MONDIALI SCI ALPINO CORTINA 2021 /

Diretta online testuale 20 febbraio ore 10

Risultati Slalom donne Mondiali Cortina 20 febbraio 2021

Pista Druscié Cortina, slalom donne 20 febbraio 2021 (Fonte foto: credits comunicato stampa Media centre @Cortina2021)

>> Sabato 20 febbraio: ai campionati mondiali di Cortina 2021 va in scena l’ultima prova del programma femminile, lo slalom speciale. L’atteso evento iridato si svolge nell’area del Druscié, al pari dello slalom speciale maschile previsto per domenica 21. Iscritte alla competizione 107 atlete, in rappresentanza di 44 nazioni.
Ad aprire la gara è una delle grandi protagoniste di questa rassegna, l’austriaca Katharina Liensberger, Oro pari merito con Marta Bassino nel Parallelo di martedì 16 e Bronzo nel Gigante di giovedì 18. Alle sue spalle, al cancelletto di partenza, Petra Vlhova (pettorale 2), Laurence St-Germain (3), Mikaela Shiffrin (4), Chiara Mair (5), Michelle Gisin (6) e Wendy Holdener, che parte con il 7. A completare il primo gruppo ci sono Thea Louise Stjernesund, Mina Fuerst Holtmann, Lena Duerr, Erin Mielzynski, Kristin Lysdahl, Katharina Huber, l’italiana Irene Curtoni ed Emelie Wikstroem. Due anni fa ai Mondiali di Åre, in Svezia, s’impose l’americana Mikaela Shiffrin, una campionessa che qui a Cortina va in cerca della quarta medaglia di questa rassegna iridata. 
-(Fonte presentazione gara: comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)

*

Pettorali di partenza, tempi al traguardo

e piazzamenti 1^ manche slalom speciale

campionati mondiali Cortina 20 febbraio 2021

NOTA LIVE SCORES: per seguire i nostri aggiornamenti in tempo reale, resta collegato su questa pagina e premi il tasto F5 del PC o qualsiasi altra funzione di aggiornamento dati.

1 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT >> Tempo al traguardo: 48.40 > (grande prestazione e 1° posto provvisorio al termine della 1^ manche)

2 VLHOVA Petra 1995 SVK > 48.78 > (2° posto, ottima fluidità anche per la slovacca)

3 ST-GERMAIN Laurence 1994 CAN >> 50.57 > (13°)

4 SHIFFRIN Mikaela 1995 USA >> 49.78 > (4° posto, nessun errore in particolare ma per ora traiettorie poco efficaci)

5 MAIR Chiara 1996 AUT >> 50.51 > (10°)

6 GISIN Michelle 1993 SUI >> ritiro per inforcata

7 HOLDENER Wendy 1993 SUI >> 49.72 > (3°)

8 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR >> 51.43 > (23°)

9 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR >>  51.07 > (19°)

10 DUERR Lena 1991 GER >> 50.44 > (7°)

11 MIELZYNSKI Erin 1990 CAN >> 51.17 > (20°)

12 LYSDAHL Kristin 1996 NOR >> 50.53 > (12°)

13 HUBER Katharina 1995 AUT >> ritirata per perdita di equilibrio sulla parte ripida iniziale e successiva caduta

14 CURTONI Irene 1985 ITA >> 50.96 > (18° posto, condotta di gara poco veloce)

15 WIKSTROEM Emelie 1992 SWE >> 50.51 > (10° posto, pari merito con Mair)

16 BRIGNONE Federica 1990 ITA >> ritirata per un ritardo di linea e successiva inforcata nella parte centrale della pista. 

17 GRITSCH Franziska 1997 AUT >> 50.60 > (14°)

18 MOLTZAN Paula 1994 USA >> ritirata per ritardo eccessivo di linea e salto di porta nella zona centrale.

19 MEILLARD Melanie 1998 SUI >> 50.65 > (16°)

20 BUCIK Ana 1993 SLO >> 49.87 > (5°)

21 NOENS Nastasia 1988 FRA >> 50.50 > (9°)

22 HECTOR Sara 1992 SWE >> 50.63 > (15°)

23 RIIS-JOHANNESSEN Kristina 1991 NOR >> ritirata per ritardo di linea e successivo salto di porta dopo il primo intermedio.

