Calcio, Coppa Uefa Europa-League 2021-22:

diretta online Leicester-Napoli,

1^ giornata fase a gironi 16 settembre h 21

Leicester Napoli 2-2 cronaca azioni 16 settembre 2021

Diretta online testuale Leicester-Napoli, 1° turno Coppa Uefa Europa League 2021-22 (Foto archivio: Sandro Sanna)

/Aggiornamenti in tempo reale sul match nella parte centrale di questa pagina/

Test ad alto coefficiente di difficoltà per gli Azzurri

Con i polacchi del Legia Varsavia già vittoriosi 1-0 in trasferta sullo Spartak Mosca nell’anticipo del mercoledì, la gara di stasera tra Leicester e Napoli assume, ai fini della classifica del gruppo C (che comprende, appunto, queste 4 squadre), un peso ancor più importante, perché a entrambe impone una vittoria con 2 gol di scarto per ‘schizzare’ al 1° posto del girone sin dal 1° turno. E quest’anno il primato al termine della fase a gironi conta più che nelle precedenti edizioni di Coppa Uefa Europa League, semplicemente perché stavolta, in base alle nuove regole Uefa, permette di saltare il turno di spareggio (sedicesimi di finale su doppio confronto andata-ritorno) e volare direttamente agli Ottavi del torneo. L’altra novità sostanziale è il fatto che la 3^ classificata non andrà a casa ma avrà la possibilità di ‘spareggiare’ con una 2^ classificata proveniente da uno degli 8 gironi della neonata Uefa Conference League per potersi qualificare, a sua volta, al tabellone degli ottavi di Conference.
Per le caratteristiche tecniche dei padroni di casa, la gara di stasera si preannuncia ad altissima intensità. Il Napoli, per riuscire a ottenere un risultato utile, deve giocare con qualità, compattezza tra i reparti e massima lucidità. Ogni errore, infatti, potrebbe costare molto caro agli uomini di Spalletti.

Entrambe beffate nella scorsa primavera all’ultimo turno di campionato, sia il Leicester City che il Napoli, giunte rispettivamente al 5° posto in Premier League e in Serie A 2020-21, si sono dovute accontentare dell’ammissione alla fase a gironi di Europa League 2021-22, anziché a quella della più prestigiosa Champions. La scorsa stagione delle ‘Foxes’, però, è stata, comunque, di altissimo livello, in quanto Vardy e compagni hanno battuto i campioni d’Europa del Chelsea nella finale di FA Cup (o coppa d’Inghilterra), successo che, formalmente, ha decretato l’iscrizione degli inglesi ai gironi di Europa League. In pratica, è come se avessero conquistato un doppio titolo di qualificazione alla competizione EL 2020-21. Dal punto di vista statistico, va evidenziato che in questa fase a gironi di Coppa Uefa Europa League 2021-22 il Napoli è uno dei 5 club che in passato ha già alzato il trofeo, al pari di Bayer Leverkusen, Eintracht Francoforte, Psv Eindhoven e Galatasaray Istanbul.

Le dichiarazioni della vigilia

Così Mr Luciano Spalletti nell’intervista pubblicata sul sito ufficiale www.sscnapoli.it: “Bisogna lasciare da parte la convinzione conferita dalle tre vittorie in campionato, perché domani ci aspetta un match di caratteristiche uniche. Va interpretato nella maniera giusta, altrimenti si può andare in grossa difficoltà. Il Leicester ha accelerazioni e vampate che possono essere decisive, sa proporre un gioco ad alta velocità. E’ una squadra alla quale vanno fatti i complimenti per come interpreta il calcio. Dovremo proseguire con la giusta mentalità, ma bisogna dare spazio a tutta la nostra qualità per poterci esprimere. Sarà una partita tosta che misurerà il nostro livello di competitività in questo momento”.

Per voi quanto è importante l’Europa League rispetto al campionato?

