Atp Finals 2019 Masters Tennis
Palasport O2 Arena Londra

Risultati e note di cronaca semifinali e finale Atp Masters Finals Londra 2019 singolare maschile (Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour)
(Inghilterra-Gran Bretagna)
// Nota: tutti gli aggiornamenti testuali in tempo reale sui risultati e le note di cronaca riguardanti le semifinali e la finale (match previsti per sabato 16 e domenica 17 novembre 2019) vengono riportati nella parte centrale di questa pagina //
Ecco gli 8 candidati
al titolo di Maestro
del torneo
di singolare maschile
N° 1 Atp ranking Rafael Nadal (Spagna, 33 anni) 9185 punti conquistati nell’intero anno agonistico da gennaio a novembre 2019;
n° 2 Novak Djokovic (Serbia, 32) 8945;
n° 3 Roger Federer (Svizzera, 38) 6190;
n° 4 Daniil Medvedev (Russia, 23) 5705;
n° 5 Dominic Thiem (Austria, 26) 5025;
n° 6 Stefanos Tsitsipas (Grecia, 21) 4000;
n° 7 Alex Zverev (Germania, 22) 2945;
n° 8 Matteo Berrettini (Italia, 23) 2670.
Riserve per la fase a gironi: n° 1 Roberto Bautista Agut (Spagna, 31 anni, n° 9 Atp) 2540 punti in classifica; n° 2 Gael Monfils (Francia, 33 anni, n° 10 Atp) 2530.
Formula evento
La formula del torneo prevede, da domenica 10 a venerdì 15, incontri relativi alla fase a gironi. Al termine di tali match, nei quali ciascun tennista sfiderà gli altri 3 del raggruppamento in cui è stato sorteggiato, sabato 16 il primo classificato del girone Borg giocherà la 1^ semifinale contro il 2° del gr. Agassi, mentre nella stessa giornata il 1° del gr. rosso sfiderà il 2° del girone blu nella 2^ Semi. Domenica 17 novembre alla O2 Arena si svolgerà la finale per designare il Maestro del tennis mondiale 2019.
In caso di arrivo a pari punti tra 3 giocatori al termine del girone, per la determinazione della classifica sarà importante innanzitutto il parametro riguardante la percentuale di set vinti e persi da ciascun tennista nell’arco dei 3 incontri. In caso di ulteriore parità, si andrà ad analizzare la percentuale tra game vinti e persi.
Nell’eventualità di arrivo a pari punti tra 2 tennisti, il vincitore dello scontro diretto prenderà la posizione migliore in graduatoria rispetto all’altro.
Ricordiamo infine che, nel caso in cui una riserva dovesse sostituire uno dei primi 8 tennisti nel corso della fase a gironi, questa partirebbe da una classifica a quota zero.
Composizione gironi
Nel gruppo rosso, intitolato all’ex campione svedese Bjorn Borg, sono finiti lo svizzero Roger Federer (n° 3 della classifica mondiale e già vincitore in carriera di 6 Masters, un autentico record in campo maschile), il serbo Novak Djokovic (attuale n° 2 Atp e Maestro dell’anno in 5 circostanze), l’austriaco Dominic Thiem (n° 5 del ranking mondiale) e l’italiano Matteo Berrettini (n° 8 Atp in singolare ed esordiente al Masters).
Nel gruppo blu, nominato in onore di un altro ex campione, lo statunitense Andre Agassi, sono stati inseriti Rafael Nadal (n° 1 della classifica Atp), il tedesco Alex Zverev (n° 7 Atp e vincitore al Masters di Londra nel 2018, cosiddetto detentore del titolo), il russo Daniil Medvedev (n° 4 Atp ed esordiente alle ‘Finals’) e il greco Stefanos Tsitsipas (n° 6 Atp e presente anch’egli per la 1^ volta al torneo dei Maestri).
Riepilogo fase a gironi (10-11-12-13-14-15 novembre 2019)
Classifica definitiva gruppo rosso Borg
1° Dominic Thiem (2 vittorie, 1 sconfitta; 4 set vinti, 3 persi; 42 game vinti, 39 persi);
2° Roger Federer (2 v., 1 s.; 4 set v., 2 p.; 35 game v., 30 p.);
3° Novak Djokovic (1 v., 2 s.; 3 set v., 4 p.; 35 game v., 34 p.);
4° Matteo Berrettini (1 v., 2 s.; 2 set v., 4 p.; 25 game v., 34 p.).
