Atp Finals 2020 Masters Tennis
Palasport O2 Arena Londra
(Inghilterra-Gran Bretagna)
// Nota: tutti gli aggiornamenti sui risultati di giovedì 19 e venerdì 20 novembre 2020 vengono riportati nella parte centrale di questa pagina //
Ecco gli 8 candidati
al titolo di Maestro
del torneo
di singolare maschile
Testa di serie n° 1 Novak Djokovic (Serbia, 33 anni, qualificato con 11.830 punti);
n° 2 Rafael Nadal (Spagna, 34 anni, 9850);
n° 3 Dominic Thiem (Austria, 27 anni, 9125);
n° 4 Daniil Medvedev (Russia, 24 anni, 6970);
n° 5 Stefanos Tsitsipas (Grecia, 22 anni, 5925);
n° 6 Alex Zverev (Germania, 23 anni, 5525);
n° 7 Andrey Rublev (Russia, 23 anni, 3919);
n° 8 Diego Schwartzman (Argentina, 28 anni, 3455).
Riserve: Matteo Berrettini (Italia) e Denis Shapovalov (Canada).
Composizione gironi
Nel gruppo Tokyo 1970, intitolato alla località in cui 50 anni fa si volse il 1° Masters Atp, sono finiti Novak Djokovic (Serbia, 33 anni, n° 1 della Atp di singolare con 11.830 punti e già vincitore del titolo di Maestro mondiale negli anni 2008, 2012, 2013, 2014 e 2015), Alex Zverev (Germania, 23 anni, n° 7 Atp con 5525 p. e campione 2018), Daniil Medvedev (Russia, 24 anni, n° 4 Atp con 6970) e Diego Schwartzman (Argentina, 28 anni, n° 9 Atp con 3455 ed esordiente in questa competizione).
Nel gruppo Londra 2020, in onore della località che ospita l’edizione n° 51 del torneo, sono stati inseriti Stefanos Tsitsipas (Grecia, 22 anni, campione 2019 e n° 6 Atp con 5925), Rafael Nadal (Spagna, 34 anni, n° 2 Atp con 9850), Dominic Thiem (Austria, 27 anni, n° 3 Atp con 9125), Andrey Rublev (Russia, 23 anni, n° 8 Atp con 3919, esordiente al pari di Schwartzman).
Le due riserve dei gironi, che subentrerebbero in caso di infortunio o improvvisa rinuncia da parte di 1 degli 8 aventi diritto, sono l’italiano Matteo Berrettini (24 anni, n° 10 Atp con 3075 punti) e il canadese Denis Shapovalov (21 anni, n° 12 Atp con 2830). Ha declinato l’invito per il ruolo di 2^ riserva il 34enne francese Gael Monfils (n° 11 con 2860). Qualificato di diritto ai gironi, ma assente per problemi fisici, il 39enne svizzero Roger Federer (n° 5 Atp con 6630).
Formula evento
La pianificazione del torneo prevede, da domenica 15 a venerdì 20, incontri relativi alla fase a gironi. Al termine di tali match, nei quali ciascun tennista sfiderà gli altri 3 del raggruppamento in cui è stato sorteggiato, sabato 21 il primo classificato del girone Tokyo giocherà la 1^ semifinale contro il secondo del gr. Londra, mentre nella stessa giornata il primo del gr. Londra sfiderà il secondo del girone Tokyo nella 2^ Semi. Domenica 22 novembre alla O2 Arena si svolgerà la finale per designare il Maestro del tennis mondiale 2020.
In caso di arrivo a pari punti tra 3 giocatori al termine del girone, per la determinazione della classifica sarà importante innanzitutto il parametro riguardante la percentuale di set vinti e persi da ciascun tennista nell’arco dei 3 incontri. In caso di ulteriore parità, si andrà ad analizzare la percentuale tra game vinti e persi.
Nell’eventualità di arrivo a pari punti tra 2 tennisti, il vincitore dello scontro diretto prenderà la posizione migliore in graduatoria rispetto all’altro.
Ricordiamo infine che, nel caso in cui una riserva dovesse sostituire uno dei primi 8 tennisti nel corso della fase a gironi, questa partirebbe da una classifica a quota zero.
