Programma tennis Flushing Meadows 2018

Grand Slam semifinali e finale

torneo di singolare femminile 6-8 settembre

Risultati Us Open 6-8 settembre 2018 donne

Naomi Osaka e la 1^ tennista del Giappone a vincere un torneo di categoria Grand Slam. La 20enne nipponica ha appena conquistato il titolo nel singolare femminile Us Open New York 2018. (Photo Naomi Osaka in Flushing Meadows: credits to https://www.facebook.com/usopentennis?fref=photo)

Lotta a 4 per il titolo

A New York, dopo dieci giorni intensissimi di grande tennis, sono rimaste in 4 a contendersi la vittoria nell’ultimo Major stagionale. Ecco, di seguito, le pretendenti al prestigiosissimo trofeo che, lo ricordiamo, nel 2015 è stato conquistato dall’italiana Flavia Pennetta, unica azzurra a riuscirci in oltre 100 anni di storia di questa manifestazione.

1) Serena Williams, statunitense, 36 anni, già trionfatrice in carriera in 23 tornei Grand Slam (tra cui 6 Us Open), punta a vincere anche nell’edizione di quest’anno per affiancare al 1° posto (nella particolare graduatoria di tutti i tempi inerente gli eventi Major) l’australiana Margaret Smith con 24 trofei e per agganciare, inoltre, al 2° posto (con 7 titoli di singolare femminile Us Open) la sua connazionale Helen Wills Moody.
Detentrice, complessivamente, di 72 titoli da singolarista nel circuito professionistico, Serena approda, per la 36 esima volta in carriera, ad una semifinale Slam e lo fa con un ruolino di 30 vittorie e 5 sconfitte. Ricordiamo, inoltre, che l’ex n° 1 del mondo, quando è arrivata a giocare la finale in un Major, fino ad ora ha perso solo 7 volte su 30.

2) Anastasija Sevastova, lettone, 28 anni, attuale n° 18 della classifica Wta ed ex n° 15, è alla sua 1^ semifinale Slam della carriera.
Vincitrice di 3 tornei Wta da singolarista professionista, incontra sulla sua strada nientemeno che Serenona, una delle giocatrici più forti di tutti i tempi ed altamente motivata a scrivere a New York una nuova pagina nella storia di questa disciplina sportiva.

3) Madison Keys, statunitense, 23 anni, n° 14 Wta ed ex n° 7 del ranking, è alla sua 4^ semifinale in un singolare femminile Slam e alla 2^ consecutiva sul cemento di Flushing Meadows.
Trionfatrice in 3 tornei Wta da singolarista professionista, va a caccia della 2^ finale in un Major, dopo quella persa lo scorso anno proprio a New York contro la sua amica e connazionale Sloane Stephens.

4) Naomi Osaka, giapponese, 20 anni, n° 19 Wta ed ex n° 17, al pari della Sevastova è alla sua 1^ semifinale Slam della carriera. Trionfatrice in 1 torneo Wta da singolarista professionista (Indian Wells 2018), punta alla 1^ finale in un Major. Cercherà di sbarrarle la strada una determinatissima Keys, che prova a migliorare il suo ‘score’ del 33% di vittorie in semifinale.

Per conoscere il percorso di ciascuna delle 4 semifinaliste nel torneo di singolare femminile Us Open  2018, basta cliccare sui link presenti nella parte centrale di questa pagina, nell’apposita sezione ‘Altri articoli sugli Us Open’.

Aggiornamento-risultati

NOTA / 1 – Leggi, nel prosieguo della pagina, il punteggio, la cronaca in tempo reale e i dati statistici della finale Williams-Osaka, nonché i risultati e i report riguardanti le semifinali del torneo di singolare femminile Grand Slam Us Open 2018.
Per tutte le altre notizie sugli Us Open 2018, clicca sul seguente link specifico >  http://www.sportflash24.it/tag/usopen2018

NOTA / 2 – LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina

Torneo di singolare femminile Us Open 8 settembre 2018 ore 22 italiane: finale Serena Williams vs Naomi Osaka.

Ore 22.09, campo centrale Arthur Ashe New York: le giocatrici stanno per entrare nello stadio del tennis statunitense. Il tetto è stato coperto a causa delle avverse condizioni meteo. In pratica, si giocherà in ambito indoor.

