MONDIALI SCI ALPINO CORTINA 2021 /
Diretta online testuale 21 febbraio ore 10

Pista Druscié Cortina slalom speciale uomini (Fonte foto: credits comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)
>> I Mondiali di Cortina d’Ampezzo sono a un passo dalla conclusione. Nelle prossime ore sulla pista Druscié si svolgerà lo slalom maschile, ultima gara del programma iridato. Iscritti all’evento 100 atleti, in rappresentanza di 54 nazioni. Pettorale 1 per Alexis Pinturault, che ha voglia di riscatto dopo essere uscito nella seconda manche del gigante di venerdì. Alle sue spalle Sebastian Foss-Solevaag (2), Ramon Zenhaeusern (3), Henrik Kristoffersen (4), Clement Noel (5), Manuel Feller (6), Marco Schwarz (7) – uno dei grandi favoriti e leader della disciplina in Coppa del Mondo – Adrian Pertl (8), Daniel Yule (9), Michael Matt (10), Alexander Khoroshilov (11), Loic Meillard (12), Victor Muffat-Jeandet (13), Dave Ryding (14) e Linus Strasser (15).
E’ da notare, però, che per motivi legati alle temperature di Cortina, nella 2^ manche la consueta inversione dei primi 30 classificati della 1^ prova sarà sostituita dall’inversione dei primi 15. In pratica, il 15° in graduatoria darà il via alla 2^ e decisiva manche, mentre il leader provvisorio partirà col 15 (e non col 30). Dal 16° al 60°, gli slalomisti scenderanno col n° di pettorale pari alla posizione in cui hanno chiuso la 1^ manche. Si tratta, tra l’altro, di un metodo che ci riporta un po’ indietro nel tempo. E cioè a fine anni ’80, in piena epoca-Tomba.
Infine, per quanto concerne il programma di giornata, va evidenziato che la 1^ manche inizierà alle h 10, mentre la 2^ prenderà il via alle h 13.30. Poi nel tardo pomeriggio, una volta calato il sipario sullo slalom maschile, a Cortina si svolgerà la cerimonia di chiusura dei 46esimi Mondiali di sci alpino e di Cortina e ci sarà il tradizionale passaggio di testimone tra gli organizzatori ampezzani e quelli del comitato di “Courchevel-Méribel”, località francese che ospiterà la 47^ edizione dell’evento, in calendario dal 5 al 19 febbraio 2023.
- (Fonte testo: comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)
Pettorali di partenza, tempi al traguardo
e piazzamenti 1^ manche slalom speciale maschile
campionati mondiali Cortina 21 febbraio 2021
NOTA LIVE SCORES: per seguire i nostri aggiornamenti in tempo reale, resta collegato su questa pagina e premi il tasto F5 del PC o qualsiasi altra funzione di aggiornamento dati.
1 PINTURAULT Alexis 1991 FRA >> Tempo al traguardo 52.65 > (7° posto)
2 FOSS-SOLEVAAG Sebastian 1991 NOR >> 52.40 > (3°)
3 ZENHAEUSERN Ramon 1992 SUI >> 53.89 > (21°)
4 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR >> 52.62 > (6°)
5 NOEL Clement 1997 FRA >> 52.58 > (5°)
6 FELLER Manuel 1992 AUT >> 54.02 > (24°)
7 SCHWARZ Marco 1995 AUT >> 52.81 > (8°)
8 PERTL Adrian 1996 AUT >> 52.24 > (1° posto)
9 YULE Daniel 1993 SUI >> 52.88 > (9°)
10 MATT Michael 1993 AUT >> 53.19 > (13°)
11 KHOROSHILOV Alexander 1984 RSF Russian Ski Federation >> atleta ritirato per inforcata dopo poche porte.
12 MEILLARD Loic 1996 SUI >> ritirato per un grave errore di traiettoria che ha generato uno sbilanciamento irreversibile nel primo tratto del percorso.
13 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA >> atleta ritirato per un grave errore.
