Cronaca Napoli-Milan 29 ottobre 2023 /
Al Maradona, per la 10^ di campionato, in campo le squadre che hanno vinto gli ultimi due scudetti. Gli azzurri di mr Garcia, campioni d’Italia in carica, cercheranno di fare bottino pieno per ridurre da -8 a -5 il distacco dalla vetta della classifica, in quanto la capolista Inter, vincitrice stasera contro la Roma, è salita a quota 25, mentre gli azzurri ‘stazionano’ in quarta piazza a quota 17. I rossoneri di mr Pioli, a loro volta, alla vigilia della gara di Fuorigrotta si ritrovano temporaneamente terzi con 21, in quanto scavalcati dalla Juve, uscita trionfante dalla contesa dello Stadium contro l’Hellas Verona. Insomma, sia per il Ciuccio che per il Diavolo il successo in questo big match è l’unica cosa che davvero serve.
Formazioni ufficiali
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Mario Rui; Elmas, Lobotka, Zielinski; Politano, Raspadori, Kvatatskhelia.
Allenatore: Garcia.
Milan (4-3-3): Maignan; Calabria, Kalulu, Tomori, Theo Hernandez; Musah, Krunic, Reijnders; Pulisc, Giroud, Leao.
Allenatore: Pioli.
Designazioni arbitrali: direttore di gara Orsato, coadiuvato dai guardalinee Costanzo e Passeri. Quarto ufficiale Marinelli. Addetto al VAR Marini. Assistente (AVAR) Paganessi.
Azioni, cartellini, sostituzioni
Primo tempo
Ore 20.45, allo stadio Maradona inizia il match Napoli-Milan.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2’ – Musah, tutto solo, tenta un diagonale da fuori area: palla deviata da un difensore azzurro e ripresa da Giroud. Conclusione del francese e respinta puntualissima di Rrahmani: sfera in angolo.
3’ – Ancora un corner da destra, ma Kvaratskhelia riconquista il pallone per il Napoli.
6’ – Kvara serve sulla sinistra Mario Rui, il cui pallone rasoterra in area piccola viene spazzato via da Tomori.
7’ – Kvara tenta un dribbling su Calabria, ma il difensore lo stoppa in corner.
7’ – Sugli sviluppi del 1° tiro dalla bandierina, il Milan si rifugia nuovamente in angolo.
8’- Sugli sviluppi del 2° corner consecutivo per gli azzurri, Rrahmani tocca di prima: pallone alto.
10’ – Di Lorenzo duella con Leao e conquista un corner.
10’- Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, il Napoli resta in possesso palla.
13’ – Fase tattica del match, dopo un inizio ad alti ritmi da parte di entrambe le squadre.
16’ – Kalulu accusa un problema. Gioco fermo.
18’ – Kalulu momentaneamente fuori dal campo. Il gioco riprende.
19 – Cambio nel Milan. Pellegrino, esordiente in Serie A, pende il posto di Kalulu.
20’ – Neutralizzata da un leggero fuorigioco di Raspadori un’insidiosa azione di Di Lorenzo.
22’- GOOOL. Milan in vantaggio. Cross di Pulisic dalla destra e colpo di testa di Giroud, che insacca. Rrahmani nettamente bruciato nel tempismo della giocata da parte del francese. Mario Rui inefficace in copertura dal lato dello statunitense, autore del traversone.
24’ – Kvaratskhelia lancia sulla destra Politano, il quale tenta di dribblare Maignan. Il portiere, però, esce al limite dell’area in modo borderline e spazza via il pallone.
27’ – Kvara supera in velocità Calabria e mette la sfera rasoterra in area piccola: Politano arriva di corsa, ma il suo tocco da destra, col portiere fuori posizione, termina sull’esterno della rete.
30’ – Mario Rui tenta un tiro dalla distanza: palla di poco alta.
31’ – GOOOL. Raddoppio del Milan. Cross di Calabria da destra e ancora un colpo di testa vincente di Giroud: trafitto Meret. Stavolta il difensore kosovaro è sull’uomo, ma è il suo avversario ad arrivare per primo sul pallone. Kvara, nel frattempo, ha lasciato che il suo marcatore si spingesse in avanti fino a effettuare un traversone decisivo.
35’ – Reijnders conquista un corner da destra, ma il Napoli non corre rischi.
41’ – Pulisic, dai 25 metri, serve sulla sinistra Theo, il quale piazza un assist rasoterra al centro dell’area di rigore per lo smarcatissimo Reijnders: tiro clamorosamente alto da ottima posizione. Elmas in ritardo.
43’ – Di Lorenzo serve sulla destra Zielinski, il cui cross al centro trova Raspadori pronto al tocco di prima: sfera alta.
45’ – Assegnati 5 minuti di recupero.
48’ – Calabria, da destra, crossa per Giroud, la cui rovesciata viene parata agevolmente da Meret.
50’ – Insiste il Milan. Theo, dalla zona sinistra dell’area di rigore, piazza un assist per lo smarcato Musah, la cui conclusione viene respinta da Meret sul primo palo.
50’ – Finisce il 1° tempo: al Maradona punteggio di 0-2. Milan più dinamico e qualitativo del Napoli.
Secondo tempo
Triplo cambio nel Napoli al rientro dagli spogliatoi. Simeone rileva Elmas, Olivera prende il posto di Mario Rui e Ostigard sostituisce Rrahmani.
Cambio anche nel Milan. Luka Romero sostituisce Pulisic.
Ore 21.53, riprende Napoli-Milan.
Nel 2° tempo il Milan attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
2’ – Gran ritmo del Napoli in avvio di secondo tempo.
5’ – GOOOL. Il Napoli accorcia le distanze. Politano triangola con Di Lorenzo, va in percussione sulla zona destra dell’area di rigore, elude la marcatura di Pellegrino con un sombrero e, dopo aver messo fuori causa anche Theo Hernandez, piazza un tiro che fulmina Maignan.
8 – Ammonito Natan (N)
10’ – Ammonito Reijnders (M)
13’ – Politano serve Di Lorenzo, conclusione rasoterra dalla zona destra dell’area piccola: respinta di piede di Maignan.
16’ – Cross da destra di Di Lorenzo, smanacciata goffa di Maignan, tiro di Simeone, palla respinta con la faccia da Tomori e conclusione di Kvara deviata in corner, ancora dallo stoico difensore rossonero.
17’ – Raspa crossa da sinistra per Simeone, ma Tomori anticipa il Cholito.
17’ – Ammonito Romero (M).
18’ – GOOOL. Pareggio del Napoli. Raspadori, un’autentica magia su una punizione da fuori area conquistata da Zielinski. La palla scagliata da Jack gira alla sinistra della barriera e s’infila nell’angolo. Maignan non la vede proprio…
20’ – Ammonito Di Lorenzo (N).
22’ – Assist di Musah per Leao e tiro del portoghese dal limite: respinta in angolo di Meret.
23’ – Sugli sviluppi del corner da sinistra, Pellegrino tocca debolmente di testa da una decina di metri: parata facile di Meret.
25’ – Nel 2° tempo, il Napoli con il 4-4-2 in fase di non possesso. Raspadori affiancato da Simeone, con Politano e Kvara arretrati sulla mediana, ai lati, rispettivamente, di Lobotka e Zielinski. In fase di possesso, Simeone prima punta, Kvara a sinistra, Politano a destra e Raspadori tra le linee. Una sorta di 4-2-3-1.
30’ – Pellegrino intercetta con perfetta scelta di tempo un lancio di Kvara per Simeone ai 30 metri.
32’- Cambio nel Napoli. Esce Zielinski ed entra Anguissa.
33’ – Ammonito Musah (M).
34’ – Punizione di Raspadori e palla alta.
36’ – Doppio cambio nel Milan. Entra Jovic ed esce Leao. Giroud fa spazio a Okafor.
37’ – Cambio nel Napoli. Zanoli prende il posto di Politano.
41’ – Ammonito Zanoli (N).
42’ – Cambio nel Milan. Esce Pellegrino ed entra Florenzi.
44’ – Espulso Natan per un contatto di gioco con Romero.
45’ – Assegnati 4 minuti di recupero.
47’ – Florenzi crossa da sinistra, Jovic allunga di testa verso il lato destro dell’area di rigore e Calabria piazza una conclusione insidiosa: palla sull’esterno della rete.
49’ – Raspadori per Kvara: conclusione del georgiano dalla zona sinistra dell’area di rigore e respinta di piede di Maignan, che stavolta salva il risultato.
49’ – Finisce 2-2 il match al Maradona tra Napoli e Milan.
Commento / Le due facce della medaglia
Campioni d’Italia totalmente evanescenti sia in fase di possesso palla che di non possesso nel primo tempo. Ripresa di marca quasi totalmente partenopea, con entusiasmante rimonta da 0-2 a 2-2. Qualcosa di molto simile, in termini di sequenza-reti tra i due club, rispetto a ciò che accadde, in questo stesso stadio, il 28 ottobre 2009.
Nel 1° tempo, la fase peggiore degli azzurri, che evidenziano scarsa tenuta di centrocampo e difesa rispetto a giocate, sovrapposizioni negli spazi e conclusioni precise dei rossoneri. Giroud contro Di Lorenzo e compagni si conferma stoccatore micidiale: due reti (al 22° e al 31°), entrambe di testa e dal centro dell’area di rigore, e sempre su cross da destra, il primo “firmato Pulisic”, il secondo “Calabria”. Rrahmani, il suo “non angelo custode”, vive un primo tempo da incubo. Forse paga il fatto che è rientrato di recente da un infortunio. E certamente il francese ex Arsenal non è un “cliente” facile. Sul fronte dell’attacco azzurro, troppo poco nei primi 45 minuti: un’accelerazione di Kvaratskhelia, con palla scagliata in area piccola e sprecata da Politano al 27° e – dato fortemente indicativo di un disagio tecnico-tattico e agonistico – tiri in porta…zero. Ripresa, invece, con padroni di casa in assetto “riscossa”. Triplice cambio in avvio (con Olivera, Ostigard e Simeone che prendono il posto rispettivamente di Mario Rui, Rrahmani ed Elmas), 4-4-2 blindato in fase di non possesso, quadrilatero d’attacco col trio Politano-Raspadori-Kvaratskhelia alle spalle di Simeone e, soprattutto, una fascia di destra che, con Matteo e Di Lorenzo, esalta la grandissima intensità con cui i partenopei lottano al fine di recuperare il risultato. E il campo gli dà ragione. Prima il sublime Politano, al 5° su assist del capitano, e poi Raspadori, eccellente nel trasformare al 18° una punizione dai 25 metri conquistata dal reattivo Zielinski, rimettono in parità il punteggio. Nel recupero, una chance sui piedi di Calabria (palla sull’esterno della rete) e un’altra su quelli Kvaratskhelia (respinta di piede di Maignan) consentono di vivere le ultime emozioni di una partita certamente vietata ai malati di cuore.
Il Napoli da questo pareggio, che lo fa scivolare da -5 a -7 rispetto alla capolista Inter, deve prendere di buono la grande reazione avuta nel secondo tempo; mentre il Milan, che indietreggia dal 2° al 3° posto in graduatoria e a -3 dai nerazzurri, può mettere in valigia, dopo 2 sconfitte consecutive tra campionato e Champions, dinamicità e concretezza evidenziate nella prima parte della contesa.
LA CLASSIFICA, in attesa dei posticipi Empoli-Atalanta e Lazio-Fiorentina >> Inter 25, Juventus 23, Milan 22, Napoli 18, Fiorentina 17, Atalanta 16, Bologna 15, Roma 14, Lazio 13, Lecce 13, Monza 13, Torino 12, Frosinone 12, Genoa 11, Sassuolo 11, Hellas Verona 8, Empoli 7, Udinese 7, Cagliari 6, Salernitana 4.
*
SERIE A 2023-24: per leggere risultati, marcatori e classifica al termine della 10^ giornata, clicca sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/10-giornata-serie-a-2023-24-risultati-marcatori-256368