Programma tennis Wimbledon 2018 Grand Slam

semifinali e finale torneo di singolare maschile 13-14-15 luglio

Risultati Wimbledon 13-14-15 luglio 2018 uomini semifinali

Tutti gli aggiornamenti su punteggi e note di cronaca riguardanti semifinali e finale del torneo di singolare maschile Wimbledon Grand Slam 2018 (Foto campo centrale: archivio tennis Luigi Gallucci)

Dopo 10 giorni estremamente intensi e ricchi di sorprese, prima fra tutte l’eliminazione ai quarti della testa di serie n° 1, lo svizzero Roger Federer, si arriva al cosiddetto rush conclusivo.
Ed ora ecco, di seguito, la presentazione dei 4 giocatori qualificati alle semifinali.
Nella parte alta del tabellone, il 32enne sudafricano Kevin Anderson, n° 8 sia della classifica Atp che del tabellone londinese, già finalista Slam agli Us Open 2017 e quest’anno alla sua prima semifinale della carriera ai Championships, sfida il 33enne statunitense John Isner, n° 10 Atp ranking e testa di serie n° 9 del seeding di Wimbledon, nonché alla sua 1^ semifinale Slam in assoluto.
Nella parte bassa, invece, va in scena una classica. Si tratta di uno scontro fra due ex vincitori del torneo londinese: il 31enne serbo Novak Djokovic (testa di serie n° 12 di Wimbledon, attuale n° 21 Atp nonché ex n° 1) e il 32enne spagnolo Rafael Nadal (n° 1 Atp e testa di serie n° 2). Nole ha trionfato, infatti, ai Championships negli anni 2011, 2014 e 2015, mentre Rafa nel 2008 e nel 2010.

Aggiornamento-risultati

NOTA / 1 – Leggi, nel prosieguo della pagina, punteggi, note di cronaca e statistiche riguardanti le semifinali del torneo di singolare maschile Grand Slam Wimbledon 2018. 

NOTA / 2 – LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

NOTA / 3 – Per leggere risultati, statistiche e note di cronaca su semifinali e finale, riguardanti il torneo di singolare femminile Wimbledon 2018, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-12-14-luglio-2018-donne-semifinali-212367

Finale singolare maschile Grand Slam Wimbledon 15 luglio 2018 (superficie erba, campo outdoor)

Kevin Anderson (Sud Africa, testa di serie n° 8 del tabellone di Wimbledon 2018 e già vincitore di 4 tornei Atp in singolare, è oggi alla sua 2^ finale Slam della carriera, la 17^ in assoluto da professionista)

contro

Novak Djokovic (Serbia, t.s. n° 12 del seeding dei Championships 2o18 e già vincitore, in singolare, di 12 tornei Grand Slam, unitamente ad altri 56 del circuito pro, disputa oggi a Wimbledon la sua 5^ finale, nonché la 22^ in un evento Grand Slam e la 100^, in assoluto, della sua carriera da professionista).

Precedenti confronti: 5 vittorie Djokovic, 1 Anderson. Due i match a Wimbledon, entrambi a favore del serbo: successi per 7-5 al 5° set negli ottavi del 2015 dopo aver rimontato 2 set di svantaggio e nel 2011 al 2° turno in 3 rapidi parziali. 

Nota di curiosità: Anderson è il primo tennista a giocare una finale di singolare maschile a Wimbledon per il Sud Africa. Kevin Curren, sconfitto nel 1985 dal tedesco Boris Becker, pur essendo nato a Durban, nel momento in cui disputò il torneo aveva già in tasca il passaporto statunitense.

Punteggio in diretta online domenica 15 luglio: Djokovic, 6-2, 6-2, 7-6 (3)

Note di cronaca 1° set

Ore 15.16, Kevin Anderson paga subito dazio al suo esordio in una finale di Wimbledon, commettendo doppio fallo sulla 1^ palla break concessa all’avversario. Punteggio di 1-0 in favore di Djokovic.

Ore 15.19, Djokovic mantiene grande concentrazione e vince agevolmente il suo turno di servizio. Punteggio di 2-0 in favore del serbo.

Ore 15.33, Djokovic, evidenzia estrema determinazione ed efficacia sia al servizio che nei parziali in risposta e lascia solo il 3° game dell’incontro ad Anderson sul totale dei 6 giocati. Nessun break a favore del sudafricano e ben 2 su 3 turni in risposta per l’ex n° 1 Atp. Punteggio di 5-1 in favore di Novak.

Ore 15.40, Djokovic vince agevolmente il 1° set col punteggio di 6-2. Per ora gara sostanzialmente senza storia, con un solo momento di piccola difficoltà per il serbo, costretto ad annullare col servizio una palla break sul punteggio di 5-2, 30-40 e servizio.

Note di cronaca 2° set

Ore 15.46, Novak Djokovic continua a disputare un ottimo match in risposta al servizio e piazza il break anche in apertura di 2° set. Punteggio di 1-0 in favore del serbo, che già conduce per 1 set a zero.