14 RYDING Dave 1986 GBR >> atleta ritirato per perdita di equilibrio dovuto ad errore tecnico.
15 STRASSER Linus 1992 GER >> 53.95 > (23°)
16 ZUBCIC Filip 1993 CRO >> 54.24 > (25°)
17 VINATZER Alex 1999 ITA >> 52.38 > (2° a soli 14 centesimi dal leader Pertl; straordinaria manche dell’azzurro, sempre con un distacco molto contenuto durante tutto il tracciato)
18 AERNI Luca 1993 SUI >> atleta ritirato per grave errore
19 MOELGG Manfred 1982 ITA >> 53.64 > (20°)
20 JAKOBSEN Kristoffer 1994 SWE >> 52.42 > (4°, ottima manche)
21 GRANGE Jean-Baptiste 1984 FRA >> ritirato per uno sbilanciamento eccessivo in un passaggio
22 HADALIN Stefan 1995 SLO >> 53.06 > (11°)
23 POPOV Albert 1997 BUL >> 53.54 > (18°)
24 GROSS Stefano 1986 ITA >> ritirato per inforcata dopo aver fatto segnare il miglior intermedio; Stefano oggi ha dato, comunque, l’impressione di essere uno slalomista ritrovato dopo i recenti problemi fisici.
25 HAUGAN Timon 1996 NOR >> ritirato
26 RAZZOLI Giuliano 1984 ITA >> 58.52 (il campione olimpico di slalom del 2010 commette un errore grave e giunge al traguardo con grande ritardo). Successivamente, la giuria rileva una irregolarità nei passaggi delle porte e loro squalifica.
27 READ Erik 1991 CAN >> 54.46 > (26°)
28 HOLZMANN Sebastian 1993 GER >> ritirato per inforcata
29 MARCHANT Armand 1997 BEL >> 53.13 > (12°)
30 VIDOVIC Matej 1993 CRO >> 53.44 > (16°)
31 RODES Istok 1996 CRO >> 53.22 > (14°)
32 KRANJEC Zan 1992 SLO >> ritirato
33 GINNIS A. 1994 GRE >> 53.90 > (22°)
34 RITCHIE Benjamin 2000 USA >> 53.51 > (17°)
35 KOLEGA Samuel 1999 CRO >> ritirato
36 BERNDT Ondrej 1988 CZE >> 54.75 > (27°)
37 ZABYSTRAN Jan 1998 CZE >> ritirato
38 WINTERS Luke 1997 USA >> 53.36 > (15° e pettorale n° 1 nella 2^ manche)
39 MAJOR Billy 1996 GBR >> ritirato
40 Del CAMPO Juan 1994 ESP >> ritirato
41 TAYLOR Laurie 1996 GBR >> ritirato per un grave errore dopo un ottimo intermedio a metà gara
42 HANSSON William 2001 SWE >> ritirato
43 SEYMOUR Jett 1998 USA >> 52.92 > (10° a 68 centesimi di distacco, gran manche tutta all’attacco …una prova evidente che la pista Druscié ha tenuto molto bene).
44 DVORNIK Aljaz 1995 SLO >> 56.31 > (32°)
45 SALARICH Joaquim 1994 ESP >> 55.48 > (30°)
46 KRYZL Krystof 1986 CZE >> ritirato
47 KOYAMA Yohei 1998 JPN >> ritirato
48 Van Den BROECKE Dries 1995 BEL >> ritirato
49 EFIMOV Simon 1996 RSF >> 53.55 > (19°)
50 PUENTE TASIAS Alejandro 1994 ESP >> 55.89 > (31°)
51 MAROVT Tijan 1998 SLO >> 55.30 > (28°)
52 LAINE Tormis 2000 EST >> 57.04 > (34°)
53 LEEVER Alex 1995 USA >> ritirato
54 VERBEKE Tom 1997 BEL >> 55.43 > (29°)
55 KATO Seigo 1998 JPN >> ritirato
56 HONG Dongkwan 1995 KOR >> ritirato
57 ZLATKOV Kamen 1997 BUL >> ritirato
