RISULTATO FINALE DJOKOVIC FEDERER 16 NOVEMBRE

TENNIS, ATP MASTERS LONDON 2014 / Questa settimana gli 8 tennisti più in forma del momento nel circuito ATP sono pronti a giocarsi il titolo mondiale di Maestro dell’anno alla O2 Arena. Nel lato sinistro della foto, i contendenti del girone A: Djokovic, Wawrinka, Cilic e Berdych. In quello destro, i qualificati del girone B: Federer, Murray, Raonic e Nishikori. Prima riserva, Ferrer. (Photo: credits to http://www.facebook.com/ATPWorldTour/photos_stream)

DIRETTA TENNIS ONLINE, SPECIALE MASTERS ATP LONDON 2014

- Per visualizzare i risultati di tutti i match, il programma e la formula del torneo, la composizione dei gironi, le statistiche sui confronti diretti tra gli 8 partecipanti al Masters Atp 2014, l’attuale classifica Top 10 in singolare e l’albo d’oro della manifestazione, leggere interamente la pagina.

*****     *****

SPAZIO PUBBLICITARIO –  GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUL MASTERS ATP LONDRA 2014 SONO OFFERTI DA

KETODIETA MAURIELLO, PER IL BENESSERE DELLA PERSONA: sito web >>> http://medicalcentermauriello.it/

CASA EDITRICE CENTO AUTORI: sito web  >>>  http://www.centoautori.com/

*****     *****

- NOTA LIVE SCORES: per visualizzare gli aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina -

*****     *****

PROGRAMMA FINALE MASTERS ATP FINALS 2014

Domenica 16 novembre 2014 ore 19 italiane (h 18 locali): Novak Djokovic (Serbia, n° 1 classifica mondiale Atp) – Roger Federer (Svizzera, n° 3 Atp). I 36 precedenti tra i due giocatori indicano 19 vittorie del tennista svizzero contro le 17 del serbo. Quest’anno i due si sono incontrati 5 volte. In tre circostanze ha vinto Federer (semifinali tornei Dubai, Montecarlo, Shanghai). In due occasioni, invece, Djokovic (finali di Wimbledon e Indian Wells).

ULTIMISSIMA: A CAUSA DI UN FORTE MAL DI SCHIENA, FEDERER NON SCENDE IN CAMPO PER DISPUTARE LA FINALE DEL MASTERS E, QUINDI, IL TITOLO DELLE ATP FINALS 2014 VIENE VINTO DA NOVAK DJOKOVIC. Grazie a questo successo, il tennista serbo aggancia nella speciale classifica dei plurivincitori della competizione, il rumeno Ilie Nastase a quota 4 trofei.

*

ALBO D’ORO ATP MASTERS MASCHILE (aggiornato al novembre 2016)

6 vittorie Roger Federer (Svizzera): 2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011.

5 Novak Djokovic (Serbia): 2008, 2012, 2013, 2014, 2015

5 Ivan Lendl (Cecoslovacchia): 1981, 1982, 1985, 1986, 1987

5 Pete Sampras (Stati Uniti):  1991, 1994, 1996, 1997, 1999

4 Ilie Nastase (Romania): 1971, 1972, 1973, 1975

3 Boris Becker (Germania): 1988, 1992, 1995

3 John Mc Enroe (Stati Uniti): 1978, 1983, 1984

2 Bjorn Borg (Svezia): 1979, 1980

2 Lleyton Hewitt (Australia): 2001, 2002

1 Andy Murray (Gran Bretagna) 2016

1 Stefan Edberg (Svezia): 1989

1 Andre Agassi (Stati Uniti): 1990

1 Jimmy Connors (Stati Uniti): 1977

1 Guillermo Vilas (Argentina): 1974

1 Manuel Orantes (Spagna): 1976

1 Stan Smith (Stati Uniti): 1970

1 Michael Stich (Germania): 1993

1 Gustavo Kuerten (Brasile): 2000

1 David Nalbandian (Argentina): 2005

1 Alex Corretja (Spagna): 1998

1 Nikolaj Davydenko (Russia): 2009

*

RISULTATI  SEMIFINALI MASTERS ATP FINALS 2014

Sabato 15 novembre 2014 ore 21 italiane (h 20 locali): 2^ semifinale Roger Federer (Svizzera) – Stanislas Wawrinka (Svizzera).

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-4 Wawrinka; 2° set, 7-5 Federer; 3° set, 7-6 Federer.

Brevi note di cronaca 1° set - Nel 1° game Federer mantiene il servizio agevolmente e sale 1-0. > Nel 2° game Wawrinka mostra solidità  nei colpi da fondo e tiene anche lui il turno di battuta, portandosi sull’1-1. > Nel 3° game, su situazione di parità, Wawrinka diventa padrone dello scambio da fondo campo e piazza due punti consecutivi che gli permettono di salire sul 2-1. > Wawrinka conferma il suo ottimo approccio al match e tiene la battuta, salendo così sul 3-1. > Federer nel 5° game tiene agevolmente il servizio e si porta sul 2-3. > Wawrinka nel 6° game mostra grande solidità al servizio e nei colpi di rimbalzo e sale 4-2. > Nel 7° game Wawrinka, nel pieno controllo degli scambi da fondo, piazza il secondo break e sale 5-2. > Nell’ottavo game Wawrinka cala di rendimento nel servizio e nei colpi da fondo e permette a Federer di fare il break e di portarsi sul 3-5. > Nel nono game Federer tiene agevolmente il servizio e si porta sul 4-5. > Nel 10° game Wawrinka tiene bene il servizio e vince il 1° set col punteggio di 6-4. Ottimo Wawrinka nella gestione del palleggio da fondo campo. Federer per ora non comanda gli scambi e perde il parziale… 

