Calcio, Serie A 2020-21:

diretta online Napoli-Cagliari

34^ giornata 2 maggio 2021 /

Napoli Cagliari 1-1 cronaca azioni 2 maggio 2021

Diretta online testuale Napoli-Cagliari, Serie A 34^ giornata 2020-21 (Foto stadio Maradona: archivio Sandro Sanna)

/ Dalle h 15 aggiornamenti in tempo reale nella parte centrale di questa pagina /

Match insidioso per i partenopei in ottica Champions

Sei giorni dopo la vittoriosa trasferta in Piemonte contro i Granata, il Napoli affronta un’altra squadra impelagata nella lotta per la salvezza: il Cagliari di Mr Leonardo Semplici, 16° a quota 31, a pari punti con Torino e Benevento. Gli uomini di Mr Gattuso, attualmente quarti con 66 e in coabitazione provvisoria con la Juve, sono lanciatissimi verso la conquista di uno dei 4 piazzamenti Champions. Nelle ultime 10 gare Insigne e compagni hanno fatto registrare una media di 2.3 punti a partita che, in questa fase, li proietta, insieme a Inter e Atalanta, nel terzetto dei team più in forma del torneo. Naturalmente, in funzione della vittoria del Milan contro il Benevento in uno dei tre anticipi di questa 34^ giornata, i partenopei hanno bisogno di vincere per tenere il passo dei rossoneri (in questo momento secondi con 69).
In ottica qualificazione-Champions, infatti, non sono ammessi passi falsi. La gara delle ore 15 di oggi allo stadio Maradona, però, non è di quelle agevoli. Il campionato dei sardi nelle ultime 10 gare è diventato molto più interessante sotto il profilo dei risultati. E la svolta è avvenuta, guarda caso, col cambio di allenatore. Il 22 febbraio scorso i rossoblù hanno sostituito in panchina Eusebio Di Francesco con Leonardo Semplici. E gli effetti sono stati palpabili. L’ex allenatore di Sassuolo e Roma, infatti, aveva lasciato la squadra alla 23^ giornata in 18^ posizione, con soli 15 punti in graduatoria e con un handicap di 5 lunghezze dalla 17^ posizione, ultima utile per la salvezza. Dall’arrivo dell’ex Mister della Spal, nelle ultime 10 partite la squadra ha inanellato 16 punti, passando dalla media di 0.65 a quella di 1.6 a match e, soprattutto, ha recuperato il -5 di svantaggio sulle altre antagoniste per la permanenza in Serie A: Torino e Benevento, anch’esse provvisoriamente a quota 31.
Insomma, al di là del divario tecnico tra le due formazioni, Napoli-Cagliari è una gara molto meno scontata di quanto si possa ipotizzare guardando la classifica. La voglia di lottare su ogni pallone sarà, al pari delle qualità tecniche, arma fondamentale per poter dare un’impronta al risultato, sia sul fronte azzurro che su quello rossoblù.

I calciatori convocati

Napoli: Meret, Contini, Idasiak, Hysaj, Di Lorenzo, Koulibaly, Maksimovic, Manolas, Rrahmani, Mario Rui, Demme, Elmas, Fabian Ruiz, Zielinski, Bakayoko, Lozano, Mertens, Osimhen, Petagna, Politano, Insigne, Cioffi, Zedadka.

Cagliari: Aresti, Godin, Tripaldelli, Nainggolan, Simeone, Joao Pedro, Deiola, Klavan, Calabresi, Nandez, Asamoah, Lykogiannis, Ceppitelli, Rugani, Zappa, Cerri, Cragno, Pavoletti, Vicario, Duncan, Walukiewicz, Carboni.

La partita in tempo reale

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.

Il tabellino

Risultato finale Napoli-Cagliari 1-1
Marcatori: 13′ pt Osimhen (N), 49′ st Nandez (C)
Copertura televisiva: Sky

Formazioni ufficiali

Napoli (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Hysaj; Fabian Ruiz, Demme; Lozano, Ziekisnki, Insigne; Osimhen.
In panchina: Contini, Idasiak, Zedadka, Bakayoko, Rui, Elmas, Mertens, Maksimovic, Politano, Rrahmani, Petagna, Cioffi.
Allenatore: Gattuso.