Verdetti: Thiem qualificato alle semifinali come 1° del girone Borg. Federer ammesso come 2°.
Classifica definitiva gruppo azzurro Agassi
1° Stefanos Tsitsipas (2 vittorie, 1 sconfitta; 5 set vinti, 2 persi, diff.+3; 41 game vinti, 34 persi);
2° Alex Zverev (2 v., 1 s.; 4 set v., 2 p., diff. +2; 30 game v., 28 p.);
3° Rafa Nadal (2 v., 1 s.; 4 set v., 4 p. diff. 0; 44 game v., 44 p.).
4° Daniil Medvedev (0 v., 3 s.; 1 set v., 6 p.; 36 game v., 45 p.).
Verdetti: Tsitsipas (1°) e Zverev (2°) qualificati alle semifinali. Nadal eliminato per peggiore differenza-set nei confronti degli altri 2 giocatori, giunti anch’essi al termine del percorso Round Robin con 2 vittorie.
Tutti i dettagli della fase a gironi Round Robin
1) risultati 1° turno (10-11 nov. 2019) > http://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-10-11-novembre-2019-224268
2) risultati 2° turno (12-13 nov.2019) > http://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-12-13-novembre-2019-224324
3) risultati 3° turno (14-15 nov.2019) > https://www.sportflash24.it/risultati-atp-masters-finals-14-15-novembre-2019-224479
I match report sulle partite dell’italiano Matteo Berrettini
Cronaca match Djokovic-Berrettini 10 novembre > http://www.sportflash24.it/cronaca-djokovic-berrettini-10-novembre-2019-224258
Cronaca match Berrettini-Federer 12 novembre > http://www.sportflash24.it/cronaca-e-risultato-berrettini-federer-12-novembre-2019-224327
Cronaca match Berrettini-Thiem 14 novembre > http://www.sportflash24.it/cronaca-berrettini-thiem-14-novembre-2019-224474
Berrettini, Thiem e lo storico game del Masters di Londra 2019 > https://www.sportflash24.it/berrettini-thiem-e-lo-storico-game-del-masters-atp-2019-224557
*
Programma, risultati e note di cronaca 7^ giornata sabato 16 novembre 2019 – semifinali
Punteggi in tempo reale

I 4 SEMIFINALISTI / In alto, da sinistra e in senso orario, Dominic Thiem, Alex Zverev, Roger Federer e Stefanos Tsitsipas. (Fonte foto: credits to official Facebook page ATP Tour)
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.
1^ semifinale Tsitsipas-Federer: l’inizio del match, previsto per le ore 15, ha subito un lieve ritardo a causa del protrarsi dell’ incontro di doppio che ha aperto il programma tennistico odierno alla O2 Arena di Londra.
Ore 15.41, inizia il match Tsitsipas-Federer.
1° SET: Tsitsipas, 6-3.
1° game: Tsitsipas riesce a mantenere il suo turno di battuta dopo aver annullato una palla break sul 30-40. Roger crea qualche problema all’avversario con la risposta e con i suoi colpi ad alta qualità, ma nel momento decisivo il greco si dimostra più concreto dello svizzero e vince il parziale.
2° game: break di Tsitsipas, che sale sul 2-0. Federer commette errori sul suo servizio e Tsitsipas gli strappa con merito il servizio.
3° game: Tsitsipas mantiene agevolmente il suo turno di servizio e sale sul 3-0.
4° game: Federer ritrova efficacia e fluidità nei suoi colpi e vince ‘a zero’ il suo turno di battuta, portandosi sull’1-3.
5° game: Federer torna ad alzare il livello del suo gioco, riuscendo a mettere a segno anche 2 colpi vincenti nel turno di servizio dell’avversario, ma il greco si dimostra complessivamente molto solido e vince il parziale, portandosi sul 4-1.
6° game: Federer serve molto bene e vince il parziale, portandosi sul 2-4.
7° game: Tsitsipas supera un game complicato sul suo servizio. Il parziale si apre con un vincente di Roger, il quale riesce a salire addirittura sul 40-0. Poi, però, il greco ritrova estrema concentrazione ed efficacia al servizio e nei colpi da fondo e riesce ad annullare ben 3 palle break. Si va ai vantaggi e, in tale frangente, Federer commette 2 errori consecutivi che paga a caro prezzo. Il greco riesce a salire, così, sul 5-2.
