Atp Finals 2020 Masters Tennis
Palasport O2 Arena Londra
(Inghilterra-Gran Bretagna)

Semaforo rosso nel gruppo “Tokyo 2020″ per il tedesco Zverev (Maestro 2018) e per l’esordiente argentino Schwartzman. Girone “Londra 2020″ amaro per l’esordiente russo Rublev e per il greco Tsitsipas (Maestro 2019). Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour
// Nota: tutti gli aggiornamenti testuali in tempo reale sui risultati e le note di cronaca riguardanti le semifinali e la finale (match previsti per sabato 21 e domenica 22 novembre 2020) vengono riportati nella parte centrale di questa pagina //
Ecco gli 8 candidati
al titolo di Maestro
del torneo
di singolare maschile
Testa di serie n° 1 Novak Djokovic (Serbia, 33 anni, qualificato con 11.830 punti);
n° 2 Rafael Nadal (Spagna, 34 anni, 9850);
n° 3 Dominic Thiem (Austria, 27 anni, 9125);
n° 4 Daniil Medvedev (Russia, 24 anni, 6970);
n° 5 Stefanos Tsitsipas (Grecia, 22 anni, 5925);
n° 6 Alex Zverev (Germania, 23 anni, 5525);
n° 7 Andrey Rublev (Russia, 23 anni, 3919);
n° 8 Diego Schwartzman (Argentina, 28 anni, 3455).
Riserve per la fase a gironi: Matteo Berrettini (Italia) e Denis Shapovalov (Canada).
Composizione gironi
Nel gruppo Tokyo 1970, intitolato alla località in cui 50 anni fa si volse il 1° Masters Atp, sono finiti Novak Djokovic (Serbia, 33 anni, n° 1 della Atp di singolare con 11.830 punti e già vincitore del titolo di Maestro mondiale negli anni 2008, 2012, 2013, 2014 e 2015), Alex Zverev (Germania, 23 anni, n° 7 Atp con 5525 p. e campione 2018), Daniil Medvedev (Russia, 24 anni, n° 4 Atp con 6970) e Diego Schwartzman (Argentina, 28 anni, n° 9 Atp con 3455 ed esordiente in questa competizione).
Nel gruppo Londra 2020, in onore della località che ospita l’edizione n° 51 del torneo, sono stati inseriti Stefanos Tsitsipas (Grecia, 22 anni, campione 2019 e n° 6 Atp con 5925), Rafael Nadal (Spagna, 34 anni, n° 2 Atp con 9850), Dominic Thiem (Austria, 27 anni, n° 3 Atp con 9125), Andrey Rublev (Russia, 23 anni, n° 8 Atp con 3919, esordiente al pari di Schwartzman).
Formula evento
La pianificazione del torneo prevede, da domenica 15 a venerdì 20, incontri relativi alla fase a gironi. Al termine di tali match, nei quali ciascun tennista sfiderà gli altri 3 del raggruppamento in cui è stato sorteggiato, sabato 21 il primo classificato del girone Tokyo giocherà la 1^ semifinale contro il secondo del gr. Londra, mentre nella stessa giornata il primo del gr. Londra sfiderà il secondo del girone Tokyo nella 2^ Semi. Domenica 22 novembre alla O2 Arena si svolgerà la finale per designare il Maestro del tennis mondiale 2020.
In caso di arrivo a pari punti tra 3 giocatori al termine del girone, per la determinazione della classifica sarà importante innanzitutto il parametro riguardante la percentuale di set vinti e persi da ciascun tennista nell’arco dei 3 incontri. In caso di ulteriore parità, si andrà ad analizzare la percentuale tra game vinti e persi.
Nell’eventualità di arrivo a pari punti tra 2 tennisti, il vincitore dello scontro diretto prenderà la posizione migliore in graduatoria rispetto all’altro.
La curiosità
E ora una nota statistica: Matteo Berrettini, quest’anno riserva a Londra ma nel 2019 entrato di diritto nei gironi come 8° in classifica, è stato il 3° tennista italiano della storia a qualificarsi al Masters annuale di singolare maschile. Prima di lui ci erano riusciti solo Adriano Panatta (Stoccolma 1975) e Corrado Barazzutti (New York 1978). E, fra i 3, Matteo è l’unico italiano ad aver vinto una partita al Masters > https://www.sportflash24.it/cronaca-berrettini-thiem-14-novembre-2019-224474
Riepilogo fase a gironi (15-16-17-18-19-20 novembre 2020)
Classifica definitiva gruppo Londra

In alto, da sinistra e in senso orario, i 4 semifinalisti: Thiem, Djokovic, Nadal e Medvedev. (Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour)
1° Thiem, qualificato alle semifinali (2 vittorie, 1 sconfitte; 4 set vinti, 3 persi; 38 game v., 40 p.);
2° Nadal, qualificato alle semifinali (2 v., 1 s.; 4 set v., 3 p.; 40 game v., 33 p.);
3° Tsitsipas, eliminato (1 v., 2 s.; 4 set v., 5 p.; 44 game v., 46 p.).