Ore 22.15, sul campo centrale le giocatrici stanno effettuando l’abituale palleggio di riscaldamento.

Ore 22.20, inizio match, Serena Williams al servizio.

Note di cronaca 1° set

Ore 22.26: Serena Williams riesce a mantenere il servizio d’apertura senza concedere palle break alla sua avversaria, nonostante un avvio in salita (0-30).  Punteggio di 1-0 in suo favore.

Ore 22.30: Naomi Osaka resta concentrata sul suo turno di battuta e vince il parziale, risalendo da 0-30. Punteggio di parità: 1-1.

Ore 22.33: Naomi Osaka piazza il break e sale sul 2-1. Sul 40-40 e servizio, la Williams mette fuori un dritto gratuito da fondo campo e, sulla 1^ palla break del match, commette un doppio fallo. Un inizio non all’altezza della sua forza

Ore 22.38: la Osaka resta molto fluida ed efficace nei suoi colpi e mantiene agevolmente il servizio, salendo sul 3-1. Serena continua ad essere molto fallosa in questo avvio, nel quale all’esordiente giapponesina riesce tutto.

Ore 22.41: la Osaka strappa nuovamente il servizio alla Williams, che mette in rete gratuitamente un dritto da fondo sulla palla break. Punteggio di 4-1 per la giapponese.

Ore 22.48: la Osaka resta lucidissima e salva un delicato game di battuta, dopo aver annullato due palle break a Serena, che sta cercando di forzare i ritmi di gioco da fondo campo per provare a risalire la china in un incontro che la vede, almeno per ora, troppo fallosa per poter reggere il passo della sua avversaria. Punteggio di 5-1 per la giapponese.

Ore 22.51: la Williams riesce a ritrovare parzialmente efficacia nei suoi colpi e mantiene abbastanza agevolmente il proprio turno di servizio. Punteggio di 5-2 per la Osaka.

Ore 22.55: Naomi Osaka regge benissimo la pressione psicologica e mantiene il suo 4° turno di servizio, andando a vincere il 1° set in 34 minuti col punteggio di 6-2. Se non è clamoroso…poco ci manca. Onore, in ogni caso, alla giapponesina, che sta giocando i suoi colpi con tecnica, regolarità e profondità. Chapeau.

Note 2° set

Ore 23.00: la Williams ritrova fluidità nei suoi colpi e mantiene il proprio turno di battuta. Punteggio di 1-0 in suo favore.

Ore 23.04: la Osaka sale subito 40-15 sul suo turno di battuta e, dopo aver incassato un passante di rovescio della Williams, nel punto successivo, sul 40-30, costringe Serena a sbagliare col dritto. Punteggio di 1-1. E’ da segnalare che, sul 40-15 per la tennista nipponica, a Serena viene comminata un’ ammonizione per coaching dall’arbitro Carlos Ramos. Si tratta di un avvertimento che non porta, per ora, ad alcuna perdita di punti. 

Ore 23.09: la Williams, nonostante il nervosismo per aver subito il coaching, resta concentrata e vince con classe un parziale al servizio in cui, dal 30-40 e palla break, piazza, in sequenza, un forcing da fondo che costringe all’errore la Osaka, una palla corta spettacolare e un servizio solido che le permette di guidare il successivo scambio che vede Naomi sbagliare un dritto gratuito dalla linea di fondo. Punteggio di 2-1 per Serena.

Ore 23.21: la Williams riesce piazzare il break e a salire sul 3-1. Serena stavolta penetra maggiormente col suo gioco solido sia in risposta che negli scambi da fondo e, alla 5^ palla utile, strappa il servizio all’avversaria.

Ore 23.34: la Osaka approfitta di un disastroso game in battuta della Williams e recupera il break di svantaggio, portandosi sul 2-3. Serena, dal 30-15 in suo favore, infila, in sequenza, 2 doppi falli e un errore non provocato di rovescio che permettono alla giapponese di rientrare nel set. Nella fase in cui si va al cambio di campo Serena, nervosa al massimo per il coaching e per il break subito, scaraventa la racchetta a terra. A questo punto Ramos fa scattare il ‘penality point’ per ‘abuso di racchetta’. Nel game successivo la Osaka, andrà al servizio partendo da un vantaggio a tavolino  di 15-0.