“La cosa fondamentale è essere credibili in ogni competizione. Per noi l’Europa è attraente e stimolante, poi quando si gioca con la maglia del Napoli è tutto importante, in ogni appuntamento della stagione. Il livello dell’attenzione deve essere sempre alto per costruire una mentalità competitiva sempre. Giocheremo in Europa con la massima intensità e la massima attenzione per fare strada su questo palcoscenico di alto livello. L’Europa League è una bicicletta che sognavamo di pedalare, pertanto l’interruttore deve essere sempre acceso. Domani è un match di livello top”.

Ci sarà turnover in vista dei 3 impegni ravvicinati?

“Bisognerà ottimizzare i tempi di recupero e poi cambiare le forze per inserire energie nuove. Questo, però, verrà fatto in minima parte perché è solo l’inizio. Al momento non siamo nelle condizioni di un massiccio cambiamento”.

Ci sarà Insigne?

“Lorenzo si è allenato col gruppo stamani. Se le sue sensazioni saranno ottimali anche domani, sarà della partita. E’ nelle condizioni di poter giocare al momento”

Così Frank Anguissa al sito web ufficiale ufficiale www.sscnapoli.it: “Mi sono trovato subito bene a Napoli, sono felice di essere  in questa squadra. Domani ci aspetta una gara molto difficile perché il calcio inglesi ha grande ritmo e tanta velocità. Il Leicester è una squadra completa con tanti uomini di qualità. Vardy è un bomber di gran livello, ma per me è tutta la squadra ad essere pericolosa. Noi dovremo pensare a fronteggiare tutti, perché bisognerà essere molto attenti fino all’ultimo minuto. La differenza tra il calcio italiano e quello inglese è nella tattica. In Serie A c’è molta più attenzione alla tattica. In Inghilterra c’è, invece, maggiore intensità. Domani dovremo riuscire a tenere il loro ritmo, perché sarà una partita veloce e dura”.

Così Brendan Rodgers, allenatore Leicester, al sito web ufficiale  https://it.uefa.com/“Penso che il Napoli sia una squadra da UEFA Champions League. Hanno avuto una grande esperienza in questi ultimi anni. Arrivano in UEFA Europa League come uno dei club favoriti per fare bene. È un match emozionante con cui iniziare la competizione, ne siamo entusiasti. La nostra idea l’anno scorso era di chiudere in vetta il girone e l’abbiamo fatto. Qualunque squadra affronteremo, sarò sempre sicuro di avere la possibilità di vincere. Abbiamo inserito alcuni giocatori per aiutarci in termini di qualità e profondità, speriamo di poterlo vedere nel periodo da oggi a Natale. Quando hai successo e vinci, vuoi continuare a vincere. Non si tratta solo di talento, ma di mentalità, spirito e qualità. Per noi le ultime due stagioni sono state fantastiche. Ma questa è una nuova stagione, una nuova mentalità, una nuova fame. Questa competizione è molto importante per noi, vogliamo fare molta strada”.

Così Kasper Schmeichel, portiere Leicester, al sito web ufficiale https://it.uefa.com/: “Guardiamo a noi stessi più di ogni altra cosa. Quando guardo nel nostro spogliatoio, ho tutte le ragioni per essere fiducioso nell’affrontare qualsiasi avversario. Ci sono squadre di prim’ordine in questa competizione e ci saranno squadre di prim’ordine che arriveranno dalla UEFA Champions League. Per noi la cosa più importante è guardarci dentro e vedere cosa possiamo fare. Spero in un’altra notte speciale. Non ne abbiamo avute tante, ma in quelle che abbiamo vissuto mi sono davvero divertito. Vogliamo arrivare il più lontano possibile in questa competizione. Sentiamo di avere la possibilità di farlo. Il calcio europeo non è facile da raggiungere, quindi daremo il massimo”.

Leicester-Napoli LIVE tempo reale

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina. Informiamo gli utenti che tra una trasmissione di dati e quella successiva potrebbero trascorrere anche 3 minuti.