4° Rublev, eliminato (1 v., 2 s.; 3 set v., 4 p.; 33 game v., 36 p.).
Nota: Nadal 2° per aver perso lo scontro diretto con Thiem. Rublev 4° per la sconfitta contro Tsitsipas.
Classifica definitiva gruppo Tokyo
1° Medvedev, qualificato alle semifinali (3 v., 0 s.; 6 set v., 0 p.; 36 game v., 19 p.);
2° Djokovic, qualificato alle semifinali (2 v., 1 s.; 4 set v., 2 p.; 31 game v., 26 p.);
3° Zverev, eliminato (1 v., 2 s.; 2 set v., 5 p.; 32 game v.; 37 p.);
4° Schwartzman, eliminato (0 v., 3 s.; 1 set v., 6 p.; 23 game v., 40 p.).
Tutti i dettagli della fase a gironi Round Robin
1) risultati 1° turno (15-16 nov. 2020) > http://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-15-16-novembre-2020-232379
2) risultati 2° turno (17-18 nov.2020) > http://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-17-18-novembre-2020-232411
3) risultati 3° turno (19-20 nov.2020) > http://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-19-20-novembre-2020-232521
Programma, risultati e note di cronaca 7^ giornata sabato 21 novembre 2020 – semifinali
Punteggi in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

Qualificati alla 1^ semifinale l’austriaco Dominic Thiem e il serbo Novak Djokovic (Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour)
Ore 15: semifinale Thiem-Djokovic
Note di cronaca
Ore 15.05, giocatori in campo per il palleggio di riscaldamento.
Ore 15.11, inizia il match.
1° set
Nel 1° game Djokovic va al servizio e si trova subito a dover affrontare la solidità di Thiem in risposta e nel gioco da fondo (soprattutto quando non mette la 1^ palla in campo). Anche se cede 2 punti, il serbo riesce comunque a mantenere il suo turno di battuta. Punteggio di 1-0.
Nel 2° game Thiem mantiene abbastanza agevolmente il suo servizio. Dopo un errore per ‘eccesso di foga’, infila con autorevolezza 4 punti su 5 e vince il parziale. Punteggio di 1-1.
Nel 3° game Novak resta molto concentrato alla battuta e si proietta a rete non appena possibile. Stavolta il serbo lascia solo un ’15′ a Thiem e sale sul 2-1.
Nel 4° game Thiem gioca in modo perfetto sul suo turno di battuta e non lascia nemmeno un ’15′ all’avversario. Punteggio di 2-2.
Nel 5° game Djokovic mantiene agevolmente il suo turno di servizio, lasciando solo un ’15′ a Thiem. Punteggio di 3-2 per il serbo.
Nel 6° game Thiem va subito sotto 0-30 per la difficoltà nel mettere in campo la prima di servizio, ma poi recupera con estrema concentrazione ed efficacia e sale sul 40-30. Un successivo errore non provocato da fondo permette a Nole di arrivare al 40-40, ma poi l’austriaco infila in sicurezza 2 punti consecutivi e vince il turno di battuta, portandosi sul 3-3.
Nota: sembra abbastanza evidente, per ora, che in questo match una delle chiavi possa essere la 1^ di servizio, in quanto sia l’uno che l’altro sanno pressare bene da fondo, partendo dalla risposta al 2° servizio.
Nel 7° game anche Djokovic è costretto a fronteggiare una situazione di 0-30 ma si salva, infilando con classe 4 punti consecutivi, tra cui una ottima volee bassa di rovescio sul 40-30; prodezza che gli vale 4-3 in suo favore nel 1° set.
Nell’8° game Thiem infila 4 punti consecutivi in battuta e si porta sul 4-4.
Nota: identica percentuale di Thiem e Djokovic nei punti fatti sulla risposta alla 1^ e alla 2^ palla di servizio dell’avversario: 16% sulla 1^ e 50% sulla 2^.
Nel 9° game Djokovic resta molto determinato ed efficace sia in battuta che negli altri 2 ‘fondamentali’ da fondo e lascia un solo ’15′ all’avversario. Punteggio di 5-4 per il serbo.
Nel 10° game Thiem va in difficoltà sul suo servizio e Djokovic arriva per la prima volta fino al 40-40, ma Dominic riesce a risolvere il parziale in suo favore senza concedere palle break. Punteggio di 5-5.
Nell’11° game, sul 30-30 e servizio Djokovic, Thiem piazza un gran dritto vincente dal centro verso la sua sinistra e sorprende Djokovic, che pure aveva giocato in modo profondo. Sul 30-40, alla palla break, seconda di servizio di Novak, scambio sostenuto da fondo, attacco del serbo col dritto lungolinea e suo errore nella volee bassa di dritto. Discesa a rete fatale al serbo. Punteggio di 5-4 per l’austriaco.
Nel 12° game, sul 30-15 e servizio, Thiem piazza un gran rovescio lungolinea e subito dopo, sul set point, mette un Ace al centro che non lascia scampo a Novak. E’ il punto che gli permette di vincere il 1° set col punteggio di 7-5 in 52 minuti. Grande autorevolezza dell’austriaco nelle fasi cruciali del match, almeno per ora.