Brevi note di cronaca 2° set – Nel 1° game Federer tiene il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game Wawrinka tiene bene il turno di servizio grazie ad un’ottima solidità nei colpi da fondo e si porta sull’1-1. > Federer tiene il servizio con qualche difficoltà, ma riesce a portarsi comunque sul 2-1. > Wawrinka tiene il servizio e si porta sul 2-2. > Nel 5° game Federer tiene il servizio cercando di portarsi con più frequenza a rete, visto che da fondo campo non riesce a comandare lo scambio. Ora Roger è avanti 3-2. > Nel 6° game Wawrinka annulla ottimamente tre palle break e si porta sul 3-3. > Nel 7° game altissima qualità di gioco, ma alla fine, seppur a fatica, Federer riesce a tenere il servizio e a salire sul 4-3. > Wawrinka nell’ottavo game, pur avendo un rendimento alterno col servizio, riesce a tenere il turno di battuta grazie alla grande solidità nei colpi di rimbalzo. Stan ora è sul 4-4. > Federer tiene bene con la prima di servizio e conquista il nono game, portandosi sul 5-4. > Nel 10° game Wawrinka tiene agevolmente la battuta e si porta sul 5-5. > Federer nell’11° game tiene bene il servizio e sale 6-5. > Federer piazza un gran colpo all’inizio del 12° game e, approfittando anche di un successivo passaggio a vuoto di Wawrinka, strappa il servizio al suo avversario e vince il set per 7-5. Crollo nella concentrazione da parte di Stan nel momento cruciale della seconda partita.

Brevi note di cronaca 3° set – Nel 1° game del 3° set Wawrinka approfitta di un calo di attenzione di Federer e strappa il servizio all’avversario, portandosi sull’1-0. > Nel 2° game Wawrinka tiene agevolmente il servizio e sale 2-0. > Federer tiene il servizio e si porta sull’1-2. > Nel 4° game Wawrinka tiene agevolmente il servizio e sale 3-1. > Nel 5° game Federer mantiene anche lui il turno di battuta e si porta sul 2-3. > Wawrinka tiene ottimamente la battuta nel 6° game e sale 4-2. > Federer si salva da 0-30 e conquista il game di battuta, portandosi sul 3-4. > In un ottavo game molto combattuto, ma costellato da errori da parte di entrambi i giocatori, Wawrinka riesce a mantenere la giusta lucidità e conquista il turno di battuta piazzando consecutivamente, sul 40-40, una volee e un incisivo attacco da fondo campo che costringe all’errore Federer. Ora Stan è avanti 5-3. > Federer nel 9° game tiene agevolmente il servizio e si porta sul 4-5. > Nel decimo game Federer strappa il servizio all’avversario sfruttando la 2^ palla break concessagli da Wawrinka, il quale deve recriminare per 3 match point falliti con delle discese a rete alquanto azzardate… Perfetta parità, 5-5. > Nell’11° game Federer tiene il servizio e sale 6-5. > Nel 12° game Wawrinka tiene il servizio e si porta sul 6-6.

>>> Tiebreak 3° set: servizio Federer e 1-0 per Roger. > Servizio Wawrinka e punto per Federer, ma Stan si tocca la gamba destra. Federer sale 2-0. > Servizio Wawrinka e punto per Stan, che ora è sull’1-2. >  Servizio Federer e 3-1 per Roger. > Servizio Federer e gran punto di Wawrinka, che si porta sul 2-3. > Servizio Wawrinka e passante di Federer, che sale 4-2. > Servizio Wawrinka e punto del 3-4 per Stan. > Servizio Federer e punto per Roger, che sale 5-3 >. Servizio Federer e punto per Wawrinka, che si porta sul 4-5. > Servizio Wawrinka e punto per Stan. Parità 5-5. > Servizio Wawrinka e punto per Stan, che, che sul 6-5 usufruisce del 4° match-point. > Servizio Federer e punto per Roger, parità 6-6. > Servizio Federer e punto per l’ex n° 1 del mondo, ora al suo 1° match point sul 7-6. > Servizio Wawrinka e punto a rete di Federer, che piazza la volee vincente e va a sfidare in finale il maestro in carica, nonché  attuale n° 1 del mondo, il serbo Novak Djokovic.

Risultato finale Federer – Wawrinka 4-6, 7-5, 7-6 (6)

IL TELEX -  Wawrinka, attuale n° 4 del mondo, spreca 4 match point contro Federer e viene punito. Il tennis si conferma ancora una volta sport implacabile. Nonostante Stan abbia dato l’impressione di avere qualcosa in più rispetto all’avversario negli scambi da fondo, non è riuscito a piazzare il colpo del ko. Roger ha avuto il merito di non mollare e, al momento giusto, ha sfruttato al meglio il match point che si è procurato sul punteggio di 7-6 nel tiebreak e sul quale Wawrinka ha servito una seconda palla… Stasera a Stan è mancata la giusta cattiveria agonistica nei momenti-chiave, elemento  fondamentale per vincere non solo nel tennis, ma nello sport in generale.

**

Sabato 15 novembre 2014 ore 15 italiane (h 14 locali): 1^ semifinale Novak Djokovic (Serbia) – Kei Nishikori (Giappone).

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-1 Djokovic; 2° set, 6-3 Nishikori; 3° set, 6-0 Djokovic.

Brevi note di cronaca 1° set – Nel 1° game Djokovic tiene agevolmente il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game Nishikori tiene con una certa autorevolezza il servizio e si porta sull’1-1. > Djokovic tiene agevolmente la battuta e sale 2-1. > Nel 4° game Djokovic si procura due palle break. La prima viene annullata da Nishikori, mentre la 2^ gli frutta il gioco al termine di uno scambio in cui il giapponese sbaglia la volee dopo aver condotto il ritmo del palleggio da fondo. Il serbo ora è in vantaggio 3-1. > Nel 5° game Djokovic tiene agevolmente il servizio e sale 4-1. > Nel 6° game Djokovic fa valere la sua supremazia negli cambi da fondo e piazza il 2° break, salendo così sul 5-1. > Nel 6° game Djokovic tiene il servizio e vince il 1° set col punteggio di 6-1. Nella prima frazione Nishikori in difficoltà sia sul servizio dell’avversario che nei suoi turni di battuta, soprattutto nel confronto da fondo campo.

