MONDIALI SCI ALPINO CORTINA 2021/
Diretta online testuale 19 febbraio ore 10

Sci alpino, podio slalom gigante maschile campionati mondiali 2021: da sinistra, Luca De Aliprandini (2°), Mathieu Faivre (1°), Marco Schwarz (3°). Fonte foto: credits GIO AULETTA @Cortina2021.
// NOTA: NELLA PARTE CENTRALE DELLA PAGINA WEB GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SULLA SECONDA E DECISIVA MANCHE DELLO SLALOM GIGANTE CON INIZIO ALLE H 13.30 //
>> Sulla pista Labirinti di Cortina d’Ampezzo, in provincia di Belluno, nelle prossime ore si assegna il titolo mondiale di slalom gigante maschile 2021. Gli iscritti alla gara sono 100, in rappresentanza di 63nazioni. Tra essi, anche 4 italiani: Luca De Aliprandini, Riccardo Tonetti, Giovanni Borsotti e Giovanni Franzoni.
Nella 1^ manche, su un tracciato barrato e preparato alla perfezione dagli uomini dell’organizzazione, il primo a partire sarà lo svizzero Marco Odermatt, uno degli sciatori più in forma della stagione di Coppa del Mondo 2020-21. Subito dopo toccherà al croato Filip Zubcic, medaglia d’argento nel gigante parallelo, al norvegese Henrik Kristoffersen, campione in carica di gigante, e al francese Alexis Pinturault, che lo scorso 15 febbraio nella combinata alpina ha ceduto lo scettro all’austriaco Marco Schwarz. Con il 5 toccherà allo sloveno Zan Kranjec, poi al norvegese Leif Kristian Nestvold-Haugen (6), allo svizzero Loic Meillard (7), ai francesi Victor Muffat-Jeandet (8) e Mathieu Faivre (9) – neo campione mondiale nel gigante parallelo – al tedesco Alexander Schmid (10), allo svizzero Justin Murisier (11), all’italiano Luca De Aliprandini (12), all’austriaco Roland Leitinger (13), allo svizzero Gino Caviezel (14) e al canadese Erik Read (15). Prima manche alle 10, seconda alle 13.30. Sono 100 i concorrenti iscritti, in rappresentanza di 63 Nazioni.
-(Fonte: comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)
Ordine d’arrivo ufficiale 1ˆmanche slalom gigante maschile Cortina 19 febbraio 2021
1° (pettorale n° 4) PINTURAULT Alexis (anno di nascita 1991) FRA > 1:17.55 (miglior tempo provvisorio)
2° (p. 12) De ALIPRANDINI Luca 1990 ITA > 1:17.95 (+0.40, distacco dal leader provvisorio della classifica)
3° (p. 10) SCHMID Alexander 1994 GER > 1:18.11 (+0.56)
4° (p. 9) FAIVRE Mathieu 1992 FRA > 1:18.13 (+0.58)
5° (p. 7) MEILLARD Loic 1996 SUI > 1:18.80 (+1.25)
6° (p. 16) SCHWARZ Marco 1995 AUT > 1:19.11 (+1.56)
7° (p. 22) BRENNSTEINER Stefan 1991 AUT > 1:19.37 (+1.82)
7° (p. 5) KRANJEC Zan 1992 SLO > 1:19.37 (+1.82)
9° (p. 26) RADAMUS River 1998 USA > 1:19.61 (+2.06)
10° (p. 20) LUITZ Stefan 1992 GER > 1:19.63 (+2.08)
11° (p. 2) ZUBCIC Filip 1993 CRO > 1:19.67 (+2.12)
12° (p. 18°) FAVROT Thibaut 1994 FRA > 1:19.70 (+2.15)
12° (p. 13) LEITINGER Roland 1991 AUT > 1:19.70 (+2.15)
14° (p. 24) TONETTI Riccardo 1989 ITA > 1:19.78 (+2.23)
15° (p. 3) KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR > 1:19.87 (+2.32)