Nota statistica / Punti vinti in risposta al servizio dell’avversario: sulla prima palla, 21% Thiem e 14% Djokovic; sulla 2^ Thiem 50%, Djokovic 42%.
2° set
Nei primi 4 giochi entrambi i tennisti vincono i rispettivi turni di battuta senza concedere palle break. Nel 1° set Novak ne ha concessa solo una e gli è stata ‘fatale’. Punteggio di 2-2.
Nel 5° game Djokovic va al servizio e inizia bene, ma 2 errori gratuiti consecutivi nei colpi da fondo lo mandano sotto 15-30. Una successiva discesa a rete, chiusa con una volee efficace, lo porta sul 30-30. Un nuovo errore di Nole da fondo gli costa la 1^ palla break, ma nel punto successivo Thiem sbaglia un dritto cosiddetto ordinario in top spin. Poi, sul 40-40, Novak infila 2 punti consecutivi e vince il parziale in battuta, salendo sul 3-2.
Nel 6° game Thiem infila 4 punti consecutivi sul suo turno di servizio e si porta sul 3-3 nel set.
Nel 7° e nel 9° game Djokovic mantiene i suoi 2 turni di servizio senza concedere palle break, mentre nell’ 8° Thiem è costretto ad annullare un break-point sul 30-40 prima di riuscire a vincere il parziale in battuta. Punteggio attuale: 5-4 per Novak.
Nel 10° game, sul 30-30 e servizio Thiem, l’austriaco batte con grande efficacia e vince il parziale, portandosi sul 5-5.
Nell’11° game Djokovic, approfittando anche di qualche errore banale di Thiem da fondo, vince il parziale in battuta e sale sul 6-5.
Nel 12° game, sul 15-15 e servizio Thiem, doppio fallo di Dominic e successivo dritto messo malamente in corridoio. Due errori che costano all’austriaco il 15-40 e altrettanti set point. Sul primo arriva un banale errore di Novak col dritto da fondo, mentre sul successivo Thiem mette una gran prima di servizio. Sul 40-40, una gran battuta e un dritto vincente in uscita dal servizio portano Thiem al vantaggio interno. Nello scambio successivo, un nastro accomoda la palla a Novak, che piazza un dritto su cui Dominic non può molto. Sulla nuova parità, Dalla parità in avanti, prima un gran scambio da fondo concluso da Thiem con una sontuosa accelerazione di rovescio, un successivo dritto in top spin al volo, tirato banalmente nella direzione di Novak, e una incisiva volee vincente di rovescio. Sul vantaggio interno, Thiem serve bene e chiude con uno smash su cui Djokovic oppone una debole resistenz. Punteggio di 6-6. Si va al tie break.
Tie break: dritto fuori di Nole da fondo…e 1-0 Thiem; gran prima di servizio di Thiem ed è 2-0; rovescio banalmente messo in rete da Thiem…ed è 2-1 per l’austriaco; accelerazione vincente di dritto di Nole…2-2; dritto vincente in uscita dal servizio di Djokovic ed è 3-2 per lui; dritto lungo di Thiem…e 4-2 per Novak con minibreak; buon servizio di Thiem ed è 4-3 per Nole; ottima pressione da fondo di Thiem e conclusione a rete con un dritto in top spin al volo…4-4; buona prima di servizio di Novak ed è 5-4 per lui; servizio vincente di Thiem ed è 5-5; Ace di Thiem ed è match point per l’austriaco…6-5; gran prima di Nole ed è 6-6; seconda di servizio di Djokovic, scambio da fondo, discesa a rete di Novak, passante incrociato di dritto di Thiem e volee di dritto messa in rete da Djokovic …7-6 per Thiem e 2° match point per lui; seconda di servizio di Thiem…e DOPPIO FALLO….7-7; seconda di servizio di Thiem, risposta centrale e profonda di Nole e rovescio gratuito affondato in rete da Dominic…8-7 per Djokovic; su una prima di servizio del serbo, scambio duro da fondo e dritto forzato (e in corridoio) di Novak…8-8; seconda di servizio di Djokovic, scambio duro da fondo e accelerazione vincente di dritto di Thiem…per il 9-8…terzo match point per Dominic; seconda di servizio di Thiem, scambio da fondo e dritto messo gratuitamente in corridoio da Dominic…9-9; primo servizio di Dominic, discesa a rete e smash vincente…per il 10-9 in suo favore…4° match point per l’austriaco; prima di servizio di Novak, pressione da fondo del serbo e successiva accelerazione vincente col dritto lungolinea…per il 10-10; primo servizio vincente di Novak ed è 11-10 in suo favore; seconda di servizio di Thiem risposta incrociata di rovescio di Novak ed errore col rovescio lungolinea da fondo di Thiem, che permette a Nole di vincere il tie break col punteggio di 12-10. Djokovic annulla 4 match point e ora si ritrova su un set pari.