Ore 15.50, nel 2° game Novak gioca con la massima fluidità e conquista agevolmente il suo turno di battuta, salendo così sul 2-0.

Ore 15.57, Anderson, nonostante una palese discontinuità di rendimento, riesce a mantenere il proprio turno di servizio senza concedere palle break a Djokovic e si porta sull’1-2.

16.02, Djokovic lascia un solo punto all’avversario nel proprio game di battuta e sale sul 3-1.

16,06, Djokovic piazza abbastanza agevolmente il 2° break del set, approfittando anche di un Anderson non in perfetta forma dopo le 6 ore 35 minuti che sono servite venerdì scorso al sudafricano per avere ragione dello statunitense Isner in una semifinale storica dal punto di vista della durata. Punteggio di 4-1 per Djokovic.

Ore 16.24, Djokovic non lascia praticamente scampo ad Anderson e vince anche il 2° parziale col punteggio di 6-2. 

Note di cronaca 3° set

Ore 16.29, Anderson prova a iniziare il 3° parziale con maggiore determinazione rispetto ai set precedenti e vince, così, il game d’apertura. Punteggio di 1-0 in suo favore.

Ore 16.32, Djokovic mantiene agevolmente il suo turno di battuta e si porta sull’1-1.

Ore 16.32, Anderson evidenzia sul suo servizio maggiore incisività rispetto ai set precedenti e mantiene il turno di battuta, portandosi così sul 2-1.

Ore 16.52, Anderson per ora riesce a mantenere i suoi turni di servizio senza concedere palla break a Nole. A sua volta il serbo fa altrettanto sulla propria battuta. Punteggio di 4-3 in favore di Anderson.

Ore 17.14, Anderson resta molto concentrato in questo 3° set e sale sul 6-5. Al prossimo game Djokovic va al servizio per salvare il parziale e agguantare il tiebreak.

Ore 17.22, Djokovic riesce a mantenere il proprio turno di battuta e ad arrivare al tiebreak. Punteggio di parità, 6-6.

Ore 17.30, Novak Djokovic vince il tiebreak col punteggio di 7-3 e conquista, così, il 3° e decisivo set che gli permette di trionfare per la 4^ volta in singolare a Wimbledon. Per il serbo si tratta della 13^ vittoria in un evento di categoria Slam e del 69° titolo, in assoluto, da singolarista professionista. 

Note statistiche complessive: 
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +7 Djokovic (20 winners, 13 unforced), -6 Anderson (26 winners,  32 unforced);
2) punti vinti sulla 1^ di servizio, 76% Djokovic, 69% Anderson;
3) punti vinti sulla 2^ di battuta, 65% Djokovic, 48% Anderson;
4) percentuale di prime palle di servizio, 72% Djokovic, 61% Anderson;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate 4 su 4 Djokovic (100%), 0 su 7 Anderson (0%); 
6) punti vinti alla risposta, 39% Djokovic, 27% Anderson;
7) ace, 6 Djokovic, 10 Anderson;
8) doppi falli, 4 Djokovic, 5 Anderson; 
9) punti totali nel match, 99 Djokovic, 74 Anderson.

Tabellone e punteggi semifinali singolare maschile Grand Slam Wimbledon 13-14 luglio 2018 

Parte alta

Kevin Anderson (Sud Africa, t.s. n° 8) – John Isner (Stati Uniti, t.s. n° 9) 7-6 (8), 6-7 (5), 6-7 (9), 6-4, 26-24. Il sudafricano è il 1° finalista. Supera lo statunitense dopo una maratona di 6 ore e 35 minuti, la semifinale più lunga, in termini di tempo, nella storia di Wimbledon.

Note di cronaca 1° set

Ore 14.10, inizia il match. Anderson commette subito un doppio fallo, ma poi rimedia con una battuta vincente e si va sul 15-15. Subito dopo il sudafricano infila 3 punti consecutivi e incamera il parziale senza concedere palle break a Isner. Punteggio di 1-0 in suo favore.

Ore 14.31, Isner, dopo aver mantenuto agevolmente il suo turno di servizio, nel 3° gioco riesce a giocare da fondo con grande incisività sul parziale in risposta e si procura con merito 3 palle break. La prima e la terza le spreca lui, sbagliando un dritto e una volee di rovescio, mentre sulla 2^ è Anderson che neutralizza la situazione di rischio. Successivamente il sudafricano, pur faticando su una situazione di vantaggi, va a segno alla settima palla-game utile e sale così sul 2-1.

Ore 14.49, sia Anderson che Isner mantengono i rispettivi turni di battuta senza concedere palle break. Punteggio di 3-2 per Anderson.

Ore 14.44, anche nel 6° e 7° gioco Anderson e Isner giocano con grande fluidità e precisione nei rispettivi turni di battuta. Punteggio di 4-3 in favore del sudafricano.