Cagliari (3-4-1-2): Cragno; Ceppitelli, Godin, Carboni; Zappa, Nandez, Duncan, Deiola; Lykogiannis; Nainggolan, Pavoletti.
In panchina: Vicario, Aresti, Tripaldelli, Giovanni Simeone, Joao Pedro, Klavan, Calabresi, Asamoah, Rugani, Cerri, Walukiewicz.
Allenatore: Semplici.

Designazioni arbitrali

Direttore di gara Fabbri, coadiuvato dai guardalinee Valeriani e Cecconi. Quarto uomo Di Martino. Addetto al VAR Mazzoleni. Assistente (AVAR) Giallatini.
Ammoniti: 33′ pt Godin (C), 36′ pt Deiola (C), 1′ st Pavoletti (C), 11′ st Demme (N)
Recuperi: 1′ pt, 6′ st

Le azioni del match minuto per minuto

Primo tempo

Ore 15.01, inizia Napoli-Cagliari.

Nel 1° tempo il Napoli attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

2′ – Lozano prova ad andarsene sulla destra, ma Carboni lo ferma.

4′ – Azzurri tendenzialmente in supremazia territoriale, ma per ora il Cagliari si difende in modo ordinato.

5′ – Demme serve sulla destra Zielinski, il quale va al cross basso, ma  Ceppitelli intercetta il pallone.

6′ – Insigne va in affondo sulla sinistra e crossa, ma Cragno riesce a uscire dai pali e a deviare la sfera in qualche modo.

7′ – Sugli sviluppi di un calcio di punizione, Manolas tira alto dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria.

9′ – Corner da destra a favore del Napoli e cross per Osimhen. Colpo di testa del nigeriano e pallone a lato.

13′ – GOOOL. Napoli in vantaggio. Verticalizzazione centrale di Insigne per Osimhen, il quale controlla la sfera in area di rigore, eludendo la marcatura di Godin, e poi batte con un rasoterra il portiere Cragno in uscita disperata. 

16′ – Il Napoli per ora ha il match in mano. Il Cagliari non trova spazi per andare alla conclusione.

19′ – Gli Azzurri restano molto compatti nelle distanze tra i reparti.

20′ – Su un’azione insistita di Ruiz sul settore di destra, la palla arriva in qualche modo a Lozano. Il messicano controlla la sfera e tenta una conclusione dall’interno dell’area di rigore: palla alta.

23′ – Il Napoli, quando non gestisce il pallone, ha un 4-4-2 con una linea mediana formata da Insigne a sinistra, Lozano a destra, Demme e Ruiz al centro, mentre in ambito di primo pressing operano Osimhen e Zielinski.

24′ – Capocciata tra Zappa e Koulibaly a centrocampo, nel tentativo di colpire un pallone di testa: entrambi a terra e gioco fermo.

25′ – Si rialzano Zappa e Koulibaly. Il gioco riprende.

27′ – Occasione da gol per il Cagliari. Percussione di Nandez sulla destra e cross. Sul fallito tentativo di ribattuta da parte della difesa partenopea, la palla arriva a Zappa, il cui tiro dalla zona destra dell’area di rigore azzurra viene respinto dal palo alla sinistra di Meret, che però era sulla traiettoria.

31′ – Osimhen lavora un buon pallone sulla zona destra dell’area di rigore avversaria e crossa per Lozano: colpo di testa del messicano e sfera sul fondo.

33′ – Di Lorenzo va via sulla destra, ma Godin entra in scivolata, toccando pallone e piede avversario: si riprende con un calcio di punizione a favore del Napoli.

33′ – Ammonito Godin (C)

34′ – Sugli sviluppi del 1° calcio di punizione a favore del Napoli, Cragno rinvia con i pugni, ma i partenopei riconquistano la sfera nella trequarti avversaria e si procurano un altro calcio di punizione, stavolta da sinistra.

34′ – Ammonito Deiola (C)

35′ – Punizione a giro di Insigne e palla di poco alta.

37′ – Demme ferma Pavoletti ai 18 mt: punizione per il Cagliari.