8° game: Federer vince agevolmente il suo turno di servizio e si porta sul 3-5.
9° game: Tsitsipas fronteggia un altro parziale complicato al servizio, in quanto Federer riesce a rispondere bene e si procura 2 palle break e cede il 1° set solo dopo aver annullato ben 6 set point al greco. L’ellenico, comunque si dimostra molto portato anche nel gestire fasi di equilibrio sul suo servizio. Tsitsipas vince, quindi, il 1° set col punteggio di 6-3. Durata: 47 minuti.
Nota: Roger gioca pressoché alla pari con l’avversario, ma non ha la capacità di trasformare nemmeno 1 delle 6 palle break che riesce a costruirsi con la solidità in risposta e negli scambi da fondo. Sul fronte opposto Tsitsi, che sfrutta con gran cinismo l’unica chance che si procura sul turno di battuta di Federer.
2° SET: Tsitsipas, 6-4.
1° game: Federer vince il suo turno di battuta senza perdere nemmeno un punto e sale sull’1-0.
2° game: Tsitsipas conquista il parziale sul suo servizio ‘a zero’ e si porta sull’ 1-1.
3° game: Federer accusa un nuovo calo di rendimento al servizio e cede ‘a zero’ il parziale. Tsitsi avanti 2-1 con break.
4° game: grande reazione di Federer, che gioca ottimamente in risposta e il greco, dopo aver annullato 3 palle break, alla 4^ cede, sbagliando un dritto da fondo. E’ da notare che Roger si procura la 4^ palla break con una palla corta di gran classe. Punteggio di 2-2.
5° game: break di Tsitsipas che sale sul 3-2. Il greco gioca molto bene in risposta e, nel corso di un parziale molto combattuto, si procura 2 palle break, andando a segno al secondo tentativo con uno spettacolare dritto vincente incrociato da fondo campo che pone fine ad uno scambio giocato ad alti ritmi.
6° game: Tsitsipas gioca un gran parziale sia col servizio che nei colpi da fondo e legittima il vantaggio anche in questo secondo set, andando a condurre per 4-2.
7° game: Federer riesce a ritrovare una discreta efficacia sia al servizio che nei colpi di rimbalzo e, complice anche qualche errore di Tsitsipas, vince il parziale e si porta sul 3-4.
8° game: Tsitsipas, nonostante un doppio fallo, riesce a vincere il parziale sul suo turno di battuta senza concedere palle break a Federer. Il greco sale sul 5-3 ed ora è a un solo game dalla conquista di una storica finale al Masters. Mai prima di lui un giocatore ellenico era riuscito a partecipare a tale competizione.
9° game: Federer vince il suo turno di battuta senza concedere palle break a Tsitsipas, il quale, però, grazie ai suoi solidi colpi in risposta al servizio e negli scambi da fondo, riesce ad arrivare 2 volte a due punti dalla vittoria (sul 30-30 e sul 40-40).
10° game: Tsitsipas va a servire per centrare la sua 1^ finale al Masters, ma non si lascia attanagliare eccessivamente dalla tensione e conquista il parziale decisivo concretizzando il 1° match point a sua disposizione da vero campione, e cioè con un Ace.
Nello specifico, il 21enne greco inizia il 10° game con 3 errori non provocati nei primi 4 punti e va sotto 15-40. Ma, proprio quando è costretto a fronteggiare due break point consecutivi, ritrova massima concentrazione e grande efficacia, sia col servizio che nei colpi di rimbalzo, e infila 4 punti uno dietro l’altro. Solo applausi per colui che 12 mesi fa, a 20 anni, già faceva riecheggiare in termini importanti il suo nome grazie al successo nel Master Atp Next Gen Under 21 di Milano, evento istituito dall’associazione tennisti professionisti nel 2017.
Risultato: Tsitsipas batte Federer 6-3, 6-4 in un’ora e 36 minuti.
Il giocatore greco sfiderà in finale il vincente tra l’austriaco Dominic Thiem e il tedesco Alex Zverev, tra l’altro campione del Masters lo scorso anno.
*
Ore 21, semifinale Thiem-Zverev
Ore 21.13, inizia la seconda semifinale delle Atp Finals 2019.