La curiosità
E ora una nota statistica: Matteo Berrettini, quest’anno riserva a Londra ma nel 2019 entrato di diritto nei gironi come 8° in classifica, è stato il 3° tennista italiano della storia a qualificarsi al Masters annuale di singolare maschile. Prima di lui ci erano riusciti solo Adriano Panatta (Stoccolma 1975) e Corrado Barazzutti (New York 1978). E, fra i 3, Matteo è l’unico italiano ad aver vinto una partita al Masters > https://www.sportflash24.it/cronaca-berrettini-thiem-14-novembre-2019-224474
Punteggi in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
Risultati 5^ giornata giovedì 19 novembre 2020
3° turno Gruppo Londra 2020
Ore 15: Rublev batte Thiem 6-2, 7-5.
Note di cronaca /
1° set
Nella 1^ sfida di questo Masters con giocatori in totale relax agonistico, in quanto Dominic è già qualificato alle semifinali mentre Andrej è già tagliato fuori dal discorso ‘semi’, è il russo che vola subito sul 4-0, strappando il servizio all’austriaco sia nel 1° che nel 3° game e chiudendo il parziale per 6-2.
2° set
Nel secondo parziale Rublev piazza un break al terzo gioco e sale sul 2-1 e servizio. Nel 4° game resta molto concentrato nel suo turno di battuta e sale sul 3-1. Nel 5°, 6° e 7° gioco il punteggio segue l’andamento dei servizi e Thiem arriva al 3-4. Nell’8° gioco Rublev sale 40-15, ma il suo servizio è inefficace nel momento – chiave del parziale e Thiem, giocando bene in risposta, gli strappa la battuta e aggancia Andrey sul 4-4. Nel 9° e 10° gioco entrambi i tennisti ritrovano la massima efficacia al servizio e vincono i rispettivi parziali. Nell’11° game, sul punteggio di 5-5, Thiem sale 40-0 ma Rublev risponde bene e recupera lo svantaggio. Sul 40-40 il russo riesce a procurarsi più palle break, andando a segno al 4° tentativo. Sul 5-4 e 30-30 il russo serve ottimamente e infila gli ultimi 2 punti che gli consentono di conquistare sia il 12° game che il 2° e decisivo set col punteggio di 7-5.
Durata: 1 ora e 14 minuti.
*
Ore 21.36 Nadal batte Tsitsipas 6-4, 4-6, 6-2.
Note di cronaca /
1° set
1° game: Tsitsipas al servizio…prima un errore, poi un dritto vincente …ed è 15-15. Nei successivi punti il greco serve benissimo e vince il suo turno di battuta, salendo così sull’1-0.
2° game: Nadal al servizio. Palla corta e pallonetto vincente per il 15-0, poi due servizi efficaci ed è 40-0. Subito dopo, un dritto in corridoio di Tsitsipas nello scambio da fondo permette a Rafa di vincere il turno di battuta e di portarsi sull’1-1.
3° game: Tsitsipas serve con grande efficacia e non concede nemmeno un ’15′ a Rafa. Punteggio di 2-1 per lui.
4° game: Nadal al servizio. Due scambi da fondo conclusi da Rafa con due rovesci vincenti…ed è 30-0. Servizio efficace di Nadal, 40-0. Palla corta di Tsitsipas e successivo errore col dritto in ciop di Rafa, 40-15. Scambio da fondo e rovescio forzato in corridoio di Tsitsipas. Gioco per Rafa, 2-2.
5° game: Tsitsipas mantiene grande fluidità ed efficacia, sia al servizio che nei colpi di rimbalzo, e mantiene il suo turno di battuta, salendo così sul 3-2.
6° game: solidità al servizio e nei colpi da fondo e una stop-volley incrociata di rovescio portano Rafa Nadal a vincere agevolmente il parziale. Punteggio di 3-3.
7° game: un doppio fallo in apertura, un servizio vincente e un errore di dritto da parte di Tsitsipas, seguiti da un dritto vincente incrociato di Nadal, portano il punteggio sul 15-40. Sulla 1^ palla break il greco si salva col servizio, mentre sulla 2^ si affida a servizio e gioco di volo e agguanta il 40-40. Un dritto efficace di Tsitsipas porta il greco sul vantaggio interno e nel punto successivo una sua buona battuta gli apre il campo e il greco chiude il parziale, salendo sul 4-3.