Ore 14.52, nell’8° e 9° game il punteggio segue l’ordine di servizi senza che nessuno dei due semifinalisti conceda breakpoint all’avversario. Per ora Anderson è avanti 5-4.

Ore 14.55, nel 10° game Isner gioca abbastanza male i primi 5 punti del proprio turno di battuta e, sul 30-40, concede all’avversario 1 set point, salvo poi annullarlo. Scampata la situazione di rischio e tornato sulla parità, infila due ’15′ consecutivi che gli permettono di incamerare il parziale. Punteggio di parità 5-5.

Ore 14.59, Anderson mantiene agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 6-5.

Ore 15.03, Isner gioca con fluidità al servizio e approda, così, al tiebreak. Punteggio di 6-6

Tiebreak: dritto vincente di Anderson, in uscita dal servizio e 1-0 per lui; volee vincente di Isner, 1-1; Ace di Isner, 2-1 per lo statunitense; dritto vincente da fondo campo di Isner e minibreak per lo statunitense, 3-1; efficace servizio di Anderson, che si porta sul 2-3; buona second di servizio di Isner, che sale sul 4-2; contro-minibreak di Anderson, che va a segno con un ottimo passante incrociato di rovescio e si porta sul 3-4; discesa a rete sul servizio di Anderson e smash a segno, parità 4-4; errore di Isner nel tentativo di passante lungolinea ed è 5-4 Anderson; servizio vincente di Isner ed è 5-5; altra battuta efficace di Isner ed è 6-5 per lui; Anderson annulla con uno smash il set point ed è 6-6; efficace Anderson nel palleggio da fondo ed errore finale di Isner col rovescio, punteggio di 7-6 per il sudafricano; sulla 2^ di servizio di Isner, Anderson vince il tiebreak sfruttando un errore di dritto da fondo da parte dello statunitense. E’ 8-6 per il sudafricano.
Ore 15.17. Primo set vinto con merito da Anderson, bravo a salvarsi nel tiebreak prima da situazioni di svantaggio sull’ 1-3 e sul 5-6 (set point) e poi a concretizzare la 2^ palla set del parziale, dopo che Isner gli aveva annullato nel 10° game un set point sul 4-5 e 30-40. 

Note di cronaca 2° set

Ore 15.19, Isner vince il game di apertura al servizio, senza concedere palle break all’avversario, e sale così sull’1-0.

Ore 15.24, sia Isner che Anderson conquistano i rispettivi turni di battuta senza alcun affanno. Punteggio di 2-1 per lo statunitense.

Ore 15.26, Isner al cambio di campo chiede ed ottiene l’intervento del fisioterapista per farsi medicare un dito della mano destra, in quanto ha un piccolo problema con una vescica. Applicata la fasciatura allo statunitense, il gioco riprende.

Ore 15.39, sia Isner che Anderson giocano con buona fluidità ed efficacia nei rispettivi turni di servizio. Punteggio di 3-2 per lo statunitense.

Ore 15.42, sia Isner che Anderson conquistano i rispettivi turni di battuta senza problemi. Punteggio di 4-3 per lo statunitense. Nessuna palla break concessa in questi primi 5 giochi.

Ore 15.48, Anderson vince agevolmente il suo turno di battuta e poi, sul 4 pari e 30-30 servizio Isner, piazza un dritto vincente e conquista una palla break, ma nel punto successivo lo statunitense si presenta a rete e gliela annulla con una volee. Sul 40-40 Isner infila due ’15′ consecutivi e vince il turno di battuta, salendo così sul 5-4.

Ore 15.57, sia Isner che Anderson mantengono i rispettivi turni di battuta senza concedere palle break. Punteggio di 6-5 per Isner.

Ore 16.00, Anderson batte con determinazione ed efficacia e concede pochissimo al suo avversario, salendo sul 6-6. Nuovo tiebreak, dunque.

Tiebreak: Isner gioca in modo perfetto sia al servizio (3 punti) che in risposta (2) e sale sul 5-0; Anderson riesce a ritrovare un minimo di efficacia alla battuta e si porta sul 2-5; rovescio vincente da fondo di Anderson e recupero di 1 dei 2 mini-breakpoint, punteggio di 5-3 per Iner; servizio efficace di Isner e 6-3 per lo statunitense; Anderson trasforma i due servizi consecutivi a sua disposizione e si porta sul 5-6; Ace centrale di Isner sul set point. E’ 7-5 per lo statunitense. 
Ore 16.10, lucidità ed efficacia le qualità evidenziate da Isner, che va a segno al 1° set point e rimette momentaneamente in equilibrio l’incontro. Situazione di 1 set pari.

Note di cronaca 3° set

Ore 16.15, Anderson va al servizio e mantiene il suo turno di battuta agevolmente. Qualche minuto più tardi Isner fa la stessa cosa. Punteggio di parità, 1-1.

Ore 16.28, Anderson e Isner conquistano i rispettivi parziali senza concedere palle break. In questa fase qualità di gioco basata molto su devastanti servizi e poco altro. Punteggio di parità, 2-2.

