza, sulla 2^ di servizio arriva la risposta efficace del serbo, che poi ha campo libero per chiudere il punto in suo favore. Sulla 3^ parità Djokovic prova a comandare lo scambio, ma sbaglia un attacco lungolinea e concede a Murray il 3° match point. Sull’ultimo punto Nole forza il colpo e sbaglia. Murray vince dunque il 2° e decisivo set col punteggio di 6-4, detronizzando così Novak Djokovic dal ruolo di Maestro dei maestri che deteneva dal 2012. Da stasera anche il nome del britannico entra nell’albo d’oro di questa prestigiosissima competizione. Tra i 20 giocatori che dal 1970 al 2015 avevano conquistato il Masters, nessuno apparteneva al Regno Unito. Anche in questo Re Andy è stato, a suo modo, speciale.
Nota finale di cronaca. Se, alla vigilia di questo incontro, dall’esterno si poteva ipotizzare un migliore stato di forma di Djokovic rispetto al suo avversario, sul campo il match ha evidenziato il contrario, e cioè un rendimento pressoché costante (e ad un buon livello) da parte di Murray e una preoccupante discontinuità del giocatore di Belgrado. L’ex n° 1 del mondo abdica così in favore dello scozzese nonostante il fatto che ieri il suo coetaneo (nonché attuale n° 1 del ranking Atp) abbia dovuto lottare circa 150 minuti in più di Nole per vincere il proprio match di semifinale.
Nota statistica finale: 13 colpi vincenti e 15 errori non provocati di Murray (saldo di -2) e 13 “winners” contro 30 “unforced” di Djokovic (saldo -17).
*
Per leggere l’albo d’oro del torneo Masters Atp di singolare, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/risultato-finale-djokovic-federer-16-novembre-42753
**
ATP FINALS 2016, TORNEO DI DOPPIO: oggi, domenica 20 novembre 2016, a partire dalle ore 16.30 italiane, in questa stessa area della pagina forniremo aggiornamenti in diretta riguardanti il punteggio della finale. A sfidarsi saranno il duo composto dal sudafricano Raven Klaasen e dallo statunitense Rajeev Ram e la coppia formata dal finlandese Henri Kontinen e dall’australiano John Peers.
PUNTEGGIO 1° SET: Ram/Klaasen, 6-2.
PUNTEGGIO 2° SET: Kontinen/Peers, 6-1.
PUNTEGGIO 3° SET (match tiebreak): Kontinen/Peers 10-8.
Il telex delle ore 18.12: il 26enne finlandese Henri Kontinen e il 28enne australiano John Peers battono al 3° set, dopo un emozionante supertiebreak, la coppia composta dal 32enne Rajeev Ram e dal 34enne Raven Klaasen. Grazie al successo nella finale, il duo finnico-australiano conquista il titolo del Masters di doppio 2016.
Durata: 1 ora e 10 minuti.
*
Per leggere l’albo d’oro del torneo Atp Masters di doppio, clicca sul seguente link >> http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-atp-doppio-maschile-tennis-93604
**
ATP FINALS 2016: PER LEGGERE I RISULTATI DELLE SEMIFINALI DI SINGOLARE E DOPPIO, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-masters-londra-19-novembre-djokovic-nishikori-151291
**
ATP FINALS 2016: PER LEGGERE I RISULTATI AL TERMINE DEI MATCH DELLA 6^ GIORNATA (VENERDI’ 18 NOVEMBRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-masters-londra-atp-finals-18-novembre-2016-151206
**
ATP FINALS 2016: PER LEGGERE I RISULTATI AL TERMINE DEI MATCH DELLA 5^ GIORNATA (GIOVEDI’ 17 NOVEMBRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-masters-londra-17-novembre-2016-atp-finals-151103
**
ATP FINALS 2016: PER LEGGERE I RISULTATI AL TERMINE DEI MATCH DELLA 4^ GIORNATA (MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-masters-londra-16-novembre-2016-atp-finals-150998
**
ATP FINALS 2016: PER LEGGERE I RISULTATI AL TERMINE DEI MATCH DELLA 3^ GIORNATA (MARTEDI’ 15 NOVEMBRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-masters-londra-15-novembre-2016-atp-finals-150816
**
ATP FINALS 2016: PER LEGGERE I RISULTATI AL TERMINE DEI MATCH DELLA 2^ GIORNATA (LUNEDI’ 14 NOVEMBRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-masters-londra-14-novembre-2016-atp-finals-150747
**
ATP FINALS 2016: PER LEGGERE I RISULTATI AL TERMINE DEI MATCH DELLA 1^ GIORNATA (DOMENICA 13 NOVEMBRE), CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/risultati-masters-londra-13-novembre-2016-atp-finals-150567
**
ECCO LE CLASSIFICHE FINALI DEI 4 GIRONI ELIMINATORI DEL MASTERS 2016
SINGOLARE MASCHILE
Gruppo “McEnroe”: 1° Murray (3 vittorie e 0 sconfitte; set vinti 6, persi 1; game vinti 42, persi 26); 2° Nishikori (1 vittoria e 2 sconfitte; set vinti 4, persi 4; game vinti 38, persi 38); 3° Cilic (1 vittoria e 2 sconfitte; set vinti 2, persi 4; game vinti 32, persi 37); 4° Wawrinka (1 vittoria e 2 sconfitte; set vinti 2, persi 4; game vinti 25, persi 36).