24 ANDO Asa 1996 JPN >> 50.45 > (8°)

25 RAST Camille 1999 SUI >> 50.15 > (6°)

26 PETERLINI Martina 1997 ITA >> 51.59 > (25° posto; gara senza rischi eccessivi, ma con poca velocità)

27 HROVAT Meta 1998 SLO >> ritirata per perdita di equilibrio sulla parte ripida iniziale e successiva caduta.

28 O BRIEN Nina 1997 USA >> 51.35 > (22°)

29 POPOVIC Leona 1997 CRO >> 51.67 > (26°)

30 SMART Amelia 1998 CAN >> 52.49 > (32°)

31 SLOKAR Andreja 1997 SLO >> 50.81 > (17°)

32 NULLMEYER Ali 1998 CAN >> 51.90 > (28°)

33 FILSER Andrea 1993 GER >> 51.72 > (27°)

34 GUEST Charlie 1993 GBR >> ritirata (non ha concluso la manche per un errore grave)

35 CAPOVA Gabriela 1993 CZE >> ritirata

36 GUTIERREZ Mireia 1988 AND >> 53.26 > (37°)

37 TILLEY Alex 1993 GBR >> ritirata

38 HONKANEN Riikka 1998 FIN >> ritirata

39 KOMSIC Andrea 1996 CRO >> ritirata

40 HUDSON Piera 1996 NZL >> 53.11 > (34°)

41 FERMBAECK Elsa 1998 SWE >> 51.32 > (21°)

42 HENSIEN Katie 1999 USA >> ritirata

43 ESCANE Doriane 1999 FRA >> ritirata

44 DVORNIK Neja 2001 SLO >> 53.11 > (34°)

45 HURT A.J. 2000 USA >> 52.18 > (30° posto e pettorale n° 1 nella 2^ manche delle ore 13.30)

46 SHKANOVA Maria 1989 BLR >> 53.62 > (38°)

47 GERMANE Dzenifera 2003 LAT >> 51.98 > (29°)

48 AICHER Emma 2003 GER >> 52.68 > (33°)

49 GORNOSTAEVA Anastasia 1999 RSF Russian Ski Federation >> 55.12 > (41°)

50 GULLI Anita 1998 ITA >> 52.36 > (31° posto)

51 TKACHENKO Ekaterina 1995 RSF >> 51.46 > (24°)

52 VANREUSEL Kim 1998 BEL >> 53.25 > (36°)

53 LINGG Charlotte 1999 LIE >> ritirata

54 SOMMEROVA Elese 2001 CZE >> ritirata

55 MIJARES RUF Carla 2002 AND >> ritirata

56 HUML Zazie 2001 CZE >> 54.55 > (40°)

57 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG >> 53.82 > (39°)

