Calcio, Coppa Uefa Europa-League 2021-22:
diretta online Napoli-Legia Varsavia
3^ giornata fase a gironi 21 ottobre h 21

Diretta online testuale Napoli-Legia Varsavia, 3^ giornata fase a gironi Europa League 2021-22 (Foto: Sandro Sanna)
/ A partire dalle ore 21, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina /
Vincere per non rischiare
il flop europeo
Nelle prossime ore, al “Maradona”, si affrontano il Napoli, attuale capolista della Serie A, e il Legia Varsavia, campione di Polonia. Entrambe le squadre hanno un rendimento double face. Ospiti bene nelle Coppe, ma piuttosto male nel massimo campionato nazionale. Padroni di casa primi in classifica in ‘A’, ma non altrettanto coesi nelle prime 2 partite della loro stagione Uefa. Tra le 2 formazioni, quella che ha necessità di vincere per non rischiare il flop europeo è il Napoli, ultimo in classifica con 1 punto, in una graduatoria di gruppo C che vede i polacchi primi con 6 e la coppia Leicester-Spartak al 2° posto a quota 4 dopo l’anticipo giocato ieri a Mosca. Per i partenopei si tratta di ritrovare, anche in una gara di ambito internazionale, compattezza in fase di non possesso palla e concretezza in attacco, due caratteristiche che, del resto, sono alla base dell’esaltante cammino in campionato da parte degli uomini di Mr Spalletti. Di fronte trovano, però, una squadra che ha nell’azero Emreli l’uomo più pericoloso, in quanto autore di 7 degli ultimi 14 gol siglati dal Legia, tra cui le 2 reti ‘da 6 punti complessivi’ con cui ha trafitto in EL sia il portiere dello Spartak Mosca Maksimenko al 1° turno che quello del Leicester (Kasper Schmeichel) al 2°. Per il resto, la squadra fa leva su tre difensori centrali (Jedrzejczyk, Wieteska, Nowrocki) e due esterni con licenza offensiva (Mattias Johansson a destra e Mladenovic a sinistra). A centrocampo Slisz, Kharatin e Andre Martins fanno da filtro per la difesa e lavorano all’impostazione della manovra per le punte Josue Pesqueira e, appunto, Emreli. Secondo quanto trapela dall’ambiente polacco, sembra che il Legia voglia giocare al “Maradona” basandosi su difesa e contropiede. Ed è probabile che sarà così, con un 5-3-1-1 più che con un ‘teorico’ 3-5-2. Gli azzurri, privi di Zielinski e con alcune rotazioni nell’organico in vista del prossimo impegno contro la Roma in campionato, dovranno fare molta attenzione nell’assalto al bunker che, con ogni probabilità, predisporrà il 50enne Mr Czeslaw Michniewicz.
Stagione agonistica 2021-22:
dati sul rendimento di Napoli e Legia
Il Napoli ha giocato complessivamente 10 gare ufficiali, con un bilancio di 8 vittorie su 8 in campionato e 1 pari e 1 sconfitta in Europa League. Nel complesso, i partenopei hanno segnato 23 gol (di cui 19 in Serie A e 4 in EL), subendone 8 (solo 3 in campionato, ma ben 5 in EL). A loro volta i polacchi hanno disputato 10 gare Uefa (tra preliminari Champions, playoff Europa League e fase a gironi), inanellando 7 successi, 2 pari e 1 sconfitta (0-1 contro la Dinamo Zagabria) e marcando una differenza reti di + 7 tra fatti (15) e subiti (8). Discorso diverso in campionato, dove il Legia ristagna nelle retrovie a quota 9 e, con 2 gare da recuperare, è 15° su un totale di 18 squadre, in una graduatoria comandata dal Poznan a quota 24 e in cui il modesto Gliwice (con tutte e 11 le partite disputate) è solo 10°, a quota 14. In campionato i polacchi hanno, inoltre, un saldo negativo di -3 fra gol fatti (10) e subiti (13). A questo punto c’è da ritenere che le prestazioni Uefa per loro, al di là del valore degli avversari affrontati, valgano di più che quelle di campionato. Un motivo in più, quindi, per prendere questo avversario con le cosiddette pinze.
Il cammino di qualificazione
ai gruppi di Europa League 2021-22
Il Napoli 5° classificato nel campionato di Serie A 2020-21, ha avuto accesso direttamente alla fase a gironi.
Il Legia Varsavia, campione di Polonia nella stagione 2020-21, ha iniziato il suo percorso nelle competizioni Uefa 2021-22 battendo per 5-2 nel doppio confronto i norvegesi del Bodo Glimt, nell’ambito del 1° turno preliminare di Champions League (7 e 14 luglio 2021). Successivamente, al 2° turno preliminare (21 e 27 luglio ‘21), ha eliminato i campioni di Estonia del Flora Tallinn col punteggio di 3-1 sui 180 minuti. Sconfitto al 3° turno preliminare di Champions dai croati della Dinamo Zagabria per 2-1 (incontri del 4 e 10 agosto ‘21), il Legia ha conquistato la qualificazione ai gironi di Europa League superando negli spareggi del 19 e 26 agosto ’21 i cechi dello Slavia Praga col punteggio di 4-3.
