Programma tennis Flushing Meadows 2018
Grand Slam semifinali e finale
torneo di singolare maschile 7-9 settembre
Lotta a 4 per il titolo

Aggiornamenti quotidiani sui risultati del torneo di singolare maschile Us Open New York 2018. (Photo archive Rafael Nadal in Flushing Meadows: credits to https://www.facebook.com/usopentennis?fref=photo)
A New York, dopo una dozzina di giorni intensissimi di grande tennis, sono rimasti in 4 a contendersi la vittoria nell’ultimo Major stagionale. Ecco, di seguito, i pretendenti al prestigiosissimo trofeo nel quale, lo ricordiamo, il massimo risultato di un italiano è stato ottenuto nel 1977, grazie alle semifinali raggiunte da Corrado Barazzutti.
1) Rafael Nadal, spagnolo, 32 anni, n° 1 Atp e già trionfatore in carriera in 17 tornei Grand Slam (tra cui 3 Us Open), punta a vincere anche nell’edizione di quest’anno per salire a quota 18 e avvicinarsi, nella particolare graduatoria di tutti i tempi inerente gli eventi Major, al record assoluto attualmente detenuto in ambito maschile dallo svizzero Roger Federer con 20 trofei in bacheca.
Detentore, complessivamente, di 80 titoli da singolarista nel circuito professionistico, Rafa approda, per la 29 esima volta in carriera, ad una semifinale Slam (la 7^ agli Us Open) e lo fa con un ruolino di 24 vittorie (di cui 4 a Flushing) e 4 sconfitte (2 sul cemento statunitense). Ricordiamo, inoltre, che l’attuale n° 1 del mondo, quando è arrivato a giocare la finale in un Major, fino ad ora ha perso solo 7 volte su 24.
2) Juan Martin Del Potro, argentino, 29 anni, n° 3 Atp e già vincitore di 1 torneo Grand Slam.
Detentore, complessivamente, di 22 titoli da singolarista nel circuito professionistico, Delpo giunge, per la 6^ volta in carriera, ad una semifinale Major (la 3^ agli Us Open) e lo fa con un ruolino di 1 vittoria (proprio a Flushing) e 4 sconfitte (1 sul cemento statunitense). Ricordiamo, inoltre, che il giocatore di Tandil, quando è arrivato a disputare la sua unica finale in uno Slam, l’ha anche vinta, battendo nel 2009 lo svizzero Federer proprio a New York.
3) Novak Djokovic, serbo, 31 anni, attuale n° 10 Atp (nonché ex n° 1) e già trionfatore in carriera in 13 tornei Grand Slam (tra cui 2 Us Open), punta a vincere anche nell’edizione di quest’anno per salire a quota 14 e affiancare al 3° posto (nella particolare graduatoria di tutti i tempi inerente gli eventi Major) lo statunitense Pete Sampras con 14 trofei.
Detentore, complessivamente, di 70 titoli da singolarista nel circuito professionistico, Novak arriva, per la 33 esima volta in carriera, ad una semifinale Slam (l’11^ agli Us Open) e lo fa con un ruolino di 22 vittorie (di cui 7 a Flushing) e 10 sconfitte (3 sul cemento statunitense). Ricordiamo, inoltre, che l’ex n° 1 del mondo, quando è arrivato a giocare la finale in un Major, fino ad ora ha perso solo 9 volte su 22.
4) Kei Nishikori, giapponese, 28 anni, attuale n° 19 Atp (nonché ex n° 4), è stato già finalista in una prova del Grand Slam, proprio a New York nel 2014.
Detentore, complessivamente, di 11 titoli da singolarista nel circuito professionistico, l’allievo di Michael Chang raggiunge, per la 3^ volta in carriera, una semifinale Slam (sempre agli Us Open) e lo fa con un ruolino di 1 vittoria e 1 sconfitta. Ricordiamo, inoltre, che il giocatore di Shimane, quando nel 2014 è arrivato a disputare la sua unica finale in un Major, l’ha persa contro il croato Marin Cilic.