38′ – Lykogiannis prova un tiro, ma la barriera respinge.

39′ – Osimhen prova ad andarsene in area avversaria e viene messo a terra ai 17 mt, ma per Fabbri è tutto regolare. Pestata netta, ma in questi casi il protocollo VAR non può intervenire.

43′ – Occasione da gol per il Cagliari. Cross di Carboni dalla trequarti sinistra, colpo di testa di Pavoletti dal centro dell’area di rigore nonostante la marcatura di Koulibaly, respinta di Meret, successiva conclusione di Nandez dalla zona destra dell’area piccola e altra ottima ribattuta del portiere azzurro.

45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.

46′ – Napoli in vantaggio 1-0 sul Cagliari al termine del 1° tempo. Ottimi i primi 26 minuti degli Azzurri, i quali segnano un gol, impegnano in varie circostanze la difesa avversaria e non permettono ai sardi di creare pericoli a Meret. Nell’ultimo scorcio della frazione, però, concedono una giocata a Nandez (27′ pt) e un’altra a Carboni (43′ pt) e il portiere del Napoli  è costretto agli straordinari. La squadra di Semplici si conferma ostica nel momento in cui ha spazio per manovrare.

Secondo tempo

Ore 16.03, riprende Napoli-Cagliari.

Nel 2° tempo il Cagliari attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Ammonito Pavoletti (C).

3′ – Contropiede di Osimhen e cross dalla destra in area per i compagni, ma Zappa devia in corner.

4′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, Koulibaly serve lo smarcato Zielinski sulla zona sinistra dell’area di rigore. Cross immediato del polacco per Osimhen, il quale tocca di testa in area piccola, ma manda clamorosamente a lato.

6′ – Insiste il Napoli. Percussione di Zielinski sulla zona sinistra dell’area di rigore e conclusione potente, ma Cragno devia ottimamente in angolo.

6′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, Demme va al tiro dal 20 mt: palla respinta dalla traversa.

6′ – Insiste il Napoli. Da Insigne a Lozano e assist del messicano per Osimhen, il quale tocca il pallone in equilibrio precario in area di rigore del Cagliari e la sfera termina alta.

8′ – Gol annullato a Osimhen per presunto fallo del nigeriano su Godin. Classica azione da moviola…

10′ – Ammonito Demme (N).

12′ – Nainggolan, dalla destra, crossa in area azzurra. Pavoletti manca l’aggancio e Lykogiannis, posizionato alla sua sinistra, colpisce di testa: sfera di poco a lato.

15′ – Il Napoli in questo secondo tempo sta cercando di attuare un pressing abbastanza intenso nel tentativo di arrivare al raddoppio.

16′ – Lancio di Koulibaly per Osimhen, il quale va via sulla sinistra e crossa ai 16 mt per l’accorrente Zielinski. Tiro del polacco e respinta corta di Cragno. Sulla sfera si avventa Insigne, ma il capitano calcia abbondantemente a lato.

19′ – Buon contropiede sull’asse Zielinski-Insigne, ma il polacco sbaglia il controllo-palla a pochi passi dal limite dell’area di rigore del Cagliari.

22′ – Cross di Carboni dalla sinistra e rinvio di Demme.

23′ – Cambio nel Napoli. Esce Lozano ed entra Politano.

24′ – Insigne colpisce debolmente dalla zona sinistra dell’area di rigore: praticamente un passaggio a Cragno, anziché un tiro in porta da posizione favorevole.

25′ – Osimhen, imbeccato sulla zona sinistra dell’area di rigore avversaria, tira di prima intenzione ma non inquadra la porta.

25′ – Cambio nel Cagliari. Entra Asamoah ed esce Deiola.

27′ – Gioco fermo per uno scontro non cattivo tra Osimhen e Ceppitelli, che cercavano di colpire la palla di testa a centrocampo.

30′ – Cambio nel Napoli. Esce Osimhen (con una fasciatura alla testa a causa dello scontro di gioco con Ceppitelli) ed entra Mertens.

31′ – Cambio nel Cagliari. Esce Ceppitelli (anche lui con fasciatura al capo) ed entra Simeone.

31′ – Si riprende a giocare.