8° game: Nadal resta concentratissimo sia in battuta che nei colpi da fondo e lascia un solo ’15′ a Tsitsipas, portandosi sul 4-4.
9° game: Tsitsi al servizio. Un errore di rovescio e un successivo rovescio spettacolare di Tsitsipas…per il 15-15. Un servizio vincente e un altro errore da fondo col rovescio di Tsitsipas per il 30-30. Su una seconda palla di Tsitsi, scambio duro da fondo ed errore del greco. ancora col rovescio. Sul 30-40, doppio fallo del greco ed è break a favore di Nadal, che ora sale sul 5-4.
10° game: Nadal al servizio. Scambio da fondo, dritto d’attacco di Nadal e volee bassa di rovescio vincente…15-0 per lo spagnolo. Errore di dritto di Rafa su buona risposta di Tsitsi su 2^ di servizio, 15-15. Scambio durissimo da fondo ed errore finale di Tsitsi col dritto, 30-15. Nastro beffardo in favore di Tsitsi sulla risposta del greco…30-30. Servizio vincente di Nadal…40-30. Ace al centro di Nadal…game e 1° set per lo spagnolo, che archivia la frazione col punteggio di 6-4 in 41 minuti.
2° set
1° game: Tsitsi vince con qualche difficoltà il suo 1° turno di battuta, in quanto è costretto a rischiare molto col rovescio da fondo per poter avere la meglio sul solidissimo Rafa. Questa tattica lo porta, però, a dover annullare (con un gran rovescio incrociato) una pericolosa palla break sul vantaggio esterno. Punteggio di 1-0 in suo favore.
2° game: Nadal vince con grande classe il suo turno di servizio, infilando 4 punti consecutivi. Punteggio di 1-1.
3° game: Tsitsipas continua a tirare servizi efficaci e colpi da fondo sulle linee. Stavolta gli entra tutto, compreso un gran dritto sul 40-0. I 4 punti consecutivi gli valgono il parziale. Il greco sale così sul 2-1.
4° game: Nadal resta concentratissimo sul suo servizio e sale 40-0, andando poi a chiudere il parziale con una demi-volee imprendibile. Punteggio di 2-2.
5° game: Tsitsi, sul suo turno di battuta, concede qualcosa a Rafa, ma dal 30-30 in avanti infila due ottimi servizi che gli ‘aprono’ il campo e gli permettono di chiudere agevolmente sia il punto del 40-30 che la palla-game. Il greco ora è avanti 3-2.
6° game: Nadal gioca con estrema efficacia con i colpi da fondo e vince agevolmente il parziale al servizio. Punteggio di 3-3.
7° game: Tsitsipas inizia male, commettendo doppio fallo, ma poi si rifà con una combinazione servizio-dritto vincente a campo aperto: 15-15. Servizio efficace di Tsitsi per il 30-15. Errore nello scambio prolungato da fondo di Tsitsi e 30-30. Il greco stavolta forza da fondo e Nadal commette un errore: 40-30 per il greco. Errore in risposta di Nadal…e il greco mantiene il suo turno di battuta, salendo sul 4-3.
8° game: Nadal piazza un altro parziale praticamente perfetto sia col servizio che con i colpi di rimbalzo e Tsitsipas viene raggiunto in un amen sul 4-4.
9° game: Tsitsipas serve ottimamente e vince agevolmente il suo turno di battuta. Punteggio di 5-4 per il greco.
10° game: Nadal al servizio. Lo spagnolo si presenta a rete, ma Tsitsi lo infila con un passante incrociato di rovescio, 0-15. Attacco di dritto di Nadal, volee non chiusa e sul prosieguo dello scambio Tsitsi, proiettatosi anche lui a rete a seguito di un colpo corto di Rafa, spiazza lo spagnolo con un tocco preciso. Punteggio di 0-30. Buon servizio di Nadal e 15-30. Palla corta di Tsitsipas, colpo interlocutorio a rete di Nadal e passante finale di Tsitsi col rovescio. E’ 15-40. Proiezione a rete di Nadal in uscita dal servizio e smash vincente, 30-40. Doppio fallo di Nadal e Tsitsipas vince il 2° set col punteggio di 6-4 in 44 minuti.
3° set
1° game: break in apertura. Tsitsipas cala col rendimento sia col servizio (doppio fallo in apertura) che nei colpi da fondo e Rafa sale sul 15-40. Alla prima palla break, Tsitsi sbaglia un dritto da fondo che gli costa il parziale. Punteggio di 1-0 per Nadal.