1° SET: Thiem, 7-5
1° game: Thiem inizia molto bene la partita e vince il suo turno di battuta, salendo sull’1-0.
2° game: Zverev serve bene e non concede margini d’azione a Thiem nel parziale in risposta, Punteggio di 1-1.
3° game: Thiem accusa un 1° e inusuale calo di concentrazione nei colpi da fondo, ma riesce comunque a vincere il suo turno di battuta dopo aver salvato una delicata palla break. Punteggio di 2-1 in suo favore.
4° game: Zverev inizia male il suo turno di servizio, andando sotto 0-30, ma poi ritrova efficacia sia alla battuta che nei colpi di rimbalzo e vince il parziale. Punteggio di 2-2.
5° game: Thiem gioca nuovamente un parziale al servizio dal rendimento altalenante, ma alla fine riesce a mantenere il suo turno di battuta dopo aver annullato una palla break (la 2^ nel match). Punteggio di 3-2 per l’austriaco.
6° game: Zverev serve con buona efficacia e non lascia margini a Thiem in risposta. Il tedesco vince il proprio turno di battuta e si porta sul 3-3.
7° game: Thiem stavolta ritrova concretezza nei colpi e vince agevolmente il suo turno di servizio, salendo sul 4-3.
8° game: Zverev, nonostante un doppio fallo e un errore non provocato, riesce a mantenere il suo turno di battuta senza concedere palle break all’avversario, portandosi così sul 4-4.
9° game: Thiem, nel momento chiave del set, piazza un solidissimo parziale al servizio e, per la 1^ volta, vince il game di battuta ‘a zero’, salendo sul 5-4.
10° game: Thiem sale nel rendimento sia con la risposta al servizio che negli scambi da fondo, ma sul 40-40 Zverev riesce a ritrovare massima efficacia con la battuta, chiudendo in suo favore il parziale. Punteggio di parità, 5-5.
11° game: Thiem si salva con estrema determinazione da un delicato punteggio di 15-30 sul suo turno di battuta, infilando tre punti consecutivi che gli permettono di salire sul 6-5.
12° game: Thiem piazza il break nel momento decisivo del 1° set, imponendosi per 7-5. Disastroso Zverev sia al servizio che nei colpi di rimbalzo in un parziale nel quale commette commette 3 errori non provocati e, come ‘ciliegina’, il doppio fallo sulla palla-set per l’austriaco.
Durata del set: 53 minuti.
2° SET: Thiem, 6-3.
1° game: Thiem resta concentratissimo e vince ‘a zero’ il parziale al servizio, salendo sull’1-0.
2° game: Zverev ritrova fluidità ed efficacia al servizio e vince il parziale concedendo solo un ’15′ a Thiem. Punteggio di 1-1.
3° game: Thiem serve ottimamente e vince nuovamente ‘a zero’ il suo turno di battuta, concedendosi, tra l’altro, anche una finezza sotto rete sul 40-0. Punteggio di 2-1 per l’austriaco.
4° game: Zverev infila 4 punti consecutivi sul servizio, compreso un Ace, e si porta rapidamente sul 2-2.
5° game: Thiem, nonostante commetta 3 errori non provocati (sul 15-0, sul 30-15 e sul 40-30) riesce a vincere il proprio turno di battuta senza concedere palle break all’avversario. Punteggio di 3-2 per l’austriaco.
6° game: Thiem piazza il break al termine di un game in cui Zverev, dopo esser andato sul 40-15, s’incarta con un doppio fallo e alcuni successivi errori non provocati nella fase dei vantaggi. Nel contempo l’austriaco, nell’arco del parziale, gioca con grande solidità sia alla risposta che nei colpi di rimbalzo e, alla terza palla break, mette a segno il passante di dritto che gli vale il 4-2.
7° game: Thiem sale 5-2. Zverev prova a reagire con risposta e colpi da fondo, ma, pur riuscendo a conquistare due palle break sul servizio dell’austriaco, trova di fronte a sé un Dominic che si fa valere nei momenti chiave.
8° game: Zverev ritrova fluidità ed efficacia sul suo servizio e vince abbastanza agevolmente il parziale, portandosi sul 3-5.
9° game: Thiem resta concentratissimo e vince il parziale al servizio che gli permette di conquistare il 2° e decisivo set col punteggio di 6-3.