58 SIMARI BIRKNER Cristian Javier 1980 ARG >> 58.17 > (37°)
59 SNORRASON Sturla Snaer 1994 ISL >> ritirato
60 ALEKHIN Nikita 1998 RSF >> 56.48 > (33°)
61 LOKMIC Emir 1997 BIH >> ritirato
62 LUIK Juhan 1997 EST >> ritirato
63 STANISIC Strahinja 1995 SRB >> ritirato
64 DYRBYE Casper 1996 DEN >> 58.87 > (39°)
65 ZLATKOV Kalin 2001 BUL >> ritirato
66 COMERFORD Cormac 1996 IRL >> 59.37 > (40°)
67 VALLECILLO Juan Pablo 1999 ARG >> 58.11 > (36°)
68 BIRAN Itamar 1998 ISR >> ritirato
69 PROIOS Ioannis 1995 GRE >> ritirato
70 GRANDJEAN Eliot 2000 BEL >> ritirato
71 ADAMS Jack 1998 NZL >> 57.47 > (35°)
72 DRUKAROV Andrej 1999 LTU >> ritirato
73 BALAZ Filip 2001 SVK >> 58.28 > (38°)
74 MACEDO Michel 1998 BRA >> ritirato
75 ANTONIOU Ioannis 1995 GRE >> ritirato
76 OPMANIS Elvis 1997 LAT >> ritirato
77 FIGUEROA Andres 1996 CHI >> ritirato
78 STOILOV Konstantin 2002 BUL >> ritirato
79 OSCH Matthieu 1999 LUX >> 1.00.21 > (42°)
80 TOLA Erjon 1986 ALB >> 1.01.20 > (43°)
81 VORRE Marcus 1998 DEN >> ritirato
82 SALIHOVIC Eldar 1999 MNE >> ritirato
83 POETTOZ Michael 1998 COL >> 1.04.84 > (50°)
84 KEKESI Marton 1995 HUN >> 1.00.12 > (41°)
85 ARANJO Baptiste 2001 POR >> 1.01.76 > (45°)
86 QERIMI Kevin 2004 ALB >> ritirato
87 DEHARI Dardan 1990 MKD >> 1.02.42 > (47°)
88 KOVBASNYUK Ivan 1993 UKR >> 1.02.07 > (46°)
89 KIA SHEMSHAKI Behnam 1990 IRI >> 1.06.67 > (53°)
90 STEFANESCU Alexandru Stefan 1999 ROU >> ritirato
91 KOUYOUMDJIAN Yianno 1997 CYP >> 1.06.11 > (51°)
92 HARUTYUNYAN Harutyun 2000 ARM >> 1.03.44 > (48°)
93 VIANO Richardson 2002 HAI >> 1.01.34 > (44°)
94 TAHIRI Albin 1989 KOS >> 1.04.63 > (49°)
95 JAPARIDZE Besarion 1998 GEO >> ritirato
96 ARNOUK Cesar 2000 LBN >> 1.06.17 > (52°)
97 GOUTT Yohan Goncalves 1994 TLS >> 1.12.62 > (55°)
98 TAMAGNINI Alberto 2002 Repubblica San Marino >>1.06.97 > (54°)
99 TANG CalcyNing-Chien 2004 TPE >> ritirato
100 AOUICH Yassine 1990 MAR >> ritirato.
- (Fonte testo ‘pettorali di partenza’: credits Media FIS SKI)
*
LA NOTIZIA DELLE ORE 11.45 – L’austriaco Adrian Pertl sfodera la manche perfetta e balza provvisoriamente al comando dello slalom speciale valido per l’assegnazione del titolo mondiale 2021. Al termine della 1^ delle 2 discese l’italiano Alex Vinatzer piazza un lampo di classe dopo un gennaio 2021 ricco di amarezze in Coppa del Mondo ed è 2° , mentre per ora il 3° candidato alla medaglia è il norvegese Sebastian Foss Solevaag. I distacchi però sono minimi e nella seconda e decisiva manche, con inizio alle h 13.30, tutto può ancora succedere, perché il decimo, lo statunitense Jett Seymour, è appena a 68 centesimi. mentre il 15°, lo statunitense Luke Winter, è a 1 secondo e 12.