3° set
Nei primi 10 giochi del 3° e decisivo set, con Thiem in battuta nei game dispari, nessuno dei 2 giocatori concede palle break all’avversario. Punteggio di 5-5.
Nell’11° game, con Thiem al servizio, l’austriaco concede solo 2 punti all’avversario e si porta sul 6-5.
Nel 12° game, con Djokovic al servizio, Novak lascia un solo ’15′ a Thiem. Punteggio di 6-6. E’ di nuovo tie break, ma stavolta ci si gioca l’accesso alla finale.
Tie break: seconda di servizio di Thiem e DOPPIO FALLO…0-1; servizio efficace al centro di Djokovic e risposta in rete di Thiem…2-0 per il serbo; ancora una prima battuta vincente di Djokovic ed è 3-0; seconda di servizio di Thiem e…successivo dritto tirato gratuitamente fuori dall’austriaco…0-4; Ace di Thiem ed è 4-1 per Novak; prima di servizio di Novak, scambio sostenuto da fondo e gran dritto di Thiem, dal centro verso la sua sinistra, che spiazza il n° 1 del mondo…4-2 per Novak; errore di Novak col rovescio in back…al termine di uno scambio di ‘pazienza’ …4-3 in suo favore; su servizio di Thiem…scambio prolungato ed errore di Novak col rovescio bimane da fondo… è 4-4; servizio vincente di Thiem…ed è 5-4 per lui; servizio di Novak, scambio da fondo e rovescio incrociato a una mano (stratosferico per velocità e potenza) di Thiem, che va sul 6-4 con due match point; il primo match point Novak lo annulla con una prima di servizio e va 5-6; sul secondo Thiem mette la prima angolata sul rovescio di Novak, piazza un dritto in top spin lungolinea e va a rete, attendendo che il pallonetto di Djokovic vada fuori di pochi centimetri. E così accade. Tiebreak vinto dall’austriaco per 7-5. Dominic Thiem si qualifica meritatamente per la finale del Masters 2020, andando a segno al 6° match point.
Punteggio finale Thiem batte Djokovic 7-5, 6-7, 7-6.
Durata: 2 ore e 44 minuti.
FOCUS – Il vincitore dello Us Open 2020 supera un autentico esame di maturità contro il n° 1 del mondo…nonché trionfatore agli Australian Open 2020. Novak, differenza dei precedenti match, resta concentratissimo per tutta la durata della sfida, al punto far partita pari per quasi tutto il match contro un giocatore molto convinto nei suoi mezzi …e a giusta ragione. Dominic, però, oggi trova in se stesso quelle energie mentali che fino a qualche mese fa non aveva dimostrato di avere. E la differenza probabilmente è in questo aspetto.
Dopo aver vinto un 1° set giocando splendidamente sia l’11° che il 12° game, nel 2° arriva a disputare un tiebreak altalenante, in cui rovina quanto di buono riesce a costruire. E, non a caso, lo perde dopo aver sprecato 4 match point. Nel 3° set, momento in cui avrebbe potuto mollare mentalmente contro un avversario più esperto di lui, riesce, invece, a restare sempre avanti nel punteggio e a guadagnarsi un nuovo tiebreak. E qui, rispetto al 2° set, la storia si ribalta. Dopo un avvio disastroso, che lo vede andare sotto 0-4, l’austriaco – complice un Novak scopertosi sorprendentemente debole a soli 3 punti dalla vittoria – inizia a tirare senza più pensarci troppo e piazza una sequenza di 7 punti a 1 che demolisce il serbo. Insomma, in una partita in cui i 2 giocatori fanno della pressione da fondo e del servizio le loro armi migliori, Dominic riesce a prendere con merito un vantaggio e, proprio quando sembra vicino al traguardo, ha un cedimento. La sua forza, però, consiste nel riprendere subito la concentrazione e nel giocare efficacemente i propri colpi, restando agganciato mentalmente al punteggio…non solo fino al tie break…ma, soprattutto, dallo 0-4 in avanti. Giocarsi fino all’ultimo le proprie carte, dando il massimo anche quando tutto sembra compromesso, gli permette di scoprire un orizzonte di match che ai più sembra ‘impossibile’. E invece è tutto vero, perché i suoi colpi, unitamente ai sorprendenti scricchiolii di Novak, producono un effetto che il n° 1 del mondo non dimenticherà tanto facilmente. E quel rovescio che fa salire Thiem sul 6-4 con 2 match point consecutivi…è senz’altro uno dei migliori, se non il miglior punto del torneo. Una roba da circoletto rosso, come direbbe il grande Rino Tommasi.
Luigi Gallucci

Qualificati alla 2^ semifinale il russo Daniil Medvedev e lo spagnolo Rafael Nadal (Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour)
Ore 21: semifinale Medvedev-Nadal
Ore 21.11, giocatori in campo per il palleggio di riscaldamento.
Ore 21.18: inizia il match.
