
Libro Napoli Campo Centrale: autore Luigi Gallucci (direttore testata giornalistica online Sportflash24), editore Urbone Publishing. Opera stampata nel settembre 2023.
Gemme di Kvaratshelia dal libro Napoli Campo Centrale…
Pagina 113 / Nell’ambito di un’intervista ad Aldo Serena, capocannoniere scudettato con l’Inter nella stagione 1988-89, su specifica domanda “A proposito di fantasisti, cosa può rappresentare Kvaratskhelia nella storia della Serie A?”, Aldito risponde: “Le caratteristiche sono da giocatore d’altri tempi. Oggi, in genere, i calciatori vengono un po’ ingabbiati dagli schemi, mentre lui è in grado di fare dribbling a 120° col pallone attaccato al piede e ha una capacità di uscire a testa bassa tra 3 avversari… Insomma, nel calcio di oggi Kvara è una pennellata di romanticismo”.
Pagina 138 / Report Napoli-Cremonese 3-0 dal titolo “Calma…e Genio”: “Per avere ragione dei grigiorossi serviva la qualità. E il Genio di Kvaratskhelia al 22° minuto ha risposto ‘presente’, illuminando con il primo gol la notte del Maradona”.
Pagine 142-143 / Report Sassuolo-Napoli 0-2 dal titolo “KvaraSlalom” nella regione di Alberto Tomba: “Olivera, dal centrocampo, serve orizzontalmente Kvara. Il georgiano, con la sua proprietà di palleggio, elude l’ostacolo Lopez, resiste ai 40 metri a un tentativo di fallo di Laurienté, parte in verticale e, arrivato al limite dell’area di rigore, fa ammattire con le sue finte Erlic e poi piazza un tiro rasoterra che prima s’infila tra le gambe del difensore centrale del Sassuolo e poi ‘buca’ Consigli, che viene trafitto nell’angolino basso di destra. Magia pura e ovazione generale. Quasi 40 metri scanditi da dribbling, accelerazione, finte e slalom ‘alla Maradona’ (nella regione del re dello sci Alberto Tomba) rappresentano un autentico capolavoro di arte pallonara”.
Pagine 153-157 / Report Napoli-Atalanta 2-0 dal titolo “Napoli Campo Centrale”: “Controllo e avanzamento del nigeriano Osimhen sulla trequarti destra e passaggio al limite dell’area di rigore per l’accorrente Kvaratskhelia, a cui Toloi concede quel metro che si rivela fatale. Il georgiano lavora la sfera ‘alla Diego Maradona’, ubriacando di finte e dribbling non solo il ‘2’ avversario ma anche Demiral, che, posizionato dietro il suo compagno, tenta una ‘diagonale’ tattica in copertura sulla traiettoria del ‘missile’ che, di lì a pochi istanti, si sarebbe abbattuto sugli orobici. Strategia tattica… vana. Khvicha, col suo clamoroso gioco di gambe degno di un Pallone d’oro, sbilancia entrambi e poi, quando è sicuro di avere lo spiraglio perfetto, piazza la ‘pelota’ sotto la traversa”.
Note di sintesi su Napoli Campo Centrale
Terzo scudetto a Napoli …nel 2023: sigillo di qualità su una dimensione progettuale e sportiva raggiunta a 33 anni di distanza dall’ultimo tricolore e costruita pezzo per pezzo, partendo da un doppio fardello datato 2004: debiti per oltre 30 mln di euro e titolo calcistico di Serie C1. In questo volume (370 pagine, editore Urbone Publishing) si prova a capire come è stato centrato questo obiettivo, attraverso reportage, statistiche, analisi, dichiarazioni e interviste rilasciate da volti noti ed esperti di calcio nazionale e internazionale. Non mancano prospetti inediti sulla storia della Serie A a girone unico e ricostruzioni sui circa 120 anni di calcio a Napoli. E poi…chiusura con i primati di Parthenope nella storia mondiale. Napoli Campo Centrale: strumento di narrazione e riflessione…e non solo sul “pallone”.
Per ulteriori informazioni, clicca sul seguente link https://www.urbone.eu/products/napoli-campo-centrale-la-riconquista-di-una-dimensione-elevata