DICHIARAZIONI DI ALEX VINATZER AL TERMINE DELLA 1^ MANCHE: “Gennaio è stato davvero difficile, quindi ho dovuto resettare, lavorando su pendii più ripidi per fare una bella discesa qui e penso di esserci riuscito abbastanza bene”. Poi, per quanto riguarda la 2^ manche, aggiunge: “Penso che sarebbe stata meglio l’inversione dei primi 30, ma (in riferimento a se stesso, sceso col pettorale 17, ndr) è così come nella prima manche, quindi forse sono abituato alle condizioni”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
*
Pettorali di partenza 2^ prova, tempi complessivi
al termine delle 2 manche e piazzamenti finali
slalom speciale maschile
campionati mondiali Cortina 21 febbraio 2021
NOTA LIVE SCORES: per seguire i nostri aggiornamenti in tempo reale, resta collegato su questa pagina e premi il tasto F5 del PC o qualsiasi altra funzione di aggiornamento dati.
1 WINTERS Luke USA >> Atleta ritirato per un errore tecnico nella 2^ discesa.
2 RODES Istok CRO >> Tempo complessivo al traguardo, al termine delle 2 manche: 1.47.84 > (6° posto)
3 MATT Michael AUT >> 1.48.04 > (9°)
4 MARCHANT Armand BEL >> 1.48.22 > (10°)
5 HADALIN Stefan SLO >> 1.47.98 > (7°)
6 SEYMOUR Jett USA >> ritirato per grave errore
7 YULE Daniel SUI >> 1.47.70 > (5°)
8 SCHWARZ Marco AUT >> ritirato per errore tecnico
9 PINTURAULT Alexis FRA >> 1.47.98 > (7°)
10 KRISTOFFERSEN Henrik NOR >> 1.46.94 > (3° posto, bronzo, gran manche del norvegese, condotta con fluidità massima e senza eccessivi rischi).
11 NOEL Clement FRA >> ritirato per perdita di equilibrio, dovuta ad eccesso di inclinazione sul suo lato sinistro, su una porta a metà gara.
12 JAKOBSEN Kristoffer SWE >> ritirato per inforcata nella prima parte del percorso.
13 FOSS-SOLEVAAG Sebastian NOR >> 1.46.48 > (1° posto, ottima manche anche per lui e medaglia d’oro)
14 VINATZER Alex ITA >> 1.47.68 > (4° posto, qualche frenata nella parte centrale)
15 PERTL Adrian AUT >> 1.46.69 > (2° posto e argento, buona conduzione per tutto il tracciato, ma Seb Solevaag è riuscito a fare qualcosa in più).