Ore 23.27: la Osaka resta concentratissima e vince agevolmente il suo turno di battuta, agganciando Serena sul 3-3.

Ore 23.30: la Osaka sale nuovamente in cattedra sul servizio della Williams e le strappa ancora una volta la battuta, andando in vantaggio per 4-3. Dal 30-15 per Serena, la statunitense commette un errore non provocato di dritto e poi subisce, nell’ordine, prima una risposta vincente di rovescio e poi un passante di dritto.

Ore 23.35: al cambio di campo una nervosissima Williams offende l’arbitro Carlos Ramos, definendolo ‘ladro’, in quanto ‘reo’, a suo avviso, di averla sanzionata poco prima ‘ingiustamente’ con un’ammonizione (termine tecnico warning), a causa di un presunto ‘coaching’ (illecito suggerimento tattico inviato a Serena dal suo allenatore, Patrick Moratoglu, presente in tribuna allo stadio Arthur Ashe). In pratica, a seguito del warning, Serena Williams reagisce con un linguaggio spropositato e le viene inflitto un game di penalità in una situazione di punteggio per lei già molto pesante. Si riprende, così, sul 5-3 per la Osaka e servizio Williams.

Ore 23.38: la Williams, nonostante le avversità della gara, conquista con rabbia e determinazione il turno di battuta e si porta sul 4-5.

Ore 23.40: Osaka al servizio per vincere il torneo. Gran dritto ed è 15-0 per Naomi; dritto vincente della Williams, 15-15; errore forzato di rovescio da parte della Williams ed è 30-15; servizio vincente della Osaka, 40-15 e 2 championship-point consecutivi; rovescio vincente della Williams e 40-30, annullata la 1^ palla per la conquista dei campionati; sul 40-30, servizio vincente della Osaka e successo clamoroso agli Us Open 2018.

Naomi Osaka è la prima tennista giapponese della storia a vincere, tra singolare maschile e femminile, un torneo di categoria Grand Slam. Il giovanissimo talento, attualmente residente negli Stati Uniti ma originario proprio della città di Osaka, ha un papà di origini haitiane e una mamma nipponica, da cui ha ereditato cognome e nazionalità.
Grazie a questo successo, Naomi corona il suo sogno sportivo al termine di una prestazione perfetta, in quanto in finale batte con merito, sul campo, quello che è sempre stato il suo idolo tennistico sin da ragazzina. Troppo discontinua, nel contempo, la Williams per poter reggere il confronto contro la sua giovanissima avversaria.
Amici di Sportflash24.it, stasera a Flushing Meadows è nata una nuova stella del tennis. Questo è un dato pressoché certo, in considerazione della tenuta mentale e della fluidità dei colpi da fondo della Naomi. Chapeau.

Risultato finale: Osaka-Williams 6-2, 6-4. Durata match: 1 ora e 19 minuti.

Note statistiche complessive sul match: 

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +2 Osaka (16 winners, 14 unforced); 0 Williams (21 winners, 21 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 73% Osaka; 63% Williams;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 40% Osaka; 44% Williams;
4) percentuale di prime palle di servizio, 73% Osaka; 55% Williams
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 4 su 5 Osaka (80%); 1 su 6 Williams (17%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 45% Osaka; 36% Williams;
7) ace, 6 Osaka; 3 Williams;
8) doppi falli, 1 Osaka; 6 Williams; 
9) punti totali nel match, 60 Osaka; 50 Williams.

Note statistiche: dettaglio 1° set 

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, 0 Osaka (5 winners, 5 unforced); -4 Williams (9 winners, 13 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 68% Osaka; 60% Williams;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 71% Osaka; 44% Williams;
4) percentuale di prime palle di servizio, 73% Osaka; 38% Williams; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 2 Osaka (100%); 0 su 2 Williams (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 50% Osaka; 31% Williams;
7) ace, 2 Osaka; 1 Williams;
8) doppi falli, 1 Osaka; 4 Williams;
9) punti totali nel set, 31 Osaka; 21 Williams.