Per conoscere il percorso di ciascuno dei 4 semifinalisti nel torneo di singolare maschile Us Open 2018, basta cliccare sui link presenti nella parte centrale di questa pagina, nell’apposita sezione ‘Altri articoli sugli Us Open’.
Aggiornamento-risultati
NOTA / 1 – Leggi, nel prosieguo della pagina, punteggio, statistiche e cronaca in tempo reale della finale Del Potro-Djokovic, nonché i risultati e i report dettagliati riguardanti le semifinali del torneo di singolare maschile Grand Slam Us Open 2018.
Per tutte le altre notizie sugli Us Open, clicca sul seguente link specifico > http://www.sportflash24.it/tag/usopen2018
NOTA / 2 – LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina
Torneo di singolare maschile Us Open 9 settembre 2018 ore 22 italiane: finale Del Potro-Djokovic.
Tennisti in campo a New York non prima delle h 22.10. Non appena possibile, forniremo ulteriori aggiornamenti.
Ore 22.22 italiane, inizia il match con Djokovic al servizio.
Albo d’oro maschile e femminile
http://www.sportflash24.it/albo-doro-us-open-tennis-vincitori-e-vincitrici-del-torneo-137390
Note di cronaca 1° set
1° game: ore 22.26, Djokovic mantiene il suo turno di battuta senza concedere palle break a Del Potro e sale sull’1-0.
2° game: ore 22.29, Del Potro entra bene in partita col suo servizio e vince il parziale, portandosi sull’1-1.
3° game: ore 22.35, Djokovic vince un delicato game di battuta nel quale è costretto a risalire da 0-30. Una volta ritrovata la fluidità dei suoi colpi, dal 40-40 in avanti il serbo piazza prima un dritto vincente da fondo campo al termine di uno scambio prolungato e, subito dopo, un servizio molto efficace. Punteggio ora di 2-1 per ‘Djoker Nole’, il quale, dopo i primi 2 turni di servizio, non ha ancora concesso palle break.
4° game: ore 22.41, Del Potro vince agevolmente il suo turno di servizio e si porta sul 2-2.
5° game: ore 22.45, Djokovic resta concentrato sul suo turno di battuta e vince il parziale senza concedere palle break all’avversario, salendo così sul 3-2.
6° game: ore 22.49, Del Potro vince il suo turno di servizio senza concedere palle break e si porta sul 3-3.
7° game: ore 22.54, Djokovic conquista agevolmente il parziale e sale sul 4-3. Game portato a casa dal serbo senza perdere nemmeno un punto.
8° game: ore 23, Del Potro cala nettamente nell’efficacia dei suoi colpi da fondo campo e Djokovic ne approfitta, piazzando il break che lo porta sul 5-3. Sul punteggio di 40-0 per l’argentino, qualche buona risposta da fondo di Nole, unitamente ad errori non provocati da parte di Delpo, producono un parziale di 5 punti consecutivi in favore del serbo.
9° game: ore 23.05, Djokovic resta concentratissimo sulla sua battuta e, pur concedendo 2 punti all’avversario, incamera il parziale e vince il 1° set col punteggio di 6-3. A fare la differenza, almeno per ora, è stata la capacità del serbo di mantenere sempre la massima calma nei momenti di difficoltà, soprattutto in relazione alle fasi iniziali. Il riferimento è al suo 2° game di servizio, nel quale ha recuperato da 0-30 e in cui è risalito subito sul 40-30, prima di chiudere il parziale ai vantaggi. Delpo, invece, alla 1^ situazione di tensione (40-40 nell’8° gioco dopo esser stato avanti 40-0) è venuto meno nell’efficacia dei suoi colpi.
Note 2° set
1° game: ore 23.17, Djokovic inizia in modo aggressivo anche il 2° set. Nel game di risposta il serbo si procura con merito 2 palle break, ma Delpo si salva col servizio e, così, è l’argentino a salire sull’1-0.
2° game: ore 23.20, Djokovic mantiene agevolmente il suo turno di battuta e si porta sull’1-1.
3° game: ore 23.25, break di Djokovic, che sale con merito sul 2-1. Sul punteggio di 30-30 e servizio, Delpo stavolta infila 2 errori non provocati di dritto e si complica ulteriormente il percorso in questo match.