2° game: Tsitsipas risponde bene e gioca in modo aggressivo da fondo, non permettendo a Rafa di trovare il comando degli scambi. Lo spagnolo va, quindi, in difficoltà e sulla 1^ palla break commette un grave errore da fondo col rovescio. Punteggio di 1-1.
3° game: Nadal reagisce immediatamente con risposta e attacco della rete, salendo sullo 0-30. Nei successivi 2 punti Tsitsi commette altrettanti errori non provocati e Rafa piazza un 2° break. Punteggio di 2-1 per Rafa.
4° game: Nadal al servizio. Lo spagnolo commette due inusuali errori gratuiti da fondo e va sotto 0-30. Subito dopo, però, ritrova concentrazione ed efficacia sia col servizio che con dritto e rovescio e costringe Tsitsipas a cedere entrambi i punti. Buona battuta di Rafa ed è 40-30. Ancora un servizio vincente di Rafa, che infila, così, il 4° punto consecutivo e mantiene il turno di battuta. Nadal conduce 3-1.
5° game: Tsitsipas ritrova fluidità ed efficacia sul suo turno di battuta e vince il parziale, portandosi sul 2-3.
6° game: Nadal piazza un altro parziale perfetto in battuta e sale sul 4-2.
7° game: Tsitsipas al servizio. Sul 15-15, passante vincente di Nadal e successivo errore non forzato di Tsitsipas…punteggio di 15-40. Salva la 1^ palla break Tsitsi, ma la seconda gli costa il break, complice un errore non provocato di dritto. Nadal sale così sul 5-2.
8° game: Nadal al servizio. Errore da fondo di Rafa col rovescio, 0-15. Su una palla un po’ corta di Tsitsi, Rafa sbaglia un dritto in cross ed è 0-30. Attacco di rovescio di Rafa e volee smorzata vincente…15-30. Rafa forza da fondo, viene a rete e il greco sbaglia il pallonetto…30-30. Ace al centro di Rafa…40-30 e 1° match point. Errore gratuito di rovescio da fondo di Rafa…40-40. Scambio da fondo ed errore col dritto di Tsitsi, 2° match point per Nadal. Seconda di servizio di Rafa, scambio da fondo ad alto ritmo e rovescio lungolinea vincente di Nadal. Lo spagnolo vince il 3° e decisivo set col punteggio di 6-2.
Per Rafa, 2° del gruppo Londra 2020, sabato 21 ci sarà la semifinale contro il russo Medvedev, 1° del gruppo Tokyo 1970.
Durata del match: 2 ore e 4 minuti.
Classifica definitiva
1° Thiem, qualificato alle semifinali (2 vittorie, 1 sconfitte; 4 set vinti, 3 persi; 38 game v., 40 p.);
2° Nadal, qualificato alle semifinali (2 v., 1 s.; 4 set v., 3 p.; 40 game v., 33 p.);
3° Tsitsipas, eliminato (1 v., 2 s.; 4 set v., 5 p.; 44 game v., 46 p.).
4° Rublev, eliminato (1 v., 2 s.; 3 set v., 4 p.; 33 game v., 36 p.).
Risultati 6^ giornata venerdì 20 novembre 2020
3° turno Gruppo Tokyo 1970
Ore 15.11: Djokovic batte Zverev 6-2, 7-6 (4).
Note di cronaca /
1° set
Inizio determinatissimo da parte di Djokovic. Il serbo nel 1° game mantiene agevolmente il suo turno di battuta e in quello successivo piazza il break sul tedesco. Punteggio di 2-0 per Nole.
Nel 3°, 4°, 5° e 6° gioco l’andamento del punteggio segue quello dei servizi e Novak sale sul 4-2.
Nota statistica: nei suoi primi tre turni di battuta del match Nole, n° 1 del mondo, cede solo 2 punti, contro i 5 dell’avversario, entrato in partita un po’ teso.
Nel 7° game Novak sul suo turno di battuta va sotto 15-40, ma poi infila 4 punti consecutivi e sale sul 5-2. Il serbo per la prima volta è costretto ad annullare 2 palle break.