Risultato finale: Thiem batte Zverev 7-5, 6-3.
Durata del match: 1 ora e 36 minuti.
Programma, risultato e note di cronaca 8^ giornata domenica 17 novembre 2019
Finale per il titolo tra Thiem e Tsitsipas, i due giocatori che hanno maggiormente impressionato per qualità di gioco e continuità nel corso di questa settimana londinese. Entrambi i giocatori sono alla loro 1^ finale alle Atp Finals.
Note di cronaca in tempo reale a partire dalle h 19 di domenica 17.
Ore 18.58, giocatori tra breve in campo.
Ore 19.10, giocatori ora in campo per il palleggio di riscaldamento.
Ore 19.15, inizia il match valevole per il titolo.
1° SET: Thiem, 7-6 (6)
1° game: Tsitsipas serve ottimamente all’avvio e sale sull’1-0. Per lui 3 battute vincenti, tra cui 1 Ace.
2° game: ottima partenza anche per Thiem, che mantiene ‘a zero’ il suo turno di servizio e si porta sull’1-1.
3° game: Tsitsipas serve complessivamente piuttosto bene e sale sul 2-1. Sul 40-0 in suo favore, però, è costretto a concedere 2 punti a Thiem, bravo in risposta e col rovescio da fondo. Sul 40-30, una solida battuta di Tsitsipas porta il greco a conquistare il parziale.
4° game: Thiem accusa un calo da fondo campo in avvio e cede 0-30. Subito dopo, però, ritrova solidità sia in battuta che nei colpi di rimbalzo e si porta sul 30-30. Un nuovo errore gratuito dell’austriaco permette a Tsitsi di giocare la 1^ palla break del match, ma a questo punto Thiem torna a giocare con estrema solidità col servizio e, soprattutto, negli scambi da fondo, andando a vincere il parziale. Punteggio di 2-2.
5° game: Tsitsipas sale in cattedra principalmente col servizio, ma poi regge bene anche negli scambi da fondo, andando a vincere il suo 3° turno di battuta senza concedere breakpoint a Thiem. Punteggio di 3-2 per il greco.
6° game: Thiem vince il suo turno di battuta concedendo solo 2 punti a Tsitsipas. Dal 15-30 in avanti, infatti, l’austriaco infila 3 punti consecutivi che gli permettono di conquistare il parziale. Punteggio di parità, 3-3.
7° game: Tsitsipas mantiene il suo turno di servizio e sale sul 4-3 dopo aver annullato con classe 2 palle break a Thiem. Sul 30-30, errore non forzato da fondo di Tsitsi e palla break. Sul 30-40 serve and volley vincente sulla 2^ di servizio di Tsitsi e parità, 40-40. Successivo errore da fondo Tsitsi negli scambi prolungati e nuova palla break. Dal vantaggio esterno in poi, però, il greco infila 3 punti consecutivi che gli permettono di vincere il parziale, seppur a fatica.
8° game: Thiem vince il suo turno di battuta e si porta sul 4-4 dopo aver annullato 2 palle break consecutive. Sul 15-40 Thiem piazza ottimi servizi e solidissimi colpi negli scambi da fondo campo, infilando 4 punti consecutivi.
9° game: Ottimo parziale in battuta di Tsitsipas, che delizia il pubblico londinese anche con tocchi di classe sotto rete. Insomma, non solo battuta, dritto e rovescio per il 21enne greco, astro nascente del tennis mondiale. Punteggio di 5-4 in suo favore.
10° game: Thiem gioca con grande concentrazione ed efficacia sul suo turno di servizio e vince il parziale senza concedere palle break a Tsitsi. Punteggio di parità, 5-5.
11° game: Tsitsipas resta molto determinato sul suo turno di battuta e lo vince concedendo solo 2 ‘quindici’ al suo avversario. Punteggio di 6-5 per il greco.
12° game in corso: Thiem mantiene il servizio senza conceder palle break e si porta sul 6-6. L’austriaco va a servire e inizia malissimo, commettendo 2 insoliti errori non provocati. Sullo 0-30, però, ingrana una sorta di ‘turbo nei colpi da fondo campo’ in stile Nadal e porta sul 40-30. A quel punto, però, non chiude a rete uno scambio in cui stava avendo la meglio e permette il rientro di Tsitsi, che poi attacca sul dritto di Thiem e va a rete, costringendo al’errore Dominic. E’ 40-40. Qui, però, Thiem resta molto lucido ed efficace nei colpi e infila altri 2 punti che gli permettono di conquistare il parziale. Si va al tie break.