Il tabellino

Risultato finale Leicester-Napoli 2-2
Marcatori: 9′ pt Ayoze Perez (L), 20′ st Barnes (L), 25′ e 42′ st Osimhen (N)

Formazioni ufficiali

Leicester (4-3-3): Schmeichel; Castagne, Vestergaard, Jonny Evans, Bertrand; Ayoze Perez, Ndidi, Boubakary Soumaré; Daka, Iheanacho, Harvey Barnes.
In panchina: Ward, Soyuncu, Tielemans, Vardy, Maddison, Albringhton, Amartey, Choudhury, Ricardo Pereira, Dewsbury-Hall, Luke Thomas, Lookman.
Allenatore: Brendan Rodgers

Napoli (4-3-3): Ospina; Malcuit, Rrahmani, Koulibaly, Di Lorenzo; Fabian Ruiz, Anguissa, Zielinski; Lozano, Osimhen, Insigne.
In panchina: Idasiak, Boffelli, Juan Jesus, Manolas, Zanoli, Elmas, Ounas, Petagna, Politano.
Allenatore: Luciano Spalletti

Arbitro: Tiago Martins (Portogallo)
VAR: Alejandro Hernández (Spagna)
Ammoniti: 20′ pt Ndidi (L), 31′ pt Soumare (L), 33′ pt Di Lorenzo (N), 8′ st Vestergaard (L), 31′ st Soyuncu (L), 49′ st Rrahmani (N)
Espulsi: 48′ st Ndidi (L) per doppia ammonizione.
Recuperi: 2′ pt, 5′ st.

Le azioni del match minuto per minuto

Primo tempo

Ore 21.00, inizia Leicester-Napoli.

Nel 1° tempo il Napoli, in maglia rossa, attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

2′ – Osimhen controlla un buon pallone ai 20 mt e va al tiro: respinta di Schmeichel.

4′ – Azzurri piuttosto aggressivi in questo avvio.

6′ – Contropiede del Leicester sul settore di destra con Ayoze Perez e palla che, per un errato rinvio di Ruiz e Malcuit, arriva sulla zona sinistra dell’area di rigore a Barnes, ma Ospina piazza un’ottima uscita bassa e devia in corner il tiro da distanza ravvicinata della punta delle Foxes.

7′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo il Napoli non corre rischi.

9′ – GOOOL. Leicester in vantaggio. Su un pallone non intercettato da Malcuit sulla zona destra del centrocampo, Barnes va via,  scambia con Daka e crossa da sinistra per Ayoze Perez, che batte di prima e piazza la palla nell’angolo alla sinistra di Ospina. Difesa azzurra in difficoltà sull’inserimento di Ayoze perché si deve difendere con una linea a 3, in quanto Malcuit non rientra. 

10′ - Al Napoli bastano due affondi a velocità infernale fatti dai padroni di casa per andare sotto nel punteggio.

12′ – Azione veloce del Napoli e  tiro di Insigne dal limite: ribattuta di Jonny Evans.

14′ – Ruiz, servito da Osimhen, subisce fallo da Iheanacho ai 18 mt. Punizione per gli azzurri.

15′ – Punizione a giro battuta da Insigne e palla di poco alta.

17′ – Azione insistita degli Azzurri, palla a terra, e Lozano conquista un corner da destra.

18′ – Sugli sviluppi del calcio d’angolo, la difesa del Leicester fa buona guardia.

19′ – Lozano verticalizza per Malcuit sulla destra, ma il cross del terzino azzurro è preda di Ndidi.

20′ – Anguissa va in pressing alto su un avversario e il pallone viene intercettato da Zielinski, che lo serve di prima a Osimhen: controllo e tiro del nigeriano dal limite dell’area di rigore: palla a lato.

20′ – Ammonito Ndidi (L)

23′ – Il Leicester aspetta col 4-3-3 gli azzurri, che stanno provando a reagire rispetto alla situazione di svantaggio.

24 – Insigne, dalla trequarti sinistra, crossa in area di rigore, ma nessun compagno riesce a intercettare la sfera.

25′ – Malcuit commette un errore, ma poi recupera bene su Daka ai 40 mt.

26′ – Anguissa prova a penetrare sulla zona destra dell’area di rigore del Leicester, ma Betrand lo contiene con mestiere.

