Campionati Mondiali Biathlon Anterselva,

cronaca 22 febbraio 2020 

*

Risultati Mondiali biathlon 22 febbraio 2020 / Staffette

Mondiali biathlon Anterselva: oggi la Wierer e le sue compagne sono arrivate al 10° posto nella staffetta 4 x 6 km (Foto Doro Wierer: archivio FISI Pentaphoto)

Report staffetta donne 4 x 6 km

Ancora un oro, il terzo in otto giorni di gare ai Mondiali di Anterselva. La Norvegia continua a fare incetta di medaglie, questa volta grazie al quartetto tutto femminile composto da Solemdal, Trandrevold, Eckhoff e Roeiseland. Le scandinave hanno mostrato ancora una volta tutte le loro risorse, ma un plauso particolare va all’ultima frazionista, Marte Roeiseland, letteralmente spaziale. Oro nella sprint dello scorso 14 febbraio, Roeiseland ha portato la Norvegia dal terzo al primo posto soprattutto grazie ad una prova super nei due poligoni, frangenti in cui ha centrato tutti e dieci i bersagli confermando il suo grande stato di forma. L’argento è andato alla Germania, staccata di 10″7, mentre l’Ucraina può festeggiare il bronzo con otto ricariche e nessun giro di penalità.
Gara dal doppio volto, invece, in casa Italia: strepitosa nella prima metà, difficile nella seconda parte. Una rinata Vittozzi fa il vuoto all’inizio, staccando la Russia di ben 24 secondi, poi entra in scena la Wierer, che incrementa il vantaggio in maniera importante: le due al poligono sembrano di un altro pianeta per velocità di tiro e precisione. Sanfilippo eredita una situazione ottima (un minuto il vantaggio sulla concorrenza), si difende bene nella prima serie, ma nello shooting 6 tutto si complica e, infatti, scattano i due giri di penalità. Il ritardo si fa importante, poi Carrara fa quel che può per arrivare al traguardo: il decimo posto finale lascia un grande rammarico.

Le dichiarazioni post-gara delle atlete italiane

Lisa Vittozzi: “Vengo da un periodo tutt’altro che facile e ci tenevo a riscattarmi con una prova convincente, dimostrando di avere il fuoco dentro. Le staffette mi caricano molto, mi sento più responsabile giocando insieme ai miei compagni. L’obiettivo è di ripetermi anche domani per concludere al meglio questi Mondiali”.

Dorothea Wierer: “Questo format funziona così, bisogna correre in quattro e può succedere di tutto. La strategia di partire con la Vittozzi e poi con la sottoscritta mi è sembrata corretta: se parti male e perdi qualcosa all’inizio, poi non recuperi più. Anzi è peggio, perché le successive ragazze devono spingere sugli sci in maniera importante ed aumentano le possibilità di sbagliare al poligono. Sono pienamente d’accordo con la scelta fatta”.

Michela Carrara: “Sono partita nella quarta frazione con avversarie molto forti e la situazione ereditata mi permetteva comunque di lottare per qualcosa di importante. Ho cercato di fare qualcosa sempre senza tirare troppo sugli sci: purtroppo ho sbagliato a terra, ho dovuto fare il giro di penalità ed è finita lì. Mi spiace molto, ho cercato di fare il mio senza avere troppa pressione. E’ stato molto bello correre qui, certo non sono soddisfatta della mia gara. E’ stata la peggiore staffetta della mia stagione, ma è una esperienza che mi porterò dietro”.

Ordine d’arrivo staffetta femminile

1^ NORVEGIA – Tempo complessivo al traguardo: 1 ora, 7 minuti, 5 secondi e 7 decimi – 1 giro di penalità per errori al poligono di tiro – 9 colpi di riserva (o ricariche) utilizzati dalle 4 staffettiste – ORO

2^  GERMANIA – Ritardo dai vincitori: +10 secondi e 7 decimi – 0 giri di penalità – 9 ricariche – ARGENTO

3^ UCRAINA – Ritardo: +18’’.4 – 0 giri di penalità – 8 ricariche – BRONZO

4^ REPUBBLICA CECA – Ritardo: +31’’.1 – 0 giri di penalità – 10 ricariche.

5^ SVEZIA – Ritardo: +44’’.9 – 1 giro di penalità – 11 ricariche.

10^ ITALIA (Vittozzi L./Wierer D./Sanfilippo F./Carrara M.) – Ritardo: +2 minuti, 29 secondi e 4 decimi – 3 giri di penalità – 12 ricariche.

*

Report staffetta uomini 4 x 7.5 km

Passa qualche ora dalla fine dell’evento a squadre femminile e allo stadio del biathlon di Anterselva va in scena la seconda gara di giornata: la staffetta  maschile, che vede lo svolgersi di un entusiasmante duello Francia-Germania. I due team battagliano sin dal primo poligono, restando sempre vicini. La svolta arriva nell’ultima frazione, quando a fronteggiarsi sono Quentin Fillon Maillet da una parte e Benedikt Doll dall’altra: quest’ultimo manda all’aria tutte le chance di vittoria dei teutonici, usando ben sei ricariche con tanto di giro di penalità. Scontato il successo finale dei transalpini, tornati a vincere nel format 19 anni dopo. Ma non finisce qui. A rifarsi sotto nel finale è pure la Norvegia con l’arrembante Johannes Boe, il quale rimonta e si piazza secondo lasciando alla Germania solo il bronzo.

