Calcio, qualificazioni Europei 2020:

26 marzo ore 20.45 diretta online

Italia-Liechtenstein, 2^ giornata gruppo J

/Aggiornamenti in tempo reale sul match nella parte centrale di questa pagina/

Pre-gara / 1 – A Parma 2° banco di prova del 2019 per gli Azzurri

Italia-Liechtenstein 6-0 Cronaca azioni 26 marzo 2019

Diretta online testuale Italia-Liechtenstein 26 marzo 2019

Reduce dal convincente successo di sabato scorso per 2-0 sulla Finlandia nella 1^ partita ufficiale del 2019, valevole, tra l’altro, per la 1^ giornata della fase di qualificazione ai campionati europei 2020, l’Italia del commissario tecnico Roberto Mancini torna in campo stasera allo stadio Tardini di Parma contro il Liechtenstein per una delle 3 partite riguardanti il girone J, comprendente anche Armenia, Bosnia Erzegovina e Grecia.
Ricordiamo che, dopo il ‘rodaggio’ delle amichevoli del maggio scorso e le gare autunnali 2018 con in  palio i classici 3 punti (1^ edizione della Uefa Nations League), da questo mese e fino al 18 novembre prossimo sono in programma 10 incontri che serviranno a testare le ambizioni del nuovo ciclo Azzurro. In tale contesto il nostro team ha l’obiettivo di centrare uno dei primi 2 posti della classifica, allo scopo di non dover poi sperare negli spareggi che verranno determinati dall’esito della Nations League 2018-19, evento che, tra l’altro, oltre ad assegnare un nuovo trofeo continentale a squadre, servirà anche per l’ammissione delle ultime 4 formazioni ad Euro 2020 attraverso un sistema di spareggi. I gironi di qualificazione alla massima rassegna continentale sono, infatti, 10. E da essi verranno ‘pescate’, appunto, le migliori 20 di ‘Euro-Qualifiers’. In totale, così come accadde per la prima volta a Francia 2016, le Nazionali partecipanti saranno 24.

La partita in tempo reale

NOTA LIVE SCORES: per visualizzare i nostri aggiornamenti testuali in tempo reale, premere il tasto unico F5 del PC o attivare qualsiasi altra funzione di aggiornamento pagina.

Il tabellino

Risultato finale Italia-Liechtenstein 6-0
Marcatori: 17′ pt Sensi (I), 32′ pt Verratti (I), 35′ e 47′ pt Quagliarella (I), 25′ st Kean (I), 31′ st Pavoletti (I)

Arbitro: Kirill Levnikov (Russia)
Ammoniti: 35′ pt Hasler (L), 46′ st Izzo (I)
Espulsi: 47′ pt Kaufmann (L)
Recuperi: 2′ pt, 2′ st

Formazioni ufficiali

Italia (4-3-3): Sirigu; Mancini, Bonucci (dal 34′ st Izzo), Romagnoli, Spinazzola; Sensi, Jorginho (dall’11′ st Zaniolo), Verratti; Politano, Quagliarella (dal 27′ st Pavoletti), Kean.
In panchina: Donnarumma, Cragno, Chiellini, Cristante, Barella, Grifo, Bernardeschi, Immobile, Lasagna.
Commissario tecnico: Roberto Mancini.

Liechtenstein (4-4-2): Benjamin Buchel; Sandro Wolfinger, Kaufmann, Hofer, Goeppel; Sele (dal 1′ st Malin), Polverino, Wieser, Kuhne (dal 23′ st Meier); Salanovic (dal 37′ st Martin Buchel), Hasler.
In panchina:
Hobi, Armando Majer, Braendle, Eberle, Ospelt, Frick, Yildiz, Rechsteiner, Gubser.
Commissario tecnico: Helgi Kolvidsson.

Le azioni del match minuto per minuto

Primo tempo

Ore 20.45, inizia il match Italia-Liechtenstein.

Nel primo tempo l’Italia attacca da sinistra verso destra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

2′ – Azzurri subito molto aggressivi. per ora il Liechtenstein prova a chiudere i varchi negli ultimi 30 mt.

4′ – Due conclusione di Quagliarella dal limite dell’area di rigore avversaria. Sulla prima ril portiere respinge. Sulla seconda, la sfera viene deviata in corner dalla retroguardia ospite.

5′ – Sugli sviluppi del tiro dalla bandierina di sinistra, l’Italia resta in possesso della sfera in fase di attacco.

6′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra a favore dell’Italia, Senzi piazza un diagonale dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria: palla a lato.

9′ – Jorginho innesca Kean sul settore di sinistra, ma il buon affondo del 19enne juventino svanisce per un errore di misura nell’ultimo passaggio nei pressi dell’area di rigore avversaria.