4° game: ore 23.30, Djokovic vince agevolmente il parziale, evidenziando massima fluidità ed efficacia nei suoi colpi e sale sul 3-1. Per ora sembra non esserci equilibrio reale. Piuttosto evanescente Delpo nei momenti critici.
5° game: ore 23.37, Del Potro prova a reagire e infila un buon game in battuta, durante il quale concede solo 2 punti a Nole. Ora il serbo conduce per 3-2.
6° game: ore 23.42, Delpo riesce a rispondere con maggiore efficacia sul servizio dell’avversario e si procura 1 palla break, ma la spreca, sbagliando un passante di dritto non impossibile per lui; subito dopo, però, sul 40-40, Novak sbaglia 2 dritti consecutivi non provocati e cede sorprendentemente il servizio. Insomma, un calo di concentrazione che costa il 1° break del match al serbo. Set riaperto, dunque, e punteggio di 3-3.
7° game: ore 23.47, Del Potro mette la cosiddetta ‘freccia’ e, dall’1-3 infila 3 giochi consecutivi, di cui l’ultimo vinto agevolmente sul proprio servizio, e si porta in vantaggio per 4-3.
8° game: ore 00.11 italiane di lunedì 10 settembre 2018… nel game in risposta Del Potro riesce a portarsi ai vantaggi e a procurarsi 3 palle break: la prima con un rovescio vincente, la seconda con un dritto imprendibile e la 3^ grazie ad un errore non forzato di Djokovic, ma in tutte e 3 le circostanze non concretizza il punto. Nella 1^ e nella 2^ occasione commette errori non provocati, rispettivamente prima col rovescio e poi col dritto; mentre nella 3^ è Nole a giocare bene e a chiudere lo scambio con una volee vincente di dritto.
Alla fine di un game interminabile, nel quale gioca molte seconde di servizio, commette 1 doppio fallo e concede 3 break point, Djokovic riesce comunque a mantenere il turno di battuta e ad agganciare Delpo sul 4-4.
9° game: ore 00.15, Del Potro vince agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 5-4.
10° game: ore 00.20, Djokovic resta concentratissimo e conquista il parziale al servizio senza concedere palle break all’avversario. Punteggio di 5-5.
11° game: ore 00.23, Del Potro gioca con buona efficacia sia col servizio che con i colpi da fondo campo e mantiene agevolmente il proprio turno di battuta, salendo sul 6-5.
12° game: ore 00.28, Djokovic vince facilmente il parziale e si porta sul 6-6.
Ore 00.29, inizia il tiebreak del 2° set: serve Delpo, ma sbaglia da fondo col rovescio, 1-0 Nole; errore di Novak col dritto, 1-1; passante di dritto di Delpo, 2-1 e, quindi, minibreak per lui; dritto vincente da fondo di Delpo, 3-1; errore di dritto di Delpo, 3-2 per l’argentino, ma Nole recupera il minibreak di svantaggio; discesa a rete e smash di Nole, 3-3; errore di rovescio in back di Delpo e 4-3 per Djokovic; errore gratuito di rovescio di Nole ed è 4-4; errore gratuito di dritto di Delpo ed è 5-4 per Nole; errore di Delpo al termine di uno scambio giocato ad un ritmo molto sostenuto da fondo ed è 6-4 per Nole; nell’11° punto del tiebreak Djokovic diventa subito padrone dello scambio e costringe prima Delpo ad arrancare da fondo e poi ad affondare in rete un dritto.
ORE 00.41, Novak Djokovic vince con merito il 2° set al tiebreak col punteggio di 7-6 (4). Ancora una volta la solidità di Novak è l’arma che gli permette prima di recuperare un 8° gioco complicatissimo e poi un minibreak nel gioco decisivo che gli vale il 7-6.
Note 3° set
1° game: ore 00.50, Djokovic resta concentrato anche in apertura di 3° set e vince abbastanza agevolmente il suo turno di servizio, salendo sull’1-0.