Note di cronaca
1° set
1° game: Nadal gioca con grande determinazione, prevalentemente da fondo campo, e vince il suo turno di battuta concedendo un solo ’15′ all’avversario, tra l’altro frutto di un suo iniziale errore gratuito. Punteggio di 1-0 per Rafa.
2° game: Medvedev serve abbastanza bene e vince il suo turno di battuta cedendo solo 2 punti a Rafa, uno dei quali è un dritto vincente lungolinea da fondo. Punteggio di 1-1 nel set.
3° game: Nadal va al servizio e sul 40-40 commette due insoliti errori gratuiti da fondo campo, sia pur non consecutivi, che lo costringono ad annullare 2 palle break. Sulla nuova parità, scambio da fondo e dritto vincente in contropiede di Medvedev…ma Rafa annulla col servizio la 3^ palla break. Rafa conclude con un dritto vincente lungolinea un duro scambio e… sulla palla-game…Rafa piazza il servizio vincente e sale sul 2-1.
4° game: Medvedev serve molto bene in questo parziale e concede solo 2 punti a Rafa. Puntegio di 2-2 nel set.
5° game: Nadal stavolta riesce a vincere il game in battuta cedendo due soli punti, complice anche una ottima ‘variazione serve and volley’ sul 40-40 e un successivo errore gratuito di Medvedev da fondo campo sul punteggio di vantaggio interno. Punteggio di 3-2 per Rafa.
6° game: l’altissimo rendimento al servizio di Medvedev, consistente complessivamente in 16 prime palle giocate su 16 volte in cui è andato alla battuta nel match. Praticamente, il 100%. Ciò permette al russo di vincere agevolmente anche il suo 3° turno di servizio. Punteggio di 3-3. Sull’altro fronte, invece, nei primi 3 turni di battuta la 1^ palla entra a Nadal solo per il 41%.
7° game: Nadal riesce a gestire senza troppi patemi il suo turno di battuta e sale sul 4-3, nonostante serva solo 1 prima palla su 6 punti giocati nel parziale.
8° game: s’inceppa il 1° servizio di Medvedev e Nadal, potendo rispondere al meglio sulla seconda dell’avversario, sale subito 0-40 e poi il russo sbaglia un dritto non provocato sul primo break point. Rafa in vantaggio 5-3 nel set.
9° game: Nadal gestisce con estrema efficacia il suo turno di servizio e, complice qualche errore di rovescio di Medvedev, sale 40-30 e va a segno al primo set point con uno schema palla corta-passante di dritto che fa secco il russo.
Nadal vince il 1° set in 47 minuti col punteggio di 6-3.
2° set
1° game: Medvedev serve molto bene e vince agevolmente il parziale in battuta. Punteggio di 1-0 per lui.
2° set: primo calo di rendimento di Nadal, che cede il servizio con un doppio fallo sul break point …e dopo aver commesso più di un errore non provocato da fondo campo. Medvedev avanti 2-0.
3° game: Medvedev vince agevolmente il parziale in battuta e sale sul 3-0. Nel 2° set, un parziale di 12 punti a 1 per il russo.
4° game: Nadal ritrova efficacia e mantiene il suo turno di servizio, portandosi sull’1-3.
5° game: Medvedev continua nella sua ‘mitragliata’ di prime palle di servizio e vince il parziale, salendo sul 4-1.
6° game Nadal mantiene il servizio senza concedere palle break e si porta sul 2-4.
7° game: gran parziale in risposta di Nadal, che sale con merito sul 40-40 e poi si procura una palla break. Medvedev annulla il 1° break point con un Ace. Rafa, su una seconda di Medvedev, attacca e chiude con uno smash vincente, procurandosi una 2^ palla break. E stavolta Rafa sfrutta l’occasione, infilando Medvedev (proiettatosi in avanti), con un passante di dritto. Punteggio di 4-3 in favore di Nadal.
8° game: Nadal resta concentratissimo sul suo turno di battuta e vince il parziale, agganciando Medvedev sul 4-4.
9° game: Medvedev accusa un nuovo calo e cede il servizio. Sulla palla break del 30-40 un sontuoso pallonetto vincente di rovescio e di controbalzo di Rafa su una volee profonda e piazzata di Medvedev. Punteggio di 5-4 per Rafa.
10° game: Medvedev rischia col dritto e piazza il vincente, liberandosi di uno scambio da fondo…0-15 su servizio di Rafa. Ottima risposta di Medvedev ed errore di Rafa col rovescio…0-30. Errore col rovescio in back di Rafa su scambio da fondo ed è 0-40. Palla steccata col dritto da Rafa dopo una gran risposta di Medvedev. Controbreak del russo, che aggancia lo spagnolo sul 5-5.
11° game: Medvedev vince agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 6-5.
12° game: Nadal conuista agevolmente il parziale in battuta e si porta sul 6-6.