28′ – Insigne verticalizza per Osimhen sulla sinistra. Il nigeriano va al cross per Malcuit, ma il tiro di quest’ultimo dalla zona destra dell’area di rigore termina alto.

30 – Conclusione dai 30 mt di Osimhen e palla abbondantemente fuori.

31′ – Ammonito Soumare (L)

33′ – Ammonito Di Lorenzo (N)

35′  – Ospina rischia in fase di impostazione, Koulibaly rimedia e in pochi secondi parte il contropiede del Napoli, che viene concluso con un tiro a giro di Insigne dai 20 mt: palla di poco fuori.

37′ – Clamorosa occasione da gol per il Napoli. Osimhen si libera di Vestergaard sulla zona destra dell’area di rigore e serve al centro l’accorrente Zielinski, il quale tocca a botta sicura in area piccola, ma Castagne si oppone in qualche modo e poi Schmeichel rinvia di piede.

38′ – Sul successivo calcio d’angolo da destra a favore del Napoli, il Leicester se la cava, nonostante una insidiosa ‘sponda’ di testa di Di Lorenzo.

39′ – Insiste il Napoli. Corner di Zielinski da sinistra, respinta corta della difesa del Leicester e Insigne va al tiro dai 14 mt: palla a lato di pochissimo.

41′ – Napoli sempre in pressing alto. Zielinski per Osimhen e tiro del nigeriano che termina clamorosamente alto dalla zona del dischetto del rigore.

43′ – Daka, pur marcato in area azzurra, ci prova: tiro debole e centrale e parata facile di Ospina.

45′ – Doppia occasione da gol per il Napoli. Malcuit va via bene sulla destra e crossa al limite dell’area piccola per Lozano. Colpo di testa del messicano e clamorosa respinta di Schmeichel. La palla viene recuperata da Insigne sulla zona sinistra dell’area di rigore e, da questi, servita a Fabian Ruiz ai 16 mt. Conclusione dello spagnolo e parata a terra di Schmeichel.

45′ – Due minuti di recupero.

46′ – Il Napoli conquista nuovamente un corner da destra, ma stavolta la difesa del Leicester fa buona guardia.

47′ – Finisce il 1° tempo. A Leicester padroni di casa in vantaggio per 1-0 sul Napoli. Per ora decide la rete di Ayoze Perez al 9′ pt. Azzurri pienamente in gara, ma per ora poco concreti in zona gol. Gli uomini di Rogers, invece, creano 2 affondi in contropiede nei primi 10 minuti e materializzano subito il vantaggio. La squadra inglese nel complesso sembra andare un po’ in difficoltà sul pressing alto dei partenopei.

Secondo tempo

Ore 22.03, riprende Leicester – Napoli.

Al rientro dagli spogliatoi il Leicester sostituisce Evans con Soyuncu e Ayoze Perez con Tielemans.

Nel 2° tempo il Leicester attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

3′ – Zielinski crossa basso da sinistra e Soyuncu devia in corner. Sugli sviluppi del calcio d’angolo da sinistra, la difesa del Leicester non corre rischi.

5′ – Cross di Malcuit da destra e parata di Schmeichel.

7′ – Palla filtrante di Insigne per Lozano, ma il messicano non riesce ad arrivare sulla sfera al centro dell’area di rigore, dopo che era riuscito ad anticipare Bertrand.

8′ – Ammonto Vestergaard (L).

11′ – Lozano scatta con tempismo sulla trequarti avversaria e conquista un calcio di punizione ai 25 mt.

12′ – Sulla punizione che segue, Insigne chiama uno schema, ma Zielinski non riesce a raggiungere il pallone sul limite destro dell’area piccola.

15′ – Annullato dal VAR un gol a Daka per fuorigioco su passaggio di Tielemans.

18′ – Due cambi nel Napoli. Esce Zielinski ed entra Elmas. Politano prende il posto di Elmas.

20′ – GOOOL. Raddoppio del Leicester. Iheanacho, dalla trequarti destra, piazza un cambio di gioco sul vertice sinistro dell’area di rigore azzurra per Barnes, il quale controlla la sfera, elude la marcatura di Malcuit e scocca un diagonale rasoterra che s’insacca alla sinistra di Ospina.

22′ – Tiro di Barnes da fuori area e parata di Ospina.

25′ – GOOOL. Il Napoli accorcia le distanze. Insigne porta palla ai 20 mt, serve nello stretto Elmas, il quale dà a Fabian Ruiz e, da questi, a Osimhen, che controlla la sfera con grande abilità e  scavalca Schmeichel con un pallonetto dalla zona sinistra dell’area piccola. Un gol da giocolieri del calcio: 4 tocchi brevi in verticale che mandano in tilt i difensori avversari.

25′ – Cambio nel Leicester. Esce Daka ed entra Lookman.

29′ – Assist di Insigne per Fabian Ruiz e conclusione deviata da un avversario. Calcio d’angolo, quindi, per gli azzurri.

29′ – Sugli sviluppi del corner, il Leicester chiude i varchi.

30′ – Cambio nel Napoli. Esce Insigne ed entra Ounas.

31′ – Politano difende un buon pallone e serve in verticale Ounas, che subisce fallo ai 20 mt da Soyuncu.

32′ – Ammonito Soyuncu (L).

32′ – Punizione di Politano dai 20 mt e palla do poco alta.

33′ – Cambio nel Leicester. Esce Soumare ed entra Maddison.

35′ – Affondo di Osimhen e copertura in angolo di Soyuncu.

36′ – Sugli sviluppi del corner a favore del Napoli, Politano serve Elmas, il quale dribbla un avversario sulla zona sinistra dell’area di rigore e scocca un tiro a giro: respinta di Schmeichel.

37′ – Il Napoli conquista un corner con Osimhen, ma stavolta non riesce a rendersi pericoloso.

38′ – Il Napoli effettua un doppio cambio. Petagna prende il posto di Anguissa. Juan Jesus rileva Malcuit.

41′ – Verticalizzazione di Petagna per Osimhen, ma Schmeichel è in anticipo sul nigeriano e sventa la minaccia.

42′ – GOOOL. Pareggio del Napoli: 2-2. Politano va via sulla destra e crossa in area per Osinhen, il quale colpisce di testa e insacca nell’angolo alla destra di Schmeichel. 

43′ – Cambio nel Leicester. Esce Iheanacho ed entra Vardy.

45′ – Assegnati 5 minuti di recupero.

46′ – Due cross rasoterra da destra di Politano nell’arco di 1 minuto vengono intercettati dalla difesa avversaria.

47′ – Politano batte un calcio di punizione dalla trequarti sinistra e Rrahmani colpisce di testa da una decina di mt: palla alta.

48′ – Espulso per doppia ammonizione Ndidi (L).

49′ – Ammonito Rrahmani (N)

50′  – Finisce il match. Pareggio per 2-2 tra Leicester e Napoli. Reti di Perez e Barnes per i padroni di casa e doppietta di Osimhen per i partenopei. Gli uomini di Spalletti agguantano con merito un pareggio, rimontando da 0-2.

1° turno Gruppo C Europa League 2021-22

Spartak Stadion Mosca (Russia), 15 settembre 2021
Risultato finale Spartak Mosca-Legia Varsavia 0-1
Marcatori: 46’ st Lirim Kastrati (L)

King Power Stadium Leicester (Inghilterra), 16 settembre 2021
Risultato finale Leicester-Napoli 2-2

Classifica: Legia Varsavia 3, Leicester 1, Napoli 1, Spartak Mosca 0.