Gruppo C Europa League 2021-22:
risultati e regolamento
Prima giornata
Spartak Stadion – Mosca (Russia), 15 settembre 2021 ore 16.30: calcio d’inizio di Spartak Mosca-Legia Varsavia.
Risultato finale Spartak Mosca-Legia Varsavia 0-1
Marcatori: 46’ st Lirim Kastrati (L)
King Power Stadium – Leicester (Inghilterra), 16 settembre 2021 ore 21: calcio d’inizio di Leicester-Napoli
Risultato finale Leicester-Napoli 2-2
Marcatori: 9′ pt Ayoze Perez (L), 20′ st Barnes (L), 25′ e 42′ st Osimhen (N)
Seconda giornata
Stadio Jozef Pilsudski – Varsavia (Polonia), 30 settembre 2021 ore 18.45: calcio d’inizio di Legia Varsavia-Leicester
Risultato finale Legia-Leicester 1-0
Marcatori: 31′ pt Emreli (L)
Stadio Maradona – Napoli (Italia), 30 settembre 2021 ore 18.45: calcio d’inizio di Napoli-Spartak Mosca.
Risultato finale Napoli-Spartak Mosca 2-3
Marcatori: 1′ pt Elmas (N), 10′ e 45′ st Promes (S), 35′ st Ignatov (S), 49′ st Osimhen (N)
Terza giornata
Spartak Stadion – Mosca, 20 ottobre 2021 ore 16.30: calcio d’inizio di Spartak Mosca-Leicester.
Risultato finale Spartak Mosca-Leicester 3-4
Marcatori: 11’ pt Sobolev e 41′ st (S), 44′ pt Jordan Larsson (S), 46′ pt, 3′, 9′ e 34′ st Daka (L)
Stadio Maradona – Napoli, 21 ottobre 2021 ore 21: calcio d’inizio di Napoli-Legia Varsavia.
Nuovo regolamento triennio competizioni Uefa 2021-2014
In ciascuno degli 8 gironi di Coppa Uefa Europa League 2021-22 la 1^ classificata si qualifica direttamente al tabellone a eliminazione diretta degli ottavi di finale; la 2^ in graduatoria accede agli spareggi per essere ammessa agli Ottavi EL e affronta, in un doppio confronto andata-ritorno, una tra le 8 formazioni classificate al 3° posto nei gironi di Coppa Uefa Champions League 2021-22; la 3^ viene ammessa agli spareggi per accedere al tabellone degli ottavi di finale della neonata Coppa Uefa Conference League 2021-22.
Vigilia: dichiarazioni pre gara
e orario di apertura stadio Maradona
Qui SSC Napoli
Per leggere le ampie riflessioni di Mr Spalletti e Koulibaly, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-20-ottobre-2021-dichiarazioni-241916
Qui Legia Varsavia
Czeslaw Michniewicz (allenatore): “Il Napoli era già forte prima e lo è anche con Spalletti. Ho visto tutte le partite. Sappiamo come gioca e ci siamo preparati in base a questo”.
Andre Martins (centrocampista): “Ci rendiamo conto benissimo che il Napoli ha fatto 8 vittorie su 8 gare in Serie A, ma anche noi stiamo giocando bene, siamo preparati e abbiamo un’ottima strategia per affrontare questa partita”.
Comunicazione SSC Napoli ai tifosi azzurri
In occasione del match valido per la terza giornata di Uefa Europa League, Napoli-Legia Warszawa, in programma domani alle ore 21, la SSC Napoli invita tutti i tifosi ad anticipare l’orario di arrivo allo stadio. I tornelli apriranno alle ore 18:00 per consentire di effettuare i controlli di sicurezza previsti dalla legge, necessari per un ordinato svolgimento dell’evento calcistico. Si invitano i tifosi a presentarsi ai varchi di accesso con alla mano, biglietto cartaceo e QR-code relativo alla certificazione verde. Al fine di evitare file si prega di leggere le indicazioni riportate sui biglietti ricevuti in Home Ticketing circa le modalità di inserimento del tagliando nel lettore del tornello. Si invitano, altresì, i tifosi a rispettare le attuali disposizioni in tema di prevenzione e riduzione del rischio di diffusione del virus Covid-19 richiamate al presente link: https://www.sscnapoli.it/static/content/Misure-anti-covid-%E2%80%93-Stadio-Maradona-645.aspx
Calciatori convocati
Napoli: Meret, Ospina, Idasiak, Di Lorenzo, Juan Jesus, Koulibaly, Manolas, Rrahmani, Zanoli, Anguissa, Demme, Elmas, Fabian Ruiz, Lobotka, Insigne, Lozano, Mertens, Osimhen, Petagna, Politano.