Ore 16.32, continuano a dominare i servizi anche in questo 3° turno di battuta. Punteggio di 3-3.

Ore 16.35, Anderson mantiene il suo turno di servizio senza concedere nulla all’avversario e sale sul 4-3.

Ore 16.41, nell’8° game, sul 4-3 e 15-15, Anderson approfitta di due errori grossolani di Isner col dritto e, sul 15-40, lo statunitense è costretto a cedere la battuta su una risposta efficacissima del sudafricano. Punteggio di 5-3 per Kevin.

Ore 16.42, reazione di Isner nel parziale in risposta. Lo statunitense mette alle corde Anderson col suo dritto e, dopo essersi procurato una palla break sul 30-40, si presenta con autorevolezza a rete lo costringe all’errore da fondo. Punteggio di 5-4 per il sudafricano.

Ore 16.48, nel 10° e nell’ 11° game tornano a dominare i servizi. Punteggio di 6-5 per il sudafricano.

Ore 16.53, Isner vince agevolmente il turno di battuta e si porta sul 6-6.

Tiebreak: errore da fondo non provocato da parte di Anderson col dritto ed è minibreak per Isner sul servizio del sudafricano; servizio efficace di Isner ed è 2-0; risposta vincente col dritto da parte di Anderson, che recupera il mini-breakpoint e si porta sull’1-2; servizio vincente di Anderson ed è parità, 2-2; ancora una battuta vincente di Anderson ed è 3-2 per lui; Ace di Isner ed è 3-3; passante vincente di Anderson col rovescio e mini-breakpoint, punteggio di 4-3 per lui; scambio da fondo e gran dritto di Isner, che manda in difficoltà Anderson, parità 4-4; servizio vincente di Anderson ed è 5-4 per il sudafricano; eccezionale demi-volee di Isner sul serve and volley ed è 5-5; altra discesa a rete sul servizio e, dopo aver giocato 2 volee, lo statunitense fa il punto e sale sul 6-5; Ace di Anderson, il quale annulla il set point a Isner e va sul 6-6; sulla 2^ di servizio di Anderson, Isner risponde con efficacia e conquista il 7-6; Anderson annulla con un passante il set point a Isner ed è 7-7; altro passante di Anderson ed è 8-7 per il sudafricano, che ora va al servizio; doppio fallo di Anderson ed è 8-8; dritto vincente di Anderson, che sale 9-8, ma serve Isner; servizio vincente di Isner ed è 9-9; altra battuta vincente per Isner ed è 10-9, ma serve Anderson; risposta profonda di Isner sulla 2^ di servizio di Anderson e il sudafricano mette fuori il successivo colpo da fondo. E’ 11-9 Isner.
Ore 17.10, Isner, dopo aver recuperato un break sul 3-5, allunga il set al tiebreak e, in tale frangente, sfrutta meglio del suo avversario le occasioni che riesce a procurarsi. In un match in cui i valori sono vicinissimi, anche nel 3° parziale lo statunitense mostra maggiore reattività e lucidità rispetto al sudafricano e ora è lui a condurre per 2 parziali a 1 nel match.

Note di cronaca 4° set

Ore 17.28, nei primi 4 giochi sia Isner che Anderson mantengono senza concedere palle break i rispettivi turni di servizio. Punteggio di 2-2.

Ore 17.31, Anderson gioca un gran 5° game in risposta e piazza il break, salendo sul 3-2.

Ore 17.36, reazione immediata di Isner, che gioca un ottimo parziale in risposta e sfrutta al meglio la palla break conquistata sul 30-40, andando a segno con un rovescio vincente. Punteggio di parità, 3-3.

Ore 17.43, nei successivi due turni di battuta prima Isner e poi Anderson riescono a vincere i rispettivi parziali grazie al servizio. Punteggio di parità, 4-4.

Ore 17.47, Anderson risale in cattedra nel game di risposta al servizio e, dopo essersi procurato una palla break sul 30-40, piazza un rovescio passante che trafigge Isner. Punteggio di 5-4 in favore del sudafricano.

Ore 17.52, nel 10° game Anderson, dopo essersi fatto rimontare da 40-0,  sul 40-40 piazza 2 punti vincenti che gli permettono di conquistare il set per 6-4 e di agganciare Isner su una situazione di 2 set pari.  Decisivi servizio e dritto nell’ultimo frangente, quello cruciale per il sudafricano.

Note di cronaca 5° set

Ore 18.01, Isner va al servizio nel 1° e 3° game e mantiene entrambi i turni di battuta senza concedere palle break ad Anderson. Il sudafricano fa altrettanto nel 2° gioco, Punteggio di 2-1 per lo statunitense.

Ore 18.07, prima Isner e poi Anderson riescono a vincere agevolmente i rispettivi parziali grazie al servizio. Punteggio di 3-2 per lo statunitense.

