Emergenza Coronavirus, ordinanza del 22 marzo 2020:

L’attuale primo ministro del nostro Governo Giuseppe Conte

L’emergenza Covid 19 in Italia non si placa e, tra oggi e domani, entrano in vigore nuove ordinanze governative finalizzate ad allineare il nostro Paese nella direzione che, secondo gli esperti, dovrebbe portare, col passare delle settimane, a diminuire pian piano il trend di persone contagiate, ammalate e decedute. Solo adottando rigide misure di ‘distanziamento sociale’, secondo gli scienziati in questa fase (nella quale non esiste una cura dall’ efficacia certa) è possibile contenere la pandemia da Coronavirus. E così, in attesa che la ricerca scientifica compia il suo percorso verso la creazione del vaccino anti Covid19, nelle ultime ore i ministri alla Salute (Roberto Speranza) e all’Interno (Luciana Lamorgese) hanno pubblicato in Gazzetta Ufficiale un testo che permette ai cittadini di uscire dal luogo in cui risiedono solo per motivi di lavoro, di ‘assoluta urgenza’ o di salute.  Ecco, di seguito, il testo integrale.

IL MINISTRO DELLA SALUTE

                           di concerto con

  IL MINISTRO DELL’INTERNO

Visti gli articoli 32, 117,  comma  2,  lettera  q),  e  118  della

Costituzione;

Visto l’art. 47-bis del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300,

che attribuisce al Ministero della salute le funzioni spettanti  allo

Stato in materia di tutela della salute umana;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante  «Istituzione  del

Servizio sanitario nazionale» e, in particolare, l’art. 32;

Visto l’art. 1 della legge 1° aprile 1981, n. 121, che, al comma 2,

attribuisce al Ministro dell’interno l’adozione dei provvedimenti per

la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica;

Visto l’art. 117 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112,  in

materia di conferimento di funzioni e  compiti  amministrativi  dello

Stato alle regioni e agli enti locali;

Visto il testo unico delle leggi  sanitarie,  approvato  con  regio

decreto 27 luglio 1934, n. 1265, e successive modifiche;

Visto   il   regolamento   per   la   polizia    sanitaria    della

aeronavigazione, approvato con il regio decreto  2  maggio  1940,  n.

1045;

Visto il regolamento sanitario internazionale 2005, adottato  dalla

58ª Assemblea mondiale della sanita’ in data  23  maggio  2005  e  in

vigore dal 15 giugno 2007, che ha posto le nuove esigenze di  sanita’

pubblica in ambito transfrontaliero;

Viste le ordinanze del Ministro della salute del 25  gennaio  2020,

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Serie  Generale,  n.  21  del  27

gennaio  2020;  del  30  gennaio  2020,  pubblicata  nella   Gazzetta

Ufficiale Serie Generale, n. 26 del 1° febbraio 2020; del 21 febbraio

2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2020;

del 12 e del 20 marzo 2020, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 73

del 20 marzo 2020; del 14 e  del  15  marzo  2020,  pubblicate  nella

Gazzetta Ufficiale n. 74 del 21 marzo 2020;

Vista la delibera del Consiglio dei ministri del 31  gennaio  2020,

con la quale e’ stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza

sul territorio  nazionale  relativo  al  rischio  sanitario  connesso

all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili;

Visto il decreto-legge 23 febbraio  2020,  n.  6,  recante  «Misure

urgenti  in  materia  di  contenimento  e   gestione   dell’emergenza

epidemiologica da  COVID-19»,  convertito,  con  modificazioni  nella

legge 5 marzo 2020, n. 13;

Visto il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, recante «Misure  urgenti

di  sostegno  per  le  famiglie,  lavoratori   e   imprese   connesse

all’emergenza epidemiologica da COVID-19»;

Visto il  decreto-legge  8  marzo  2020,  n.  11,  recante  «Misure

straordinarie ed urgenti per contrastare  l’emergenza  epidemiologica

da COVID-19  e  contenere  gli  effetti  negativi  sullo  svolgimento

dell’attivita’ giudiziaria»;

Visto il decreto-legge 9 marzo 2020, n. 14,  recante  «Disposizioni

urgenti per il potenziamento  del  Servizio  sanitario  nazionale  in

relazione all’emergenza COVID-19»;

Visto il decreto-legge 17 marzo 2020, n.  18,  recante  «Misure  di

potenziamento  del  Servizio  sanitario  nazionale  e   di   sostegno

economico per famiglie, lavoratori e imprese  connesse  all’emergenza

epidemiologica da COVID-19»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 8  marzo

2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’8 marzo 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9  marzo

2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo

2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 64 dell’11 marzo 2020;

Considerati  l’evolversi  della   situazione   epidemiologica,   il

carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento  dei

casi sul territorio nazionale;

Ritenuto  che  sussiste  l’esigenza  di  evitare  conseguenze   sul

mantenimento dell’ordine pubblico e della  sicurezza  a  seguito  del

possibile verificarsi di rilevanti flussi di spostamenti di  persone,

incompatibili con gli obiettivi di contenimento del virus COVID-19;

Ritenuto necessario  adottare,  sull’intero  territorio  nazionale,

ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza

epidemiologica da COVID-19;

 E m a n a

 la seguente ordinanza:

 Art. 1

Ulteriori misure urgenti di contenimento

del contagio sull’intero territorio nazionale

1. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi  del  virus

COVID-19, e’ fatto divieto a tutte le persone fisiche di  trasferirsi

o spostarsi con mezzi di  trasporto  pubblici  o  privati  in  comune

diverso da quello  in  cui  si  trovano,  salvo  che  per  comprovate

esigenze lavorative, di assoluta urgenza ovvero per motivi di salute.

Art. 2

Disposizioni finali

1. Le disposizioni della presente ordinanza producono effetto dalla

data del 22 marzo 2020 e sono efficaci fino all’entrata in vigore  di

un nuovo decreto del Presidente del Consiglio dei  ministri,  di  cui

all’art. 3 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6.

Roma, 22 marzo 2020

Il Ministro della salute: Speranza

Il Ministro dell’interno: Lamorgese

Registrato alla Corte dei conti il 22 marzo 2020

Ufficio controllo atti MIUR, MIBAC,  Min.  salute  e  Min.  lavoro  e

politiche sociali, reg. n. 450

*

I numeri dell’emergenza Covid 19

In Italia alle ore 18 di oggi, secondo i dati diffusi dalla Protezione civile nazionale, gli ammalati sono 46.638, circa 4000 in più rispetto a ieri. I morti sono saliti a 5476 (+651 in confronto a 24 ore fa). In aumento anche il numero dei guariti: 7024, circa 1000 in più in confronto a ieri.

facebooktwittergoogle_pluspinterest

Commenti Social