Tie Break: minibreak e 1-0 per Thiem su errore da fondo di Tsitsipas; solidità di Thiem al servizio e 2-0 per lui; ottimo servizio e successiva discesa a rete vincente di Thiem e 3-0 per l’austriaco; rovescio vincente da fondo di Tsitsi, 1-3; servizio vincente di Tsitsi e 2-3; due ottimi servizi garantiscono a Thiem prima il 4-2 e poi il 5-2; errore da fondo di Thiem, ma l’austriaco resta in vantaggio, 5-3; servizio vincente di Tsitsi e 5-4 per Thiem; l’austriaco, in uscita dal servizio, forza e mette fuori di pochissimo un dritto lungolinea da fondo, parità 5-5; buona battuta di Thiem ed è 6-5 con relativo set point per l’austriaco; servizio e smash vincente di Tsitsi, che va sul 6-6; errore gratuito di Tsitsi col rovescio e Thiem sale 7-6. Sul 2° set point Thiem piazza un gran prima di battuta su cui nulla può Tsitsi. L’austriaco vince con estremo merito il tie break per 8-6. Grande aggressività nei colpi e ottima tenuta mentale di Dominic nel finale di 1° set.
Durata del set: 1 ora e 6 minuti.
2° SET: Tsitsipas, 6-2.
1° game: break di Tsitsipas, ora avanti 1-0. Vistoso calo di intensità di Thiem, che commette ben 3 errori non provocati e subisce il break in apertura da uno Tsitsi molto preciso e scaltro nel cogliere il massimo dal momento ‘no’ dell’austriaco.
2° game: Tsitsipas serve perfettamente e vince il parziale, salendo così sul 2-0.
3° game: Tsistipas gioca ‘a tutto braccio’ da fondo campo sul parziale in risposta e, complice anche qualche scelta tattica sbagliata dell’austriaco, piazza il 2° break e sale sul 3-0. Stavolta i colpi vincenti del greco sono ben 3. Ciò a testimonianza dell’elevata qualità evidenziata dall’ellenico.
4° game: ancora parziale perfetto di Tsitsi in battuta. Il greco sale sul 4-0.
5° game: Thiem ritrova efficacia sul servizio e vince in modo convincente il parziale in battuta senza concedere palle break a Tsitsi. Punteggio di 4-1 per il greco.
6° game: Tsitsipas resta concentratissimo e conquista ‘a zero’ il suo turno di battuta, salendo sul 5-1.
7° game: Thiem sembra esser rientrato perfettamente nel match, almeno dal punto di vista della concentrazione e solidità nei colpi. Anche nel suo 4° turno di battuta, così come in quello precedente (il 3°), Dominic vince il parziale senza perdere un ‘quindici’. Punteggio di 5-2 per Tsitsi.
8° game: Tsitsipas vince il suo 4° parziale al servizio, concedendo solo 2 ‘quindici’ a Thiem. Il greco conquista, così, con merito il 2° set col punteggio di 6-2. Perfetta parità tra i 2 finalisti del Masters 2019. Si va al 3° e decisivo set.
Durata del set 32 minuti.
3° SET: Tsitsipas, 7-6 (4)
1° game: Thiem avanti 1-0. L’austriaco stavolta, a differenza dell’approccio al 2° set, gioca con estrema concentrazione sul suo turno di battuta e, nonostante ciò, prima di vincere il parziale, è costretto ad annullare sul 30-40, con un dritto vincente lungolinea da fondo campo, la palla break che in precedenza il greco era riuscito a procurarsi sul 30-30 grazie ad una volee di rovescio vincente.
2° game: Tsitsi vince agevolmente il suo turno di battuta, portandosi sull’1-1.
3° game: break di Tsitsipas, che sale 2-1. Thiem va nuovamente in difficoltà sul suo servizio, in quanto Tsitsi riesce a rispondere ottimamente, e sul 15-40 l’austriaco si trova a fronteggiare 2 palle break. La prima riesce a neutralizzarla forzando molto lo scambio da fondo campo. Sulla 2^, però, capitola, in quanto affonda in rete un dritto lungolinea da fondo.