58 TOTH Zita 2002 HUN >> ritirata

59 MOLLIN Axelle 2001 BEL >> ritirata

60 HROMCOVA Petra 1998 SVK >> 56.14> (43°)

61 PYKALAINEN Erika 2001 FIN >> ritirata

62 SZOLLOS Noa 2003 ISR >> ritirata

63 ROGGEMAN Sara 2001 BEL >> ritirata

64 TSIKLAURI Nino 1993 GEO >> 55.85 > (42°)

65 GUERILLOT Vanina 2002 POR >> 57.63 > (45°)

66 BERTHELSEN Nuunu Chemnitz 1996 DEN >> 58.89 > (48°)

67 VUKADINOVA Eva 2001 BUL >> 57.35 > (44°)

68 DAGBJARTSDOTTIR Katla Bjorg 1999 ISL >> ritirata

69 HOZMANN Szonja 2001 HUN >> ritirata

70 DORULTAN Katalin 2001 HUN >> 1.05.29 > (57°)

71 FRIDGEIRSDOTTIR Holmfridur Dora 1998 ISL >> ritirata

72 ALIC Esma 2002 BIH >> ritirata

73 TSIOVOLOU Maria-Eleni 2001 GRE >> ritirata

74 AUDUNSDOTTIR Sigridur Drofn 1999 ISL >> ritirata

75 MAJTENYI Hanna 2001 HUN >> ritirata

76 ARBEZ Tess 1997 IRL >> 58.41 > (47°)

77 INGVADOTTIR Hjordis Birna 2000 ISL >> ritirata

78 SHEPILENKO Anastasiya 2000 UKR >> 59.44 > (49°)

79 BONDARE Liene 1996 LAT >> 58.21 > (46°)

80 TADIC Maja 2000 BIH >> ritirata

81 AHMADI Atefeh 2000 IRI >>  ritirata

82 BISERE Laura 2002 LAT >> ritirata

83 KALTSOGIANNI Maria Nikoleta 2003 GRE >> 1.00.62 > (51°)

84 VUJICIC Jelena 2001 MNE >> ritirata

85 DRAGOLJEVIC Nikolina 2003 BIH >> 1.00.90 > (52°)

86 CONSTANTIN Maria Ioana 2001 ROU >> 59.70 > (50°)

87 OUAISS Manon 2000 LBN >> atleta squalificata

88 MARMARELLI Fani 1999 GRE >> 1.03.26 > (56°)

89 PYROZHKO Kateryna 2002 UKR >> 1.02.06 > (55°)

90 ABBASI Forough 1993 IRI >> 1.07.26 > (59°)

91 KALHOR Marjan 1988 IRI >> 1.08.12 > (60° posto, l’ultimo utile per l’ammissione alla 2^ manche).

92 SAVEHSHEMSHAKI Sadaf 1995 IRI >> atleta iscritta alla gara, ma assente al cancelletto di partenza.

93 KNOPOVA Tetiana 2001 UKR >> 1.01.60 > (54°)

94 SHEPILENKO Kateryna 2002 UKR >> ritirata

95 JANUSKEVICIUTE Ieva 1994 LTU >> ritirata

96 OETTL REYES Ornella 1991 PER >> 1.01.31 > (53°)

97 ISKANDAR Carlie Maria 1999 LBN >> 1.06.56 > (58°)

98 SINKUNAITE Gabija 2004 LTU >> ritirata

99 KURDI Naya 2003 LBN >> 1.10.66 > (61°, prima delle escluse dalla seconda manche)

100 EPIPHANIOU Georgia 2002 CYP >> ritirata

101 TZIMPA Christina 1996 GRE >> 1.11.74 > (62°)

102 ARMENI Thaleia 2003 CYP >> ritirata

103 ABOU JAOUDE Maria 2003 LBN >> 1.13.77 > (63°)

104 POPOVIC Tamara 2002 MNE >> ritirata

105 Di CAMILLO Chiara 2004 ALB >> 1.26.13 > (65°)

106 PHOTIADES Karolina 1998 CYP >> ritirata

107 THAKUR Aanchal 1996 IND >> 1.23.40 > (64°).
- (Fonte testo ‘pettorali di partenza’ , ‘piazzamenti’ e ‘tempi al traguardo’: credits Media FIS SKI)

PER SEGUIRE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI SUI CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO CORTINA 2021, CLICCA SUL SEGUENTE LINK >  https://www.sportflash24.it/category/mondiali-sci-alpino-live-tempo-reale

*

Pettorali di partenza 2^ prova, tempi complessivi

al termine delle 2 manche e piazzamenti finali 

slalom speciale donne campionati mondiali Cortina 20 febbraio 2021

NOTA LIVE SCORES: per seguire i nostri aggiornamenti in tempo reale, resta collegato su questa pagina e premi il tasto F5 del PC o qualsiasi altra funzione di aggiornamento dati.

1 HURT A J USA (piazzamento prima manche 30^) >> tempo complessivo al termine delle 2 manche: l’atleta si è ritirata dalla competizione perché non ha portato a termine la 2^ prova a causa di un grave errore.

2 GERMANE Dzenifera LAT  >> 1.45.18 > (24° posto)

3 NULLMEYER Ali CAN >> 1.45.18 > (24°)

4 FILSER Andrea GER >> 1.43.89 > (20°)

5 POPOVIC Leona CRO >> 1.44.16 > (21°)

6 PETERLINI Martina ITA >> 1.43.82 > (19°)

7 TKACHENKO Ekaterina RSF >> 1.44.81 > (23°)

8 STJERNESUND Thea Louise NOR >> 1.44.24 > (22°)

9 O BRIEN Nina USA >> ritirata (grave errore)

10 FERMBAECK Elsa SWE >> 1.43.42 > (16°)

11 MIELZYNSKI Erin CAN >> ritirata

12 HOLTMANN Mina Fuerst NOR >> ritirata

13 CURTONI Irene ITA >> 1.43.67 > (18° posto)

14 SLOKAR Andreja SLO >> 1.42.17 > (5°)

15 MEILLARD Melanie SUI >> ritirata

16 HECTOR Sara SWE >> 1.43.10 > (13°)

17 GRITSCH Franziska AUT >> 1.43.05 > (11°)

18 ST GERMAIN Laurence CAN >> 1.43.50 > (17°)

19 LYSDAHL Kristin NOR >> 1.42.44 > (7°)

20 MAIR Chiara AUT >> 1.42.25 > (6°)

21 WIKSTROEM Emelie SWE >> 1.43.32 > (15°)

22 NOENS Nastasia FRA >> 1.43.05 > (11°)

23 ANDO Asa JPN >> 1.42.92 >(10°)

24 DUERR Lena GER >> 1.43.25 > (14°)

25 RAST Camille SUI  >> 1.42.59 > (8°)

26 BUCIK Ana SLO >> 1.42.89 > (9°)

27 SHIFFRIN Mikaela USA >> 1.41.48 > (3° posto e medaglia di bronzo, il suo quarto podio ai Mondiali di Cortina )

28 HOLDENER Wendy SUI >> 1.41.84 >(4° posto)

29 VLHOVA Petra SVK >> 1.40.50 > (2° posto, argento)

30 LIENSBERGER Katharina AUT >> 1.39.50 > (miglior tempo, nuova campionessa del mondo, manca solo l’ufficializzazione cartacea del risultato, che si avrà ad evento concluso)