Brevi note di cronaca 2° set – Nel 1° game Nishikori è costretto a cedere il servizio ad un Djokovic in grande forma. Ora il serbo è avanti 1-0 > Nel 2° game Djokovic perde la concentrazione e commette un doppio fallo sulla prima palla break concessa al suo avversario. Nishikori si porta quindi sull’1-1. > Nel 3° game Nishikori tiene il servizio e sale 2-1. > Nel 4° game Djokovic riprende il controllo del suo servizio e si porta sul 2-2. > Nel 5° game Nishikori riesce a rallentare i ritmi da fondo campo, per poi prendere il sopravvento negli scambi con sue accelerazioni. Con questa tattica tiene il turno di servizio, salendo così sul 3-2. > Nel 6° game Djokovic è meno predominante nei colpi da fondo rispetto al primo set e permette a Nishikori di reggere meglio il palleggio. Nonostante ciò, tiene comunque il servizio e si porta sul 3-3. > Nishikori tiene agevolmente il servizio e sale 4-3. > Nell’8° game Nishikori, sul punteggio di parità, gioca due ottimi scambi sulla seconda di servizio di Djokovic e piazza il break salendo così sul 5-3. > Nel nono game Nishikori mantiene il servizio e vince con merito il 2° set per 6-3. Nella seconda frazione grande fiducia nei propri colpi da fondo da parte di Nishikori e, per contro, poca incisività nel gioco di Djokovic, che appare in leggero calo sia al servizio che negli altri ambiti. Non è che forse… è ‘girato’ il match? Staremo a vedere…

Brevi note di cronaca 3° set - Nel 1° game Djokovic salva 2 palle break e sale 1-0. > Nel 2° game, sul 30-30, Nishikori commette due errori gratuiti e concede il break all’avversario. Djokovic è ora avanti 2-0. >Nel 3° game Djokovic non riesce a dominare gli scambi da fondo come nel primo set, ma ritrova incisività al servizio e sale 3-0. > Nel 4° game un Nishikori a ‘corrente alternata’ permette ad un regolare Djokovic di salire sul 4-0. > Nel 5° game Djokovic tiene il servizio agevolmente e sale 5-0. > Nell’ultimo game dell’incontro Nishikori va sotto 0-30 e poi piazza un gran passante incrociato, solo che… subito dopo subisce un gran colpo, sempre ad incrocio da fondo, da parte di Djokovic, che si porta così ad un punto dalla qualificazione alla terza finale consecutiva al Masters. Sul vantaggio esterno, crollo definitivo di Nishikori, che commette un fatale doppio fallo. Djokovic vince dunque la prima semifinale delle Atp Finals 2014 in 3 set . 

Risultato finale Djokovic – Nishikori 6-1, 3-6, 6-0.

IL TELEX – Un Djokovic a tratti ingiocabile vince in 3 set su un Nishikori che, anche in questa semifinale persa contro il n° 1 del mondo, conferma i suoi progressi tecnici. Il neo-allievo di Michael Chang però mostra ancora una certa discontinuità. Non a caso, al termine del match si annotano ben 25 suoi errori gratuiti contro i 13 del suo avversario. Nei colpi vincenti, invece, il giapponese chiude addirittura con un saldo di +4 (18-14) nei confronti di Djokovic. Altro punto debole del nipponico è, per ora, la seconda di servizio, che gli permette di vincere pochissimi punti contro i migliori tennisti del mondo.

**

RISULTATI LIVE INCONTRI FASE ROUND ROBIN (9-14 NOVEMBRE 2014)

Venerdì 14 novembre 2014 ore 21 italiane (h 20 locali), gruppo A: Wawrinka – Cilic.

Aggiornamento risultato LIVE: 1° set 6-3 Wawrinka; 2° set 6-4 Cilic 3° set 6-3 Wawrinka.

Brevi note di cronaca 1° set – Nel 1° game Stan Wawrinka tiene agevolmente il servizio e sale 1-0. > Cilic tiene anche lui il servizio e si porta sull’1-1. > Nel 3° game Stan Wawrinka tiene il servizio e sale 2-1. > Wawrinka gioca un ottimo game di risposta e strappa il servizio a Cilic. Stan ora conduce 3-1. > Nel 5° game Stan mantiene il proprio turno di battura sale 4-1. > Nel 6° game Cilic tiene il servizio e si porta sul 2-4. > Nel 7° game Wawrinka tiene il servizio e sale 5-2. > Nell’8° game  Cilic mantiene il servizio senza concedere set point all’avversario e si porta sul 3-5. > Wawrinka mantiene la battuta nel 9° game e vince con merito il 1° set per 6-3.

Brevi note di cronaca  2° set - Cilic mantiene il turno di servizio in apertura e sale 1-0. >Nel secondo game  Wawrinka tiene anche lui il servizio e si porta sull’1-1. > Nel terzo game Cilic mantiene agevolmente il servizio e sale 2-1. > nel 4° game Wawrinka tiene la battuta e si porta sul 2-2. > Nel 5° game Cilic non concede quasi nulla sul suo servizio e sale 3-2. > Wawrinka tiene il servizio nel 6° game e si porta sul 3-3. > Nel 7° game Cilic tiene il servizio e sale 4-3. > Wawrinka tiene il servizio nell’8° game e si porta sul 4-4. > Nel 9° game Cilic tiene il servizio e sale 5-4. > Nel 10° game Cilic piazza efficaci risposte e solidi colpi da fondo campo, conquistando così il 2° set col punteggio di 6-4.

Brevi note di cronaca 3° set – Nel 1° game Cilic tiene agevolmente il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game Wawrinka subisce il gioco di Cilic e va sotto 15-40. A questo punto, dopo aver annullato ottimamente la prima palla break con un rovescio da applausi, sulla 2^ opportunità per il croato Stan è costretto a cedere il servizio. Cilic sale quindi 2-0. > Nel 3° game Cilic si procura due opportunità per salire 3-0, ma le fallisce e poi, con i suoi errori, concede il break a Wawrinka, che si porta sull’1-2. > Nel 4° game Wawrinka tiene ils ervizio e si porta sul 2-2. > Nel 5° game Cilic mantiene la battuta e sale 3-2. > Nel 6° game Wawrinka tiene il servizio e si porta sul 3-3. > Nel 7° game Cilic commette due errori non provocati sul 40-40 e permette a Wawrinka si fare il break. Ora lo svizzero è avanti 4-3. > Wawrinka tiene il servizio nell’8° game e sale 5-3. > crolla Cilic nel 9° game e permette a Wawrinka vincere il 3° e decisivo set.