Tie break: scambio da fondo prolungato e rovescio in back in corridoio di Nadal…1-0 per Medvedev; servizio vincente di Rafa…1-1; gran dritto vincente di Medvedev dopo un super scambio da fondo campo…e 2-1 per lui; servizio vincente di Medvedev e 3-1; rovescio bimane vincvente in sospensione di Medvedev e 4-1; servizio, discesa a rete e smash vincente di Nadal…e 4-2 per il russo; gran conduzuone dello scambioda fondi di Nadal, che costringe all’errore Medvedev…4-3 per il russo; ottimo attacco di Nadal e pallonetto steccato di Medvedev che…resta in campo …5-3 per il russo; servizio vincente di Medvedev 6-3 per lui; sul 1° set point …scambio da fondo e dritto vincente di Nadal…4-6; sul 2° set point… seconda di servizio di Rafa, scambio da fondo, palla corta di Medvedev, profondo rovescio in back di Nadal a rete, ottimo pallonetto di Daniil, smash di Rafa non conclusivo e in equilibrio non ottimale, recupero di Daniil, ritorno sulla riga di fondo di Rafa e appoggio di dritto, proiezione a rete del russo con un rovescio bimane lungolinea ed errore conclusivo di Nadal col rovescio in back. Medvedev vince il tie break col punteggio di 7-4 e, di conseguenza, il secondo set per 7-6 in 58 minuti di gioco.
3° set
1° game: Nadal riesce a restare concentrato dopo aver perso il tie break e vince il suo turno di battuta dopo aver salvato una delicata palla break sul 30-40. Punteggio di 1-0 nel set per lo spagnolo.
2° game: Medvedev vince agevolmente il suo turno di servizio e si porta sull’1-1.
3° game: Rafa Nadal, grazie al servizio e ai colpi da fondo, riesce ad arginare abbastanza bene il gioco aggressivo di Medvedev e vince il suo turno di battuta senza concedere palle break. Punteggio di 2-1 in suo favore.
4° game: Medvedev conquista il suo turno di servizio senza concedere palle break a Rafa, il quale, però, sul 30-30 e seconda di servizio di Daniil mette fuori di qualche centimetro un dritto lungolinea che poteva creare grossissime difficoltà al russo. Punteggio di 2-2 nel set.
5° game: Nadal gestisce bene i colpi da fondo di Medvedev in risposta al servizio e negli scambi da fondo e vince il parziale in battuta senza concedere palle break. Punteggio di 3-2 per Rafa.
6° game: Medvedev riesce a vincere il parziale in battuta nonostante il fatto che debba concedere, per la prima volta nel set, il momentaneo 40-40 a Rafa. Punteggio di 3-3.
7° game: Medvedev strappa il servizio a Nadal, grazie a un parziale condotto ottimamente sia in risposta al servizio che nella pressione da fondo. Il russo conquista, infatti, 3 palle break. Le prime 2 Rafa le annulla con 2 prime palle di servizio, mentre la 3^, fronteggiata con una seconda di battuta, permette a Medvedev di entrare nel campo e chiudere a rete da manuale. Punteggio di 4-3 in suo favore.
8° game: Medvedev mantiene agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 5-3.
9° game: Daniil Medvedev vince il game sfruttando il 1° match point sul servizio di Rafa. Nell’ultimo turno di servizio Nadal appare poco reattivo, soprattutto negli ultimi punti, rispetto ai quali, oltre a non mettere mai la prima palla, effettua anche qualche scelta tattica poco avveduta. E così, dopo esser riuscito ad andare sul 40-30 con la palla game… su cui però sbaglia una volee abbastanza comoda…, sul successivo 40-40 commette 2 errori e l’efficientissimo Medvedev ringrazia, vincendo il 3° e decisivo set col punteggio di 6-3 in 50 minuti.
Punteggio finale: Medvedev batte Nadal 3-6, 7-6, 6-3.
Durata complessiva della partita: 2 ore e 39 minuti.
FOCUS – Il 24enne Medvedev, alla sua 2^ partecipazione al Masters, conquista con merito la finale e diventa il 3° russo a raggiungere tale traguardo, dopo Kafelnikov e Davydenko. Pur perdendo contro Nadal l’unico set del torneo, Daniil dimostra di avere un gioco ormai efficientissimo, soprattutto con 1^ di servizio, dritto e rovescio bimane. A rete non sembra perfettamente a suo agio, ma i suoi fondamentali sono di una solidità che va ben oltre il normale. Tutto ciò crea nei 3 set un bel po’ di problemi a Rafa, che, tra l’altro, servendo ‘solo’ il 55% di prime palle contro il 72% dell’avversario, deve ‘remare’ molto di più per portare a casa i ’15′ sui suoi turni di battuta. Lo spagnolo, sulla 2^ di servizio, vince, infatti, solo il 41% dei punti e nel match deve ricorrere per ben 43 volte a tale ‘strumento’, mentre Medvedev usa la 2^ palla solo 20 volte, incassando il 45% dei punti. Insomma, per provare a dare molto fastidio a Daniil, stasera Rafa avrebbe dovuto alzare tantissimo la sua percentuale di prime, cosa che non gli è riuscita.
Programma, risultato e note di cronaca 8^ giornata domenica 22 novembre 2020
ORE 19: la finale tra Daniil Medvedev e Dominic Thiem, i due vincitori dei gironi.