16° (p. 35) TORSTI Samu 1991 FIN > 1:19.96 (+2.41)
17° (p. 29) ROENNGREN Mattias 1993 SWE > 1:20.20 (+2.65)
18° (p. 25) SOLHEIM Fabian Wilkens 1996 NOR > 1:20.28 (+2.73)
19° (p. 21) BORSOTTI Giovanni 1990 ITA > 1:20.33 (+2.78)
20° (p. 19) ZAMPA Adam 1990 SVK > 1:20.71 (+3.16)
21° (p. 8) MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA > 1:20.97 (+3.42)
22° (p. 36) KRYZL Krystof 1986 CZE > 1:21.14 (+3.59)
23° (p. 37) FRANZONI Giovanni 2001 ITA > 1:21.39 (+3.84)
24° (p. 6) NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR > 1:21.61 (+4.06)
25° (p. 30) ZAMPA Andreas 1993 SVK > 1:21.71 (+4.16)
26° (p. 34) KATO Seigo 1998 JPN > 1:21.76 (+4.21)
27° (p. 45) ORTEGA Albert 1998 ESP > 1:22.07 (+4.52)
28° (p. 62) GRAVIER Tiziano 2002 ARG > 1:22.35 (+4.80)
29° (p. 28) HADALIN Stefan 1995 SLO > 1:22.61 (+5.06)
30° (p. 40) DRUKAROV Andrej 1999 LTU > 1:23.07 (+5.52)
31° (p. 58) POPOV Albert 1997 BUL > 1:23.09 (+5.54)
32° (p. 54) MACEDO Michel 1998 BRA > 1:23.25 (+5.70)
33° (p. 61) SZOLLOS Barnabas 1998 ISR > 1:23.49 (+5.94)
34° (p. 53) KOLEGA Samuel 1999 CRO > 1:23.85 (+6.30)
35° (p. 42) FEASEY Willis 1992 NZL > 1:24.09 (+6.54)
36° (p. 52) SIMARI BIRKNER Cristian Javier 1980 ARG > 1:24.57 (+7.02)
37° (p. 69) VERBEKE Tom 1997 BEL > 1:25.03 (+7.48)
38° (p. 66) PIROZZI Nicolas 2002 CHI > 1:25.09 (+7.54)
39° (p. 74) LOKMIC Emir 1997 BIH > 1:25.13 (+7.58)
40° (p. 56) ZLATKOV Kamen 1997 BUL > 1:25.36 (+7.81)
41° (p. 77) ZLATKOV Kalin 2001 BUL > 1:25.47 (+7.92)
42° (p. 75) STOILOV Konstantin 2002 BUL > 1:25.64 (+8.09)
43° (p. 71) BALAZ Filip 2001 SVK > 1:25.86 (+8.31)
44° (p. 51) HONG Dongkwan 1995 KOR > 1:26.16 (+8.61)
45° (p. 79) OSCH Matthieu 1999 LUX > 1:26.25 (+8.70)
46° (p. 73) DYRBYE Casper 1996 DEN > 1:26.60 (+9.05)
47° (p. 70) VALLECILLO Juan Pablo 1999 ARG > 1:27.11 (+9.56)
48° (p. 76) TOLA Erjon 1986 ALB > 1:27.71 (+10.16)
49° (p. 78) ANTONIOU Ioannis 1995 GRE > 1:28.09 (+10.54)
50° (p. 86) VIANO Richardson 2002 HAI > 1:29.48 (+11.93)
51° (p. 85) PETKOV Viktor 1999 MKD > 1:30.27 (+12.72)
52° (p. 90) TAHIRI Albin 1989 KOS > 1:30.81 (+13.26)
53° (p. 84) POETTOZ Michael 1998 COL > 1:30.91 (+13.36)
54° (p. 83) STEFANESCU Alexandru Stefan 1999 ROU > 1:31.42 (+13.87)
55° (p. 87) SAVEH SHEMSHAKI Porya 1987 IRI > 1:35.78 (+18.23)
56° (p. 92) FENIANOS Naim 1992 LBN > 1:35.96 (+18.41)
57° (p. 91) MAXIM Demetrios Samuel 1998 CYP Z 1:36.34 (+18.79)
58° (p. 94) BRANCAL Ricardo 1996 POR > 1:38.46 (+20.91)
59° (p. 93) GATTI Matteo 2001 San Marino > 1:40.80 (+23.25)
60° (p. 96) GOUTT Yohan Goncalves 1994 TLS > 1:46.81 (+29.26)-
Atleti giunti al traguardo, ma non qualificati per la 2^ manche
61° (pettorale 100) KHAN Arif Mohd (anno di nascita 1990) IND > 1:50.03 (+32.48)
62° (p. 97) TANG CalcyNing-Chien 2004 Cina Taipei TPE > 1:59.18 (+41.63)
Atleti che non hanno portato a termine la 1^ manche
Pettorale 1: ODERMATT Marco (anno di nascita 1997) SUI
11: MURISIER Justin 1992 SUI
14: CAVIEZEL Gino 1992 SUI