Risultato finale Wawrinka – Cilic 6-3, 4-6, 6-3.

IL TELEX – Per qualificarsi alle semifinali contro Federer, Stan Wawrinka aveva una sola incombenza aritmetica: vincere appena 3 game nel match contro Cilic. E, sotto questo aspetto, si può dire che, dopo una manciata di minuti, Stan aveva praticamente la qualificazione in tasca. Ma, nonostante il fatto che il verdetto fosse ormai acquisito, i due giocatori hanno onorato sfida e hanno dato vita ad un buon spettacolo tennistico. In tal senso, il merito è stato anche di Cilic, il quale, sul finire del secondo set e all’inizio del terzo, ha alzato il livello del suo gioco, mettendo in difficoltà Wawrinka. Lo svizzero, però, nella terza frazione ha mantenuto la necessaria lucidità e ha conquistato la 2^ vittoria nel Round Robin.

Classifica definitiva gruppo A: Djokovic 3 vittorie, Wawrinka 2, Berdych 1, Cilic 0.

Qualificati alle semifinali Djokovic e Wawrinka.

*

Venerdì 14 novembre 2014 ore 15 italiane (h 14 locali), gruppo A: Djokovic -Berdych

Aggiornamento risultato LIVE: 1° set, 6-2 Djokovic; 2° set, 6-2 Djokovic.

Brevi note di cronaca 1° set- Nel primo game del set Djokovic prende il sopravvento negli scambi da fondo rispetto al suo avversario e piazza il break. Il serbo conduce 1-0. > Nel 2° game Djokovic conferma il break e la sua supremazia da fondo campo sul Ceco, salendo così  sul 2-0. > Nel 3° game Berdych tenta di variare un po’ il gioco con qualche discesa a rete, ma alla fine il risultato non cambia. Terzo gioco consecutivo per Djokovic, che sale 3-0. > Djokovic tiene il suo turno di servizio e sale 4-0. > Reazione di Berdych, che conquista con buona padronanza di gioco il 5° game e si porta sull’1-4. > Djokovic mantiene il suo turno di battuta e si porta sul 5-1. > Berdych tiene il secondo servizio consecutivo e si porta sul 2-5. > Nell’ottavo game Djokovic conquista due set point e chiude il primo parziale con un servizio vincente: 6-2 per lui. Nel primo set Berdych ha pagato la scarsa percentuale di prime (41% contro il 68 del suo avversario) e la poca incisività del suo gioco quando ha servito con la seconda (38% di punti vinti contro il  71% di realizzazione espressa da Djokovic con la seconda palla).

Brevi note di cronaca 2° set – Nel primo game Berdych serve abbastanza bene, ma, nel momento in cui deve chiudere il gioco, si fa sorpassare nel punteggio da Djokovic, che piazza quindi il break anche in apertura di 2° set. Il serbo conduce 1-0. >  Nel secondo game Djokovic tiene agevolmente la battuta e sale 2-0. > Un determinatissimo Djokovic strappa nuovamente il servizio a Berdych e sale 3-0. > Djokovic mantiene il turno di battuta e sale 4-0. > Berdych tiene a fatica il suo turno di servizio e si porta sull’1-4. > Djokovic tiene la battuta e si porta sul 5-1. > Berdych sfodera alcuni ottimi colpi da fondo e si porta sul 2-5. >> Djokovic vince agevolmente l’ottavo e decisivo game e chiude anche il 2° parziale per 6-2. Nel secondo set si confermano le grandi difficoltà del Ceco sia nella battuta che nella capacità di imprimere il proprio ritmo di gioco con continuità contro un avversario solidissimo sia al servizio che nei colpi di rimbalzo.

Risultato finale Djokovic – Berdych 6-2, 6-2.

IL TELEX – Un Djokovic in grande forma batte Berdych in 2 set e non solo si qualifica per la semifinale del Masters 2014 contro il giapponese Nishikori, ma, grazie ai punti ottenuti nel Girone A delle Atp Finals, chiude l’anno matematicamente al primo posto nella classifica mondiale, indipendentemente dall’esito dei sui successivi match. Berdych è invece eliminato dal Masters 2014.

**

DI SEGUITO, IL RIEPILOGO DEI REPORT RELATIVI ALLE GIORNATE PRECEDENTI E TUTTE LE ALTRE NOTIZIE SUL MASTERS 2014

**

Giovedì 13 novembre 2014 ore 21 italiane (h 20 locali), gruppo B: Federer – Murray.

Aggiornamento risultato LIVE: 1° set, 6-0 Federer; 2° set, 6-1 Federer.

Brevi note di cronaca 1° set – Nel 1° game problemi con la prima palla per Federer, che va sotto 0-30, ma poi si salva grazie al suo servizio e a 2 errori di Murray. Lo svizzero sale 1-0. >Nel secondo game, in corso, Murray concede una palla break, ma la annulla. Federer però si procura un 2° breakpoint e strappa il servizio all’avversario, portandosi così sul 2-0. > Nel 3° game Federer tiene il servizio agevolmente e si porta sul 3-0. > Nel 4° game i colpi di Federer da fondo sono imprendibili per Murray, che cede la battuta per la seconda volta nel set. Lo svizzero ora è avanti 4-0. > Nel 5° game Federer tiene il servizio e sale 5-0. > Nel 6° game un eccellente Federer piazza il 3° break e conquista il set con un umiliante 6-0 sul malcapitato Andy Murray.

Brevi note di cronaca, 2° set - Nel 1° game Federer tiene il servizio e sale 1-0. > Nel 2° game Murray non riesce ad incidere col proprio servizio e Federer libera nuovamente i suoi colpi micidiali, piazzando il break anche in apertura di secondo parziale. Lo svizzero ora è avanti 2-0. > Federer tiene il servizio nel 3° game e sale 3-0. > Murray nel 4° game lotta maggiormente rispetto ai precedenti giochi, ma Federer sfrutta un errore non provocato dello scozzese sulla situazione di vantaggio esterno e piazza così il 5° break del match e sale 4-0 nel 2° set. > Nel 5° game Federer tiene la battuta e sale 5-0. > Nel 6° game Murray piazza alcuni buoni servizi e riesce a vincere il primo gioco del match, portandosi così sull’1-5. > Nel 6° game, Federer conquista anche il 2° e decisivo set alla prima palla utile, grazie all’ennesimo errore di uno spento Murray.

