MONDIALI SCI ALPINO CORTINA 2021:
diretta online testuale 14 febbraio ore 11 /

Discesa Libera maschile campionati Mondiali sci alpino LIVE Tempo Reale 14 febbraio 2021 (Foto zona traguardo, quota 1560: credits GABRIELE FACCIOTTI @Cortina2021)

Lo scenario di partenza della discesa libera “Vertigine” (quota 2400 mt). A Sant’Anna il punto di massima pendenza: 61%. (Fonte foto: credits GABRIELE FACCIOTTI@Cortina2021)
Oggi a Cortina d’Ampezzo Discesa libera maschile, 4^ gara valida per l’assegnazione delle medaglie alla 46^ edizione dei campionati Mondiali di sci alpino. La pista che ospita l’evento è la Vertigine, un tracciato con partenza da quota 2400 mt e arrivo a 1560, con pendenza massima del 61% nel punto alto di Sant’Anna. La lunghezza è di 2740 mt, mentre la pendenza media è del 30%. Gli atleti iscritti sono 42, in rappresentanza di 17 nazioni. Tra gli sciatori in gara, anche 4 italiani: Dominik Paris (pettorale 3), Christof Innerhofer (n° 15), Matteo Marsaglia (n° 24) e Florian Schieder (n° 28). Campione uscente è il norvegese Kjetil Jansrud (pettorale n° 17). Nelle 2 prove cronometrate, effettuate venerdì 12 febbraio e sabato 13, il migliore è stato l’italiano Paris.
*
Discesa libera uomini Mondiali Cortina: podio
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
MEDAGLIA D’ORO Vincent Kriechmayr (Austria)
ARGENTO Andreas Sander (Germania)
BRONZO Beat Feuz (Svizzera)
*
Ordine d’arrivo ufficiale Discesa uomini Cortina 14 febbraio 2021
1 KRIECHMAYR Vincent (anno di nascita 1991) AUT > 1:37.79 (miglior tempo al traguardo)
2 SANDER Andreas 1989 GER > 1:37.80 (+0.01, distacco dal vincitore)
3 FEUZ Beat 1987 SUI > 1:37.97 (+0.18)
4 ODERMATT Marco 1997 SUI > 1:38.44 (+0.65)
4 PARIS Dominik 1989 ITA > 1:38.44 (+0.65)
6 INNERHOFER Christof 1984 ITA > 1:38.69 (+0.90)
7 ALLEGRE Nils 1994 FRA > 1:38.76 (+0.97)
8 JANSRUD Kjetil 1985 NOR > 1:38.81 (+1.02)
9 JANKA Carlo 1986 SUI > 1:38.87 (+1.08)
10 ROEA Henrik 1995 NOR > 1:38.89 (+1.10)
10 BENNETT Bryce 1992 USA > 1:38.89 (+1.10)
12 GANONG Travis 1988 USA > 1:39.03 (+1.24)
13 FRANZ Max 1989 AUT > 1:39.04 (+1.25)
14 BAUMANN Romed 1986 GER > 1:39.09 (+1.30)
15 KLINE Bostjan 1991 SLO > 1:39.24 (+1.45)
16 CLAREY Johan 1981 FRA > 1:39.29 (+1.50)
17 MONSEN Felix 1994 SWE > 1:39.31 (+1.52)
18 DRESSEN Thomas 1993 GER > 1:39.47 (+1.68)
19 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT > 1:39.63 (+1.84)
20 GOLDBERG Jared 1991 USA > 1:39.74 (+1.95)
21 CRAWFORD James 1997 CAN > 1:39.78 (+1.99)
22 SCHWAIGER Dominik 1991 GER > 1:39.90 (+2.11)
23 HROBAT Miha 1995 SLO > 1:39.99 (+2.20)
24 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA > 1:40.18 (+2.39)
25 BAILET Matthieu 1996 FRA > 1:40.22 (+2.43)
26 READ Jeffrey 1997 CAN > 1:40.34 (+2.55)
27 PFIFFNER Marco 1994 LIE > 1:41.05 (+3.26)
28 ALESSANDRIA Arnaud 1993 MON > 1:41.57 (+3.78)
29 THOMPSON Broderick 1994 CAN > 1:41.96 (+4.17)
30 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR > 1:42.46 (+4.67)
31 BENDIK Martin 1993 SVK > 1:43.02 (+5.23)
32 VALLECILLO Juan Pablo 1999 ARG > 1:43.48 (+5.69)
33 VORRE Marcus 1998 DEN > 1:45.17 (+7.38)
34 SZOLLOS Benjamin 1996 ISR > 1:49.71 (+11.82).
Atleti che non hanno portato a termine la gara: MAYER Matthias AUT, MUZATON Maxence FRA, Rossignol, SEGER Brodie CAN, SCHIEDER Florian ITA, HINTERMANN Niels SUI, SUNDIN Olle SWE, ETXEZARRETA Adur ESP, NARALOCNIK Nejc SLO.