Verdetti: Murray aritmeticamente qualificato alle semifinali come 1° del gruppo “McEnroe”. Nishikori passa il turno come 2° nel girone, grazie alla migliore differenza set nei confronti di Wawrinka e Cilic.
*
Gruppo “Lendl”: 1° Djokovic (3 vittorie e 0 sconfitte; set vinti 6, persi 1; game vinti 44, persi 24); 2° Raonic (2 vittorie e 1 sconfitta; set vinti 4, persi 2; game vinti 37, persi 30); 3° Thiem (1 vittoria e 2 sconfitte; set vinti 3, persi 5; game vinti 31, persi 44); 4° Monfils (0 vittorie e 2 sconfitte; set vinti 1, persi 4; game vinti 20, persi 25); 5° David Goffin (0 vittorie e 1 sconfitta; 0 set vinti e 2 persi; 3 game vinti, 12 persi; giocatore entrato in tabellone al 3° turno come prima riserva e in sostituzione di Monfils).
Verdetti: Djokovic qualificato alle semifinali come primo nel girone. Raonic ammesso al turno successivo come 2°.
*
DOPPIO MASCHILE
Gruppo “Fleming-McEnroe”: 1^ Kontinen/Peers (3 vittorie e 0 sconfitte; set vinti 6, persi 1; game vinti 38, persi 27); 2^ Klaasen/Ram (2 vittorie e 1 sconfitta; set vinti 4, persi 2; game vinti 33, persi 30); 3^ Lopez/Lopez (1 vittoria e 2 sconfitte; set vinti 2, persi 5; game vinti 31, persi 38); 4^ Herbert/Mahut (0 vittorie e 3 sconfitte; set vinti 2, persi 6; game vinti 32, persi 39).
Verdetti: Kontinen e Peers qualificati alle semifinali come primi nel girone. Ram e Klaasen passano il turno come secondi.
*
Gruppo “Edberg-Jarryd”: 1^ Murray/Soares (3 vittorie e 0 sconfitte; set vinti 6, persi 1; game vinti 35, persi 25); 2^ Bryan/Bryan (2 vittorie e 1 sconfitta; set vinti 4, persi 2; game vinti 32, persi 26); 3^ Dodig/Melo (1 vittoria e 2 sconfitte; set vinti 3, persi 4; game vinti 28, persi 32); 4^ Huey/Mirnyi (0 vittorie e 3 sconfitte; set vinti 0, persi 6; game vinti 26, persi 38).
Verdetti: Murray e Soares si qualificano per le semifinali vincendo il gruppo “Edberg-Jarryd”. Seconda coppia ammessa al turno successivo quella formata dai fratelli statunitensi Mike e Bob Bryan
**
SEZIONE ARCHIVIO TENNIS-SPORTFLASH24.IT
PER LEGGERE IL CALENDARIO E I RISULTATI DEL CIRCUITO ATP 2016, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183
**
PER LEGGERE IL CALENDARIO E I RISULTATI DEL CIRCUITO WTA TENNIS 2016, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >> http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189
**
Vedi anche http://www.facebook.com/sportflash24 e http://www.twitter.com/sportflash24
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra 20 novembre Cronaca Diretta LIVE TENNIS TEMPO REALE Torneo di singolare maschile stasera ore 19 / Aggiornamenti-flash sulla finale del doppio a partire dalle ore 16.30. In campo Klaasen-Ram contro Kontinen-Peers
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
Risultato Murray Djokovic finale Masters 2016 Atp Londra
*
ATP FINALS LONDRA: al termine delle semifinali sono rimasti in 2 a contendersi il titolo di Maestro del tennis 2016. Si tratta del n° 1 al mondo Andy Murray e del n° 2 Novak Djokovic. In doppio, invece, hanno conquistato l’accesso alla finale due coppie cosiddette ‘outsider’. Da un lato della rete ci saranno Raven Klaasen e Rajeev Ram e dall’altra Henri Kontinen e Jonh Peers. (Photo: credits to https://www.facebook.com/pg/ATPWorldTour/photos/?ref=page_internal )