31 GULLI Anita ITA >> 1.46.89 > (26° posto)

32 SMART Amelia CAN >> 1.47.97 > (27°)

33 AICHER Emma GER >> ritirata

34 DVORNIK Neja SLO >> atleta assente alla partenza

35 HUDSON Piera NZL >> ritirata

36 VANREUSEL Kim BEL >> 1.49.77 > (29°)

37 GUTIERREZ Mireia AND >> ritirata

38 SHKANOVA Maria BLR >> 1.49.50 > (28°)

39 BARUZZI FARRIOL Francesca ARG >> ritirata

40 HUML Zazie CZE >> 1.51.30 > (31°)

41 GORNOSTAEVA Anastasia RSF >> 1.50.03 > (30°)

42 TSIKLAURI Nino GEO >> 1.55.44 > (33°)

43 HROMCOVA Petra SVK >> 1.54.38 > (32°)

44 VUKADINOVA Eva BUL >> ritirata

45 GUERILLOT Vanina POR >> ritirata

46 BONDARE Liene LAT >> ritirata

47 ARBEZ Tess IRL >> ritirata

48 BERTHELSEN Nuunu Chemnitz DEN >> ritirata

49 SHEPILENKO Anastasiya UKR >> 2.02.18 > (35°)

50 CONSTANTIN Maria Ioana ROU >> 2.01.77 > (34°)

51 KALTSOGIANNI Maria Nikoleta GRE >> 2.06.64 > (38°)

52 DRAGOLJEVIC Nikolina BIH >> ritirata

53 OETTL REYES Ornella PER >> 2.04.80 > (36°)

54 KNOPOVA Tetiana UKR >> 2.07.44 > (39°)

55 PYROZHKO Kateryna UKR >> 2.04.80 > (36°)

56 MARMARELLI Fani GRE >> 2.08.75 > (40°)

57 DORULTAN Katalin HUN >> 2.13.92 > (41°)

58 ISKANDAR Carlie Maria LBN >> ritirata

59 ABBASI Forough IRI >> 2.23.41 > (43°)

60 KALHOR Marjan IRI >> 2.20.30 > (42°).

Gara terminata alle ore 14.50 con la discesa dell’atleta iraniana Marjan Kalhor.

Slalom Speciale donne Mondiali Cortina 2021: podio

ORO KATHARINA LIENSBERGER (AUSTRIA)

ARGENTO PETRA VLHOVA (SLOVACCHIA)

BRONZO MIKAELA SHIFFRIN (STATI UNITI)

*

Il report ufficiale della gara odierna

Katharina Liensberger (Austrla), neo campionessa del Mondo di slalom speciale (Fonte foto: credits @GABRIELE FACCIOTTI @Cortina2021)

Katharina Liensberger (Austria), neo campionessa del Mondo di slalom speciale (Fonte foto: credits GABRIELE FACCIOTTI @Cortina2021)

Katharina Liensberger è inarrestabile. A Cortina d’Ampezzo vince anche la medaglia d’oro nello slalom, dopo il titolo conquistato nel gigante parallelo (pari merito con l’italiana Marta Bassino) e il bronzo nel gigante. L’austriaca, 23enne di Feldkirch, è arrivata sulle piste della Regina delle Dolomiti con un’eccellente condizione fisica. In stagione è salita più volte sul podio dello slalom, senza mai vincere una gara di Coppa del Mondo. La vittoria tra i rapid gates è arrivata dopo aver fatto registrare il miglior tempo in entrambe le manche. Sul traguardo ha inflitto un secondo tondo alla slovacca Petra Vlhova, che nella discesa decisiva non è riuscita a recuperare lo svantaggio.

Il podio dell’ultima gara femminile è stato completato da Mikaela Shiffrin, bronzo a 1”98 dalla neo campionessa iridata. L’americana chiude i Mondiali di Cortina con quattro medaglie: l’oro nella combinata alpina, gli argenti in superG e slalom gigante e il bronzo in slalom speciale.