2° game: ore 00.55, Del Potro gioca con grande attenzione il parziale in battuta e lo vince senza concedere palle break a Nole. Punteggio di 1-1.
3° game: ore 00.59, Djokovic continua ad esprimere una buona efficacia sia al servizio che nei colpi al rimbalzo e mantiene il proprio turno di servizio, concedendo solo 2 punti a Delpo. Punteggio di 2-1 in favore del serbo.
4° game: ore 1.10, Djokovic nel 4° gioco del 3° set risale in cattedra e strappa il servizio a Del Potro, portandosi sul 3-1. In un game di risposta giocato ottimamente, il serbo, dopo essersi procurato una prima palla break sul 30-40 (annullata dal suo avversario), gioca uno scambio in difesa da fondo che manda in tilt l’argentino, il quale ad un certo punto perde la lucidità e sbaglia il dritto. Subito dopo, sulla palla break, un altro dritto da fondo sbagliato da Delpo consente a Novak di allungare nel punteggio.
5° game: 1.19, Del Potro reagisce immediatamente e piazza il controbreak. In un parziale in cui Novak non riesce ad essere continuo nell’efficacia del suo gioco, sul 40-40 sbaglia un dritto non forzato e concede la palla break. A questo punto Delpo risponde bene e poi chiude il punto con una volee vincente di rovescio. Punteggio ora di 3-2 per il serbo.
6° game: ore 1.22, Del Potro vince agevolmente il suo turn o di battuta e aggancia Djokovic sul 3-3.
7° game: ore 1.27, Djokovic, pur subendo qualche buon colpo da fondo di Delpo, riesce a restare lucido nei momenti importanti del parziale e a mantenere il suo turno di battuta senza concedere palle break all’argentino Punteggio di 4-3 in favore del serbo.
8° game: ore 1.34, nuovo calo di Del Potro nell’efficacia dei colpi da fondo e Djokovic, dal 15-0 per Delpo e servizio, infila 4 punti consecutivi e strappa la battuta all’argentino. Ora il serbo è avanti 5-3.
9° game: ore 1.38 / Djokovic serve per andar a vincere gli Us Open 2018. Nei primi 4 punti, 2 errori di rovescio non provocati per parte ed è 30-30. Nel 1° e nel 3° scambio è Novak a sbagliare. Quando il serbo serve, invece, da sinistra, è Delpo a colpire male. Sul 30-30, però, arriva una sequenza fulminea di ‘servizio e dritto’ da parte Djokovic, che sale sul 40-30. Sul match point Novak gioca lo scambio con estrema attenzione e pian piano guadagna metri, costringendo Delpo ad accorciare sempre di più la lunghezza dei colpi da fondo e a subire lo smash finale che decreta il trionfo del serbo al torneo di singolare maschile Us Open 2018.
Risultato finale: Djokovic batte Del Potro 6-3, 7-6 (4), 6-3 in 3 ore e 15 minuti. Successo meritatissimo da parte del serbo, in grado di mantenere i nervi saldi anche nelle fasi complicate, quelle in cui deve arginare la potenza dei colpi da fondo dell’argentino, soprattutto in 2 momenti del 2° set e nella parte centrale del 3° e decisivo parziale.
Grazie a questo trionfo, Djokovic sale a quota 3 trofei di singolare maschile Us Open e, nel contempo, porta a 14 i suoi titoli Grand Slam conquistati in carriera, a fronte di 71 tornei che lo hanno visto vincitore fino ad oggi, nel circuito professionistico. Ora, ai primi 4 posti ci sono, nella specifica classifica degli Slam maschili, lo svizzero Roger Federer (1° con 20 titoli), lo spagnolo Rafa Nadal (2° con 17) e, appaiati al 3° posto, il serbo Novak Djokovic e lo statunitense Pete Sampras, ormai ritirato.
Note statistiche complessive sul match.