Ore 18.20, Isner va al servizio nel 7° e 9° game e mantiene entrambi i turni di battuta senza concedere palle break ad Anderson. Il sudafricano fa altrettanto nel 6° e 8° gioco, Punteggio di 5-4 per lo statunitense.

Ore 18.30, sia Isner che Anderson nei 2 game successivi conquistano agevolmente i rispettivi parziali basandosi molto sull’efficacia del servizio. Punteggio di 6-5 per lo statunitense.

Ore 18.35, nel 12° game Anderson serve bene e si porta sul 6-6. Poiché, com’è noto, a Wimbledon in questa situazione di punteggio del 5° e decisivo set non si gioca il tiebreak, la partita prosegue con Isner alla battuta. E lo statunitense, a sua volta, non evidenzia segni di cedimento, conquistando agevolmente il parziale al servizio. Ora siamo sul 7-6 per Isner.

Ore 18.38, nel 14° game Anderson resta concentratissimo ed efficace al servizio e si porta sul 7-7.

Ore 18.40, nel 15° game Isner va sotto 0-30 sul suo servizio, ma si salva prima con una volee e poi con un Ace. Sul 30-30, dritto vincente in risposta da parte di Anderson ed è palla break. Subito dopo Isner piazza tre ottime prime palle consecutive che gli permettono di salvare un delicatissimo parziale e di salire 8-7.

Ore 18.48, sia Isner che Anderson nei 2 game successivi conquistano facilmente i rispettivi parziali grazie all’ottimo fondamentale di battuta. Punteggio di 9-8 per lo statunitense.

Ore 18.55, Anderson riesce a restate lucido ed efficace sul suo turno di battuta e vince il parziale senza concedere palle break a Isner. Punteggio di 9-9.

Ore 18.59, Isner si complica il parziale in battuta con uno 0-30 iniziale, ma poi, soprattutto grazie al serve and volley, che in questa partita sta utilizzando molto più del suo avversario, infila 4 punti consecutivi che gli permettono di salire sul 10-9.

Ore 19.05, Anderson gioca con grande concentrazione e fluidità e riesce ad agganciare Isner sul 10-10.

Ore 19.08, Anderson nel 21° gioco riesce a rispondere con efficacia al servizio di Isner e a procurarsi una palla break sul 30-40, ma nel successivo scambio sbaglia il passante. Subito dopo, sul 40-40, lo statunitense infila 2 punti consecutivi e sale sull’11-10.

Ore 19.15, sia Isner che Anderson nei 2 game successivi conquistano facilmente i rispettivi parziali senza concedere palle break. Punteggio di 12-11 per lo statunitense.

Ore 19.25, i servizi restano dominanti anche nel 24° e nel 25° game e prima Isner e poi Anderson conquistano i rispettivi turni di battuta. Punteggio di 13-12 per lo statunitense.

Ore 19.32, non si sblocca l’equilibrio determinato dalla maggiore incisività dei rispettivi servizi rispetto alle altre componenti del gioco. Punteggio di 14-13 in favore di Isner.

Ore 19.36, resta bloccato sul binario dei turni di servizio il 5° set tra Isner e Anderson, che ora sono sul 15-14 per lo statunitense. Pochissime le palle break in questo interminabile parziale.

Ore 20.11, punteggio sempre in bilico, con Isner in vantaggio per 20-19 e servizio Anderson.

Ore 20.17, si continua con questa straordinaria capacità di entrambi a tenere il turno di servizio. Punteggio di 21-20 per Isner.

Ore 20.22, Anderson, dopo aver conquistato il game del 21-21 grazie al turno di battuta, nel 43° gioco riesce a salire 0-30 sul servizio dell’avversario, ma poi perde di precisione nei colpi e permette a Isner di recuperare e salire sul 22-21.

Ore 20.31, ancora una volta Anderson, dopo aver agganciato sulla parità (22-22) l’avversario ed esser salito 0-30, non è riuscito a produrre quell’ultimo sforzo per strappare la battuta a Isner, a sua volta abile a rientrare con una buona sequenza al servizio. Punteggio di 23-22 per lo statunitense.

Ore 20.34, Anderson riesce a mantenere la battuta senza concedere palle break e ad acciuffare Isner sul 23-23.

Ore 20.38, Isner vince il servizio, pur dovendo recuperare ancora una volta da 0-30. Punteggio di 24-23 per lo statunitense.

Ore 20.43, Anderson vince agevolmente il proprio turno di battuta e, dopo essersi portato sul 24 pari, sale in cattedra sul servizio dell’avversario, strappandogli il game a zero. Punteggio di 25-24 per il sudafricano.

Ore 20.48, Kevin Anderson, al momento di chiudere l’incontro, non trema e va a segno al 1° match point sul 40-15. E’ 26-24 per il sudafricano.
Dopo aver sconfitto il campione uscente Federer nei quarti per 13-11 al 5° set, Kevin conquista, per la 2^ volta in carriera, una finale Grand Slam, la prima a Wimbledon. 