10′ – Il Liechtenstein si distende sulla sinistra e conquista un corner, ma l’Italia non concede varchi sugli sviluppi del tiro dalla bandierina da parte degli ospiti.

13′ – Azzurri sempre in supremazia territoriale, ma per ora manca la lucidità negli ultimi 16 mt.

16′ – Politano ci prova dai 18 mt: palla deviata in corner dalla difesa avversaria.

17′ – GOOOL. Italia in vantaggio. Spinazzola, uno dei più attivi in questo avvio, sguscia via sulla sinistra e crossa in modo perfetto per Sensi, il quale prende lo spazio giusto ai due difensori centrali del Liechtenstein e colpisce di testa, insaccando di precisione dalla zona del dischetto.

20′ – Azzurri per ora molto determinati in fase offensiva. Contro il Liechtenstein, in teoria la squadra più debole del girone J, si punta a vincere con un punteggio ‘largo’, come si suol dire.

22′ – Verticalizzazione di Sensi per Quagliarella, ma c’è fuorigioco della punta della Samp.

23′ – Politano piazza un tiro dal limite: parata di Buchel.

25′ – Insiste l’Italia. Ci prova anche Verratti dai 17 mt: sfera di poco alta sulla traversa.

28′ – Sugli sviluppi di un corner da sinistra a favore dell’Italia, Mancini va al tiro dall’interno dell’area di rigore del Liechtenstein: palla alta.

32′ – GOOOL. Raddoppio dell’Italia. Verratti penetra con caparbietà sulla zona sinistra e piazza un tiro a giro che s’infila alla sinistra di Buchel.

34′ – Giro palla degli azzurri e tiro di Politano dalla zona sinistra dell’area di rigore avversaria: palla deviata in corner dalla difesa ospite.

35′ – Sugli sviluppi del corner da destra a favore dell’Italia, Hasler commette fallo di mano nei pressi della linea di porta, nel tentativo maldestro di allontanare la sfera scagliata da Verratti, con Buchel ormai spiazzato.

35′ – Ammonito Hasler (L). Assegnato il calcio di rigore all’Italia.

35′ – GOOOL. Terza rete dell’Italia. Quagliarella trasforma il penalty, spiazzando Buchel. Palla centrale e portiere a sinistra.

Nota storica: grazie a questa rete a calcio di rigore, Fabio Quagliarella all’età di 36 anni e 54 giorni diventa il giocatore più anziano a segnare un gol con la maglia della Nazionale.

38′ – Kean crossa da destra e Spinazzola, inseritosi in area di rigore del Liechtenstein dalla parte opposta, colpisce di testa: palla di poco alta.

39′ – Verticalizzazione di Quagliarella per Kean, ma stavolta Goeppel, riesce a deviare in corner, anticipando la punta della Juve.

40′ – Nulla di fatto sugli sviluppi del corner da sinistra a favore dell’Italia.

43′ – Conclusione di Polverino, giocatore con parenti in Italia (a Napoli e in Lombardia)

44′ – Italia sempre in attacco. Kean si libera di un avversario sulla zona sinistra dell’area di rigore del Liechtenstein e va al tiro: palla respinta dalla traversa.

45′ – Assegnato 1 minuto di recupero.

46′ – Salanovic a terra. Gioco fermo.

47′ – Azione insistita da parte dell’Italia in area di rigore avversaria e tiro  a botta sicura di Verratti, ma Kaufmann ci mette il braccio destro e respinge, sperando vanamente che Levnikov non se ne accorga. L’arbitro, però, vede tutto e, oltre ad assegnare il penalty agli azzurri, espelle il difensore ospite.

47′ – GOOOL. Quarta rete dell’Italia e doppietta per Quagliarella, il quale trasforma il tiro dal dischetto con una traiettoria potente e precisa che s’infila alla destra di Buchel.

47′ – A Parma termina il primo tempo. Italia in vantaggio sul Liechtenstein per 4-0. Per ora decidono una storica doppietta di Quagliarella e le reti di Verratti e Sensi, quest’ultimo autore del gol che sblocca la gara.

Secondo tempo

Ore 21.49, riprende il match Italia-Liechtenstein.

Nel secondo tempo l’Italia attacca da destra verso sinistra rispetto alla visuale della tribuna stampa.

1′ – Cambio nel Liechtenstein. Esce Sele ed entra Malin.

3′ – Percussione di Spinazzola sul settore sinistro dell’area di rigore e  pallonetto che, pur scavalcando Buchel, viene salvato sulla linea di porta da Goeppel, in anticipo su Kean.