*
Rileggi la diretta testuale della manche: pettorali di partenza e tempi al traguardo
1 KRIECHMAYR Vincent (anno di nascita) 1991 AUT > tempo al traguardo 1.37.79 > (1° posto, nuovo campione del mondo, medaglia d’oro)
2 SANDER Andreas 1989 GER > 1.37.80 > (2° posto, argento)
3 PARIS Dominik 1989 ITA > 1.38.44 > (4° posto)
4 BENNETT Bryce 1992 USA > 1.38.89 > (10° posto)
5 MAYER Matthias 1990 AUT > (Atleta ritirato per un errore di linea)
6 DRESSEN Thomas 1993 GER > 1.39.47
7 FEUZ Beat 1987 SUI > 1.37.97 > (3° posto, bronzo)
8 MUZATON Maxence 1990 FRA > (Atleta ritirato dopo aver perso l’equilibrio sugli sci a circa 100 km/h, con conseguente volo al termine del quale, ruotando su se stesso, riesce miracolosamente ad atterrare all’indietro sui 2 sci, praticamente in retromarcia…un numero spettacolare ed esageratamente rischioso… mai visto prima).
9 CLAREY Johan 1981 FRA > 1.39.29
10 FRANZ Max 1989 AUT > 1.39.04
11 JANKA Carlo 1986 SUI > 1.38.87 > (9° posto)
12 ALLEGRE Nils 1994 FRA > 1.38.76 > (7° posto)
13 BAUMANN Romed 1986 GER > 1.39.09 > (L’atleta perde l’equilibrio sugli sci dopo aver tagliato il traguardo e, nel cadere, travolge un materasso di protezione).
14 GANONG Travis 1988 USA > 1.39.03
15 INNERHOFER Christof 1984 ITA > 1.38.69 > (6° posto)
16 GOLDBERG Jared 1991 USA > 1.39.74
17 JANSRUD Kjetil 1985 NOR > 1.38.81 > (8° posto)
18 ODERMATT Marco 1997 SUI > 1.38.44 > (4° posto)
19 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT > 1.39.63
20 BAILET Matthieu 1996 FRA > 1.40.22
21 ROEA Henrik 1995 NOR > 1.38.89 > (10° posto)
22 KLINE Bostjan 1991 SLO > 1.39.24
23 MONSEN Felix 1994 SWE > 1.39.31
24 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA > 1.40.18 > (24° posto)
25 READ Jeffrey 1997 CAN > 1.40.34
26 SCHWAIGER Dominik 1991 GER > 1.39.90
27 SEGER Brodie 1995 CAN > (Atleta ritirato)
28 SCHIEDER Florian 1995 ITA > (Atleta ritirato per perdita di equilibrio sugli sci e successiva caduta, le cui eventuali conseguenze verranno valutate a fondo nelle prossime ore in adeguata struttura sanitaria. Per il momento lo sciatore è riuscito a rialzarsi e a stare in piedi autonomamente).