4° game: Tsitsipas serve in modo perfetto e vince il parziale, salendo sul 3-1.
5° game: Thiem stavolta riesce a servire bene e ad essere efficace nei colpi da fondo. L’austriaco vince così il parziale senza concedere palle break a Tsitsi. Punteggio di 3-2 per il greco.
6° game: break di Thiem, che aggancia Tsitsi sul 3-3. L’austriaco risponde ottimamente e sfianca l’avversario con i colpi da fondo, arrivando a conquistare 2 palle break. Sul 15-40 il greco riesce a cavarsela, complice un errore non provocato di Thiem, ma sul 30-40 l’errore non forzato è proprio del greco, che subisce così il primo break del match.
7° game: Thiem vince a zero il suo turno di battuta grazie all’efficacia in battuta e nei colpi di rimbalzo, salendo così sul 4-3.
8° game: Tsitsipas va al servizio e soffre un po’ i colpi di rimbalzo di Thiem, ma sul 40-30 in suo favore piazza un dritto vincente da fondo che gli permette di vincere il parziale e di portarsi sul 4-4.
9° game: Thiem vince con gran merito il parziale in battuta, salendo sul 5-4, nonostante un doppio fallo sul 40-0 in suo favore. L’austriaco in questa fase sembra avere qualche filo di energia in più rispetto al greco, ma potremmo sbagliarci.
10° game: Tsitsipas serve con estrema efficacia e vince a zero il parziale che lo proietta sul 5-5.
11° game: Thiem vince il parziale in battuta concedendo solo un ’15′ a Tsitsipas. Grande prova di solidità mentale dell’austriaco, che sale sul 6-5.
12° game: Tsitsipas vince abbastanza agevolmente il parziale in battuta e si porta sul 6-6.
Tie Break: servizio efficace di Thiem, 1-0 in suo favore; dritto sbagliato da fondo da parte di Theim ed è 1-1; buon servizio e successivo colpo vincente al rimbalzo di Tsitsipas, che sale 2-1; errore non provocato da fondo di Thiem ed è 3-1 per Tsitsi; errore da fondo di Thiem col rovescio…ed è 4-1 per Tsitsi con 2 minibreak; Thiem forza da fondo sul servizio dell’avversario e si porta sul 3-4, recuperando uno dei 2 minibreak; ottimo Thiem con la risposta e col successivo smash vincente che lo porta sul 3-4; Thiem resta efficace al servizio e nei colpi di rimbalzo e sale sul 4-4; due errori consecutivi da fondo da parte di Thiem proiettano Tsitsipas sul 6-4. Sul 1° dei 2 match point, Tsitsipas piazza un servizio vincente che costringe Thiem a sbagliare la risposta. Finisce qui la finale del Masters di singolare maschile 2019. Stefanos Tsitsipas conquista il tiebreak col punteggio di 7-4 e, di conseguenza, il 3° e decisivo set per 7-6. Primo e storico trionfo al Masters per un giocatore greco.
Punteggio della finale ATP Masters 2019 singolare maschile: Tsitsipas batte Thiem 6-7 (6), 6-2, 7-6 (4).
Durata del match: 2 ore e 35 minuti.
Pochi dati statistici e una riflessione finale
Statistiche tiebreak decisivo: errori non provocati di Thiem …6, nessuno per Tsitsipas; colpi vincenti 1 per parte. In una partita che si decide al ‘jeu decisif’ del 3° set i numeri, che non mentono, danno bene l’idea di chi abbia la peggio in una spettacolare contesa fatta di tecnica, tattica, forza fisica, profondità di colpi e…tenuta mentale. Va anche detto che stasera, tra i due, il greco, per dinamiche di gioco che scaturiscono dai rimbalzi sulla superficie dura e per caratteristiche tecniche concernenti le sue capacità, riesce a svolgere al meglio il cosiddetto ‘compito’ su un campo a lui più congeniale rispetto alla terra rossa. Insomma, se oggi è facile ipotizzare che Tsitsipas, per il talento e per la solidità mentale in suo possesso, possa aggiungere a questo Masters nei prossimi anni uno o più titoli alle Finals, e/o a Wimbledon, e/o agli Us Open, e/o agli Australian Open, non lo è altrettanto il pronosticarlo vincente a mani basse, ad esempio, al Roland Garros di Parigi, cosiddetto campionato del mondo su terra battuta; anche se, essendo giovanissimo, Tsitsi probabilmente ha margini di miglioramento che adesso sono sconosciuti anche a se stesso. Lu.Ga.