Quarta posizione per la svizzera Wendy Holdener, a 2”34. Quinta, a sorpresa…ma non troppo,  la slovena Andreja Slokar, a 2”67 (al suo miglior risultato in carriera, nonché attuale protagonista nel circuito di Coppa Europa, dove attualmente è leader sia nella classifica generale, sia in quella di slalom). Diciottesima Irene Curtoni, migliore italiana.

Il programma delle gare femminili dei Mondiali di Cortina si è chiuso, dunque, con lo slalom sulla pista Drusciè. Il titolo della discesa è stato vinto dalla svizzera Corinne Suter, quelli del superG e del gigante dall’altra elvetica Lara Gut-Behrami, quello della combinata alpina dall’americana Mikaela Shiffrin, quello di parallelo dall’austriaca Katharina Liensberger e Marta Bassino, pari merito, quello  di slalom sempre da Katharina Liensberger, una delle grandi protagoniste di questo mondiale italiano.
- (Fonte testo: comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)

Le dichiarazioni agli organi di stampa

Katharina Liensberger (Austra, medaglia d’oro): “Oggi ho davvero dato tutto e ho lavorato molto duramente per arrivare a questo risultato. In preparazione ho fatto tutto quello che ho potuto”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)

Petra Vlhova (Slovacchia, Argento): “Sono stata qui due settimane e sono abbastanza stanca fisicamente. Ho bisogno di riposo per l’ultima parte della stagione” (Coppa del Mondo, ndr).
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)

Mikaela Shiffrin (Stati Uniti, Bronzo): “Ogni giorno andiamo sul tracciato e spingiamo al massimo solo per essere a un livello superiore. A questo punto della mia carriera non ci sono molte cose da fare sulla carta, ma mi sento ancora motivata a sciare in un modo ancora più veloce… e soprattutto in giornate come oggi, quando vedo il livello di sciata che è possibile raggiungere …”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)

Irene Curtoni (Italia): “Mi sono svuotata di tante cose che avevo dentro, ho passato la carriera fra alti e bassi, soprattutto bassi a causa dei problemi fisici. Tornare ogni volta a crederci e a sognare è difficile. E’ bello riuscire a farlo. E’ tanto tempo che sto ragionando sul fatto che la mia carriera a breve terminerà, sicuramente non oggi e non così. Ho dato tanto, a me stessa e spero anche agli altri. Mi spiace non essere riuscita a dimostrare quanto posso valere anche in questa disciplina”.
- (Fonte testo: ufficio stampa FISI Federazione Italiana Sport Invernali www.fisi.org)

Martina Peterlini (Italia): “Sapevo di potere fare meglio, anche perché nella prima manche non sono mai entrata in gara. Peccato per l’errore nel finale della 2^, avrei potuto fare ancora meglio. Diciamo che sono parzialmente felice. Avevamo provato la pista con una neve completamente differente”.
- (Fonte testo: ufficio stampa FISI Federazione Italiana Sport Invernali www.fisi.org)

*

Ecco le 71 nazioni rappresentate ai Mondiali di Cortina 2021

Albania, Andorra, Argentina, Armenia, Australia, Austria,

Belgio, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria,

Canada, Cile, Cipro, Colombia, Croazia, Corea del Sud,

Danimarca,

Estonia,

Finlandia, Francia,

Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gran Bretagna, Grecia,

Haiti,

India, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, ITALIA,

Kenia, Kosovo,

Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo,

Macedonia, Marocco, Messico, Principato di Monaco, Montenegro,

Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda,

Olanda,

Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania,

Federazione Sci Russia,

San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera,

Taipei, Timor Est, Tonga,

Ucraina, Ungheria.

**

Campionati mondiali: focus sulle edizioni precedenti

Medagliati Azzurri ‘all time’

La scheda storica degli atleti italiani giunti sul podio nei campionati mondiali di sci alpino dal 1932 al 2021 > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-alpino-albo-doro-italia-vincitori-e-vincitrici-163232 

Gli atleti saliti sul podio negli ultimi 3 eventi 

Are (Svezia) 2019

Il medagliere definitivo e i podi di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716

Saint Moritz (Svizzera) 2017

Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-sci-2017-saint-moritz-definitivo-162238

I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073

Vail (USA) 2015

Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-vail-beaver-creek-2015-sci-54549

I risultati di tutte le gare >  http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662

**

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

**

Risultati Slalom donne Mondiali Cortina 20 febbraio 2021

sci alpino LIVE Tempo Reale / Diretta 1^ manche h 10.00; 2^ prova h 13.30. Pettorali di partenza e tempi al traguardo

*

Pista Dusciè Cortina slalom donne (Fonte foto: credits comunicato stampa Media centre @Cortina2021)

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social