Diretta GOL Ritorno

semifinali 16-17 maggio 2023

Risultati e marcatori Champions 16-17 maggio 2023

Aggiornamenti in tempo reale sulle partite di ritorno delle semifinali Champions League 2022-23 (Foto: archivio Sandro Sanna)

- Nella seconda metà di maggio, com’è ormai consuetudine, la coppa Uefa Champions League accende i riflettori sulle partite di ritorno delle semifinali. In questa edizione, la n° 31 del “format” che dal 1992 a oggi sostituisce la vecchia Coppa dei Campioni, l’Italia è l’unica nazione a piazzare 2 squadre tra le migliori 4. Milan e Inter 20 anni dopo si ritrovano, infatti, nuovamente una di fronte all’altra in un derby-Champions che vale il posto in finale. Per la cronaca, nel 2003 la spuntarono i rossoneri.

Inoltre, in relazione ai 4 club ammessi alle semifinali, è curioso notare che solo il Manchester City non ha mai vinto il cosiddetto “trofeo con le orecchie”, la cui prima premiazione è datata 13 giugno 1956.

Ricordiamo che, in ossequio al regolamento Uefa entrato in vigore nella stagione agonistica 2021-22, a parità di gol al termine dei 180 minuti di ciascuna sfida non si effettua più, ai fini della qualificazione al turno successivo, il conteggio delle reti siglate in trasferta, ma si giocano direttamente i tempi supplementari.
E ora ecco, di seguito, programma, risultati e marcatori. Sportflash24 seguirà l’evolversi delle 2 giornate con aggiornamenti in tempo reale.

AGGIORNAMENTO RISULTATI

Nota Live Scores: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva un’analoga funzione.

MARTEDI’ 16 MAGGIO 2023

Stadio Meazza – Milano: ore 21, calcio d’inizio di Inter (Italia) – Milan (Italia).
Risultato finale Inter-Milan 1-0
Marcatori: 29′ st Lautaro Martinez (I)
Così all’andata: Milan-Inter 0-2
Squadra qualificata alla finale: INTER, grazie al 3-0 sul doppio confronto.

MERCOLEDI’ 17

Stadio Etihad – Manchester: ore 21, calcio d’inizio di Manchester City (Inghilterra) – Real Madrid (Spagna, campione in carica)
Risultato finale Manchester City-Real Madrid 4-0
Marcatori: 23′ e 37′ pt Bernardo Silva (MCI), 31′ st autogol di Militao (RMA), 46′ st Julian Alvarez  (MCI)
Così all’andata: Real Madrid-Manchester City 1-1
Squadra qualificata alla finale: MANCHESTER CITY, grazie al 5-1 sul doppio confronto.

Dettagli sull’Andata delle semifinali, 9-10 MAGGIO 2023 >>  https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-9-10-maggio-2023-254799

Report turni precedenti

a eliminazione diretta

QUARTI DI FINALE APRILE 2023

17 marzo 2023, sorteggio quarti di finale e indicazioni sul tabellone delle semifinali Champions >> https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-17-marzo-2023-251792

Riepilogo risultati e marcatori Andata quarti di finale Champions 11-12 aprile >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-11-12-aprile-2023-254128

Riepilogo risultati e marcatori Ritorno quarti di finale Champions 18-19 aprile >>  https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-18-19-aprile-2023-254310

OTTAVI FEBBRAIO-MARZO 2023

7 novembre 2022, sorteggio ottavi di finale Champions >> https://www.sportflash24.it/champions-2022-23-sorteggio-e-programma-ottavi-di-finale-249054

Riepilogo risultati e marcatori Andata ottavi di finale Champions 14-15-21-22 febbraio >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-14-15-21-22-febbraio-2023-251262

Riepilogo risultati e marcatori Ritorno ottavi di finale Champions 7-8-14-15 marzo >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-7-8-14-15-marzo-2023-251530

Riepilogo fase a gironi settembre-novembre 2022:

composizione-raggruppamenti e verdetti UCL

25 AGOSTO 2022, tutto inizia con il sorteggio degli 8 gruppi >> https://www.sportflash24.it/champions-league-2022-23-sorteggio-gironi-25-agosto-247004

VERDETTI

Gruppo A
Classifica: Napoli 1° con 15 punti grazie alla migliore differenza reti (+14) rispetto al Liverpool (2° con 15 e con diff. gol +11 tra fatti e subiti); 3° Ajax con 6; Rangers Glasgow 4° con 0.
Napoli (Italia) e Liverpool (Inghilterra) qualificate agli ottavi di finale della Champions.
Ajax (Olanda) ammesso ai sedicesimi di finale della Coppa Uefa Europa League.
Rangers (Scozia) eliminato.

Gruppo B
Classifica: Porto 1° con 12, Club Brugge 2° con 11, Bayer Leverkusen 3° con 5, grazie maggior numero di punti (4) negli scontri diretti con l’Atletico Madrid (1). Gli spagnoli chiudono quarti a quota 5.
Porto (Portogallo) e Club Brugge (Belgio) agli Ottavi di Champions.
Leverkusen (Germania) ai Sedicesimi di Europa League.
Atletico (Spagna) fuori da tutto.

Gruppo C
Classifica: Bayern Monaco 1° con 18, Inter 2^ con 10, Barcellona 3° con 7, Viktoria Plzen 4° con 0.
Bayern (Germania) e Inter (Italia) agli Ottavi di Champions.
Barcellona (Spagna) ai Sedicesimi di Europa League.
Plzen (Repubblica Ceca) eliminato.