5′ – Azzurri sempre in supremazia territoriale. Ormai la gara è diventata una sorta di assalto a… “ciò che resta di un bunker”, dato che il Liechtenstein è sotto di 4 reti e sta giocando il 2° tempo con un uomo in meno.

8′ – Mancini ci prova con un rasoterra dai 20 mt: palla a lato.

10′ – Spinazzola ci riprova con un tiro dalla zona sinistra: palla alta di pochissimo.

11′ – Cambio nell’Italia. Esce Jorginho ed entra Zaniolo.

13′ – Zaniolo prova subito ad inserirsi in area di rigore avversaria, ma la difesa ospite chiude in corner.

14′ – Sugli sviluppi del corner da destra, l’Italia non riesce a rendersi pericolosa.

15′ – Zaniolo cerca con caparbietà di trovare lo spazio per il tiro in piena area di rigore avversaria, ma Malin si oppone in qualche modo.

20′ – Zaniolo e Kean provano un’azione palla a terra nei pressi dell’area di rigore avversaria, ma stavolta sbagliano nel fraseggio e permettono a Buchel di agguantare il pallone in uscita.

21′ – Kean va via sulla sinistra e crossa al centro per Romagnoli, il quale tocca di prima a pochi metri dalla porta, ma la sfera viene indirizzata sul fondo.

23′ – Cambio nel Liechtenstein. Esce Kuhne ed entra Meier

25′ – GOOOL. Quinta rete dell’Italia. Spinazzola va via sulla sinistra e crossa in area avversaria per Quagliarella, il quale di testa piazza un assist a Kean, che, sempre di testa, insacca dal limite dell’ area piccola.

27′ – Cambio nell’Italia. Esce tra gli applausi Fabio Quagliarella e, al suo posto, entra Pavoletti.

28′ – Politano ci prova dalla media distanza: palla fuori.

31′ – GOOOL. Sesta rete dell’Italia. Su verticalizzazione di Verratti, Pavoletti colpisce di testa in area di rigore, Buchel respinge in qualche modo, ma la punta del Cagliari, stasera al suo esordio in Nazionale, si avventa sul pallone e lo spinge definitivamente in rete. 

35′ – Cambio nell’Italia. Esce Bonucci ed entra Izzo, altro esordiente in Azzurro.

37′ – Cambio nel Liechtenstein. Esce Salanovic ed entra Martin Buchel.

41′ – Ormai la gara è nettamente indirizzata su un determinato binario che in molti auspicavano alla vigilia. Nel contempo, però, va evidenziato anche il fatto che i nuovi entrati tra le fila dell’Italia, sostanzialmente alle loro primissime esperienze in campo con l’Azzurro della Nazionale, si stanno battendo con massima determinazione.

45′ – Assegnati 3 minuti di recupero

47′ – Ammonito Izzo (I)

48′ – Italia batte Liechtenstein 6-0.

Commenti post gara

Redazione Sportflash24

Contro il modestissimo Liechtenstein, paragonabile, per valore dei giocatori schierati stasera, ad una formazione di Serie C italiana, gli Azzurri dominano dal 1° all’ultimo minuto. Gara, fondamentalmente, senza storia, ma giocata con ottima intensità dagli uomini di Mancini contro una compagine arrivata a Parma soprattutto con l’obiettivo di difendersi. In ambito tricolore l’obiettivo, a parte il fatto di guadagnare i 3 punti, era quello di siglare molte reti al fine di mantenere margini aritmetici di ‘sicurezza’, come si suol dire, nell’ipotesi di un eventuale arrivo a pari punti nel gruppo J con una o più avversarie. E, anche sotto tale aspetto, tutto è andato per il meglio. Più probanti saranno per la squadra di Mancini i prossimi impegni, quelli in programma ad inizio giugno contro Grecia e Bosnia.

Protagonisti Azzurri ai microfoni di Rai Uno

Roberto Mancini: “La partita l’abbiamo presa subito bene. Il risultato non era in pericolo, ma era importante mantenere la concentrazione per cercare di costruire azioni e fare gol. Le prossime partite contro Bosnia e Grecia saranno probabilmente fondamentali nell’ambito del gruppo J”.

Marco Verratti: “Dopo i Mondiali, la prima cosa che ci siamo detti è stata quella di riportare l’entusiasmo tra a gente. Stiamo facendo bene, ma per ora non abbiamo fatto ancora niente”.

Fabio Quagliarella: “Sappiamo l’importanza che ha il partire bene. Siamo l’Italia. La squadra è giovane e forte. La serata con record di stasera? Ringrazio tutti i miei compagni. Ci tenevano a farmi fare gol. Anche il pubblico che mi ha acclamato resterà un ricordo che porterò sempre con me. Ho 36 anni, ma non me li sento. Sto bene fisicamente, sono sereno, mi alleno con continuità e, di questo, ringrazio la Samp, oltre al commissario tecnico Mancini che ha osservato le mie prestazioni durante questa stagione e mi ha convocato”.

Calendario e risultati qualificazioni girone J EURO2020

Prima giornata 23 marzo 2019

Italia-Finlandia 2-0

Liechtenstein-Grecia 0-2

Bosnia-Armenia 2-1

Classifica dopo la 1^ giornata: Italia 3, Grecia 3, Bosnia 3, Armenia 0, Liechtenstein 0, Finlandia 0.

Seconda giornata 26 marzo 2019

Armenia-Finlandia 0-2

Italia-Liechtenstein 6-0

Bosnia-Grecia 2-2

Classifica dopo la 2^ giornata: Italia 6, Bosnia 4, Grecia 4, Finlandia 3, Armenia 0, Liechtenstein 0.

Terza giornata 8 giugno 2019

Finlandia-Bosnia

Armenia-Liechtenstein

Grecia-Italia

Quarta giornata 11 giugno 2019

Liechtenstein-Finlandia

Italia-Bosnia

Grecia-Armenia

Quinta giornata 5 settembre 2019

Armenia-Italia

Finlandia-Grecia

Bosnia-Liechtenstein

Sesta giornata 8 settembre 2019

Armenia-Bosnia

Grecia-Lichtenstein

Finlandia-Italia

Settima giornata 12 ottobre 2019

Bosnia-Finlandia

Liechtenstein-Armenia

Italia-Grecia

Ottava giornata 15 ottobre 2019

Finlandia-Armenia

Liechtenstein-Italia

Grecia-Bosnia

Nona giornata 15 novembre 2019

Finlandia-Liechtenstein

Armenia-Grecia

Bosnia-Italia

Decima e ultima giornata 18 novembre 2019

Italia-Armenia

Grecia-Finlandia

Liechtenstein-Bosnia.

Argomenti che potrebbero interessarti

Ecco, di seguito, una carrellata di link riguardanti il calcio internazionale riservato alle squadre nazionali senior e giovanili (se ne consiglia la consultazione attraverso la tradizionale versione PC desktop o, qualora ce ne fosse bisogno, attivando – nella parte bassa della nostra Home Page che compare sul vostro dispositivo – l’applicazione mobile del sito Sportflash24.it).

Albo d’oro campionato europeo per Nazioni dal 1960 ad oggi http://www.sportflash24.it/finali-campionati-europei-calcio-uefa-dal-1960-ad-oggi-130439

Tutte le finali delle prime 15 edizioni degli Europei http://www.sportflash24.it/finali-campionati-europei-calcio-uefa-dal-1960-ad-oggi-130439

Albo d’oro campionati europei Uefa Under 21 http://www.sportflash24.it/albo-doro-campionato-europeo-under-21-italia-vincitrice-71977

Albo d’oro nazioni vincitrici e piazzate dal 1° al 4° posto in ciascuna delle 21 edizioni della Coppa del Mondo dal 1930 al 2018 http://www.sportflash24.it/calcio-coppa-del-mondo-nazioni-vincitrici-delle-21-edizioni-211350

Albo d’oro e statistiche sui capocannonieri ‘Mundial’ dal 1930 al 2018 http://www.sportflash24.it/vincitori-classifica-cannonieri-coppa-del-mondo-211333

La storia dei piazzamenti dell’Italia ai Mondiali, dal 1930 ad oggi http://www.sportflash24.it/piazzamenti-dellitalia-ai-mondiali-di-calcio-dal-1930-ad-oggi-197057

Albo d’oro Mondiali calcio maschile Under 20 http://www.sportflash24.it/albo-doro-mondiali-under-20-calcio-squadre-vincitrici-181874

Pagine social

Sportflash24 è presente su due noti social network (Facebook e Twitter) con apposite pagine dedicate.

Ecco, di seguito, i link attraverso i quali si può accedere: www.facebook.com/sportflash24https://www.facebook.com/groups/1281747915292620/ (gruppo pubblico Amici di Sportflash24 con tante ultimissime e curiosità storico-sportive) e www.twitter.com/sportflash24

Italia-Liechtenstein 6-0 Cronaca azioni 26 marzo 2019

Italia-Liechtenstein Cronaca 26 marzo 2019 Minuto per minuto

2^ giornata Qualificazioni europee 2020 Gruppo J. Diretta online azioni dalle h 20.45. Ecco le probabili formazioni

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social