Ore 19.05, giocatori in campo. Tra breve iniziano il palleggio di riscaldamento.
Ore 19.08, inizio palleggio di riscaldamento.
Ore 19.13: inizia il match
1° set
1° game: Medvedev mantiene il suo turno di battuta evidenziando grande fluidità al servizio. Punteggio di 1-0 per lui.
2° game: Thiem vince il suo turno di battuta dopo aver annullato una palla break e al termine di un lungo parziale in cui Medvedev regge bene sia in risposta che nei colpi da fondo. Punteggio di 1-1.
3° game: Medvedev, nonostante un doppio fallo, mantiene agevolmente il suo turno di battuta e sale sul 2-1.
4° game: Thiem riesce a gestire meglio che in apertura il suo turno di servizio e si porta sul 2-2.
5° game: Thiem riesce a rispondere bene al servizio di Medvedev e si procura con merito una palla break, su cui Medvedev commette un doppio fallo. L’austriaco piazza, quindi, il break, salendo sul 3-2.
6° game: Thiem sale 40-15, ma poi commette 2 errori da fondo e Medvedev recupera fino al 40-40. Altra 1^ di Thiem e 3^ palla-game per lui. Sullo scambio da fondo, Medvedev riesce a rispondere bene e a proiettarsi a rete, vincendo il punto con una volee di rovescio. Sul 40-40, accelerazione vincente da fondo di Thiem col dritto …e vantaggio interno. Servizio vincente di Thiem…e game per l’austriaco, che ora conduce 4-2.
7° game: Medvedev stavolta riesce a gestire bene il suo turno di servizio e si porta velocemente sul 3-4.
8° game: Thiem resta concentratissimo e mantiene agevolmente il suo turno di battuta, salendo sul 5-3.
9° game: Medvedev continua a giocare in modo molto fluido con i fondamentali da fondo campo e vince il parziale, portandosi dul 4-5.
10° game: seconda di servizio di Thiem, scambio da fondo ed errore di dritto di Dominic, 0-15; buon servizio di Thiem e dritto vincente in uscita dal servizio, 15-15; risposta profonda di Medvedev sulla 1^ di Thiem…e l’austriaco sbaglia il dritto in controbalzo…15-30; prima di Thiem, scambio da fondo ed errore di dritto di Medvedev, 30-30; prima di servizio di Thiem e risposta in rete di Medvedev, 40-30 e 1° set point; seconda di servizio di Thiem, accelerazione di Medvedev, discesa a rete e passante di dritto di Thiem con nastro beffardo che mette fuori traiettoria il russo. Thiem vince, col nastro a favore sul set point, il 1° parziale col punteggio di 6-4 in 54 minuti.
2° set
1° game: Medvedev vince il suo turno di servizio lasciando un solo ’15′ a Thiem. Punteggio di 1-0 per lui.
2° game: Thiem risponde con solidità concedendo, sul suo turno di battuta, solo 2 punti al russo. Punteggio di 1-1.
3° game: Medvedev cede solo 2 punti di battuta sul suo servizio e sale sul 2-1.
4° game: Thiem piazza il gioco ‘a zero’, infilando 4 punti consecutivi sul suo servizio. Punteggio di 2-2.
5° game: Thiem risponde bene sul 3° turno di servizio di Medvedev e arriva a procurarsi una palla break sul 30-40, ma il russo la annulla e poi, seppur a fatica, ai vantaggi riesce a non perdere il parziale in battuta. Punteggio di 3-2 per il russo.
6° game: Thiem infila un altro parziale perfetto al servizio e si porta sul 3-3.
7° game: Medvedev evidenzia nuovamente discontinuità sul rendimento al servizio e concede a Thiem altre 2 palle break, ma si salva, seppur in modo rocambolesco. Sul 40-40, grazie a qualche fatale errore di Dominic sulla situazione del Deuce, il russo riesce a infilare due punti consecutivi e a salire sul 4-3.
8° game: Thiem non gioca con estrema efficacia nel suo turno di servizio ed è costretto a salvare una palla break sul 30-40 prima di vincere il parziale e di agganciare Medvedev sul 4-4.
9° game: Medvedev ritrova la massima fluidità nei colpi da fondo campo e vince il parziale in battuta ‘a zero’, salendo sul 5-4.
10° game: Thiem riesce a vincere il parziale al servizio concedendo un solo ’15′ a Medvedev. Punteggio di 5-5.
11° game: Medvedev resta concentrato e conquista il parziale in battuta, portandosi sul 6-5 senza concedere palle break a Thiem.
12° game: Thiem batte con determinazione ed efficacia e vince il parziale, portandosi sul 6-6.
