COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE CULTURALE ALI /

Racconto nel cassetto XVIII edizione: ecco i nomi degli scrittori finalisti

Tra pochi giorni l’ Associazione Libera Italiana, presieduta dal dottor Pietro Valente, proclamerà i nomi dei vincitori della XVIII edizione del premio letterario “IL RACCONTO NEL CASSETTO”

VILLARICCA (Napoli) – Resi noti dall’Associazione Libera Italiana presieduta dal dottor Pietro Valente sia i nomi degli scrittori che i titoli delle opere finaliste dell’edizione n° 18 del concorso letterario “IL RACCONTO NEL CASSETTO”. Al termine del lavoro di selezione, effettuato negli ultimi mesi dalla giuria popolare e da quella tecnica su un totale di circa 900 manoscritti pervenuti dall’ Italia e dall’Estero presso la sede ALI di via Genovesi, ecco le due terne di autori che il prossimo 1° ottobre verranno premiate a Villaricca, in provincia di Napoli, con assegni in denaro in riferimento a un montepremi complessivo di 10.000 euro, così come da regolamento.

Per la sezione “Fiabe e racconti per bambini” sono rimasti in gara Federica Santi con l’opera “GELSOMINO IL GABBIANO”, Delma Danitza Bacarreza Rocha  con “CAMILLA NELLA CAPITALE” e Alessandro Testa con “SPECCHIO SPOCCHIA”.

Per la sezione “Racconti e romanzi brevi a tema libero” concorrono per il titolo di campione Carlo De Vittoris con “DELITTO IN CASA DI RIPOSO”, Graziella Lussu con “IO E…LEI” ed Elisabetta Rossi con “IL SOSIA”.

La cerimonia di premiazione dei finalisti della XVIII edizione del concorso “Il Racconto nel Cassetto” si terrà in un edificio storico del comune di  Villaricca.

Di seguito, invece, l’elenco completo di tutti gli scrittori che, dopo aver superato la prima fase di selezione, sono giunti alle semifinali de “IL RACCONTO NEL CASSETTO” stagione letteraria ALI 2020-21.

SEZIONE FIABE (28 opere)

Nome Federica Santi – Opera GELSOMINO IL GABBIANO

Nina Bazhura – UN PASSO AVANTI

Alessandra Fortini – LE TRE PIUME

Gianfranco Antuono – STRAMBO, TONTO E CATTIVO

Delma Danitza Bacarreza Rocha – CAMILLA NELLA CAPITALE

Fabio Signori – CUSTODI DEL TRAMONTO

Chiara Forlani – LA STORIA DELLE STORIE

Anna Maria Lucentini – NURIK, IL TERRIBILE DRAGO

Maria Maugeri – UN FOLLETTO DI NOME FELICE

Cinzia Murolo – IL MISTERO DEGLI UMANI SCOMPARSI AL MUSEO

Carla Barberi – IL SOGNO DI SIMONE IN PANDEMIA

Alessandro Elena – LA ROSA VERDE

Roberto Delle Cese – LO ZINGARO ZINDELO E IL SUO AMICO SUDIR

Giancarlo Bracaglia – IL MOSTRO DI GORGA NERA

Marilena Mingolla – PICCOLA NUVOLA

Monica Fazio – IL RITORNO DEL POTERE DI SELV IUNIUS

Francesca Romana Di Vito – LA MONGOLFIERA DEL SIGNOR PEPE

Elena Fratini – ALICE CAPOVOLTA

Stefano Zoboli – I CUSTODI DEL TEMPO

Filippo Forlani – SCHIRCCHIOLO

Alessandro Testa – SPECCHIO SPOCCHIA

Patrizia Bodrero – IL GRATTACIELO DELLA NATURA

Federica Pellegrino – LA FINE DEI CATTIVI

Andrea Ricci – NARICI

Melania Pedrazzo – DOLCEMONDO

Giuseppe Del Giudice – ALICE E L’ISOLA DI PLASTICA

Elisabetta Piloni – LA TUA STORIA DENTRO

Katia Corallo – LORA E IL SUO AMORE PER L’ACQUA

SEZIONE RACCONTI (69)

Simone De Rosa – CANTO DI UNA NOTTE D’INVERNO

Carlo De Vittoris – DELITTO IN CASA DI RIPOSO

Edoardo Bavagnoli – IL SEGRETO DELL’ARCHIVIO

Bruno Chiavazzo – L’ALLIBRATORE RILUTTANTE

Simona De Serio – DENTRO UNA SCATOLA

Stefano Crisafulli – RITORNO IN CITTÀ

Davide  Forte – LO STIVALE

Giuseppe Sanò – DAVANTI SAN ROCCO

Gabriella Olivieri – CAT SHARING

Raffaele Abbate – RISVEGLIO

Devid  Bracaloni – KIM, IL VICHINGO CHE FECE GOAL AL DESTINO

Mattia Colica – SCOGGHIU A’MMARI

Giacomina Capobianco – IL LIBRO

Aurora Buttinelli – LA PENNA DEI DESIDERI

Graziella Lussu – IO E…LEI

Maria Laura Prete – DRAMMA A QUATTRO MANI

Alessandro Marchese – IL RELCLAMO

Fabio Signori – CUSTODI DEL TRAMONTO

Claudia Acquistucci – BIANCO

Anagni Letteria – TEMPO SOSPESO

Aldo R.M. Mazza – LE VOCI COLORATE

Clio Petazzoni – NINÌ E LA GABBIA A RIGHE

Patrizia Busato – GLI ULTIMI SARANNO I PRIMI

Daniele Gaeta – INSIEME PER SEMPRE

Guido Pelizzari – GERHILD

Massimo Pandolfi – L’ORO DELLA PESTE

Marcella Formenti – IL MISTERO DELLA SCARPA DI ROMI

Elena Bressan – LA FERMATA

Francesco Gravetti – LA BAMBOLA

Concettina Giaimo – NE UCCIDE PIÙ LA LINGUA CHE LA SPADA

Guido Pavesi – IL TESORETTO

Gabriele Baratto – L’ULTIMO GIORNO

Ivana Saccenti – IL SANREMO, EL PANETUN DE MILAN

Franco Busato – L’AMORE AI TEMPI DEL CORNOA

Catia Salvadore – HO SMESSO DI ASCOLTARE

Antonio Magliulo – IL VAGABONDO E IL CIELO

Elisabetta Rossi – IL SOSIA

Rosa  Romano – CARMELO E IL SUO BAMBINO

Alessandra Magnavacca – L’IMPORTANTE È NON PERDERE L’ONORE

Carolina Nuzzo – SANDRA

Valeria  Vitiello – GIANNA

Maria Giuseppina Cavallaro  – GUIDO E BILLY

Giada Pintarelli – UNA VITA PER SCRIVERE

Marinella Cataldi – MAMMA SEGRETO

Antonia Del Sambro – CERCASI FELICITÀ CON VISTA SUL MARE

Antonietta Ripalta Cavallo – I RICORDI DEGLI ALTRI

Ludovica Gamba – CADUTA VERSO L’ALTO

Jacopo Pizzoli – L’EQUILIBRIO DELL’ORDINE

Luigi Operno – IL DIRETTORE D’ORCHESTRA

Umberto Squitieri – IL CLICK

Annamaria D’Urso – MI CHIAMO ANNA

Valeria Tinti – ANA

Maria Francesca Tirelli – CONFESSIONI NOTTURNE AL FRIGORIFERO

Luca Bertini – TAKE A STAND

Guido Medici – RIMET

Giovanni Moretti – L’ISOLA DELLA SPERANZA

Ugo Smeriglia – IL FOTOREPORTER

Vanessa Del Chiaro Tascon – LA VERITÀ DI BRANDO

Valma Pipi – RANDAGI

Giuseppe Scatà – LA LATTA DI CAFFÈ

Stefano Porta – L’APPIGLIO

Giovanna Manca – LAVAGULIN 12 Y.O

Vittoria Boggio – I PASSI

Veronica De Simone – L’ORA DEL CAFFÈ

Umberto Vanotti – IL MINESTRONE DELLA CESIRA

Valeria Palmisano – INDACO

Marcello De Martino Rosaroll – ANCHE ESTER AVEVA FIDUCIA

Elisa Lai – LA SOTTILE LINEA GOTICA

Giorgia  Angerilli – ALICE E L’OMBRA.

****

Altri articoli sulla XVIII edizione de “IL RACCONTO NEL CASSETTO”    >http://www.sportflash24.it/tag/racconto-nel-cassetto-2021

****

ALBO D’ORO “IL RACCONTO NEL CASSETTO”

I EDIZIONE, ANNO 2004

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) Titolo opera “Il libraio di Campisalti”, autore Maria Lucetta Russotto – Prato (premio sospeso)

2°) “La barba di uno zingaro felice”, Rocco Bevilacqua (cittadino di origine ROM residente a Chieti)

3°) “Sono queste le cose che contano”, Fabrizio Bianchini (Macerata).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Una frase detta tardi, ma non troppo … ti voglio bene!”, Marilisa Bruno (scuola media Scotti Ischia  -Napoli)

2°) “Un venerdì di Quaresima”, Antonio Ventimiglia (scuola media Pascoli Torre Annunziata – Napoli)

3°) “La trappola virtuale”, Luca Palmigiano (scuola media Amendola Sarno,  Salerno)

**

II EDIZIONE, ANNO 2005

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Guai ai vinti”, Mario Ipocoana (Modena)

2°) ex aequo “Fuori servizio”, Gabriele Aprea (Napoli)

2°) ex aequo “Time”, Nicoletta Grieco (Roma)

3°) “CA 19-9, marker tumorale”, Giulio Gaudieri (Giugliano – Napoli)

Menzioni speciale per Fabrizio Bianchini (Macerata) “Un’ombra nel passato”, Antonio Menna (Marano – Napoli) “La notte è un lampo”, Giuseppe Mombello (Roma) “La mia prima missione”.

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Girò la giraffa innamorata”, Adele Fidei (Napoli)

2°) “Le ricicline: storia di Tina, bottiglina in P.V.C.”, Elena Saccone (Napoli)

3°) “1+1=Gatto”, Marisa Tagliabue (Milano).

**

III EDIZIONE, ANNO 2006

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La rivoluzione di Cartavelina”, Salvo Sapio (Napoli)

2°) “Il Cristo di sale”, Vanes Ferlini (Bologna)

3°) “Audience di tutto, di più”, Valerio Morucci (Roma).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “La guerra dei fili”, Paolo Pergolari (Perugia)

2°) ex aequo “Le mutande di gomma dell’archeologo Smith”, Valeria Tosi (Milano)

2°) ex aequo “Sefirino torna a Sefiro”, Marisa Tagliabue (Milano)

3°) “Romualdo, il gufo fifone”, Silvia Bertozzo (Cesena).

Menzioni speciali per Gabriele Aprea (Napoli) “La grande frittella”, Domenica Colaianni (Bari) “Il divano”.

**

IV EDIZIONE, ANNO 2007

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “L’anno di Kurt”, Gianluca Bartalucci (Pisa)

2°) “Scatti”, Gloria Giorgianni (Roma)

3°) “Il passo perduto”, Antonio Menna (Napoli).

Premiazione concorso online: “Bellissime Ossessioni”, autrici Francesca Giulia Marone (Napoli), Renza Bigliardi (Modena) ed Elisabetta De Sio (Napoli).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Gedeone e la fata Rugiada”, Valentina Stefanini (Roma)

2°) “Il signor Abbastanza”, Cristina Bellemo (Vicenza)

3°) “Trillino e Biancapiuma”, Marisa Attanasio (Napoli).

Premiazione concorso online: “Le magiche vacanze di Susy”, Elena Saccone (Napoli).

**

V EDIZIONE, ANNO 2008

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Gli adolescenti tra noi leggeri”, Francesco Mari (Napoli)

2°) “Credere e sperare”, Anna Priante (Vicenza)

3°) “Meno di tre secondi”, Vincenzo Ceruso (Palermo).

Premiazione concorso online: “La fede ritrovata”, Carmelo Polese (Sassari).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “La scomparsa del mare”, Roberta Pieraccioli (Firenze)

2°) “Il paese dei giocattoli dimenticati”, Vanes Ferlini (Bologna)

3°) “Il re del niente”, Lucia Tontini (Pesaro).

Premiazione concorso online: “Nuvolino, ranocchio blu”, Marisa Attanasio (Napoli).

**

VI EDIZIONE, ANNO 2009

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Butta giù le caramelle”, Fabio Musati (Milano)

2°) “La convivenza”, Alberto Soana (Milano)

3°) “L’origine della specie”, Riccardo Restelli (Milano).

Menzioni speciali per Amneris Di Cesare (Bologna) “Vorrei incontrarti tra cent’anni”, Rossella Valentino (Napoli) “Al capolinea”, Carmelo Polese (Sassari) “La forestiera”.

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Il fabbricante di porte”, Lucia Tontini (Pesaro)

2°) “La favola di Punjab”, Maria Rossi (Salerno)

3°) “Tommy e l’orco”, Antonella Ballarin (Verona).

**

VII EDIZIONE, ANNO 2010

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La terra negata”, Grazia Gironella (Pordenone)

2°) “I ciliegi di De André”, Vincenzo Ceruso (Palermo)

3°) “La costruzione del futuro”, Marcello Desiderio (Chieti).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Pino, il topo ballerino”, Cristina Pivari (Trento)

2°) “La mia città”, Lucia Saudiano (Torino)

3°) “Il principe bulletto”, Maria Rossi (Salerno).

**

VIII EDIZIONE, ANNO 2011

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Il tamburo delle sirene”, Federica Garofalo (Salerno)

2°) “Le lunghe notti di Anna Alrutz”, Ilva Fabiani (Ascoli Piceno)

3°) ex aequo “Pietro, pescatore di uomini”, Tobia Guido (Trapani)

3°) ex aequo “La mia bambina”, Daniela Quartu (Genova).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Il pulcino coraggioso”, Francesca Rizzuto (Palermo)

2°) “La formichina in vetrina”, Nicola Lancia (L’Aquila)

3°) “Storia del tovagliolino Tino”, Alessandro Testa (Firenze).

**

IX EDIZIONE, ANNO 2012

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Dall’altra parte del perfetto”, Letizia Lorusso (Foggia)

2°) “33 anni”, Andrea Zarroli (Livorno)

3°) “Fame quotidiana”, Kassad Mohammed Hossein Hoseini (iracheno residente a Bologna).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Tirulì”, Claudio Ferrata (Perugia)

2°) “L’allergia del professor Puffendorf”, Silvana Aurilia (Napoli)

3°) “Il piccolo abete” Luana Ponzoni (Reggio Emilia).

**

X EDIZIONE, ANNO 2013

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Le nostre scarpe”, Elena De Vecchi (Trieste)

2°) “Black Odissey”, Patrizia Martini (Novara)

3°) “Un calcio allo specchio”, Cristina Cappellini (Brescia).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Come nacque la pizza Margherita”, Marco Raggi (Forlì)

2°) “Shrikirikiri, mago Arturo e la sua formula magica”, Carmine Spera (Napoli)

3°) “La rivolta delle chiocciole”, Vanes Ferlini (Bologna).

**

XI EDIZIONE, ANNO 2014

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Condominio Italia”, Maurizio Biagini (Savona)

2°) “Oltre la prima pagina”, Noemi Turino (Catania)

3°) “Saxa Rubra”, Fiorella Borin (Milano).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Tutta la vita”, Luigi De Rosa (Napoli)

2°) “Vannino e il filone di pane”, Roberta Pieraccioli (Firenze)

3°) “Massimo l’imperativo”, Paola Saba (Vicenza).

**

XII EDIZIONE, ANNO 2015

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Le due facce dell’assassino”, Ruben De Luca (Roma)

2°) “La contabilità della santa”, Michele Piccolino (Frosinone)

3°) “La bellezza sfregiata – La prima indagine di Gavin Green, scrittore ambulante”, Roberto Ritondale (Salerno).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “La teiera che voleva essere magra”, Alice Montagnini (Ferrara)

2°) “Aiuto: la mia compagna di banco puzza!”, Paola Cordani (Piacenza)

3°) “Ludovica e le lucciole”, Vincenza Davino (Marano – Napoli).

*

SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

1°) Articolo “Mamma coraggio: il mio Armandino ha unito le curve”, pubblicato il 22 ottobre 2014 sul quotidiano Metropolis dal giornalista Dario Cioffi (Salerno).

2°) “Il derby di Edimburgo che nessuno vide”, pubblicato sul sito web www.ilpost.it il giorno 3 gennaio 2015 dal giornalista Massimiliano Cocchi (Firenze).

3°) “Il Real Stabia scende in campo al fianco dei diversamente abili per dare un calcio alla diversità”, pubblicato sul sito web www.stabiachannel.it  il giorno 9 gennaio 2015 dal giornalista Gioacchino Roberto Di Maio (Vico Equense – Napoli).

4°) “Arrivano gli Schettino. Accuse e offese per il Brindisi in Olanda”, pubblicato sul “Nuovo Quotidiano di Puglia” il giorno 8 novembre 2014 dalla giornalista Carmen Vesco (Brindisi).

*

SEZIONE SPERIMENTALE TEATRO – CORTI DI SCENA

1°) “All’inferno con il golfino”, Chiara Rossi e Silvestra Sbarbaro (Genova)

2°) “Il correttore”, Mele Ferrarini (Milano)

3°) “Sisina, fresca sposa a 50 anni”, Antonio Caruso (Napoli)

Menzione speciale per Francesco Romengo (Palermo), opera “Cicoria”.

**

XIII EDIZIONE, ANNO 2016

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Il dono della parola”, Luca Ragazzini (Civita Castellana – Viterbo)

2°) “Tutti i figli di Al-Khalil”, Andrea Turella (San Giovanni Lupatoto – Verona)

3°) “La pupata”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Canto libero”, Silvia Celeghin (Treviso)

2°) “La vera storia di Cenerentola – Il diario segreto di Lady Tremaine”, Federica Ferro (Campodoro – Padova)

3°) “Clarà ha due papà”, Elena Kolczok (Bruxelles – BELGIO).

*

SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

1° posto ex aequo “Isola del Cantone”, servizio di Rai Sport 2015 sul cosiddetto “calcio minore” curato dal giornalista Luca Cardinalini (Marsciano – Perugia).

1° posto ex aequo “E alla fine spariscono nel nulla”, intervista all’allenatore Marco Giampaolo, pubblicata nel gennaio 2016 su “Sport Week – Gazzetta dello Sport” e redatta dal giornalista Fabrizio Salvio (Salerno).

Menzioni speciali per Pasquale Raicaldo di “Repubblica” e Stefano Caredda dell’ agenzia “Redattoresociale.it”.

*

SEZIONE SPERIMENTALE TEATRO – CORTI DI SCENA

1°) “Partenogenesi”, Fabio Cassano (Bari)

2°) “Mio padre è un grande”, Massimiliano Carmelo Finorio (Carugate -Milano)

3°) “Clandestini”, Anna Hurkmans (Roma).

**

XIV EDIZIONE, ANNO 2017

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Aettarrubba”, Raffaele Galiero (Casalnuovo – Napoli)

2°) “L’antenna scomparsa”, Emilio Mola (Oria – Brindisi)

3°) “Una bottiglia di Stock 84”, Pierluigi Vito (Viterbo).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “L’arcobaleno di Antonello”, Lorenzo Ambrosi (San Giovanni Ilarione – Verona)

2°) “La serpentessa che collezionava vestiti”, Maddalena Tinelli (Caprino veronese – Verona)

3°) “Panna e cioccolata, una piccola grande amicizia”, Iana Da Prato (Cascina -Pisa).