Commenti post gara

SPORTFLASH 24

Il Napoli di Spalletti esce bene da un test molto difficile. Se è vero che strappare un punto in Inghilterra non è il massimo per la classifica del gruppo C di Europa League 2021-22, è altrettanto vero che il potenziale delle 2 squadre viste stasera all’opera nello stadio delle Foxes è tale da poter garantire ad entrambe, nel prosieguo del girone, un recupero rispetto all’attuale capolista Legia. Polacchi, dunque, con l’ebbrezza del comando per un turno, ma c’è da ritenere che la classifica del gruppo C potrebbe subire un ribaltone già il 30 settembre prossimo, e cioè dopo il 2° round, allorquando il Napoli avrà affrontato lo Spartak Mosca al San Paolo e il Leicester avrà fatto visita al Legia.

Ad ogni buon conto, tornando al match di stasera, va evidenziato che esso si rivela, come da copione, denso di emozioni. Il Napoli sa che l’avversario, come tutte le squadre inglesi di vertice, è in grado di sprigionare ritmi e qualità tecniche a tratti devastanti. E così parte subito in pressing, ma difetta di precisione negli ultimi 20 mt e dopo 10 minuti, al secondo affondo fulmineo degli uomini di Rogers, prende gol da Perez. Il carattere dei partenopei, però, quest’anno sembra la costante di ogni gara. Ed è così che, anziché subire lo shock, ricomincia ad aggredire l’avversario, producendo azioni con grande continuità, ma, su 8 palloni ‘ghiotti’ giocati negli ultimi 2o mt tra il 10′ e il 45′ minuto, ben 6 difettano in precisione, mentre sugli altri 2 si salvano in qualche modo Schmeichel e compagni. Nella ripresa i campani tornano all’assalto, solo che al 20′… su un abile cambio di gioco prendono addirittura lo 0-2 di Barnes. E, guarda caso, ancora una volta, dal lato di Malcuit. Gli ultimi 25 minuti al netto del recupero, però, sono di grande intensità e coraggio. E alla fine le qualità e la determinazione vengono premiate. Cinque minuti dopo aver subito una rete… che probabilmente avrebbe ammazzato il morale di molte squadre, ma non di questo Napoli sempre più spallettiano…Insigne, il nuovo entrato Elmas, Fabian Ruiz e Osimhen confezionano una giocata da cineteca. Una roba da Barcellona dei tempi splendidi.  A quel punto, avendo sempre la supremazia territoriale, i partenopei insistono e al 42′, su cross di un altro nuovo entrato, Politano, Osimhen vola più in alto di tutti e insacca di testa il pallone che vale il 2-2. E, poiché questa squadra ormai sembra giocare fregandosene della paura, al 47′, su una punizione battuta da Politano, Rrahmani mette alto un colpo di testa in area di rigore avversaria. Finisce, così, con un 2-2 che accresce ulteriormente l’autostima di una compagine che quest’anno, a differenza dei momenti cruciali che hanno caratterizzato le recenti stagioni, nelle prime 4 uscite ufficiali (3 in campionato e 1 esordio di fuoco in Europa League) evidenzia quei cosiddetti attributi che, abbinati a importanti qualità agonistiche e tecnico-tattiche già presenti nel gruppo, sono, in fondo, l’altro elemento-cardine che serve a volare verso traguardi molto ambiziosi.
Luigi Gallucci 

ALTRI

Così Osimhen a Sky Sport: “Sono contento per me, ma la cosa importante è che abbiamo giocato come squadra, soprattutto per essere stati sotto di 2 gol”

Così Spalletti a Sky Sport: “Secondo me la squadra ha iniziato nella maniera giusta, poi ha perso qualche palla nella costruzione ed è costata cara. Poi, però, ha sempre cercato di fare quello che era un po’ il nostro disegno e ha cercato di giocare per tutta la partita. La cosa più importante, al di là del fatto che ha tenuto sempre la partita in equilibrio, è che ha avuto la reazione dopo aver preso nel momento in cui stava crescendo. Poteva andare in difficoltà di morale. E invece (i ragazzi, ndr) hanno continuato allo stesso modo;  anzi, hanno messo qualcosa di più e hanno ripreso una partita meritata, perché sarebbe ingiusto se non avessimo portato a casa un risultato. Da quello che si vede dalla partita di stasera, si può dire che la squadra ha anche un carattere forte. I cambi giusti? E merito di chi entra. Io ce li ho a disposizione e non devo far altro che farli giocare; però poi, se entrando dentro, dimostrano questa qualità, è chiaro che diventa tutto più facile, perché non si gioca per prendere il posto del compagno, ma si fa di tutto per giocarci al fianco. Osimhen? Deve ancora conoscere delle cose, poi diventerà super bomber, Deve trovare un po’ di precisione nelle scelte che fa e nei movimenti, perché a volte butta via delle corse inutili”.