Albo d’oro Masters
Vincitori del singolare maschile e femminile dal 1970 ad oggi > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-tennis-atp-wta-finals-vincitori-151761
Vincitori del doppio maschile dal 1970 al 2018 > http://www.sportflash24.it/albo-doro-masters-atp-doppio-maschile-tennis-93604
Argomenti che potrebbero interessarti
Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il tennis mondiale (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).
Tutti gli eventi delle annate 2015, 2016, 2017 e 2018
Calendario e risultati circuito professionistico tornei 2018 Atp World Tour (categorie ’250′, ’500′, ’1000′ e ‘Masters Finals’), Grand Slam ed eventi a squadre http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2018-guida-199395
Calendario e risultati circuito professionistico tornei Wta Tour 2018 (categorie ‘Premier’ e ‘International’) e Grand Slam, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-wta-2018-guida-200047
Calendario e risultati circuito Atp 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-atp-2017-tennis-tour-153777
Calendario e risultati circuito Wta 2017
http://www.sportflash24.it/calendario-tornei-wta-2017-tennis-tour-154623
Risultati circuito Atp 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2016-100183
Risultati circuito Wta Tour 2016
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2016-100189
Risultati circuito Atp 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-atp-2015-49828
Risultati circuito Wta 2015
http://www.sportflash24.it/calendario-e-risultati-tornei-tennis-wta-2015-49834
Archivio storico “Hall of Fame” Sportflash24.it
Albo d’oro tornei Masters 1000 dal 2009 ad oggi
http://www.sportflash24.it/vincitori-tornei-atp-masters-1000-lalbo-doro-dei-99-eventi-150352
Albo d’oro integrale di alcuni prestigiosi tornei Atp-Wta
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-atp
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-wta
Albo d’oro integrale dei 4 tornei Grand Slam
http://www.sportflash24.it/tag/albo-doro-tornei-grand-slam-tennis
Speciale Albo d’oro torneo juniores Wimbledon: vincitori, vincitrici, finalisti e finaliste dal 1947 ad oggi
http://www.sportflash24.it/albo-doro-wimbledon-juniores-vincitori-e-vincitrici-in-singolare-187295
Breve articolo sulle 27 tenniste che dal 1975 ad oggi sono riuscite a raggiungere la 1^ posizione della classifica Wta di singolare http://www.sportflash24.it/tenniste-al-n-1-della-classifica-mondiale-wta-150337
Breve articolo sui 26 tennisti che dal 1973 ad oggi sono riusciti a raggiungere la 1^ posizione della classifica Atp di singolare http://www.sportflash24.it/tennisti-al-n-1-della-classifica-mondiale-atp-dal-1973-ad-oggi-149244
Breve articolo sui 4 tennisti italiani che dal 1973 ad oggi sono riusciti ad entrare tra i Top 10 della classifica Atp in singolare http://www.sportflash24.it/record-tennisti-italiani-top-10-classifica-atp-singolare-maschile-221365
Speciale Coppa Davis, un tuffo nella storia
Per leggere il nostro Speciale su nomi e provenienze di tennisti e capitani vincitori della Coppa Davis dal 1900 ad oggi, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/vincitori-coppa-davis-nomi-e-provenienze-di-tennisti-e-capitani-202958
Città, strutture e superfici in cui si sono giocate le finali di Coppa Davis: per leggere lo speciale, contenente anche la tabella numerica, relativa alle squadre vincitrici e pluritrionfatrici, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/finali-di-coppa-davis-citta-e-strutture-ospitanti-198029
Fed Cup, albo d’oro
Tutte le squadre vincitrici dal 1963 ad oggi http://www.sportflash24.it/albo-doro-fed-cup-tutte-le-nazioni-vincitrici-57265
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.
Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere.
www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24
(Photo: credits to official Facebook page https://www.facebook.com/ATPTour/)
Risultati Atp Masters Finals 16-17 novembre 2019
Tennis LIVE Tempo Reale singolare maschile Londra / Programma semifinali Tsitsipas-Federer e Thiem-Zverev. Aggiornamenti in diretta dalle h 15 di oggi, sabato
(Fonte immagine: credits to http://www.facebook.com/ATPTour)