29 CRAWFORD James 1997 CAN > 1.39.78
30 HINTERMANN Niels 1995 SUI > Atleta ritirato
31 HROBAT Miha 1995 SLO > 1.39.99
32 THOMPSON Broderick 1994 CAN > 1.41.96
33 SUNDIN Olle 1997 SWE > Atleta ritirato
34 ETXEZARRETA Adur 1996 ESP > Atleta ritirato
35 NARALOCNIK Nejc 1999 SLO > Atleta ritirato
36 PFIFFNER Marco 1994 LIE > 1.41.05
37 BENDIK Martin 1993 SVK > 1.43.02
38 ALESSANDRIA Arnaud 1993 MON > 1.41.57
39 VORRE Marcus 1998 DEN > 1.45.17
40 SZOLLOS Barnabas 1998 ISR > 1.42.46
41 VALLECILLO Juan Pablo 1999 ARG > 1.43.48
42 SZOLLOS Benjamin 1996 ISR > 1.49.71.
- (Fonte testi ‘pettorali di partenza’ e ‘ordine d’arrivo ufficiale’: credits Media FIS SKI)
NOTA / AGGIORNAMENTO UFFICIO STAMPA FISI (FEDERAZIONE ITALIANA SPORT INVERNALI) SU SCIATORE ITALIANO SCHIEDER > “Florian Schieder - si legge sul sito ufficiale https://www.fisi.org/ - è caduto lungo il tracciato ed ha riportato la sospetta rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro”.
*
Report ufficiale Cortina 14 febbraio 2021
A Cortina una Discesa uomini dopo 31 anni – Vincent Kriechmayr, dopo aver vinto la medaglia d’oro nel SuperG di giovedì, conquista anche il titolo iridato in Discesa. L’austriaco è il re indiscusso della pista Vertigine, nata per le gare veloci dei Campionati del Mondo di Cortina d’Ampezzo.
Una giornata storica per l’austriaco, che eguaglia i primati di due grandi campioni del passato: Hermann Maier e Bode Miller che nel 1999 a Vail-Beaver Creek (per quanto concerne lo sciatore austriaco) e nel 2005 a Bormio (per quanto riguarda lo statunitense) vinsero super gigante e discesa libera nella stessa edizione dei Mondiali. Così com’è storica la giornata per Cortina d’Ampezzo, che a distanza di 31 anni è tornata a ospitare una Discesa maschile di altissimo livello. Nell’ultima occasione (Coppa del Mondo 1990) a vincere fu un altro austriaco, Helmut Hoflehner.
Kriechmayr ha fatto gara pressoché perfetta con il pettorale 1. Ad animare una Discesa corsa in condizioni ottimali è stato il tedesco Andreas Sander, che per più di un minuto e mezzo si è giocato l’oro sul filo dei centesimi. Alla fine ha dovuto cedere per un solo centesimo, che vale comunque una medaglia d’argento straordinaria per il tedesco, che non è mai salito sul podio in Coppa del Mondo.
Beat Feuz, uno dei grandi favoriti di giornata, è salito sul terzo gradino conquistando la medaglia di bronzo, a 18/100 dal titolo. Quarto posto pari merito per lo svizzero Marco Odermatt – quattro volte campione del Mondo Juniores a Davos nel 2018 – e per l’azzurro Dominik Paris, che ha sbagliato prima del salto Vertigine e sulla traversa, come tra l’altro è accaduto anche a un altro dei favoriti della vigilia, l’austriaco Matthias Mayer, uscito di pista nel punto complicato della pista.
A Cortina d’Ampezzo la prima settimana dei Campionati del Mondo si chiude, dunque, nel segno di Austria, Svizzera e Germania, le tre nazioni che finora hanno vinto più medaglie, lasciando a Francia e Stati Uniti solo i due bronzi dei SuperG.