15: READ Erik 1991 CAN
17: FELLER Manuel 1992 AUT
23: PHILP Trevor 1992 CAN
27: ANDRIENKO Aleksander 1990 RSF Russian Federation Ski
31: KUZNETSOV Ivan 1996 RSF
32: MEINERS Maarten 1992 NED
33: HANSSON William 2001 SWE
38: RAPOSO Charlie 1996 GBR
39: SEGER Brodie 1995 CAN
41: Van den BROECKE Dries 1995 BEL
43: VERDU Joan 1995 AND
44: ZABYSTRAN Jan 1998 CZE
46: KAZAZAEV Nikita 2001 RSF
47: SCOTT Alec 1997 IRL
48: ALEKHIN Nikita 1998 RSF
49: GUT Ian 1995 LIE
50: CRAWFORD James 1997 CAN
55: BERNDT Ondrej 1988 CZE
57: BIRKNER de MIGUEL Tomas 1997 ARG
59: BREITFUSS KAMMERLANDER Simon 1992 BOL
60: Von APPEN Sven 1997 CHI
63: McADAM Hugh 2000 AUS
64: LUIK Juhan 1997 EST
65: BIRAN Itamar 1998 ISR
67: URY Balint 2003 HUN
68: ZVEJNIEKS Miks 1995 LAT
72: STANISIC Strahinja 1995 SRB
80: TSIBELENKO Levko 1996 UKR
81: SNORRASON Sturla Snaer 1994 ISL
82: SALIHOVIC Eldar 1999 MNE
88: JAPHARIDZE Soso 1996 GEO
89: KARAPETYAN Ashot 1999 ARM
95: AOUICH Yassine 1990 MAR
98: SHRESTHA Saphal Ram 1998 NEP
99: Von HOHENLOHE Hubertus 1959 MEX
- (Fonte testo ‘ordine d’arrivo ufficiale 1^ manche’: credits Media FIS SKI)
Dichiarazioni agli organi di stampa al termine della 1^ manche
Luca De Aliprandini (Italia, provvisoriamente 2°): “Era come una battaglia dalla prima all’ultima porta. Sono davvero contento della mia prima manche, quindi non vedo l’ora che arrivi la seconda. Per l’oro è tutto è aperto. Mezzo secondo (dietro il leader, il francese Alexis Pinturault, ndr) su uno slalom gigante così lungo non è niente, quindi vedremo. Di sicuro farò del mio meglio come al solito”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Marco Odermatt (Svizzera, 1° atleta a scendere …e a non concludere la gara): “La delusione è molto grande. Uno dei giorni più difficili della mia carriera. Mi sto prendendo alcune delusioni da questo Campionato del Mondo”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Slalom Gigante uomini Mondiali Cortina 2021: podio
ORO Mathieu Faivre (FRANCIA)
ARGENTO Luca De Aliprandini (ITALIA)
BRONZO Marco Schwarz (AUSTRIA)
Il report ufficiale del Gigante di oggi
>> Una gara entusiasmante, disputata sulla Labirinti, pista impegnativa, lunga e barrata alla perfezione. Il Gigante maschile dei Campionati Mondiali di Cortina d’Ampezzo ha regalato spettacolo, emozioni e colpi di scena. Il titolo mondiale va alla Francia, ma non al grande favorito di giornata. Alexis Pinturault, autore di una prima manche di altissimo livello, ha sbagliato ed è uscito nella discesa decisiva, lasciando la medaglia d’oro al connazionale Mathieu Faivre, incredulo nell’area di arrivo. Il ventinovenne di Isola 2000 ha conquistato il secondo titolo mondiale in quattro giorni, dopo l’oro nel parallelo. Un ritorno al vertice del Gigante, un podio che in questa disciplina mancava dal 2019 (Coppa del Mondo slalom gigante Soelden) e una vittoria che invece non arrivava dal 2016 (Coppa del Mondo slalom gigante Val d’Isère).