16 VIDOVIC Matej CRO >> 1.49.02 > (12°)
17 RITCHIE Benjamin USA >> 1.49.23 > (13°)
18 POPOV Albert BUL >> ritirato
19 EFIMOV Simon RSF Russian Ski Federation >> 1.50.30 > (16°)
20 MOELGG Manfred ITA >> 1.49.53 > (14°)
21 ZENHAEUSERN Ramon SUI >> 1.48.98 > (11°)
22 GINNIS AJ GRE >> ritirato
23 STRASSER Linus GER >> 1.49.84 > (15°)
24 FELLER Manuel AUT >> ritirato
25 ZUBCIC Filip CRO >> ritirato
26 READ Erik CAN >> ritirato
27 BERNDT Ondrej CZE >> 1.52.00 > (17°)
28 MAROVT Tijan SLO >> 1.52.90 > (18°)
29 VERBEKE Tom BEL >> ritirato
30 SALARICH Joaquim ESP >> ritirato
31 PUENTE TASIAS Alejandro ESP >> 1.54.58 > (20°)
32 DVORNIK Aljaz SLO >> 1.54.32 > (19°)
33 ALEKHIN Nikita RSF >> 1.56.77 > (22°)
34 LAINE Tormis EST >> ritirato
35 ADAMS Jack NZL >> ritirato
36 VALLECILLO Juan Pablo ARG >> ritirato
37 SIMARI BIRKNER Cristian Javier ARG >> 2.01.82 > (27°)
38 BALAZ Filip SVK >> 2.00.55 > (24°)
39 DYRBYE Casper DEN >> 2.01.35 > (26°)
40 COMERFORD Cormac IRL >> 2.00.04 > (23°)
41 KEKESI Marton HUN >> 2.00.99 > (25°)
42 OSCH Matthieu LUX >> 2.03.39 > (28°)
43 TOLA Erjon ALB >> 2.05.16 > (29°)
44 VIANO Richardson HAI >> ritirato
45 ARANJO Baptiste POR >> ritirato
46 KOVBASNYUK Ivan UKR >> 2.07.19 > (30°)
47 DEHARI Dardan MKD >> 2.09.63 > (31°)
48 HARUTYUNYAN Harutyun ARM >> ritirato
49 TAHIRI Albin KOS >> 2.12.47 > (32°)
50 POETTOZ Michael COL >> ritirato
51 KOUYOUMDJIAN Yianno CYP >> 2.22.74 > (36°)
52 ARNOUK Cesar LBN >> 2.13.09 > (33°)
53 KIA SHEMSHAKI Behnam IRI >> 2.16.20 > (34°)
54 TAMAGNINI Alberto SMR >> 2.18.11 > (35°)
55 GOUTT Yohan Goncalves TLS >> 2.33.22 > (37°).
Gara terminata alle h 14.45. Il norvegese Sebastian Foss Solevaag è il nuovo campione del mondo di Slalom Speciale maschile.
Podio Slalom Speciale maschile Cortina 21 febbraio 2021
ORO Sebastian Foss Solevaag (Norvegia)
ARGENTO Adrian Pertl (Austria)
BRONZO Henrik Kristoffersen (Norvegia).
Il report ufficiale
I Campionati Mondiali di Cortina d’Ampezzo si sono chiusi con lo slalom maschile che ha regalato grandi emozioni e un podio davvero particolare: i primi tre atleti non erano mai andati a medaglia in una gara iridata di slalom.
C’è tanta Norvegia sul podio dell’ultima competizione di Cortina. Il titolo è andato a Sebastian Foss-Solevaag, che dopo la prima manche era terzo. Con il miglior tempo nella frazione decisiva si è messo davanti a tutti, in attesa della discesa dell’italiano Alex Vinatzer e dell’austriaco Adrian Pertl, che non sono riusciti a confermare le posizioni. Medaglia di bronzo per un altro norvegese: Henrik Kristoffersen, grande interprete dello slalom e del gigante, che centra la seconda medaglia iridata della carriera. Sesto al termine della frazione iniziale, ha chiuso terzo con 46/100 di ritardo dal connazionale Foss-Solevaag.
La medaglia d’argento è andata ad Adrian Pertl, che finora non era mai salito sul podio, neanche in Coppa del Mondo. L’austriaco, leader a metà frazione, ha tenuto i nervi saldi anche nella seconda, cedendo una posizione ma conquistando comunque l’argento a 21/100 dalla vetta. Fuori dai giochi Marco Schwarz e Manuel Feller, due tra i favoriti di giornata; grave errore invece per il francese Clement Noel. Quarto posto per l’italiano Alex Vinatzer, secondo al termine della prima manche, che chiude a 1”20 dal titolo mondiale; quinto lo svizzero Daniel Yule a 1”20.
A Cortina i titoli delle gare maschile sono stati vinti da Vincent Kriechmayr (discesa e superG), Mathieu Faivre (gigante e parallelo), Marco Schwarz (combinata alpina) e in ultimo da Sebastien Foss-Solevaag (slalom).
L’Austria è la prima Nazione nel medagliere con otto medaglie complessive, 5 d’oro, 1 d’argento e 2 di bronzo. Secondo posto per la Svizzera con 9 medaglie (3 – 1 – 5) e terza la Francia con 5 medaglie (2 – 1 – 2). Cortina d’Ampezzo ora passa il testimone a Courchevel-Méribel, che organizzerà i 47° Campionati Mondiali di sci alpino nel febbraio del 2023.
- (Fonte testo: comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)
Dichiarazioni degli atleti agli organi di stampa
Sebastian Foss Solevaag (Norvegia, medaglia d’oro): “E’ fantastico terminare un Mondiale in questo modo. La qualità dello slalom è stato davvero buona. E’ stata una sensazione straordinaria terminare la 2^ manche con un enorme vantaggio”. E, proprio in relazione alla rimonta della 2^ manche odierna contro gli avversari per le medaglie, l’italiano Alex Vinatzer (4° al traguardo) e l’austriaco Adrian Pertl (2°), aggiunge: “Sapevo che anche gli altri due che avevo davanti potevano centrare l’obiettivo. Oggi è stata una lotta dall’inizio alla fine, ma ce l’ho fatta”.