- (Fonte: Comunicato stampa Media Centre @Cortina2021)
*
Dichiarazioni agli organi di stampa
Atleti medagliati

Vincent Kriechmayr in conferenza stampa resta con i piedi per terra, nonostante abbia vinto due ori in SuperG e Discesa ai Mondiali, così come è accaduto in passato a due leggende dello sci: Bode Miller e Hermann Maier (Fonte foto Kriechmayr: credits PIER MARCO TACCA@Cortina2021)
Vincent Kriechmayr (Austria, oro) – Il neo campione del Mondo di Discesa si sofferma sul fatto che oggi potesse essere più rilassato dopo aver vinto l’oro in SuperG: “Sì, è vero. Avevo già la mia medaglia e oggi volevo dare il massimo. Puntavo a una secondo podio, ovviamente, ma l’oro è fantastico. E’ davvero sorprendente. È stata una gara difficile. Non è stato tutto perfetto. Ho perso molto tempo nell’ultimo tratto della pista, ma sono stato abbastanza veloce nella parte centrale. E’ stata una gara abbastanza buona”. Poi arriva la domanda sul fatto che possa sentirsi come Miller e Maier per aver centrato la doppietta Discesa-SuperG nello stesso Mondiale: “Bode ha vinto, credo, in ogni disciplina. Sono sempre stato un fan di questi due atleti. Ed essere sul loro stesso gradino significa essere associato a due leggende ovviamente. Hermann Maier è una leggenda austriaca ma anche Bode Miller lo è. Entrambi hanno vinto l’oro olimpico. E sono molto meglio di me, ma essere sul loro stesso gradino è fantastico. Io non sono una leggenda. Ho fatto due ottime gare e sono davvero contento. Questo è un bene, ovviamente”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Andreas Sander (Germania, argento): “Ho visto un centesimo (e ho pensato, ndr), ‘Oh, oh, potrebbe essere, si spera (una medaglia, ndr). Poi ho visto il tempo al traguardo ed eravamo davvero veloci – 1:37 – e ho pensato, ‘Ooh, forse. È stato bello”. Poi lo sciatore tedesco si sofferma anche sulle sue sensazioni prima della gara: “Ieri ho fatto una buona prova. E alla partenza mi sentivo sereno. È stata una bella sensazione. Ero davvero in forma e mi sentivo bene, quindi ho pensato che potevo farcela, che potevo sorprendere”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Atleti italiani
Ore 11.23, Dominik Paris ai microfoni di Rai Sport: “Ho sbagliato in un punto. Quando c’è questo tipo di gara, devi fare tutto bene da cima a fondo. E questo non sono riuscito a farlo”.
Così oggi Dominik Paris al sito web ufficiale https://www.fisi.org/ (Ufficio stampa federazioni italiana sport invernali): “Oggi non sono riuscito a fare quello che volvevo fare. Peccato, avevo ben chiaro in testa cosa avrei dovuto fare, ma nono riuscito a tradurlo in pista. Ho fatto fatico fatica sui tornanti e l’entrata nella traversa mi ha portato un po’ in basso. Ho sbagliato nei tratti dove avrei dovuto rimanere vicino e poi fare la differenza in basso. E’ andata così e non possiamo porre rimedio. La pista era buona come fondo, forse muoveva qualcosina in più sul ripido. Io cerco sempre di fare il meglio di me, non credo di dovere dimostrare nulla. Per me le gare rimangono un divertimento. Sono logicamente un po’ deluso, ma guardiamo avanti”.
Ore 11.58, Christof Innerhofer ai microfoni di Rai Sport: “Ce l’ho messa tutta oggi. In partenza ho pensato che dovevo affrontare questa gara come se fosse l’ultima. Ho fatto il meglio che potevo. E’ vero che contano solo le medaglie, però la mia gara è stata ok”.
Così oggi Christof Innerhofer al sito web ufficiale https://www.fisi.org/ (Ufficio stampa federazioni italiana sport invernali): “Oggi ho fatto un’altra bella gara. Purtroppo le condizioni della neve, così aggressiva e invernale, non erano quelle adatte per me. Meglio di così non potevo fare. Devo dire che sono stato tranquillissimo in partenza. Sono uscito dal cancelletto con lo spirito giusto. Ho messo due marce in più rispetto ai giorni precedenti, quasi come se fosse la mia ultima apparizione. Manterrò lo stesso atteggiamento per tanti anni anche nel prossimo futuro. Dopo le gare di Bormio mi sono fermato un attimo, dovevo sistemare qualcosa con i materiali e in gennaio ho cominciato a infilare una serie di buoni piazzamenti, che ho confermato qui a Cortina”.
Ore 12.20, Matteo Marsaglia ai microfoni di Rai Sport: “L’importante è dare il massimo di se stessi. E io purtroppo non sono riuscito a farlo. E sono molto amareggiato di questo”.
Così oggi Matteo Marsaglia al sito web ufficiale https://www.fisi.org/ (Ufficio stampa federazioni italiana sport invernali): “Sono molto deluso. Dobbiamo analizzare il video, perché non sono riuscito a mettere in campo ciò di cui sono capace”.