Giornata da incorniciare anche per la nazionale italiana e per Luca De Aliprandini, che centra il primo grande risultato della carriera. L’azzurro ha trovato costanza e sciato due manche all’attacco: è argento a 63/100 da Mathieu Faivre. È dal 2013 che gli italiani non salivano sul podio iridato nel gigante maschile. L’ultimo fu Manfred Moelgg, bronzo nella rassegna di Schladming.
Medaglia di bronzo per l’austriaco Marco Schwarz, uno dei grandi favoriti per lo slalom speciale di domenica che sta attraversando un momento magico. Il venticinquenne, oltre al terzo posto di oggi a 87/100 dall’oro, ha vinto la combinata alpina di lunedì. Quarta posizione per il croato Filip Zubcic, staccato di 1”59 e undicesimo dopo la prima manche; quinto lo svizzero Loic Meillard, a 1”77.
Emozioni a non finire a Cortina d’Ampezzo, anche dopo la conclusione dello slalom gigante. Terminato lo spettacolo agonistico, sulla terrazza di Tofana Lounge Federico Gaspari, chief of course di Vertigine, ha chiesto la mano alla sua Annabella. Un momento emozionante per tutti, dopo giorni di lavoro e sacrifici per allestire l’evento iridato. Domani si cambia pista. Nella vicina Drusciè si svolgerà lo slalom femminile, penultima gara del programma iridato.
- (Fonte testo: comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)
Ordine d’arrivo ufficiale 2ˆ e decisiva manche slalom gigante maschile Cortina 19 febbraio 2021
1 FAIVRE Mathieu 1992 FRA > 2:37.25 (miglio tempo al termine delle 2 manche)
2 De ALIPRANDINI Luca 1990 ITA > 2:37.88 (+0.63, distacco dal vincitore)
3 SCHWARZ Marco 1995 AUT > 2:38.12 (+0.87)
4 ZUBCIC Filip 1993 CRO > 2:38.84 (+1.59)
5 MEILLARD Loic 1996 SUI > 2:39.02 (+1.77)
6 KRANJEC Zan 1992 SLO > 2:39.08 (+1.83)
7 LUITZ Stefan 1992 GER > 2:39.24 (+1.99)
8 ZAMPA Adam 1990 SVK > 2:39.73 >(+2.48)
9 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR > 2:39.78 (+2.53)
10 LEITINGER Roland 1991 AUT > 2:40.12 (+2.87)
11 RADAMUS River 1998 USA > 2:40.59 (+3.34)
12 TONETTI Riccardo 1989 ITA > 2:40.69 (+3.44)
13 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 FRA > 2:41.09 (+3.84)
14 FRANZONI Giovanni 2001 ITA > 2:41.19 (+3.94)
15 TORSTI Samu 1991 FIN > 2:41.33 (+4.08)
16 HADALIN Stefan 1995 SLO > 2:41.56 (+4.31)
16 NESTVOLD-HAUGEN Leif Kristian 1987 NOR > 2:41.56 (+4.31)
18 KATO Seigo 1998 JPN > 2:41.58 (+4.33)
19 KRYZL Krystof 1986 CZE > 2:42.03 (+4.78)
20 ZAMPA Andreas 1993 SVK > 2:43.02 (+5.77)
21 ORTEGA Albert 1998 ESP > 2:43.57 (+6.32)
22 GRAVIER Tiziano 2002 ARG > 2:44.62 (+7.37)
23 DRUKAROV Andrej 1999 LTU > 2:45.89 (+8.64)
24 POPOV Albert 1997 BUL > 2:45.95 (+8.70)
25 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR > 2:47.76 (+10.51)
26 FEASEY Willis 1992 NZL > 2:49.68 (+12.43)
27 SIMARI BIRKNER Cristian Javier 1980 ARG > 2:49.84 (+12.59)