Risultato finale Federer – Murray 6-0, 6-1

IL TELEX DELLE ORE 22.15 – Un Federer pressoché perfetto non lascia scampo all’idolo di casa Andy Murray, che racimola appena un game contro il “6 volte vincitore del Masters”. Stasera, alla O2 Arena di Londra, troppo poco determinato lo scozzese e fin troppo motivato l’ex n° 1 del mondo. Grazie a questa vittoria Federer si qualifica per le semifinali.  Come secondo nel girone B, passa quindi il giapponese Nishikori, al suo esordio alle Atp Finals.

Classifica definitiva gruppo B: 1° Federer 3 vittorie, 2° Nishikori 2 vitt., 3° Murray 1 vitt. , 4° Ferrer 0 vitt., 5° Raonic 0 vitt..

Federer incontrerà in semifinale il 2° classificato del gruppo A. Nishikori, invece, se la vedrà con il vincente dell’altro girone. I loro avversari si conosceranno domani.

*

Giovedì 13 novembre 2014 ore 15 italiane (h 14 locali), gruppo B: Nishikori-Ferrer. Lo spagnolo David Ferrer, prima riserva alle Atp Finals 2014, sostituisce Milos Raonic, infortunato alla gamba destra. Nel gruppo B il n° 10 del ranking Atp, nonché finalista al Roland Garros 2014, entra con gli stessi punti in classifica di Raonic, e cioè zero.

Aggiornamento risultato LIVE: 1° set, 6-4 Ferrer; 2° set, 6-4 Nishikori; 3° set, 6-1 Nishikori. 

Brevi note di cronaca, 1° set - Nel 1° game del match Ferrer mantiene agevolmente il turno di battuta e sale 1-0. > Nishikori tiene anche lui il turno di servizio ed è 1-1. > Ferrer tiene la battuta senza problemi nel 3° game e sale 2-1. > Nishikori regge il palleggio con lo spagnolo e mantiene il servizio, portandosi sul 2-2. > Nel 5° game Nishikori conquista una palla break, ma poi sbaglia un colpo da fondo campo e Ferrer, una volta riequilibrato il gioco, lo conduce in porto, salendo 3-2. > Nel 6° game Ferrer si procura una palla break, ma commette un errore da fondo ed è parità, 40-40. Successivamente, in questo stesso game, Nishikori annulla con una palla corta una secondo breakpoint a Ferrer ed è nuovamente 40-40. Qualche minuto dopo, Nishikori conquista il game dando continuità al suo gioco da fondo e sale 3-3. > Nel 7° game, sul 40-40, Nishikori gioca ottimamente sia da fondo che a rete e piazza il break, salendo così sul 4-3. >Nell’ottavo game Ferrer lotta come suo solito da fondo campo e, approfittando anche di alcuni errori non provocati commessi dal suo avversario, fa il controbreak e si porta sul 4-4. > Ferrer mantiene il suo turno di battuta e sale 5-4. > Nel 10° game, sul 15-30, Nishikori commette un doppio fallo e un errore gratuito, perdendo così il 1° set. Ferrer conquista il primo parziale col punteggio di 6-4. La regolarità del gioco di Ferrer per ora è l’elemento decisivo.

Brevi note di cronaca, 2° set - Nishikori gioca con continuità in risposta e nei colpi da fondo e strappa il servizio al suo avversario nel 1° game del 2° set e sale 1-0. > Nishikori tiene il servizio e sale 2-0. > Ferrer tiene facilmente il servizio e si porta sull’1-2. > Nel 4° game, Nishikori tiene il servizio e sale 3-1. > Ferrer mantiene il turno di battuta nel 5° game e si porta sul 2-3. > Nel 6° game Nishikori tiene il servizio e si porta sul 4-2. > Nel 7° game Ferrer mantiene il servizio e si porta sul 3-4. >Nell’ottavo game Nishikori mantiene agevolmente la battuta e si porta sul 5-3. > Ferrer tiene il servizio nel 9° game e si porta sul 4-5. > Nel 10° game Nishikori mantiene la giusta lucidità e conquista il set col punteggio di 6-4. Nella seconda frazione il tennista giapponese mostra una buona continuità di gioco e fa valere le sue migliori qualità nelle soluzioni d’attacco sulle superfici veloci rispetto a Ferrer.

Brevi note di cronaca, 3° set > Nishikori conduce gli scambi nel primo game del 3° set e conquista il break, salendo 1-0. > Nel 2° game Nishikori tiene agevolmente il servizio e sale 2-0. > Nishikori gioca bene da fondo nel 3° game e, approfittando anche di qualche errore non provocato commesso da Ferrer, piazza il secondo break e sale 3-0. > Nel 4° gioco, Nishikori tiene il servizio e si porta sul 4-0. > Nel 5° game Ferrer lotta e mantiene il suo turno di battuta, portandosi sull’1-4.> Nel 6° game, nonostante un calo nel servizio e nei colpi da fondo, Nishikori salva 5 palle break e sale 5-1. >Nel 7° game Nishikori, nel pieno controllo del match con i colpi da fondo campo, piazza il 3° e decisivo break nel 3° set, andando a vincere anche l’ultimo parziale col punteggio di 6-1.

Risultato finale Nishikori-Ferrer 4-6, 6-4, 6-1

IL TELEX DELLE ORE 18 – Nishikori vince contro il ‘ripescato’ Ferrer il suo 2° match nel gruppo B delle Atp Finals 2014, ma non è ancora sicuro di poter accedere alle semifinali. Il suo ingresso tra i primi 4 è infatti legato al punteggio che verrà fuori dal match di stasera tra Federer e Murray. Alcuni calcoli artimetici, basati prima sulla percentuale di set vinti rispetto a quelli giocati e poi, in caso di ulteriore parità tra più giocatori, sulla percentuale dei game vinti rispetto al totale di quelli disputati, determineranno i nomi dei 2 tennisti qualificati.