Altri atleti

Per arrivare alla partenza della Discesa Vertigine di Cortina, bisogna salire a piedi 223 gradini ricavati tra le rocce. “Una cosa unica”, ha commentato il forte velocista austriaco Matthias Mayer. (Fonte foto: credits GABRIELE FACCIOTTI @Cortina2021)
Matthias Mayer (Austria): “Ho fatto del mio meglio. Ho provato a sciare molto veloce e ho provato a vincere una medaglia, ma concludere senza questa importante medaglia non rappresenta quello che volevo davvero. Ma, ciononostante, faccio del mio meglio anche per il futuro e non mi arrendo mai”. Infine, il forte sciatore austriaco si sofferma sui 223 gradini che bisogna salire per arrivare al cancelletto di partenza della discesa Vertigine: “E’ qualcosa di unico. Ce l’abbiamo solo qui”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Kjetil Jansrud (Norvegia, campione uscente): “Cortina è uno dei tre dei posti più belli in cui abbia mai sciato. Stare lì in partenza, salire i gradini… è una montagna incredibile”. Poi lo sciatore scandinavo fa qualche considerazione sulla sua sciata e sul fatto che non è riuscito a difendere il titolo mondiale conquistato in Svezia 2 anni fa: “Uno dei miei più grandi talloni d’Achille è sempre stato sciare su un fondo irregolare e ghiacciato. Forse ho perso fluidità e velocità lungo il tracciato. Ma non si è mai troppo vecchi per imparare. D’altra parte, uno dei momenti dell’essere atleta è quello di essere realistici. In un certo senso, quello che dovevo fare era dare tutto quello che avevo, fisicamente e mentalmente. E sento di averlo fatto. È una piccola consolazione per certi aspetti, ma non per altri; in quanto non gareggi per le medaglie. E non difendere l’oro è deludente”. Infine Kjetil si sofferma sul 10° posto dell’esordiente connazionale Henrik Roea: “È fantastico per lui essere tra i primi dieci nei suoi primi campionati e sono molto contento per lui. È un dark horse, un outsider cavallo per la Combinata di domani”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
Carlo Janka (Svizzera): “La Vertigine è una nuova pista da Discesa e, quindi, una nuova opportunità per tutti”.
- (Fonte testo: News Media Centre @Cortina2021)
PER SEGUIRE TUTTI I NOSTRI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SUI CAMPIONATI MONDIALI DI SCI ALPINO CORTINA 2021, CLICCA SUL SEGUENTE LINK > https://www.sportflash24.it/category/mondiali-sci-alpino-live-tempo-reale
*
Ecco le 71 nazioni rappresentate ai Mondiali di Cortina 2021
Albania, Andorra, Argentina, Armenia, Australia, Austria,
Belgio, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Brasile, Bulgaria,
Canada, Cile, Cipro, Colombia, Croazia, Corea del Sud,
Danimarca,
Estonia,
Finlandia, Francia,
Georgia, Germania, Ghana, Giappone, Gran Bretagna, Grecia,
Haiti,
India, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, ITALIA,
Kenia, Kosovo,
Lettonia, Libano, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo,
Macedonia, Marocco, Messico, Principato di Monaco, Montenegro,
Nepal, Norvegia, Nuova Zelanda,
Olanda,
Perù, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Romania,
Federazione Sci Russia,
San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera,
Taipei, Timor Est, Tonga,
Ucraina, Ungheria.
**
Campionati mondiali: focus sulle edizioni precedenti
Medagliati Azzurri ‘all time’
La scheda storica degli atleti italiani giunti sul podio nei campionati mondiali di sci alpino dal 1932 al 2019 > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-alpino-albo-doro-italia-vincitori-e-vincitrici-163232
Gli atleti saliti sul podio negli ultimi 3 eventi
Are (Svezia) 2019
Il medagliere definitivo e i podi di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/medagliere-definitivo-mondiali-are-2019-sci-alpino-218716
Saint Moritz (Svizzera) 2017
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-sci-2017-saint-moritz-definitivo-162238
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/risultati-mondiali-saint-moritz-2017-sci-alpino-live-162073
Vail (USA) 2015
Il medagliere definitivo > http://www.sportflash24.it/medagliere-mondiali-vail-beaver-creek-2015-sci-54549
I risultati di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/mondiali-sci-vail-beaver-creek-2015-risultati-52662
**
Stagione internazionale sci alpino 2020-21
Tutti i risultati della Coppa del Mondo dal 17 ottobre ’20 al 6 febbraio ’21, le classifiche aggiornate e i prossimi eventi CdM > http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-sci-alpino-2020-21-coppa-del-mondo-233903
**
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
**
Risultati Discesa uomini Mondiali Cortina 14 febbraio 2021
Sci alpino LIVE Tempo Reale / Start list e aggiornamenti dalle h 11