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -16 Del Potro (31 winners, 47 unforced); -7 Djokovic (31 winners, 38 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 67% Del Potro; 68% Djokovic;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 50% Del Potro; 58% Djokovic;
4) percentuale di prime palle di servizio, 64% Del Potro; 63% Djokovic;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 6 Del Potro (33%); 4 su 7 Djokovic (57%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 36% Del Potro; 39% Djokovic;
7) ace, 6 Del Potro; 1 Djokovic;
8) doppi falli, 1 Del Potro; 2 Djokovic;
9) punti totali nel match, 96 Del Potro; 110 Djokovic
10) Percentuale di punti conquistati a rete, 71% Del Potro; 75% Djokovic.
Tabellone e punteggi semifinali torneo di singolare maschile Us Open 7 settembre 2018
Parte alta
Rafael Nadal (Spagna, testa di serie n° 1) - Juan Martin Del Potro (Argentina, t.s. n° 3): 7 settembre, 1^ semifinale sul campo centrale.
Risultato: Juan Martin Del Potro batte Rafael Nadal per 7-6 (3), 6-2 e ritiro di Rafa al termine del 2° set. Lo spagnolo durante i primi due parziali accusa, infatti, problemi al ginocchio destro e non riesce a portare a termine l’impegno agonistico sulla distanza canonica del 3 su 5.
Note statistiche complessive sul match:
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +10 Del Potro (29 winners, 19 unforced); +7 Nadal (26 winners, 19 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 70% Del Potro; 60% Nadal;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 55% Del Potro; 39% Nadal;
4) percentuale di prime palle di servizio, 66% Del Potro; 75% Nadal;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 4 su 12 Del Potro (33%); 2 su 2 Nadal (100%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 45% Del Potro; 35% Nadal;
7) ace, 2 Del Potro; 4 Nadal;
8) doppi falli, 1 Del Potro; 0 Nadal;
9) punti totali nel match, 74 Del Potro; 62 Nadal.
Note statistiche: dettaglio 1° set
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -4 Del Potro (12 winners, 16 unforced); +3 Nadal (15 winners, 12 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 65% Del Potro; 65% Nadal;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 42% Del Potro; 44% Nadal;
4) percentuale di prime palle di servizio, 72% Del Potro; 74% Nadal;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 3 Del Potro (67%); 2 su 2 Nadal (100%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 40% Del Potro; 42% Nadal;
7) ace, 0 Del Potro; 1 Nadal;
8) doppi falli, 0 Del Potro; 0 Nadal;
9) punti totali nel set, 39 Del Potro; 39 Nadal.
Note statistiche: dettaglio 2° set
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +14 Del Potro (17 winners, 3 unforced); +4 Nadal (11 winners, 7 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 83% Del Potro; 56% Nadal;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 70% Del Potro; 33% Nadal;
4) percentuale di prime palle di servizio, 55% Del Potro; 75% Nadal;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 9 Del Potro (22%); 0 su 0 Nadal (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 50% Del Potro; 23% Nadal;
7) ace, 2 Del Potro; 3 Nadal;
8) doppi falli, 0 Del Potro; 1 Nadal;
9) punti totali nel set, 35 Del Potro; 23 Nadal.
Parte bassa
Kei Nishikori (Giappone, t.s. n° 21) contro Novak Djokovic (Serbia, t.s. n° 6): 7 settembre, 2° match di singolare sul campo centrale.
Risultato: Novak Djokovic batte Kei Nishikori col punteggio di 6-3, 6-4, 6-2
Note statistiche complessive sul match:
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -13 Djokovic (16 winners, 29 unforced); -29 Nishikori (22 winners, 59 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 80% Djokovic; 60% Nishikori;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 71% Djokovic; 51% Nishikori;
4) percentuale di prime palle di servizio, 64% Djokovic; 61% Nishikori;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 4 su 17 Djokovic (24%); 0 su 2 Nishikori (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 44% Djokovic; 23% Nishikori;
7) ace, 3 Djokovic; 2 Nishikori;
8) doppi falli, 2 Djokovic; 2 Nishikori;
9) punti totali nel match, 103 Djokovic; 75 Nishikori.