In ogni caso, a parte i dati puramente numerici sul discorso-qualificazione, va detto che oggi Nishikori contro il solito, coriaceo Ferrer, ha iniziato a costruire la vittoria nel momento in cui è riuscito a dare continuità in tutti gli ambiti del gioco: servizio, colpi di rimbalzo e gioco a rete. Insomma, comunque vada questo Masters, il neo-allievo di Michael Chang anche nei 3 match disputati nel Round Robin di Londra ha evidenziato le sue qualità di giocatore in netta crescita rispetto alle precedenti stagioni.

**

Mercoledì 12 novembre 2014 ore 21 italiane (h 20 locali), gruppo A: Novak Djokovic – Stan Wawrinka.

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-3 Djokovic; 2° set 6-0 Djokovic.

Brevi note di cronaca – Nel primo game del match, Djokovic annulla due palle break a Wawrinka, ma Stan se ne procura con merito una 3^ e alla fine strappa il servizio all’avversario. Lo svizzero ora conduce 1-0. > Nel secondo game, reazione di Djokovic, che si procura una palla break, ma Stan la annulla col servizio e poi conquista il gioco con un gran passante, salendo 2-0. > Djokovic tiene il servizio e si porta sull’1-2. >  Nel 4° game difficoltà con la prima di servizio e un errore finale non provocato da parte di Wawrinka permettono a Djokovic di recuperare il break e di portarsi sul 2-2. > Djokovic tiene agevolmente il servizio e si porta 3-2. > Wawrinka non riesce a mettere la prima di servizio e permette a Djokovic di sfoderare i suoi colpi al rimbalzo. E’ così che il serbo strappa il servizio a Stan e ora conduce 4-2. > Djokovic tiene agevolmente il servizio e sale 5-2. > Wawrinka lotta nell’ottavo game, ma Djokovic si conferma  in ottima forma e si procura un set point. Stan però lo annulla con un passante basso, che porta Nole a sbagliare la volee. Ed è nuovamente parità. Un ottimo colpo al rimbalzo di Wawrinka e un errore di Nole portano lo svizzero sul 3-5. > Djokovic non concede nulla nel momento decisivo e incamera il 1° set col punteggio di 6-3. > Wawrinka parte bene, ma subisce la rimonta veemente di Djokovic e perde il 1° parziale. Poco incisivo al servizio lo svizzero. In gran forma, invece, il n° 1 del mondo. > Wawrinka non riesce a dare continuità ai suoi colpi e Nole gli strappa il servizio in apertura di 2° set, salendo 1-0. > Djokovic tiene il servizio agevolmente e sale 2-0. > Nel 3° game, sullo 0-30, Stan forza due colpi da fondo mandandoli fuori. Altro break del serbo. Djokovic avanti 3-0. > Djokovic tiene agevolmente il suo game di battuta e sale 4-0. > Djokovic approfitta degli errori di Wawrinka e piazza il 3° break, salendo 5-0. Lo svizzero prova a forzare i ritmi da fondo, ma nella maggioranza dei casi non tiene la palla in campo. Nole ovviamente ringrazia…> Nel 6° game Djokovic si procura il match point e lo trasforma con un gran colpo da fondo campo, conquistando così anche il 2° e decisivo set col punteggio di 6-0.   

Risultato finale Djokovic – Wawrinka 6-3, 6-0.

IL TELEX  – Un Djokovic molto penetrante con i suoi colpi al rimbalzo vince il confronto da fondo campo dopo aver subito il suo avversario nei primi due game del 1° set. Sul 2-0 Wawrinka, è infatti iniziato un altro match, costellato da molti errori da parte dello svizzero e da una serie di soluzioni vincenti del n° 1 del mondo. Durante l’incontro, Djokovic ha servito il 71% di prime, contro il 49 di Wawrinka. Stan, quando ha messo in campo la 2^, ha racimolato solo il 26% dei punti. Nole con la 2^ ha invece ottenuto il 50%. Per quanto concerne, invece, il saldo tra gli errori non provocati e i colpi vincenti, Djokovic ha chiuso con un -4 (13 winners e 17 unforced), mentre Stan ha fatto registrare un pesante -21 (8 vincenti e 29 errori gratuiti). Grazie a questo successo, Djokovic ipoteca il passaggio alle semifinali, mentre Wawrinka si giocherà le sue possibilità di approdare al turno successivo nel 3° match della fase a gironi contro Marin Cilic. Per “Djoker Nole” venerdì 14 ci sarà invece l’ostacolo Berdych.

*

Mercoledì 12 novembre 2014 ore 15 italiane (h 14 locali), gruppo A: Berdych – Cilic.

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-3 Berdych; 2° set, 6-1 Berdych.

Brevi note di cronaca – Nel primo game del match Berdych strappa il servizio a Cilic alla 4^ palla break e conduce 1-0.> Berdych tiene il servizio e sale 2-0. > Cilic mantiene il suo turno di battuta e si porta sull’1-2. > Berdych tiene il servizio e sale 3-1. > Cilic vince il suo turno di battuta e si porta sul 2-3. > Berdych tiene il servizio e sale 4-2. > Cilic vince il suo turno di battuta e si porta sul 3-4. > Nell’ottavo game, ancora in corso, sale il rendimento nella risposta al servizio di Cilic, che conquista 2 palle break, ma Berdych le annulla ottimamente e poi vince anche il gioco, portandosi sul 5-3. > Nel nono game Cilic annulla un set point a Berdych, ma sul secondo è costretto a cedere la prima frazione col punteggio di 6-3. > Berdych molto regolare nel suo gioco nel primo set. Cilic, invece, piuttosto discontinuo. > Berdych tiene agevolmente il servizio in apertura di secondo set e sale 1-0. > Cilic mantiene con sofferenza il suo turno di battuta e si porta sul”1-1. > Berdych tiene la battuta e sale 2-1. > Berdych accelera con la risposta al servizio e fa il break nel 4° game, salendo così sul 3-1 del secondo set. > Berdych conquista anche il 5° game e si porta sul 4-1. > Altro break di Berdych nel secondo set. Ora il Ceco è avanti 5-1. > Berdych vince il 7° game e conquista il secondo e decisivo set col punteggio di 6-1.