Gruppo D
Classifica: Tottenham 1° con 11, Eintracht Francoforte 2° con 10, Sporting Lisbona 3° con 7, Marsiglia 4° con 6.
Tottenham (Inghilterra) e Francoforte (Germania) agli Ottavi di Champions.
Sporting Lisbona (Portogallo) ai Sedicesimi di Europa League.
Marsiglia (Francia) fuori da tutto.

Gruppo E
Classifica: Chelsea 1° con 13, Milan 2° con 10, Salisburgo 3° con 6, Dinamo Zagabria 4° con 4.
Chelsea (Inghilterra) e Milan (Italia) agli Ottavi di Champions.
Salisburgo (Austria) ai Sedicesimi di Europa League.
Dinamo Zagabria (Croazia) eliminato.

Gruppo F
Classifica: Real Madrid 1° con 13, Lipsia Red Bull 2° con 12, Shakhtar Donetsk 3° con 6, Celtic Glasgow 4° con 2.
Real Madrid (Spagna) e Lipsia (Germania) agli Ottavi di Champions.
Shakhtar Donetsk (Ucraina) ai Sedicesimi di Europa League.
Celtic fuori da tutto.

Gruppo G
Manchester City 1° con 14, Borussia Dortmund 2° con 9, Siviglia 3° con 5, Copenaghen 4° con 3.
ManCity (Inghilterra) e Dortmund (Germania) agli Ottavi di Champions.
Siviglia (Spagna) ai Sedicesimi di Europa League.
Copenaghen (Danimarca) eliminato.

Gruppo H
Classifica: Benfica 1° con 14 punti e 1° grazie al maggior numero complessivo di gol segnati in trasferta (9) rispetto al PSG (2° a quota 14 e con ‘soli’ 6 gol siglati fuori casa). Juventus 3^ con 3, in funzione della migliore differenza reti complessiva (-4) rispetto al Maccabi Haifa (4° con 3, ma con un pesante -14 tra gol fatti e subiti).
Benfica (Portogallo) e Paris (Francia) agli Ottavi di Champions.
Juventus (Italia) ai Sedicesimi di Europa League.
Maccabi Haifa (Israele) fuori da tutto.

Albo d’oro Coppa Campioni-Champions League

la coppa a milano 16 maggio 2023

(Foto trofeo Coppa Campioni/Uefa Champions League: Sandro Sanna)

1956 Real Madrid (Spagna)

1957 Real Madrid (Spagna)

1958 Real Madrid (Spagna)

1959 Real Madrid (Spagna)

1960 Real Madrid (Spagna)

1961 Benfica (Portogallo)

1962 Benfica (Portogallo)

1963 Milan (Italia)

1964 Inter (Italia)

1965 Inter (Italia)

1966 Real Madrid (Spagna)

1967 Celtic (Scozia)

1968 Manchester United (Inghilterra)

1969 Milan (Italia)

1970 Feyenoord (Olanda)

1971 Ajax (Olanda)

1972 Ajax (Olanda)

1973 Ajax (Olanda)

1974 Bayern Monaco (Germania)

1975 Bayern Monaco (Germania)

1976 Bayern Monaco (Germania)

1977 Liverpool (Inghilterra)

1978 Liverpool (Inghilterra)

1979 Nottingham Forest (Inghilterra)

1980 Nottingham Forest (Inghilterra)

1981 Liverpool (Inghilterra)

1982 Aston Villa (Inghilterra)

1983 Amburgo (Germania)

1984 Liverpool (Inghilterra)

1985 Juventus (Italia)

1986 Steaua Bucarest (Romania)

1987 Porto (Portogallo)

1988 Psv Eindhoven (Olanda)

1989 Milan (Italia)

1990 Milan (Italia)

1991 Stella Rossa Belgrado (Jugoslavia)

1992 Barcellona (Spagna)*

1993 Olympique Marsiglia (Francia)**

1994 Milan (Italia)

1995 Ajax (Olanda)

1996 Juventus (Italia)

1997 Borussia Dortmund (Germania)

1998 Real Madrid (Spagna)

1999 Manchester United (Inghilterra)

2000 Real Madrid (Spagna)

2001 Bayern Monaco (Germania)

2002 Real Madrid (Spagna)

2003 Milan (Italia)

2004 Porto (Portogallo)

2005 Liverpool (Inghilterra)

2006 Barcellona (Spagna)

2007 Milan (Italia)

2008 Manchester United (Inghilterra)

2009 Barcellona (Spagna)

2010 Inter (Italia)

2011 Barcellona (Spagna)

2012 Chelsea (Inghilterra)

2013 Bayern Monaco (Germania)

2014 Real Madrid (Spagna)

2015 Barcellona (Spagna)

2016 Real Madrid (Spagna)

2017 Real Madrid (Spagna)

2018 Real Madrid (Spagna)

2019 Liverpool (Inghilterra)

2020 Bayern Monaco (Germania)

2021 Chelsea (Inghilterra)

2022 Real Madrid (Spagna)

2023: …

*Il torneo Coppa dei Campioni introduce per la prima volta una fase a gironi.
** Viene disputata la prima edizione con la formula dei gironi denominata Uefa Champions League.

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24 , https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/  (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Risultati e marcatori Champions 16-17 maggio 2023

Ritorno semifinali

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social