Note statistiche: dettaglio 1° set
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -3 Djokovic (4 winners, 7 unforced); -7 Nishikori (6 winners, 13 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 88% Djokovic; 65% Nishikori;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 71% Djokovic; 38% Nishikori;
4) percentuale di prime palle di servizio, 71% Djokovic; 74% Nishikori;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 1 su 5 Djokovic (20%); 0 su o Nishikori (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 42% Djokovic; 17% Nishikori;
7) ace, 2 Djokovic; 1 Nishikori;
8) doppi falli, 0 Djokovic; 0 Nishikori;
9) punti totali nel set, 33 Djokovic; 22 Nishikori.
Note statistiche: dettaglio 2° set
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -1 Djokovic (10 winners, 11 unforced); -4 Nishikori (12 winners, 16 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 84% Djokovic; 59% Nishikori;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 58% Djokovic; 57% Nishikori;
4) percentuale di prime palle di servizio, 61% Djokovic; 51% Nishikori;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 1 su 8 Djokovic (13%); 0 su 2 Nishikori (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 42% Djokovic; 26% Nishikori;
7) ace, 1 Djokovic; 0 Nishikori;
8) doppi falli, 2 Djokovic; 2 Nishikori;
9) punti totali nel set, 41 Djokovic; 33 Nishikori.
Note statistiche: dettaglio 3° set
1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -8 Djokovic (3 winners, 11 unforced); -18 Nishikori (4 winners, 22 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 64% Djokovic; 53% Nishikori;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 89% Djokovic; 50% Nishikori;
4) percentuale di prime palle di servizio, 61% Djokovic; 63% Nishikori;
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 4 Djokovic (50%); 0 su 0 Nishikori (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 48% Djokovic; 26% Nishikori;
7) ace, 0 Djokovic; 1 Nishikori;
8) doppi falli, 0 Djokovic; 0 Nishikori;
9) punti totali nel set, 30 Djokovic; 20 Nishikori.
Altri articoli sugli Us Open
Ecco, di seguito, alcuni link riguardanti il torneo Slam di New York (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Risultati 1° e 2° turno torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-27-28-29-30-agosto-2018-donne-tabellone-213545
Risultati 1° turno torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-27-28-agosto-2018-uomini-tabellone-213508
Risultati 2° turno torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-29-30-agosto-2018-uomini-tabellone-213543
Risultati 3° turno torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-31-agosto-1-settembre-2018-donne-213658
Risultati 3° turno torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-31-agosto-1-settembre-2018-uomini-213665
Risultati ottavi di finale torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-2-3-settembre-2018-donne-tabellone-213760
Risultati ottavi di finale torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-2-3-settembre-2018-uomini-tabellone-213753
Risultati quarti di finale torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-4-5-settembre-2018-donne-tabellone-213861
Risultati quarti di finale del torneo di singolare maschile > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-4-5-settembre-2018-uomini-tabellone-213858
Risultati e statistiche semifinali torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-6-7-8-settembre-2018-donne-213906
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Stagione Tennis Professionistico 2018
Per leggere calendario e risultati di tornei Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre 2018, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395
Per leggere calendario e risultati di tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047
Tutti gli eventi dal 2015 al 2017
Calendario e risultati circuito Atp 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828
Calendario e risultati circuito Wta 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834
Calendario e risultati circuito Atp 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183
Calendario e risultati circuito Wta Tour 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189
Calendario e risultati circuito Atp 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777
Calendario e risultati circuito Wta 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623
Archivio storico “Hall of Fame” Sportflash24.it
Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta
Albo d’oro dei tornei Atp Masters 1000 dal 2009 ad oggi http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-degli-88-eventi-150352
Albo d’oro dei tornei Masters di fine anno dal 1970 ad oggi http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761
Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis
Breve articolo sui 26 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244
Breve articolo sulle 25 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337
Speciale Coppa Davis, un tuffo nella storia
Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958
Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24) e www.twitter.com/sportflash24
Risultati Us Open 7-9 settembre 2018 uomini
semifinali e finale Flushing Meadows torneo tennis di singolare maschile Grand Slam New York /
Aggiornamenti quotidiani sui risultati del torneo di singolare maschile Us Open New York 2018. (Photo archive Rafael Nadal in Flushing Meadows: credits to https://www.facebook.com/usopentennis?fref=photo)