Note statistiche complessive: 
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, + 94 Anderson (118 winners, 24 unforced), + 71 Isner (129 winners, 58 unforced);
2) punti vinti sulla 1^ di servizio, 84% Anderson, 78 % Isner;
3) punti vinti sulla 2^ di battuta, 59% Anderson, 48% Isner;
4) percentuale di prime palle di servizio, 71% Anderson, 75% Isner;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 4 su 11 Anderson (36%), 2 su 5 Isner (40%)
6) punti vinti alla risposta, 29% Anderson, 24% Isner
7) Ace: 49 Anderson, 53 Isner,
8) Doppi falli: 4 Anderson, 6 Isner,
9)Punti totali nel match: 297 Anderson, 271 Isner.

Parte bassa

Novak Djokovic (Serbia, t.s. n° 12) - Rafael Nadal (Spagna, t.s. n° 2) 6-4, 3-6, 7-6 (9), 3-6, 10-8

Note di cronaca 1° set

Ore 21. 28, sia Nadal che Djokovic vincono i rispettivi turni di battuta senza concedere palle break. Punteggio di parità, 2-2.

Ore 21.31, Nadal sul 30-40 è costretto a salvare una palla break con un servizio centrale molto lavorato. Sul 40-40, però, sbaglia una volee di dritto e Nole ha una 2^ possibilità di strappare il servizio a Rafa, ma lo spagnolo batte e scende a rete, chiudendo con una comoda volee di rovescio. Nuovamente parità, 40-40. Nei successivi 2 punti Nadal resta concentrato nel suo gioco aggressivo e vince il parziale, salendo sul 3-2.

Ore 21,47, Nole, dopo aver raggiunto il suo avversario sul 3-3 senza concedere breakpoint, sale in cattedra con la solidità dei colpi da fondo e piazza un netto break nel 7° gioco, andando a condurre per 4-3.

Ore 21.52, Nole mantiene agevolmente il proprio turno di battuta, salendo sul 5-3, ma subito dopo Nadal fa altrettanto. Il serbo resta, quindi, avanti per 5-4.

Ore 21.56, Djokovic resta molto concentrato sul suo turno di servizio e chiude il 1° set col punteggio di 6-4.

Note di cronaca 2° set

Ore 22.20, Nadal nel 1° e nel 3° game del set in corso riesce a vincere due turni di battuta dopo aver annullato rispettivamente 1 e 2 palle break a Djokovic. Nel 2° gioco Nole, invece, vince il suo turno di battuta, ma accusa un calo di rendimento nel 4° game e lo spagnolo ne approfitta per salire dal 2-1 al 3-1.

Ore 22.26, reazione immediata di Nole, che sale in cattedra nel game di risposta, giocando bene sia da fondo campo che a rete, e strappa in modo netto il sevizio a Nadal. Punteggio di 3-2 per lo spagnolo.

Ore 22.34, Djokovic non riesce ad esprimersi al meglio e perde il game di battuta, permettendo a Nadal di salire sul 4-2. Nole sale 40-30, seppur con difficoltà, ma poi è Rafa a salire in cattedra con i colpi da fondo. Il maiorchino piazzare, infatti, una sequenza di 3 punti su 4 che gli permettono di allungare nuovamente sul serbo.

Ore 22.38, Nadal vince agevolmente il suo turno di servizio e sale sul 5-2.

Ore 22, 49. Djokovic nell’8° game riesce a mantenere il proprio turno di servizio e a portarsi momentaneamente sul 3-5. Nel 9° gioco Nadal, pur costretto ad annullare ben 2 break point ai vantaggi contro un Nole abbastanza solido, una volta tornato sul 40-40 piazza traiettorie efficacissime nei duri scambi da fondo e infila 2 punti consecutivi che gli permettono di vincere il 2° set per 6-3.

Note di cronaca 3° set

Ore 23.07, nei primi 4 giochi sia Nadal che Djokovic mantengono i rispettivi turni di servizio senza concedere palle break. Punteggio di 2-2.

Ore 23.17, prima Djokovic nel 5° gioco e poi Nadal nel 6° riescono a vincere agevolmente i rispettivi turni di battuta. Punteggio di 3-3.

Ore 23.31, nel 7° e nel 9° game Djokovic resta molto concentrato sui suoi turni di battuta e vince entrambi i parziali senza concedere palle break a Nadal. Nell’8° e nel 10° gioco anche Rafa però tiene bene sia col servizio che con i colpi da fondo campo. Punteggio attuale: parità, 5-5.

Ore 23.41, entrambi i giocatori vincono i rispettivi turni di battuta: 6-6. Si va al tiebreak per decidere il 3° parziale.