32′ – Carboni salva su Di Lorenzo, in extremis. Occasione da gol sventata dai rossoblù dopo un ottimo affondo in area dell’incursore ex Empoli.

35′ – Doppio cambio nel Cagliari. Esce Zappa ed entra Calabresi. Lykogiannis fa posto a Cerri.

36′ – Doppi cambio nel Napoli. Esce Ruiz ed entra Bakayoko. Elmas prende il posto di Zielinski.

37′ – Conclusione di Insigne dalla media distanza: parata di Cragno.

40′ – Crampi per Koulibaly (N). Gioco fermo.

43′ – Il gioco riprende e il Cagliari conquista un calcio d’angolo.

43′ – Occasione da gol per il Cagliari. Sugli sviluppi di un corner a favore dei sardi, la difesa azzurra non rinvia e la palla arriva a Pavoletti, il quale va al tiro dalla zona del dischetto, ma Meret respinge ottimamente.

45′ – Assegnati 6 minuti di recupero.

47′ – Il Napoli cerca di resistere agli ultimi assalti di un determinato Cagliari.

49′ – GOOOL. Pareggio del Cagliari. Lancio lungo di Duncan per Nandez, il quale prende il tempo a Hysaj sulla zona destra dell’area di rigore azzurra e infila Meret con un tocco preciso da pochi metri.

51′ – Triplice fischio di Fabbri. Al Maradona finisce 1-1 tra Napoli e Cagliari. Pari-beffa per gli azzurri, che rallentano nella loro corsa verso la qualificazione alla Champions. Per i rossoblù un punto d’oro in ottica salvezza.

Statistiche Lega Serie A 

Tiri totali: Napoli 18, Cagliari 12

Tiri in porta: Napoli 6, Cagliari 7

Pali: Napoli 1, Cagliari 1

Calci d’angolo: Napoli 3, Cagliari 1.

Commento post gara

Il Napoli la domina a tratti, ma non la chiude… e alla fine resta col fiato corto sull’azione che nel recupero dà il pari al Cagliari. I sardi, sia chiaro, non rubano nulla, ma è certo che per trequarti di partita subiscono la qualità tecnica di un team di Mr Gattuso che in campo si ritrova abbastanza bene. La chiave del match è nel fatto che i partenopei, una volta passati in vantaggio al 13′ pt con Osimhen, non riescono, né nel 1° e né nel 2° tempo, a blindare i 3 punti con una seconda segnatura. Nel contempo sono consapevoli, già dalla 1^ frazione, che lasciare spazio ai Nandez, ai Carboni e ai Pavoletti può costare caro. Ed è per questo che nella 1^ fase del 2° tempo cercano di metterci massima intensità, ma un po’ per la bravura di Cragno, un po’ per una decisione arbitrale di Fabbri sulla rete annullata a Osimhen (8′ st), un po’ per imprecisione di coloro che riescono ad andare alla conclusione…e un po’ per un legno avverso sul tiro di Demme (6′ st), il 2-0 non si concretizza. Una ulteriore tegola arriva al 30 st’, con l’uscita dal campo di un volitivo Osimhen, in grado, fino a quel momento, di sfruttare i lanci lunghi e, quindi, di far retrocedere gli ospiti rispetto alle loro velleità offensive. E così, senza Osi, l’ultimo quarto d’ora è di sofferenza. La squadra partenopea, nonostante i cambi, resta col baricentro basso e non riesce a essere lucida nella gestione del pallone. E alla fine, su un lancio dell’Ave Maria di Duncan, si fa bucare sul lato difensivo sinistro. Il pari, in definitiva, è importantissimo per il Cagliari, mentre indebolisce leggermente un percorso partenopeo che resta, comunque, utile in ottica qualificazione-Champions, a patto che gli uomini di Gattuso non si concedano ulteriori sprechi.

34^ giornata Serie A 2020-21

Ecco programma e risultati relativi alle 10 partite >  https://www.sportflash24.it/34-giornata-serie-a-2020-21-risultati-marcatori-e-classifica-238112

Classifica 

INTER 82, Juve 69, Milan 69, Atalanta 69, Napoli 67, Lazio 61***, Roma 55*, Sassuolo 53, Sampdoria 42, Hellas Verona 42**, Udinese 39, Bologna 39, Genoa 36, Fiorentina 35, Spezia 34, Cagliari 32, Torino 31***, Benevento 31, Parma 20, Crotone 18.

(*): -1 punto a tavolino (Hellas Verona-Roma 1-1 sul campo)

(**): +2 punti a tavolino

(***): partita Lazio-Torino, valida per il 25° turno e non disputata a causa del Covid, sarà recuperata il 18 maggio 2021 con inizio alle h 20.30.

I link per il riepilogo della stagione in corso

Per leggere tutti i report sulla Serie A 2020-21, clicca sul seguente link > https://www.sportflash24.it/tag/serie-a-2020-21

Per leggere tutti i report sulla Coppa Italia 2020-21, clicca sul seguente link > https://www.sportflash24.it/tag/coppa-italia-2020-21

Per leggere il match report sulla Supercoppa nazionale Juventus-Napoli stagione 2020-21, clicca sul seguente link > https://www.sportflash24.it/juventus-napoli-2-0-cronaca-azioni-20-gennaio-2021-234555

Per leggere tutti i report sull’Europa League 2020-21, clicca sul seguente link > https://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2020-21

La Rosa Azzurra 2020-21

Ecco, di seguito, gli uomini di Mr Gattuso.
Portieri Ospina, Meret e Contini; difensori Di Lorenzo, Hysaj, Manolas, Ghoulam, Koulibaly, Maksimovic, Mario Rui e Rrahmani; centrocampisti Demme, Lobotka, Fabian Ruiz, Zielinski, Elmas e Bakayoko; attaccanti Insigne, Politano, Lozano, Mertens, Osimhen e Petagna.

Calciomercato SSC Napoli

Trattative in uscita gennaio 2021  

La punta Milik, già fuori rosa da alcuni mesi per motivi tecnici, va in prestito al Marsiglia fino al giugno 2022. Il giocatore ha lasciato Napoli il 20 gennaio.

Mercoledì 28 ufficializzati i trasferimenti di Fernando Llorente all’Udinese (a titolo definitivo) e del difensore Kevin Malcuit alla Fiorentina (in prestito fino a giugno prossimo).

Lunedì 1 febbraio ufficializzato il prestito di Ounas al Crotone fino al giugno prossimo, dopo la conclusione della prima parentesi stagionale dell’attaccante con il club Cagliari Calcio.

Riepilogo affari estivi 2020

Arrivi: Tiemoue Bakayoko (centrocampista, in prestito annuale dal Chelsea); Andrea Petagna (attaccante, acquisto dalla Spal); Victor Osimhen (attaccante, acquisto dal Lille); Amir Rrahmani (difensore, acquisto dall’Hellas Verona).

Partenze: Allan (centrocampista, cessione all’Everton); Callejon (attaccante, mancato rinnovo alla scadenza del contratto); Ounas (attaccante, prestito al Cagliari); Younes (attaccante, prestito biennale all’Eintracht Francoforte); Luperto (difensore, prestito annuale al Crotone); Ciciretti (attaccante, prestito annuale al Chievo Verona).

Almanacco SSC Napoli

Report gare e allenamenti ultime 3 stagioni

Tutti i report sulle gare ufficiali delle 2 precedenti stagioni degli Azzurri (2019-20 e 2018-19), preceduti dai resoconti recenti (dal 24 agosto 2020 al 2 maggio 2021) > https://www.sportflash24.it/category/calcio-napoli-news

Maradona infinito: 1960 ∞

Un 60° compleanno di Maradona che ha fatto venire i brividi a persone di varie fasce d’età che hanno già letto l’articolo > https://www.sportflash24.it/buon-60-compleanno-diego-e-grazie-per-tutte-le-emozioni-231965

Addio Diego: tutte le tappe che, dopo il ritiro, hanno portato al crescente indebolimento fisico del calciatore più forte del Mondo > http://www.sportflash24.it/addio-maradona-vola-in-cielo-il-piu-geniale-calciatore-della-storia-232865

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate. Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Napoli Cagliari 1-1 cronaca azioni 2 maggio 2021

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social