28 LOKMIC Emir 1997 BIH > 2:50.40 (+13.15)
29 PIROZZI Nicolas 2002 CHI > 2:51.23 (+13.98)
30 VERBEKE Tom 1997 BEL > 2:52.38 (+15.13)
31 OSCH Matthieu 1999 LUX > 2:52.50 (+15.25)
32 HONG Dongkwan 1995 KOR > 2:52.87 (+15.62)
33 DYRBYE Casper 1996 DEN > 2:54.35 (+17.10)
34 TOLA Erjon 1986 ALB > 2:59.27 (+22.02)
35 VIANO Richardson 2002 HAI > 3:00.48 (+23.239
36 PETKOV Viktor 1999 MKD > 3:01.59 (+24.34)
37 TAHIRI Albin 1989 KOS > 3:03.16 (+25.91)
38 STEFANESCU Alexandru Stefan 1999 ROU > 3:04.76 (27.51)
39 MAXIM Demetrios Samuel 1998 CYP > 3:13.73 (+36.48)
40 BRANCAL Ricardo 1996 POR > 3:15.32 (+38.07)
41 SAVEH SHEMSHAKI Porya 1987 IRI > 3:16.51 (+39.26)
42 FENIANOS Naim 1992 LBN > 3:18.25 (+41.00)
43 GATTI Matteo 2001 SMR > 3:26.96 (+49.71)
44 GOUTT Yohan Goncalves 1994 TLS > 3:36.65 (+59.40)
Atleti che non hanno portato a termine la 2^ e decisiva manche (16)
PINTURAULT Alexis FRA, SCHMID Alexander GER, FAVROT Thibaut FRA Dynastar, BORSOTTI Giovanni ITA, BRENNSTEINER Stefan AUT, SOLHEIM Fabian Wilkens NOR, ROENNGREN Mattias SWE, KOLEGA Samuel CRO, MACEDO Michel BRA, ZLATKOV Kamen BUL, VALLECILLO Juan Pablo ARG, BALAZ Filip SVK, STOILOV Konstantin BUL, ZLATKOV Kalin BUL, ANTONIOU Ioannis GRE, POETTOZ Michael COL.
- (Fonte testo ‘ordine d’arrivo ufficiale 2^ manche’: credits Media FIS SKI)
Dichiarazioni agli organi di stampa alla fine della competizione
Mathieu Faivre (Francia, medaglia d’oro): “In questo momento sono la medaglia d’oro in Gigante ed è semplicemente incredibile. Non ci posso credere. La seconda manche è stata molto dura. Ho fatto degli errori e non sapevo cosa aspettarmi al traguardo, ma ho visto il verde (il colore che indica il miglior crono sul tabellone dei tempi, ndr). Ovviamente sono un po’ triste per Alexis (Pinturault, il suo compagno di squadra, che è caduto nella 2^ manche, ndr). Sarebbe stato fantastico se fossimo saliti entrambi sul podio”. Poi il neo campione del Mondo di Gigante si sofferma anche sull’Argento del suo amico Luca: “È riuscito a centrare il suo primo podio durante i campionati del Mondo e nel suo Paese, in Italia. E quindi sono davvero felice per lui. Siamo amici, siamo nel circuito da molto tempo”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Luca De Aliprandini (Italia, Argento): “Per così tanti anni ho sfiorato il podio… oppure ho fatto una bella manche e un grosso errore in quella successiva. Sono venuto qui a Cortina senza pressioni, perché non ero il favorito. Quindi vincere una medaglia qui e salire sul podio per la prima volta in carriera è pazzesco, è incredibile. E’ stata una grande emozione. Penso che mi avete notato tutti al traguardo”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
La nostra domanda a Luca De Aliprandini attraverso il Media Centre di Cortina 2021: “Qual è stato il momento più difficile da gestire oggi?”