-(Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
La nostra domanda a Sebastian Foss Solevaag attraverso il “Media Centre @Cortina2021″: “Quanto ti è servita la vittoria nello slalom di Flachau del 21 gennaio scorso in Coppa del Mondo per arrivare a questo oro mondiale?”
La risposta del neo campione del mondo di slalom speciale maschile: “Certamente quella vittoria mi ha aiutato, ma io anche in altre gare cerco sempre di lottare per il vertice della classifica e faccio di tutto per cercare di vincere e di portare a termine una buona stagione agonistica”.
Ad onore di Sebastian va evidenziato che, prima del successo odierno e quello di Flachau, il neo campione del Mondo vantava in carriera, in gare di slalom speciale di Coppa del Mondo, 2 terzi posti (Zagabria gennaio 2015 e Saint Moritz marzo 2016) e 1 secondo posto (Madonna di Campiglio dicembre 2020). Del resto, le sue elevate performance recenti sono il frutto di un lavoro che dura da molti anni. E in tal senso va evidenziato che il 1° dei 32 piazzamenti tra i primi 10 della graduatoria negli slalom di Coppa è stato ottenuto dal 29enne di Spjelkavik nella gara di Levi (Finlandia) disputata nel novembre 2013.
Adrian Pertl (Austria, Argento): “Non mi sarei mai aspettato questo risultato quando mi sono svegliato stamattina. Sono super contento del secondo posto”. Poi Adrian ha fatto qualche considerazione sull’approccio mentale alla 2^ manche, quando aveva da difendere la prima posizione provvisoria: “E’ stato molto difficile. Hai solo 2 minuti di attesa per pensare a quello che devi fare in gara. Ho provato a fare le stesse cose che avevo fatto nella prima manche ed è andata molto bene. Sono molto contento”.
-(Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Henrik Kristoffersen (Norvegia, Bronzo): “Adesso ho una medaglia sia olimpica che mondiale in tutte le specialità in cui scio. Quindi non posso lamentarmi. Finora è stata una stagione caratterizzata da alti e bassi. So che posso esprimermi al massimo in slalom, ma è stato un su e giù, come ho detto, e oggi sono molto contento del Bronzo”. Poi Henrik fa qualche considerazione sul suo compagno di squadra Solevaag: “Incredibile la sciata di Sebastian nella seconda manche. Ci siamo allenati così tanto insieme in questi anni di Coppa del Mondo, quindi è davvero bello vederlo vincere la sua seconda medaglia (dopo l’oro a squadre nel parallelo mondiale dei giorni scorsi, ndr)”.
-(Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Alex Vinatzer (Italia): “Ho un po’ di amaro in bocca, perché il quarto posto in un Mondiale ti lascia un po’ male, anche se il mio distacco dal terzo posto è abbastanza elevato. Hanno messo il sale sul tracciato della seconda manche e in queste condizioni devo ancora migliorare, ma il margine per crescere c’è. Sapevo di dovermi difendere in qualche modo, purtroppo non ci sono riuscito, però è un piazzamento che mi dà fiducia dopo un gennaio molto difficile. Nella seconda manche ho provato a tenere lo stesso ritmo della prima, ma strada facendo ho perduto terreno, anche perché non l’ho trovato. Faccio i complimenti ai norvegesi, perché in queste condizioni vanno fortissimo”.
-(Fonte testo: ufficio stampa FISI – Federazione Italiana Sport Invernali https://www.fisi.org/ )
Manfred Moelgg (Italia): “Ho compromesso la gara nella prima manche, in cui ho commesso troppi errori sin dall’inizio, poi ho rischiato ancora più in giù …e in fondo non c’era margine per recuperare. Ho sempre detto che Vinatzer ha talento, scia in scioltezza, peccato che non abbia raggiunto la medaglia, ma il futuro è dalla sua parte”.
-(Fonte testo: ufficio stampa FISI – Federazione Italiana Sport Invernali https://www.fisi.org/ )
Stefano Gross (Italia): “Stavo andando molto bene, ho avuto gran belle sensazioni nel primo pezzo. Purtroppo in un Mondiale bisogna andare a tutta. E’ stata una stagione particolarmente sfortunata. Anche quando le cose vanno bene, succede sempre qualcosa. Da qui alla fine della stagione manca qualche gara. Se riesco a sciare con questa brillantezza, posso ancora togliere delle soddisfazioni”.