Risultato finale  Berdych – Cilic 6-3, 6-1.

IL TELEX – Un Berdych in buona forma travolge in due set un Cilic molto falloso e poco incisivo con la seconda palla di servizio. Le impietose cifre di fine gara indicano infatti che, mentre il tennista Ceco ha avuto percentuali di realizzazione del 71% di punti quando ha servito la prima e del 70% quando ha messo in campo la 2^, il croato ha conquistato il 61% con la 1^ e solo il 41 quando ha avuto bisogno della 2^. Saldo negativo di Cilic anche per quanto concerne i colpi vincenti (11) e gli errori non provocati (31).  Il suo -20 finale ‘cozza’ contro il ‘regolare’ -1 di Berdych, autore di 16 vincenti e 17 errori non forzati. Il successo di oggi permette al Ceco di restare in corsa per un posto in semifinale, mentre il croato, con 2 sconfitte in due match e 0 set vinti su 4, è ad un passo dall’eliminazione.

**

Martedì 11 novembre 2014 ore 21 italiane (h 20 locali), gruppo B: Murray – Raonic.

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-3 Murray; 2° set, 7-5 Murray.

Brevi note di cronaca – Andy Murray tiene il servizio in apertura di match e sale 1-0 nel 1° set. > Raonic pareggia il conto mantenendo il proprio turno di servizio, 1-1. > Murray mantiene il servizio e sale 2-1. > Nel quarto game Raonic annulla 2 palle break a Murray, risalendo da 15-40 a 40-40 e poi chiude il game a proprio favore con due buoni servizi. Ora è tutto pari: 2-2. > Murray tiene agevolmente il servizio e sale sul 3-2. > Un errore non provocato di Raonic sulla palla break, permette a Murray di strappare il servizio al canadese e di salire sul 4-2 nel 1° set. > Murray tiene agevolmente il servizio e sale sul 5-2. > Raonic tiene anche lui il servizio con facilità e si porta sul 3-5. > Nel nono game Raonic risponde ottimamente e annulla i primi set-point, ma sul 40-40 Murray piazza due servizi efficaci e conquista il 1° set col punteggio di 6-3. > Nella prima frazione il canadese serve solo il 30% di prime palle contro il 60 del suo avversario: una prestazione troppo mediocre per pensare di reggere il confronto contro il vincitore di Wimbledon 2013. > Raonic tiene il servizio in apertura di 2° set e sale 1-0. > Murray tiene il servizio e si porta in parità 1-1. > Nel 3° game Raonic sale 40-0, ma si fa raggiungere sul 40-40 da Murray, il quale subito dopo piazza anche il break, approfittando della scarsa vena al servizio del canadese e sale 2-1. > Raonic migliora nel rendimento della risposta al servizio e strappa la battuta a Murray. Ora nel 2° set è tutto pari: 2-2. > Raonic tiene il servizio nel 5° game e sale 3-2. > Murray mantiene il suo turno di battuta e si porta sul 3-3. > Raonic sale nel rendimento della prima palla di servizio e mantiene agevolmente il suo turno di battuta. Ora il canadese conduce 4-3. > Murray risale da 0-30 e conquista il game, portandosi sul 4-4. > Raonic tiene il servizio e si porta sul 5-4. >   Murray tiene anche lui la battuta ed è 5-5. > Murray gioca un buon game in risposta e strappa la battuta a Raonic, salendo così sul 6-5. > Murray tiene il servizio e conquista anche il secondo e decisivo set per 7-5.  

Risultato finale Murray – Raonic 6-3, 7-5.

IL TELEX – Un Murray dal rendimento piuttosto regolare batte Raonic e resta pienamente in corsa per la qualificazione alle semifinali del Masters. Troppo altalenante, sia al servizio che nei game di risposta, il gioco del talentuoso canadese per poter reggere stasera il confronto con il beniamino di casa, l’Andy nazionale. Con 2 sconfitte in altrettanti match, adesso per Milos si fa davvero arduo il passaggio del turno…

**

Martedì 11 novembre 2014 ore 15 italiane (h 14 locali), gruppo B: Federer – Nishikori.

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-3 Federer; 2° set, 6-2 Federer.

Brevi note di cronaca – Federer tiene agevolmente il turno di servizio e sale 1-0 nel 1° set. > Nishikori pareggia il conto, tenendo anche lui la battuta, 1-1. > Federer annulla 2 palle break nel 3° game e sale 2-1. > Federer piazza il break e sale 3-1. > Federer tiene la battuta e sale 4-1. > Nishikori mantiene il suo turno di servizio e si porta sul 2-4. > Federer tiene la battuta e sale 5-2. > Nishikori mantiene il suo turno di servizio e si porta sul 3-5. > Federer mantiene il servizio e chiude il primo set per 6-3. > Roger Federer, molto regolare nei suoi colpi, vince la prima frazione su un Nishikori che chiude con un saldo negativo di -10 il bilancio tra colpi vincenti (7) ed errori non provocati (17)…  > Dopo una pausa in cui Nishikori chiede ed ottiene l’intervento del fisioterapista per un problema al polso, si ritorna a giocare e il giapponese mantiene la battuta in apertura di 2° set, salendo 1-0. > Federer pareggia il conto, tenendo anche lui il servizio, 1-1. > Un falloso Nishikori perde il servizio e Federer sale 2-1. > Federer mantiene il servizio e sale 3-1. > Nishikori mantiene il servizio e si porta sul 2-3. > Federer tiene la battuta e sale 4-2 nel 2° set. > Federer piazza il secondo break nel set e sale 5-2.> Federer tiene il servizio dopo aver annullato una palla break e chiude anche il 2° e decisivo set per 6-2.

Risultato finale Federer – Nishikori 6-3, 6-2.

IL TELEX – Un Federer in buona forma batte un falloso Nishikori e conquista il secondo successo nel girone B, ipotecando la qualificazione alle semifinali con 2 match vinti senza aver perso nemmeno un set.

