Calcio, Serie A 2019-20:

diretta online Inter-Napoli,

38^ giornata 1 agosto

/Aggiornamenti in tempo reale sul match nella parte centrale di questa pagina/

Una gara dai mille significati

Napoli Lazio 3-1 cronaca azioni 1 agosto 2020

Diretta online testuale Napoli-Lazio, 38^ e ultima giornata Serie A 2019-20. (Foto stadio San Paolo: archivio calcio Sandro Sanna)

PROSPETTIVE CHAMPIONS – Napoli, 7° in classifica con 59 punti, e Lazio, 4^ con 78, s’incontrano nelle prossime ore allo San Paolo in uno dei 5 anticipi del sabato valevoli per la 38^ giornata di Serie A 2019-20. Gli altri si disputano al Rigamonti (Brescia-Sampdoria), al Meazza (Milan-Cagliari), al J Stadium (Juve-Roma) e al Gewiss Stadium (Atalanta-Inter). Per gli azzurri si tratta dell’ultimo test-match prima della partita di Champions 2019-20 in programma a Barcellona il prossimo 8 agosto contro i Blaugrana e valevole per il ritorno degli Ottavi ad eliminazione diretta. Per i biancocelesti, invece, i 3 punti sono importanti per provare a recuperare quel 2° posto che, a differenza della 4^ piazza, consentirebbe a Immobile e compagni di blindare la qualificazione ai gironi di Champions 2020-21, indipendentemente dai risultati del Napoli (nella Champions 2019-20) e della Roma (nell’Europa League 2019-20). In caso di doppio trionfo in ambito Uefa da parte di queste due formazioni, infatti, andrebbero nella prossima Champions 5 italiane: le prime 3 della classifica di Serie A e le 2 detentrici di titolo. A quel punto, la peggiore in classifica tra Atalanta, Inter e Lazio scivolerebbe nella fase a gironi di Europa League 2020-21 insieme al Milan (6°). Un’ipotesi del genere naturalmente ad oggi affascina tanti italiani, tranne gli appassionati di Inter, Atalanta e Lazio, squadre che negli ultimi 90 minuti si giocano, appunto, un delicato ordine di graduatoria che va dalla 2^ alla 4^ posizione.

I NUMERI: COME ARRIVANO AL MATCH NAPOLI E LAZIO –  A dispetto della classifica,  in questa ‘fase 2’ del campionato meglio gli azzurri che i biancocelesti. Il Napoli, dalla 27^ alla 37^ giornata, incamera 20 punti (frutto di 6 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte),  mentre la Lazio, inanellando 5 successi, altrettanti ko e 1 pari, distrugge tutte le chance-scudetto che aveva cullato fino al lockdown scattato nel marzo scorso, ampliando il distacco dalla capolista Juve dal -1 di partenza all’irrecuperabile -8 del 36° turno, poi ridotto all’attuale -5 al termine della scorsa giornata, a seguito della vittoria dei biancocelesti sul Brescia e del contemporaneo ko dei bianconeri contro il Cagliari.
Inoltre, la sfida del San Paolo mette a confronto il 3° miglior attacco del campionato (quello della Lazio dei 78 gol, inferiore solo alle cifre di di Atalanta e Inter) e quella stessa difesa che nei quarti di finale della Coppa Italia 2019-20 ha resistito per oltre un’ora e mezza agli assalti degli uomini di Inzaghi, dopo che i partenopei erano andati in vantaggio col gol-lampo di Insigne al 2° minuto. E’ da notare, inoltre, che al San Paolo va in scena la sfida tra una formazione, quella napoletana, 1^ in campionato per possesso palla (con la sua media di 30 minuti e 46 secondi a partita), nonché 1^ per legni centrati (24) e 2^ per n° di tiri in porta (270 in 37 gare), e quella che la ha 2^ miglior difesa del campionato (39 reti subite dalla Lazio in 37 gare, 2^ solo all’Inter, prima con 36).