Note statistiche: dettaglio 2° set 

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +2 Osaka (11 winners, 9 unforced); +4 Williams (12 winners, 8 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 76% Osaka; 65% Williams;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 13% Osaka; 44% Williams;
4) percentuale di prime palle di servizio, 72% Osaka; 69% Williams; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 3 Osaka (67%); 1 su 4 Williams (25%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 41% Osaka; 41% Williams;
7) ace, 4 Osaka; 2 Williams;
8) doppi falli, 0 Osaka; 2 Williams;
9) punti totali nel set, 29 Osaka; 29 Williams.

US OPEN, Albo d’oro maschile e femminile

http://www.sportflash24.it/albo-doro-us-open-tennis-vincitori-e-vincitrici-del-torneo-137390

Prestazioni della Osaka nelle prove del Grand Slam: Us Open, 3° turno 2016 e 2017, vittoria 2018; Wimbledon, 3° turno 2017 e 2018; Roland Garros, 3° turno 2016 e 2018, 1° t. nel 2017; Australian Open, 3° turno 2016, 2° t. 2017 e ottavi di finale nel 2018.

Tabellone e punteggi semifinali torneo di singolare femminile Us Open 6 settembre 2018

Parte alta

Serena Williams (Stati Uniti, t.s. n° 17 e n° 26 classifica Wta) contro  Anastasija Sevastova (Lettonia, t.s. n° 19): 6 settembre data locale (7 sett. in italia), 1^ semifinale sul campo centrale.

Risultato: Serena Williams batte Anastasija Sevastova 6-3, 6-0, Durata: 1 h e 33 minuti.

Note statistiche complessive sul match:

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +11 Serena Williams (31 winners, 20 unforced); -2 Sevastova (10 winners, 12 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 76% Williams; 64% Sevastova;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 50% Williams; 18% Sevastova;
4) percentuale di prime palle di servizio, 64% Williams; 60% Sevastova; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 5 su 10 Williams (50%); 1 su 2 Sevastova (50%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 55% Williams; 33% Sevastova;
7) ace, 4 Williams; 1 Sevastova;
8) doppi falli, 1 Williams; 2 Sevastova; 
9) punti totali nel match, 60 Williams; 40 Sevastova.

Note statistiche: dettaglio 1° set

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +3 Serena Williams (16 winners, 13 unforced); -2 Sevastova (7 winners, 9 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 72% Williams; 79% Sevastova;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 50% Williams; 20% Sevastova;
4) percentuale di prime palle di servizio, 64% Williams; 56% Sevastova; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 4 Williams (50%); 1 su 2 Sevastova (50%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 47% Williams; 36% Sevastova;
7) ace, 3 Williams; 0 Sevastova;
8) doppi falli, 0 Williams; 1 Sevastova; 
9) punti totali nel set, 34 Williams; 28 Sevastova.

Note statistiche: dettaglio 2° set

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +8 Serena Williams (15 winners, 7 unforced); 0 Sevastova (3 winners, 3 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 82% Williams; 43% Sevastova;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 50% Williams; 14% Sevastova;
4) percentuale di prime palle di servizio, 65% Williams; 67% Sevastova; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 3 su 6 Williams (50%); 0 su 0 Sevastova (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 67% Williams; 29% Sevastova;
7) ace, 1 Williams; 1 Sevastova;
8) doppi falli, 1 Williams; 1 Sevastova; 
9) punti totali nel set, 26 Williams; 12 Sevastova.

Parte bassa

Madison Keys (Stati Uniti, t.s. n° 14) contro Naomi Osaka (Giappone, t.s. n° 20): 6 settembre, 2^ semifinale sul campo centrale.

Risultato: Naomi Osaka batte Madison Keys 6-4, 6-2. Durata: 1 h e 25 minuti.

Note statistiche complessive sul match:

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -8 Osaka (12 winners, 20 unforced); -9 Keys (23 winners, 32 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 70% Osaka; 64% Keys;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 58% Osaka; 38% Keys;
4) percentuale di prime palle di servizio, 70% Osaka; 72% Keys; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 3 su 4 Osaka (75%); 0 su 13 Keys (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 40% Osaka; 38% Keys;
7) ace, 2 Osaka; 3 Keys;
8) doppi falli, 1 Osaka; 0 Keys; 
9) punti totali nel match, 72 Osaka; 61 Keys.