Legia Varsavia: Miszta, Tobiasz, Jedrzejczyk, Mladenovic, Josue Pesqueira, Mattias Johansson, Wieteska, Luquinhas, Andre Martins, Rafael Lopes, Muci, Skibicki, Kostorz, Mahir Emreli, Kharatin, Nawrocki, Celhaka, Slisz, Yuri Ribeiro, Lindsay Rose, Lirim Kastrati.
I precedenti
Napoli e Legia si sono già incontrate 2 volte in gare Uefa. E’ accaduto nella fase a gironi dell’Europa League 2015-16, durante il 1° anno della gestione Sarri. Entrambe le gare sono state vinte dagli azzurri. Dopo 6 anni, lo schieramento polacco è cambiato totalmente, mentre nella Rosa degli azzurri sono presenti ancora in 4: Koulibaly, Mertens, Insigne e Ghoulam.
Report 1 ottobre 2015, Legia-Napoli 0-2 > https://www.sportflash24.it/legia-varsavia-napoli-cronaca-tempo-reale-1-ottobre-europa-league-86825
Report 10 dicembre 2015: Napoli-Legia 5-2 > https://www.sportflash24.it/napoli-legia-varsavia-cronaca-tempo-reale-live-10-97677
La partita in tempo reale
NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva una analoga funzione. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.
Il tabellino
Risultato finale Napoli-Legia Varsavia 3-0
Marcatori: 31′ st Insigne (N), 35′ st Osimhen (N), 50′ st Politano (N)
Formazioni ufficiali
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Juan Jesus; Anguissa, Demme, Elmas; Lozano, Mertens, Insigne.
In panchina: Ospina, Idasiak, Rrahmani, Zanoli, Fabian Ruiz, Lobotka, Osimhen, Petagna, Politano.
Allenatore: Luciano Spalletti.
Legia Varsavia (3-5-1-1): Miszta; Jedrzejczyk, Wieteska, Nawrocki; Mattias Jonansson, Josue, Andre Martins, Liquinhas, Mladenovic; Rafael Lopes; Muci.
In panchina: Tobiasz, Skibicki, Kostorz, Mahir Emreli, Kharatin, Celhaka, Slisz, Yuri Ribeiro, Lindsay Rose, Lirim Kastrati.
Allenatore: Czeslaw Michniewicz
Arbitro: Carlos dl Cerro Grande (Spagna)
VAR: Alejandro Hernandez (Spagna)
Ammoniti: 14′ pt Juan Jesus (N), 44′ pt Manolas (N), 29′ st Johansson (L)
Recuperi: 0′ pt, 5′ st
Le azioni del match minuto per minuto
Primo tempo
Ore 21, al Maradona inizia Napoli-Legia.
Nel 1° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Legia con baricentro abbastanza alto in questo avvio. Il Napoli tenta di tenere palla e lanciare le punte.
4′ – Prima azione palla a terra con Di Lorenzo, Insigne e Mertens e gli azzurri conquistano un corner dalla destra.
5′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Mertens tenta il tiro da fuori area: palla ribattuta dalla difesa avversaria.
6′ – Possesso palla insistito del Napoli. Il Legia ora difende con un compatto 5-3-2 negli ultimi 35 mt.
6′ – Lancio di Insigne dalla trequarti sinistra per Lozano, ma Nawrocki respinge, in anticipo sul Chucky.
7′ – Di Lorenzo, da destra, crossa basso per Lozano, ma Nawrocki devia in corner.
8′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, il Legia respinge e prova a ripartire, ma Demme riconquista la sfera sulla trequarti avversaria.
9′ – Dopo un ottimo recupero di Demme a centrocampo, Mertens, dalla trequarti sinistra, crossa per Lozano, ma il colpo di testa del messicano è debole e Miszta para. Brivido per la difesa del Legia.
11′ – Gran palla filtrante rasoterra di Demme sulla zona destra dell’area di rigore per Lozano, ma sul cross del messicano il Legia se la cava, sia pur in modo rocambolesco.
12′ – Azione insistita degli azzurri e conclusione di Mertens da sinistra: respinta in estensione di Miszta e pallone oltre la traversa.
13′ – Sugli sviluppo del calcio d’angolo da destra, il Napoli non riesce a rendersi pericoloso.
14′ – Ammonito Juan Jesus (N)
17′ – Il Napoli torna ad attaccare sul settore di destra e conquista un corner, ma Insigne mette un traversone sbagliato dalla bandierina e l’azione sfuma.
18′ – Di Lorenzo serve sulla destra Demme, il quale va al cross basso e conquista un altro corner.
19′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Koulibaly commette fallo in attacco.
21′ – Triangolazione Insigne-Anguissa-Insigne e cross del capitano da sinistra. Assist di testa di Lozano per Mertens e tiro al volo dal limite dei 16 mt da parte del belga: sfera di poco a lato.
25′ – Assist di Anguissa per Di Lorenzo: controllo e tiro dai 20 mt dell’esterno destro azzurro, ma la palla termina a lato.
27′ – Wieteska, attaccato in pressing alto da Lozano, perde palla, ma, sull’assist del messicano in area di rigore per Mertens, arriva la chiusura in extremis di Nawrocki: sfera in corner.
27 – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, la difesa del Legia se la cava.
28′ - Jedrzejczyk verticalizza rasoterra dalla sua metà campo, ma Mertens capisce tutto e intercetta la sfera, servendo Lozano sulla zona destra dell’area di rigore: tiro del messicano e impegnativa respinta di piede di Miszta.
30′ – Il Napoli batte due calci d’angolo consecutivi nell’arco di un minuto, ma ancora una volta la difesa del Legia se la cava.
33′ – Di Lorenzo conquista un corner da destra, pressando Nawrocki un po’ ingenuo in questa circostanza.
34′ – Sugli sviluppo del calcio d’angolo da destra, ancora una volta la difesa avversaria chiude i varchi.
36′ – Rafa Lopes pescato in fuorigioco.
38′ – Giro palla degli azzurri e lancio di Insigne dalla trequarti avversaria, ma Miszta esce e blocca la sfera.
38′ – Insiste il Napoli. Lozano, dalla destra, serve al centro dell’area di rigore Insigne, il quale arriva in corsa, ma il disturbo di un avversario non gli permette di impattare bene il pallone: sfera sul fondo.
40′ – Azione sulla sinistra di Mladenovic e palla in area di rigore azzurra. Conclusione di Muci e sfera ribattuta in corner da Manolas.
41′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, Jedrzejczyk colpisce male di testa, in quanto contrastato da Koulibaly: palla abbondantemente alta.
42′ – Su cross di Lozano, la difesa avversaria devia in corner.
42′ – Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina, Jesus tira al volo: palla deviata da un avversario e nuovo calcio d’angolo.
43′ – Nulla di fatto nemmeno stavolta, sull’azione da corner. Sulle palle alte i difensori polacchi, molto compatti tra loro, riescono a cavarsela bene.
44′ – Ammonito Manolas (N)
45′ – Fine del 1° tempo. Al Maradona per ora è 0-0 tra Napoli e Legia. Azzurri in supremazia territoriale, ma sulle ottime conclusioni di Mertens e Lozano il portiere Miszta respinge in modo efficace.
Secondo tempo
Ore 22.01, al Maradona riprende Napoli-Legia.
Nel 2° tempo il Legia attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.
3′ – Napoli abbastanza aggressivo in questo avvio.
7′ – Punizione di Mertens dai 25 mt: deviazione in corner da parte della difesa avversaria.
8′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, Demme tira dai 20 mt: palla fuori di pochissimo.
11′ – Cross di Di Lorenzo dalla destra, smanacciata in uscita di Miszta, conclusione di Insigne dal centro dell’area di rigore e respinta di piede del portiere avversario. Palla in corner.
12′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Anguissa ed entra Fabian Ruiz. Osimhen prende il posto di Lozano.
12′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da destra, Osimhen manca l’aggancio di testa in area avversaria.
14′ – Cambio nel Legia. Slisz rileva Rafael Lopes.
16′ – Clamorosa occasione da gol per il Napoli. Cross di Insigne dalla trequarti sinistra, incursione di Di Lorenzo sulla zona destra dell’area di rigore e assist di testa, in area piccola, per Mertens, ma il belga, sulla traiettoria invitante del compagno, arriva con un attimo di ritardo e non riesce a indirizzare la sfera in rete, col portiere ormai fuori posizione. A nostro modesto avviso forse Di Lorenzo avrebbe anche potuto indirizzare il pallone direttamente verso la porta, anziché appoggiare per Dries.
17′ – Tiro a giro di Insigne dal limite sinistro dell’area di rigore e smanacciata in angolo di Miszta.
19′ – Mladenovic, da sinistra, crossa in area azzurra per Muci, il quale è marcato e colpisce debolmente: parata facile di Meret.
23′ – Sugli sviluppi del 15° calcio d’angolo a favore del Napoli, Insigne tira dai 25 mt: palla ribattuta da un avversario.
25′ – Doppio cambio nel Legia. Esce Muci ed entra Emreli. Liquinhas fa posto a Kastrati.
27′ – Doppio cambio nel Napoli. Mertens cede il posto a Politano. Manolas, lievemente infortunato, fa spazio a Petagna.
29′ – Ammonito Johansson (L)
30′ – Tiro da fuori area di Insigne e respinta in corner di Miszta.
30′ – Staffilata di Emreli dai 25 mt, dopo un affondo centrale: palla respinta dalla base del palo alla sinistra di Meret, col portiere azzurro sulla traiettoria.
31′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Cross di Politano dalla destra e tiro di prima di Insigne, che indirizza con classe la sfera nell’angolo alto alla sinistra di Miszta.
31′ – Cambio nel Legia. Kharatin prende il posto di Andre Martins.
34′ – Azione insidiosa del Legia, ma Kastrati colpisce male di testa in area azzurra e poi c’è il salvataggio di Koulibaly.
35′ – GOOOL. Raddoppio del Napoli. Osimhen conquista il pallone a centrocampo, lo cede a Insigne e parte verso la trequarti avversaria. Lorenzo gli ripassa la sfera servendolo in profondità con un gran passaggio filtrante. A questo punto, Osi supera in velocità un avversario sul settore di destra e, una volta entrato in are di rigore, piazza un diagonale che fa secco Miszta.
36′ – Cambio nel Napoli. Esce Insigne ed entra Rrahmani.
38′ – Gran tiro di Politano dalla zona destra dell’area di rigore e palla di poco a lato.
41′ – Staffilata di Petagna dalla media distanza e palla alta.
43′ – Napoli in controllo del match.
45′ – Il Napoli conquista un corner da destra, ma non riesce a rendersi pericoloso.
45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.
47′ – Affondo di Petagna e conclusione dai 13 mt: palla di poco alta.
50′ – GOOOL. Terza rete del Napoli. Politano piazza un gran tiro da fuori area e mette la palla nell’angolo alla destra di Miszta.
50′ – Finisce il match. Napoli batte Legia 3-0. La qualità degli azzurri viene fuori nel 2° tempo e i campioni di Polonia si devono arrendere alle giocate di Insigne, Osimhen e Politano.
Gruppo C Europa League 2021-22: il punto
Classifica provvisoria dopo 3 giornate
Legia Varsavia 6 punti, Napoli 4, Leicester 4, Spartak Mosca 3.
Programma prossime partite
4^ giornata: stadio Jozef Pilsudski – Varsavia 4 novembre 2021, ore 18.45 calcio d’inizio di Legia Varsavia-Napoli; King Power Stadium – Leicester 4 novembre 2021 ore 21, calcio d’inizio di Leicester-Spartak Mosca.
5^ giornata: Spartak Stadion – Mosca 24 novembre 2021, ore 16.30 calcio d’inizio di Spartak Mosca-Napoli; King Power Stadium – Leicester 25 novembre 2021, ore 21 calcio d’inizio di Leicester-Legia Varsavia.
6^ giornata: stadio Maradona – Napoli 9 dicembre 2021, ore 18.45 calcio d’inizio di Napoli-Leicester; stadio Jozef Pilsudski – Varsavia 9 dicembre 2021, ore 18.45 calcio d’inizio di Legia Varsavia-Spartak Mosca.
Commenti post gara
Sportflash24
Vittoria di qualità e di carattere del Napoli nel 3° turno di EL. Mr Spalletti cambia 7 giocatori in formazione base rispetto alla partita di domenica scorsa contro il Torino, ma la sua compagine domina contro il Legia per 95 minuti e il 3-0, maturato nel 2° tempo, è il meritato premio per un gruppo che vuole fortemente i 3 punti. Nella prima frazione grande concentrazione e impegno, buona compattezza nelle distanze tra i reparti, ma, nonostante l’ampio possesso palla e una certa continuità nel pressing alto, gli azzurri non concretizzano. Ciò è dovuto sia a qualche errore di mira nelle conclusioni che al fatto di avere di fronte una squadra ben messa in campo e con un portiere alquanto ispirato. Come avevamo intuito alla vigilia, i campioni di Polonia, dopo le vittorie su Spartak Mosca e Leicester, anche al ‘Maradona’ confermano di sentirsi particolarmente a loro agio nel gestire mentalmente gli scontri internazionali. Non a caso, nonostante il fatto che siano costretti a concedere ben 11 calci d’angolo agli azzurri nel solo 1° tempo, si fanno trovare sempre pronti nel chiudere i varchi. E, quando la velocità dei cosiddetti piccoletti partenopei ha la meglio sulla linea difensiva a 5 del Legia, ci pensa Miszta a sbrogliare la matassa, prima al 12′ pt su Mertens e poi al 28′ pt su Lozano. Nella seconda frazione il canovaccio non cambia, ma l’entrata di Osimhen, Politano e Petagna da un lato e del bomber Emreli dall’altra forniscono nell’ultima parte di gara molte emozioni, non solo nei pressi dell’area di rigore dei polacchi. Nonostante il Napoli ci provi con abnegazione, costringendo Miszta agli straordinari sui tiri di Insigne all’11°, al 17° e al 30° st, Emreli al 30°, sul capovolgimento di fronte, trova un ‘buco centrale’, va in affondo e colpisce la base del palo alla sinistra di un Meret che, però, sembrava in traiettoria. Passa 1 minuto e il Napoli, per la gioia del pubblico, sblocca il punteggio. Politano, nuovo entrato, crossa ai 14 mt per Insigne, che lascia rimbalzare il pallone a terra e una frazione di secondo dopo indirizza con un colpo da biliardo la palla alla sinistra di Miszta. Sulle ali dell’entusiasmo, il Napoli raddoppia 4 minuti dopo. Osimhen, prezioso anche nel recuperare palloni in fase di filtro, s’impossessa della sfera in zona mediana, la affida a Insigne e s’invola verso l’area di rigore, dove lo aspetta un passaggio col contagiri di Lorenzo. Botta secca in diagonale del nigeriano dall’interno dell’area di rigore ed è 2-0. Politano e Petagna, però, partecipano attivamente alla manovra e si mettono in luce con delle interessanti conclusioni. E sull’ultima di queste arriva, al 5° minuto di recupero, una prodezza dell’ex incursore di Inter e Sassuolo, il quale sfodera un tiro imprendibile per Miszta. Il 3-0 è servito e, soprattutto, ora la classifica del gruppo C proietta gli azzurri al 2° posto, in quanto ad oggi hanno la migliore differenza reti (+2) tra le 3 formazioni che sono a 4 punti dietro la capolista Legia. Lu.Ga.
Altri
Luciano Spalletti ai microfoni di Sky Sport: “Il non sbloccare la partita ti porta a perdere ordine e, se perdi ordine contro queste squadre qui, che hanno qualità, la cosa ti può creare problemi. Nelle precedenti conclusioni, durante il 1° tempo, non eravamo stati fortunati, però, quando si hanno tanti calciatori, si possono trovare delle varianti”.
Cosa è cambiato nel Napoli rispetto allo scorso anno?
“Quando si trovano atteggiamenti positivi nei calciatori, è più facile fare le cose. L’atteggiamento della squadra nei confronti dell’Europa League si è visto e la risposta i calciatori l’hanno data stasera. Tutto sta nell’intelligenza. Non ci può essere vittoria di squadra, se ognuno pensa al risultato individuale. E, quindi, bisogna star dentro un atteggiamento corretto di ricerca del risultato collettivo”.
Vincere l’Europa League?
“Queste partite sono difficili, perché arrivano incastrate tra 2 gare di campionato. Poi può capitare che da qualche parte abbiamo abbondanza di calciatori e da qualche altro qualche mancanza. Inoltre, per vincere queste partite bisogna fare un’azione feroce per lunghi periodi del match. E non è facile”.
Dries Mertens a Sky Sport: “Prepariamo bene le partite, stiamo facendo bene e dobbiamo continuare così. Fisicamente stiamo molto bene, arriviamo prima sulla palla e le vinciamo nel 2° tempo. Stasera nel 1° tempo il pallone non voleva entrare, ma poi abbiamo fatto gol con qualità. Il Napoli più forte dei miei 8 anni qui? Difficile da dire. Quest’anno abbiamo una rosa più ampia e questo può fare la differenza. Osimhen? E’ un ragazzo che vuole ascoltare, che sta facendo l’incredibile e io lo sto aiutando con amore”.
Diego Demme ai microfoni di Sky Sport: “Oggi siamo una grande squadra. Prepariamo le partite bene e il mister dà fiducia a tutti i giocatori. Anguissa è molto forte e con la sua forza fisica mi dà sicurezza. E poi il Mister mi spinge a giocare in avanti, dietro le punte”.
Lorenzo Insigne ai microfoni di Sky Sport: “Sono contento per il gol, ci voleva dopo che ero rimasto male per il rigore sbagliato domenica. Non abbiamo concesso tanto a una squadra che aveva messo in difficoltà Leicerster e Spartak. Siamo stati bravi a prendere i tre punti. Stiamo cercando di onorare tutte le competizioni al massimo. Come dice il Mister, abbiamo una rosa ampia e non meritiamo di uscire. La prossima partita contro la Roma? Hanno un grande allenatore, sono una grande squadra e dobbiamo stare attenti. Si gioca ogni 3 giorni e noi dobbiamo essere bravi a recuperare le energie e cercare di fare una grande prestazione. Il rinnovo del contratto? Il mio procuratore sta in contatto con la società. Io cerco di stare sereno e di pensare solo al campo”.