RECORD BIANCOCELESTI E 3^ SCARPA D’ORO PER L’ITALIA - La partita tra Napoli e Lazio passa, inoltre, alla storia per alcuni primati in chiave ospite. Innanzitutto sancisce il traguardo-record delle 203 panchine raggiunte dal mister Simone Inzaghi in gare ufficiali con i biancocelesti. Superato, infatti, Dino Zoff, ora 2° nella classifica storica SSLazio a quota 202.
Il secondo primato riguarda, invece, un traguardo importantissimo nell’ambito della carriera di un attaccante come Ciro Immobile, da anni ai vertici del calcio nazionale. Il nostri riferimento è alla probabile conquista della Scarpa d’Oro europea. Le 35 reti segnate dal napoletano di Torre Annunziata con il club capitolino nell’arco del campionato in via di conclusione valgono, infatti, alla vigilia del 38° turno i punti necessari per poter conquistare il prestigiosissimo trofeo assegnato annualmente, sin dal 1968, al bomber più prolifico del Continente.
Le attuali 35 segnature di Immobile in campionato, infatti, permettono alla punta torrese di essere 1^ in Europa a quota 70 punti, davanti al polacco Robert Lewandowski del Bayern Monaco (2° con 68 e un campionato, la Bundesliga tedesca, già concluso). Ovviamente negli ultimi 90 minuti di gioco la soglia di rendimento raggiunta da Immobile potrebbe essere superata, in teoria, solo da Cristiano Ronaldo della Juve, attualmente 2° nella classifica cannonieri della Serie A con 31 gol …e 62 punti in ottica Scarpa d’oro. Per fare l’impresa, però, CR7 dovrebbe segnare una caterva di reti contro la Roma e sperare che, nel contempo, la punta laziale non segni contro il Napoli.  Insomma, per dirla in gergo tecnico, Ciro sta già “scegliendo il numero” per calzare lo scarpino più importante per un qualsiasi attaccante. E, a tal proposito, ricordiamo che, tra gli italiani, la Scarpa d’Oro è stata vinta in carriera soltanto da Luca Toni (1° con 62 punti grazie ai 31 gol segnati con la Fiorentina nel campionato 2005-06) e da Francesco Totti (1° con 52 punti e 26 reti con la Roma nella Serie A 2006-07), mentre lo stesso Ronaldo ha conquistato tale trofeo 4 volte (annate 2007-08, 2010-11, 2013-14 e 2014-15).
Ma, sempre in tema di record, va evidenziato anche che Immobile, nel caso in cui dovesse segnare almeno 1 gol contro il Napoli, oltre a rafforzare il suo punteggio nella graduatoria della Scarpa d’Oro, andrebbe a eguagliare il primato storico delle 36 reti siglate in un’unica stagione di Serie A dall’argentino Gonzalo Higuain con la maglia del Napoli al termine dell’annata 2015-16. Ad oggi, con 35, Ciro ha affiancato al 2° posto, nella specifica graduatoria dei goleador della Serie A All Time, lo svedese Gunnar Nordhal, che realizzò il precedente primato col Milan nell’annata di Serie A 1949-50.

CURIOSITÀ STORICHE – Negli ultimi 50 anni la sfida tra Napoli e Lazio è stata almeno 3 volte un’ultima partita di campionato dal sapore particolare. Nella stagione 1972-73 alla 30^ giornata gli azzurri hanno battuto per 1-0 i biancocelesti, distruggendo il sogno-scudetto dei capitolini. Nella Serie A 1989-90 la vittoria per 1-0 alla 34^ giornata ha permesso ai partenopei capitanati da Diego Maradona di vincere il 2° scudetto della loro storia. Infine, nel 38° turno della stagione 2014-15, il successo per 4-2 della Lazio al San Paolo ha permesso ai biancocelesti di agguantare il 3° posto e, quindi, la qualificazione al playoff agostano per l’accesso ai gironi Champions 2015-16 …proprio a svantaggio del Napoli, poi finito 5° in graduatoria a quota 63 e ammesso ‘solo’ ai gironi di Europa League.

BUON 94° COMPLEANNO, CALCIO NAPOLI - Fondato il 1 agosto 1926, il Calcio Napoli, in concomitanza con la gara contro la Lazio, compie 94 anni. Nell’ambito del percorso nazionale e internazionale gli azzurri hanno conquistato 2 scudetti Serie A (1987, 1990), 6 coppe Italia (1962, 1976, 1987, 2012, 2014, 2020), 2 supercoppe Italia (1990, 2014) e 1 coppa Uefa-Europa League (1989). Titoli complessivi: 11, di cui 10 nazionali e 1 internazionale Uefa.

CALLEJON, ULTIMA GARA COL NAPOLI? - Con quella in stasera Jose Maria Callejon taglia il traguardo delle 255 partite ufficiali in campionato con la maglia del Napoli, club per il quale ha segnato, in 7 stagioni azzurre di Serie A, 65 gol. Com’è noto, poiché il suo contratto col club presieduto da Aurelio De Laurentiis è in scadenza e ad oggi non ci sono notizie relative al rinnovo del sodalizio per la stagione 2020-21, Jose Calleti stasera potrebbe essere alla sua ultima partita di Serie A con la casacca azzurra.

Dichiarazioni della vigilia di Mertens e Mr Inzaghi

Così Dries Mertens, attaccante del Napoli, al sito web ufficiale www.sscnapoli.it : “Innanzitutto siamo concentrati per chiudere al meglio il campionato contro un avversario molto forte.  Poi dobbiamo essere fiduciosi e pronti per la sfida di Champions, perché può succedere di tutto. Il mister ci sta dando molta carica e siamo convinti di poterci esprimere bene. C’è fiducia ma anche tanta voglia di giocare. Credo che queste sono sfide per le quali vorresti andare n campo sempre e che si sognano da quando inizi a fare il calciatore”.

Così Simone Inzaghi al sito web ufficiale https://sslazio.it/it/ : “La partita d Napoli, l’ultimo sforzo di una stagione lunghissima, con tante gare ravvicinate. Vogliamo chiudere nel migliore dei modi questa stagione memorabile. Siamo tornati in Champions dopo 13 anni, abbiamo Immobile vicino alla Scarpa d’oro e Luis Alberto vicino a diventare il re degli assist. E sono felice per il mio record di più presente nella storia della Lazio. La squadra meriterebbe di più dell’attuale quarto posto, cercheremo di battere una squadra molto forte come il Napoli, con una panchina lunga come la Juventus. Abbiamo spesso giocato al San Paolo nelle ultime partite, ora siamo in lotta con Inter e Atalanta per il 2° posto. La squadra merita il massimo dei voti per la stagione fatta, tra vittorie e vari record centrati. La vittoria della Supercoppa, le 11 vittorie di fila e il rientro in Champions sono state le tre cose più belle di questa stagione”.

Calciatori convocati

Napoli: Meret, Ospina, Karnezis, Mario Rui, Luperto, Maksimovic, Di Lorenzo, Hysaj, Koulibaly, Ghoulam, Manolas, Demme, Allan, Fabian Ruiz, Elmas, Lobotka, Zielinski, Insigne, Callejon, Mertens, Younes, Milik, Lozano, Politano.

Lazio: Acerbi, Adekanye, Andre Anderson, Djavan Anderson, Armini, Bastos, Caicedo, Cataldi, Correa, Guerrieri, Immobile, Jony, Lazzari, Luis Alberto, Luiz Felipe, Lukaku, Marusic, Milinkovic Savic, Moro, Proto, Vavro, Strakosha, Parolo, Patric,

38^ giornata Serie A 2019-20

Ecco tutti gli aggiornamenti sulle 10 partite in programma > http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-38-giornata-serie-a-2019-20-229979

La partita in tempo reale

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.

Il tabellino

Risultato finale Napoli-Lazio 3-1
Marcatori: 9′ pt Ruiz (N), 22′ pt Immobile (L), 9′ st Insigne (N), 47′ st Politano (N)
Nota storica: 36^ rete di Ciro Immobile in questo campionato. L’attaccante di Torre Annunziata raggiunge nella classifica storica Gonzalo Higuain, dal 2016 detentore del record di reti in un singolo campionato di Serie A.
Copertura tv: Sky

Formazioni ufficiali

Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Mario Rui (dal 33′ st Ghoulam); Fabian Ruiz, Lobotka (dal 33′ st Demme), Zielinski (dal 39′ st Politano); Callejon (dal 34′ st Lozano), Mertens, Insigne (dal 39′ st Elmas).
In panchina: Karnezis, Luperto, Maksimovic, Hysaj, Allan, Younes, Milik, Politano.
Allenatore: Gennaro Gattuso

Lazio (3-5-2): Strakosha; Patric (dal 18′ st Vavro), Luiz Felipe, Acerbi (dal 18′ st Bastos); Lazzari (dal 38′ st Jordan Lukaku), Milinkovic-Savic, Parolo (dal 42′ st Andre Anderson), Luis Alberto, Marusic; Immobile, Correa (dal 42′ st Adekanye).
In panchina: Djavan Anderson, Armini, Bastos, Caicedo, Cataldi, Guerrieri, Jony, Moro, Proto.
Allenatore: Simone Inzaghi

Designazioni arbitrali

Direttore di gara Calvarese, coadiuvato dai guardalinee Baccini e Vecchi. Quarto uomo Dionisi. Addetto al VAR Di Paolo. Assistente (AVAR) De Meo.
Ammoniti: 15′ pt Koulibaly (N), 24′ st Rui (N), 27′ st Immobile (L), 49′ st Elmas (N), 49′ st Milinkovic Savic (L).
Recuperi: 2′ pt, 6′ st

Le azioni del match minuto per minuto

Primo tempo

Ore 20.48, inizia Napoli-Lazio.

Nel 1° tempo la Lazio attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

3′ – Lazzari va via sulla destra e crossa, ma la difesa azzurra devia in corner.

4′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, la difesa partenopea non allontana il pallone e lo smarcatissimo Immobile manca l’impatto con sfera sulla zona destra dell’area di rigore azzurra.

5′ – Tendenza della Lazio al possesso palla in questa fase.

8′ – Callejon tenta un’azione su una verticalizzazione di Manolas, ma la difesa avversaria chiude il varco.

9′ – GOOOL. Napoli in vantaggio 1-0. Zielinski, dal vertice sinistro dell’area di rigore, controlla un pallone e lo serve alla sua destra a Mertens, il quale a sua volta fa proseguire la sfera in direzione della lunetta. Qui arriva con perfetta scelta di tempo Fabian Ruiz. Tiro a effetto del talento spagnolo e pallone che s’infila nell’angolo alto alla destra di Strakosha.

12′ – Il Napoli insiste in attacco e, dopo un salvataggio di Luiz Felipe a centroarea, Zielinski, su assist di Mertens, va al tiro in diagonale da fuori area: palla di poco a lato.

13′ – Altra azione palla a terra dei partenopei e, su assist di Ruiz, conclusione di Insigne dai 13 mt: la sfera sfiora il palo di sinistra della porta di Strakosha.

15′ – Ammonito Koulibaly (N)

16′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione a favore della Lazio, Calvarese ravvisa un fallo in attacco.

19′ - La Lazio prova a mantenere il controllo del gioco.

21′ – Punizione di Milinkovic Savic dalla trequarti sinistra e palla sul fondo.

22′ – GOOOL. Pareggio della Lazio: 1-1. Marusic trova uno spazio sulla sinistra e scaglia una palla bassa in area piccola. Immobile arriva con gran tempismo e calcia di prima intenzione, infilando la sfera nell’angolo alla destra di Ospina. 

25′ – Il Napoli prova a reagire, ma per ora non riesce a rendersi pericoloso.

27′ – Pausa ristoro per gli atleti.

28′ – Riprende la partita.

32′ – Verticalizzazione di Mario Rui e affondo di Zielinski sulla sinistra, ma la difesa avversaria riesce a intercettare il traversone diretto a Callejon.

35′ – Napoli in pressing alto, ma la Lazio riesce a gestire bene la sfera.

38′ – Assist di Mertens per Mario Rui, il cui tiro dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria termina di poco a lato.

41′ – Un po’ di imprecisione nei passaggi a centrocampo, sia su un fronte che sull’altro in questa fase.

44′ – Lobotka avvia un’azione verso Di Lorenzo sulla destra e sul prosieguo Fabian Ruiz subisce fallo a una ventina di mt dalla porta.

45′ – Punizione di Rui da destra, ma la difesa della Lazio è ben piazzata e respinge.

45′ – Due minuti di recupero.

47′ – Lazzari interrompe al centro dell’area di rigore della Lazio una insidiosa trama sviluppata dal tridente Callejon-Insigne-Mertens.

47′ – Finisce 1-1 il 1° tempo tra Napoli e Lazio. Entrambe le formazioni sviluppano azioni di qualità in attacco, nei momenti in cui riescono a trovare varchi utili. Del resto, i talenti presenti nei due schieramenti cercano di farsi valere non appena ne hanno la possibilità.

Fabian Ruiz a Sky Tv: “Abbiamo preso un gol, ma stiamo facendo una buona fase offensiva.  Vogliamo far bene e vincere l’ultima partita al San Paolo”.

Secondo tempo

Ore 21.54, inizia Napoli-Lazio.

Nel 2° tempo il Napoli attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Lazzari perde un pallone nella propria trequarti e Mertens prova subito a lanciare in area di rigore laziale Callejon, ma Jose, stasera con la fascia di capitano, non aggancia.

4′ – Giro palla insistito del Napoli, che salta il pressing avversario e va al tiro dai 13 mt con Insigne su assist di Zielinski: parata di Strakosha.

5′ – Azione palla a terra degli azzurri e lancio di Koulibaly per Insigne, che controlla la sfera ed entra in area dalla zona di sinistra, ma poi viene chiuso al momento del tiro.

7′ – Affondo di Insigne sulla zona sinistra dell’area di rigore avversaria e assist al centro per Mertens, il quale va al tiro, ma viene affrontato fallosamente da Parolo: sfera sul fondo, ma c’è calcio di rigore per il Napoli.

8′ – Var in corso.

9′- Il Var conferma il penalty assegnato da Calvarese a favore del Napoli.

9′ – GOOOL. Napoli nuovamente in vantaggio: 2-1. Insigne trafigge Strakosha dal dischetto: palla a sinistra e portiere fermo al centro della porta. 

11′ – Correa va in percussione sulla zona sinistra dell’area di rigore azzurra, vince un rimpallo e, dopo aver saltato Manolas, va al tiro da posizione molto defilata: palla respinta dalla parte esterna del palo di destra.

12′ – Ripartenza del Napoli e cross da sinistra di Zielinski per Ruiz, il cui tiro dall’interno dell’area di rigore avversaria viene respinto con affanno dalla difesa della Lazio. Calcio d’angolo per gli azzurri.

13′ – Sugli sviluppi del corner da destra a favore dei partenopei, la Lazio si chiude bene.

15′ – Tiro di Rui da fuori area e facile parata di Strakosha.

17′ – La Lazio tenta un contropiede centralmente, ma la difesa azzurra si chiude bene.

18′ – Verticalizzazione di Luis Alberto dalla trequarti per Correa, il quale scatta sulla zona destra dell’area di rigore azzurra, ma Ospina esce con gran tempismo e gli chiude il varco, ribattendo la conclusione avversaria.

18′ – Doppio cambio nella Lazio. Entra Bastos ed esce Acerbi. Vavro prende il posto di Patric.

22′ – Fallo di Manolas su Correa e calcio di punizione per la Lazio.

22′ – Gioco fermo per una fase di tensione tra vari giocatori in campo. Tutto nasce da un fallo commesso ai 40 mt dal difensore greco.

24′ – Ammonito Mario Rui (N).

25′ – Il gioco riprende, ma la Lazio non sfrutta a dovere il calcio di punizione.

25′ – Sull’immediato capovolgimento di fronte, affondo centrale di Insigne e assist sulla sinistra per Mertens, il quale va immediatamente al cross. Callejon, appostato sulla zona destra dell’area di rigore avversaria, tira di prima in diagonale: sfera a lato di 1 metro.

26′ – Pausa ristoro per i giocatori.

27′ – Riprende la gara.

27′ – Ammonito Immobile (L)

31′ – Lazzari crossa dalla destra, ma il colpo di testa di Marusic in area di rigore azzurra termina di poco a lato.

33′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra a favore del Napoli, Mertens scaglia una palla insidiosa al centro dell’area di rigore avversaria, ma la Lazio si salva in qualche modo.

33′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Rui ed entra Ghoulam. Demme rileva Lobotka.

34′ – Ancora un cambio nel Napoli. Esce Callejon (abbracciato da vari calciatori, compreso Immobile) ed entra Lozano.

37′ – Infortunio per Insigne, che avverte un risentimento muscolare alla coscia sinistra dopo aver effettuato un allungo. Gioco fermo.

38′ – Cambio nella Lazio. Esce Lazzari ed entra Jordan Lukaku.

39′ – Doppio cambio nel Napoli. Esce Insigne ed entra Elmas. Politano rileva Zielinski.

40′ – Riprende il match.

40′ – Verticalizzazione di Demme per Lozano, il cui rasoterra dalla zona destra dell’area di rigore viene parato da Strakosha.

42′ – Doppio cambio nella Lazio. Fuori Parolo e dentro Andre Anderson. Esce Correa ed entra Adekanye.

45′ – Assegnati 6 minuti di recupero.

47′ – GOOOL. Terza rete del Napoli. Di Lorenzo va via sulla destra e serve al limite dell’area di rigore avversaria Mertens, il quale finta il tiro e verticalizza per l’accorrente Politano. Conclusione rasoterra dell’ex interista e palla nell’angolo basso alla sinistra di Strakosha. 

49′ – Ammoniti Milinkovic Savic (L) ed Elmas (N) per eccesso di nervosismo.

51′ – Triplice fischio di Calvarese. Il Napoli batte la Lazio per 3-1. Gli azzurri chiudono al 7° posto a quota 62, ma con la qualificazione in Europa League già in tasca in funzione del recente trionfo in Coppa Italia. Biancocelesti fermi a 78 e, quindi quarti. Per avere la certezza dell’accesso alla fase a gironi dovranno aspettare l’evolversi dei risultati di Napoli e Roma, rispettivamente in Champions ed Europa league 2019-20.

Nota finale per la storia: dopo il Pallone d’oro conquistato da Fabio Cannavaro nel 2006, un altro napoletano riceve un grande riconoscimento individuale nell’ambito del calcio internazionale. Ciro Immobile da Torre Annunziata, grazie ai 36 gol segnati nella Serie A 2019-20, quest’anno porta a casa la Scarpa d’oro, il trofeo assegnato ogni 12 mesi dalla stampa specializzata al miglior bomber dei massimi campionati di calcio che si svolgono nelle singole nazioni del Vecchio Continente. Solo applausi per lui.

Commenti post gara

SPORTFLASH24

Al di là del successo, meritato soprattutto per il dominio nel 2° tempo, Napoli gioca con una certa scioltezza, provando in ottica Barcellona, nell’arco dei 90 minuti, sia fasi di attesa con 10 giocatori dietro la linea del pallone, sia momenti di pressing alto. Partenopei nel complesso piuttosto tonici e motivati, sia nell’11 titolare che nel ‘parco’ dei 5 subentrati a gara in corso. La Lazio, che punta a far risultato per evitare il 4° posto, resiste un tempo alle geometrie dei partenopei. In chiave azzurra, unico neo di questa serata – a parte lo storico gol beccato da Immobile, che resta di ottima fattura – è l’infortunio subito da Insigne. L’imprevisto costringe addetti ai lavori e  appassionati del Napoli a sfogliare nei prossimi giorni la cosiddetta margherita in relazione alle possibilità di recupero del capitano partenopeo in vista del grande match di sabato prossimo.

ALTRI

Mr Simone Inzaghi a Sky Sport: “Il Napoli è una grandissima squadra. Nel secondo tempo non dovevamo concedere il rigore. Non volevamo arrivare quarti. Sicuramente potevamo far meglio, per come eravamo messi prima della sosta dovuta al Covid”.

Mr Rino Gattuso al sito web ufficiale www.sscnapoli.it : “Nel primo tempo siamo stati un po’ frenati, ma nella ripresa siamo stati superiori e abbiamo espresso il nostro gioco. E’ stata una partita vera e combattuta. E siamo stati bravi a prenderci un successo meritato. Adesso la testa è per il Barcellona, devo dire che ho già in mente un’ idea di formazione, ma voglio valutare fino alla fine dopo la settimana di allenamento che ci aspetta. Sicuramente vogliamo scrivere una pagina importante. Giocheremo in un proscenio di grande livello e vogliamo essere all’altezza. Quale può essere la chiave giusta nel match di sabato? Stiamo provando a fare qualcosa di diverso, soprattutto dopo la sosta per il lockdown. Stiamo facendo pressione alta, ma riusciamo anche ad abbassarci durante la gara. In queste sfide bisogna essere pronti a fare tutto. E sappiamo che, se vogliamo competere con il Barcellona, qualcosa dovremo rischiare”.

Statistiche

Tiri totali: 11 Napoli, 8 Lazio

Tiri in porta: 6 Napoli, 4 Lazio

Tiri fuori: 5 Napoli, 4 Lazio

Occasioni da gol: 6 Napoli, 4 Lazio

Calci d’angolo: 2 Napoli, 2 Lazio

Possesso palla: 54% Napoli, 48% Lazio

Precisione passaggi: 90% Napoli, 87% Lazio.

Classifica finale

Juventus 83, Inter 82, Atalanta 78, Lazio 78, Roma 70, Milan 66, Napoli 62, Sassuolo 51, Hellas Verona 49, Fiorentina 49, Parma 49, Bologna 47, Udinese 45, Cagliari 45, Sampdoria 42, Torino 40, Genoa 39, Lecce 35, Brescia 25, Spal 20.

Primi verdetti

Definite le 4 squadre papabili alla Champions 2020-21: Juve (campione d’Italia), Inter (2), Atalanta (3^) e Lazio (4^). Spal e Brescia già retrocesse in Serie B per la stagione 2020-21. Salve, con qualche giornata di anticipo, Udinese, Sampdoria, Torino, Parma, Fiorentina, Cagliari, Bologna.

Nota: Atalanta 3^ per maggior numero di punti conquistati negli scontri diretti contro la Lazio.

Al momento, Roma (5^) e Napoli (vincitore Coppa Italia) ai gironi di Europa League 2020-21. Milan (6°), qualificato ai preliminari di EL 2020-21. Per la griglia Uefa definitiva, riguardante le squadre italiane, bisogna aspettare la conclusione di Champions ed Europa League 2019-20.

Nota zona retrocessione: negli scontri diretti tra Lecce e Genoa i liguri sono in vantaggio grazie al pari per 2-2 ottenuto in Puglia e al successo per 2-1 fatto registrare al Ferraris. In funzione di ciò, il Lecce, per salvarsi, deve vincere in casa col Parma domenica 2 agosto nell’ultimo turno e deve sperare che contemporaneamente il Genoa non batta l’Hellas Verona allo stadio Ferraris.

Possibili qualificazioni in Champions ed Europa League 2020-21

Ricordiamo che un eventuale trionfo del Napoli nella Champions e/o della Roma in Europa League 2019-20 farebbe salire a 5 le partecipanti italiane alla fase a gironi (numero massimo consentito alle prime 4 nazioni del ranking Uefa, inclusa l’Italia).

Nello specifico, in caso di vittoria del Napoli in Champions e della Roma in coppa Uefa Europa League, l’Italia piazzerebbe, per regolamento, 5 squadre ai gironi di Champions 2020-21 (detentrice del titolo + squadra campione d’Italia +  vincitrice di EL + 2^ e 3^ di Serie A). Naturalmente, al netto di Napoli e Roma, le successive 2 squadre classificate nella graduatoria del campionato finirebbero in Europa League. Tra esse, ipoteticamente la 4^, in base alla classifica di Serie A, sarebbe ammessa direttamente ai gironi, mentre  la 6^ (o l’ 8^ in caso di rinuncia del Milan) potrebbe giocare i preliminari di EL.
Ovviamente si tratta di un discorso esclusivamente teorico, in quanto ad oggi siamo ancora in una fase in cui si aspettano i verdetti dai campi per poter delineare il quadro della partecipazione italiana alle competizioni Uefa 20-21.

Albo d’oro Serie A aggiornato

TUTTE LE SQUADRE SCUDETTATE

1898 Genoa

1899 Genoa

1900 Genoa

1901 Milan

1902 Genoa

1903 Genoa

1904 Genoa

1905 Juventus

1906 Milan

1907 Milan

1908 Pro Vercelli

1909 Pro Vercelli

1910 Inter

1911 Pro Vercelli

1912 Pro Vercelli

1913 Pro Vercelli

1914 Casale Calcio

1915 Genoa

1916, 1917, 1918, 1919: campionato sospeso per la 1^ guerra mondiale.

1920 Inter

1921 Pro Vercelli

1922 US Novese e Pro Vercelli

1923 Genoa

1924 Genoa

1925 Bologna

1926 Juventus

1927 revocato

1928 Torino

1929 Bologna

1930 Inter

1931 Juventus

1932 Juventus

1933 Juventus

1934 Juventus

1935 Juventus

1936 Bologna

1937 Bologna

1938 Inter

1939 Bologna

1940 Inter

1941 Bologna

1942 Roma

1943 Torino

1944, 1945: campionato sospeso per la 2^ guerra mondiale.

1946 Torino

1947 Torino

1948 Torino

1949 Torino

1950 Juventus

1951 Milan

1952 Juventus

1953 Inter

1954 Inter

1955 Milan

1956 Fiorentina

1957 Milan

1958 Juventus

1959 Milan

1960 Juventus

1961 Juventus

1962 Milan

1963 Inter

1964 Bologna

1965 Inter

1966 Inter

1967 Juventus

1968 Milan

1969 Fiorentina

1970 Cagliari

1971 Inter

1972 Juventus

1973 Juventus

1974 Lazio

1975 Juventus

1976 Torino

1977 Juventus

1978 Juventus

1979 Milan

1980 Inter

1981 Juventus

1982 Juventus

1983 Roma

1984 Juventus

1985 Hellas Verona

1986 Juventus

1987 Napoli

1988 Milan

1989 Inter

1990 Napoli

1991 Sampdoria

1992 Milan

1993 Milan

1994 Milan

1995 Juventus

1996 Milan

1997 Juventus

1998 Juventus

1999 Milan

2000 Lazio

2001 Roma

2002 Juventus

2003 Juventus

2004 Milan

2005 revocato

2006 Inter

2007 Inter

2008 Inter

2009 Inter

2010 Inter

2011 Milan

2012 Juventus

2013 Juventus

2014 Juventus

2015 Juventus

2016 Juventus

2017 Juventus

2018 Juventus

2019 Juventus.

2020 Juventus.

Calcio professionistico italiano 2019-20

Ecco, di seguito, una carrellata di link utili (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).

1° trofeo assegnato

TUTTO SULLA FINALE DI SUPERCOPPA ITALIANA 2019-20: JUVENTUS-LAZIO 1-3 (gara unica) http://www.sportflash24.it/juventus-lazio-minuto-per-minuto-22-dicembre-2019-225745

2° trofeo assegnato

TUTTO SULLA FINALE DI COPPA ITALIA 2019-20: NAPOLI-JUVENTUS 4-2 dopo i calci di rigore >  https://www.sportflash24.it/napoli-juventus-4-2-cronaca-azioni-17-giugno-2020-228437  

Tutti gli altri report della Coppa Italia 2019-20 (dal più recente al meno recente) >

Gare di Ritorno Semifinali 12-13 giugno 2020:  http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-12-13-giugno-2020-ritorno-semifinali-228344

Gare di Andata Semifinali 12-13 febbraio 2020: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-12-13-febbraio-2020-226970

Quarti di finale 21-22-27-28 gennaio 2020: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-21-22-28-29-gennaio-2020-226482

Ottavi di finale 9-14-15-16 gennaio 2020: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-9-14-15-16-gennaio-2020-226066

4° turno 3-4-5 dicembre 2019: https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-3-4-5-dicembre-2019-225125

3° turno 16-17-18 agosto 2019: http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-16-17-18-agosto-2019-221797

2° turno 10-11 agosto 2019:  https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-10-11-agosto-2019-tim-cup-2-turno-221760

1° turno 3-4-6 agosto 2019: per leggere il quadro di risultati e marcatori, clicca sul seguente link http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-3-4-6-agosto-2019-tim-cup-221618

Report Serie A 

Per leggere risultati e marcatori, giornata per giornata, clicca sul seguente link https://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2019-20

Tutti i match report sulle partite ufficiali del Napoli 2019-20 e 2018-19 http://www.sportflash24.it/category/calcio-napoli-news

Le note del direttore

I valori del calcio > https://www.sportflash24.it/valori-del-calcio-vinciamo-perche-siamo-piu-forti-di-tutto-221985

Bozza di bilancio stagionale per i Top Club italiani > https://www.sportflash24.it/calcio-italiano-bozza-di-bilancio-stagionale-a-circa-1-mese-dalla-fine-229321

Vademecum calcio italiano stagioni agonistiche 2017-18 e 2018-19

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti i maggiori eventi calcistici nazionali (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).

Serie A 2018-19

Per leggere tutti i report, giornata per giornata, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2018-19

Risultati e marcatori Coppa Italia 2018-19 

Report della finale LAZIO-ATALANTA > https://www.sportflash24.it/lazio-atalanta-2-0-cronaca-azioni-15-maggio-2019-finale-220834

Risultati e marcatori turni precedenti:

Semifinali http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-26-27-febbraio-24-aprile-2019-218947

Quarti di finale http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-29-30-31-gennaio-2019-218153

Ottavi http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-12-13-14-gennaio-2018-217507

4° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-4-5-6-dicembre-2018-tim-cup-216548

3° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-11-12-agosto-2018-tim-cup-216543

2° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-5-6-8-agosto-2018-tim-cup-216540

1° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-28-29-luglio-2018-tim-cup-1-turno-212840

Serie A 2017-18

Per leggere tutti i report, giornata per giornata, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2017-18

Serie B 2017-18

Per leggere tutti i report, giornata per giornata, e i risultati dei playoff/playout finali, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2017-18

Coppa Italia 2017-18

Report della finale JUVENTUS-MILAN > http://www.sportflash24.it/juventus-milan-4-0-cronaca-9-maggio-2018-finale-coppa-209084

Risultati e marcatori turni precedenti:

Semifinali http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-semifinali-coppa-italia-2017-18-202402

Quarti http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-2017-18-quarti-199589

Ottavi  http://www.sportflash24.it/risultati-coppa-italia-12-13-14-19-20-dicembre-2017-ottavi-198723

4° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-coppa-italia-28-29-30-novembre-2017-197982

3° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-3-turno-coppa-italia-11-12-13-agosto-187431

2° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-2-turno-coppa-italia-6-agosto-2017-186796

1° turno http://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-1-turno-coppa-italia-30-luglio-2017-186079

Altri articoli che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti i campionati di Serie A e B portati a termine dal 2013 al 2017 (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).

Report completi, giornata per giornata

Serie A 2016-17 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2016-17

Serie A 2015-16 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2015-16

Serie A 2014-15 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2014-2015

Serie A 2013-14 http://www.sportflash24.it/tag/serie-a-tim-2013-2014

Serie B 2016-17 (report comprensivi di risultati playoff finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2016-17

Serie B 2015-16 (report comprensivi di risultati playoff/playout finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2015-16

Serie B 2014-15 (report comprensivi di risultati playoff/playout finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-2014-2015

Serie B 2013-14 (report comprensivi di risultati playoff/playout finali) http://www.sportflash24.it/tag/serie-b-eurobet-2013-2014

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti la storia del calcio italiano (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione Mobile del sito Sportflash24.it).

Hall of fame (Albo d’oro)

Serie A dal 1898 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-scudetti-serie-a-le-16-squadre-vincitrici-70561

Serie B dal 1930 al 2020 http://www.sportflash24.it/albo-doro-campionato-serie-b-le-squadre-vincitrici-76997

Coppa Italia dal 1922 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-italia-le-16-squadre-vincitrici-68577

Supercoppa italiana dal 1989 al 2019 http://www.sportflash24.it/finali-supercoppa-italiana-albo-doro-48995

Campionato italiano Primavera dal 1963 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-scudetti-primavera-squadre-vincitrici-155554

Coppa Italia Primavera dal 1973 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-italia-primavera-squadre-vincitrici-155558

Supercoppa italiana Primavera dal 2004 al 2019 http://www.sportflash24.it/albo-doro-supercoppa-primavera-squadre-vincitrici-155640

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Napoli Lazio 3-1 cronaca azioni 1 agosto 2020

 

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social