Ecco la risposta data dal vice campione mondiale di Gigante durante la conferenza stampa: “Penso la parte ripida (quella iniziale della pista, ndr), molto all’ ombra (rispetto al sole, ndr) e poco compatta (come qualità di neve, ndr). Io sono rimasto sulla traiettoria che avevo in mente, ma i miei sci opponevano una certa resistenza. E sono molto felice di questa medaglia e di aver condotto la mia sciata dalla partenza all’arrivo”.
Marco Schwarz (Austria, Bronzo): “Non mi aspettavo di vincere una medaglia nello slalom gigante, ma sapevo di potercela fare”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Henrik Kristoffersen (Norvegia, campione uscente e 9° al traguardo): “Al momento non mi sento in forma in Slalom Gigante. Faccio fatica”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
PER SEGUIRE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUI CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO CORTINA 2021, CLICCA SUL SEGUENTE LINK > https://www.sportflash24.it/category/mondiali-sci-alpino-live-tempo-reale
*
Ecco le 71 nazioni rappresentate ai Mondiali di Cortina 2021
Albania, Andorra, Argentina, Armenia, Australia, Austria,
Belgio, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria,
Canada, Cile, Cipro, Colombia, Croazia, Corea del Sud,
Danimarca,
Estonia,
Finlandia, Francia,
Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gran Bretagna, Grecia,
Haiti,
India, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, ITALIA,
Kenia, Kosovo,
Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo,
Macedonia, Marocco, Messico, Principato di Monaco, Montenegro,
Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda,
Olanda,
Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania,
Federazione Sci Russia,
San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera,
Taipei, Timor Est, Tonga,
Ucraina, Ungheria.
**
Campionati mondiali: focus sulle edizioni precedenti
Medagliati Azzurri ‘all time’
La scheda storica degli atleti italiani giunti sul podio nei campionati mondiali di sci alpino dal 1932 a oggi > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-alpino-albo-doro-italia-vincitori-e-vincitrici-163232
Gli atleti saliti sul podio negli ultimi 3 eventi
Are (Svezia) 2019
Il medagliere definitivo e i podi di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716
Saint Moritz (Svizzera) 2017
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-sci-2017-saint-moritz-definitivo-162238
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073
Vail (USA) 2015
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-vail-beaver-creek-2015-sci-54549
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662
**
Stagione internazionale sci alpino 2020-21
Tutti i risultati della Coppa del Mondo dal 17 ottobre ’20 al 6 febbraio ’21, le classifiche aggiornate e i prossimi eventi CdM > http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2020-21-coppa-del-mondo-233903
**
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
**
Risultati Gigante uomini Mondiali Cortina 19 febbraio 2021
Sci alpino LIVE Tempo Reale / Medaglia d’oro a Mathieu Faivre (Francia), Argento all’italiano Luca De Aliprandini. Ecco l’ordine d’arrivo ufficiale e i commenti dei protagonisti
*
Sci alpino, podio slalom gigante campionati mondiali 2021: da sinistra, Luca De Aliprandini (2°), Mathieu Faivre (1°), Marco Schwarz (3°). Fonte foto: credits GIO AULETTA @Cortina2021.