Tie break: errore gratuito di Medvedev da fondo e 0-1; buon servizio di Thiem …2-0 per l’austriaco; passante di dritto di Thiem in corridoio…e 2-1 per lui; dritto lungolinea sbagliato da Thiem…2-2; servizio vincente di Medvedev …e 3-2 per il russo; seconda di servizio di Thiem e attacco in risposta del russo, che costringe Thiem a sbagliare il rovescio in back…4-2 per Medvedev; scambio da fondo, gran ritmo di Medvedev dalla risposta in poi ed errore di Thiem col dritto…5-2 per il russo. Medvedev batte e viene a rete…costringendo all’errore Thiem…6-2 per il russo. Sul 1° set point, Medvedev piazza un ACE e vince il parziale per 7-2 e, di conseguenza, il 2° set per 7-6. Un ottimo Medvedev e un pessimo Thiem in questo tie break.
3° set
1° game: dopo 1 ora e 54 minuti di gioco…inizia il 3° e decisivo set con Thiem al servizio. L’austriaco mantiene il suo turno di battuta, salendo sull’1-0 senza concedere palle break all’avversario.
2° game: Medvedev vince il suo turno di servizio concedendo solo 2 punti a Thiem. Punteggio di 1-1.
3° game: Thiem riesce a salvarsi da 0-40 sul suo servizio e, dopo aver annullato ben 3 palle break a un ottimo Medvedev, sale sul 2-1.
4° game: Medvedev mantiene il suo turno di battuta senza concedere nemmeno un ’15′ a Thiem e si porta sul 2-2.
5° game: Medvedev continua a giocare ottimamente non solo i parziali al servizio ma anche quelli in risposta e Thiem, dopo aver annullato 2 palle break, è costretto a cedere il servizio alla 3^ opportunità concessa in questo gioco. Medvedev ora avanti 3-2.
6° game: Medvedev resta sufficientemente concentrato sul suo turno di battuta e vince un parziale cruciale che gli permette di salire sul 4-2. Stavolta, infatti, il russo cede 3 punti sul suo servizio, ma non lascia mai l’avversario andare alla palla break.
7° game: Thiem vince ‘a zero’, stavolta, il suo turno di battuta e si porta sul 3-4.
8° game: Medvedev resta concentratissimo e conquista agevolmente il parziale al servizio, salendo sul 5-3.
9° game: Thiem vince il turno di battuta concedendo solo 2 ounti al russo e si porta sul 4-5.
10° game: Medvedev serve per il Masters. Seconda di servizio e punto per il russo…15-0. Un nuovo servizio vincente di Medvedev ed è 30-0. Reazione di Thiem, che al termine di uno scambio duro da fondo piazza un rovescio vincente…30-15 per il russo. Dominic risponde alla seconda di Medvedev e fa il punto…30-30. Medvedev piazza due prime palle e dal 30-30 va a vincere in scioltezza e con pieno merito il suo primo, grandissimo torneo della carriera.
Punteggio finale: Medvedev batte Thiem 4-6, 7-6, 6-4 in 2 ore e 24 minuti.
Precedenti edizioni
Cosa è accaduto, nel dettaglio, al Masters ATP di singolare maschile tra il 2013 e il 2019 > http://www.sportflash24.it/tag/atp-finals
Albo d’oro dei tornei singolare Masters ATP-WTA di fine anno dal 1970 ad oggi > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761
Albo d’oro torneo di doppio maschile Masters di fine anno ATP Finals> http://www.sportflas24.it/albo-doro-masters-atp-doppio-maschile-tennis-93604
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Hall Of Fame Archivio Sportflash24.it
Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis
Speciale Albo d’oro torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi
http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295
Albo d’oro tornei Masters 1000 dal 2009 ad oggi
https://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-102-eventi-150352
Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta
Breve articolo sulle 27 tenniste che dal ’75 al 2020 sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337
Breve articolo sui 26 tennisti che dal ’73 al 2020 sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244
Tennisti numero 1 Atp a fine anno: il record di Sampras http://www.sportflash24.it/tennisti-n-1-atp-a-fine-anno-sampras-recordman-con-6-trofei-225948
Breve articolo sui 4 tennisti italiani che dal 1973 ad oggi sono riusciti ad entrare tra i Top 10 della classifica Atp in singolare http://www.sportflash24.it/record-tennisti-italiani-top-10-classifica-atp-singolare-maschile-221365
Tutti gli eventi delle annate 2015, 2016, 2017 e 2018
Calendario e risultati circuito professionistico tornei 2018 Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395
Calendario e risultati circuito professionistico tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047
Calendario e risultati circuito Atp 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777
Calendario e risultati circuito Wta 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623
Risultati circuito Atp 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183
Risultati circuito Wta 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189
Risultati circuito Atp 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828
Risultati circuito Wta 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834
Tennis a squadre, un tuffo nella storia
Speciale Coppa Davis
1) Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958
2) Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029
Fed Cup
1) http://www.sportflash24.it/albo-doro-fed-cup-tutte-le-nazioni-vincitrici-57265
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
*
Risultati Atp Masters Finals 21-22 novembre 2020
Tennis LIVE Tempo Reale singolare maschile Londra / Programma semifinali Nadal-Medvedev e Thiem-Djokovic. Aggiornamenti in diretta dalle h 15 del sabato
(Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour)