Calcio, Serie A 2021-22:
diretta online Napoli-Torino
8^ giornata 17 ottobre 2021 /

Diretta online Napoli-Torino 8^ giornata Serie A 17 ottobre 2021 (foto stadio Maradona: Sandro Sanna)
/ A partire dalle ore 18, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina /
La vittoria che vale il primato provvisorio
Tre punti contro il Torino per tornare da soli in testa alla classifica. E’ quello che stanno pensando in queste ore Mr Spalletti e tutti i suoi ragazzi. Al successo fatto registrare dal Milan poche ore fa nell’anticipo dell’8° turno contro il Verona, la capolista deve cercare di rispondere per le rime. Rossoneri per una notte in testa alla graduatoria di Serie A con 22 punti e con un +1 sugli Azzurri, i quali, però, vincendo stasera contro i Granata, possono salire a quota 24 e rispedire nuovamente gli uomini di Mr Pioli a -2 dalla vetta. Il ruolino di marcia di Insigne e compagni indica, dopo 7 giornate, altrettante vittorie e alcuni primati nel torneo: 21 punti, minor numero di gol subiti (3), migliore differenza reti in assoluto (+15), maggior numero di tiri in porta complessivi (48) e precisione nei passaggi (89%). Ma, al di là delle cifre, dall’esterno notiamo, rispetto al passato recente, una maggiore compattezza tra i reparti, una superiore capacità nel reagire agli episodi negativi che accadono in una partita, una combattività più accentuata e una maggiore efficacia nei calci piazzati. Nel miglioramento complessivo di questo Napoli c’è, naturalmente, la guida di un cultore del calcio, qual è Luciano Spalletti, bravo, nei primi 2 mesi della nuova stagione, a portare in campo una squadra preparata sotto tutti gli aspetti: tecnico-tattici, agonistici e psicologici. Insomma, un primato con punteggio pieno che non nasce dal caso, ma da un lavoro fatto con qualità. E’ questa la via maestra che il club partenopeo deve seguire, affrontando con massima umiltà e determinazione un match dopo l’altro. E il prossimo, contro il Toro di Juric, è uno di quelli da prendere con le cosiddette pinze. Mentalità aggressiva (baricentro di gioco a 53.58 mt e una media di 46.86 recuperi-palla per match, la 3^ della Serie A), falli tattici (media 18.86 a gara) e grande corsa (media 106 km) sono le armi di una squadra che attualmente è 11^ con 8 punti e che nelle ultime 5 gare ne ha vinte 2 (contro Salernitana e Sassuolo), pareggiate altrettante (contro Lazio e Venezia) e persa solo 1 contro la Juve. A ciò si aggiungano le sole 7 reti subite (3^ miglior difesa del torneo) e la capacità di andare mediamente 13 volte al tiro durante una gara: dato di poco inferiore a quello del Napoli, attestato a quota 16. In cosa difettano i Granata ? Nella precisione: solo 9 gol realizzati (la metà dei partenopei) e nella poca capacità di tenuta nei 15 minuti finali durante le ultime 3 partite. Tre gol presi hanno fatto la differenza tra… vittoria e pareggio contro Lazio e Venezia (match finiti entrambi 1-1) e… pareggio e sconfitta nel derby della Mole (0-1). In totale, hanno lasciato per strada…5 punti. Insomma, i motivi d’interesse per questa gara non mancano. Naturalmente stasera al “Maradona” sarà il campo a esprimere il verdetto su quanto prodotto da 2 squadre abbastanza diverse per caratteristiche tecniche e fisiche, ma entrambe tendenti a ‘giocare alto’. Lu.Ga.
Dichiarazioni della vigilia
Per leggere le riflessioni di Mr Luciano Spalletti alla vigilia di Napoli-Torino, clicca sul seguente link > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-16-ottobre-2021-241808
Così Mr Ivan Juric al sito web ufficiale: https://tv.torinofc.it/ : “Il Napoli già nella 2^ parte dell’ultimo campionato ha alzato il livello. E con Spalletti le hanno vinte tutte, non è che non ha perso mai. Hanno alzato il livello. Hanno un equilibrio fantastico, riescono a far gol in tutte le situazioni, compresi i calci piazzati. Se vengono attaccati alti, sono velocissimi nelle ripartenze. Se ti abbassi, hanno il palleggio… E, a tutte le squadre che hanno provato a fare qualcosa, non è andata bene. Penso che bisogna fare sicuramente una partita TOP e sperare che tutto vada bene”.
Calciatori convocati
Napoli: Meret, Ospina, Marfella, Di Lorenzo, Ghoulam, Juan Jesus, Koulibaly, Mario Rui, Rrahmani, Zanoli, Anguissa, Demme, Elmas, Fabian Ruiz, Lobotka, Zielinski, Insigne, Lozano, Mertens, Osimhen, Petagna, Politano.
Torino: Berisha, Gemello, Milinkovic, Aina, Ansaldi, Bremer, Buongiorno, Djidji, Izzo, Rodriguez, Singo, Vojvoda, Zima, Baselli, Kone, Linetty, Lukic, Mandragora, Pobega, Rincon, Belotti, Brekalo, Sanabria, Warming, Zaza.
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva una analoga funzione. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Napoli-Torino 1-0
Marcatori: 36′ st Osimhen (N)
Copertura televisiva: Dazn
Formazioni ufficiali
Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Rrahmani, Koulibaly, Mario Rui; Fabian Ruiz, Anguissa, Zielinski; Politano, Osimhen, Insigne.
In panchina: Meret, Marfella, Demme, Juan Jesus, Elmas, Lozano, Mertens, Ghoulam, Petagna, Zanoli, Lobotka.
Allenatore: Luciano Spalletti.
Torino (3-4-2-1): Vanja Milinkovic; Djidji, Bremer, Ricardo Rodriguez; Singo, Lukic, Mandragora, Aina; Brekalo, Linetty; Sanabria.
In panchina: Berisha, Pobega, Izzo, Zima, Zaza, Baselli, Belotti, Ansaldi, Ben Kone, Vojvoda, Warming, Buongiorno.
Allenatore: Ivan Juric
Designazioni arbitrali
Direttore di gara Sacchi, coadiuvato dai guardalinee Prenna e Zingarelli. Quarto uomo Santoro. Addetto al VAR Di Bello. Assistente (AVAR) Tolfo.
Ammoniti: 37′ pt Ricardo Rodrigez (T), 10′ st Linetty (T), 30′ st Pobega (T), 30′ st Pobega (T), 34′ st Koulibaly (N), 40′ st Anguissa (N)
Recuperi: 2′ pt, 6′ st
Le azioni del match minuto per minuto
Primo tempo
Ore 18.04, inizia Napoli-Torino
Nel 1° tempo il Napoli, in tenuta completamente scura, attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Squadre molto compatte a centrocampo. Difficile trovare spazi per le giocate offensive.
4′ – Punizione di Insigne dalla trequarti destra d’attacco e tocco di tacco di Osimhen dall’interno dei 16 mt, ma la difesa del Toro allontana la sfera dall’area di rigore.
5′ – Insiste in attacco il Napoli. Lancio lungo di Rui in area di rigore per Koulibaly, il quale colpisce debolmente di testa: parata facile di Milinkovic.
7′ – Mandragora accusa un risentimento muscolare.
8′ – Cambio nel Toro. Esce Mandragora ed entra Ben Kone.
11′ – Di Lorenzo riconquista con caparbietà un pallone e lo serve a Insigne e il capitano, dai 40 mt, lancia lungo su Osimhen. Il nigeriano controlla ottimamente il pallone, elude i tentativi di marcatura avversari e piazza un gran tiro dai 20 mt: palla di poco a lato.
12′ – Politano, dalla destra, lancia lungo per Osimhen. Il nigeriano va via sulla destra e serve al centro Insigne. Lorenzo si allunga la sfera sul 1° controllo e dà la possibilità a Milinkovic di bloccare il pallone.
12′ – Anguissa conquista la sfera a centrocampo e lancia Insigne sulla sinistra. Cross del capitano e deviazione in corner di Djidji.
13′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, il Toro non corre rischi.
14′ – Singo prova ad andarsene sulla destra a Koulibaly, ma Insigne lo ferma in recupero e subisce anche fallo.
16′ – Sugli sviluppi di un corner da destra conquistato da Singo, Bremer colpisce di testa in area di rigore azzurra: traiettoria centrale e parata di Ospina.
18′ – Conclusione di Politano dalla media distanza, ma la traiettoria non impensierisce Milinkovic.
20′ – Anguissa, dalla destra, serve Di Lorenzo. Cross preciso del terzino azzurro e colpo di testa di Osimhen: palla poco oltre la traversa.
22′ – Brekalo commette fallo su Di Lorenzo nella propria trequarti sinistra.
23′ – Sugli sviluppi del calcio di punizione, gli azzurri non riescono a rendersi pericolosi.
25′ – Schema su punizione di Insigne dalla trequarti sinistra e passaggio filtrante rasoterra per Di Lorenzo, che entra in contatto con Kone.
25′ – Calcio di rigore a favore del Napoli per fallo netto di Kone su Di Lorenzo.
27′ – Insigne fallisce il tiro dal dischetto. Tiro debole e parata in 2 tempi di Milinkoovic.
28′ – Ottimo intervento difensivo di Djidji , in anticipo su Osimhen in area del Toro.
29′ – Ospina respinge un tiro di Brekalo, scoccato dal limite sinistro dell’area di rigore.
32′ – Singo, nell’ambito di un ordinario duello sulla fascia, entra in contatto con Mario Rui e finisce a terra. Gioco fermo per un minuto.
33′ – Si rialza Singo. La gara riprende.
37′ – Ammonito Ricardo Rodriguez (T).
38′ – Anguissa lavora un gran pallone sulla zona sinistra dell’area di rigore e serve al centro Koulibaly. Tiro di piatto del senegalese, deviazione da brividi di un difensore del Torino e palla a lato di pochissimo. Sacchi, però, fischia un fuorigioco egli azzurri.
41′ – Sugli sviluppi di un corner da destra a favore del Toro, il Napoli non corre rischi.
42′ – Osimhen lancia Zielinski, il quale serve in area di rigore Insigne. Tiro a giro del capitano e sfera alta.
43′ – Bremer tenta un tiro da distanza esagerata: palla in curva.
45′ – Contropiede insidioso del Toro e tiro finale di Sanabria dalla zona destra dell’area di rigore: pallone a lato.
45′ – Assegnati 2 minuti di recupero.
47′ -Finisce 0-0 il 1° tempo tra Napoli e Torino al Maradona. Gara molto intensa agonisticamente e sul filo dell’equilibrio. I granata cercano di chiudere tutti gli spazi e, quando possono, provano a proporsi soprattutto sulla destra con Singo. I partenopei tentano di agire in velocità con i lanci per Osimhen e con le palle filtranti in area di rigore. Su una di questa, generata da un calcio di punizione, Di Lorenzo si procura un penalty, ma Insigne se lo fa parare.
Secondo tempo
Ore 19.08, riprende Napoli-Torino
Nel 2° tempo il Torino, in tenuta bianca con striscia granata, attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
6′ – In questo avvio di secondo tempo le difese prevalgono sugli attacchi.
10′ – Ammonito Linetty (T)
11′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti sinistra, il Napoli va a segno con un colpo di testa di Di Lorenzo. Attesa per la decisione del VAR.
13′ - Annullato dal VAR per fuorigioco il gol di Di Lorenzo. Si resta sullo 0-0.
15′ – Cambio nel Napoli. Entra Lozano ed esce Politano.
18′ – Affondo centrale di Osimhen, assist sulla destra per Lozano e diagonale dalla zona destra dell’area di rigore: palla respinta dalla base del palo alla destra di Milinkovic.
20′ – Ottima azione in verticale del Toro, con Brekalo che dribbla un avversario al limite dell’area, avanza e, dal vertice destro dell’area piccola, tenta un diagonale: clamorosa respinta di Ospina.
20′ – Sugli sviluppi di un calcio d’angolo d destra a favore del Torino, la difesa del Napoli n on si fa sorprendere.
22′ – Triplo cambio nel Torino. Esce Rodriguez ed entra Buongiorno. Pobega prende il posto di Linetty. Sanabria fa spazio a Belotti.
25′ – Singo va via sulla destra e crossa. Il traversone scavalca i difensori azzurri e Brekalo tenta un tocco in diagonale dalla zona sinisstra: palla alta.
26′ – Doppio cambio nel Napoli. Mertens prende il posto di Zielinski. Elmas rileva Insigne.
30′ – Verticalizzazione di Mertens per Osimhen e fallo di Pobega.
30′ – Ammonito Pobega (T)
31′ – Aina prova una progressione, ma il suo tiro viene stoppato ai 13 mt dalla difesa azzurra.
34′ – Ammonito Koulibaly (N)
36′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Su assist di tacco di Koulibaly, Mertens, dalla zona sinistra dell’area di rigore, crossa al centro. Pima Djidji e poi Lukic provano a rinviare, ma Elmas si oppone col corpo. Il pallone s’impenna in area e Osimhen stacca e colpisce di testa: sfera in rete.
39′ – Punizione dalla trequarti sinistra per il Torino, ma la difesa del Napoli respinge.
40′ – Ammonito Anguissa (N)
41′ – Il Torino tenta di attaccare, ma gli azzurri sono molto determinati nella loro metà campo. Brekalo batte una punizione dalla trequarti destra, ma non ci sono sbocchi offensivi.
43′ – Duro contatto, seppur non cattivo, tra Kone e Osimhen a centrocampo su un pallone alto. I due restano a terra per qualche minuto.
44′ – Il gioco riprende. I due calciatori tornano nelle rispettive posizioni.
44′ – Cambio nel Napoli. Juan Jesus prende il posto di Lozano.
44′ – Cambio nel Torino. Warming rileva Kone.
45′ – Assegnati 6 minuti di recupero.
47′ – Fallo di Anguissa su Pobega ai 25 mt.
48′ – Ospina blocca agevolmente il pallone sugli sviluppi del calcio di punizione a favore del Toro.
51′ – Triplice fischio di Sacchi. Napoli batte Torino 1-0.
Statistiche Lega Serie A
Tiri totali: Napoli 10, Torino 11
Tiri in porta: Napoli 3, Torino 3
Occasioni da gol: Napoli 5, Torino 5
Calci d’angolo: Napoli 3, Torino 4.
Commenti post gara
Redazione Sportflash24
Il Napoli butta il cuore oltre molti ostacoli, infilza il Toro nell’Arena del Maradona e resta da solo in testa alla classifica anche dopo l’8^ giornata. Ventiquattro i punti della squadra di Spalletti, con un +2 sul Milan (2°), addirittura un +7 sull’Inter (3^), un +9 sulla Roma (4^) e un +10 sul terzetto Juve-Atalanta-Lazio.
Mr Juric, come suo solito, prova a bloccare tutte le linee di passaggio e tenta di sfondare sulla destra con la velocità di Singo, i cui cross danno qualche grattacapo a Koulibaly e compagni. Per lunghi tratti dell’incontro gli ospiti contengono piuttosto bene il gioco della capolista. Per arrivare al tiro, al cross, per conquistare un calcio d’angolo o per costruirsi un’occasione da rete degna di nota, gli uomini di Spalletti devono recuperare tanti palloni e provare a giocarli con lucidità verso il compagno che deve correre negli spazi giusti e con i tempi adeguati per eludere la copertura dell’avversario che lo placca. Nel 1° tempo la supremazia territoriale dei partenopei produce poco e quelle briciole non vengono nemmeno ottimizzate per errori di precisione negli ultimi 20 mt. Clamoroso, in tale ambito, il rigore fallito da Insigne al 27′ pt dopo che il capitano e Di Lorenzo avevano eseguito alla perfezione uno schema su calcio di punizione. E qui sale in cattedra il demiurgo Spalletti, che dalla panchina applaude Lorenzo in lacrime. Luciano da Certaldo fa segno che non è successo niente, un po’ come la Pupella Maggio di Natale in Casa Cupiello. Il suo obiettivo è far restare i suoi uomini ‘sul pezzo’, che stasera è particolarmente tosto, come si prevedeva alla vigilia. All’intervallo è 0-0, ma nella ripresa il Napoli sa che le distanze tra i reparti si possono allungare e così al 15′ mette speedy Lozano al posto di Politano. Al 18′ affondo di Osimhen e assist per il Chucky, che piazza il diagonale, ma il palo salva Milinkovic. Verticalizzazioni precise e passaggi filtranti sono la chiave per far saltare il fortino, unitamente alle abilità atletiche di Osimhen, capace di ‘mangiarsi’ un gol di testa nel 1° tempo e di siglare quello della vittoria al 36′ st. L’azione nello stretto, con 7 giocatori del Toro nei pressi dell’area di rigore, tra cui 5 in linea Maginot, è magistrale. Tecnica, fisicità e caparbietà portano alla ‘rete da 3 punti’, dopo quella annullata per fuorigioco all’11′ st a Di Lorenzo, su schema da calcio di punizione. Koulibaly e Rui si buttano su una palla che Pobega prova a controllare ai 30 mt. Il senegalese entra col tempo giusto, fa sua la sfera, avanza e serve ai 25 mt Lozano. Da questi subito a Mertens. Il belga elude con una finta un avversario e verticalizza rasoterra, sulla lunetta, per Osimhen, che gli ripassa il pallone. Dries, con un avversario a meno di mezzo metro, serve con precisione ai 15 mt Koulibaly, il quale, vedendo l’inserimento a sinistra di Ciro Dries, con un colpo di tacco chiude il triangolo. Il belga controlla la palla in velocità, supera di slancio il pur rapido Singo, arriva sul vertice sinistro dell’area piccola e mette un pallone al centro. Djidji, in scivolata, respinge in qualche modo. Lukic tenta di spazzar via, ma Elmas è a pochi cm e si avventa col corpo sulla traiettoria, impedendo, di fatto, il rinvio. A questo punto, data la forza impressa dal Granata, il pallone s’impenna e arriva sulla zona centrale, a meno di 10 mt dalla porta. Qui Osimhen si produce in una grande elevazione, colpisce bene di testa il pallone e lo mette nell’angolo alla destra di Milinkovic. E’ la perla che decide i giochi nell’arco di una contesa in cui lo stesso Toro al 20′ st ha una grande occasione da gol con Brekalo, ma l’attaccante granata si vede respingere ottimamente da Ospina un tiro in diagonale da distanza alquanto ravvicinata. Insomma, dopo le occasioni mancate da Osimhen e Insigne nel 1° tempo, il gol annullato a Di Lorenzo per un fuorigioco rilevabile solo al VAR e il palo colpito da Lozano a inizio secondo tempo, c’erano i presupposti per imprecare a qualche divinità pagana, ma il ‘Credo’ imposto quest’anno al gruppo da Mr Spalletti indica ‘La Via’: ‘Massima Lucidità Sempre’, fino a quando non arriva il triplice fischio dell’arbitro. Ed è questa lucidità che è alla base sia del grande intervento di Ospina sullo 0-0 che dell’azione che porta al gol che decide la partita. Gli ultimi minuti, compreso il recupero, sono di gestione. Al fischio finale di Sacchi l’ottava meraviglia consecutiva è compiuta. Ora la pressione torna su chi è chiamato a inseguire. E, se è vero che la strada verso lo scudetto è lunga, è altrettanto vero che chi ben comincia è, metaforicamente, a metà dell’opera.
Altri
Victor Osimhen a Dazn tv: “Era importante vincere. Non è facile questo campionato. Non dobbiamo fermarci. Dobbiamo continuare così”.
David Ospina al sito web ufficiale www.sscnapoli.it : “Siamo stati bravi a crederci e lottare fino alla fine. Sono contento della prestazione, era importante proseguire su questa strada. Siamo la difesa meno battuta e questo è un dato importantissimo. Davanti poi abbiamo uomini di talento che possono sempre andare in gol. Osimhen sta dimostrando il suo valore, non solo per i gol ma anche per il lavoro che sta facendo per la squadra”.
Luciano Spalletti al sito web ufficiale www.sscnapoli.it : “Abbiamo vinto una battaglia contro un avversario difficile. Ero fiducioso ed è giusto esserlo, perché abbiamo uomini che possono sempre sbloccare la situazione e, quindi, è lecito sperare sempre che possa arrivare il gol. Ci abbiamo creduto contro una squadra tosta e agguerrita. Contro Juric diventa sempre una battaglia sportiva. Bisogna andare forte nei contrasti e guadagnare palla. Siamo stati bravi anche sotto il profilo agonistico. Il livello di gioco che dobbiamo imporre è sempre questo. Non sarà semplice, ma stasera ho visto giocatori lottare, Politano e Insigne sono tornati a coprire. La qualità è importante, ma è fondamentale anche saper lottare. C’è tanto coinvolgimento nella rosa. Abbiamo un gruppo compatto, di calciatori e di amici. Bisogna sempre fare passi in avanti, però stasera ho apprezzato tanto l’abnegazione, la disponibilità e la presa di responsabilità di tutta la squadra”. Su Osimhen: “E’ un calciatore fortissimo che sta diventando sempre più completo, lavora per la squadra e sa dare sempre la spinta in avanti”.
8^ giornata Serie A 2021-22
Programma, risultati e marcatori di tutte le gare > http://www.sportflash24.it/8-giornata-serie-a-2021-22-risultati-marcatori-e-classifica-241775
Classifica provvisoria
Napoli 24, Milan 22, Inter 17, Roma 15, Juventus 14, Lazio 14, Atalanta 14, Bologna 12, Fiorentina 12, Empoli 9, Udinese 9, Sassuolo 8, Torino 8, Hellas Verona 8, Spezia 7, Sampdoria 6, Cagliari 6, Genoa 6, Venezia 5, Salernitana 4.
Tutti i report della nuova stagione
SSC Napoli dal 21 agosto 2021 a oggi
Cronache minuto per minuto partite ufficiali
3 ottobre Fiorentina-Napoli 1-2 > https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-1-2-cronaca-azioni-3-ottobre-2021-241571
30 settembre Napoli-Spartak Mosca 2-3 > http://www.sportflash24.it/napoli-spartak-mosca-2-3-cronaca-azioni-30-settembre-2021-241478
26 settembre Napoli-Cagliari 2-0 > https://www.sportflash24.it/napoli-cagliari-2-0-cronaca-azioni-26-settembre-2021-241347
23 settembre Sampdoria-Napoli 0-4 > https://www.sportflash24.it/sampdoria-napoli-0-4-cronaca-azioni-23-settembre-2021-241243
20 settembre Udinese-Napoli 0-4 > http://www.sportflash24.it/udinese-napoli-0-4-cronaca-azioni-20-settembre-2021-241148
16 settembre Leicester-Napoli 2-2 > http://www.sportflash24.it/leicester-napoli-2-2-cronaca-azioni-16-settembre-2021-241046
11 settembre Napoli-Juventus 2-1 > https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-2-1-cronaca-azioni-11-settembre-2021-240853
29 agosto Genoa-Napoli 1-2 > https://www.sportflash24.it/genoa-napoli-1-2-cronaca-azioni-29-agosto-2021-240677
22 agosto Napoli-Venezia 2-0 > https://www.sportflash24.it/napoli-venezia-2-0-cronaca-azioni-22-agosto-2021-240578
Opinioni
Ottobre 2021: le prospettive del Napoli di Spalletti secondo Luis Vinicio, ex capocannoniere ed ex allenatore di Serie A > https://www.sportflash24.it/le-prospettive-del-napoli-di-spalletti-secondo-vinicio-241536
Allenamenti
16 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-16-ottobre-2021-241808
15 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-15-ottobre-2021-241801
14 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-14-ottobre-2021-241769
13 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-13-ottobre-2021-241764
12 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-12-ottobre-2021-241761
9 ottobre >https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-9-ottobre-2021-241671
8 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-8-ottobre-2021-241665
7 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-7-ottobre-2021-241662
6 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-6-ottobre-2021-241659
2 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-2-ottobre-2021-aggiornamenti-241558
1 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-1-ottobre-2021-aggiornamenti-241520
29 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-29-settembre-2021-241457
28 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-28-settembre-2021-241446
25 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-settembre-2021-241339
24 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-24-settembre-2021-241303
22 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-22-settembre-2021-241224
21 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-21-settembre-2021-241207
19 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-19-settembre-2021-241113
18 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-18-settembre-2021-241098
17 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-17-settembre-2021-241095
15 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-15-settembre-2021-241018
14 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-14-settembre-2021-241010
13 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-13-settembre-2021-240994
10 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-10-settembre-2021-240848
9 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-9-settembre-2021-240837
8 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-8-settembre-2020-report-230621
7 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-7-settembre-2021-240769
Allenamento e partita amichevole Napoli-Benevento 6 settembre > https://www.sportflash24.it/napoli-benevento-1-5-report-gara-amichevole-6-settembre-2021-240762
3 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-3-settembre-2021-240742
2 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-2-settembre-2021-240734
1 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-1-settembre-2021-infortunio-meret-report-allenamento-240727
28 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-28-agosto-2021-240674
27 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-27-agosto-2021-ecco-il-report-240650
26 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-26-agosto-2021-ecco-il-report-240643
25 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-agosto-2021-240631
24 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-24-agosto-2021-240627
Conferenza stampa precampionato Mr Spalletti 21 agosto > https://www.sportflash24.it/1-giornata-serie-a-2021-22-napoli-venezia-240537
Calendario e orari gare ufficiali SSC Napoli
settembre-ottobre-novembre-dicembre 2021
Serie A 8^ giornata: domenica 17 ottobre ore 18, Napoli-Torino
Europa League Girone C 3^ giornata: giovedì 21 ottobre ore 21, Napoli-Legia Varsavia
Serie A 9^ giornata: domenica 24 ottobre ore 18, Roma-Napoli
Serie A 10^ giornata: giovedì 28 ottobre ore 20.45, Napoli-Bologna
Serie A 11^ giornata: domenica 31 ottobre ore 18, Salernitana-Napoli
Europa League Girone C 4^ giornata: giovedì 4 novembre ore 18.45, Legia Varsavia-Napoli
Serie A 12^ giornata: domenica 7 novembre ore 18, Napoli-Hellas Verona
Serie A 13^ giornata: domenica 21 novembre ore 18, Inter-Napoli
Europa League Girone C 5^ giornata: mercoledì 24 novembre ore 16.30, Spartak Mosca-Napoli
Serie A 14^ giornata: domenica 28 novembre ore 20.45, Napoli-Lazio
Serie A 15^ giornata: mercoledì 1 dicembre ore 20.45, Sassuolo-Napoli
Serie A 16^ giornata: sabato 4 dicembre ore 20.45, Napoli-Atalanta
Europa League Girone C 6^ giornata: giovedì 9 dicembre ore 18.45, Napoli-Leicester
Serie A 17^ giornata: domenica 12 dicembre ore 18, Napoli-Empoli
Serie A 18^ giornata: domenica 19 dicembre ore 20.45, Milan-Napoli
Serie A 19^ giornata: mercoledì 22 dicembre ore 20.45, Napoli-Spezia.
Rosa calciatori SSC Napoli
e numeri di maglia stagione 2021-22
Portieri: 1 Alex Meret, 25 David Ospina, 12 Davide Marfella, 16 Idasiak.
Difensori: 2 Kevin Malcuit, 5 Juan Jesus, 6 Mario Rui, 13 Amir Rrahmani, 22 Giovanni Di Lorenzo, 26 Kalidou Koulibaly, 31 Faouzi Ghoulam, 44 Kostas Manolas, 59 Alessandro Zanoli.
Centrocampisti: 4 Diego Demme, 7 Eljif Elmas, 8 Fabian Ruiz, 20 Piotr Zielinski, 68 Stanislav Lobotka, 99 Frank Zambo Anguissa.
Attaccanti: 9 Victor Osimhen, 11 Hirving Lozano, 14 Dries Mertens, 21 Matteo Politano, 24 Lorenzo Insigne, 33 Adam Ounas, 37 Andrea Petagna.
Almanacco Associazione Calcio Napoli (1926 >> 1964)
e SSC Napoli (1964 >> 2004 e 2006 >> oggi)
Classifiche storiche bomber Azzurri
Sono in 10 con almeno 90 gol in gare ufficiali (campionato Divisione Nazionale, successiva Serie A a girone unico e Coppe, sia nazionali che internazionali):
1 – Dries Mertens 135 reti (in 8 anni)
2 – Marek Hamsik 121 (in 12)
3 – Diego Maradona 115 (in 7)
4 – Attila Sallustro 112 (in 11 annate, inclusi i 4 gol in Coppa Coni 1928)
5 – Lorenzo Insigne 111 (in 9)
6 – Edinson Cavani 104 (in 3)
7 – Antonio Vojak 103 (in 6)
8 – Jose Altafini 97 (in 7)
9 – Antonio Careca 96 (in 6)
10 – Gonzalo Higuain 91 (in 3).
Per quanto riguarda, invece, i magnifici 10 goleador del solo campionato italiano (Divisione Nazionale e successiva Serie A a girone unico), la graduatoria partenopea ‘all time’ è la seguente:
1 – Attila Sallustro 106
2 – Mertens 102, Vojak 102
4 – Hamsik 100
5 – Insigne 87
6 – Maradona 81
7 – Cavani 78
8 – Careca 73
9 – Jose Altafini 71, Gonzalo Higuain 71.
La data indimenticabile: 10 maggio 1987
Alle ore 17.47 il Napoli diventa per la prima volta Campione d’Italia nel calcio. E’ il trionfo di un club guidato dal presidente Corrado Ferlaino e allenato da Ottavio Bianchi. Questa la Rosa dei giocatori vincitori dello scudetto: Claudio Garella (portiere), Raffaele Di Fusco (p), Alessandro Renica (libero), Ciro Ferrara (d), Tebaldo Bigliardi (d), Giuseppe Bruscolotti (difensore), Moreno Ferrario (d), Giuseppe Volpecina (d), Raimondo Marino (d), Antonio Carannante (d), Roberto Carannante (d), Francesco Romano (centrocampista), Costanzo Celestini (c), Fernando De Napoli (c), Salvatore Bagni (c), Luciano Sola (c), Pietro Puzone (c), Bruno Giordano (attaccante), Andrea Carnevale (a), Ciro Muro (a), Luigi Caffarelli (a), Luigi Castellone (a), Diego Armando Maradona (a).
Classifica finale dopo 30 giornate: Napoli 1° con 42 punti; Juventus 39; Inter 38; Hellas Verona 36; Milan e Sampdoria 35; Roma 33; Avellino 30; Como, Fiorentina e Torino 26; Ascoli 24; Empoli 23; Brescia 22; Atalanta 21; Udinese 15 (con -9 di penalizzazione). All’epoca per ogni vittoria si conquistavano 2 punti.
Maradona infinito: 1960 ∞
Un 60° compleanno di Maradona che ha fatto venire i brividi a persone di varie fasce d’età che hanno già letto l’articolo > https://www.sportflash24.it/buon-60-compleanno-diego-e-grazie-per-tutte-le-emozioni-231965
Addio Diego: tutte le tappe che, dopo il ritiro, hanno portato al crescente indebolimento fisico del calciatore più forte del Mondo > http://www.sportflash24.it/addio-maradona-vola-in-cielo-il-piu-geniale-calciatore-della-storia-232865
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24