Nell’8° game Zverev mantiene agevolmente il servizio e si porta sul 3-5. Nel 9° game sul 30-30 Djokovic piazza un dritto vincente lungolinea in uscita da una seconda di servizio e sale 40-30. Sul set point, prima di battuta di Nole e, sulla risposta un po’ corta di Zverev, rovescio bimane vincente lungolinea del serbo, che chiude il 1° parziale in suo favore col punteggio di 6-2 in 34 minuti.
2° set
Prima Zverev e poi Djokovic mantengono i rispettivi turni di battuta senza concedere palle break. Punteggio di 1-1. Anche nel 3° e 4° gioco entrambi i tennisti vincono i parziali sui loro turni di servizio, ma è Djokovic a dover annullare la 1^ palla break del set sul 30-40. Punteggio di 2-2.
Nel 5° game Zverev commette errori sia da fondo che a rete e va sotto 15-40, ma poi ritrova continuità sia al servizio che nei colpi da fondo e infila 4 punti consecutivi che gli permettono di annullare le 2 palle break e di salire sul 3-2.
Nel 6°, 7°, 8°, 9°, 10° e 11° gioco sia Djokovic che Zverev mantengono 3 turni di battuta ciascuno, ma nessuno dei due concede breakpoint. Punteggio di 6-5 per Zverev. Djokovic vince il 12° gioco cedendo solo 2 punti a Zverev e si assicura la possibilità di giocare il tiebreak sul 6-6.
Tie break: servizio vincente di Zverev …e 1-0; smash vincente di Zverev …e 2-0 con minibreak; volee sbagliata da Zverev, in uscita da uno scambio serrato da fondo e 2-1 per il tedesco; rovescio bimane lungo di Zverev e 2-2; servizio efficace di Zverev e 3-2 pe il tedesco; Ace di Djokovic e 3-3; servizio vincente di Djokovic e 4-3 per il serbo; passante incrociato perfetto di Djokovic, su discesa a rete di Zverev, ed è 5-3 per Nole con minibreak; rovescio lungolinea vincente di Zverev, che va sul 4-5; servizio vincente di Djokovic ed è 6-4 per Nole…con 2 match point da poter sfruttare; Novak vince il tiebreak per 7-4 con un ultimo punto costruito grazie alla solidità di servizio, dritto e rovescio…e senza nemmeno forzare troppo. Insomma, il punto più importante della gara viene realizzato dal serbo con esperienza e …’in sicurezza’, come si suol dire.
Durata del match: 1 ora e 36 minuti.
*
Ore 21.11: Medvedev batte Schwartzman 6-3, 6-3.
Note di cronaca /
1° set
Nel 1° game Schwartzman salva 3 palle break prima di vincere il parziale sul suo turno di servizio. Punteggio di 1-0.
Nel 2° game Medvedev mantiene il proprio turno di battuta lasciando solo 2 punti all’avversario. Punteggio di 1-1.
Nel 3° game Medvedev piazza il break dopo aver infilato 4 punti consecutivi dal 40-15 in favore del suo avversario. Punteggio di 2-1 per il russo.
Nel 4° game Medvedev va al servizio e consolida il vantaggio, lasciando 2 soli punti a Schwartzman. Punteggio di 3-1 per il russo.
Nel 5° game Schwartzman vince agevolmente il parziale sul suo turno di battuta e si porta sul 2-3.
Nel 6° game Medvedev infila 4 punti di fila sul suo turno di servizio e conferma il break di vantaggio, salendo sul 4-2.
Nel 7° game Schwartzman lascia un solo ’15′ a Medvedev e vince il suo turno di servizio, portandosi sul 3-4.
Nell’8° game Medvedev cede il ’15′ di apertura sul suo turno di battuta, ma poi piazza una sequenza di 4 punti consecutivi e sale sul 5-3.
Nel 9° game, sul 30-30 e servizio Schwartzman, Medvedev conquista i 2 punti che gli consentono di vincere il game e il 1° set col punteggio di 6-3.
2° set
Nei primi 2 giochi entrambi i giocatori vincono i rispettivi turni di battuta senza concedere palle break. Punteggio di 1-1.
Nel 3° gioco Schwartzman va sotto 0-40 sul suo servizio, concedendo 3 palle break a Medvedev. L’argentino annulla le prime 2, ma non la 3^ e il russo sale sul 3-1. Nel 5° gioco Medvedev deve annullare 2 palle break prima di conquistare il parziale sul proprio turno di battuta. Punteggio di 4-1 per il russo.