Tutti i report della nuova stagione
SSC Napoli dal 21 agosto 2021 a oggi
Cronache minuto per minuto partite ufficiali
17 ottobre 2021 Napoli-Torino 1-0 > https://www.sportflash24.it/napoli-torino-1-0-cronaca-azioni-17-ottobre-2021-241832
3 ottobre Fiorentina-Napoli 1-2 > https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-1-2-cronaca-azioni-3-ottobre-2021-241571
30 settembre Napoli-Spartak Mosca 2-3 > http://www.sportflash24.it/napoli-spartak-mosca-2-3-cronaca-azioni-30-settembre-2021-241478
26 settembre Napoli-Cagliari 2-0 > https://www.sportflash24.it/napoli-cagliari-2-0-cronaca-azioni-26-settembre-2021-241347
23 settembre Sampdoria-Napoli 0-4 > https://www.sportflash24.it/sampdoria-napoli-0-4-cronaca-azioni-23-settembre-2021-241243
20 settembre Udinese-Napoli 0-4 > http://www.sportflash24.it/udinese-napoli-0-4-cronaca-azioni-20-settembre-2021-241148
16 settembre Leicester-Napoli 2-2 > http://www.sportflash24.it/leicester-napoli-2-2-cronaca-azioni-16-settembre-2021-241046
11 settembre Napoli-Juventus 2-1 > https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-2-1-cronaca-azioni-11-settembre-2021-240853
29 agosto Genoa-Napoli 1-2 > https://www.sportflash24.it/genoa-napoli-1-2-cronaca-azioni-29-agosto-2021-240677
22 agosto Napoli-Venezia 2-0 > https://www.sportflash24.it/napoli-venezia-2-0-cronaca-azioni-22-agosto-2021-240578
Opinioni
Ottobre 2021: le prospettive del Napoli di Spalletti secondo Luis Vinicio, ex capocannoniere ed ex allenatore di Serie A > https://www.sportflash24.it/le-prospettive-del-napoli-di-spalletti-secondo-vinicio-241536
Allenamenti
20 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-20-ottobre-2021-dichiarazioni-241916
19 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-19-ottobre-2021-241911
18 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-18-ottobre-2021-241905
16 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-16-ottobre-2021-241808
15 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-15-ottobre-2021-241801
14 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-14-ottobre-2021-241769
13 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-13-ottobre-2021-241764
12 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-12-ottobre-2021-241761
9 ottobre >https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-9-ottobre-2021-241671
8 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-8-ottobre-2021-241665
7 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-7-ottobre-2021-241662
6 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-6-ottobre-2021-241659
2 ottobre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-2-ottobre-2021-aggiornamenti-241558
1 ottobre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-1-ottobre-2021-aggiornamenti-241520
29 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-29-settembre-2021-241457
28 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-28-settembre-2021-241446
25 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-settembre-2021-241339
24 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-24-settembre-2021-241303
22 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-22-settembre-2021-241224
21 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-21-settembre-2021-241207
19 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-19-settembre-2021-241113
18 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-18-settembre-2021-241098
17 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-17-settembre-2021-241095
15 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-15-settembre-2021-241018
14 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-14-settembre-2021-241010
13 settembre > http://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-13-settembre-2021-240994
10 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-10-settembre-2021-240848
9 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-9-settembre-2021-240837
8 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-8-settembre-2020-report-230621
7 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-7-settembre-2021-240769
Allenamento e partita amichevole Napoli-Benevento 6 settembre > https://www.sportflash24.it/napoli-benevento-1-5-report-gara-amichevole-6-settembre-2021-240762
3 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-3-settembre-2021-240742
2 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-report-allenamento-2-settembre-2021-240734
1 settembre > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-1-settembre-2021-infortunio-meret-report-allenamento-240727
28 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-28-agosto-2021-240674
27 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-27-agosto-2021-ecco-il-report-240650
26 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-26-agosto-2021-ecco-il-report-240643
25 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-25-agosto-2021-240631
24 agosto > https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-24-agosto-2021-240627
Conferenza stampa precampionato Mr Spalletti 21 agosto > https://www.sportflash24.it/1-giornata-serie-a-2021-22-napoli-venezia-240537
Calendario e orari gare ufficiali SSC Napoli
ottobre-novembre-dicembre 2021
Europa League Girone C 3^ giornata: giovedì 21 ottobre ore 21, Napoli-Legia Varsavia
Serie A 9^ giornata: domenica 24 ottobre ore 18, Roma-Napoli
Serie A 10^ giornata: giovedì 28 ottobre ore 20.45, Napoli-Bologna
Serie A 11^ giornata: domenica 31 ottobre ore 18, Salernitana-Napoli
Europa League Girone C 4^ giornata: giovedì 4 novembre ore 18.45, Legia Varsavia-Napoli
Serie A 12^ giornata: domenica 7 novembre ore 18, Napoli-Hellas Verona
Serie A 13^ giornata: domenica 21 novembre ore 18, Inter-Napoli
Europa League Girone C 5^ giornata: mercoledì 24 novembre ore 16.30, Spartak Mosca-Napoli
Serie A 14^ giornata: domenica 28 novembre ore 20.45, Napoli-Lazio
Serie A 15^ giornata: mercoledì 1 dicembre ore 20.45, Sassuolo-Napoli
Serie A 16^ giornata: sabato 4 dicembre ore 20.45, Napoli-Atalanta
Europa League Girone C 6^ giornata: giovedì 9 dicembre ore 18.45, Napoli-Leicester
Serie A 17^ giornata: domenica 12 dicembre ore 18, Napoli-Empoli
Serie A 18^ giornata: domenica 19 dicembre ore 20.45, Milan-Napoli
Serie A 19^ giornata: mercoledì 22 dicembre ore 20.45, Napoli-Spezia.
Rosa calciatori SSC Napoli
e numeri di maglia stagione 2021-22
Portieri: 1 Alex Meret, 25 David Ospina, 12 Davide Marfella, 16 Idasiak.
Difensori: 2 Kevin Malcuit, 5 Juan Jesus, 6 Mario Rui, 13 Amir Rrahmani, 22 Giovanni Di Lorenzo, 26 Kalidou Koulibaly, 31 Faouzi Ghoulam, 44 Kostas Manolas, 59 Alessandro Zanoli.
Centrocampisti: 4 Diego Demme, 7 Eljif Elmas, 8 Fabian Ruiz, 20 Piotr Zielinski, 68 Stanislav Lobotka, 99 Frank Zambo Anguissa.
Attaccanti: 9 Victor Osimhen, 11 Hirving Lozano, 14 Dries Mertens, 21 Matteo Politano, 24 Lorenzo Insigne, 33 Adam Ounas, 37 Andrea Petagna.
Almanacco Associazione Calcio Napoli (1926 >> 1964)
e SSC Napoli (1964 >> 2004 e 2006 >> oggi)
Classifiche storiche bomber Azzurri
Sono in 10 con almeno 90 gol in gare ufficiali (campionato Divisione Nazionale, successiva Serie A a girone unico e Coppe, sia nazionali che internazionali):
1 – Dries Mertens 135 reti (in 8 anni)
2 – Marek Hamsik 121 (in 12)
3 – Diego Maradona 115 (in 7)
4 – Attila Sallustro 112 (in 11 annate, inclusi i 4 gol in Coppa Coni 1928)
4 – Lorenzo Insigne 112 (in 9)
6 – Edinson Cavani 104 (in 3)
7 – Antonio Vojak 103 (in 6)
8 – Jose Altafini 97 (in 7)
9 – Antonio Careca 96 (in 6)
10 – Gonzalo Higuain 91 (in 3).
Per quanto riguarda, invece, i magnifici 10 goleador del solo campionato italiano (Divisione Nazionale e successiva Serie A a girone unico), la graduatoria partenopea ‘all time’ è la seguente:
1 – Attila Sallustro 106
2 – Mertens 102, Vojak 102
4 – Hamsik 100
5 – Insigne 87
6 – Maradona 81
7 – Cavani 78
8 – Careca 73
9 – Jose Altafini 71, Gonzalo Higuain 71.
La data indimenticabile: 10 maggio 1987
Alle ore 17.47 il Napoli diventa per la prima volta Campione d’Italia nel calcio. E’ il trionfo di un club guidato dal presidente Corrado Ferlaino e allenato da Ottavio Bianchi. Questa la Rosa dei giocatori vincitori dello scudetto: Claudio Garella (portiere), Raffaele Di Fusco (p), Alessandro Renica (libero), Ciro Ferrara (d), Tebaldo Bigliardi (d), Giuseppe Bruscolotti (difensore), Moreno Ferrario (d), Giuseppe Volpecina (d), Raimondo Marino (d), Antonio Carannante (d), Roberto Carannante (d), Francesco Romano (centrocampista), Costanzo Celestini (c), Fernando De Napoli (c), Salvatore Bagni (c), Luciano Sola (c), Pietro Puzone (c), Bruno Giordano (attaccante), Andrea Carnevale (a), Ciro Muro (a), Luigi Caffarelli (a), Luigi Castellone (a), Diego Armando Maradona (a).
Classifica finale dopo 30 giornate: Napoli 1° con 42 punti; Juventus 39; Inter 38; Hellas Verona 36; Milan e Sampdoria 35; Roma 33; Avellino 30; Como, Fiorentina e Torino 26; Ascoli 24; Empoli 23; Brescia 22; Atalanta 21; Udinese 15 (con -9 di penalizzazione). All’epoca per ogni vittoria si conquistavano 2 punti.
Maradona infinito: 1960 ∞
Un 60° compleanno di Maradona che ha fatto venire i brividi a persone di varie fasce d’età che hanno già letto l’articolo > https://www.sportflash24.it/buon-60-compleanno-diego-e-grazie-per-tutte-le-emozioni-231965
Addio Diego: tutte le tappe che, dopo il ritiro, hanno portato al crescente indebolimento fisico del calciatore più forte del Mondo > http://www.sportflash24.it/addio-maradona-vola-in-cielo-il-piu-geniale-calciatore-della-storia-232865
Pagine social
Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24, https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24