-(Fonte testo: ufficio stampa FISI – Federazione Italiana Sport Invernali https://www.fisi.org/ )
Giuliano Razzoli (Italia): “Sono ripartito dopo l’uscita, perché volevo onorare i Mondiali e la maglia che portiamo. Con l’inversione dei quindici bisognava arrivare davanti, bisognava provarci. Non ho trovato il feeling con la neve, ho subìto il segno anziché sfruttarlo, non sono stato bravo. L’Italia comunque c’è, Vinatzer lo ha dimostrato”.
-(Fonte testo: ufficio stampa FISI – Federazione Italiana Sport Invernali https://www.fisi.org/ )
*
Dichiarazioni presidente Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda

Il presidente della FISI Flavio Roda traccia il bilancio dei Mondiali di Cortina 2021 che, sul fronte della squadra azzurra, hanno arricchito il medagliere storico con l’Oro di Marta Bassino nel Parallelo individuale donne e con l’argento di Luca De Aliprandini nello slalom gigante maschile (Fonte foto: pagina Facebook https://www.facebook.com/FISIFederazioneItalianaSportInvernali)
“La cosa positiva di questo Mondiale è che il settore maschile, che sembrava in difficoltà, ha invece dato segnali di essere competitivo in tutte le gare. Sicuramente in discesa maschile ci aspettavamo qualcosa in più, ma sono promossi. Fra le donne l’attesa era grande, siamo stati condizionati dall’infortunio di Sofia Goggia. L’oro di Bassino è magnifico, ma probabilmente bisognava lavorare maggiormente e c’è stata qualche parola in più che non è servita. Un peccato, perché nel corso della stagione le ragazze sono andate benissimo, però ad un Mondiale bisogna accettare il risultato, che è leggermente inferiore alle nostre attese, però i nostri ragazzi ci hanno provato tutti e in ogni gara. E anche lo slalom odierno di Vinatzer e degli altri suoi compagni lo ha dimostrato”.
-(Fonte testo: ufficio stampa FISI – Federazione Italiana Sport Invernali https://www.fisi.org/ )
*
PER SEGUIRE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI SUI CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO CORTINA 2021, CLICCA SUL SEGUENTE LINK > https://www.sportflash24.it/category/mondiali-sci-alpino-live-tempo-reale
*
Ecco le 71 nazioni rappresentate ai Mondiali di Cortina 2021
Albania, Andorra, Argentina, Armenia, Australia, Austria,
Belgio, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria,
Canada, Cile, Cipro, Colombia, Croazia, Corea del Sud,
Danimarca,
Estonia,
Finlandia, Francia,
Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gran Bretagna, Grecia,
Haiti,
India, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, ITALIA,
Kenia, Kosovo,
Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo,
Macedonia, Marocco, Messico, Principato di Monaco, Montenegro,
Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda,
Olanda,
Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania,
Federazione Sci Russia,
San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera,
Taipei, Timor Est, Tonga,
Ucraina, Ungheria.
**
Campionati mondiali: focus sulle edizioni precedenti
Medagliati Azzurri ‘all time’
La scheda storica degli atleti italiani giunti sul podio nei campionati mondiali di sci alpino dal 1932 al 2021 > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-alpino-albo-doro-italia-vincitori-e-vincitrici-163232
Gli atleti saliti sul podio negli ultimi 3 eventi
Are (Svezia) 2019
Il medagliere definitivo e i podi di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716
Saint Moritz (Svizzera) 2017
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-sci-2017-saint-moritz-definitivo-162238
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073
Vail (USA) 2015
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-vail-beaver-creek-2015-sci-54549
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662
**
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
**
Risultati Slalom uomini Mondiali Cortina 21 febbraio 2021
sci alpino LIVE Tempo Reale / Diretta 1^ manche h 10.00; 2^ prova h 13.30. Pettorali di partenza e tempi al traguardo
*
Pista Druscié Cortina slalom uomini (Fonte foto: credits comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)