Così Koulibaly a Sky Sport: “Buon risultato, ma era un po’ difficile. Loro hanno una bella squadra, comunque potevamo fare meglio. Sapevamo che loro sono una squadra che gioca molto in profondità e dovevamo essere pronti dall’inizio. Loro arrivavano molto veloci e abbiamo preso questo gol molto presto, però abbiamo avuto il carattere giusto per ritornare in partita. Secondo me, se questa gara si fosse giocata 2 o 3 anni fa, avremmo potuto perderla, però oggi avevamo la mentalità giusta. Oggi abbiamo avuto più maturità. In 8 anni che sono qui ho vista tanti giocatori passare, ma ora abbiamo più esperienza, non abbiamo timori”.    

Argomenti che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il calcio internazionale. Se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop.

Albo d’oro “Hall of Fame-Top Club Europa”

COPPA CAMPIONI-CHAMPIONS LEAGUE > https://www.sportflash24.it/albo-doro-champions-league-coppa-campioni-71388

COPPA UEFA EUROPA LEAGUE > http://www.sportflash24.it/albo-doro-coppa-uefa-europa-league-le-28-squadre-vincitrici-69825

COPPA DELLE COPPE UEFA > http://www.sportflash24.it/coppa-delle-coppe-tutte-le-finali-ecco-lalbo-doro-220263

SUPERCOPPA UEFA > http://www.sportflash24.it/albo-doro-supercoppa-uefa-le-squadre-vincitrici-e-i-risultati-73918

Report coppe europee Uefa dal 2013 al 2021

Champions League

Stagione 2013-14: per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2013-2014

2014-15 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2014-2015

2015-16 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2015-16

2016-17 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2016-17

2017-18 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2017-18

2018-19 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2018-19

2019-20 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2019-20

2020-21 > http://www.sportflash24.it/tag/champions-league-2020-21

Europa League 

Stagione 2013-14: per leggere risultati, marcatori e report, clicca sul seguente link > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2013-2014

2014-15 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2014-2015

2015-16 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2015-16

2016-17 >  http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2016-17

2017-18 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2017-18

2018-19 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2018-19

2019-20 >  http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2019-20

2020-21 > http://www.sportflash24.it/tag/europa-league-2020-21

Uefa Super Cup

Finale gara unica 2013 > http://www.sportflash24.it/cronaca-bayern-monaco-chelsea-7-6-finale-supercoppa-uefa-30-agosto-2013-137352

2014 > http://www.sportflash24.it/real-madrid-siviglia-2-0-cronaca-azioni-supercoppa-2014-33386

2015 > http://www.sportflash24.it/barcellona-siviglia-cronaca-supercoppa-2015-tempo-reale-live-79892

2016 > http://www.sportflash24.it/tabellino-real-madrid-siviglia-3-2-supercoppa-uefa-137346

2017 > http://www.sportflash24.it/tabellino-real-madrid-manchester-united-2-1-supercoppa-uefa-8-187207

2018 > http://www.sportflash24.it/tabellino-atletico-madrid-real-4-2-supercoppa-uefa-213149

2019 > http://www.sportflash24.it/tabellino-liverpool-chelsea-7-6-supecoppa-14-agosto-2019-uefa-221775

2020 > http://www.sportflash24.it/tabellino-bayern-monaco-siviglia-2-1-supecoppa-24-settembre-2020-230921

2021 > http://www.sportflash24.it/report-chelsea-villareal-7-6-supecoppa-11-agosto-2021-uefa-240488

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Leicester Napoli 2-2 cronaca azioni 16 settembre 2021

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social