Nel 6° e nel 7° game prima Schwartzman e poi Medvedev mantengono i rispettivi turni di battuta senza concedere palle break. Punteggio di 5-2 in favore di Medvedev. Nell’8° gioco Schwartzman mantiene agevolmente il turno di servizio e si porta sul 3-5.
Nel 9° game Medvedev va al servizio e sale subito 40-0 grazie a una demi volee sbagliata da Schwartzman e due successivi servizi vincenti. Il 1° match point gli basta. In pieno relax il russo chiude il match con un rovescio bimane, lungolinea e in sospensione, da meta campo, sul cui Schwartzman non riesce ad opporre resistenza adeguata. Medvedev vince il 2° e decisivo set col punteggio di 6-3.
Durata del match: 1 ora e 13 minuti.
Classifica definitiva
1° Medvedev, qualificato alle semifinali (3 v., 0 s.; 6 set v., 0 p.; 36 game v., 19 p.);
2° Djokovic, qualificato alle semifinali (2 v., 1 s.; 4 set v., 2 p.; 31 game v., 26 p.);
3° Zverev, eliminato (1 v., 2 s.; 2 set v., 5 p.; 32 game v.; 37 p.);
4° Schwartzman, eliminato (0 v., 3 s.; 1 set v., 6 p.; 23 game v., 40 p.).
*
ACCOPPIAMENTI DI SEMIFINALE
1) Nadal (2° gruppo Londra per la sconfitta nello scontro diretto con Thiem) contro Medvedev (1° nel gruppo Tokyo per aver battuto Djokovic e indipendentemente dal risultato della sua sfida contro Schwartzman).
2) Thiem (1° gruppo Londra) contro Djokovic (2° gruppo Tokyo).
Altri articoli sulle ‘Finals 2020’
Sorteggio gironi 12 novembre 2020 http://www.sportflash24.it/atp-masters-londra-2020-sorteggio-gironi-e-formula-torneo-232361
Risultati e classifiche primo turno-gironi 15-16 novembre 2020 > http://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-15-16-novembre-2020-232379
Risultati e classifiche secondo turno-gironi 17-18 novembre 2020 > https://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-17-18-novembre-2020-232411
Precedenti edizioni
Cosa è accaduto, nel dettaglio, al Masters ATP di singolare maschile tra il 2013 e il 2019 > http://www.sportflash24.it/tag/atp-finals
Albo d’oro dei tornei singolare Masters ATP-WTA di fine anno dal 1970 ad oggi > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761
Albo d’oro torneo di doppio maschile Masters di fine anno ATP Finals> http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-atp-doppio-maschile-tennis-93604
*
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Hall Of Fame Archivio Sportflash24.it
Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis
Speciale Albo d’oro torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi
http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295
Albo d’oro tornei Masters 1000 dal 2009 ad oggi
https://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-102-eventi-150352
Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta
Breve articolo sulle 27 tenniste che dal ’75 al 2020 sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337
Breve articolo sui 26 tennisti che dal ’73 al 2020 sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244
Tennisti numero 1 Atp a fine anno: il record di Sampras http://www.sportflash24.it/tennisti-n-1-atp-a-fine-anno-sampras-recordman-con-6-trofei-225948
Breve articolo sui 4 tennisti italiani che dal 1973 ad oggi sono riusciti ad entrare tra i Top 10 della classifica Atp in singolare http://www.sportflash24.it/record-tennisti-italiani-top-10-classifica-atp-singolare-maschile-221365
Tutti gli eventi delle annate 2015, 2016, 2017 e 2018
Calendario e risultati circuito professionistico tornei 2018 Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395
Calendario e risultati circuito professionistico tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047
Calendario e risultati circuito Atp 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777
Calendario e risultati circuito Wta 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623
Risultati circuito Atp 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183
Risultati circuito Wta 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189
Risultati circuito Atp 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828
Risultati circuito Wta 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834
Tennis a squadre, un tuffo nella storia
Speciale Coppa Davis
1) Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958
2) Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029
Fed Cup
1) http://www.sportflash24.it/albo-doro-fed-cup-tutte-le-nazioni-vincitrici-57265
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
*
Risultati Atp Masters Finals 19-20 novembre 2020
(Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour)