Calcio: diretta online

Napoli-Hellas Verona 

15 aprile 2023,

Serie A 30^ giornata

Napoli Hellas Verona 0-0 cronaca azioni 15 aprile 2023

Diretta online testuale Napoli-Hellas Verona, 30^ giornata Serie A 2022-23 (Foto: Sandro Sanna)

/ A partire dalle ore 18, aggiornamenti in tempo reale sulla gara nella parte centrale di questa pagina/

SUDORE E FOLKLORE …PER IL TRICOLORE

- Ventidue nella cabala napoletana indica “i pazzi”. Chissà se lo sono anche i calendari di Serie A del Napoli, che a 22 mesi e 23 giorni di distanza da uno scialbo Napoli-Verona 1-1, gara che decreta l’estromissione degli azzurri dal quartetto dei club italiani ammessi alla Champions League 2021-22, ripropone un altro scontro con gli scaligeri…e sempre al Maradona. In questo caso, il destino, però, raddoppia, in qualche modo, la posta in palio. Non solo 3 punti che possono significare ridurre da -13 a -10 le aritmetiche lunghezze che separano il Napoli dalla conquista del terzo scudetto della sua storia (il 1° senza Maradona), ma anche un getto di adrenalina notevolissimo in vista di … “un altro genere di appuntamento Champions”. Stavolta non si tratta di 90 minuti decisivi per salire sul “treno dei gironi” della stagione europea UCL 2023-24, ma di agguantare una vittoria che può dare una spinta psicologica ulteriore a una formazione che, dopo la sconfitta per 1-0 del 12 aprile scorso al Meazza contro il Milan nella partita di andata di una storica sfida di quarti di finale Champions, martedì 18 è chiamata a ribaltare un punteggio parziale leggermente favorevole ai rossoneri nell’ottica del raggiungimento di una qualificazione in semifinale che avrebbe semplicemente del FAVOLOSO. E, proprio nell’ottica di questo sentitissimo appuntamento per la piazza partenopea, mr Spalletti invita i tifosi a stare particolarmente vicini alla loro squadra già dalla gara di stasera, perché, obiettivamente, ce n’è bisogno per poter abbattere ostacoli di tutti i tipi che stanno lì apposta e sono ben irti, perché, lo dice la storia, ai napoletani nessuno ha regalato nulla, figurarsi determinati straordinari traguardi pallonari a cui questa squadra oggi può ambire per qualità fin qui espressa sul campo nell’era spallettiana. Amore, sudore e sano folklore per arrivare (non solo) al tricolore. In tale contesto, molto, anche se non tutto, passa per la vittoria contro gli scaligeri, che a loro volta proveranno a fare l’impresa al “Maradona” per poter sperare nel sogno-salvezza.

Per tutti gli approfondimenti sul match del 23 maggio 2021, cliccare sul seguente link >> https://www.sportflash24.it/napoli-hellas-verona-1-1-cronaca-23-maggio-2021-238753

CLASSIFICA ORE 17.05 SABATO 15 APRILE 2023 –  Napoli 74, Lazio 61, Roma 53, Milan 53, Inter 51, Atalanta 48, Juventus* 44, Bologna 44, Fiorentina 41, Udinese 39,  Torino 38, Sassuolo 37, Monza 35, Empoli 32, Salernitana 29, Lecce 27, Spezia 26, Hellas Verona 22, Cremonese 19, Sampdoria 15.

(*) -15 punti di penalizzazione. Per approfondimenti sul “Caso Juve”, clicca sul seguente link >>  https://www.sportflash24.it/tag/juventus-filoni-consob-e-prisma

DICHIARAZIONI DELLA VIGILIA

Luciano Spalletti / 1 – Appello ai tifosi

“In questo momento l’unica cosa da fare è restare tutti uniti e compatti, guidati dall’amore per il Napoli. Penso che sia incomprensibile privare questo gruppo del supporto di cui abbiamo bisogno, dopo la stagione straordinaria che hanno fatto. Per noi il pubblico è un aiuto fondamentale. Sono 33 anni che non si vince lo scudetto e, adesso che ce lo abbiamo a portata di mano, sembra che ci sia divergenza. Questo è il momento di lasciarsi andare nell’amore per il Napoli. Tutti insieme”.

Luciano Spalletti / 2 – Un pezzo di scudetto prima dell’esame Champions

“Dentro la testa e dentro gli occhi dobbiamo avere la bellezza di quello che abbiamo davanti. Se vinciamo col Verona, ci arriviamo meglio alla sfida di martedì. E’ una partita doppiamente importante, perché, se dovessimo vincere, saremmo più vicini allo scudetto. Quando sono venuto a Napoli, la partita col Verona aveva rappresentato il punto più basso della storia recente. Domani, invece, potrebbe essere il punto più alto. Il Verona è allenato bene, ha volontà e idee. Ti pressano fisicamente e sanno dare battaglia per tutti i 90 minuti. Hanno motivazioni alte per la classifica, ma le nostre sono più alte. La mia squadra la conosco bene e sono sicuro che offrirà una prova di grande spessore. Se ripeteremo una prestazione del nostro miglior livello, tutto può accadere. Intanto, chiunque andrà in campo lo dovrà fare sapendo di essere protagonista di una partita importante per il campionato. Poi certamente qualcosa cambierà, non 10 giocatori ma alcuni ruoteranno, perché ci sono uomini che devono recuperare anche mentalmente dalla sfida di mercoledì a San Siro. Kim parte dall’inizio perché martedì non ci sarà”.

Luciano Spalletti / 3 – Riflessioni sull’Andata dei Quarti Milan-Napoli 1-0

“Io ho visto un Napoli maturo a San Siro come atteggiamento. Ho visto una crescita importante come mentalità. Siamo stati lucidi e pericolosi in dieci uomini contro un avversario che ha una storia e una abitudine a questi livelli. Ho trovato una ricerca del gioco con equilibrio, nonostante la partita ci avesse tolto qualcosa”.
(Fonte: sito web ufficiale www.sscnapoli.it – Rielaborazione giornalistica Sportflash24)

Gianluca Gaetano, mediano del Napoli / 1 – Obiettivo scudetto

“ll primo pensiero è per il Verona. E’ una squadra molto solida, che verrà agguerrita in casa nostra. Noi vogliamo farci trovare pronti, perché bisogna proseguire il cammino verso il grande obiettivo.Mancano ancora alcune partite e dobbiamo pensare a fare punti, non è il momento di immaginare la festa”. 

Gianluca Gaetano / 2 – Gara Champions e fattore “Osimhen”

“Siamo carichi e felici di poterci giocare tutto al Maradona davanti ai nostri tifosi. Ho visto Osimhen molto carico e credo che possa darci una grande spinta, se andrà in campo. La qualificazione è possibile. A San Siro abbiamo giocato una grande partita e meritavamo di più. E’ mancato solo il gol, anche per le grandi parate di Maignan, però siamo fiduciosi per il ritorno”.

(Fonti: radio Kiss Kiss Napoli e sito web ufficiale www.sscnapoli.it – Rielaborazione giornalistica Sportflash24)

CALCIATORI CONVOCATI

Napoli: Gollini, Marfella, Meret, Bereszynski, Di Lorenzo, Mario Rui, Kim, Olivera, Ostigard, Juan Jesus, Rrahmani, Zedadka, Anguissa, Demme, Elmas, Lobotka, Zerbin, Zielinski, Kvaratskhelia, Lozano, Osimhen, Politano, Raspadori.

Hellas Verona: Montipò, Faraoni, Hien, Verdi, Lasagna, Ceccherini, Djuric, Berardi, Terracciano, Braaf,  Ngonge, Dawidowicz, Abildgaard, Depaoli, Kallon, Cabal, Duda, Perilli, Gaich, Coppola, Tameze, Sulemana.

LA PARTITA IN TEMPO REALE

Nota Live Scores: per visualizzare i nostri aggiornamenti in tempo reale, premi il tasto F5 del PC o, se sei collegato al nostro sito con altre tipologie di dispositivi informatici (smartphone, tablet o smart tv), attiva una analoga funzione. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.

Il tabellino

Risultato finale Napoli-Hellas Verona 0-0

Formazioni ufficiali

Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Kim, Juan Jesus, Olivera; Anguissa, Demme, Elmas; Politano, Raspadori, Lozano.
In panchina: Marfella, Gollini, Mario Rui, Rrahmani, Bereszynski, Ostigard, Zielinski, Lobotka, Kvaratskhelia, Osimhen, Zerbin.
Allenatore: Luciano Spalletti.

Hellas Verona (4-5-1): Montipò; Faraoni, Dawidowicz, Hien, Ceccherini; Lasagna, Tameze, Duda, Abilgaard, Depaoli; Gaich.
In panchina: Berardi, Perilli, Cabal, Coppola, Terracciano, Sulemana, Verdi, Djuric, Braaf, Ngonge, Kallon.
Allenatore: Marco Zaffaroni.

Designazioni arbitrali: direttore di gara Arbitro La Penna, coadiuvato dai guardalinee Rocca e Cipriani. Quarto ufficiale Marcenaro. Addetto al VAR Nasca. Assistente (AVAR) Abisso.
Recuperi: 1′ pt, 4 st

Note: copertura tv Dazn.

Azioni minuto per minuto, sostituzioni, cartellini

Primo tempo

Ore 18.01, inizia Napoli-Verona

Nel 1° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Fase di studio del match, anche se si registra un fallaccio, già in avvio, su Demme, regista azzurro in sostituzione di Lobotka. Nessun ammonito tra i rossoblù, eppure netto e sballato è stato l’intervento di Duda.

3′ – Lancio in verticale di Lasagna dalla destra, cross di Tameze dal medesimo lato e puntuale allontanamento del pallone da parte di Di Lorenzo, con Depaoli in agguato alla sua sinistra.

5′ -Lancio lungo di Elmas per Di Lorenzo, ma Montipo’ esce e fa sua la sfera.

10′ – Servito da Di Lorenzo, Politano va in affondo sulla destra, ma Tameze, in ripiegamento difensivo, fa buona guardia e chiude il varco.

13′ – Politano ubriaca di finte Ceccherini sulla destra e va al cross, ma Hien allontana la sfera di testa.

14′ – Manata in faccia di Ceccherini su Politano, il quale tentava di andar via sulla destra. Punizione per il Napoli.

14′ – Ammonito Ceccherini (HV).

15′ – Sugli sviluppi del calcio di punizione da destra a favore del Napoli, la difesa del Verona allontana il pallone, sia pur con qualche affanno.

16′ – Affondo di Demme e rasoterra per Olivera, il quale tenta di servire in area di rigore Raspadori, ma la punta ex Sassuolo non arriva per un soffio all’appuntamento con la sfera. Hien, ultimo difensore, cercava di tappare il buco.

19′ – Cross di Politano dalla destra per Olivera, ma Lasagna, da perfetto stopper, devia di testa in angolo.

20′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo a favore del Napoli, annullata un’autorete del Verona per posizione di fuorigioco attivo di Olivera.

21′ – Juan Jesus stoppa ottimamente un’incursione di Lasagna dalla zona destra dell’attacco veronese.

23′ – Dopo la manata subita da Ceccherini, Politano accusa ancora qualche problema all’altezza degli occhi, ma per ora resta in campo.

25′ – Raspadori va in affondo sulla trequarti d’attacco e conquista una punizione.

26′ – Sugli sviluppi del calcio di punizione battuto da Demme, corner da destra per gli azzurri per la deviazione di Dawidowicz.

27′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Lozano calcia dove non c’è nessuno dei suoi compagni.

27′ – Cross da destra di Lasagna, ma Meret esce e blocca la sfera.

28′ – Episodio dubbio in attacco, a sfavore del Napoli, ma l’arbitro lascia proseguire.
Duda a centrocampo sbaglia un retropassaggio, Politano si avventa nello spazio, conquista la palla e va in affondo. Abilgaard tenta di contrastarlo ma non ci riesce. Arrivato al limite dell’area di rigore, l’ex giocatore dell’Inter sta per servire Raspadori, ma si portano verso di lui Ceccherini e Hien. Il primo gli dà una spallata e lo atterra, mentre lo svedese intercetta il pallone prima che Raspadori possa riceverlo e poi, in collaborazione con Duda, nel frattempo rientrato nella zona cruciale del gioco, riesce a sbrogliare la matassa, togliendo la sfera a Elmas, che cercava in continuare l’azione.

29′ – Staffilata di Lasagna dai 25 mt: respinta di Meret.

32′ – Contatto ruvido ma non cattivo tra Duda e Raspadori, col giocatore ex Sassuolo che resta a terra. Gioco fermo.

33′ – Si riprende la gara con la punizione assegnata al Verona all’altezza del centrocampo.

34′ – Su assist di Faraoni dalla destra, tiro di Lasagna da fuori area: palla alta.

36′ – Gaich serve Lasagna: ancora una conclusione fuori misura della punta ex Carpi.

38′ – Anguissa va via sulla destra e crossa in area, ma Ceccherini intercetta il pallone.

41′ – Lozano sguscia via sulla sinistra, ma Faraoni fa buona guardia.

45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.

46′ – Lozano chiude bene su Faraoni in fase difensiva.

46′ – Finisce il 1° tempo. E’ 0-0 tra Napoli e Verona. Gara agonisticamente molto intensa, ma con pochissimi spazi per le conclusioni a rete dall’interno dei 16 metri.

Intervallo – Dichiarazione di Juan Jesus a Dazn tv: “Dobbiamo muovere la palla più velocemente per trovare il buco…”.

Secondo tempo

Ore 19.03, riprende Napoli-Verona.

Nel 2° tempo il Verona attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

5′ – Ceccherini, già ammonito, commette un pesante fallo tattico su Lozano, che tentava di scattare in avanti per raggiungere il pallone. L’arbitro non vede nulla e fa proseguire l’azione. Nel frattempo, il difensore gialloblù scansa il cartellino rosso… 

7′ – Ottima chiusura di Olivera su Gaich, il quale tentava di battere a rete su assist di Depaoli.

12′ – Cross di Anguissa da sinistra e colpo di testa di Di Lorenzo dai 13 mt: palla a lato.

12′ – Cross di Di Lorenzo dalla destra, ma stavolta la copertura di Ceccherini su Raspadori è efficace.

14′ – Di Lorenzo penetra sulla destra, ma Hien intercetta il suo cross insidioso.

16′ – Punizione dalla sinistra di Politano, ma la difesa avversaria è ben piazzata.

17′ – Lozano va via a Faraoni, sulla sinistra, ma Tameze intercetta il cross basso del messicano.

20′ – Doppio cambio nel Napoli. Kvaratskhelia prende il posto di Lozano. Zielinski rileva Demme.

21′ – Doppio cambio nel Verona. Coppola prende il posto di Ceccherini. Entra Djuric ed esce Gaich.

23′ – Prevalenza territoriale del Napoli, con il Verona che resta ben coperto nella sua metà campo.

25′ – Doppio cambio nel Verona. Entra Terracciano ed esce Faraoni. Verdi prende il posto di Duda.

26′ – Traversone da sinistra di Verdi: palla lunga per tutti.

27′ – Lasagna, dopo aver superato Olivera sulla destra, prova ad andarsene e si allunga il pallone dal lato di Juan Jesus. I due entrano in contatto spalla a spalla, l’azzurro recupera la sfera e la panchina del Verona protesta.

27′ – Pestone netto di Tameze a centrocampo su Kvaratskhelia. Per l’arbitro non si tratta di cartellino giallo.

28′ – Doppio cambio nel Napoli. Lobotka rileva Elmas. Osimhen prende il posto di Raspadori.

28′ – Uscita con i pugni di Montipò per allontanare un insidioso spiovente da destra di Politano, diretto a Osimhen.

32′ – Lobotka va in percussione centrale, si allarga sulla destra, entra in area, ma il suo cross viene intercettato dall’uomo-ovunque Tameze.

33′ – Terracciano strattona Kvaratskhelia sulla trequarti.

33′ – Ammonito Terracciano (HV)

35′ – Osimhen e Tameze vanno sul pallone ai 15 mt, poi nel contrasto il giocatore del Verona ha la meglio e, con un Osi praticamente a terra, il “61″ degli ospiti con la punta della scarpa destra tocca il collo piede del nigeriano, che resta a terra e si lamenta. Per l’arbitro è tutto regolare e, sul capovolgimento di fronte, il Verona si porta in attacco  e conquista un calcio di punizione ai 30 mt. 

35′ – Punizione dai 30 mt. Tiro di Verdi e parata di Meret.

36′ – Ottima giocata di Di Lorenzo, il quale però tocca male al momento di crossare in area piccola.

38′ – Lobotka va in affondo, serve sulla trequarti destra Zielinski e, dal polacco, palla nei pressi della lunetta a Osimhen, il quale tenta di servire in area di rigore Anguissa, ma Abilgaard intercetta di testa e rinvia corto. La sfera resta, quindi, ai 15 mt e Osimhen piazza una gran botta, colpendo la traversa.

39′ – Cambio nel Napoli. Esce Politano ed entra Zedadka.

41′ – Cambio nel Verona. Entra Ngonge ed esce Lasagna.

43′ – Zielinski va via elegantemente a Tameze e serve al limite dell’area Osimhen, nonostante un intervento di Hien, che arriva completamente fuori tempo e abbatte il polacco. L’arbitro concede il vantaggio agli azzurri, ma poi Osimhen, circondato da avversari, perde la sfera.

44′ – Ammonito Dawidowicz per fallaccio su Zedadka, che lo aveva superato sulla fascia destra.

45′ – Assegnati 4 minuti di recupero.

46′ – Momento cruciale della gara e rischio per gli azzurri. Fermata, in modo falloso e impunito, un’azione di Kvaratskhelia da parte di Verdi, il quale spintona il georgiano qualche metro fuori dall’area di rigore, s’impossessa della sfera e parte in contropiede servendo in posizione regolare Ngonge. La punta dell’Hellas, entrata da poco in campo, avanza e poi, percependo che stava arrivando da dietro Lobotka, tira rasoterra in diagonale dal limite dell’area di rigore azzurra, con Meret in uscita disperata: palla clamorosamente a lato.

46′ – Ammonito Kvaratskhelia (N) per proteste.

49′ – Ammonito Verdi (HV) per fallaccio su Kim.

50′ -  Sugli sviluppi di un calcio di punizione a favore degli azzurri, la difesa del Verona respinge la sfera, ma l’arbitro interrompe Zielinski ai 20 mt, ritenendo chiusa la gara.

50′ – Triplice fischio al Maradona. Napoli e Verona impattano 0-0. Gli azzurri salgono a 75 punti, quando mancano 8 partite al termine. Il Verona, invece, grazie a questo prezioso pareggio si porta a quota 23 e riduce da 4 a 3 il distacco dalla quart’ultima: lo Spezia.

COSIDDETTO TERZO TEMPO – A fine partita, nonostante il pareggio, il pubblico di casa fa sentire il proprio sostegno verso i suoi beniamini, nel contesto di un feeling pienamente ritrovato tra tifosi e squadra dopo un incontro chiarificatore tra il presidente e i gruppi ultras organizzati svoltosi qualche ora prima della partita in un hotel della città.

STATISTICHE SU NAPOLI-HELLAS VERONA

Tiri totali: Napoli 9, Hellas Verona 1

Tiri in porta: Napoli 5, Hellas Verona 2

Calci d’angolo: Napoli 4, Hellas Verona 0

Focus: pali e traverse, Napoli 1, Hellas Verona 0; possesso palla, Napoli 80%, Hellas Verona 20%; palle recuperate, Napoli 54, Hellas Verona 63;  cross totali, Napoli 15, Hellas Verona 6;  tiri in porta dall’interno dell’area di rigore, Napoli 1, Hellas Verona 0.

(Fonte dati: sito web ufficiale www.legaseriea.it)

DICHIARAZIONI  E COMMENTI

Spalletti a Dazn: “Noi oggi abbiamo visto poche volte il varco in avanti, nonostante la grande percentuale di possesso palla. Il possesso va fatto con equilibrio e poi bisogna dare l’accelerata finale, accorgersi del punto in cui si crea lo spazio. Il tifo ritrovato ? Con questo pubblico qui i ragazzi ritrovano più velocemente se stessi e le loro qualità. Se vinceremo lo scudetto, in quanto ci sono ancora 3-4 partite da vincere, rimarremo tutti sui muri della città, come Maradona”. 

30^ giornata Serie A 2022-23

Risultati e marcatori di tutte le gare >> https://www.sportflash24.it/30-giornata-serie-a-2022-23-risultati-marcatori-254197

CLASSIFICA DOMENICA 16 APRILE ORE 23 – Napoli 75, Lazio 61, Roma 56, Milan 53, Inter 51, Atalanta 48, Juventus* 44, Bologna 44, Fiorentina 41, Sassuolo 40, Udinese 39, Torino 39, Monza 38, Empoli 32, Salernitana 30, Lecce 28, Spezia 26, Hellas Verona 23, Cremonese 19, Sampdoria 16.

(*) Juve -15.

COMMENTO / (Z)AFFARONI PER TUTTI

“Come incartare la squadra di Spalletti”… in un sabato d’aprile che a Napoli, oggi più che mai, richiama l’epopea degli scudetti.
Potrebbe sembrare il titolo di un’opera…e forse, nel contesto di una sfida pallonara non certo banale, lo è davvero. La squadra azzurra, stra-capolista del campionato di Serie A con 74 punti dopo 29 turni, nel 30°  scende in campo con un evidente vantaggio tecnico sull’avversario di giornata, il pericolante Verona, ma, per motivi legati a una storica partita di ritorno dei Quarti di Champions League da disputare martedì 18 aprile contro il Milan, effettua almeno 6 rotazioni tattiche su 10 in formazione base rispetto al match di andata Uefa CL giocato mercoledì 12 e perso 0-1 al Meazza.
GIORNATA BUONA -  Con questo significativo dato di partenza sulla “lavagna”, per l’Hellas, terz’ultimo in graduatoria, giocare a Fuorigrotta è un po’ come andare a fare un esame all’università sapendo che l’intransigente professore titolare viene sostituito da un giovane collega che non ha proprio la fama “da duro”. Naturalmente, di tutto questo ne è perfettamente cosciente il mister gialloblù Marco Zaffaroni, uomo che “mastica calcio” da circa 40 anni, prima come giocatore e poi come allenatore, oscillando con alterne fortune tra semiprofessionismo e Serie B, ma anche con uno scudetto in tasca, quello conquistato come tecnico del Monza nel campionato nazionale dilettanti al termine della stagione 2016-17.
Chiamato per guidare la panchina scaligera quando la squadra, dopo 15 giornate, è ultima in classifica con 5 punti e, soprattutto, a -8 dalla quart’ultima, lo Spezia (17° a quota 13), il 54enne milanese accetta l’ennesima sfida che gli propone il destino.
E così, dal gennaio scorso a oggi, pur dovendo fronteggiare una situazione non semplice, tra la 16^ e la 30^ giornata (impresa al “Maradona” “compresa” nel pacchetto) risale lentamente la china grazie a un trend di 4 vittorie, 6 pari e 5 sconfitte. Diciotto “sporchi e cattivi” punti, tra cui due pareggi strappati a Napoli e Lazio, le prime 2 squadre del torneo, sono, per un esordiente in massima serie come lui, un interessante “film da centroclassifica”. E ora l’Hellas, in funzione di questa positiva sequenza di risultati, non solo non è più fanalino di coda della graduatoria ma terz’ultimo, avendo scavalcato Sampdoria e Cremonese, ma soprattutto si trova a quota 23 ed è a sole 3 lunghezze dai liguri, che sono a 26 e provvisoriamente restano aggrappati all’ultimo posto utile per la permanenza in A. Insomma, un qualcosa che sembrava particolarmente complicato, grazie alla sua metodologia sta per diventare un traguardo concretamente alla portata, a patto che nelle prossime 8 gare i suoi giocatori mostrino la stessa faccia da scugnizzi di marciapiede evidenziata nel fine settimana al “Maradona”.
LE PEDINE AL POSTO GIUSTO – Alla vigilia del match non si fa troppi grilli per la testa “Zaffa”. Sa che tutto può succedere e che, realisticamente parlando, se gli va di lusso, decisioni arbitrali comprese, può aspirare al massimo a un pari; una roba che su questo terreno di gioco (a eccezione dei successi di Lazio e Milan) in questo torneo ha saputo fare solo, alla 4^ giornata, il Lecce di quel Marco Baroni che proprio col Napoli vinse lo scudetto 1990.
E così, sceso in campo col suo metodo all’italiana, Zaffaroni chiude tutti i varchi e affida a Lasagna e Gaich il compito di impensierire Meret. In difesa stavolta gioca a 4 e non a 3. Sulla destra Faraoni non fa il mediano, ma scende sulla linea di retroguardia per marcare prevalentemente, e piuttosto bene, Lozano. Dalla parte opposta Ceccherini se la cava abbastanza male, invece, contro l’altra punta esterna partenopea, Politano, ma La Penna non “sottolinea” almeno 2 clamorosi falli da ammonizione su 3 del difensore scaligero, il quale, dopo aver beccato un Giallo al 14’ del 1° tempo, la scampa per circa un’ora di gara, prima di essere sostituito da Coppola. Al centro della difesa, invece, Dawidowicz è molto attento su Raspadori, attaccante centrale reduce da infortunio e non ancora capace di guizzi fulminei nel breve. Completa il quartetto lo svedese dai modi spicci Hien, che fa da tappabuchi con grande astuzia e tempismo, nonostante  qualche entrata molto rude soprattutto nel 2° tempo, quando Jack cede il posto al rientrante Osimhen.
In mediana, Duda dovrebbe fare il regista, ma in realtà trascorre buona parte della gara a “francobollare” soprattutto il costruttore Demme, schierato titolare per far riposare un po’ Lobotka. Sul centrodestra della linea mediana, tenuta piuttosto bassa, Tameze dimostra una grande duttilità sia nel marcare la mezz’ala Elmas sia nel chiudere un po’ di varchi tra le linee, non disdegnando qualche affondo sulla fascia destra in combinazione con Lasagna. Sul centrosinistra, Abilgaard, invece, segue quasi come un’ombra l’altra mezz’ala partenopea Anguissa, limitandone il raggio d’azione soprattutto in fase offensiva. In una linea avanzata che, per decisione tattica, si abbassa molto anch’essa, Kevin, ex Carpi, si sacrifica tanto, soprattutto sulla destra, ripiegando anche in area di rigore per provare a non farsi sorprendere dai tagli del terzino sinistro azzurro Olivera. Dal lato opposto, De Paoli prova a fare lo stesso lavoro, sia pur con risultati inferiori, sull’altro fluidificante azzurro, l’onnipresente capitan Di Lorenzo. Con Juan Jesus in controllo sulla “prima punta di ruolo” Gaich, è Kim che, libero da particolari incombenze difensive, ha maggior margine per inserirsi nella costruzione e nello sviluppo della manovra partenopea.
AZZURRI NON BRILLANTI – La serata, però, non è delle migliori per la squadra di casa. Le 6 rotazioni tattiche nell’Undici base (Demme-Lobotka, Raspadori-Osimhen, Elmas-Zielinski, Juan Jesus-Rrahmani, Lozano-Kvaratskhelia, Olivera-Mario Rui) rallentano il fraseggio e ci si ritrova con un possesso dell’80% palla ma con trame spesso prevedibili. La gara vede, nel 1° tempo, zero tiri in porta sul fronte partenopeo e 1 (da fuori area) per gli scaligeri. Nella seconda fase, anche quando nel Napoli entrano, per gli ultimi 20 minuti, i cosiddetti pezzi pesanti (Lobotka, Osimhen, Kvaratskhelia e Zielinski), il canovaccio non cambia, pure perché La Penna manca del cosiddetto “inchiostro rosso” e permette di tutto e di più agli scugnizzi in giallo (principali obiettivi Kvara, Zielinski e Osi), anche se va evidenziato che la mira dei partenopei, pure quando riescono a liberarsi per il tiro all’interno della densissima area di rigore ospite, non è quella giusta. Al 36°, palla con una traiettoria innocua di Di Lorenzo dopo un’ottima giocata sul lato destro dell’area di rigore, al 38′  traversa colpita da Osimhen  su azione creata da Lobotka: decisamente troppo poco per conquistare i 3 punti contro un Verona affamato e pluri-graziato da un arbitraggio molto “all’inglese”; una formazione veneta che, tra l’altro, nel recupero rischia pure di beffare i partenopei, solo che la fallosa riconquista del pallone da parte di Verdi su Kvara, che innesca un pericoloso contropiede al 46° del secondo tempo, non trova la materializzazione nel gol in “zona Cesarini” per imprecisione di Ngonge, entrato da appena 5 minuti al posto di Lasagna.
Al triplice fischio dell’arbitro, punto pesante sia per gli ospiti, in chiave salvezza, che per i padroni di casa, in ottica scudetto. Il primo posto dipinto d’azzurro a quota 75 – data la sconfitta, alla 30^ giornata, della Juve sul campo del Sassuolo – permette, infatti, ai partenopei di dover fare “solo” 11 punti nelle restanti 8 gare per poter vincere lo scudetto, in quanto la Lazio (oggi ufficialmente 2^ sul campo con 61 al di là dell’eventuale sentenza favorevole alla Juve relativa al ricorso CONI sul -15 di penalizzazione subito a gennaio) può arrivare al massimo a 85. Insomma, sul fronte Napoli il 30° turno di campionato – potenzialmente in grado di far scendere la quota per lo “scudetto-aritmetico” da -13 a -10 in caso di vittoria – consente comunque, dati i risultati complessivi, di abbassare da -13 a -11 la soglia utile per il raggiungimento del tricolore. In sostanza, un pareggio che si tramuta, in termini di classifica, in una sorta di “affarone da 2 punti”.

(Ultimo aggiornamento articolo lunedì 17 aprile 2023 ore 9)    

Archivio azzurro: report stagione 2022-23

IL CAMMINO NEL CAMPIONATO DI SERIE A

15 agosto 2022, prima giornata: Verona-Napoli 2-5 >> https://www.sportflash24.it/verona-napoli-2-5-cronaca-azioni-15-agosto-2022-246784

21 agosto, seconda giornata: Napoli-Monza 4-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-monza-4-0-cronaca-azioni-21-agosto-2022-246890

28 agosto, terza giornata: Fiorentina-Napoli 0-0 >> https://www.sportflash24.it/fiorentina-napoli-0-0-cronaca-azioni-28-agosto-2022-247067

31 agosto, quarta giornata Napoli-Lecce 1-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lecce-1-1-cronaca-azioni-31-agosto-2022-247188

3 settembre, quinta giornata: Lazio-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/lazio-napoli-1-2-cronaca-azioni-3-settembre-2022-minuto-per-minuto-247287

10 settembre, sesta giornata: Napoli-Spezia 1-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-spezia-1-0-cronaca-azioni-10-settembre-2022-247442

18 settembre, settima giornata: Milan-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-1-2-cronaca-azioni-18-settembre-2022-247663

1 ottobre, ottava giornata: Napoli-Torino 3-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-torino-3-1-cronaca-azioni-1-ottobre-2022-247854

9 ottobre, nona giornata: Cremonese-Napoli 1-4 >>  https://www.sportflash24.it/cremonese-napoli-1-4-cronaca-azioni-9-ottobre-2022-248138

16 ottobre, decima giornata: Napoli-Bologna 3-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-bologna-3-2-cronaca-azioni-16-ottobre-2022-248348

23 ottobre, undicesima giornata: Roma-Napoli 0-1 >> https://www.sportflash24.it/roma-napoli-0-1-cronaca-azioni-23-ottobre-2022-248598

29 ottobre, dodicesima giornata: Napoli-Sassuolo 4-0 >> http://www.sportflash24.it/napoli-sassuolo-4-0-cronaca-azioni-29-ottobre-2022-248796

5 novembre, tredicesima giornata: Atalanta-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/atalanta-napoli-1-2-cronaca-azioni-5-novembre-2022-248968

8 novembre, quattordicesima giornata: Napoli-Empoli 2-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-empoli-2-0-cronaca-azioni-8-novembre-2022-249087

12 novembre, quindicesima giornata: Napoli-Udinese 3-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-udinese-3-2-cronaca-azioni-12-novembre-2022-249169

4 gennaio 2023, sedicesima giornata: Inter-Napoli 1-0 >> https://www.sportflash24.it/inter-napoli-1-0-cronaca-azioni-4-gennaio-2023-250205

8 gennaio, diciassettesima giornata: Sampdoria-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/sampdoria-napoli-0-2-cronaca-azioni-8-gennaio-2023-250327

13 gennaio, diciottesima giornata: Napoli-Juventus 5-1 >> http://www.sportflash24.it/napoli-juventus-5-1-cronaca-azioni-13-gennaio-2023-250472

21 gennaio, diciannovesima giornata: Salernitana-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-12-gennaio-2023-250457

29 gennaio, ventesima giornata: Napoli-Roma 2-1 >> http://www.sportflash24.it/napoli-roma-2-1-cronaca-azioni-29-gennaio-2023-250855

5 febbraio, ventunesima giornata: Spezia-Napoli 0-3 >> https://www.sportflash24.it/spezia-napoli-0-3-cronaca-azioni-5-febbraio-2023-250998

12 febbraio, ventiduesima giornata: Napoli-Cremonese 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-cremonese-3-0-cronaca-azioni-12-febbraio-2023-251115

17 febbraio, ventitreesima giornata: Sassuolo-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/sassuolo-napoli-0-2-cronaca-azioni-17-febbraio-2023-251184

25 febbraio, ventiquattresima giornata: Empoli-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/empoli-napoli-0-2-cronaca-azioni-25-febbraio-2023-251322