Tiebreak: doppio fallo di Djokovic in apertura, 0-1; errore di rovescio da fondo campo di Nadal, 1-1; smash vincente di Nadal, 2-1; Rafa forza da fondo, ma la palla gli esce, 2-2; battuta molto efficace di Nole, 3-2 per il serbo; Nadal va a rete, ma Djokovic lo costringe a sbagliare la seconda volee, quella di dritto, e sale, quindi, 4-2 con un mini-breakpoint; servizio efficace di Nadal ed è 4-3 per il serbo; smash vincente di Djokovic, 5-3 per lui; palla corta vincente di Nadal ed è 5-4 per il serbo; servizio efficace di Nadal, 5-5; scambio durissimo da fondo e palla corta finale di Nadal, che va al set point sul 6-5, ma serve Novak; battuta efficace di Djokovic ed è 6-6; dritto vincente da fondo di Nadal ed è 7-6 per lo spagnolo, con set point da giocare col servizio a favore; ottima palla corta vincente di Djokovic ed è 7-7; scambio serrato da fondo, con palla corta di Rafa, su cui arriva male Novak e, quindi, è 8-7 per il maiorchino; servizio vincente di Djokovic, 8-8; Errore in risposta al servizio da parte di Rafa e Novak va sul 9-8, ma serve Nadal; servizio efficacissimo con la 2^ palla di Rafa ed è 9-9; passante incrociato di Djokovic su un tentativo complicato di discesa a rete da parte di Nadal ed è 10-9 per il serbo; Djokovic gioca bene il suo turno di servizio e costringe Rafa all’errore di rovescio da fondo campo al termine di un duro scambio. Il tiebreak viene vinto, dunque, da Djokovic per 11-9. Il serbo ora conduce per 2 set a 1.
Alle ore 24 italiane di venerdì 13 luglio, col campo centrale coperto e illuminato artificialmente, la partita viene interrotta dopo 2 ore e 53 minuti.

Note di cronaca 4° set

Ore 14.10 di sabato 14 luglio. Il match riprende, con Nadal al servizio, dopo 14 ore e 10 minuti sempre sul Centrale e col tetto coperto.

Ore 14.3o, Nadal parte con grandissima determinazione e, dopo aver mantenuto a fatica il primo turno di servizio nell’ambito del quale annulla due delicate palle break, vince il parziale e subito dopo piazza il break con estremo merito nei confronti di un Djokovic letteralmente travolto dal gioco del suo avversario. Punteggio di 2-0 in favore di Rafa.

Ore 14.33, Nadal mantiene agevolmente il suo turno di servizio e sale sul 3-0.

Ore 14.36, Djokovic sul suo turno di servizio ritrova efficacia nei colpi e vince il 1° game di giornata, portandosi sull’1-3.

Ore 14.39, Nadal perde a sorpresa il suo turno di battuta. Rafa accusa un calo sul 15-30, sbagliando due dritti consecutivi che gli costan il break. Punteggio di 3-2 in suo favore.

Ore 14.44, Djokovic mantiene agevolmente il proprio turno di servizio e si porta in parità, 3-3.

Ore 14.54, Rafa Nadal riprende il comando del set. Dopo aver mantenuto il servizio nel 7° game, durante il quale cede solo 2 punti all’avversario, nell’8° gioca con estrema determinazione sia da fondo campo che a rete e strappa il turno di battuta all’avversario, salendo così sul 5-3.

Ore 15.02, Rafa Nadal parte male, ma, dopo aver annullato con coraggio e classe 3 palle break consecutive, sul 40-40 infila altri due punti e vince meritatamente il set col punteggio di 6-3, riportando il match in assoluta parità. Situazione ora di 2 set pari.

Note di cronaca 5° set (inizio ore 15.04; si ricorda che non c’è tiebreak su un eventuale 6-6):

Ore 15.12, Djokovic mantiene il proprio turno di servizio senza concedere nulla al suo avversario e sale sull’1-0. Pochi minuti più tardi Nadal vince il parziale in battuta abbastanza agevolmente e si porta sull’1-1.

Ore 15.17, Djokovic resta concentrato ed efficace sul suo turno di battuta e vince il parziale, salendo sul 2-1.

Ore 15.20, Nadal vince agevolmente il suo turno di battuta e si porta sul 2-2.

Ore 15.22, Djokovic mantiene grande fluidità sul servizio e nei colpi da fondo e conquista facilmente il parziale, salendo sul 3-2.

Ore 15.26, Nadal non concede nulla a Djokovic sul proprio turno di battuta e si riporta in parità 3-3.

Ore 15.29, Djokovic resta molto concentrato sul suo turno di servizio e conquista il 7° game. Punteggio di 4-3 in favore del serbo.

Ore 15.37, Nadal accusa un piccolo calo sul suo turno di battuta e concede una delicata palla break a Djokovic sul 30-40, ma poi piazza, in sequenza, un servizio vincente centrale e due dritti straordinari, risolvendo il ‘piccolo problema’ di punteggio. E ora è 4-4.

Ore 15.44, Djokovic ha un momento di flessione iniziale sul suo turno di battuta e permette a Nadal di salire sul 15-40. A questo punto, però, Nole gioca con coraggio e determinazione e infila 4 punti consecutivi, andando a conquistare il parziale. Punteggio di 5-4 in suo favore.