*

SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

1° posto ex aequo “10 domande ad Anna Botha, la coach di 74 anni di Rio”, intervista pubblicata nel 2016 da Oscar Puntel (Cleulis Paluzza – Udine) per la testata giornalistica “Donna Moderna”.

1° posto ex aequo “Remo Infante, dalla Puglia a Rio de Janeiro”, servizio curato nel 2016 da Vincenzo Murgolo  (Bitonto – Bari) per “Mediterraneo News”, canale tv della Scuola di Giornalismo dell’Università di Bari.

Menzioni speciali per Salvatore Parente e Fabrizio Rinelli de “il Giorn@lista”, organo di stampa della Scuola di Giornalismo dell’Università di Salerno, e Marco Caiazzo di “Repubblica”.

Riconoscimenti speciali anno 2017, legati alla figura di Antonio Ghirelli: Massimo Corcione (sezione Ghirelli e la scuola giornalistica napoletana), Xavier Jacobelli (Ghirelli e la cara stampata), Mauro Mazza (Ghirelli e la tv), Paolo Peluffo (Ghirelli e la comunicazione istituzionale), Gianni De Felice e Carmen Lasorella (Ghirelli e i suoi allievi), Carmelo Conte (Ghirelli e la politica), Corrado Ferlaino (Ghirelli e il calcio).

*

SEZIONE SPERIMENTALE TEATRO – CORTI DI SCENA

1°) “Palestina in love”, Nicola Michele Salemi (Arezzo)

2°) “Dittico delle bestie”, Niccolò Matcovich (Roma)

3°) “L’eredità”, Marco Ciaramella (Pontedera – Pisa).

**

XV EDIZIONE, ANNO 2018

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “Omaggio a Dorothea Lange e Diane Arbus”,  Sonia Cosco (Albissola Marina-Savona)

2°) “Rinascita”, Elio Serino (Napoli)

3°) “Uomini all’asta”, Giuseppe Della Misericordia (Varese)

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “L’Ordine”, Rosario Galatioto (Mandello del Lario-Lecco)

2°) “Hanno rubato la buonanotte”, Luca Frediani (Carrara)

3°) “La città del pane”, Flavia Moretti (Bologna)

*

SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

Vincitore: Valerio Alessandro Cassetta, studente del Master Biennale in Giornalismo dell’Università LUMSA di Roma.

**

XVI EDIZIONE, ANNO 2019

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La ragazza con il violino”, Alessandra Gianoglio (Asti)

2°) “Le lettere della domenica”, Gregorio Scorsetti (Crema-Cremona).

3°)  Premio non consegnato per assenza dell’autore (ai sensi dell’articolo 10 del regolamento di concorso).

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER BAMBINI

1°) “Storia di me che lo sentivo parlare”, Ilenia Maria Calafiore (Palermo)

2°) “Il miracolo di un libro dimenticato”, Sandra Sammito (Gela-Catania)

3°) “Un fiore molto speciale”, Francesca Zurru (Cagliari).

*

SEZIONE SPERIMENTALE GIORNALISMO SPORTIVO “PREMIO ANTONIO GHIRELLI”

Giuseppe Pipitone, cronista de “Il Fatto Quotidiano”.

Per visualizzare l’intera serata di gala “Il racconto nel cassetto 2019″, clicca sul seguente link https://www.youtube.com/watch?v=EBfjBxLQDDI&list=PLM-fqvWqpT8T6knJJqIXulmsss2Ziylxx

*

XVII EDIZIONE, ANNO 2020

SEZIONE RACCONTI E ROMANZI BREVI

1°) “La falena”, Edoardo Imperatrice (San Giorgio a Cremano-Napoli)

2°) “Come morire di carrube”, Luca Mauceri (Treviso)

3°) “La casa dei racconti ritrovati”, Davide Aleo (Verona)

*

SEZIONE FIABE E STORIE PER RAGAZZI

1°) “Isola di qua e isola di là”, Elena Traina (Norwich-INGHILTERRA)

2°) “Stilly e Quaddy – I bambini pensano con l’anima”, Nadia Perotti (La Spezia)

3°) “Il topolino che scoprì il rock”, Daniele Vizzaccaro (Roma).

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social