3 marzo, venticinquesima giornata: Napoli-Lazio 0-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-lazio-0-1-cronaca-azioni-3-marzo-2023-251434

11 marzo, ventiseiesima giornata: Napoli-Atalanta 2-0  >> http://www.sportflash24.it/napoli-atalanta-2-0-cronaca-azioni-11-marzo-2023-251583

19 marzo, ventisettesima giornata: Torino-Napoli 0-4  >>  https://www.sportflash24.it/torino-napoli-0-4-cronaca-azioni-19-marzo-2023-251829

2 aprile, ventottesima giornata: Napoli-Milan 0-4 >> https://www.sportflash24.it/napoli-milan-0-4-cronaca-azioni-2-aprile-2023-253943

7 aprile, ventinovesima giornata: Lecce-Napoli 1-2 >> https://www.sportflash24.it/lecce-napoli-1-2-cronaca-azioni-7-aprile-2023-254042

15 aprile ore 18, trentesima giornata: Napoli-Hellas Verona

23 aprile ore 20.45, trentunesima giornata: Juventus-Napoli

29 aprile ore 15, trentaduesima giornata: Napoli-Salernitana

Nota: per quanto concerne le successive giornate di campionato, date e orari per motivi televisivi non sono stati ancora definiti del tutto. Non appena possibile, forniremo i relativi aggiornamenti.

Turno infrasettimanale 3 maggio 2023, trentatreesima giornata: Udinese-Napoli

Week end 7 maggio 2023, trentaquattresima giornata: Napoli-Fiorentina

Week end 14 maggio 2023, trentacinquesima giornata: Monza-Napoli

Week end 21 maggio 2023, trentaseiesima giornata: Napoli-Inter

Week end 28 maggio 2023, trentasettesima giornata: Bologna-Napoli

Week end 4 giugno 2023, trentottesima giornata: Napoli-Sampdoria.

IL PERCORSO IN CHAMPIONS LEAGUE

25 agosto 2022, sorteggio gironi >> https://www.sportflash24.it/champions-league-2022-23-sorteggio-gironi-25-agosto-247004

7 settembre, prima giornata Napoli-Liverpool 4-1 >> https://www.sportflash24.it/napoli-liverpool-4-1-cronaca-azioni-7-settembre-2022-247384

14 settembre, seconda giornata Rangers Glasgow Napoli 0-3 >> https://www.sportflash24.it/rangers-glasgow-napoli-0-3-cronaca-azioni-14-settembre-2022-247583

4 ottobre, terza giornata Ajax-Napoli 1-6 >> https://www.sportflash24.it/ajax-napoli-1-6-cronaca-azioni-4-ottobre-2022-248010

12 ottobre, quarta giornata Napoli-Ajax 4-2 >> https://www.sportflash24.it/napoli-ajax-4-2-cronaca-azioni-12-ottobre-2022-248226

26 ottobre, quinta giornata Napoli-Rangers Glasgow 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-rangers-glasgow-3-0-cronaca-azioni-26-ottobre-2022-248728

1 novembre, sesta e ultima giornata fase a gironi Liverpool-Napoli 2-0 >> https://www.sportflash24.it/liverpool-napoli-2-0-cronaca-azioni-1-novembre-2022-248893

7 novembre, sorteggio ottavi di finale >> https://www.sportflash24.it/champions-2022-23-sorteggio-e-programma-ottavi-di-finale-249054

Riepilogo risultati e marcatori Andata ottavi di finale Champions 14-15-21-22 febbraio >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-14-15-21-22-febbraio-2023-251262

21 febbraio 2023, Eintracht Francoforte-Napoli 0-2 >> https://www.sportflash24.it/eintracht-francoforte-napoli-0-2-cronaca-azioni-21-febbraio-2023-251271

Riepilogo risultati e marcatori Ritorno ottavi di finale Champions 7-8-14-15 marzo >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-7-8-14-15-marzo-2023-251530

15 marzo, Napoli-Eintracht Francoforte 3-0 >> https://www.sportflash24.it/napoli-eintracht-francoforte-3-0-cronaca-azioni-251690

17 marzo, sorteggio quarti di finale e indicazioni sul tabellone delle semifinali  >> https://www.sportflash24.it/calcio-napoli-allenamento-17-marzo-2023-251792

Riepilogo risultati e marcatori Andata quarti di finale 11-12 aprile >> https://www.sportflash24.it/risultati-e-marcatori-champions-11-12-aprile-2023-254128

12 aprile 2023, Milan-Napoli 1-0 >> https://www.sportflash24.it/milan-napoli-1-0-cronaca-azioni-12-aprile-2023-254153

LA GARA DI COPPA ITALIA

17 gennaio 2023, ottavi di finale Napoli-Cremonese 6-7 dopo i calci di rigore >> https://www.sportflash24.it/napoli-cremonese-6-7-cronaca-azioni-17-gennaio-2023-250563

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/
(gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Napoli Hellas Verona 0-0 cronaca azioni 15 aprile 2023

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social