Ore 15.56, Nadal nel 10° game va sotto 0-30, ma grazie ad un ottimo servizio e ad efficaci colpi da fondo campo ne esce bene, andando a conquistare il parziale sul proprio turno di battuta. Sul 5-5, Djokovic vince agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 6-5. Nel 12° game Rafa fa altrettanto e si riporta in parità sul 6-6.

Ore 16.05, Djokovic nel 13° game vince agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 7-6. Nadal, invece, nel 14° game va sotto 15-30, ma poi forza i colpi e infila tre punti vincenti che lo portano a conquistare il parziale sul proprio servizio. Punteggio di 7-7.

Ore 16.17, Djokovic salva in modo spettacolare un lungo game di servizio nel quale è costretto ad annullare ben 3 palle break. Gioco di altissima qualità da fondo campo per entrambi con traccianti-winners ad alto coefficiente di difficoltà. Forse il miglior gioco dell’intera partita. Punteggio di 8-7 per Djokovic.

Ore 16.24, Nadal annulla con una geniale palla corta un match point sul 30-40 e servizio. Subito dopo piazza due ottime battute e conquista il parziale in battuta, portandosi sull’8-8.

Ore 16.32, Djokovic vince agevolmente il suo turno di battuta e sul 9-8 piazza con grande merito il break decisivo. Punteggio finale di 10-8 in favore del serbo, che domani sfiderà Anderson in finale. Onore a Nadal, al quale costa caro la flessione nel 18° gioco. 

Note statistiche complessive: 
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati +31 Djokovic (73 winners, 42 unforced), idem +31 Nadal (73 winners, 42 unforced);
2) punti vinti sulla 1^ di servizio 76% Djokovic, 67% Nadal;
3) punti vinti sulla 2^ di battuta, 47% Djokovic, 58% Nadal;
4) percentuale di prime palle di servizio, 71% Djokovic, 72% Nadal;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 3 su 18 Djokovic (17%), 4 su 11 Nadal (36%);
6) punti vinti alla risposta, 36% Djokovic, 32% Nadal;
7) ace 23 Djokovic, 9 Nadal;
8) doppi falli, 4 Djokovic, 4 Nadal;
9) punti totali nel match, 194 Djokovic, 191 Nadal;

Altri articoli sui Championships

Ecco, di seguito, alcuni link riguardanti il torneo di Wimbledon (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Albo d’oro di Wimbledon maschile e femminile
http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-i-nomi-dei-vincitori-del-torneo-75021

Speciale Albo d’oro torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295

Risultati di 1° turno, riguardanti il torneo di singolare femminile Wimbledon 2018, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-2-3-luglio-2018-donne-tabellone-212052

Risultati 1° turno torneo di singolare maschile Wimbledon 2018 http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-2-3-luglio-2018-uomini-tabellone-211952

Risultati 2° turno torneo di singolare femminile Wimbledon 2018  http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-4-5-luglio-2018-donne-tabellone-212065

Risultati 2° turno torneo di singolare maschile Wimbledon 2018 http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-4-5-6-luglio-2018-uomini-tabellone-212014

Risultati 3° turno torneo di singolare femminile Wimbledon 2018  http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-6-7-luglio-2018-donne-tabellone-212094  

Risultati 3° turno torneo di singolare maschile Wimbledon 2018 http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-6-7-luglio-2018-uomini-tabellone-212091

Risultati ottavi e quarti di finale torneo di singolare femminile Wimbledon 2018, inclusa la cronaca in tempo reale del match Serena Williams-Camila Giorgi  http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-9-10-luglio-2018-donne-tabellone-212229

Risultati ottavi e quarti di finale torneo di singolare maschile Wimbledon 2018  http://www.sportflash24.it/risultati-wimbledon-9-11-luglio-2018-uomini-tabellone-212232 

Argomenti che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Stagione Tennis Professionistico 2018

Per leggere calendario e risultati di tornei Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre 2018, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395

Per leggere calendario e risultati di tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047

Tutti gli eventi degli ultimi 3 anni

Calendario e risultati circuito Atp 2017

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777

Calendario e risultati circuito Wta 2017

http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623

Risultati circuito Atp 2016

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183

Risultati circuito Wta Tour 2016

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189

Risultati circuito Atp 2015

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828

Risultati circuito Wta 2015

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834

Archivio storico “Hall of Fame” Sportflash24.it

Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta

http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp

http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta

Albo d’oro dei tornei Atp Masters 1000 dal 2009 ad oggi http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-degli-84-eventi-150352

Albo d’oro dei tornei Masters di fine anno dal 1970 ad oggi http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

Breve articolo sui 26 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

Breve articolo sulle 25 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337

Speciale Coppa Davis, un tuffo nella storia

Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958

Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24) e www.twitter.com/sportflash24

Risultati Wimbledon 13-14-15 luglio 2018 uomini semifinali

e finale Grand Slam Championships tennis torneo di singolare maschile / Ecco programma, punteggi e note di cronaca

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social