Note statistiche: dettaglio 1° set

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, -8 Osaka (12 winners, 20 unforced); -9 Keys (23 winners, 32 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 65% Osaka; 54% Keys;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 55% Osaka; 33% Keys;
4) percentuale di prime palle di servizio, 70% Osaka; 59% Keys; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 2 su 3 Osaka (67%); 0 su 6 Keys (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 55% Osaka; 38% Keys;
7) ace, 0 Osaka; 0 Keys;
8) doppi falli, 1 Osaka; 0 Keys; 
9) punti totali nel set, 35 Osaka; 24 Keys.

Note statistiche: dettaglio 2° set

1) differenza tra colpi vincenti ed errori non provocati, +1 Osaka (10 winners, 9 unforced); +4 Keys (18 winners, 14 unforced)
2) percentuale punti vinti sulla 1^ di servizio, 62% Osaka; 76% Keys;
3) percentuale punti vinti sulla 2^ di battuta, 60% Osaka; 50% Keys;
4) percentuale di prime palle di servizio, 69% Osaka; 84% Keys; 
5) saldo tra palle break conquistate e trasformate, 1 su 1 Osaka (100%); 0 su 7 Keys (0%).
6) percentuale punti vinti alla risposta, 39% Osaka; 28% Keys;
7) ace, 2 Osaka; 3 Keys;
8) doppi falli, 0 Osaka; 0 Keys; 
9) punti totali nel set, 37 Osaka; 37 Keys.

Altri articoli sugli Us Open

Ecco, di seguito, alcuni link riguardanti il torneo Slam di New York (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Risultati 1° e 2° turno torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-27-28-29-30-agosto-2018-donne-tabellone-213545

Risultati 1° turno torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-27-28-agosto-2018-uomini-tabellone-213508

Risultati 2° turno torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-29-30-agosto-2018-uomini-tabellone-213543

Risultati  turno torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-31-agosto-1-settembre-2018-donne-213658

Risultati 3° turno torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-31-agosto-1-settembre-2018-uomini-213665

Risultati ottavi di finale torneo di singolare femminile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-2-3-settembre-2018-donne-tabellone-213760

Risultati ottavi di finale torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-2-3-settembre-2018-uomini-tabellone-213753

Risultati quarti di finale torneo di singolare femminile 2018 >  http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-4-5-settembre-2018-donne-tabellone-213861

Risultati quarti di finale del torneo di singolare maschile 2018 > http://www.sportflash24.it/risultati-us-open-4-5-settembre-2018-uomini-tabellone-213858

Risultati e report statistici semifinali e finale torneo di singolare maschilehttp://www.sportflash24.it/risultati-us-open-7-8-9-settembre-2018-uomini-213924

Argomenti che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Stagione Tennis Professionistico 2018

Per leggere calendario e risultati di tornei Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre 2018, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395

Per leggere calendario e risultati di tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047

Tutti gli eventi dal 2015 al 2017

Calendario e risultati circuito Atp 2015

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828

Calendario e risultati circuito Wta 2015

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834

Calendario e risultati circuito Atp 2016

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183

Calendario e risultati circuito Wta Tour 2016

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189

Calendario e risultati circuito Atp 2017

http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777

Calendario e risultati circuito Wta 2017

http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623

Archivio storico “Hall of Fame” Sportflash24.it

Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta

http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp

http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta

Albo d’oro dei tornei Atp Masters 1000 dal 2009 ad oggi http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-degli-88-eventi-150352

Albo d’oro dei tornei Masters di fine anno dal 1970 ad oggi http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761

Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis

Breve articolo sui 26 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244

Breve articolo sulle 25 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337

Speciale Coppa Davis, un tuffo nella storia

Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958

Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24) e www.twitter.com/sportflash24

Risultati Us Open 6-8 settembre 2018 donne

semifinali e finale Flushing Meadows torneo tennis di singolare femminile Grand Slam New York / Ecco la presentazione delle giocatrici 4 aspiranti al titolo

Naomi Osaka e la 1^ tennista del Giappone a vincere un torneo di categoria Grand Slam. La 20enne nipponica ha appena conquistato il titolo nel singolare femminile Us Open New York 2018. (Photo Naomi Osaka in Flushing Meadows: credits to https://www.facebook.com/usopentennis?fref=photo)

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social