Molto soddisfacente il settimo posto dell’Italia, con Lukas Hofer e Dominik Windisch sugli scudi: una ottima notizia in vista della Mass Start di chiusura. Il fassano gestisce bene la prima frazione, chiudendo al terzo posto (ancora bene sugli sci), mentre il 30enne dell’Esercito recupera terreno nella parte conclusiva della prova, facendo segnare appena due errori. In mezzo, Thomas Bormolini e Daniele Cappellari fanno il possibile per non perdere troppo tempo, cavandosela più che discretamente nelle serie di tiro (solo tre bersagli mancati su venti). L’appuntamento è per le ore 15 di domenica con la 15 km maschile.

Le dichiarazioni post-gara degli atleti italiani

Lukas Hofer: “Ho provato a mettermi davanti e a tirare nel primo giro dove gli avversari vanno sempre piano, questo ci ha aiutato perché siamo riusciti a creare un piccolo buco. Se nella staffetta parti male poi è dura, sei costretto a rincorrere e tutto sia fa più complicato”.

Thomas Bormolini: “Ho fatto una gara molto positiva, al tiro è andata bene ma anche sugli sci fino a tre-quattrocento metri dal finale dove ho un grosso calo e lei mie gambe erano dure come dei pezzi di legno. Lì ho perso tanto”.

Daniele Cappellari: “Ho cercato di fare il mio, nei primi due giri ho fatto bene, poi ho perso qualcosa sugli sci ed ho avuto problemi nella serie a terra. Dovremo crescere e migliorare per tenere alta la velocità per tutti e tre i giri”.

Ordine d’arrivo staffetta maschile

1^ FRANCIA – Tempo complessivo al traguardo: 1 ora, 12 minuti, 35 secondi e 9 decimi – 0 giri di penalità – 4 ricariche – ORO

2^ NORVEGIA – Ritardo +21’’.5 – 1 giro di penalità – 12 ricariche – ARGENTO

3^ GERMANIA – Ritardo: +36’’.2 – 1 giro di penalità – 8 ricariche – BRONZO

4^ RUSSIA – Ritardo: +1 minuto, 44 secondi e 7 decimi – 0 giri – 9 ricariche

5^ SLOVENIA – Ritardo: +1:45.8 – 0 giri – 8 ricariche.

7^ ITALIA (Hofer L./Bormolini T./Cappellari D./Windisch D.) – Ritardo: +2 minuti e 32 secondi – 0 giri di penalità – 9 ricariche.

(Fonti: FISI Federazione italiana sport invernali – Pentaphoto)

*

Medagliere provvisorio Mondiali Anterselva 2020

1^ Norvegia: 4 oro, 3 argento, 2 bronzo. Totale 9 podi

2^ Francia: 3 oro, 1 argento, 2 bronzo. Tot. 6

3^ Italia: 2 oro, 1 argento, 0 bronzo. Tot. 3

4^ Russia: 1 oro, 0 argento, 1 bronzo. Tot. 2

5^ Germania: 0 oro, 4 argento, 1 bronzo. Tot. 5

6 Stati Uniti: 0 oro, 1 argento, 0 bronzo. Tot. 1

7^ Repubblica Ceca: 0 oro, 0 argento, 2 bronzo. Tot. 2

8^ Austria: 0 oro, 0 argento, 1 bronzo. Tot. 1.

8^ Ucraina: 0 oro, 0 argento, 1 bronzo. Tot. 1.

Medagliere italiano: tutti i podi azzurri

ai Mondiali di biathlon dal 1979 al 2020  

http://www.sportflash24.it/medaglie-italiane-ai-mondiali-di-biathlon-dal-1979-al-2020-2-227205

Programma completo gare mondiali 2020

http://www.sportflash24.it/biathlon-mondiali-anterselva-2020-al-via-ecco-il-programma-226984

Tutti i nostri report su Anterselva 2020

http://www.sportflash24.it/tag/biathlon-anterselva-2020

*

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, alcuni link concernenti gli sport invernali (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Interviste in esclusiva realizzate da Sportflash24 al Media Day di Milano 2019

Sport Invernali: presidente federazione nazionale italiana FISI Flavio Roda >  http://www.sportflash24.it/sport-invernali-intervista-a-flavio-roda-presidente-federale-fisi-in-occasione-del-media-day-2019-219706

Biathlon: Dorothea Wierer > http://www.sportflash24.it/biathlon-intervista-alla-campionessa-dorothea-wierer-219925

Sci alpino: Dominik Paris > http://www.sportflash24.it/sci-alpino-dominik-paris-calendario-di-coppa-del-mondo-troppo-sbilanciato-219921

Sci Alpino: Sofia Goggia > http://www.sportflash24.it/sci-parla-la-campionessa-olimpica-sofia-goggia-219701

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.

www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Risultati Mondiali biathlon 22 febbraio 2020 / Staffette

maschili e femminili: trionfano Francia e Norvegia. Italia lontana dal podio. Ecco il medagliere aggiornato

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social