*

Classifica provvisoria gruppo B: Federer 2 vittorie, Nishikori 1, Murray 1, Raonic 0.

**

Lunedì 10 novembre 2014 ore 21 italiane (h 14 locali), gruppo A: Djokovic vs Cilic.

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-1 Djokovic;  2° set, 6-1 Djokovic.

Risultato finale Djokovic - Cilic 6-1, 6-1

*

Lunedì 10 novembre 2014 ore 15 italiane (h 14 locali), gruppo A: Wawrinka vs Berdych.

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-1 Wawrinka; 2° set, 6-1 Wawrinka.

Risultato finale Wawrinka - Berdych 6-1, 6-1.

**

Domenica 9 novembre 2014 ore 21 italiane (h 20 locali), gruppo B: Federer vs Raonic.

Aggiornamento punteggio LIVE : 1° set, 6-1 Federer; 2° set, Federer 7-6 (0).

Risultato finale: Federer – Raonic  6-1, 7-6

*

Domenica 9 novembre 2014 ore 15 italiane (h 14 locali), gruppo B: Nishikori vs Murray.

Aggiornamento punteggio LIVE: 1° set, 6-4 Nishikori; 2° set, 6-4 Nishikori.

Risultato finale: Nishikori – Murray 6-4, 6-4.

**

LA COMPOSIZIONE DEI 2 GIRONI ATP FINALS LONDON 2014

Gruppo A: Novak Djokovic, Tomas Berdych, Marin Cilic, Stanislas Wawrinka.

I precedenti confronti diretti tra i tennisti del gruppo A, cosiddetti head to head:

Djokovic-Cilic 10-0

Wawrinka-Berdych 9-5

Wawrinka-Djokovic 3-15

Wawrinka-Cilic 7-2

Cilic-Berdych 4-5

Djokovic-Berdych 16-2.

*

Gruppo B: Roger Federer, Andy Murray, Milos Raonic, Key Nishikori.

I precedenti confronti diretti tra i tennisti del gruppo B:

Murray-Nishikori 3-0

Federer-Raonic 6-1

Federer-Murray 11-11

Federer-Nishikori 2-2

Raonic-Nishikori 1-4

Murray-Raonic 1-3.

**

Questa la classifica Atp di singolare maschile alla vigilia del Masters di Londra 2014:

1 Novak Djokovic 10010 punti

2 Roger Federer 8700

3 Rafael Nadal* 6835

4 Stanislas Wawrinka 4895

5 Key Nishikori 4625

6 Andy Murray 4475

7 Tomas Berdych 4465

8 Milos Raonic 4440

9 Marin Cilic** 4150

10 David Ferrer*** 4045

*(Nadal, ammesso di diritto al Masters di Londra perché n° 3 del mondo e vincitore, nell’arco dell’anno 2014, del Roland Garros, torneo categoria Grande Slam, è assente per problemi di salute).

** (Marin Cilic, presente al Masters di Londra perché vincitore, nell’arco dell’anno 2014, dello US OPEN, torneo categoria Grande Slam).

*** (Presente alle Atp Finals 2014 come riserva. Scenderà in campo solo in caso di infortunio o improvviso ritiro di uno degli 8 candidati al titolo di Maestro dell’anno).

*

LA SCHEDA DEL TORNEO – Alla O2 Arena di Londra è tutto pronto per il tradizionale torneo Masters, giunto quest’anno alla sua 45^ edizione e in programma dal 9 al 16 novembre prossimo. Djokovic e Federer, i due plurivincitori delle Atp Finals (nonché grandi favoriti della vigilia), giocheranno la prima parte della competizione in due gironi differenti. Il serbo, attuale n° 1 del mondo e campione di Wimbledon 2014, è stato sorteggiato nel gruppo A con il Ceco Tomas Berdych, n° 7 del ranking, e con altri due trionfatori in tornei Slam nell’arco degli ultimi 11 mesi: lo svizzero Stanislas Wawrinka (campione agli Australian Open 2014) e il croato Marin Cilic (Us Open 2014), alla sua prima partecipazione al Masters. L’ex n° 1 del mondo, lo svizzero Roger Federer, avrà invece di fronte, nel girone B, il giapponese Kei Nishikori (n° 5 del ranking di singolare ed esordiente alle Atp Finals), il britannico Andy Murray (n° 6 Atp) e il canadese Milos Raonic (n° 8), anch’egli per la prima volta al Masters di fine anno. Come è ormai consuetudine, la formula del torneo prevede che ogni tennista incontri i tre avversari sorteggiati nel proprio girone. Al termine della prima fase, cosiddetto Round Robin, il primo e il secondo classificato dei gruppi A e B disputeranno le semifinali incrociate (1° gr A contro 2° gr B e 1° gr. B contro 2° gr A). I due vincenti delle semifinali naturalmente si giocheranno il titolo di maestro dell’anno 2014. Inoltre, sempre in tema di presentazione del Masters maschile 2014 , va anche evidenziato il fatto che Roger Federer punta a conquistare il suo 7° trofeo alle Atp Finals, dopo i trionfi negli anni 2003, 2004, 2006, 2007, 2010 e 2011, mentre il suo principale rivale, nonché detentore del titolo, Novak Djokovic, dopo i successi nelle edizioni 2008, 2012 e 2013 ha, come obiettivo, quello di diventare uno dei 5 tennisti ad aver vinto 4 o più volte il Masters.

*

Vedi anche www.facebook.com/sportflash24  e www.twitter.com/sportflash24

RISULTATO FINALE DJOKOVIC FEDERER 16 NOVEMBRE

RISULTATI SEMIFINALI 15 NOVEMBRE ATP MASTERS

RISULTATI 13-14 NOVEMBRE 2014 ATP MASTERS

RISULTATI 11-12 NOVEMBRE 2014 ATP MASTERS

RISULTATI 9-10 NOVEMBRE 2014 ATP MASTERS

PROGRAMMA ATP MASTERS FINALS LONDRA 2014 Sorteggiati i 2 gironi del torneo di fine anno. Subito in campo, domenica 9, Federer e Raonic

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social